15.11.2018 Views

1810_58

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di quelle personalità le cui ricerche, culturali e tecniche, hanno dato il via alla rivoluzione en<br />

plein air, segnando le sorti della pittura di paesaggio.<br />

Presenza fissa alle Promotrici di Genova, Torino e Firenze, il pittore espone anche a Vienna, Milano<br />

e Parma. Nel corso del XX secolo l’importanza della sua Opera viene ribadita in occasione delle<br />

frequenti mostre organizzate presso gallerie private e istituzioni museali, delle quali è bene ricordare<br />

la grande antologica presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti nel 1974, La Scuola<br />

Grigia a Carcare presso Villa Barrili nel 1989, L’alba del vero, pittura del secondo ‘800 in Liguria<br />

presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti nel 1993 e Paesaggi di Ernesto Rayper realizzata<br />

proprio dalla Galleria Arte Casa nel 1976.<br />

L’allestimento di una sezione monografica di<br />

opere del pittore è un privilegio per una galleria<br />

d’arte e una grande possibilità per il collezionismo<br />

privato. Che sia inoltre d’auspicio affinché<br />

l’iniziativa istituzionale, pubblica e accademica,<br />

i cui ultimi risultati sono le preziose mostre<br />

Carlo Pittara e la Scuola di Rivara presso la<br />

Fondazione Accorsi Ometto di Torino nel 2016<br />

e I Macchiaioli, arte italiana verso la modernità<br />

in programma alla GAM di Torino - eventi<br />

questi laddove l’Opera del maestro è molto ben<br />

rappresentata - possa continuare il percorso di<br />

ricostruzione storiografica e critica intorno alla<br />

figura di Ernesto Rayper.<br />

Giacomo Goslino<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!