19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carlo Durazzo

Da Roma a Cortina

1930 -2012

Un ricordo dello Sci Club 18


Prologo..........................................................................................................................................8

CAPITOLO 1°

Lo Sci Club 18 - Primo periodo «eroico» dal 1930 al 1943..........................................................10

Storia degli incontri dello Sci 18 con il SAS. ................................................................................ 13

Evoluzione della squadra. Racconti dei protagonisti ................................................................. 13

Il primo incontro italo-svizzero al Gran Sasso d'Italia 15-19 marzo 1936 ................................... 14

L’ambiente dei Littoriali e d’altre gare ........................................................................................ 15

Campionati Centromeridionali di Roccaraso, 12 febbraio 1934 ................................................. 15

Le “giornate dei romani di Cortina”: La Coppa Fasola, 13 gennaio 1935 ................................... 16

In Val Cismon, un po' di goliardia ai VI Littoriali della Neve, gennaio 1937 ................................ 16

I Littoriali nelle Dolomiti del Brenta - 1938 Madonna di Campiglio ........................................... 17

Il terzo incontro con il SAS a Cervinia, il 2-3 Aprile 1938 ............................................................ 17

La Discesa .................................................................................................................................... 17

Lo Slalom ..................................................................................................................................... 18

Profili e ricordi dei primi soci ...................................................................................................... 19

Giovanni Albertini e la ricerca del dirigibile ............................................................................... 19

Giuliano Babini............................................................................................................................19

Fosco Maraini .............................................................................................................................. 20

Fosco racconta il 18..................................................................................................................... 21

I Franchetti .................................................................................................................................. 23

Come nacque la Cortina d’Ampezzo sciistica (di Lorenzo Attolico) ............................................ 23

Un presidente insolito raccontato da Carlo Durazzo .................................................................. 23

Alcune pillole... ............................................................................................................................ 24

Mario Franchetti ........................................................................................................................ 24

Furio Nordio ricorda Mario ......................................................................................................... 25


Filippo Rusca ricorda Mario ...................................................................................................... 25

Giorgio Franchetti ....................................................................................................................... 25

Fernando Menzocchi detto Bibi .................................................................................................. 26

Furio Nordio racconta Adriano Guarnieri ................................................................................... 26

Adriano ricordato da Carlo Durazzo ............................................................................................ 27

Piero Taruffi raccontato da Furio Nordio .................................................................................... 27

Di Piero Taruffi, tratto dal suo libro Bandiera a Scacchi 4 .......................................................... 28

Ricordo di Carlo Durazzo ............................................................................................................. 28

CAPITOLO II°

Il secondo periodo dal 1945 al 1960. ......................................................................................... 42

La Squadra ................................................................................................................................... 42

Sequestro di persona, racconto di Vittorio Sambuy ................................................................... 43

Il naso di Eugenio, racconto di Carlo Durazzo ............................................................................. 43

Onorificenze e meriti sportivi di Eugenio ................................................................................... 44

UNA GRANDE CONDOTTA ED INTEGRITA’ SPORTIVA ................................................................. 44

Dino Zamboni .............................................................................................................................. 45

Nanni Serralunga ......................................................................................................................... 46

Ricordo di Enzo Bona (chiamato dagli amici Bonadeus). Racconto di Rami Sambuy ................ 46

Forse il vero ateo non c'è ............................................................................................................ 46

I Piemontesi ( di Vittorio Sambuy) .............................................................................................. 47

Gianni Agnelli .............................................................................................................................. 48

Il rientro di Gianni (alcuni anni dopo) raccontato da Nicolò Donà. ............................................ 48

I Cortinesi .................................................................................................................................... 49

Furio Nordio racconta i cortinesi ................................................................................................ 49

Il taglio di Sandrino racconta di Vittorio Sambuy ....................................................................... 49

Furio Nordio racconta Giovanni Nasi, Vittorio Sambuy e Sandro Menardi ................................ 50


Furio Nordio ................................................................................................................................ 51

Furio Nordio raccontato da Carlo Durazzo ................................................................................. 51

I Campionati del Mondo Universitari a St. Moritz (di Carlo Durazzo) ......................................... 51

Gli incontri con il SAS e “l'organizzazione dei 18” .................................................................... 52

Lanfranco Colombo. Dalle Terme di Salsomaggiore al 18 ......................................................... 52

Un racconto di "Cesira". Torri dei Sestriere (1950).................................................................... 53

Incontro SAS/18 sull'Etna nel 1949 ............................................................................................ 53

Neve e fichi d'india (di Vittorio Sambuy) .................................................................................... 54

Giorgio Franchetti racconta la guerra nell’aviazione da caccia e l'incontro del SAS-18

dell'Etna ...................................................................................................................................... 54

Il “rinnovo” della squadra ........................................................................................................... 55

Gstaad 1954 - Incontro SAS/SC I8 "Brividi diciottini". Racconto di Beti (Malto) Menardi .......... 55

Agnò no sosto tomà. racconto di Carlo Durazzo ......................................................................... 56

Una conferma (racconto di Carlo Durazzo) ................................................................................. 57

Arnold Lunn -Tentativo di ritornare allo slalom originale racconto di Carlo Durazzo ................ 57

Antonio Bertolaja racconta ......................................................................................................... 58

Il Derby del Bondone e l'incontro con il SAS a Gstaad ................................................................ 59

Così sono entrato nel 18 ............................................................................................................. 59

A sciare con Zeno Colò ................................................................................................................ 60

Eugenio Monti a Sarajevo ........................................................................................................... 60

Dante Bini intervista a Venezia nel 2001 .................................................................................... 61

Sciare con Rolando Zanni (racconto di Carlo Durazzo) ............................................................... 62

Ascanio Palchetti, i divertimenti, la mondanità .......................................................................... 63

Nell’inverno 60/61 ...................................................................................................................... 64

Nell’inverno 61/62 ..................................................................................................................... 64

Nell’inverno 62/63 ..................................................................................................................... 64


Nell’inverno 63/64 ...................................................................................................................... 65

Nell’inverno 64/65 ...................................................................................................................... 65

Nell’inverno 65/66 ...................................................................................................................... 66

Gli incontri annuali con il SAS dal 60 al 70 sono stati in tutto 11. Corsi in Italia 5. ................... 66

Ricordi di Daniele Cimini, anni 1960-67 ...................................................................................... 67

Sci club 18 raccontato da Gian Andrea Gregorini ....................................................................... 68

Come ho conosciuto Nicola (Gandini)......................................................................................... 68

Come ho conosciuto Zeno (Soave).............................................................................................. 69

Come ho conosciuto Daniele (Cimini)......................................................................................... 69

Il Derby al Sestriere ..................................................................................................................... 69

Campionati Italiani assoluti studenteschi continua il racconto di Gregorini .............................. 70

Le Mascottes ............................................................................................................................... 70

Campionati Italiani a Courmayeur (La slavina di Panej) del 67 ................................................... 71

Campionati Europei Juniores del 28.2.63 Maribor, Jugoslavia ................................................... 71

Come sono entrato al 18 ............................................................................................................ 71

Il mio maglione. ........................................................................................................................... 72

El Maglion del gato ..................................................................................................................... 72

I pantaloni ................................................................................................................................... 72

Zeno dalle bande rosse ............................................................................................................... 72

Le cravatte ................................................................................................................................... 73

Estasi vaga. .................................................................................................................................. 73

La Caldaia dei Gandini ................................................................................................................. 73

Camona ....................................................................................................................................... 73

Festa grande da Nicolò in Fondamenta Nuove ........................................................................... 73

Il 18 al mare................................................................................................................................. 74

Gassin .......................................................................................................................................... 74


Tempi spensierati ........................................................................................................................ 74

Roma capitale ............................................................................................................................. 74

Il 18 in regata .............................................................................................................................. 74

Ascanio (Palchetti): l’epoca del Verokay ..................................................................................... 75

LA DISCESA : “zo come mona” .................................................................................................... 75

“XIV Coppa Nebrun „ Abetone 19.03.65 .................................................................................... 75

Trofeo Sportinia discesa libera ................................................................................................... 76

Il nostro inno (non l’abbiamo mai avuto) ................................................................................... 76

Incontro SAS/18 .......................................................................................................................... 76

Zeno al telefono con l’Avvocato. ................................................................................................ 76

Racconto di Nicola ...................................................................................................................... 77

L'inizio ......................................................................................................................................... 77

L'archetipo .................................................................................................................................. 77

Gli anni migliori ........................................................................................................................... 78

Vittorio........................................................................................................................................78

Harvey 1 ...................................................................................................................................... 79

CAPITOLO III°

Fine del periodo epico............................................................................................................... 104

Racconto di Nicola .................................................................................................................... 104

Gli anni bui ................................................................................................................................ 104

Furio .......................................................................................................................................... 105

Nicolò ........................................................................................................................................ 105

La trasformazione ..................................................................................................................... 106

Paolo ......................................................................................................................................... 106

Intervista a Nicolò Donà dalle Rose – Concessa a Vittorio Sambuy nel 2003 a Milano, rivisitata

con lui, nel 2004 da Carlo Durazzo ........................................................................................... 106


Ricordo di Nicolò raccolto da Carlo Durazzo ............................................................................. 110

L’entrata delle donne ................................................................................................................ 110

CAPITOLO IV°

La Controriforma ....................................................................................................................... 111

Dal racconto di Nicola Gandini ................................................................................................. 111

Harvey 2 .................................................................................................................................... 112

Dal 1986 al 1987........................................................................................................................ 112

La prima Club House ................................................................................................................. 112

La mia presidenza ..................................................................................................................... 113

Il ritorno alle palle nere ............................................................................................................. 114

La "Coppa Sci 18" ...................................................................................................................... 114

Gli incontri SAS-18 ..................................................................................................................... 115

La Triangular Cup ...................................................................................................................... 115

La Coppa Intercontinentale....................................................................................................... 116

La scelta dei Soci ....................................................................................................................... 117

Francesco Colonna presidente, La nomina ............................................................................... 117

Una perdita prematura ............................................................................................................. 118

L'Interim di Gustavo de Faveri .................................................................................................. 118

La mia seconda presidenza ....................................................................................................... 118

La nomina .................................................................................................................................. 118

I problemi sul tappeto ............................................................................................................... 119

"A maniche rimboccate" ........................................................................................................... 119

La seconda Club House ............................................................................................................. 119

Il progetto di Vietti .................................................................................................................... 119

Il preliminare di Malga Lareto ................................................................................................... 120

La sottoscrizione ....................................................................................................................... 120


L'inaugurazione ......................................................................................................................... 121

Il referendum sui Club Members .............................................................................................. 121

Appendice ................................................................................................................................. 122

La famiglia Reale e il 18 di Amedeo Reale ................................................................................ 122

L’esperienza di Amedeo Reale ................................................................................................. 124

In Consiglio Direttivo ................................................................................................................. 126

ATTIVITA' SPORTIVA E INCONTRI SC18 – SAS DAL 2000 AL 2012..............................................126

Breve storia di questi ultimi anni e politica di sviluppo ............................................................ 126

Incontri SC18 – SAS .................................................................................................................. 127

Incontro a Cortina 2000 ............................................................................................................ 128

Incontro a Crans 2002 (Carlo Durazzo) ..................................................................................... 128

Incontro al Gran sasso 2004 ...................................................................................................... 129

Incontro a Verbier 2006 ............................................................................................................ 130

Incontro a Cortina 2008 ........................................................................................................... 130

Incontro a Chamonix 2010 ....................................................................................................... 130

Incontro all'Etna 2012 ............................................................................................................... 130

Note .......................................................................................................................................... 132

Statistiche, numeri, eventi principali. ...................................................................................... 137


STORIE DELLO SCI CLUB 18

PROLOGO

80 anni a cavallo di due secoli sono un tempuscolo della Storia ma la somma degli eventi che

hanno influenzato l’evoluzione di un circolo sportivo può diventare un racconto che riflette le

profonde trasformazioni della società, degli stili di vita, degli obiettivi dei singoli.

Queste “storie”, raccolte grazie alla tenace perseveranza di un socio, Carlo Durazzo, sono

istantanee di vita vissuta e di attimi non ripetibili che ci ricordano come dal 1930 sia cambiato il

mondo che ci circonda e di conseguenza come si siano modificati molti aspetti, sia della vita

sportiva sia sociale, dello Sci Club 18.

Una cosa però si è tramandata nel tempo, il DNA originario, foggiato dai diciotto amici fondatori

quando ne compilarono lo statuto, rimasto immutato per 78 anni e modificato solo per adeguarsi

ai tempi moderni, che suggerivano una maggiore partecipazione dei soci alla conduzione del

club. Era quello che tutti chiamavano “lo spirito diciottino” che i soci fondatori successivi,

subentrati ai diciotto originari seppero tramandare immutato attraverso tutti i travagli provocati

dallo scorrere del tempo e dalla trasformazione degli scenari.

Ciò che non traspare, né lo potrebbe, trattandosi di istantanee, è quell’evoluzione che ha portato

un club di amici romani a diventare un sodalizio sportivo fra i più importanti, non solo

storicamente, del nostro paese.

In principio fra i soci c’erano molti fondisti di alto livello e basterebbe ricordare la conquista

dello Sci d’oro del Re, la staffetta per universitari, vinto dalla squadra del 18 per tre volte

consecutive e i successi di Guido Venosta, uno dei personaggi che per i suoi meriti sociali e

culturali ha fatto grande Milano. Quando si sviluppò lo sci alpino per potersi confrontare con i

campioni – allora principalmente austriaci – alcuni nostri soci si recarono a scuola di discesismo

a St. Anton am Arlberg. I risultati furono ottimi perché ai IV Giochi Olimpici Invernali di

Garmisch Partenkirchen del 1936 due degli azzurri erano nostri soci: Adriano Guarnieri e

Federico Pariani. Vincitori di Littorali furono Mario Franchetti, Harvey Telfner, Rasi e Giuliano

Babini. Allora vigevano ancora gli ideali decoubertiniani e le sponsorizzazioni non esistevano

ancora, infatti erano esclusi i maestri di sci.


Quando anche lo sci si trasformò in spettacolo e assorbì i professionisti un club i cui soci erano

accademici o “cittadini” non poté reggerne il confronto. Tuttavia essi ottennero risultati

lusinghieri sia nei campionati italiani sia all’estero, principalmente in Svizzera negli annuali

incontri con il SAS- lo Scheizerischer Akademischer Skyclub. Negli anni Sessanta i nostri soci

erano poco più di un centinaio ma quelli che partecipavano attivamente a gare erano una

percentuale ragguardevole. Erano azzurri e/o prime categorie i nostri soci che ci hanno

rappresentato anche all'estero, Adriano Guarnieri, Federico Pariani, Sandro Menardi, Eugenio

Monti, Beti Menardi, Dino Zamboni, Nanni Serralunga e Patrizia Medail.

Sono stati “Nazionali Universitari” e/o cittadini Paolo Asta, Dante Bini, Antonio Bertolaia, Carlo

Durazzo, Sandro Muzzi, Ascanio Menardi, Giorgio Marchelli, Amedeo Reale, Zeno Soave, Gian

Andrea Gregorini, Gianni Marzola, Nicola Gandini, Daniele Morelli. Campioni del volante sono

stati Piero Taruffi in F1 e Giannino Marzotto (vincitore di due Mille Miglia).

Per merito della famiglia Franchetti lo Sci Club 18 cominciò a gravitare su Cortina più che su

Roma fino a trasferirne anche la sede sociale che culminò con l’acquisto di Malga Lareto.

Queste mosse, assieme all’ammissione delle donne, modificò non poco la composizione dei soci

e la frequentazione mondana della sede portò a una fatale riduzione del numero di soci

seriamente impegnati nell’agonismo. La deriva fu efficacemente contrastata da Piero Colonna

durante gli otto anni della sua presidenza che orientò la componente sportiva verso i giovani e i

giovanissimi, con la formazione di una nuova generazione di campioni.

Ma questa è storia attuale, successiva a quella di questo libro.

Buona lettura.

Vittorio di Sambuy. Socio dal 1945, presidente 1962-1966


Capitolo I

Lo Sci Club 18 - Primo periodo «eroico» dal 1930 al 1943

Tutti i fondatori e i primi soci sono stati sciatori e veri appassionati di montagna. Alcuni, prima

di dedicarsi allo sci alpino, erano stati dei fondisti. Addirittura, qualcuno aveva vinto lo Sci

d'Oro del Re che era assegnato definitivamente a chi conquistava per ben 3 volte la gara a

squadre universitarie di fondo. In competizione c’erano sempre Roma, Milano e Torino.

Mariano delle Piane, socio fondatore, l’ha vinto per la SUCAI di Roma insieme a Giuseppe

Bavona, fedele compagno di gara. C'era sempre anche un terzo per fare la squadra, ma cambiava

sempre. Il poveretto, giacché Bavona e Delle Piane andavano veramente forte, doveva subire il

supplizio della loro andatura.

Mariano ricorda: «Lo Sci d'Oro che abbiamo vinto, non ricordo esattamente in che anno, è

sparito, e ho dei seri dubbi su La Porta... io gli volevo molto bene. Il gruppo più stretto era fatto

da me, Menzocchi, La Porta, Conte. Giuseppe Bavona era dell’Aquila e studiava medicina a

Roma. Umberto Cagli era il proprietario dell’Albergo Bristol a Roma. Renzo Conte lo

trattavamo come un burino, perché era di umili origini. Era studente a Roma, però veniva dalla

provincia e quindi lo trattavamo un po’ da provinciale... con affetto, però. Piero Taruffi

inizialmente non era sciatore, fu inserito tra i soci Fondatori perché era un amico. Poi ha

imparato a sciare andando con Pallini in Austria a St. Anton, dove trascorreva tutto l'inverno.

Anche Enrico Scialoja ha imparato a sciare a St. Anton. Poi è stato a Sestriere e all’Abetone

dove faceva il maestro di sci. Mario Franchetti ha rappresentato molto per lo Sci 18. La vita del

18 si trasferisce a Cortina proprio grazie alla famiglia Franchetti».

Lo sci alpino a quei tempi era uno sport nuovo. Il seguente racconto di Mariano delle Piane

riportato da Vittorio di Sambuy dalle scoperte dei Fondatori ai Campionati Mondiali

Universitari di Klosters nel 1930 è emblematico.

«Partivano da Roma di sera, su un accelerato - così si chiamavano allora i treni che si

fermavano in tutte le stazioni - e riuscivano perfino a dormire nelle reticelle dei bagagli.

Scendevano in qualche stazioncina sperduta dell’Abruzzo dove a notte fonda incontravano un

contadino che li aspettava con il barroccio su cui caricavano sci e zaini, avviandosi poi su per i

tornanti della strada innevata. Allora - correva il 1929 - faceva più freddo di ora e si poteva

sciare a mille metri di quota. Erano gli amici della SUCAI, Sezione Universitaria del Club

Alpino Italiano che, organizzati da Fernando, detto Bibi, Menzocchi quasi ogni domenica

salivano ad Ovindoli o talvolta fino a Roccaraso per partecipare alle prime gare di fondo e di

sci alpino. Spesso vincevano. Alla fine degli anni Venti il partito fascista decise di conglobare

tutte le attività universitarie nel GUF, (Gruppi universitari fascisti) e perciò di sciogliere la

SUCAI. Privato del suo club, quel gruppetto decise di fondarne uno nuovo, cooptando alcuni

amici neofiti, meno bravi ma desiderosi di affrontare quello sport, in Italia ancora ai primordi.

Erano in diciotto quella sera del 1930 nella birreria di Via Francesco Crispi e decisero, su


proposta di Mariano delle Piane e di Enrico Scialoja, di chiamarsi Sci Club dei 18. Alcune fonti

apocrife sostengono che il nome vuole ricordare i 18 trentesimi, il voto minimo per superare gli

esami, ma in questo caso il club si sarebbe chiamato DEL 18 e non DEI 18.

Il primo statuto fu stilato in una successiva riunione nella casa di Umberto Cagli al 24 di via

Paesiello e nominato presidente Alessandro (Rinetto) Savorgnan. Esso recitava, come quello

attuale, che il suo scopo era la promozione dello sci e le attività sportive fra gli universitari e

comprendeva la frase “senza scopo di proselitismo” poi cancellato in successive versioni. Quei

diciottini si credevano bravini anche in discesa, ma purtroppo avevano ricevuta una doccia

fredda, quando l'anno prima alcuni di loro, i più avventurosi, avevano partecipato ai

campionati mondiali universitari che nel 1929 si erano tenuti a Davos, stravinti, ovviamente,

dagli austriaci. I nostri pellegrini avevano scoperto uno sci del tutto diverso da quello che

sapevano fare, e Vincenzo La Porta si era reso conto che curvare con il cosiddetto “Sitzmark”,

buttandosi cioè in terra (dal tedesco sitzen sedersi) non era redditizio, anche se, per rialzarsi

più in fretta, calzava sci da fondo. Nella sua razionalità cartesiana Bibi (Menzocchi) aveva

invece studiato le posizioni e i mezzi degli avversari notando nella rastrelliera della stazione

ferroviaria di Kublis che sugli sci della squadra austriaca erano avvitate delle sottili strisce

metalliche... le prime lamine. La tecnica austriaca era ad anni luce di distanza dalle teorie di

Vincenzo, poi diventato esimio presidente della FISI ! I fondatori del 18 si rendevano conto che

per creare una squadra competitiva era indispensabile andare seriamente a scuola di sci,

perciò si recarono in folto gruppo a St Anton per prendere lezioni da Rudi Matt, della scuola di

Hannes Schneider, che poi fecero venire anche al Sestriere per il primo allenamento collegiale.

E divennero anche bravi: Piero Taruffi, poi famoso come corridore di Formula Uno, vinse un

campionato centro-meridionale, si classificò secondo al Littoriali (i campionati universitari di

allora) del 1933 e terzo nello slalom ai campionati di Francia del 1934. Meglio ancora

Adriano Guarnieri e Federico Pariani fra gli azzurri alle Olimpiadi di Garmisch Partenkirchen

del 1936».

Lorenzo Attolico, entrato immediatamente dopo la guerra, molto vicino alla famiglia Franchetti,

dalla quale riceve la sua educazione diciottina, da il seguente significato al 18:

« Lo SCI 18 fu fondato nel 1930 da 18 personaggi molto indipendenti, non convenzionali, con

mentalità ed idee innovative. Lo SCI 18 fu creato in base a circostanze particolari, forse

eccezionali, il che lo rende molto diverso dagli altri Sci Club e probabilmente unico nel suo

genere.

