17.12.2012 Views

Scarica la guida (.pdf 2,64MB) - Roma

Scarica la guida (.pdf 2,64MB) - Roma

Scarica la guida (.pdf 2,64MB) - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. L’area occidentale<br />

Il nostro itinerario inizia da via dei<br />

Fori Imperiali dove, sul<strong>la</strong> destra,<br />

provenendo da piazza Venezia, si<br />

trova l’ingresso all’area archeologica<br />

del Foro <strong>Roma</strong>no. Superato il cancello,<br />

si scende per <strong>la</strong> breve rampa che<br />

costeggia il fianco sinistro del Tempio<br />

di Antonino e Faustina e che, sul<strong>la</strong><br />

destra, ha l’area del<strong>la</strong> Basilica Emilia;<br />

edificata a spese del<strong>la</strong> gens Aemilia,<br />

da cui prende il nome, essa fu<br />

eretta dai censori Marco Emilio Lepido<br />

e Marco Fulvio Nobiliore nel 179<br />

a.C. Sul <strong>la</strong>to meridionale, verso <strong>la</strong><br />

piazza del Foro e <strong>la</strong> Via Sacra, <strong>la</strong> basilica<br />

si presentava con una facciata<br />

porticata su due ordini di pi<strong>la</strong>stri ornati<br />

da semicolonne. Sotto il porticato<br />

del<strong>la</strong> basilica era una serie di tabernae,<br />

in cui si aprivano gli uffici degli<br />

argentarii, i cambiavalute. Si entrava<br />

nel<strong>la</strong> basilica attraverso tre ingressi<br />

posti sul <strong>la</strong>to lungo. Il vasto interno<br />

era diviso in quattro navate,<br />

una maggiore, centrale, due minori<br />

sul <strong>la</strong>to nord e un’unica minore<br />

La Basilica Emilia<br />

sul <strong>la</strong>to sud.<br />

Lungo il percorso baso<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> Via<br />

Sacra, <strong>la</strong> via più importante dell’antica<br />

<strong>Roma</strong>, che attraversa tutta l’area<br />

del Foro, raggiungiamo il <strong>la</strong>to occidentale<br />

del<strong>la</strong> Basilica Emilia dove troviamo<br />

l’antico sacello di Venere<br />

Cloacina, del quale resta il basamento<br />

circo<strong>la</strong>re in marmo. Il sacello<br />

era costituito da una bassa recinzione<br />

nel<strong>la</strong> quale erano collocate le statue<br />

delle dee Cloacina e Venere, ed<br />

era un rifacimento d’età imperiale di<br />

una costruzione antichissima eretta<br />

nel punto in cui <strong>la</strong> Cloaca Maxima<br />

entrava nel<strong>la</strong> piazza.<br />

Nel<strong>la</strong> stessa area, all’incrocio tra Via<br />

Sacra e Argiletum, <strong>la</strong> via che conduceva<br />

al popoloso quartiere del<strong>la</strong> Suburra,<br />

sono i resti di un piccolo edificio<br />

in <strong>la</strong>terizio che è stato riconosciuto<br />

come il Tempio di Giano, divinità<br />

bifronte, protettrice dei passaggi,<br />

La <strong>Roma</strong> monumentale 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!