17.12.2012 Views

Scarica la guida (.pdf 2,64MB) - Roma

Scarica la guida (.pdf 2,64MB) - Roma

Scarica la guida (.pdf 2,64MB) - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S. Maria di Loreto, La Madonna<br />

tra i Ss. Sebastiano e Rocco (part.)<br />

nord-occidentale era occupato dal<br />

Tempio di Venere Genitrice, votato<br />

da Cesare nel 48 a.C., al<strong>la</strong> vigilia di<br />

Farsalo, <strong>la</strong> battaglia decisiva contro<br />

Pompeo. Venere, in quanto progenitrice<br />

di Enea, poteva essere considerata<br />

all’origine del<strong>la</strong> famiglia Iulia. Il<br />

tempio aveva un pronao con otto colonne<br />

corinzie sul<strong>la</strong> fronte. All’interno<br />

erano conservati una statua di Venere<br />

di Arcesi<strong>la</strong>o, due celebri quadri<br />

di Timomaco di Bisanzio e una statua<br />

SS. Nome di Maria, interno<br />

in bronzo dorato raffigurante Cleopatra.<br />

A fianco del Foro di Cesare correva<br />

il Clivus Argentarius, <strong>la</strong> via degli<br />

argentarii, i cambiavalute, da dove<br />

un’antica sca<strong>la</strong> scendeva al livello del<strong>la</strong><br />

piazza.<br />

Oggi il clivo conduce a uno spiazzo su<br />

cui affaccia <strong>la</strong> chiesa di S. Giuseppe<br />

dei Falegnami, che prende il nome<br />

dal<strong>la</strong> omonima confraternita che nel<br />

1540 aveva preso in affitto <strong>la</strong> preesistente<br />

chiesa di S. Pietro in Carcere.<br />

Il Foro di Cesare<br />

La <strong>Roma</strong> monumentale<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!