Vi erano all’epoca, in Italia, le organizzazioni giovanili del Fascismo, soprattutto la GIL (

Gioventù Italiana del Littorio) ed il GUF (Gioventù Universitaria Fascista). Tali organizzazioni

da un lato facilitavano enormemente la pratica dei vari sport ai giovani, dall’altro tendevano

ad “irreggimentare” la gioventù e a caratterizzarla politicamente. Inoltre erano motivo

d’imbarazzo per i giovani i quali spesso non venivano invitati a gareggiare nei paesi con

Governi Democratici e si sentivano quindi isolati e talora oggetto d’ostracismo.

Possiamo dire che la reazione dei 18 Fondatori originari fu intelligente e basata anche sul fatto

che lo sport agonistico, per essere veramente valido e significativo, non deve svolgersi in

circolo chiuso, bensì in ambito internazionale. La vocazione cosmopolita dello SC 18 è stata

molto marcata negli anni 30 e poi di nuovo dal 1945, dedicandosi al confronto con sciatori


d’altri paesi: USA, Francia, Austria, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, America

Latina ecc... Furono ammessi soci esteri.

Questa vocazione va ulteriormente coltivata perché serve ad evitare di cadere nel

provincialismo e non può che essere utile al progresso agonistico ed all’ “orizzonte mentale”

dei soci»

I diciottini ottennero anche molti successi ai Littoriali della neve: Harvey (a quel tempo lo

chiamavano Arviero!) Telfner divenne littore di slalom nel 1936, 37 e 39, e littori

rispettivamente di combinata e di discesa nel 1939 Bubi Corsi e Mario Franchetti. Famoso fu il

telegramma spedito da San Martino di Castrozza al GUF di Perugia, durante i Littoriali

del 1937. Così racconta un giornalista dell'epoca: 1

«Prima della gara obbligata Sandro Oddi Baglioni era pallido pallido. “Ti senti male?” - gli

avevano chiesto. Sandro si era limitato a scuotere il capo e scrollare le spalle ma dopo la prima

prova il suo pallore si era spaventosamente accentuato tanto che stavo pensando di

trasportarlo... Al termine della gara mi ero precipitato a valle e non rividi che di lì ad un paio

d'ore il capintesta dei GUF Perugia. Era trasformato: le guance rosee, gli occhi lucenti,

un’allegria smodata. “Siamo salvi, siamo salvi!” diceva alle sue maglie rosse abbracciandole

e sgambettando dalla contentezza. Cos’era successo? Telfner aveva vinto ed annunciando

telegraficamente il trionfo perugino ai dirigenti Oddi Baglioni aveva potuto permettersi di

aggiungere nel testo due fatidiche parole: “Mandate quattrini”. Già, erano rimasti senza un

soldo, i goliardi perugini e non sapevano come fare per pagare il conto. Quale disastro se

Arviero avesse perduto!».

Sono famosi gli incontri fra il 18 e i milanesi dello Sci Club A e del GUF. Fra i soci del tempo è

degno di menzione Gianni Albertini che nel 1929 aveva partecipato con una pattuglia della

SUCAI Milano alla ricerca sul pack dell'equipaggio del dirigibile Italia, precipitato nel tentativo

di raggiungere il Polo Nord.

Nel 1939 fu inaugurata la funivia del Faloria di proprietà dei Franchetti. Mario, a conclusione

dei Littoriali di Madonna di Campiglio invitò la squadra del GUF Torino a Cortina a scopo

promozionale e divennero soci del 18 Giorgio Aimone Marsan, Carlo e Cino Ceriana, Gigi

Corti, Mimmo Christillin e Giovanni Nasi, in seguito cooptato come fondatore.

Nel 1940 il 18 disputò un incontro con il SAS ad Arosa. Vincenzo La Porta (allora presidente

della Fisi e podestà di Selva) organizzò un vagone riservato che portò da Chiusa di Val Gardena

fino a Coira la nostra squadra. Vi facevano parte Dori Albertini, Giuliano Babini, Piero Bovio,

Adriano Guarnieri, Mario e Giorgio Franchetti e Muky Windishgraetz. Anche in piena guerra, il

18 riuscì a organizzare almeno due incontri con il SAS e partecipare nel febbraio 1943 anche ai

campionati universitari svizzeri a Wengen con una squadra composta da Ernesto Aliverti,

Giuliano Babini, Nandino Borletti, Bruno Casari, Leo Ceschi, Massimo Corsi, Popi Crivelli,

Pino Fiocchi, Mario Franchetti, Giovanni Nasi, Ascanio Palchetti e Gianmario Rossi. Mascotte

della squadra la signora Elsa Cova, figlia del proprietario della pensione Falken di Wengen,

dove alloggiavano i nostri.


I migliori sciatori discesisti di questo periodo furono Adriano Guarnieri (vincitore della prima

gara di discesa degli incontri SAS/18 al Gran Sasso nel 1936) e Federico Pariani ambedue nella

squadra azzurra alle Olimpiadi di Garmisch Partenkirchen nel 1936. Di grande classe, vincitore

di molti Littoriali soprattutto forte in slalom, Harvey Telfner e Mario Rasi considerato, nel

primo racconto fatto dagli svizzeri sull’incontro del Gran Sasso, come favorito. Arrivò, difatti,

4° in discesa, e poi a Cervinia, nel 1938 - prima vittoria dello SC 18 - arrivò 3°, primo diciottino

in discesa, e 4° in slalom, dopo Harvey 2°. Nel 1938 appare, sulla scena delle nevi universitarie,

un altro grande sciatore, Giuliano Babini: 4° in discesa a Cervinia dietro a Rasi ma prima di

Harvey 5° e Pariani 7° Nel 1940, quinto incontro a Selva, Giuliano Babini vincerà lo slalom.

Nel 1939 un altro grande sciatore, Mario Franchetti, vince i litorali di discesa, già vinti in slalom

lo stesso anno da Harvey Telfner e conquisterà anche la combinata del sesto incontro nel 1941

ad Arosa.

Storia degli incontri dello Sci 18 con il SAS.

Evoluzione della squadra. Racconti dei protagonisti

Gli incontri con il SAS 2 cominciano nel 1936 al Gran Sasso. Il SAS dal 1925 aveva organizzato

una gara a squadre con gli universitari inglesi del British University Ski Club provenienti dalle

due squadre di Oxford e Cambridge Il nostro è dunque il secondo più vecchio match fra squadre,

non solo universitarie dello sci alpino.

Le regole non sono mai cambiate dal 1936 al 1956: una discesa e uno slalom con 8 concorrenti

per squadra. La squadra vincente: quella che ottiene la somma dei sei migliori tempi con

punteggio FIS per ogni gara.

Dal 1956 fino al 1976 si svolge, invece, su slalom gigante e slalom. Dal 1977, a Klosters, è

introdotto anche lo slalom parallelo ma dal 1984, a Cortina, di solito vengono preferiti lo slalom

gigante e il parallelo. Il punteggio viene calcolato sempre sulla somma dei 6 migliori tempi per

ogni squadra e per gara.

Dal primo incontro nel 1936 all’ultimo nel 2005 sono stati disputati ben 50 incontri: fino al 1981

alternativamente in Italia e Svizzera - salvo nel 1943 e 1944, durante la guerra - e da quell’anno

sempre alternativamente nel due paesi, ogni due anni.

Le stazioni invernali preferite dal SAS sono state, per i 24 incontri che si sono svolti in Svizzera:

St. Moritz (8 volte) ma anche Engelberg, Saas Fee, Kleine Scheidegg, Zermatt, Gstaad, Arosa e

Klosters. La stazione preferita da noi è stata ovviamente Cortina, per 12 volte, ma molti incontri

si sono svolti anche al Terminillo, al Sestriere e due fra i più famosi sull’Etna nel 1949 e nel

1992.

Sul totale di 50 incontri siamo riusciti ad avere i risultati di 47 incontri. Ha vinto il SAS 29

volte e il 18, 18 volte!

Le squadre dello SC 18 che hanno partecipato a tutti questi incontri, ci indicano i soci

agonisticamente attivi che hanno corso durante tutti questi anni. Se prendiamo in considerazione

le diverse epoche, possiamo individuare questi soci e i loro migliori risultati durante gli incontri.


Siamo riusciti ad avere, per i migliori e i più attivi, altri risultati di rilevanza nazionale e

universitaria. In allegato una tabella cronologica divisa per i periodi più significativi, riporta tutti

i risultati raccolti.

I periodi sono sei e sono stati scelti tenendo conto dell’epoca e dei gruppi principali di sciatori in

attività. Il fatto che lo SC 18 abbia vinto meno incontri del SAS si può spiegare con la diversa

filosofia di reclutamento dei suoi soci sciatori universitari: il 18 è molto più selettivo nelle sue

scelte, ha sempre avuto degli ottimi sciatori, molto spesso i migliori sciatori universitari italiani,

ma ha sempre tenuto conto anche della «simpatia» del nuovo socio, chiamato temporaneo, che

veniva provato dalla squadra e finalmente ammesso dopo un lungo tirocinio nella squadra in

azione e dopo votazione dal 1946/47 al 1970 3 circa, mentre il SAS ha una diffusione molto

maggiore e soci in tutte le università svizzere, suddivisi in SAS Ginevra, Losanna, Berna,

Zurigo, Friburgo.

Il primo incontro italo-svizzero al Gran Sasso d'Italia 15-19 marzo 1936

Racconto di P. Stein, SAS Zurich

«Gli incontri internazionali proliferano. Poiché la gara contro i tedeschi non si è potuta

effettuare quest’anno, siamo felici del fatto che il vagheggiato incontro Italo-Suisse si sia potuto

realizzare, per di più improvvisamente alla fine dell’inverno. Una splendida occasione per una

gara a metà marzo nel profondo sud a 42’ di latitudine: una tenzone pacifica di significato

storico, mentre già soffiano venti di guerra.

Lo Sci Club 18 di Roma, che corrisponde pressappoco al nostro SAS e raccoglie i migliori

sciatori accademici italiani, ha preso l'iniziativa invitando 9 atleti del SAS. Dopo molti

telegrammi e ininterrotte telefonate, il nostro presidente di Zurigo, Weisbrod, e il direttore

sportivo Willi Bürgin, sono riusciti a risolvere il puzzle e a radunare in pochi giorni una

squadra. L’11 marzo si sono incontrati a Milano Buff, Bürgin, Francioli, Glaser, Kaech,

Obrecht, Streiff e Stein, come caposquadra.

Mausi, che ci accompagnò fino a Roma, si prodigò instancabilmente a cucire sui nostri

maglioni del SAS la bianca croce elvetica. Un ottimo chianti e dei panettoni erano stati

preparati per il viaggio successivo ma mentre le nostre gole ardevano di sete, il nettare rosso

sparì in un baleno e alcuni ne sentirono solo il profumo; nulla però, neppure lo smarrimento

degli sci di Obrecht, che per errore erano finiti a Lucerna, poteva rovinare il nostro ottimo

umore.

A Roma fummo ricevuti dal presidente dello SC 18

Umberto Cagli, dal vicepresidente Enrico Scialoja e da Fernando Menzocchi che ci

accompagnarono al pullman che ci avrebbe condotti al Gran Sasso assieme, alla squadra

italiana.

Salendo in funivia potemmo osservare il tratto finale della pista di discesa, uno stretto canalino,

circondato da pareti rocciose, che incuteva molto rispetto. Una leggera nebbia ci accolse

all’unico albergo a quota 2200 metri che ci ospitò fino al giorno della gara del 15 marzo.

Subito incominciò un serio allenamento e, da principio, il declivio iniziale fino al canalino ci

piacque poco: da noi un pendio del genere sarebbe stato evitato per timore di slavine, ma qui

era considerato sicuro date le condizioni climatiche e del terreno. I circa 500 metri di dislivello

si potevano scendere in tempi ottimi, giacché erano lisci come uno specchio. Il canalino era


però tecnicamente assai difficile e percorrerlo in piena velocità rasentando le rocce richiedeva

coraggio: ogni tentativo di migliorare i tempi finiva miseramente in una caduta. Ammirammo

in azione gli olimpionici Federico Pariani e Adriano Guarnieri, come pure Gerry Parodi che

conoscevamo come avversari temibili da altre gare e ci rendemmo conto che per vincere

avremmo dovuta mettercela tutta. La partenza, a quota 2500, era in pieno sole, ma poi la pista

scompariva nella nebbia. Fin quasi all'ultimo concorrente la partita era rimasta aperta.

Fantastico il tempo del vincitore Adriano Guarnieri, seguito da Francioli, sorpresa della

giornata. Segnarono ottimi tempi Buff (Sioux) che fece lo Schuss con gran coraggio e Obrecht.

L'affidabilità dei nostri vecchi soci Kaech, Strelf e Bürgin ci assegnò la vittoria di squadra.

Nello slalom, gli italiani s’impegnarono al massimo per cercare di rovesciare il risultato. Il

tracciato era molto buono considerate le condizioni della neve e l'organizzazione funzionò bene

nonostante una fitta nebbia. Koch vinse dopo la seconda prova, sebbene il miglior tempo fosse

quello di Francioli. La superiorità della nostra squadra fu qui ancora più evidente: gli italiani

erano un po’ nervosi perché si sentivano più forti, ma ciò giocò a loro sfavore.

La premiazione fu festeggiata con interruzioni molto allegre, eravamo più che soddisfatti per

aver battuto una squadra così forte e tornammo con la coppa donata dallo SC18 a Roma, dove

fummo ricevuti dall'ambasciatore Ruegger.

Dopo un breve giro in visita per la città ripartimmo subito per il Terminillo per partecipare ad

una gara internazionale organizzata dai reatini che ci avevano invitati.

Conosciuta la pista della discesa, che si snoda dai 2108 metri del rifugio Umberto I, per un

dislivello di 800 metri, constatammo che era più facile di quella del Gran Sasso.

Finalmente tempo splendido e molti spettatori che incitarono i nostri atleti facendoli gareggiare

in modo eccezionale. Kaech batté Francioli di 3 secondi e subito dopo si piazzarono Maller e

Streif. Buff e Obrecht caddero invece miserevolmente, ma arrivarono in fondo piazzandosi al 7°

e all’8° posto, uno senza un bastone e l'altro senza entrambi. Bürgin, indisposto, non aveva

preso il via. Guarnieri osò troppo e si ferì in una caduta e solo Rasi e Bovio riuscirono ad

inserirsi fra i nostri.

Al pomeriggio si svolse lo slalom per la coppa Cecchini che ci fruttò di nuovo una tripla

vittoria. Ottima la prestazione del vincitore Francioli, di Kaech, Strelf e Maller, quest’ultimo

purtroppo squalificato».

La squadra del 18 era composta da: Adriano Guarnieri, Federico Pariani, Mario Rasi, Arrigo

Castellani, Fosco Maraini, Gerardo Parodi, Pietro Bovio e Arriero (Harvey) Telfner. I risultati

sono stati i seguenti: in discesa l° Guarnieri, 2° Francioli SAS, 3° Pariani, 4° Rasi, 10°

Castellani, ll° Maraini, 13° Parodi e 16° Telfner; in slalom l° Kaech SAS, 2° Pariani, 3°

Francioli SAS, 4° Parodi, 6° Guarnirei, 9° Maraini, 10° Castellani, 13° Telfner, 14°Rasi e 15°

Bovio. Vince l’incontro il SAS.

L’ambiente dei Littoriali e d’altre gare 4

Campionati Centromeridionali di Roccaraso, 12 febbraio 1934

«Due “18” hanno prevalso nelle specialità discesistiche. Vincenzo La Porta, reduce da Cortina,

dove, come è noto, era stato vittima di un serio infortunio, ha vinto la prova di discesa libera;

ma poco è mancato che il sorprendente Gerardi riuscisse a soffiargli il successo. Renzo Conte,

a sua volta, ha confermato la bella esibizione dei Littoriali, assicurandosi con elegante


disinvoltura il primo posto nell’obbligata. Conte, come dice lui stesso, è uno specialista

dell’obbligata. Bilancio: belle giornate di sole e di sport, che hanno permesso di notare (anche

in assenza dei fondisti e di Taruffi, Scialoja e Pallini nelle gare di discesa) un assoluto

miglioramento qualitativo, non soltanto dei singoli, ma soprattutto del gruppo».

Le “giornate dei romani di Cortina”: La Coppa Fasola, 13 gennaio 1935

«Le gare si presentano sotto i migliori auspici, malgrado non vi sia neve e la poca che c’è sia

molto ghiacciata. Nella serata, prima delle gare giungono i concorrenti: Mario Guarnieri,

Vincenzo La Porta e altri discesisti di buon calibro alla Coppa Fasola, la più importante delle

prove in programma. La prima gara svolta è la Coppa La Porta, gara di discesa a coppie sul

tradizionale percorso Pocol - Ponte della Polveriera. Le coppie non partono assieme, ma ad

intervalli di un minuto, quindi la gara a coppie si trasforma in due gare individuali, prima i

galanti cavalieri, poi le signore. Viste le condizioni delle neve, occorrono gambe ben salde. Lo

Sci 18 non ha donne annoverate tra i suoi soci, ma i maschietti corrono ugualmente, facendosi

accompagnare da avvenenti pulzelle: così Carletto Peroni e Arrigo Castellani, abbandonati

però all'ultimo momento dalle loro timorose compagne. I favori della classifica si sono orientati

verso l'agguerrita coppia, formata per l'occasione, dalla veneziana Anna Maria Guetta con il

romano Renzo Conte. Lei ha un grande coraggio a lanciarsi sulla neve ghiacciata, Renzo,

invece, che della discesa è un cesellatore, arriva piano piano, ma con le ginocchia intatte. Lei

meritava la vittoria, ma lui ha sbagliato percorso, proprio quasi davanti al traguardo. Tra i

concorrenti di questa gara c’era un altro diciottino, Gerardo Parodi Delfino. In sintesi, lo Sci

Club 18 e il Gruppo Romano Sciatori hanno offerto un grande spettacolo sulle nevi di Cortina

con le prove di discesa e di obbligata. La Coppa Fasola, alla fine, è stata conquistata dallo

studente feltrino Mario Rasi. I pronostici, partito Mario Guarnieri, davano come favorito

Parodi Delfino, ma una serie di disavventure lo hanno privato del successo. La Porta, poi,

oramai non ha più gambe né fiato ... ».

In Val Cismon, un po' di goliardia ai VI Littoriali della Neve, gennaio 1937

«Molti sono gli atleti che partecipano a queste gare. Nella gara di discesa libera del 10 gennaio

sono al cancelletto di partenza molti nomi conosciuti. I pronostici danno vincente Giuliano

Babini, bresciano di cittadinanza ma torinese di studi. Prendono il via anche Ferroglio, Alberto

Rasi, Daniele e Malinverni. Un’impressione molto favorevole è stata suscitata da Telfner e

dall’intero quartetto milanese. Anche il discesista Francesco Colonna è stato ammesso in gara,

malgrado non avesse ancora compiuto i 18 anni, ma tanto è della stessa leva ... I pronostici del

giorno prima vengono completamente stravolti dalla classifica: l° Scarpa, 2° Alberto Rasi, 6°

Lobetti, 8° Telfner, 9° Manca, 11° Maraini, che ha magnifiche doti, ma avrebbe potuto fare

molto meglio se non fosse stato a corto d’allenamento, solo 14° Babini.

La prova di discesa obbligata è stata vinta dal perugino Telfner, già possessore nel 1936 del

titolo di Littore in questa specialità».


I Littoriali nelle Dolomiti del Brenta - 1938 Madonna di Campiglio

«Nonostante le cattive condizioni della neve, quella di Madonna di Campiglio è stata l'edizione

migliore dei Littoriali svolta fino a quella data. Nella discesa obbligata, Fernando Menzocchi,

libero docente di slalomia scientifica, aveva dipinto con mano maestra quello che considerava il

suo capolavoro del genere: un tracciato, cioè, che ha fatto appuntire il naso dei primi cinque

classificati della discesa, ha spaventato i successivi sino al ventesimo classificato e ha fatto

rizzare i capelli in testa agli altri 10 classificati. Il tempo migliore è stato ottenuto da Travaglio,

già littore di discesa. Terzo posto per Giovanni Nasi».

Si può capire che già allora i diciottini avevano la nomea di seduttori accompagnati da

“leggiadre compagne” e che i Littoriali erano una gara condizionata dal 18.

Il terzo incontro con il SAS a Cervinia, il 2-3 Aprile 1938

Descritto da François Juge, SAS di Ginevra:

«E’ con una squadra messa su in fretta per causa di malattie o d’impegni di qualcuno che il

“Rennchef “ 5 A.Roch, accompagnato da una preziosa interprete, partì per il Breuil (2.000 m di

altitudine) ai piedi del Cervino, in uno scenario tra i più belli: doveva aver luogo il terzo match

italo - svizzero. Organizzato quest’anno in maniera egregia dai nostri amici dello SC 18.

L'incontro ebbe luogo in condizioni ideali sotto tutti i punti di vista: il tempo rimase splendido

dall’inizio alla fine; la neve migliorò di giorno in giorno (ma sfortunatamente era un po’

scarsa); e poi, e soprattutto, l’accoglienza che ci fu fatta fu indimenticabile. I rapporti fra le due

squadre furono più che cordiali, grazie alla brillante organizzazione dello SC 18, in particolare

del suo presidente, La Porta. Vi assicuro che avremo molto da fare l'anno prossimo ad

Engelberg per essere all’altezza di quello che hanno fatto i nostri ospiti.

La Discesa

La discesa di un dislivello di 1.100 m. per una lunghezza di circa 3,5 km era molto rapida e si

svolgeva su ampi campi aperti e poco accidentati, ma era resa assai pericolosa per la quantità

di sassi che formavano alle volte delle vere trappole nelle quali molti concorrenti venivano

bloccati in maniera poco simpatica.

