15.11.2018 Views

1810_58

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Amighetto Amighetti<br />

(Genova 1902 - ivi 1930)<br />

Le aringhe<br />

Olio su tela<br />

Cm 48,5 x 50<br />

Firmato e datato 1927 in alto a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Mostra personale del pittore Amighetto Amighetti, LXXVI Esposizione Società per le Belle Arti,<br />

Genova 1928<br />

- Mostra postuma di Amighetto Amighetti, Galleria d’Arte Genova e L’isola, Genova 1946<br />

- Mostra postuma di Amighetto Amighetti, Nuova Galleria Genova, Genova 1951<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXXVI Esposizione Società per le Belle Arti, Mostra personale del pittore<br />

Amighetto Amighetti, Genova 1928, n° 142 di catalogo<br />

- Catalogo della Mostra postuma di Amighetto Amighetti, Galleria d’Arte Genova e L’isola,<br />

Genova 1946, n° 32 di catalogo<br />

- Catalogo della Mostra postuma di Amighetto Amighetti, Nuova Galleria Genova,<br />

Genova 1951, n° 28 di catalogo<br />

Distintosi per la viva personalità in un’epoca di grande temperie artistica, il brillante allievo di<br />

Felice Carena raggiunge la sintesi pittorica mediante una particolare concretezza cromatica<br />

e volumetrica. L’esposizione personale in occasione della LXXVI Promotrice di Genova e la<br />

partecipazione alle Biennali di Venezia del 1928 e del 1930 testimoniano i risultati raggiunti<br />

dal pittore durante la pur breve carriera. Di spirito inquieto ma attento, capace di interpretare<br />

in maniera originale un soggetto caro alla tradizione figurativa, Amighetti arriva a rinunciare,<br />

parafrasando le parole di Mario Labò, a ogni eleganza formale e infonde buon sentore di cucina<br />

casalinga al motivo pittorico.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!