15.11.2018 Views

1810_58

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Nicolò Barabino<br />

(Sampierdarena 1832 - Firenze 1891)<br />

Frate che ride<br />

Olio su tela<br />

Cm 47 x 37<br />

Firmato in alto a destra<br />

Probabile datazione: 1882 ca.<br />

Provenienze: già collezione Conti Puccio<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Mostra delle opere delle opere di Nicolò Barabino nel primo centenario della sua nascita,<br />

1832 - 1932, Genova 1932<br />

- Nicolò Barabino “Il segno in trappola”, opere dal laboratorio alla famiglia, Centro Incontri di<br />

Piazza Faralli, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1990<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della Mostra delle opere delle opere di Nicolò Barabino nel primo centenario della<br />

sua nascita, 1832 - 1932, Genova 1932<br />

- G. Biavati e T. Leopizzi (a cura di), Nicolò Barabino “Il segno in trappola”, opere dal laboratorio<br />

alla famiglia, catalogo della mostra, Casa Editrice Marietti, Genova 1990, n° 53 di catalogo,<br />

tav. XVIa<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento,<br />

XXII Edizione, Umberto Allemandi £ C., Torino 2005, riprodotto a pag. 75<br />

[…] In questo quadro Barabino analizza, con un realismo estremamente penetrante il volto<br />

di uno dei personaggi principali della composizione, il monaco che, piegato in avanti, ride<br />

apertamente delle pazzie di Colombo (P. F. Bruzzone 1990). Il dipinto è uno degli studi per le<br />

figure dei frati della grande opera Cristoforo Colombo deriso a Salamanca realizzata dall’artista<br />

per la decorazione di Palazzo Orsini a Genova.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!