La neve crostosa all'inizio degli allenamenti divenne eccellente il giorno della gara; ancora un

po’ gelata all’inizio del percorso, più in basso si fondeva ed era molto veloce. Alternativamente

la partenza era data a un concorrente svizzero poi a un italiano, otto per ogni squadra con i sei

migliori tempi conteggiati. Il primo a partire fu Gallati (SAS) che non osò troppo lanciarsi,

perché la neve non sembrava molto buona. Larghieri (deve trattarsi di Adriano Guarnieri)

seguiva le sue tracce, un po’ più rapido, ma cadde così male nei sassi che si ferì e non poté

partecipare allo slalom. Venne di seguito Kaech che inaugurò un nuovo itinerario evitando un

curvone della pista e prendendo un canalino troppo ripido per poterne vedere la parte inferiore,

dove la neve era senza tracce. Lo vedemmo riapparire con un vantaggio considerevole sul

concorrente precedente il che ci rese tutti molto perplessi sulla strada da seguire. Gli Italiani,

fedeli alle loro direttive, si astennero da ogni variante. Francioli imitò l’impresa di Kaech con


un vantaggio ancora più consistente e malgrado una caduta riuscì a completare il percorso di

3,5 km, che comprendeva una dirittura d’arrivo pianeggiante di 200 m., a una velocità media di

70 km all'ora. Fanchamps che non voleva rimanere dietro a Francioli scese ancora più forte nel

canalino, ma non faceva i conti con un vero trampolino naturale sornione che non si poteva

vedere; riapparve, dopo una piroetta, senza sci ne bastoni. Anche se perse persino la memoria

nella sua caduta, conservò tutto il suo coraggio, attraversando tutta la dirittura su un solo sci.

Fece una fine di percorso splendida, spinto dallo spirito che bisognava terminare la gara a tutti

i costi per la squadra. Dopo questa avventura più nessuno esitò sulla strada da seguire e

saggiamente ognuno prese prudentemente la pista.

Nel campo italiano, il simpatico Rasi, uno dei favoriti, fu il migliore seguito da vicino da

Babini. Benché il SAS conquistasse i due primi posti, la vittoria toccò agli italiani più compatti.

Lo Slalom

Lo slalom si disputò l'indomani. Picchettato da Leo Gasperl che utilizzò al massimo qualche

chiazza di neve persa nei prati quasi in fiore. All’inizio tre o quattro porte strette, difficili, su

un pendio ripido dove la neve offriva poca resistenza all’attacco degli sci, seguito da un

passaggio di traverso che conduceva ad alcune porte facili ma molto rapide; poi una curva

stretta e una verticale tagliavano bruscamente la velocità; dopo, di nuovo due porte facili e per

terminare qualche curva brusca e ravvicinata su neve dura. Tre italiani partivano fra i primi,

tra cui Telfner, molto brillante e sicuro. Poi Kaech fece una brutta partenza. Dopo Francioli

che fece il miglior tempo nelle due prove, anche se ci dette una bell’emozione nella seconda.

Fanchamps si rifece magnificamente dalla sua discesa facendo due percorsi regolari.

Gallati, come Fanchamps, doveva rischiare il tutto per tutto a causa del suo cattivo risultato in

discesa. Lo capì molto bene, forzando al massimo fra i picchetti. Dovette risalire una prima

volta, ma la seconda volta preferì rinunciare. Lo slalom ci ravvicina molto agli italiani. Difatti,

salvo errore, se ognuno di noi avesse impiegato un secondo in meno sul totale delle due prove,

saremmo giunti ex aequo.

La colazione che coronò l'incontro fu delle più gaie, lo champagne colò a fiumi rallegrando

tutti anche i perdenti. Alla distribuzione dei premi gli italiani ricevettero una medaglia souvenir

con lettere d'oro SC18/SAS che scambiarono subito con le nostre a lettere d'argento.

Si scambiarono anche i distintivi delle maglie e, colmo di gentilezza, gli italiani ci offrirono una

coppa che avevano vinto. Saremo rimasti molto imbarazzati se Kaech, in un discorso

improvvisato in francese, non avesse trovato le parole e gli accenti giusti che convenivano a

questa situazione e marcarono l'ora della separazione».

La nostra squadra era composta da: Mario Rasi, Giuliano Babini, Harvey Telfner, Federico

Pariani, Pietro Bovio, Carletto Travaglio, Carlo Manca, Adriano Guarnieri. I risultati che

abbiamo potuto ricostruire furono i seguenti: in discesa l° Francioli SAS, 2° Kaech SAS, 3°

Mario Rasi, 4° Giuliano Babini, 5° Harvey Telfner, 7° Federico Pariani; in slalom l° Francioli

SAS, 2° Harvey Telfner, 3°Fanchamps SAS, 4°Mario Rasi, 7° Federico Pariani. Vince

l’incontro lo SC 18.

E’ importante constatare come fin dai primi incontri lo spirito di squadra è forte, si cade, ci si fa

male, ma si deve a tutti i costi arrivare. Si consolida così fra i partecipanti una grande amicizia e

un grande rispetto che si ricorderà tutta la vita. Interessante notare che le discese di allora e fino


agli anni 50 erano molto meno «controllate»: fra due porte di direzione si potevano fare dei

“tagli”, arte nella quale i cortinesi, e lo vedremo, erano famosi.

Profili e ricordi dei primi soci

Giovanni Albertini e la ricerca del dirigibile

Giovanni Albertini, poi socio del 18, era partito con un gruppo di soccorritori alla ricerca del

dirigibile Italia, precipitato fra i ghiacci del Polo Nord il 25 maggio 1928. Il dirigibile,

comandato da Umberto Nobile con 10 uomini dell’equipaggio a bordo, venne sbalzato dai venti

contro il ghiaccio. Alcuni sopravvissero, ma altri sparirono nelle nebbie, a bordo del dirigibile

che si rialzò in volo. Sulle loro tracce, partì nel 1929 una seconda spedizione finanziata da

alcuni senatori. Giovanni Albertini fu il capitano di questa spedizione, accompagnato da altri 6

alpinisti 6

Oggi sono passati più di 70 anni e la figlia ha fatto ristampare i diari di bordo dell'impresa: Alla

ricerca dei naufraghi dell’Italia e La Heimen Sucai nei mari artici. La Heimen Sucai era la nave

che imbarcò il gruppo.

Al nome scandinavo Heimen era stato aggiunto Sucai in omaggio all’associazione universitaria

Legata al Club Alpino Italiano, al quale appartenevano i ricercatori. Le ricerche furono

purtroppo vane, malgrado il viaggio di Albertini durasse cinque mesi. Albertini fece parte delle

squadre del 18 che incontrarono il SAS nel 1941 ad Arosa e nel 1946 a Cortina. 7

Giuliano Babini

Giuliano fu uno dei più forti discesisti accademici nell’immediato anteguerra e continuò a

correre fino al 1946 per il 18. Era in squadra negli incontri del 1938 a Cervinia, dove arrivò 4°

in discesa, del 1940, a Selva, dove vinse lo slalom, del 1941 ad Arosa, a Wengen nel 1943 e

ancora nel 1947, a Lenzerheide. Così racconta la fondazione del SAI nel settembre 1946:

«Nel settembre del 1946 gli animi di tutti erano ancora sconvolti da una guerra dolorosa, i

vecchi circoli sportivi chiusi. La Federazione in lotta contro i preconcetti e le

pseudodemocratiche iniziative autonomiste di questa e quella località. In così difficile

situazione, per la ripresa del nostro sport, debbo agli Accademici svizzeri l’idea del SAI, a un

infinito amore per lo sci, e a pochissimi amici la sua attuazione. Essa era maturata in me

durante i numerosi concorsi del SAS cui partecipavo in difesa dello "Sci 18" di Roma. In quelle

manifestazioni una cosa nuova mi aveva colpito, mai riscontrata nel nostro paese: la quasi

generale mobilitazione delle maggiori forze accademiche svizzere, dove concorrenti dai 20 ai

60 anni e più si trovavano ogni anno accomunati in uno sforzo agonistico e organizzativo nel

modo più naturale, dove gli anziani dai capelli ormai bianchi portavano con disinvoltura il

numero di gara, tramandandolo poi, con la loro passione, via via nei più giovani, come una

spirituale consegna, in un'atmosfera di vibrante fraterna amicizia ... In quel dopoguerra

sembrava naturale che i dirigenti del 18 abbracciassero questa mia causa, che si presentava

allora tanto più necessaria per la mancanza di forze nuove, quanto doverosa per coloro che,


come noi, eravamo stati per tanti anni difensori e gelosi custodi della tradizione accademica

italiana. Giorgio Franchetti, entusiasta, aprì in casa sua la prima sede di Roma e così Bubi

Signorelli a Catania, i Santi a Firenze, Mario Rasi a Feltre, Serralunga e White a Biella e

Giovanni Nasi a Torino».

Erano soci del 18 e il primo annuario del SAI li elenca tutti. Il SAI voleva essere al disopra dei

circoli e svolgere le funzioni che prima appartenevano al GUF, ma l’idea di Babini gli fu

scippata da forze politiche che fondarono il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) in

ogni università, per il quale si doveva tutti correre il Campionato Italiano Universitario e, se

selezionati, i Campionati del Mondo Universitari e le Universiadi. A quel punto, il SAI divenne

un circolo come tutti gli altri e si pose il problema della firma del cartellino FISI. La totalità dei

soci del 18 preferì allora restare fedele al suo Club. Giuliano Babini dopo un terribile incidente

di macchina negli anni 50, rimase paralizzato alle gambe, dal 1985 alla data del suo decesso; dal

1996 fu di nuovo socio del 18.

Fosco Maraini

Spirito poliedrico, anticonformista e irrequieto, anglo-fiorentino (suo padre era un famoso

scultore e sua madre scrittrice inglese aveva ascendenze mitteleuropee, polacche). Era un grande

appassionato di montagna e lo racconta, coinvolgendo il lettore nel suo romanzo "Case, amori,

universi" 8 dove descrive le sue arrampicate sulle Dolomiti con Tita Piaz negli anni 30 e le sue

gite sugli sci nell' Hokkaido, quando studiava l’antico popolo degli Ainu a Sapporo in Giappone

nel 1938. Fu un ottimo sciatore e partecipò al primo incontro del Gran Sasso nel 1936, anche al

secondo, alla Kleine Scheidegg . Rammenta bene l’incontro nel 1949 sull'Etna. I ricordi di

Fosco dell’epoca nel Sikkim si riferiscono al suo primo viaggio in Tibet nel 1937, a 25 anni

come fotografo della spedizione del famoso orientalista Giuseppe Tucci.

«Io ho un debito di gratitudine con Vincenzo La Porta, perché prima della guerra era podestà

di Selva, come lo diventò è meglio non indagare ... Un giorno, sarà stato il 1934 o 36, ci

trovammo a sciare per caso insieme, mi pare sul Passo Sella e lui mi disse: - ma sai in una

riunione del consiglio comunale ci siamo decisi a vendere dei pezzetti di terra per fare delle

villette, delle case in montagna per sciatori appassionati di montagna. A te non interesserebbe

un pezzettino? - Io dissi: - sì certo, figurati. Ma, essendo studente allora, avevo pochi soldi. Ci

trovammo in Comune e gli chiesi: ma qual è il pezzo che costa meno? - E allora lui tirò fuori

delle mappe e disse: - ci sarebbe un triangolino, ma te lo sconsiglio perché è un posto scosceso,

senza alberi, senza acqua. senza strada, insomma c'è, ma non capisco che cosa ci puoi fare...

Insomma, dissi: - quanto costa al metro quadro? - E lui mi rispose: - 50 centesimi. Comprai

1600 mq per 800 lire. E poi ci ho fatto la casa. Ma solo 20 anni dopo. Passarono tanti anni, io

andai in Giappone, c'era stata la guerra: avevo il terreno, ma non la casa. Nel 1956 scrissi un

libro sul Giappone, la cui traduzione americana ebbe un certo successo e mi portò un discreto

guadagno e allora intorno al 58/59 mi venne in mente il terreno di Selva: un po' trepidando

perché era passato moltissimo tempo, tornai lassù e pensavo che l'avessero incamerato. Invece,

incontrai un tipico silvano di quelli che parlano poco, che scartò, guardò le carte e mi disse: -

no, no, lei ha sempre diritto a costruire. E allora mi misi d'accordo con il costruttore e si fece

questa casa in stile gardenese, come un fienile. Si fece con gli abeti, ma non locali, gli abeti

dell'Alto Adige sono tutti a "cavaturaccioli", perché crescendo in pendio, sono soggetti alle


sollecitazioni del vento e non sono belli diritti. Il carpentiere di Bressanone che costruì poi la

casa, mi disse: - no, no, qui non si può fare con i pini locali (a me sarebbe piaciuto), ci vogliono

quelli della Boemia perché lì crescono in pianura e sono protetti dal vento e quindi sono belli

diritti. - Il carpentiere costruì la casa a Bressanone, numerando tutti i tronchi che si portarono

a Selva e lì si misero su. C’entrai nel 1960. Ci sono stato quindici anni, fino al 1975. A Selva

rimasi per 15 anni, per un paio d'anni addirittura vissi là. Selva è meravigliosa in novembre,

perché il clima non è piovoso o coperto, quasi sempre sereno, ci sono i larici che ingialliscono e

arrossiscono, non c'è nessuno, perché la gente di Selva se ne va in vacanza.

Poi era diventato troppo lontano e c'era la pressione di una signora di Roma che era vedova di

un alpinista - architetto, innamorata della casa. Insomma, la vendetti, contro il parere dei

silvani, perché venne perfino il sindaco a dirmi che questa casa doveva tornare dentro.

Intendeva ai silvani. Non dovevo venderla ad uno di fuori. Però la signora di Roma mi offriva

molti più soldi. I silvani non mi offrivano la stessa cifra, perché sapevano quanto avevo pagato

quella casa. L'affare con i silvani alla fine non si fece. Con i soldi della casa di Selva, ho

comprato un rustico in Garfagnana, che non è Selva, ma è molto più vicina. Selva è diventata

enorme, è raddoppiata, anche se per fortuna non hanno costruito case altissime».

Fosco racconta il 18

«Conoscevo Gianni Marzola e poi ero amico del buon Babini. Me lo ricordo come fortissimo

sciatore negli anni Trenta, ... dopo la guerra però camminava con due bastoni. Diverse volte

siamo stati insieme al Littoriali. C'era poi Harvey Telfner che era fortissimo in slalom e

Adriano Guarneri che era un fenomeno in tutto, sia in discesa sia in slalom. Anche Mario

Franchetti veniva al Littoriali, mentre Giorgio Franchetti me lo ricordo solo agli incontri con il

SAS.

Conoscevo Piero Taruffi, un po' pazzo, poi Cagli, Bavona, Almagià... Quelli di Roma li ho

incontrati al concorso del Gran Sasso, c'erano tutti, ma non li conoscevo molto bene. Il

rapporto più stretto però l'ho avuto con Vincenzo La Porta, a cui devo eterna gratitudine per

quell'affare di Selva, perché veramente fu una data importantissima della mia vita.

Harvey lo vedo spesso, abita qui vicino, oramai è molto sordo, sente molto meglio al telefono.

Nel 1938 ho lasciato l'Italia e sono rientrato nel 1946. Ho partecipato al concorso dell'Etna e

poi non credo di avere fatto altro.

Mi ricordo molto bene anche dell'incontro a Kleine Scheideg, l'anno dopo il Gran Sasso nel

1937, purtroppo non ho fotografie ... ».

C'è un fatto che non c'entra molto con lo Sci Club 18, ma riguarda lo sci: le prime sciate in Tibet

di Fosco Maraini!

Sono passati parecchi anni da quando nel 1937 Fosco intraprende il viaggio in nave, partendo da

Napoli, per raggiungere le lontane terre, allora molto più d’oggi, del Tibet. Accompagna, come

fotografo; la spedizione del celebre Giuseppe Tucci, il grande tibetologo. Luogo che evoca nell'

immaginario collettivo, miti, aspettative, intense emozioni e misteri, il Tibet nel 1937 era meta

solo di ricercatori e studiosi. All'epoca di questi lunghi viaggi, le condizioni del Tibet non erano

ancora state stravolte dall'occupazione cinese, «con tutti i rivolgimenti sociali e tutte le

trasformazioni anche ambientali che ne sono conseguite [... ] il Tibet è un paese feudale si

tratta di un mondo interamente scomparso» 9 . Così ci viene presentato da Fosco.

Dopo un lungo viaggio per mare, accompagnati da enormi casse, una delle quali contiene anche

gli sci di Fosco Maraini, il gruppo di Tucci approda a Siliguri, vicino all'Himalaya che sovrasta


le pianure del Bengala. La meta è la regione del Sikkim, fra l'India e il Tibet: «valli sepolte

nelle nebbie e nelle piogge, allo scintillio delle vette ghiacciate libere nel sole». 9

«E quando si sentono non si è già più vicini alla comprensione?». 10 Fosco inizia a addentrarsi

nel Tibet, non solo perché si sta accingendo a scalare vette più alte, ma perché si sta addentrando

via via nella cultura, nel pensiero e nello spirito delle persone che vivono questa terra misteriosa.

«Fui il primo a fare dello sci nell'Himalaya. Avevo portato gli sci. Prima partecipai alla

spedizione con Tucci poi al ritorno Tucci si fermò per un mese a Gangtok a fare delle ricerche e

io presi 4 o 5 portatori e salii nel nord del Sikkim dove ci sono delle bellissime montagne di

7000 metri e feci parecchio sci. Purtroppo ero da solo e quindi non potevo azzardare molto, ma

insomma feci anche un passo di 5600 m. Salivo con le pelli di foca e poi scendevo. Al campo

c’erano i portatori io salivo e scendevo. La prima sera quando arrivammo a un posticino che si

chiama Sandong sono salito su un colle, mi sono messo gli sci e mi sono buttato. Quando sono

arrivato giù i portatori erano tutti spariti perché mi credevano un demonio. Poi piano, piano

sono venuti fuori e mi hanno chiesto: che cosa fosse quella cosa, per loro, volavo sulla neve...

Non avevano mai visto sciare e credevano che fosse qualcosa di soprannaturale. Loro sono

molto portati a queste interpretazioni. E invece era del semplicissimo sci. Poi era interessante

il fatto che la notte avevano una paura blu dell’uomo delle nevi. Guai ad allontanarsi di dieci

metri dalla tenda. Se uscivo per prendere un po' d'acqua, mi dicevano: stia attento, perché c'è

lo yeti che la ghermisce, la mangia, la uccide....

Io penso che, come ha detto Messner, lo yeti sia un orso. Come animale particolare, come

scimmione, s'è cercato tanto, ma non è mai stato trovato niente. Al monastero di Tian Bo c'è un

famoso cappuccio di pelle che dicono fosse dello yeti . Fatta l’analisi è risultato una pelle di

capra o di yak, quindi non c’è nessun dato positivo. C’è questa paura diffusa dappertutto e,

sicuramente, potrebbe essere stato un orso perché orsi ce ne sono. Potrebbe essere un mito

nato a partire dall’orso, anche se non sono molto grandi o aggressivi... Certo è che al campo ne

avevano terrore. Nel 1958 poi ho fatto altre sciate quando ho fatto la scalata al Gasherbrum

IV. Tra il campo terzo e il campo secondo, quindi da 6350 m a 6000 m, c’era una discesa

veramente spettacolare su un ghiacciaio senza crepacci con neve straordinaria che ho fatto tre

o quattro volte con gli sci. Era una volata di dieci minuti in discesa, mentre per salire ci

volevano un paio d'ore, però era una discesa straordinaria. Con gli sci c’erano Bonatti e Tony

Gobbi di Courmayeur. La spedizione era stata organizzata dal CAI nazionale ed era guidata da

Riccardo Cassin, io facevo l'ufficiale di collegamento con gli indigeni. Poi ho pubblicato il

libro della spedizione e ora mi hanno scritto una lettera informativa che l'anno prossimo mi

nomineranno socio onorario del CAI.

Fu un grande successo perché riuscì perfettamente senza morti o feriti, nemmeno tra i

portatori... Era una delle ascensioni più difficili d'allora, ma non perché fosse quasi un

ottomila, ma perché difficoltosa tecnicamente, c’erano dei passaggi di quarto grado a 7800 m.

Senza ossigeno, perché il peso delle bombole è tale che non conviene portarle, solo dopo gli

8000 c'è un certo vantaggio... Semmai conviene mettere un’erogazione leggerissima durante la

notte, perché la notte dormi male in mancanza di ossigeno. Con un decimo di pressione si

aggiunge un po' di ossigeno che migliora la situazione. Sopra i 6000 m si mangia male, si

dorme male, si diventa nervosi, capricciosi e difficili. Tanti amici dopo una spedizione, tornano

nemici. La nostra per fortuna andò molto bene, non ci furono inimicizie.

Io iniziai ad andare in montagna intorno al 1927/8 a 15 anni. Lo racconto nell'ultimo libro ...

».


I Franchetti

La Famiglia Franchetti è stata una colonna portante dello Sci 18 per oltre trent'anni. Vi entrò

per primo Mario quando divenne littore di discesa nel 1939 e 1940 correndo per il GUF Roma,

seguito dal fratello Giorgio e poi dal padre Carlo che fu presidente del Circolo ininterrottamente

dal 1946 al 1954, quando morì in un incidente di macchina sulla strada dopo Calalzo.

Carlo ebbe il merito di lanciare Cortina dove aveva realizzato, già nel 1931, una funivia che

partiva dalla piazza antistante l'albergo Posta e saliva fino ai 1500 metri del Belvedere di Pocol.

Poi vennero gli impianti del Faloria, prima la funivia di 2.500 metri inaugurata nel 1939 e poi la

cabinovia fino ai Tondi con i vari skilifts. Realizzò anche la "bigovia" del Cristallo. Furono i

Franchetti a favorire la migrazione del 18 che da circolo romano divenne sempre più cortinese.

Come nacque la Cortina d’Ampezzo sciistica (di Lorenzo Attolico)

« Questa mi è stata raccontata da un parente dei Franchetti.

Eravamo nel novembre del 1918, dopo il micidiale bombardamento di artiglieria

predisposto dall’allora generale Diaz, che determinò la resa dell’esercito austriaco presso

Vittorio Veneto.

Il Capitano Carlo Franchetti avanzava, con gli alpini, per occupare i territori “irredenti”

ormai disponibili. Il Capitano Carlo avanzava con un automobile di sua proprietà, una Lancia.

L’avanzata in Lancia veniva purtroppo turbata dal fatto che, su certe salite la macchina si

fermava, il radiatore bolliva e bisognava spingere la Lancia, che allora era un aggeggio di

lusso simile a una “Rolls-Royce” di oggi.

