17.12.2012 Views

SUPERIORITÀ BIOLOGICA DELLA DONNA - Libreria Cristina ...

SUPERIORITÀ BIOLOGICA DELLA DONNA - Libreria Cristina ...

SUPERIORITÀ BIOLOGICA DELLA DONNA - Libreria Cristina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

secondaria paragonate a quella umana evoluta. Ogni forma di intelligenza non plasmata sul<br />

sentimento umano e sulla comprensione è pericolosa. Per questo la donna deve insegnare all'uomo<br />

il vero significato della parola " umanità e cooperazione". Le qualità femminili fondamentali della<br />

specie umana sono: gentilezza, cortesia, riflessione e spirito di cooperazione. Quando gli uomini si<br />

distaccano da queste qualità, tanto più si allontanano dall' essenza dell'umanità. La civiltà consiste<br />

nell'essere gentili e questa è un'arte che la donna conosce meglio dell'uomo.<br />

6<br />

La donna l'amore il sesso<br />

La nascita dei sentimenti. La donna e la femminista. Libertà e parità sessuale. La procreazione e<br />

l'aborto. L'adulterio. L'attività sessuale e l'età avanzata della donna. Differenza tra i diritti nelle<br />

gioie d'amore.<br />

La donna è più costante negli affetti.<br />

Nella nostra cultura la tenerezza sembra un sentimento proibito all'uomo.<br />

Agli albori il sesso era una specie di energia indifferenziata, non finalizzata e puramente istinto.<br />

La sessualità si è sviluppata nel corso di un milione di anni, da quando comparvero in Africa i nostri<br />

primi progenitori. L'uomo era negli istinti e nelle sue manifestazioni esteriori, simile ad un animale<br />

ed esprimeva la sua sessualità con violenza. Spinto da una necessità fisiologica cercava la<br />

femmina, senza alcun tipo di scelta, solo per soddisfare un bisogno. La femmina era una preda,<br />

l'accoppiamento non presupponeva quindi alcuna condiscendenza da parte sua. La donna era di<br />

proprietà di tutti i maschi della tribù. Non esistevano ancora i sentimenti alla base dell'atto sessuale,<br />

e nemmeno il nesso biologico tra sesso e procreazione. Successivamente con l'evoluzione biologica<br />

e civile i rapporti cambiarono e ci fu il salto di qualità nei rapporti sessuali. Nacque una sessualità<br />

basata sulla consapevolezza di una scelta, sul possesso individuale della donna.<br />

Come accadde?<br />

La femmina si era stancata di cedere alla violenza del maschio?<br />

Imparò l'arte della seduzione?<br />

Tutto lascia supporre che il merito della trasformazione della sessualità sia della donna, ragion per<br />

cui lei è da considerarsi il fulcro dell'evoluzione sessuale.<br />

La nascita dei sentimenti<br />

Il maschio finalmente si rende conto che un rapporto non più animalesco ma consapevolmente<br />

desiderato, dopotutto è piacevole. Ne deriva una importante conseguenza: la nascita della coppia<br />

fissa. 30.000 anni fa, quando l'uomo preistorico aveva probabilmente già varcato la linea di<br />

demarcazione che lo divideva dagli animali, aveva acquisito una sessualità umana.<br />

Nell'ultima Era Glaciale (15.000. 20.000. anni fa), l'uomo muove ulteriori passi in avanti, stabilendo<br />

i ruolo sessuali: l'uomo caccia, la donna fa i figli e li accudisce.<br />

Alla fine dell'ultima glaciazione ( 8.000. 10.000 anni, oramai Homo sapiens) la socializzazione<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!