A un certo punto il barone Carlo si imbatte in un gruppo di soldati austriaci smobilitati (o

prigionieri ? ). Uno di questi, che aiutò l’ineffabile barone a spingere la Lancia, altri non era

che Luis Trenker, che divenne poi un famoso regista di film ambientati in Tirolo (poteva

capitare solo a Carlo Franchetti !). Carlo lo prese a bordo e continuarono il viaggio insieme.

Ad un certo punto vedono dall’alto una vallata molto bella tra le Dolomiti, e il barone Carlo,

che era un sciatore eccezionale, colpito dalla bellezza del paesaggio, e guidato da un “fiuto”

senza pari, si disse “qui impianterò delle funivie”. E così fu creata la prima funivia del Pocol e,

anni dopo, quella del Faloria che alla sua epoca (1938) fu una delle più ardite del mondo »

Un presidente insolito raccontato da Carlo Durazzo

«Dino (Zamboni) e io eravamo andati all’inizio gennaio a Sestriere per il Derby Internazionale

dei Cittadini (anno 1954 o 55 ?) per una gara di discesa libera sulla Banchetta, una delle più

prestigiose gare dell'epoca. La pista era molto ghiacciata e difficile, si teneva a fatica con le

lamine che si avevano allora. Il nostro presidente Carlo Franchetti era arrivato la sera prima

per vedere le gare. L'indomani mattina lo trovammo in funivia attrezzato da esperto sciatore

del dopo guerra 14/18 ! Gli sci di puro Hickory senza lamine, gli attacchi Alpina, la giacca a

vento di tela e i pantaloni a sbuffo, con scarpette da montagna di cuoio molto leggere... Ci

guardammo Dino e io, domandandoci come avrebbe fatto a scendere su quel ghiaccio vivo.

Arrivati in cima alla Banchetta, all’uscita della funivia la situazione gli apparve subito molto

difficile. Gli proponemmo di desistere e, comunque, di non calzare i suoi reperti storici perché


c’era il rischio di farsi molto male. Non volle sentire ragioni: mise gli sci in spalla

cominciando da vero grande montanaro, che era stato anni prima, a scendere a piedi.

Sfortunatamente la neve non resse e iniziò ad affondare fino al ginocchio. Molto preoccupati

facemmo un giro e alla seconda discesa controllammo dove era riuscito ad arrivare. Non male!

Era avanzato di 200/300 metri in giù lungo la pista, ma arrancava sempre di più. Sempre più

preoccupati ci fermammo per tentare di convincerlo almeno a darci gli sci. Niente da fare

testardo intendeva continuare. Dopo aver fatto vari giri, lo trovammo a metà Banchetta questa

volta sfatto, con le gambe gonfie. Riuscimmo finalmente a persuaderlo e a prendere la slitta per

tornare in albergo! La sera stessa, in piena forma, nonostante un grosso gonfiore alle gambe

che gli facevano sicuramente molto male, fingendo di sbagliare Circolo, pronunciò un discorso

memorabile rivolgendosi all'Associazione Bocciofila Romana».

Alcune pillole...

E' rimasta, come un famoso exploit, la salita di Carlo in solitaria notturna, nel 1917/18 durante

la Grande Guerra, al Dente del Gigante da Courmayeur. Arrivato in cima agitò una lanterna che

aveva portato con sé, per segnalare il suo successo a valle.

Carlo ci raccontò anche di una traversata del Parco Nazionale dell'Abruzzo con gli sci

d’inverno, durata qualche giorno. Nella notte, i lupi si facevano vicini al bivacco e insieme al

suoi compagni dovette rimanere sveglio a sbattere gli sci per allontanarli. Sembrava un racconto

di Fenimore Cooper.

Carlo Franchetti aveva un grande “sense of humour” virtù di capitale importanza. Aveva fatto i

suoi studi a Oxford.

A St. Moritz, inizio anni 50, in occasione di un incontro SAS/18, fece un celebre discorso ai

diciottini: “ non posso chiamarvi camerati, e non voglio chiamarvi compagni, quindi vi

chiamerò “cameragni”. E poiché certi diciottini erano accompagnati da donne che non erano il

colmo della raffinatezza: “ cari cameragni; guardatevi dalle cameragne..” e qui fu interrotto da

Dino Zamboni che urlò “ dalle cameriere!”.

Mario Franchetti

Mario fu per molti anni l’indiscusso capitano della squadra grazie alla sua elegante sciata molto

efficace in gara, ma anche al suo carisma. Indulgeva a fare il vago e ciò lo rendeva irresistibile

alle donne. Con gli amici era sincero e disinteressato. Fu presidente del Circolo solo due anni

nel 60/61. Morì anche lui in un incidente d'auto, mentre stava andando da Genova a Pietra

Ligure per allestire una barca che lo doveva portare a fare il giro del mondo in solitario.


Furio Nordio ricorda Mario

« "Oh what a lucky man he was"... Si potrebbe cantare per te, fratello lontano, cosi staccato

dalle vicende quotidiane, che stento a capire, in che modo io possa accogliere il tuo ultimo

pensiero. Forse con l'acquisizione della saggezza, di una serenità che ancora non conosco, e

che ora potrò ereditare da te. A che può servire un funerale? ... lo sono con te, ero con te

Mario, sarò con te domani; degli altri, che, mesti hanno seguito la tua bara non mi importa; del

resto, di te avevano capito poco, forse più degli altri Filippo, che da quel boia che è, e per la

sua attitudine all'ozio, ti era stato più vicino. Da lui forse avevi acquistato l’amore per il mare,

che ci era comune. Io ti rivedo camminare snello innanzi a me, in Sardegna; di spalle, bello,

alto, bruno ed elastico come soltanto i grandi atleti sanno muoversi istintivamente. Ti sia dolce

lo spazio assoluto, e tenera la luce, mio caro, adorato capitano, dal cuore tante generoso,

dall’animo sereno e sempre saggio, pacato, caro Mario, eterno, indimenticabile ».

Filippo Rusca ricorda Mario

«Forse Mario ha conosciuto la vela con me nonostante avesse avuto una precedente

esperienza nel Maine con il cognato Milliken.

Il battesimo ufficiale fu l'imbarco su Ea in una Rapallo-Capraia e disalberammo dopo poche

ore. Come inizio non fu affatto male.

Ciò nonostante si appassionò e dopo altre esperienze, per la verità non molte, gli venne l'idea

eroica del "solitario" che, personalmente, mi lasciava piuttosto dubbioso in quanto vedevo che

la sua innata distrazione gli metteva sovente a rischio la "capoccia".

Quindi grande amicizia con Sciarelli e barca in cantiere. Una settimana prima dell'incidente ,

ero stato con Mario ad Anzio, prima del varo della sua bella barca: lo trovai, lui di solito molto

segreto , confidenziale e loquace. Mi raccontò le gioie degli ultimi anni e mi confidò l'ansia per

l'avventura in cui si era buttato.

Doveva portare la barca a Southampton. "Mi imbarco con te a Finale Ligure e ti accompagno

fino a Gibilterra" - gli proposi e accettò.

La settimana dopo con la mia Renault in direzione Francia uscì di strada proprio a Finale.

Cercava di vedere il porto ?

Molti anni dopo lo sognai che entrava in un alberghetto svizzero, dove si era tutti noi in

movimento con gli sci : "anche tu qui"- mi disse porgendomi la mano e con un sorriso volpino e

di burla sparì lasciando la sensazione della stretta.

Penso che Mario Franchetti resterà con noi per sempre nel ricordo di una sua straordinaria

unicità. »

Giorgio Franchetti

Gran fegato e poca tecnica si buttava giù dritto e spesso cascava. Di grande cultura artistica e

gusto segue la tradizione Franchetti ( Cà d'Oro) ed è un importante collezionista di arte

contemporanea.


Racconta di come suo padre Carlo avesse comprato nel 35 una Citroën con cingoli posteriori per

andare da Pocol al passo Falzarego e al rifugio Duca d'Aosta sotto le Tofane, allora

irraggiungibili da mezzi di risalita. L’idea era di collegare Cortina con la Val Gardena ( dove

era proprietario del Castello). Con Francesco Colonna fece la gita in sci fino alla Val Gardena.

Suo padre Carlo entrò nel 18 allora dopo aver vinto una gara a Cortina sul Rumerlo.

Racconta come la famosa pista della SCI18 in Faloria fu aperta per la prima volta quando si

inaugurò la Funivia del Faloria nel 39. L'exploit fu fatto da Mario, lui e Melero (un famoso

sciatore di Cortina che fu anche campione italiano). 11

Racconta anche come le famose 5 palle nere «secche» per l’ammissione di un nuovo socio

furono instaurate subito dopo la guerra quando erano entrati uno o due nuovi soci non graditi a

tutti.

Fernando Menzocchi detto Bibi

Come sciatore forse non è stato dei migliori, ma del 18 è stato senza dubbio l’anima. L’ha

inventato, raggruppando i suoi amici della SUCAI Roma. Ne ha scritto il primo statuto, l’ha

ricostruito dopo la guerra, ne è stato il presidente due volte (dal 1944 al 1945 e di nuovo nel

1959, vice presidente dal 1946 al 1958). Era un grande organizzatore e un perfetto diplomatico

che sapeva sempre trovare una soluzione quando, attorno a un tavolo, si formavano opinioni

opposte. Analizzava sempre tutto scrupolosamente e studiava gli slalom degli austriaci (allora

già indubbiamente i migliori).

Sabelli Fioretti lo ricorda come tracciatore ai Littoriali di Madonna di Campiglio nel 1938.

Curiosando fra gli sci degli avversari fu tra i primi ad accorgersi delle prime lamine di che Gutzi

Lantshner montò nel 1930 ai Campionati Mondiali Universitari di Davos. Fu lui che convocò la

squadra a St Anton per il primo allenamento collegiale del club sotto la guida di un famoso

allenatore Rudi Matt 12 . Si meravigliava sempre che la sua creatura, il 18, fosse rimasta ancora

viva dopo tanto tempo e dopo tanti cambiamenti nello sci. Il segreto era che si era perpetrato lo

spirito di squadra attraverso tre generazioni e che le nuove reclute venivano sempre scelte dalla

squadra già formata. Difatti per ogni nuovo candidato proposto si chiedeva sempre se era ben

accetto dalla squadra.

Dopo la guerra fu anche Vice Presidente della Fisi appena ricostruita con Giovanni Nasi

Presidente.

Furio Nordio racconta Adriano Guarnieri

«E difficile parlare di un uomo così, e se non lo si è conosciuto, è difficile immaginarlo. Sempre

scattante e sveglissimo, sempre entusiasta. Quando aveva 43 anni, scendendo dalla Stratofana

per le sole curve che ci sono, facevo fatica a stargli dietro, con i miei 27 anni. Non parliamo

poi sulla neve fresca. Un giorno a Salice d'Ulzio, quando verso sera scendemmo verso il paese

sciando, d’un tratto, si fermò e mi disse: "Furio, .... guarda!". La pace e la bellezza della

natura lo incantavano.


A un incontro dello Sci Club 18 con il SAS, in Svizzera, mi raccontò che quando era giovane

sempre ad un incontro con il SAS, al brindisi d'apertura, scolato l'aperitivo, tutta la squadra del

18, saltò fuori dalla finestra, sulla neve. - Per fortuna c'era molta neve. - Pare che vent’anni

prima i "diciottini" fossero molto più scatenati di noi.

Nel settembre di alcuni anni dopo, andando a Cortina una domenica, lo raggiunsi mentre saliva

verso Ponte nelle Alpi col deltaplano sul tetto dell'auto. Lui volava disteso, prono. Ricordo che

ai cortinesi che volavano seduti, perché si lanciavano con gli sci al piedi dal Faloria, verso

Alverà di notte, aveva chiesto: "se tu fossi un uccello, come terresti le gambe in volo?". A Ponte

nelle Alpi c'è l'aeroporto dove atterravano i deltaplanisti. L'accordo tra loro e i piloti degli

aerei iv era; che i piloti dovessero volare sempre a sud, mentre i deltaplanisti a nord.

Ritornando a quella domenica ... Verso sera, tornando da Cortina lo incontrai un po’ eccitato.

Mi disse: "Quando scendevo verso l'atterraggio, un aereo venendo da oltre la strada,

incrociandomi mi è passato sopra molto vicino, così lo spostamento d'aria ha provocato un’

inversione di portanza sulle ali del deltaplano, e sono piombato venti metri più in giù, prima di

riprendere l’assetto giusto". Era un uomo coraggioso.

Morì improvvisamente a 69 anni; ancora nel pieno delle sue forze, nella sua Feltre, dove aveva

organizzato il primo campionato del Mondo di “ Volo con il Deltaplano”. Effettuato il suo volo,

circa 15 minuti dopo l’ atterraggio ebbe un infarto, che gli fu fatale ».

Adriano ricordato di Carlo Durazzo

«Una discesa libera al Concorso Internazionale del SAI a Courmayeur nel 1958, Adriano era

Presidente, arrivai 4°, primo italiano, ed ero molto fiero, guardando la classifica lo vedo 10°a

pochi secondi dietro di me! Una lezione, aveva almeno 50 anni ed io 25».

Piero Taruffi raccontato da Furio Nordio

«Alla fine del 1949 avevo 18 anni ed ero iscritto al secondo anno di ingegneria all'università di

Roma, dove abitavo nella casa di mia sorella maggiore e suo marito. Entrambi erano medici,

ginecologo lei, chirurgo lui.

A Roma, i soci anziani del 18 si riunivano circa una sera al mese, per cenare tra amici. Chi

interveniva sempre, oltre a me, era il presidente, Carlo Franchetti poi c'erano Umberto Cagli,

Ferdinando Menzocchi (anche lui un tesoro di uomo, come tutti), Tom Goldschmidt, coetaneo

delle mie sorelle maggiori che conoscevo già da bambino.

A queste cene era sempre presente anche Piero Taruffi. Cene speciali per me, dove nonostante

io fossi di gran lunga il più giovane, c'era un clima generale di cordialità più che fraterna; la

sensazione di stima e affetto reciproco era unica, forse difficile da ritrovare.

Taruffi, un bell’uomo dal volto scultoreo, deciso, abbronzato e incorniciato dai bei capelli

bianchi, aveva la pazienza di raccontare a me, novellino appassionato di automobilismo, non

solo le sue corse, ma anche di darmi delle istruzioni: per esempio su come si dovessero

affrontare, negli Stati Uniti, le curve veloci con le grosse e pesanti macchine americane: "in

appoggio" mi diceva, cioè mantenendo una traiettoria parallela all'asse della strada, e non

stringendo la curva al centro, come usiamo noi europei. Lui campione mondiale di

motociclismo, recordman mondiale di velocità con il bisiluro e campione d'automobilismo al


massimo livello, come Ascari o Fangio, e pur semplice, gran signore e umile uomo,

profondamente umano.

Non mi scorderò mai della Carrera Panamericana del 1953 con la Lancia Ferrari 3300,

quando in Messico si fermò, per tenere tra le braccia Felice Bonetto, in quel momento leader

della corsa, uscito di strada e morente, come volesse dargli la sensazione, mentre stava

spirando tra le sue braccia, di essere a casa. Diede così a Maglioli l’opportunità di vincere la

quarta tappa. Poi lui, che era partito in testa, vinse la quinta tappa a 194 km/h di media.

Era formativo per noi giovani godere della familiarità affettuosa e della spiritualità di tanti

uomini così diversi tra loro, ma ugualmente speciali; di gran lunga superiori alla media degli

altri italiani».

Di Piero Taruffi, tratto dal suo libro Bandiera a Scacchi 14

«Ma avevo un'altra passione: lo sci. Con 18 amici avevamo fondato in quel periodo un circolo,

lo Sci Club 18, ancora oggi valida e conosciuta associazione di discesisti dilettanti (alla quale,

tra gli altri, ha aderito anche Eugenio Monti, il noto campione olimpico e mondiale di bob.

Eugenio ha preso parte anche ad alcune gare automobilistiche, e avrebbe ottenuto brillanti

risultati se avesse insistito). Praticavo lo sci già da un paio d'anni. Nell'inverno del 1930 avevo

frequentato la celebre scuola dell’Arlberg a St. Anton. Ricordo ancora i miei maestri: Rubizza,

che mi dedicava ogni sua cura avendo constatato la mia disposizione a quello sport; Lucky

Fogger, che nel 52 in un mio viaggio in California ritrovai direttore della scuola di Yosemite

Park, e Rudy Matt, oggi direttore della sempre più quotata scuola di St. Anton. Apprezzai molto

l'utilità di detta scuola, alla quale dovetti molti dei risultati riportati in quello sport dal 1931 al

1934. Vinsi un Campionato Centro Meridionale, arrivai secondo ai Littoriali del 33 e risultai

quarto nello slalom in un campionato di Francia. In quegli anni indossai anche la maglia

azzurra nella squadra nazionale universitaria. Lo sci indubbiamente ebbe un benefico riflesso

anche sulla mia carriera di corridore. Gli “Shuss” mi tolsero l’impressione delle pendenze

stradali in discesa e i “cristiana” mi allenarono al dérapage automobilistico. L'utilità che mi

derivò da quel allenamento fu, in una parola, fisica e psicologica. I muscoli delle braccia e

delle gambe furono esercitati nelle lunghe salite; nel frattempo, imparavo a contenere

l’emozione della partenza e ad assuefarmi alla lotta per la conquista del secondo».

Ricordo di Carlo Durazzo

«A questo proposito è interessante ricordare quello che mi disse un giorno Sergio Mantovani,

ottimo sciatore ed anche pilota di Formula I (perse una gamba al circuito del Valentino a

Torino) : “le partenze in libera sono più impressionanti di quelle in Formula 1, hai più paura”.

“Perché?” gli chiesi stupito ! Risposta: “non ci sono i freni” ... ».


Un gruppo di «pionieri dello sci» del Sucai Roma all’Abetone nel 1928.

Da sinistra (sono sottolineati 7 fondatori dello Sci 18) : Aldo Jandolo, Vincenzo La Porta,

R.Fasola, Mariano delle Piane, Enrico Scialoja, Mario Serra, Gallega, Enrico degli Uberti, Carlo

Almagià e S.Fasola

Mariano delle Piane e Renzo Conte dopo una gara a Ovindoli nel 1929


Incontro Sci Club 18 – GUF Milano, Cortina 1936. Del “18” da sinistra:

in piedi n° 10 Alberto Rasi, n°2 Lulo Facchinetti, n°4 Piero Taruffi,

n°8 Harvey Telfner, n°12 Pietro Bovio; in ginocchio n°6 Gerardo Parodi,

n°14 Arrigo Castellani, n°16 (manca nella foto) Fosco Maraini

1936 La squadra del SAS a Roma davanti al Ristorante d’Alfredo Re delle Fettuccine

Da sinistra Arnold Kaech, un diciottino, François Obrecht, Willy Bürgin, Victor Streiff e sua cugina, Peter

Glaser, Alfredo, Paul Stein, Pierre Francioli, un diciottino, Arrigo Castellani, Bibi Menzocchi


Enrico Scialoja con il numero dieci, in un posto ignoto

databile nel 1930 da desumere dagli attacchi degli sci

Enrico Scialoja in centro e Umberto Cagli a destra a Cortina anni 1930


Mariano delle Piane in azione a Capracotta nel 1929

Melero alla partenza di una gara anni 30


Adriano Guarnieri in volo

Bibi Menzocchi


Poppi Crivelli

Giuliano Babini fotografia del 1943 con dedica fatta ad Elsa Cova


SAS/18 a Wengen nel 1940. Da sinistra: Leo Ceschi, Massimo Corsi, Giovanni Nasi, Ascanio Palchetti,

Paolo Crivelli e Giuliano Babini

Da sinistra Giuliano Babini, Ascanio Palchetti e Massimo Corsi a Wengen per il SAS –18 del 1940


Mario Franchetti e Nella Cosulich nel 1938

Carlo Franchetti, Francesco Colonna, Tatia Franchetti, Ilda Cini, e due sorelle Cosulich.

Cortina 1940


Mario, Tatia, Francesco Colonna e Giorgio Franchetti sul terrazzo

di Villa Franchetti a Cortina nel 1938

Cortina 1939 – Inaugurazione della Funivia del Faloria e skilift ( a cintura) con Carlo Franchetti


Fosco Maraini in Tibet nel 1937

Giovanni Albertini


Carlo Franchetti in gita di montagna nel 1937


Adriano Guarnieri, in squadra Azzurra con Federico Pariani, porta i colori della

Nazionale Italiana alle seconde Olimpiadi Invernali a Garmish nel 1936.

Inaugurate sotto una tormenta di neve dal Cancelliere del Reich Hitler.

Il primo incontro SAS-18 al Gran Sasso d’Italia. 15-19 marzo 1936


Federico Pariani alle olimpiadi di Garmish nel 1936 con sua moglie Odda Gadda


Capitolo II

Il secondo periodo dal 1945 al 1960.

Subito dopo la guerra, i diciottini danno il loro contributo alla ricostruzione della FISI. Nel

1945 Vincenzo La Porta è nominato Commissario Straordinario per il Centro Sud, in Alta Italia

era Commissario Luigi Flumiani, nell’attesa di convocare l'assemblea per la sua ricostruzione

postbellica. Nel 1946 è nominato Presidente della Fisi Giovanni Nasi, che rimane fino

all'elezione di Oneglio nel 1949. E’ anche Vice Presidente per il Centro Sud, Bibi Menzocchi.

Gli incontri con il SAS del dopoguerra fino agli anni 60 furono annuali, sono stati 14, si saltò

solo l'anno 1948. Il SAS li vinse tutti salvo il 12° nel 51 a Cortina dove furono invitati anche il

Racing Club di Parigi che aveva nei due fratelli Mussat dei fortissimi sciatori (vinsero molti

Derby dei Cittadini) e l'università di Innsbruck. Il 18 batte’ tutti; furono primi Romano Rimoldi

in discesa, Dino Zamboni in slalom, Sandrino Menardi in Slalom Gigante e Furio Nordio in

combinata. Fu anche vinto il 14° a Sestriere nel 1953.

La Squadra

Troviamo impegnati nell’attività agonistica fino al 1953: Mario e Giorgio Franchetti, Giuliano

Babini (fino al 1947), Dori Albertini, i due fratelli Bona ( fino al 46/47). Entrano in squadra:

Dino Zamboni, Gianfranco Saligari, Nanni Serralunga, Ugo Pompanin (fíno al 49), Eugenio

Monti (fino al 53), Romano Rimoldi, i fratelli Sandro e Beti Menardi(48 e 49), Furio Nordio

(49), Paolino Asta, Enrico Ancilotto. Entrano in squadra nel 53 Carlo Durazzo, nel 54/55 Dante

Bini, Sandro Muzzi e Antonio Bertolaja. Nel 57, Giorgio Marchelli, Nicolò e Luigino Donà

dalle Rose, nel 58 Ascanio Menardi.

Il migliore in assoluto è ovviamente Eugenio Monti, azzurro, Campione Italiano Assoluto di

slalom e slalom gigante nel 1950. Vincitore di gare internazionali a Chamonix, Crans Montana,

Cortina. Campione universitario in discesa e slalom nel 48 a Cortina. E' l’erede designato del

grande Zeno Colò, ma nel dicembre del 1953, in allenamento con la squadra azzurra al Sestriere,

all’inizio della Banchetta cade dietro ad Illio Colli, si rompe i legamenti crociati delle due

ginocchia, è ingessato e torna a Cortina. Racconta Carlo Durazzo: «Lo incontrai prima di

Natale, che ancora ingessato, saltellava per strada, mi disse che continuava ad allenarsi. Ogni

mattina percorreva i binari del trenino saltando da una traversa all’altra! Gli dissi che così

sarebbe stato difficile che i legamenti si rimettessero a posto...» Sfortunatamente Carlo aveva

ragione non si rimisero mai a posto. Quando sciava gli "uscivano" le rotule, se le rimetteva a

posto con una botta laterale. Comunque, anche così menomato è ancora in grado di vincere un

campionato italiano universitario nel 1954 in slalom gigante.

E' stato un grande atleta, nato per fare gare di velocità. Sentiva con tensione le gare. Carlo

Durazzo ricorda che alle partenze bisognava tenerlo se no anticipava e buttava giù il cancelletto.

Lo ricorda anche in macchina con una vecchia Osca all’autodromo di Roma Vallelunga dove

vinse, ma non aveva i soldi per la benzina per tornare, e allora attaccava la sua macchina con

una corda a quella degli amici che lo trainavano fino a Cortina...


Qualche anno dopo si misura con il bob ed è subito campione italiano, poi del mondo e

olimpico. E’ stato proprio lui ad inventare la partenza con rincorsa che ha trasformato il bob in

un vera e propria disciplina atletica. Prima d’ogni gara e dopo ogni discesa, lui solo risaliva la

pista a piedi, per studiare meglio il tracciato (come nelle ricognizioni per la discesa libera).

Partecipò a due incontri con il SAS; il famoso sull'Etna nel 1949 e ad Arosa l'anno dopo,

vincendo tutte e due le volte la discesa. Non bastò per vincere l'incontro, ma all’Etna si perse

solo per due punti. SAS 1890 punti; 18: 1892 punti!

Sequestro di persona, racconto di Vittorio Sambuy

« Eugenio era già un bravissimo discesista prima di diventare famoso nel bob.

Quell'anno (1950) stava partecipando ad un allenamento collegiale con gli azzurri e non fu

autorizzato ad unirsi alla squadra dei 18 per l’annuale incontro con il SAS.

Complice Cesira (Lanfranco Colombo), che l’ospitò a casa sua a Milano, organizzammo un

vero e proprio rapimento e nottetempo salimmo ad Arosa con la mia vecchia Citroën “11

légère” riuscendo anche a compiere un paio di “tête à queue” sul Julier Pass. Arosa

bellissima, ci accolse con splendide giornate di sole e un set piuttosto mondano di belle donne,

che spesso accompagnavano i diciottini in trasferta. Grazie ad Eugenio vincemmo, ma io mi

beccai dalla Fisi una squalifica che mi “inibiva” (sic) a ricoprire incarichi federali per un anno

(P.S. Eugenio vinse la libera ma noi perdemmo l'incontro)».

Il naso di Eugenio, racconto di Carlo Durazzo

«In vacanza a Gassin (villaggio sopra a St. Tropez) sono raggiunto da una telefonata di

Lorenzo Attolico che mi ordina - con il suo fare perentorio - di andare a prendere Eugenio

Monti a Nizza per fargli da interprete con Mc Indue, inglese, il più famoso chirurgo estetico al

mondo che in quel periodo, (anni 60) era in vacanza in un albergo fra Cannes e St Raphaël.

Incontriamo Mc Indue e sua moglie. Spiego che Eugenio quell’inverno si è capovolto con il suo

bob a quattro a St. Moritz e per salvare il suo equipaggio non ha mollato la guida, rimediandosi

l’abrasione della metà della parte anteriore del suo naso che era strisciato a lungo, in piena

velocità sul ghiaccio della pista. Eugenio era stato operato a Milano da un famoso chirurgo

estetico (Sanvenerio mi sembra ricordare), ma con esito pessimo.

Il suo naso era rimasto tale quale una proboscide come Mc Indue poteva facilmente

constatare... Mc Indue mi domanda: " Is Mr. Monti a pilot? “ Io rispondo: "Of course he is the

world bobsleigh champion”. Conclusione di Mc Indue: “Then I will operate him without any

charge. I am making a lot of money operating the Italian Countessa's”. Bisogna sapere che Mc

Indue non era solo uomo mondano, era stato fatto Sir dalla Regina perché aveva ricostruito con

successo le facce dei piloti di Spitfire della battaglia d'Inghilterra, bruciati al viso.

L'operazione riuscì benissimo in autunno ed Eugenio era felice del suo nuovo naso, quasi

perfetto. In inverno c'erano i Campionati del Mondo in Canada ed Eugenio con Renzo Alverà

in bob a due vinsero. Li vidi alla televisione passare il traguardo. Ahimé, dopo il traguardo

alza le braccia felice ed il primo albero di fronte all’arrivo è suo. Il naso perfetto di Eugenio

prende una botta e si storce un po’. Segue qualche mese dopo una telefonata di Eugenio che mi

chiede se potevo prendere un appuntamento con Mc Indue. Per sua sfortuna gli devo


annunciare che Mc Indue è morto qualche giorno prima (l'avevo letto su un giornale inglese).

Eugenio rinuncia definitivamente a farsi toccare da qualsiasi altro e si tiene un naso

leggermente storto in punta, che d'altronde gli sta proprio bene».

Onorificenze e meriti sportivi di Eugenio

UNA GRANDE CONDOTTA ED INTEGRITA’ SPORTIVA

Nel 1964 i Giochi Olimpici Invernali furono aperti ad Innsbruck, i grandi favoriti nel bob a

quattro erano gli austriaci, di casa, e gli italiani. Gli esperti davano ai canadesi una possibilità

come outsiders. Qualche cosa di magico accadde. Canada 1 batte il record olimpico nella prima

discesa e ha un mezzo secondo di vantaggio sul resto dei concorrenti. Durante quella prima

discesa da record ci fu un problema. I canadesi nell’ultimo tornante erano troppo veloci e la

slitta impattò il muro di ghiaccio. L’incidente rovinò un asse portante della slitta.

Se non l’avessero riparato, i canadesi sarebbero stati squalificati.

Eugenio Monti e il suo equipaggio non volevano vincere se non concorrendo contro i migliori

nelle stesse condizioni. Quindici minuti prima della partenza, della successiva discesa dei

canadesi, Victor Emery, il guidatore, raggiunse la partenza e trovò la sua slitta rovesciata. Gli

italiani l’avevano smontata. L’impatto contro il muro di ghiaccio aveva causato un danno al

primo asse. I meccanici di Monti stavano facendo del loro meglio per ripararlo.

Con l’aiuto di Monti, Canada 1 riprese la gara e mantenne la sua prima posizione. Vinsero la

medaglia d’oro e Monti fu medaglia di bronzo.

Questo è solo l’inizio di una grande storia.

Nella gara di bob a due, Tony Nash della Gran Bretagna, dopo la sua prima discesa, fece il

miglior tempo. Una vite che assicura l’aggancio del seggiolino dei concorrenti al telaio, si era

storta. Eugenio, che era in partenza con la sua slitta, gli comunica " Mandatemi un inglese con

una chiave all’arrivo e vi darò la mia vite”. Rispettando la sua parola ed ignorando le domande

dei giornalisti italiani sorpresi, dopo il suo arrivo, dà la sua vite, che è riportata in partenza e

rapidamente avvitata al bob Inglese. Alla fine della gara Tony Nash e Robin Dixon della Gran

Bretagna vincono la medaglia d’oro ed Eugenio quella di bronzo ed il premio Pierre de

Coubertin per il fair play dimostrato.

Eugenio fu aspramente criticato dalla stampa italiana, ma fu sportivamente molto chiaro nel

dichiarare che “Nash non aveva vinto perché gli ho dato la vite, ha vinto perché ha fatto le

migliori discese”

La grande lezione di Eugenio è stata che un vero sportivo, che capisce l’ideale Olimpico, vuole

vincere contro il migliore concorrente nel migliore dei suoi giorni. Non è felice ma scontento

quando i migliori concorrenti subiscono un danno o sono squalificati.

La motivazione del premio Pierre de Coubertin è la seguente:

“His act represents sportsmanship at its best: the pursuit of victory with zeal and passion,

recognizing that there is no true victory without honour.

Eugenio Monti and his Italian team represent everything that is important in life. We must

not only give the best of ourselves, but also give the best to everyone around us.”

“La sua azione rappresenta la sportività nel suo migliore aspetto: la ricerca della vittoria con

zelo e passione, riconoscendo che non c’è vera vittoria senza onore.


Eugenio Monti ed il suo equipaggio ripresentano tutto quello che è importante nella vita.

Dobbiamo non soltanto dare il meglio di noi stessi, ma anche il meglio a chiunque intorno a

noi”

Eugenio fu Campione del Mondo in bob a due con Renzo Alverà nel 57,58,59,60 con Sergio

Siorpaes nel 61, 63,66. Nel 60 fu Campione del Mondo in bob a quattro con il nostro Furio

Nordio, Sergio Siorpaes e Renzo Alverà. Campione Olimpico nel 68 di bob a quattro e due.

Dino Zamboni

Merita da solo un capitolo a parte, figlio del colonnello Zamboni, piemontese proprietario

dell'albergo Savoia al Terminillo, aveva vissuto da bambino la saga fascista della "Montagna di

Roma". Conosceva dunque molti romani e soprattutto romane del bel mondo e dell'aristocrazia.

Alto, bell’uomo, aveva un carattere estroverso e un po' infantile, tutto lo divertiva, soprattutto le

donne. Atleta e sciatore, scendeva già in piedi (quando tutti sciavano con il naso sulla punta

degli sci). Aveva equilibrio e uno scatto fantastico. Ma, soprattutto, era imbattibile in slalom,

bravissimo anche in slalom gigante, in prima categoria negli anni 50. Arrivò alla soglia della

squadra azzurra per le Olimpiadi del 1948 a St. Moritz, ma mancava di costanza e di serietà ed

era proprio questo che lo rendeva così simpatico a tutti. Entrò sicuramente nel 18 subito dopo la

guerra, forse nell’inverno 44/45 al Terminillo.

Vittorio Sambuy ricorda: «Fu il 18 a proporre una sfida internazionale al Terminillo con i

militari della Quinta Armata USA di stanza a Roma, battendola. In squadra c'erano Lorenzo

Attolico, Giorgio e Mario Franchetti, Tommaso Goldschmidt, Piero Mele, Giuliano Scribani,

Dino Zamboni ed io».

Su tutte le piste di sci, partenze e arrivi di gare si avvertiva subito la presenza di Dino che

interpellava tutti con il suo famoso “A fratè “, alla romana.

Era il socio che sicuramente partecipò a più incontri con il SAS. In squadra dal primo incontro

del dopo guerra nel 1946 a Cortina, dove già arrivò 4° in slalom, fino al 1970 per 23 incontri!

Vinse due volte lo slalom; a Cortina, nel 1951 e a St Moritz nel 1952, ma fu ancora 2° nel 1961

al Terminillo e si classificò sempre dal 2° al 4° posto in slalom o slalom gigante in undici

incontri.

Fin dagli anni 50 si batteva per fare entrare le donne al 18, sempre osteggiato da quasi tutti, e in

particolare modo da Furio Nordio. Quando una riunione era un po’ fiacca, ma c’erano Dino e

Furio bastava “dare il là” proponendo l'entrata delle donne e c'era da divertirsi fra triestino

stretto e romanaccio.

Furio prese però una volta le sue difese quando all’ arrivo di uno slalom gigante al Concorso del

SAS a St. Moritz Dino e Carlo Durazzo stavano litigando con parolacce pesanti in romanesco

(Carlo non aveva voluto sciolinare gli sci di Dino che si era presentato alle 8 di mattina allo ski

room dell'hotel Palace, dove abitava, in completo blu rigato e cravatta, dopo una notte trascorsa

nelle braccia di una bellissima signora, che gli aveva fregato la macchina per tornare in albergo

a cambiarsi, lasciandolo solo, senza mezzo, a trasportare a piedi e a spalla 4 o 5 paia di sci fino

al trenino della Chiantarella). Un torinese, uno dei migliori della squadra universitaria italiana,

ma del SAI, Pigi Vigliani s’intromise dicendo loro di smettere perché; ci facevano fare la solita

brutta figura d’italiani all'estero. Apriti o cielo, saltò su Furio che in triestino stretto gli disse:


"Tasi ti, pivel, che ti xè mona, al SAS no semo all'estero, noi del 18, ma semo de casa" Gli

svizzeri non capivano nulla, ma se la ridevano da matti.

Nanni Serralunga

Di Biella, grandissimo slalomista, un’eleganza e una classe straordinaria fra i pali. E’ stato

prima categoria di slalom fino agli anni Sessanta, che significa fra i primi venti italiani.

Partecipò agli incontri con il SAS a partire dal 1947 fino al 1962, fece 11 incontri. Vinse uno

slalom nel 56 a Klosters. Vinse innumerevoli gare di qualificazione nazionale, Coppa

Fiamingo, lo slalom gigante organizzato dal 18 a Sestriere, in concomitanza con il Derby

Internazionale dei Cittadini, fu il primo Campione Italiano Cittadini di slalom nel 1958 a

Courmayeur, con Dino secondo.

Era sempre accompagnato dal suo fido scudiero Angelo Pavia che sciava a stento, ma era molto

simpatico. La sua azienda a Biella lavorava il cuoio e ci riforniva delle migliori “Longues

lanières” 15 che c'erano sul mercato. Con gran dolore di tutti morì giovane, assassinato, pare da

un suo debitore squilibrato. Fu una tragedia.

Ricordo di Enzo Bona (chiamato dagli amici Bonadeus). Racconto di Rami Sambuy

FORSE IL VERO ATEO NON C’E

“Per tre inverni con Enzo Bona si andava in montagna assieme. Talvolta la scommessa era

stata: chi dei due riusciva a far delle discese con gli sci peggiori. Sotto la funivia della

Banchetta nell'officina di Soldà si poteva rimediare il richiesto, dal deposito.

Una volta vinsi un pranzo perché sull'Anfiteatro infilatisi gli sci in neve pesante, entrambi si

ruppero, prima di una capriola in avanti. Le piste si attraversavano solamente, si viveva fuori

della neve battuta, non importavano i crostoni gelati, o se il terreno era impervio.

Una sera si partì da Torino per l'Abetone, ma la nebbia era tanto fitta che si pernottò a

Piacenza. Sulla salita verso il passo, i poliziotti della Stradale ci impedirono di proseguire.

Nevicava quindici centimetri l'ora. Si ripartì eludendoli con una manovra e si arrivò a sciare

con Vittorio Chierroni, un’ asso dell'epoca, e si rientrò viaggiando di notte.

Un giorno mi dice "ti devo vedere" e venne al bar dell'albergo Turin. Mi annuncia che vuole

fare il frate con i Petits Frères Du Père Foucauld.

Gli toccò un duro inverno di tirocinio presso contadini in Francia.

Dopo il quale, vuole andare a Lourdes, prima di un noviziato ad El Abiod in Algeria.

Lo accompagno per tre giorni in Francia. Aveva riempito la mia auto di suppellettili che voleva

distribuire agli amici zingari d’Avignone.

Partenza dopo una messa alla Consolata di primo mattino. Vidi per un'ora gli zingari felici

fargli festa. Si pernottò a Tolosa. L’indomani visitammo Saint Saturnin, la chiesa che vuole

mantenere sulle pareti i segni dei cavalli di Napoleone.

A Lourdes la grande piscina per i malati in visita al santuario non la vedo. Indossato un costume

qualsiasi in affitto entro in una comune vasca da bagno, ma di cemento all’aperto, mentre Enzo

compie gesti con una mano, e prega.


Un’acqua gelida, in febbraio nei Pirenei, viene aperta: me la vedo salire sul corpo E NON LA

SENTO, né provo freddo. Mi allungo attonito, e compreso nel fenomeno. Ci scambiamo

qualche parola, mentre mi asciugo, mi vesto senza alcuna sensazione corporea. Non ero giunto

a questo fatto provando immedesimazione, infatuazione, semplice emozione. Ero assai

normale, freddamente corpus mei nell'agire.

Ho pensato all’accaduto mille volte da allora e non ho potuto darmene una spiegazione, sempre

l’ho ricordato.

Cosa vorrà concludere il lettore?

Vicino ad Enzo provavo un benessere non spiegabile, facilità per i pensieri e le azioni.

Perduravano giorni. Restai due o tre volte per dieci anni senza che un suo viaggio lo riportasse

dall'America.

Mi aveva raccontato un giorno che per un lungo periodo a Buenos Aires, in un quartiere

poverissimo, accudiva il bambino in fasce di una donna di strada, la quale di notte si doveva

assentare, per svolgere la sua attività.

L’ ultima volta che lo vidi ci recammo in un ristorante di lontana periferia, la sera.

Domandò:” Pensi che ci siano, gli atei?”

“No” gli risposi “forse vi sono turbamenti che portano al rifiuto di credere nell'esistenza di un

Massimo Gestore o di Ordine nella Natura: che indichino una forma di Religiosità. Non credo

agli atei”.

Disse:” Anch’io”, e parlammo d'altro.”

I PIEMONTESI (di Vittorio Sambuy)

Il 18 del dopoguerra non era più solo romano ma non era ancora diventato prevalentemente

cortinese com’è ora. C’era un forte competitività con il SAI contro cui gareggiavamo su molte

piste alpine.

Mentre a Milano, in seguito alla fondazione del SAI, erano rimasti soci del 18 solo i fedelissimi

come Isidoro Albertini, Nandino Borletti, Cesare Bellotti e Andrea Melloni, il gruppo

piemontese rimase attaccato ai nostri colori.

Oltre ai torinesi, già discesisti del GUF Torino, (Giorgio Ajmone Marsan, Gianni Agnelli, Carlo

e Cino Ceriana, Mimmo Christillin, Gigi Corsi, Giovanni Nasi – poi cooptato fondatore), c’era

un gruppo biellese capeggiato da Nanni Serralunga con al suo seguito Angelo Pavia e Roby

White.

Frequentavamo molto Sestriere dove Giovanni (Nasi) ci conduceva giù da splendide piste in

neve fresca come la “29” su Sauze d’Oulx, le vigne di Jouvenceaux, il Rio Nero con il suo

velocissimo canalone, le discese a ponente del Fraitève su San Sicario, ora pistoni battuti

destinati ad ospitare le Olimpiadi invernali. Poi, in mancanza di mezzi pubblici per rientrare sul

colle, ci ospitava tutti sulla sua grande auto riconoscibile da lontano dall’enorme cestino di

vimini sul tetto a mo’ di portasci.

Famosa era l”autosciatoria” del Sestriere v , una gara a squadre di due sciatori più il pilota

dell’autovettura che doveva riportare alle funivie i discesisti dai punti d’arrivo delle varie piste,

ciascuna delle quali doveva essere percorsa una sola volta nell’arco di tempo per cui durava la

gara (dalle 10 alle 16).

Vinceva chi arrivava primo dopo averle fatte tutte. Una volta iscrivemmo una squadra del 18

con due fortissimi discesisti, Dino Zamboni e Nanni Serralunga. Ci classificammo maluccio


perché con la mia auto, una 1100 non “truccata”, riuscivo a perdere sulle salite i preziosi secondi

guadagnati da Dino e Nanni.

Gianni Agnelli

L’Avvocato (ma allora nessuno lo chiamava ancora così) era un bravo sciatore e anche dopo i

postumi della prima ferita alla gamba che si era fatta dopo la guerra, continuò sempre a sciare

con passione anche in seguito alla seconda ferita, assai più grave, che l’obbligò a portare sempre

la protesi. Era diventato socio del Diciotto prima della guerra.

Ricorda Vittorio di Sambuy: “Un giorno (sarà stato verso i primi degli anni Cinquanta) arrivò in

segreteria a Roma, che allora era presso l’ufficio di Bibi Menzocchi, una lettera in cui Gianni

dava le dimissioni da socio del circolo. Non erano motivate, ma in consiglio direttivo ne

conoscevamo bene le ragioni: per tema di una bocciatura secca (bastavano cinque palle nere)

non era stato ammesso in votazione un comune amico da lui stesso presentato, ottimo sciatore,

accusato però di una scorrettezza in gara a Sestrières. Per convincere Gianni a ritirare le

dimissioni Menzocchi mandò me, allora segretario, perché lo conoscevo bene fin da ragazzo.

Egli non mi disse il vero motivo della sua decisione, che peraltro immaginavo, ma m’illustrò un

suo pensiero che allora mi sembrò quasi blasfemo. Quando lo sport viveva ancora nell’epoca

decourbetiniana del dilettantismo, egli sostenne che tale epoca era finita e lo sci sarebbe

diventato spettacolo e quindi professionalizzato: pensava alle scuderie tanto che ne fondò una

subito dopo a Sestrières. Alle mie obiezioni ribadì che non vedeva un futuro per un circolo che

come il 18 nutriva serie intenzioni agonistiche non solo a livello universitario. Dopo

un’amichevole discussione in cui io continuavo a ribadire che lo spirito originale del fondatori

era lontano da quello che io tacciavo come eretico, restammo entrambi delle nostre opinioni e

tornai a Roma dicendo di non aver trovato un motivo per non accettare le dimissioni di Gianni.

Fui criticato aspramente ma la cosa finì lì”.

Il rientro di Gianni (alcuni anni dopo) raccontato da Nicolò Donà.

“In occasione di un incontro con gli svizzeri del Sas a St. Moritz sulle pendici di Corviglia,

Gianni venne ad assistere alle gare e si complimentò per il nostro successo. Assieme a Ascanio

Palchetti, amico di Gianni da vecchia data, lo convincemmo a rientrare nel club. Divenne così

socio vitalizio e fu festeggiato a Milano in occasione di un pranzo a casa mia dove gli regalai la

mia maglia rossa con il distintivo. Gianni la indossò subito poi scese in via Monte Napoleone

percorrendola fino al garage dove aveva parcheggiato la sua vettura”.


I Cortinesi

Furio Nordio racconta i cortinesi

«Dei cortinesi vorrei ricordare: Ugo Pompanin, Eugenio Monti, Romano Rimoldi e Alberto

Menardi. Ugo detto il “Bà”, era un uomo di poche parole, serio, profondo, uno di quei

rocciatori silenziosi, che sanno tacere anche quando ci sarebbe da urlare (Strobel per esempio,

volato quasi dalla cima della direttissima della Torre Grande del Falzarego, per 200 m senza

proferire una parola). Aveva già concluso la sua stagione sciistica, quando divenni socio.

Eugenio era uno che prima della partenza di una gara era completamente nel pallone: bisognava

legargli le scarpe e poi trattenerlo a forza in tre, perché smaniava di partire. Era stato negli anni

48-49 il più forte sciatore del mondo: alla settimana internazionale di Cortina, dove c'erano tutti

e non soltanto quattro per nazione come ai Giochi Olimpici, quando la discesa della Tofana

sembrava praticamente vinta da Zeno, arrivò Eugenio: primo con due secondi di vantaggio. A

fine stagione Zeno riconsegnò ufficialmente gli sci alla F.I.S.I. perché riteneva che non ci fosse

più bisogno di Colò. Poi il bob, ma forse nessuno si ricorda che senza una lira, corse in

macchina con una vecchia Osca 1500, e a Vallelunga dove vinse battendo Musso, l'allora

campione italiano della categoria.

Romano, prima categoria, era “uno” che la mollava tutta con un fegato incredibile e sciava bello

“liscio”, leggero sugli sci: tanto che oltre una certa velocità, non riusciva nemmeno più a tenerli.

Ricordo una volta: ad un terzo del canalone della Tofana, mi passò davanti con il naso sulla

punta degli sci (posizione in avanti come Burrini) ed era chiaro che non ce la faceva più a

tenerli, sbuffando con le guance gonfie e gli occhi sbarrati, praticamente dopo tre curve dovette

lasciarli andare, e giù diritto sino in fondo senza cadere.

Anche Alberto Menardi (detto Beti) fu un grande sciatore, sempre nei primi cinque al

campionati universitari europei e mondiali. Dopo la laurea, progettò satelliti, che andò a

lanciare a Cape Canaveral. Ora, in pensione, sta in Bretagna, ma torna a Cortina annualmente, e

lì c’incontriamo».

Ma prima di tutti bisogna ricordare Sandro Menardi, che è stato il capitano indiscusso della

squadra per tutto questo periodo. Già nel 51 partecipò ai Campionati Mondiali Universitari a

Bad Gastein, fu nei primi 4 in Discesa, Slalom e Slalom Gigante e ha preso parte a tutti gli 11

incontri con il SAS dal 1949 al 1959. Vinse in discesa nel 52 a St.Moritz, 2° in Slalom, la

Discesa nel 1953 a Sestriere, la Discesa nel 54 a Gstaad, dove arrivò anche primo in Slalom e

nel 1955 a Cortina fu l° in Slalom. E' stato anche Campione Universitario Italiano in Slalom a

Cortina nel 54 dove arrivò secondo dietro ad Eugenio in Slalom Gigante. Vinse il Concorso del

SAS in slalom a Gstaad nel 1954. E' stato uno dei più forti sciatori Universitari in Europa e lo

ha dimostrato piazzandosi secondo in Slalom e quarto in Combinata (malgrado una caduta nella

Discesa sulla pista Olimpia 16 ) al Campionati del Mondo Universitari di St. Moritz nel 1953.

Chissà a quante altre gare e incontri avrebbe partecipato ancora, e vinto se non avesse trovato la

morte in uno stupido incidente di macchina nel 1960, a 29 anni. Aveva appena finito il servizio

militare come tenente negli alpini. Si era già laureato in architettura a Venezia due anni prima.


Il taglio di Sandrino racconta di Vittorio Sambuy

«SAS-18 a Flims Valbella, non ricordo più l'anno 19 . Fu, quando Paolino Asta, dopo essere

arrivato quinto, si ruppe la gamba l'ultimo giorno.

Nel tardo pomeriggio, mentre scendevo per studiare i passaggi della libera dell'indomani, mi

accorsi che qualcuno aveva preparato un taglio - dati i tracciati di allora talvolta era possibile

trovarli - che eliminava tutto il curvone finale, raggiungendo la stradina una ventina di metri

più in basso, che avrebbe potuto far guadagnare alcuni secondi. L'ingresso era ben camuffato

da un pinetto estirpato e piazzato a mo' di palo mentre il successivo schuss fra i rovi era battuto

a dovere da qualcuno che se ne intendeva. Ero accompagnatore e riserva della squadra, che

informai dell'esistenza del taglio, mentre stavano sciolinando, prima di pranzo. Mi guardarono

tutti allibiti, solo Sandrino si tradì con una frase colorita che mi tacciava di rompi ... Gli feci

naturalmente un cazziatone, ma il povero Sandrino di tagli ne preparò molti altri, fra cui uno a

Sappada che alcuni ricordano ancora, ma è un'altra storia.

A me sembra di ricordare che del taglio di Flims si accorsero anche i battipista e l'indomani lo

trovammo sbarrato da una transenna. Alcuni raccontano invece che Cesira, piazzatosi dinanzi

all'imboccatura del taglio, spostava il pinetto, quando arrivavano i nostri. Questa versione é

peraltro smentita dal medesimo».

Furio Nordio racconta Giovanni Nasi, Vittorio Sambuy e Sandro Menardi

«Credo fosse il 1949, era il primo anno in cui correvo per il 18 e a febbraio c'era al Sestriere il

Derby Cittadini. Era la prima volta che andavo al Sestriere, dove conobbi Giovanni Nasi.

Uomo umile, leale, e sempre generosamente amichevole. Partimmo in treno da Cortina, Sandro

e io, per incontrarci a Milano con Vittorio Sambuy, che ci avrebbe portato in macchina.

Sandro mi aveva parlato di Sambuy che io non conoscevo: “un uomo chiaro e deciso”, in

sintesi quanto mi aveva detto di lui. La prima cosa che scoprii in quell’occasione fu il

grandissimo “scatto” di Vittorio, che pensavo derivasse dal servizio militare nella marina.

Vittorio che allora aveva una piccola fabbrichetta di microfusioni, credo pezzi di carburatori o

simili per auto, ci portò a Mirafiori a Torino. Sandro e io restammo ad attenderlo in macchina,

preoccupati perché era passato mezzogiorno e non tornava ancora mentre la gara, una libera,

era per l'indomani. Finalmente arrivò, per fortuna guidava veloce; aveva una Citroën 11

Traction-Avant, che io avevo visto spesso, da sfollato durante la guerra, a Cortina, dove di

fronte a casa mia le SS avevano requisito la villa Cicogna e si erano presi tutti le stessa

macchina nella Francia occupata, perché andava molto bene.

Arrivammo a Sestriere alle 15.30 e salimmo subito alla partenza della “Banchetta”, dove non

c'era alcun riparo, con un vento teso e un freddo! Sandro mi aveva detto: “la prima parte è

tutta liscia, aperta, c'è qualche bandierina, si fila un po’ ma poi non ci sono problemi segui

me”. Non c'era il tempo di provare la discesa. Dopo due terzi della pista arrivammo al muro,

qui trovammo tutti gli altri concorrenti tra cui anche gli italiani. Si trattava di una discesa

ripidissima con pendenza sui 60 gradi, larga ma piena di gobbe e lunga circa 250 metri con in

fondo un curva a sinistra, sempre a gobbe, tipo mare in burrasca. Poi, lo scoprii dopo, c’era un

altro pezzo ripido un po’ a mezza costa, con alla fine un ponticello, non più largo di un metro e

mezzo da infilare, per passare il traguardo. Sandro chiese agli altri italiani: “e qua ... ? ci

risposero spaventati: “... i francesi che sono qui ad allenarsi da un mese entrano in piena

velocità... A questa risposta, Sandro che stava sull'orlo della discesa di traverso alla pista,


puntò i bastoncini e con un balzo di 90 gradi affrontò tranquillamente la discesa, volando da

una gobba all’altra, in piena velocità, fino poi a fermarsi con un paio di curve al limite della

nostra visibilità, a circa 450/500 metri da noi. Non era neanche fermo, che anch’io feci la

stessa cosa. Si poteva fare quindi, e tutti gli altri a seguire. Beltrandi, prima categoria, fece

metà muro a spazzaneve riuscendo a non cadere sui gobboni e via via, scesero anche gli altri.

Il giorno dopo vinse la gara un francese, Mussat, secondo Carletto Schenone, prima categoria,

che era di casa, essendo torinese, terzo Sandro, quarti a pari merito, Galtier francese ed io».

Furio Nordio

Di Trieste, è un cortinese assimilato, avendo vissuto e studiato dagli 11 ai 14 anni a Cortina,

parla l'ampezzano ed è sempre stato molto legato al gruppo di Cortina, soprattutto a Sandrino.

Un ottimo sciatore solo leggermente inferiore a Sandro e Beti Menardi dunque fra i primissimi

universitari in Italia e fra i primi 10/15 in Europa, soprattutto forte in discesa e gigante (aveva un

coraggio da vendere). Un carattere schietto e senza peli sulla lingua con idee ben precise di cosa

bisognava fare e no. Dal 1948 al 1954 partecipa a tutti gli incontri con SAS e a tutte le gare

importanti universitarie e cittadine piazzandosi: 5° in discesa e 4° in slalom ai Campionati

Italiani Universitari nel 1948 a Madonna di Campiglio dietro ad Eugenio, Sandrino e Romano

Rimoldi. 5° in discesa, slalom e slalom gigante ai Campionati Mondiali Universitari di Bad

Gastein in Austria. 2° dietro a Sandrino in discesa nell’incontro con il SAS di St Moritz nel

1952, 7° in Discesa sulla pista olimpica di St. Moritz, nei Campionati del Mondo Universitari

del 1953. E’ stato presidente dello Sci Club dal 1972 al 1974.

Furio Nordio raccontato da Carlo Durazzo

«Fui invitato da Maria Grazia (Marchelli) a casa sua a Cortina per Natale, (1953) non

conoscevo nessuno in Italia 20 , il mio primo “impatto” con le gare fu dopo Natale a Ortisei: uno

slalom nazionale con tutti i migliori italiani e anche stranieri, noi grami, non qualificati, fummo

fatti partire, dal giudice arbitro Ricki Scofone, per ultimi in buche giganti praticamente

sull'erba e anche Furio partì fra gli ultimi. Ricki Scofone, sbronzo di grappa, commentava le

nostre discese al megafono prendendoci in giro, passando il traguardo Furio urlò “ Scofone tu

con il tuo albergo, il tuo 5,50 stazza internazionale puoi mangiarmi il C...”. Dopo fuga di tutti

quanti perché alloggiavamo nel suo albergo! Fu squalificato dalla Fisi per tre mesi! Ma

quando spiegò alla Fisi cosa era successo fu revocata la squalifica, comunque appese gli sci al

chiodo per il resto dell’inverno, ma in primavera ... »

I Campionati del Mondo Universitari a St. Moritz (di Carlo Durazzo)

«Durante quell’inverno (1953) avevo fatto parecchie gare in Italia buone e cattive, ma non i

Campionati Italiani Universitari perché ero dovuto scappare con gli sci da Cervinia in Svizzera,

per poi andare in Francia, altrimenti avrei dovuto fare il servizio militare, costretto da mio

padre! Così non mi ero potuto qualificare per far parte della squadra italiana

universitaria.(come speravo). Poco male, il SAI (con il quale correvo nel primo anno in Italia)

riuscì ad iscrivermi ugualmente (forse perché i Campionati si svolgevano con il Concorso del


SAS). Ritrovai la squadra Universitaria Italiana a St.Moritz che era composta solo da

diciottini. Ricordo Sandro e Beti Menardi, Romano Rimoldi, Dino Zamboni e Furio Nordio ...

che aveva staccato dal chiodo gli sci in quei giorni. La discesa sulla pista olimpica di St.

Moritz era pane per i miei denti, l’avevo già fatta in gara molte volte. Infatti, arrivai benissimo:

9°, ma Furio arrivò 7°, per me fu una sorpresa! Come aveva fatto senza allenamento?

Comunque, al Palace, la sera successiva, fui cosparso di crema chantilly (ufficiava Lorenzo

Attolico) e ingaggiato come temporaneo: il tirocinio durò due anni ... ma questa è un'altra

storia».

A proposito di quella libera Furio ricorda in una lettera a Vittorio che :

« Alla fine della libera a St. Moritz c’era un piano prima del traguardo, posto su un cucuzzolo

dove stava il pubblico a vedere gli arrivi. Soltanto che proprio prima del traguardo, una cunetta

fungendo da trampolino, mi ha lanciato in aria a sfiorare con la testa lo striscione del

traguardo, teso tra due pali e mi sono trovato di colpo in volo con gli sci 20 centimetri sopra le

teste della gente che era ai lati. Per fortuna il terreno d’atterraggio era in pendenza, così non è

successo nulla. Ma, al momento, trovandomi lassù inaspettatamente, ho esclamato d’istinto; “

Porca f.. !” Risultato; appena atterrato, sei corso tu da me a sgridarmi, ed io ti ho certamente

mandato a spasso, magari dicendoti di provare un po’ tu a trovarti d’improvviso così alto in

aria».

Gli incontri con il SAS e “l'organizzazione dei 18”

A organizzare lo Sci Club con soci sparsi in tutta Italia c'era Lanfranco Colombo, detto Cesira.

Lo faceva da Milano, o meglio, tentava di farlo, ma tutti, individualisti, partecipavano alle gare

che più gli piacevano, 21 prendendo in giro “il Cesira”. Le sole manifestazioni organizzate erano

gli incontri con il SAS e la Coppa Fiamingo a Sestriere, uno slalom gigante che si svolgeva in

occasione del Derby Internazionale dei Cittadini.

Lanfranco Colombo. Dalle Terme di Salsomaggiore al 18

Lanfranco Colombo racconta che il suo ingresso nello Sci Club 18 è avvenuto mentre si curava

una sinusite alle terme di Salsomaggiore. Nel suo hotel si trovavano anche Giorgio e Mario

Franchetti che, intenzionati a dare nuovo vigore al livello agonistico dello Sci Club 18, gli

chiesero di prendere in mano la situazione. Cesira, questo il nomignolo che gli fu affibbiato, per

le sue doti culinarie, iniziò a seguire la squadra del 18 nel 1949. Anni di grande divertimento,

con la prima squadra: Dino Zamboni incontrollabile “discolo”, il grande Eugenio Monti, Ugo

Pompanin, Sandro e Beti Menardi, Nanni Serralunga uomo “speciale”, Furio Nordio di Trieste,

Romano Rimoldi figlio del proprietario del Corona a Cortina. Poi c'era la seconda squadra,

composta così racconta Cesira - da molti nobili Vittorio di Sambuy, Paolino Asta, Lorenzo

Attolico, Muki Windischgraetz.

« Allora erano dei bei temo perché non c'erano donne nel 18 a portate scompiglio, mah!.. di

donne ce n'erano a volontà, ma non erano socie del Club.»

Lanfranco Colombo si occupava anche delle convocazioni degli atleti, per telegramma....

Racconta Lanfranco:


«Per ricordare i bei tempi, qualche anno fa, passati cinquant'anni, Dante Bini ha mandato una

“convocazione”, a mia insaputa a tutti i vecchi soci a firma Cesira. Lo spirito non si era

spento.

Ricordo le giornate passate nella mansarda di Piazza Sant’ Ambrogio a Milano che mettevo a

disposizione degli atleti convocati per le gare, coccolati e accuditi da mia moglie che si

preoccupava anche di rifocillarli. Unica regola imposta: “niente donne nella mansarda”....

Anche se spesso c'era chi trasgrediva. Sandrino Menardi una notte decise di ignorare la

regola: quatto, quatto, salendo a passettini le scale, mentre dormivamo, nell'appartamento

sottostante.... La signora Colombo, conoscendo il soggetto, aveva sostituito la chiave della

porta della mansarda, “per smascherarlo”, così infatti fu. Sandrino Menardi, infilata la chiave,

si accorse che non poteva entrare e tra imprecazione e scongiuri si fece dare la chiave

“giusta” dalla signora Colombo che nel frattempo si era affacciata alla porta.... Smascherato il

monello, gli concesse di accedere alla mansarda in compagnia».

Un racconto di "Cesira". Torri dei Sestriere (1950)

«La squadra del 18 era ospite del’ hotel. La moglie di Giovanni Nasi aveva chiesto di non fare

troppo rumore durante la notte. Così non fu perché ovviamente l'euforia era alle stelle. Uscì

una signora da una camera, imprecando contro chi faceva chiasso e i responsabili tra cui anche

Lanfranco Colombo imprecarono a loro volta contro ipotetici stranieri che si stavano

scatenando, provocando grave disagio anche a loro che invano cercavano di riposare. In

quella occasione o qualche anno dopo rimase famoso lo scherzo di Sandrino Menardi che,

facendo finta d’essere sonnambulo, si aggirava di notte in pigiama lungo le rampe dello stesso

albergo con tutti dietro a dire di far silenzio perché se si svegliava rischiava di cascare di sotto.

Il giorno dopo c'era la gara. Il marchese Emilio Pucci (direttore della stazione), PR di

Giovanni Nasi, allora sindaco di Sestriere, partecipò a questa gara, e fu accusato (senza però

prove) di aver truccato i risultati perché aveva battuto quasi tutti i migliori diciottini (gli era

stato detto che se non faceva un buon risultato non sarebbe entrato al 18). Pucci era stato

presentato da Gianni Agnelli già socio, ma per questo motivo, la sua candidatura fu ritirata, il

che comportò le dimissioni di Gianni Agnelli. 22 ».

Incontro SAS/18 sull'Etna nel 1949

Lanfranco Colombo ricorda: “Il viaggio per la Sicilia fu organizzato in aereo per entrambe le

squadre. Atterrammo a Catania e in quell’occasione conobbi Fosco Maraini diventando ottimi

amici: ci accomunava la passione per la fotografia. Dopo lo slalom il 18 perdeva dal SAS per

uno o due punti e in libera doveva partire Giorgio Franchetti. Cercai di incitarlo a fare del suo

meglio per superare il SAS. A pochi metri dall'arrivo però, per una distrazione Franchetti uscì

dalla pista e atterrò su un cactus. Con Maraini, alla sera, ci facemmo prestare delle pinzette e

ci occupammo dell'estrazione delicata delle spine. Io le toglievo ma Fosco le infilzava di nuovo,

tra gli ahi ahi di Franchetti!”.

Questa versione è smentita da Giorgio, da Fosco e anche Sambuy ricorda che la caduta di

Giorgio fu una spettacolare “pelle di leone” in prossimità del traguardo. Questa è una delle

storie che fanno parte del “mito” dei 18.


Neve e fichi d'india (di Vittorio Sambuy)

« Il primo degli incontri con il SAS che svolgemmo sull’Etna fu un successone e un grandissimo

divertimento per tutti. L'organizzazione - eravamo agli inizi degli anni Cinquanta - fu molto

difficoltosa, ma ci aiutò assai il duca di Misterbianco, presidente dello sci club locale.

Giungemmo a Catania assieme agli svizzeri con un volo charter dell’Air Mediterranea e

scalammo il vulcano a piedi per ben due volte. La prima fino in vetta ad ammirare lo

spettacolare panorama, con il mare che luccicava sullo sfondo, nonché per decidere sul

tracciato della gara di discesa, la seconda l'indomani, per prendere il via dove termina la neve,

sotto al conetto terminale di ceneri calde. La sera prima dell’incontro Saligari riuscì quasi a

tagliarsi l’arteria femorale sfondando una vetrata dell'albergo, ma prese il via egualmente.

Aspettammo che il Firn si sciogliesse e fu una discesa entusiasmante. Per il cronometraggio

avevamo dei walkie talkie residuati di guerra con i quali trasmettevamo i risultati alla partenza.

Nella somma dei tempi stavamo perdendo per qualche secondo e l’ultimo a scendere era

Giorgio (Franchetti). Conscio che la vittoria finale dell’incontro dipendeva dal suo risultato, si

buttò a corpo morto nel veloce Schuss, ma a pochi metri dal traguardo, finì miseramente in una

“pelle di leone” poco prima del traguardo. Perdemmo l’incontro, ma la spedizione finì in

gloria con un tuffo nelle acque di Taormina, ove la moglie del presidente del SAS lasciò il

cuore, folgorata dalla bellezza del luogo nonché dallo charme di Mario.»

Giorgio Franchetti racconta la guerra nell’aviazione da caccia e l'incontro del SAS-18

dell'Etna

«Si combatteva circa dai 18 ai 50. Io avevo 21 anni nel 41, per non andare in Marina perché

non volevo finire nei sommergibili, ho preso il brevetto di pilota civile e andai direttamente in

aviazione. Mio padre, aveva fatto la guerra mondiale, è rimasto a casa con mia madre e mia

sorella. Io mi divertivo, gli aerei li pilotavo secondo le azioni, delle volte tre o quattro ore il

giorno, delle volte affatto.

Il quarto stormo era il più prestigioso, nasceva dalla squadriglia della 1a guerra mondiale di

cui era stato comandante Baracca che era il nostro eroe. Tutti volevano andare al 4°stormo,

era il più quotato per i combattimenti aerei. Era composto di due gruppi il 9° ed il 10°, il

comandante del 9° era Francesco Ruspoli, un uomo bellissimo cugino dei fratelli Ruspoli che

erano nei carri armati e combatterono (e morirono) ad El Alamein, lui invece comandava il mio

gruppo, il 9°. Nel gruppo eravamo tre squadriglie, ogni squadriglia aveva 20 piloti. Ne sono

rimasti pochi. Io sono entrato nel 40 e quando è finita la guerra ci siamo contati: da 31 che

eravamo alla scuola di pilotaggio militare eravamo rimasti in 9.

Non avevo mai paura. A volte avevo anche coraggio. In genere non ne avevo bisogno, a volte

quando era pericoloso ci mettevo coraggio ma paura mai. (Però..) Mi ricordo quando una volta

subito dopo la guerra facemmo una gara di sci dello sci 18, la organizzai sull’Etna, non c'erano

impianti, bisognava salire a piedi. Io che ero capitano della squadra scesi giù dritto, ma il vento

aveva reso la discesa come una scalinata, la neve era gelata, e si erano formati gradini, si

scendeva a 120/130 l'ora giù per il dosso. Sono miracolosamente riuscito ad arrivare in piedi

era proprio come scendere giù volando da una scalinata. Poi io volai e nessuno mi vide, ho

avuto una commozione cerebrale perché la neve era durissima ».


Il “rinnovo” della squadra

Dopo il 53 della vecchia squadra rimasero ancora in attività, ma un po’ più ridotta, per qualche

anno i due fratelli Sandrino e Beti Menardi e Furio Nordio. Romano Rimoldi lasciò le gare

dopo il 54. In piena attività rimasero Dino Zamboni e Nanni Serralunga, entrarono in squadra

Carlo Durazzo (di Roma), Sandro Muzzi e Dante Bini (di Bologna) e Antonio Bertolaja di

Milano, erano di valore inferiore agli anziani, però si fecero onore, soprattutto Antonio

fortissimo in libera e slalom gigante. Si ritrovarono tutti per il Concorso del SAS e l’incontro a

Davos nel 1954 che si perse per colpa di una memorabile discesa del Weissfluhjoch in neve

fresca dove tutti cascarono, salvo Beti e Sandrino che la vinse e vinse anche lo slalom

dell’incontro e del Concorso.

Gstaad 1954 - Incontro SAS/SC I8 "Brividi diciottini". Racconto di Beti (Malto) Menardi

«E' nevicato tutta la notte: neve in quantità ! Saliamo tutti, atleti, accompagnatori e

accompagnatrici, al rifugio da dove partirà la discesa libera fra un paio di giorni. E' una

giornata magnifica e sulla terrazza del rifugio si parla della discesa, dello stato della pista, già

semi-distrutta dagli innumerevoli cannibali che la riempiono di buche. Oggi potremo

solamente fare una ricognizione delle difficoltà e della posizione degli alberi...

A monte del rifugio osserviamo con interesse e rispetto lo "Schuss", coperto di neve vergine, che

viene usato talvolta per aumentare le difficoltà della discesa libera, come se ce ne fosse

bisogno, commenta qualcuno, ridacchiando.

Sandro e Furio spariscono a un certo momento. Incuriosito li cerco e li vedo salire, con gli sci

ai piedi, verso l'alto, di mezzacosta dietro il rifugio. Intuisco immediatamente la loro intenzione

di "farsi" lo Schuss per primo, un ghiotto boccone. Nessuno sembra badarci, ma io non posso

lasciarli soli. Mi allaccio gli sci e seguo la pista che hanno aperto con una certa fatica, in

mezzo metro di neve fresca. Li raggiungo in breve tempo. Sandro e Furio parlano fra di loro in

ampezzano, come sempre, ma io sono piuttosto taciturno, pensando alla disastrosa avventura

della notte scorsa, alla scalata di un balcone agli ultimi piani del Palace, con la maglia rossa

sopra il pigiama, a quelle maledette tapparelle sempre chiuse, alla temperatura polare, ai

brividi di freddo sopportati per un tempo infinitamente lungo, ad una ritirata grottesca con la

coda fra le gambe. Mi do del fesso all’ennesima potenza, mando i dovuti accidenti alla dama

presa di mira, giurando di non rivolgerle mai più una parola...

Intanto siamo arrivati in cima al monte, sbucando in vista del rifugio, alla partenza dello

Schuss. Ci consultiamo sul da fare: scendere tutti e tre assieme, dritti ? Un po' pericolosa,

casomai uno dovesse cadere. Pennellare a fantasia delle curve ? No. Scegliamo la classica

discesa a tre che da sempre è esposta da Foto Ghedina: il primo va dritto e gli altri intrecciano

uno zig-zag sulla sua scia.

Sandro dice : “Furio, moe tu par prin, che te sos pi brao a zi dreto. Tu Beti, moe secondo, che

io'son pi seguro de incrojà polito”.

Ci scambiamo uno sguardo, consci che stiamo per regalare un bel brivido ai nostri che ci

stanno guardando dal rifugio. Furio parte dritto, ed io subito dopo verso destra, in tempo per

udire l'urlo della nostra piccola folla d’amici e turisti al rifugio. Poi continuo a curvare, con

Sandro che con precisione taglia gli incroci passandomi quasi sulla coda degli sci.

Furio intanto sta aumentando vertiginosamente la sua velocità, affondando sempre meno nella

neve fresca, volando alla fine praticamente in superficie. Tiene duro fino a dietro il rifugio,


dove sa che non può assolutamente più frenare ne cambiare direzione, ed il bosco si avvicina

paurosamente ! Decide di buttarsi, la caduta è rovinosa, una "vasca" di una ventina di metri,

ma gambe, sci e Furio sono sani e salvi ! Un grande applauso fa dimenticare i brividi...

A Furio i brividi verranno dopo, a ripensarci»

Nota di Carlo Durazzo: all’indomani mattina a colazione si era già sparsa la notizia della salita

notturna di 4° grado di Beti sul balcone della Dama delle sue brame ed anche del risultato

negativo, dunque Beti aveva bisogno di un’azione eclatante di riscatto per riacquistare prestigio.

Agnò no sosto tomà. racconto di Carlo Durazzo

«Incontro con il SAS e Concorso del SAS a Gstaad marzo 1954. Tutta la squadra era presente :

i veci Sandro e Beti Menardi, Dino Zamboni, Nanni Serralunga, Romano Rimoldi, Mario

Franchetti, Mucky Windischgraetz ed i bocia ancora temporanei : Antonio Bertolaja, Sandro

Muzzi ed io. L'accompagnamento femminile era anche molto impressionante Doris Pignatelli

con una sua bellissima amica cilena Marie Sol Edwards, Afdera Franchetti, Tatia Franchetti,

Alberica Attolico Trivulzio, Domietta Ercolani del Drago e altre bellissime che sfortunatamente

non ricordo più. Eravamo tutti goliardicamente scatenati e l’albergatore svizzero non sapeva

più cosa fare per calmarci ma anche parecchi svizzeri ci davano man forte soprattutto attirati

dal gruppo femminile ... Si fece il Nelson 2 a tutte le donne, lo specialista era Sandrino Menardi,

il nostro miglior sciatore, che era anche il miglior sciolinatore per nostra sfortuna, difatti la

mattina della gara di discesa dell’incontro era nevicato abbondantemente, all’epoca non si

preparavano le piste, non c'erano Ratrak, così dovevamo partire nelle tracce di chi aveva

aperto, dalla cima del Weissfluhjoch un susseguirsi di Schuss tremendi, gli sci filavano come

diavoli, quasi impossibile stargli dietro, appena una spatola toccava la neve fuori pista era un

salto in neve fresca. Per mia fortuna sono saltato fuori quasi subito ed ho potuto assistere ai

tonfi di quasi tutti gli altri, memorabili quelli d’Antonio Bertolaja e Vittorio Camerana (che

correva con noi). Al traguardo vedo a terra Romano che agitava la testona piena di neve

completamente nel pallone, Beti si fa vicino e Romano gli chiede “Sosto toma” ?( Sei cascato?)

Egli risponde “ No”, allora Romano incredulo e scioccato gli dice “ Agnò no sosto tomà”

(Dove non sei caduto ?) Era una perfetta definizione filosofica di come era andata la gara. Il

povero Antonio fu messo a letto al buio perché aveva una leggera commozione cerebrale, tutti

entravano in camera sua chiedendogli l’ora, ad un certo punto si arrabbia e dice "So benissimo

che quando si ha una commozione cerebrale non ci si ricorda dell’ora, mi avete stufato, ma

l’ora non la so».

Lo stesso anno si confermano al Campionati Italiani Universitari di Cortina fra i primi Sandro

Muzzi 4° e Dante Bini 5° in gigante dietro ad Eugenio, Sandrino, e Beti. L'anno seguente

Antonio Bertolaja si conferma 2° alla discesa del Derby dei Cittadini e primo alla discesa del

Derby dei Cittadini del Bondone con secondo Sandrino Muzzi, in slalom vince Dino Zamboni,

6°Sandrino Muzzi.

Una conferma (racconto di Carlo Durazzo)

«Derby dei Cittadini 1955. Dino Zamboni e io partiti fra i primi arriviamo maluccio, ma partiva

per ultimo Antonio Bertolaja nostro nuovo temporaneo da me sostenuto a spada tratta contro il

parere di molti e anche di Dino che pretendevano non sapesse sciare. Finita la nostra gara


facciamo in tempo a risalire al “muro” della Banchetta che comportava un passaggio molto

difficile e pericoloso dove tutti frenavano (anche noi due) arriva il Bertolaja prende tutto dritto

ed è secondo ! Da quel giorno ha vinto moltissime gare....E io ero più che soddisfatto di aver

avuto ragione dei tecnici, sciava forse male ma come riusciva a far scorrere gli sci ... ».

Nel dicembre del 1955 Dante Bini vince a St Moritz la discesa di un incontro italo-anglo

(BUSC)-svizzero(SAS). Il Derby dei Cittadini di Sestriere del 1956 è vinto dal 18 con Antonio

Bertolaja 2°, Dante Bini 5° e Carlo Durazzo 9°. Il giorno dopo la stessa squadra vince il Derby

dei Cittadini di Madesimo in slalom gigante l° Antonio Bertolaja, 9° Durazzo, 12° Dante Bini.

L’incontro con il SAS a Klosters è perso per pochi punti. Vinto lo slalom con Nanni

Serralunga, Furio Nordio, Carlo Durazzo e Dante Bini, persa la discesa malgrado il 3° , 4°e 5°

posto di Carlo Durazzo. Arrivano Sandy Whitelaw (socio anglo-italiano della squadra inglese) e

Romano Rimoldi, gli altri cascano ... Ai campionati del Mondo Universitari di Jahorina

(Yugoslavia) avevamo in squadra Dante Bini, Sandro Muzzi e Antonio Bertolaja che arrivò 7°

in discesa, Sandrino 9° in gigante. Al Concorso Internazionale del SAI a Sestriere Sandrino

arriva 2° in discesa, Antonio 4°.

Nel 1957 si vince a Zürs in inizio stagione un incontro con Oxford Cambridge e la squadra

universitaria tedesca, dove appare per la prima volta un temporaneo di grande valore, Giorgio

Marchelli. Al Derby dei Cittadini del Bondone arrivano in discesa 2° Carlo Durazzo e 4°

Antonio Bertolaja che vince il gigante del giorno dopo portando il 18 al primo posto delle

squadre presenti. L’incontro con il SAS al Terminillo è perso per pochi punti malgrado le ottime

prestazioni “in casa” di Dino Zamboni 2° in gigante e 3°in slalom

Nel 1958 vincemmo l’incontro con il SAS “fuori casa” alla Kleine Scheidegg, dove gli svizzeri

(fortissimi) caddero tutti in slalom gigante in una buca nella quale bisognava scendere risalendo

dall’altra parte, chi cadeva in fondo era perso. Carlo Durazzo partito fra i primi ci rimase

dentro, si fece male ad un ginocchio, si trascinò fuori della buca e quando arrivava un diciottino

gli urlava di frenare così vinse uno svizzero, ma si classificarono 2° Giorgio Marchelli (l° anno

di temporaneo) 3° Dino Zamboni, 4° Nicolò Donà, 5° Sandrino Menardi, anche lui cascato in

buca, e vincemmo l'incontro.

Arnold Lunn -Tentativo di ritornare allo slalom originale (racconto di Carlo Durazzo)

«Arnold Lunn, l’inventore dello sci moderno era stato invitato dal SAS per vedere la gara, era

già piuttosto anziano. Ci spiegò che lo slalom (da lui inventato negli anni 20) rappresentava

una discesa nel bosco in mezzo agli alberi e che non era giusto che noi scendendo toccassimo i

pali con le spalle. Voleva provare un palo, di sua invenzione, che sulla cima aveva un

panierino con dentro una palla da tennis attaccata ad uno spago, chi faceva cadere la palla

aveva una penalità in secondi ( non ricordo più quanti). Dopo la gara con il SAS fu dunque

piantato uno slalom corto con questi nuovi pali. Feci dei calcoli e dissi a Dino ( il nostro

migliore slalomista) di fregarsene e di buttare anche giù qualche palla che avrebbe vinto lo

stesso. Così fu, vinse Dino battendo i migliori svizzeri che da bravi giravano alla larga dei pali.

Conclusione “l'innovazione” di Lunn non ebbe alcun successo e siamo arrivati oggi ai pali

snodabili.»


Lo stesso anno a Courmayeur ci fu il primo Campionato Italiano Cittadini (Trofeo Ferruccio

Gilera). Vinse in slalom Nanni Serralunga. Carlo Durazzo arrivato 4° in discesa, 5° in gigante e

8° in slalom, ha la fortuna di vincere la Gran Combinata Alpina, anche perché il più forte,

Attilio Colombo del Monza salta una porta in slalom e viene penalizzato di 5 secondi ( allora era

il regolamento). Dino arrivato 2° in slalom, 9° in gigante e avendo mancato la discesa arrivando

solo 15°, si piazza 4° in Gran Combinata, arrabbiatissimo perché il primo premio era un

motorino, non si erano mai visti fino allora premi così importanti. Erano stati dati dalla famiglia

Gilera in ricordo del loro figlio Ferruccio venuto a mancare da poco e molto amato da tutti noi.

E’ interessante notare che erano 60 gli iscritti, partirono tutti in slalom e gigante ma solo 35

presero il via in discesa !

Nel 1959 entra a rafforzare la squadra un ottimo sciatore universitario cortinese Ascanio

Menardi. Al Derby dei Cittadini di Sestriere arriva 3° Antonio Bertolaja. L’incontro con il SAS

a Sestriere è per la prima volta fatto con squadre di tre persone perché del 18 erano presenti solo

Dino, Antonio Bertolaja e Nicolò Donà! Perdemmo male con SAS 1 primo, SAS 2 secondo e

noi terzi ! Ai secondi Campionati Italiani Cittadini a Courmayeur arriva in discesa 2° Antonio

Bertolaja che sarà 5° in gigante e in gran combinata Alpina; secondo in slalom il sempre

attivissimo Nanni Serralunga. Bertolaja si rifarà a fine stagione al Concorso del SAI a Cervinia

dove in discesa batté tutti compreso il Campione del Mondo Universitario in carica, il tedesco

Müller.

«Ricordo bene quella gara avevo sciolinato gli sci di Antonio e i miei. Obbligai Antonio a

portare gli sci in spalla , per non rovinare la sciolina dall’arrivo della funivia fino alla partenza

della discesa dal Colle del Teodulo ( 2 km). Gli altri non lo fecero e mi accusarono di essere un

fanatico, però Antonio vinse con 5 secondi per la sua bravura ma anche per la sciolina. La

riprova fu che io arrivai 8° assoluto battendo metà della squadra universitaria italiana e vari

stranieri. Fu la mia ultima gara seria». (Carlo Durazzo)

Antonio Bertolaja racconta

«Ho sempre sciato tutta la vita, sono nato con gli sci ai piedi... A Carezza andavo a vedere il

fungo sotto il quale ero nato... Mio padre mi aveva raccontato che ero nato sotto un fungo ... La

montagna c'è sempre stata nella mia vita.

Andavo con i miei amici di Baveno sul lago Maggiore il sabato e la domenica. La domenica

pomeriggio scendevamo dal Mottarone con gli sci fino sul lago. Fin dove c'era neve, bene,

altrimenti venivamo giù ugualmente, sulle foglie di castagno, in mezzo ai ricci. Cascavamo e ci

rialzavamo. Erano gli anni subito dopo la guerra. Sempre in quell’epoca ho fatto una gara a

Sestriere a coppie con Alfonso Puricelli. Abbiamo vinto... io avevo la fortuna di vincere spesso.

Poi arrivò il periodo dell’università e la prima cosa che feci fu quella di cercare il CUS Milano

per poter andare a sciare con degli amici anche perché a Milano non conoscevo nessuno. Ho

iniziato così a fare qualche gara con loro. Era uno Sci Club di “strapelati”, non c'erano soldi.

Avevamo un maglione nero con due strisce bianche, una cosa terribile, sembravamo degli

scarafaggi però ci divertivamo».


Il Derby del Bondone e l'incontro con il SAS a Gstaad

«Arriva gennaio, febbraio del 1951. Il famoso Derby del Bondone che aveva istituito Rolly

Marchi per i cittadini. Successe una cosa strana lì al Derby del Bondone. Del CUS Milano ero

ovviamente l’ultimo arrivato e quando si è trattato di selezionare le due teste di serie io sono

stato escluso e sono partito con il numero 148 su 160. Era una giornata spaventosa, non si

vedeva nulla, una nebbia paurosa. E’ venuto un po’ di vento freddo prima che scendessi io, la

nebbia si è diradata, la neve si è raffreddata, la pista era tutta dritta, insomma arrivo in fondo,

passando anche su delle radici di piante perché gli altri avevano portato via tutta la neve,

primo a pari merito con Sandro Muzzi 24 bolognese, che era partito tra i primi ed era già tornato

in albergo. Alla sera c'è stata la premiazione, tutti felici quelli del CUS Milano, perché non

vincevano mai. C'erano anche Nanni Serralunga e Sandrino Menardi entrambi cittadini, ottimi

sciatori, che a un certo punto della serata, avvicinano me e Sandro Muzzi e ci chiedono se

volevamo entrare nel 18. Il 18 era una cosa mitica: maglione rosso, Cortina, i più bravi

sciatori universitari d'Italia, belle donne, belle compagnie. Noi tergiversiamo un po’, i nostri

compagni tentano di dissuaderci, dandoci dei traditori, dei venduti a Roma, a degli snob. Io

rimasi un po’ titubante, però la cosa mi attirava molto, perché era importante, significava

compiere un enorme salto di qualità. La cosa mi faceva molto piacere. Per convincerci, quelli

del 18, ci invitarono all'incontro con il SAS a Gstaad. A tavola, la sera ci fecero sedere di

fronte a due principesse.... due ragazze fantastiche, bellissime, simpatiche... Insomma abbiamo

deciso. Il giorno dopo c'era una libera, con un plateau finale tutto a gobbe. Lì sono volato,

caduto, svenuto: mi hanno portato in albergo e mi hanno lasciato lì due giorni, mezzo svenuto,

senza farmi vedere da un medico, al buio, senza nessuna cura. Di tanto in tanto entrava

qualcuno a chiedermi come stavo e per vedere se ero guarito mi chiedeva anche l'ora. Io ero

senza orologio, con le persiane chiuse, come potevo saperlo? E quindi mi lasciavano lì. Di

fianco alla mia stanza c'era una coppia e Furio Nordio e Sandrino Menardi avevano fatto un

buco nel muro per spiarli, e venivano a farmi la telecronaca di quello che accadeva nel letto

della stanza accanto... Ma erano tutte cose inventate. Ora mi è rimasto uno schiacciamento

nelle vertebre...»

N.B. Furio scrive: che Antonio è troppo buono e che era tutto vero, avevano fatto lui, Sandro e

Beti dei buchi nella porta del bagno comunicante. Ma sfortunatamente il giorno della gara si

sono alzati che era ancora buio, hanno acceso la luce per sciolinare gli sci in camera

(proibitissimo) e la signora ha visto tutti i buchetti sulla porta illuminati da dietro...

Così sono entrato nel 18

«L'iniziazione è stata fatta con procedure goliardiche che è meglio non raccontare... I quattro anni dell’ università li

ho passati tutti con il 18, facendo gare tutti i fine settimana, con Sandro Muzzi e Dante Bini, eravamo inseparabili.

All’università avevo scelto ingegneria dei trasporti perché era l'unico corso che non avesse lezione il venerdì pomeriggio,

così potevo partire. Quindi la mia scelta professionale è stata determinata dalla mia attività agonistica. Facevamo

base a Milano, a volte veniva anche Carlo Durazzo. Andavamo a Sestrières, Aprica, Madesirno, Madonna di

Campiglio, oppure Corno alle Scale. Andavamo bene tutti e tre: allenati, con attrezzatura ottima, con l’entusiasmo

alle stelle. Vincevamo sempre noi: io ero scatenato nella discesa libera, Sandro Muzzi era il gigantista e Dante Bini

nello speciale. E nel gigante puntavamo a vincere tutti e tre. Nello speciale non sono mai arrivato in fondo in

nessuna gara. Tenevo tre porte e poi saltavo 25 . Sciavo con sci da 220 cm...


Ho vinto tantissime libere, perché riuscivo a lasciar correre gli sci. Perdevo ovviamente dove c'erano delle porte, ma

dove era dritto riguadagnavo subito. I cortinesi erano simpaticissimi allegri e scatenati, i più forti di tutti, però se c'era

da tagliare, tagliavano. Mi ricordo la Coppa Cortina: erano tre libere, in tre giorni diversi. Si faceva in marzo, il

Faloria dalla cima fino in fondo. Nella parte bassa c'era pochissima neve. Avevano tracciato la pista seguendo

l'andamento del terreno e della neve, dove era più compattata. Naturalmente chi aveva tracciato il percorso in fondo

non aveva messo le porte perché si era obbligati a seguire la neve: c'era un curvone di duecento metri e quindi con

quattro badilate di neve si poteva tagliare di netto. La notte prima della gara sono andato con Furio Nordio e

Sandrino Menardi con l'aiuto di una carriola a fare quel bel taglio dritto, che gli altri non potevano individuare

facilmente, si poteva vedere dalla seggiovia, ma una volta in pista era impossibile “azzeccarlo”. Reclami su reclami

non servirono a nulla, perché la porta non c'era .... Questi erano i famosi tagli dei cortinesi ... »

A sciare con Zeno Colò

«Aveva molta simpatia per me, mi ricordo che abbiamo fatto un allenamento sul Teodulo (Cervinia): io mi

attaccavo alle sue code e non lo mollavo e alla fine a Plan Maison lui si girava e mi diceva: sei ancora qua? Ho

imparato da lui a lavorare lo sci sulla cunetta... a lasciarlo scorrere.»

A questo proposito Carlo Durazzo ricorda che in allenamento a Cortina con Zeno ci si fermava

sempre sul Canalone della Tofana al famoso “Pino Nero” che esiste tuttora. Zeno partiva sempre

per primo, alla fine dello Shuss c’è un pianoro e poi un gradino che immette in un canalino. Noi

tutti si faceva un lungo cristiana sul pianoro per prendere il canalino nel suo verso. Zeno invece

dritto sulla sinistra senza cristiana faceva un “Hoch-drücken” (tirare su gli sci prima della gobba e

dopo schiacciarla) e girando per aria s’immetteva nel canalino in posizione perfetta. Noi tutti lì a

rimanere a bocca aperta…

« A Cervinia ho fatto la mia più bella gara, l Trofeo Cervino con austriaci svizzeri tutti universitari.

C'erano in programma due libere il Ventina e il Fürgen. Il Ventina fatto in libera, come era una

volta... era tutto dritto. Si arrivava fino in paese con la schiena a pezzi. Ho vinto tutte e due le gare

dando cinque secondi al campione

Eugenio Monti a Sarajevo

«Alle Universiadi di Sarajevo c'era con noi anche Eugenio Monti. Dovevamo spostarci con il

treno allora... Stavamo prendendo un autobus alla stazione di Sarajevo perché le gare si

facevano poco più in alto... C'eravamo portati una cassetta d’arance ed Eugenio aveva proprio

intenzione di mangiarsene una. Prende un’arancia, ma il capitano della squadra che ci

accompagnava lo riprende e gli dice "avevo detto che non si toccano!" Eugenio ribatte.

L'allenatore: “ho detto di no!”. Arriviamo la sera in albergo, viene Eugenio in camera e ci

dice: “ vi saluto, io con quello non ci sto, torno a casa!” E' sceso fino a Sarajevo a piedi ed è

arrivato in Italia senza soldi.»

Da una lettera inviata a Rolly Marchi una partecipante 26 racconta che essendo stata richiesta di

cucire un bottone a un ragazzo della squadra si era installata sul letto di Eugenio nella camerata

dei ragazzi e che Eugenio si era messo a parlare con lei. Passa nel corridoio il famigerato

capitano/accompagnatore della squadra, la tratta di “puttana” perché stava nella camerata dei

ragazzi. Scioccato, Eugenio non disse niente sul momento, ma la sera stessa dopo averla

avvertita decise di lasciare la squadra e di tornare a casa. Non si trattava dunque solo di

arance...


DANTE BINI INTERVISTA A VENEZIA NEL 2001

In modo asciutto e chiaro racconta il suo rapporto con lo sci club 18 e soprattutto con i soci che

lo compongono. Un percorso romantico e suggestivo attraverso la storia di questo gruppo.

« E' impossibile ricreare lo spirito dello Sci Club 18 racchiudendolo in un libro. Ci sono troppi

coinvolgimenti sociali, sono avvenuti troppi fatti, ci sarebbero troppi aneddoti da raccontare.

E' impossibile perché non si può definire il significato di amicizia. Noi sentiamo questa

amicizia, la viviamo, la teniamo custodita, ed è una cosa nostra. Bisognerebbe prima definire il

senso che diamo a questa parola. Questo sarebbe lo spirito dello Sci Club 18.

Io ho viaggiato. Vivo all'estero, negli Stati Uniti, sono stato in Australia e Giappone, in paesi

lontani ma ogni volta che torno qui ho la sensazione di cancellare quegli anni che mi hanno

tenuto lontano dagli amici.

La mia famiglia comprò la casa a Cortina nel 1936 e buona parte dei “diciottini” li conosco da

allora ed è un fenomeno unico nella mia vita. Li rivedo tutti in un ambito straordinario che

crea nell’animo suggestioni e il valore estetico di quelle montagne ne rafforza le percezioni. E'

un ambiente immobile nel tempo. Cortina, circondata dalle Tofane, dal Faloria. Questa

immobilità rappresenta l'immobilità dell'amicizia tra di noi.

Parliamo ampezzano e lo spirito della valle, della montagna, dell'amore per lo sport, per le

rocce, per le camminate all'aria aperta ci accomuna. Nicolò Donà delle Rose, Nicola Gandini

erano ragazzini piccoli, quando io facevo già parte della squadra universitaria. La prima volta

che vidi Gandini fu sul Faloria, alla partenza del canalone. Indossava un cappuccio di lana.

Noi principi della neve eravamo lì fermi a guardare. Questo ragazzino si mise a uovo e parti

con leggerezza, e una grinta da campione che mi fece chiedere chi fosse quel prodigio che non

faceva parte del nostro gruppo e così, dopo anni di attività agonistica, ne è diventato anche il

presidente.

Ognuno di noi porta con sé ricordi fantastici e ognuno ha un suo modo di vedere lo Sci Club 18.

Roma rappresentò la culla, la fucina creatrice della iniziativa associativa. A Cortina si

sviluppo il movimento sportivo. Nel 1936, quando appunto la mia famiglia prese casa c'erano

poche famiglie, i De Faveri, i Giuliano, i Devoto, i Marchi di Firenze.

A Cortina vissi la mia infanzia, frequentai le scuole elementari e per andare a scuola dovetti

imparare a sciare perché era l'unico mezzo per raggiungere i banchi.

E non voglio dire di più dello Sci Club 18 perché il mito se troppo svelato perde la sua forza.

Piccole cose preziose legate ad atmosfere suggestive, alla giovinezza, all'amicizia, alla vita ».

Sciare con Rolando Zanni (racconto di Carlo Durazzo)

«Incontrai Rolando ai piedi della pista del Blauherd a Zermatt nel marzo del 1952. Avevo 18

anni e stavo per finire la scuola in Svizzera in un collegio di Losanna (avrei dato la maturità

svizzera in giugno). Ero stato in collegio in Svizzera fin dall’età di 12 anni prima a St Moritz,

dove avevo almeno imparato a sciare e facevo parte come junior del glorioso Sci Club Alpina.

Mi piacevano molto le grandi gare di discesa che si facevano allora in primavera delle saghe

fra gli sciatori locali e spesso internazionali, le discese duravano alle volte, per i migliori, più

di 20 minuti! Avevo preso parte alle più famose; la Diavolezza a St Moritz (si saliva a piedi

allora), il Derby della Parsenn a Davos e mi preparavo a fare il Derby del Gornergrat, una

delle più famose. Rolando era lì con Naido Carrel, venivano tutti e due da Cervinia dove


abitavano. Mi prese subito a benvolere, mi disse di allenarsi con lui e mi sciolinò, il che era un

grande onore per me piccolo junior ignaro dei segreti dei grandi maestri. Arrivai benissimo fra

gli juniores nelle due discese del Blauherd e in quella del Gornergrat. Ricordo che la notte

prima della discesa del Blauherd nevicò mezzo metro, all’epoca non c’erano Ratrak e la pista

non era dunque stata battuta, gli sciatori d’Elite Internazionali avevano il diritto di partire

quando volevano, così si fece partire per primi noi junior a fare la pista. Partii con il n°1, tutti a

guardare come me la cavavo, avevo una fifa blu, stetti in piedi per miracolo. Rolando arrivò

sempre fra i primi cinque nelle due gare vinte se non ricordo male dal grande austriaco

Molterer il Derby e dal campione svizzero locale Martin Julen il Blauherd.

Rolando, ancora uno dei migliori discesisti italiani (era stato campione italiano di discesa negli

anni 50), era il papà di tutti gli abetonesi; Vittorio Chierroni, Zeno Colò, Celina Seghi. Era

stato già prima della guerra il primo sciatore abetonese di valore internazionale (vinse nel 38

la Tre Giorni Internazionale di Sestriere).

Convinto delle mie capacità mi invitò a Cervinia a fare la gara del Ventina che si svolgeva la

settimana dopo. Andammo su in pelle di foca. Mi fece scoprire tutti i segreti della pista che

partiva in cima al Plateau Rosa e finiva in paese. Vinse l’azzurro David Davide di Gressonay in

6 minuti battendo anche il famoso James Couttet di Chamonix, campione del mondo ed

olimpico prima della guerra, io arrivai benissimo a metà classifica circa 40 secondi dopo.

Rolando, uno dei primi a partire cascò, alla fine dello Shuss terrificante in fondo alla partenza

(circa 2 minuti di picchiata, più o meno a 100 all’ora) il che impressionò tutti. Guardando le

facce dei partenti si poteva facilmente immaginare la domanda che si facevano tutti «che cosa

c’è lì se casca lui del luogo, così forte». Non c’era nulla da fare, lo Shuss era davanti a tutti

battuto dagli alpini su due larghezze di sci, fuori Shuss il «mare in burrasca» del ghiacciaio del

Ventina impediva qualsiasi altra soluzione, impossibile frenare. Partimmo tutti, qualcun altro

cascò, io ce la feci per miracolo a salvare la pelle, alla fine dello Schuss non si sentivano più gli

sci (di legno) che ballavano da tutte le parti.

Ogni inizio di stagione in novembre andavo a stare da Rolando a Cervinia per allenarmi,

sciavamo insieme tutti i giorni. Tutte le squadre più importanti venivano a allenarsi a Cervinia,

piste lunghe e veloci per farsi le gambe, anche gli austriaci. Conoscevo bene Othmar Schneider

campione del Mondo di discesa, universitario di Innsbruck, parlava bene l’inglese. Un giorno in

funivia lo vedo con un paio di sciettoni strani con una soletta che sembrava una saponetta. Gli

chiedo cosa sono mi dice che è un nuovo sci e che l’ideatore si trovava a Cervinia in una

roulotte sul piazzale, di andare da parte sua a chiedergliene un paio. Il geniale costruttore si

chiamava Kästle e mi dette un paio di sci da 2.20 m con sotto il famoso Cofix. L’indomani

mattina monto gli attacchi e parto con Rolando, sciavo allora con i suoi sci Cambi con soletta

nera in plastica dura. Nella funivia incontro Othmar e gli racconto l’arrabbiatura di Rolando.

Othmar si mette a ridere e ci propone di provare gli sci insieme. Io, il più gramo, parto per

primo dal Plateau verso il Colle del Teodulo, seguono Othmar e Rolando. Già al colle dove

c’era una leggera risalita sento sbuffare dietro di me Rolando, lascio passare lui e Othmar. A

metà dello Shuss del Teodulo nebbia fitta, non si vedeva a dieci metri. Othmar ed io partiamo

sulla destra e ci fermiamo. Rolando dritto senza fare una piega. Othmar mi fa “ Verrückt”,

pazzo. Arriviamo a Plan Maison che Rolando sbatte ancora gli sci e sorride con scherno.

Bisogna sapere che aveva un occhio solo, l’altro perso da bambino tagliando legna, così anche

con bel tempo non vedeva mai nessun rilievo, quando “sentiva” una cunetta la schiacciava, il

non vedere le cunette per lui era normale, dunque con cattivo tempo e nebbia era molto

avvantaggiato su un sciatore con due occhi !»


Ascanio Palchetti, i divertimenti, la mondanità

Ascanio è stato socio da prima della guerra, era un gran comunicatore e amava creare dei

divertimenti per un suo vasto pubblico mondano composto da molti soci del 18. Era stato

invitato con Hans Nobel, subito dopo la guerra, a creare in Argentina la nuova stazione di

Bariloce. Ha creato, all’inizio degli anni 50, presso Milano la famosa Pista Rossa per i primi

kart con Nicolò e Luigino Donà, alla stessa epoca aveva anche una scuola di sci nautico a Santa

Margherita ma la sua più bella riuscita fu il Verokay a Cortina creato negli anni 55 dove tutto il

18 e gli ospiti mondani di Cortina andavano a bere, mangiare e ballare. Questo famoso locale lo

portò dopo a lanciare vari altri locali i famosi King a Porto Ercole e a Porto Rotondo dove fu

chiamato ancora dai Donà.

E stato segretario del 18 durante la presidenza di Nicolò Donà anni 1975/80 ed ha aperto il club

a numerosissimi nuovi soci 27 che non avevano tutti un passato sciistico e sportivo creando una

frattura con la “vecchia guardia” rappresentata soprattutto dai due ex presidenti, Adriano

Guarnieri e Furio Nordio, e altri che volevano che rimanesse uno sci club puro. Benché molto

criticato nacque così un nuovo club meno sportivo, ma che con l'allargamento della sua base ha

acquisito dei mezzi economici notevoli che gli hanno permesso di affrontare meglio la sua

organizzazione generale culminata con l'acquisto della nuova prestigiosa sede sociale di Malga

Lareto nel 95 e permette oggi di tornare ad organizzare un’attività sportiva sempre più

importante basandosi sulla formazione di giovanissimi.

Era un uomo totalmente disinteressato e indipendente, difatti non ha mai “approfittato” delle

situazioni che aveva creato pensando solo a divertirsi e divertire gli altri. Lasciando le sue

iniziative appena avevano ottenuto un buon successo.

Il filo conduttore della tradizione non s’interrompe dagli anni 60 agli anni 70. Continuano a far

gare ad alto livello universitario Giorgio Marchelli ed Ascanio Menardi, è « reclutato » un

formidabile sciatore universitario Roberto Morelli e fanno risultati di rilievo gli junior diventati

universitari : Nicola Gandini, Daniele Cimini (pupillo di Dino al Terminillo), Gian Andrea

Gregorini, Zeno Soave (dal 64).Corrono anche con ottimi risultati i fratelli Ugo e Andrea

Balzani di Bologna, Raf Bonacossa, Tita della Zonca, Carlo Gandini, Adriano Vigo, Massimo

Pellegatta, Francesco delle Piane (figlio del fondatore Mariano). A Roma si riforma una squadra

sotto la direzione della Mamma Carlo Durazzo ne fanno parte: Roberto Battista, Filippo degli

Uberti (figlio del Fondatore), Antonio Ruffo, Paolo Poma, Francesco Deganello, Maurizio

Morandi, Mario Scialoja (figlio del Fondatore), Carlo Cosmelli, Lionello Noya di Lannoy,

Andreassi. Continuano a partecipare a gare Nicolò e Luigino Donà, Carlo Durazzo, Antonio

Bertolaja e gli intramontabili Dino Zamboni e Furio Nordio. Da ricordare, con enorme tristezza,

Giulio Ruffo promettente junior deceduto nel 1966 dopo un incidente gravissimo in Faloria in

allenamento con gli altri nostri junior.

Nell’inverno 60/61

Disputiamo un incontro a Zürs con le squadre d’Oxford Cambridge vinto da noi. Al Campionato

Nazionale Cittadini a Courmayeur Giorgio Marchelli è 5° in slalom e 2° in discesa, Nanni

Serralunga 8° in slalom. Al Trofeo Gilera a Courmayeur vince la libera Giorgio Marchelli. Nel

1961 al Terminillo vince ancora il SAS. In gigante vince Thomet, terzo è Dino, 4° Ascanio. In

slalom vince ancora Thomet, secondo è Dino.


Nell’inverno 61/62

A Cortina è inaugurata la prima sede sociale al Verokaj Club d’Ascanio Palchetti. Nicola ancora

junior fa dei bellissimi risultati in libera in Val Badia 2° ed in gigante a San Cassiano 2°.

Daniele Cimini ancora junior, ma autorizzato a correre con i senior, vince gli zonali al

Terminillo in discesa ed in gigante. Ai Campionati Italiani Universitari a Sappada, Giorgio è 2°

in gigante, 5° in libera e speciale, 2° in combinata. In discesa vince Zeno Soave non ancora

socio. Alla Coppa delle Alpi la gara Internazionale Universitaria più importante dell’anno a

Villars Giorgio Marchelli è 19° in slalom e Ascanio Menardi 14° in discesa, primo degli italiani.

Giorgio è Campione Italiano Cittadino in SG a Selva. Al Campionato Italiano junior Nicola è 5°

in libera e 8° in slalom. L’incontro con il SAS ha luogo a Saas Fee. Erano presenti: Giorgio

Marchelli, Dino Zamboni, Carlo Gandini, Nanni Serralunga, Daniele Cimini, Antonio Bertolaja,

Carlo Durazzo, Furio Nordio, Paolo Poma. In slalom gigante: 1°Thonney SAS, 3° Marchelli,

8°Zamboni e Serralunga, 11° Cimini. In slalom: 1° Thomet SAS, 5° Zamboni, 6° Serralunga, 7°

Cimini, 8° Nordio, 9° Durazzo, 10° Gandini C, 11° Marchelli. In combinata: 1° Thomet 4°

Zamboni, 5° Serralunga, 7° Cimini, 8° Marchelli. L’incontro è perso per un punto !

Nell’inverno 62/63

Alla coppa Quaglia a Sportinia in dicembre, presenti tutti i migliori cittadini italiani, una

squadra del SAS e gli universitari francesi di Grenoble, Nanni Serralunga arriva 8° in slalom e

5° in combinata, Giorgio Marchelli 4° in gigante, Daniele Cimini 4° junior. A Cortina il 30

dicembre è nominato il nuovo presidente Vittorio Sambuy. Carlo Durazzo è riconfermato

segretario e elogiato per la sua attività con i giovani. I soci corridori sono sparsi in tutta Italia.

Vengono a formarsi tre centri: a Roma, dove i numerosi nuovi soci giovani gareggiano sugli

Appenini, a Milano, dove i soci gareggiano a Sportinia, Sestriere, Cervinia e a Cortina.

L’incontro con il SAS a luogo a Cortina ed è vinto dal 18. Con la partecipazione di: A. Menardi,

D. Cimini, G. Marchelli, C. Gandini, Dino Zamboni, Titta della Zonca, N. Gandini, N. Donà, C.

Durazzo, Luigino Donà. In discesa: 1°Nicola Gandini, 2° Marchelli,4° Della Zonca, 5° N. Donà,

8° C.Gandini. In slalom gigante: 1° Strassler SAS, 2° Menardi, 3° Cimini, 5° Marchelli, 8° C.

Gandini. E l’ultima volta che viene disputata una discesa.

Nell’inverno 63/64

Alla prima uscita a Sportinia si presentano i migliori cittadini e universitari italiani, e gli

universitari francesi, inglesi, austriaci e svizzeri. Nello speciale Roberto Morelli è 4°, Nicola

Gandini 6° e Daniele Cimini 11°. In gigante Daniele Cimini è 7° e Roberto Morelli 8°. In

combinata Roberto è 3° e Daniele 6°. Alla Qualificazione Nazionale di Passo Rolle, presenti i

migliori italiani. Nicola è 15°, Roberto 16°, Giorgio Marchelli 19° e spunta Gian Andrea

Gregorini 20°! Alla libera del Derby dei Cittadini a Sestriere in gennaio, Nicola è 6°. Nello

slalom della Coppa Fiammingo organizzata da noi: Morelli è 12°. In combinata Titta della

Zonca 13°.


Alle Universiadi in Cecoslovacchia, fine gennaio, abbiamo in squadra Giorgio Marchelli,

Roberto Morelli, Zeno Soave e Nicola Gandini. Arriva 13° in libera Nicola. In marzo ai

Campionati Italiani assoluti all’Abetone Nicola si piazza 17° in libera. Ai Campionati Italiani

Studenteschi a Sportinia Nicola vince in gigante e Daniele si piazza secondo.

All’incontro con il SAS che ha luogo a St Moritz sul Corvatch, partecipano: G.Marchelli, N.

Gandini, A. Menardi, D. Cimini, A. della Zonca, Filippo degli Uberti, Raf Bonacossa, Dino

Zamboni, Roberto Battista. Vince il SAS, si corre solo un Gigante, arrivano 3° Marchelli, 4°

Nicola, 5° Ascanio, 8° Daniele. Spuntano i romani Filippo degli Uberti e Roberto Battista

Nell’inverno 64/65

Viene riconfermato a Cortina dai Fondatori il presidente Vittorio Sambuy, vice presidente Furio

Nordio e segretario Carlo Durazzo. In novembre a Sportinia Nicola Gandini vince la coppa

Imper-Schierroni di combinata speciale/gigante, battendo una folta partecipazione di cittadini

italiani, francesi e svizzeri. Incontro a Zürs con Oxford Cambridge, una squadra tedesca di

Monaco. Vittoria di Nicola e della squadra in gigante. Slalom vince ancora Nicola ma tutti gli

altri saltano una porta. A Natale a Cortina in discesa 2° Nicola fra i senior A e 1° Ascanio

Menardi in seniores B. A una Qualificazione Nazionale a Madonna di Campiglio è 2° Gian

Andrea Gregoriani. Daniele Cimini vince l’interzonale di libera al Terminillo. Alla discesa del

Derby Internazionale dei Cittadini di Sestriere Nicola è 3°, Gian Andrea 7° e Daniele 11°. Nello

slalom della nostra Coppa Fiammingo Daniele 6° e Gian Andrea 9°. Agli zonali di Pescasseroli

vince la libera Daniele e Antonio Ruffo è 2°. Roberto Battista 3° in speciale. Ai Campionati

Nazionali Cittadini all’Abetone Daniele vince lo speciale e Antonio Ruffo è 3° in discesa.

Giulio Ruffo è 2° in libera negli junior.

Al gigante Q.N. di Sappada Nicola è 3°, guadagnandosi la 1a categoria, e 6° in libera. Alla

libera della Coppa Nebrun all’Abetone Gian Andrea è 4°, conquistando la 2a categoria. Morelli

si riconferma in 2a categoria. Nell’interzonale giovani di Roccaraso Giulio Ruffo è 2° in

speciale e poi 1° agli zonali junior di Pescasseroli in discesa e slalom, e poi ancora 3° in gigante

e 2° in libera al trofeo Primavera.

L’incontro con il SAS che si svolge a Sestriere, lo perdiamo hanno partecipato: D. Cimini,

N.Gandini,G. A. Gregorini, N. Donà C. Gandini, R. Battista, Dino Zamboni, G.Marchelli, A.

Menardi. In slalom gigante 1° Cimini, 3° N. Gandini, 8° Gregoriani, 9° C. Gandini, 10°

R.Battista, 12° N. Donà. In slalom: 1° Beck SAS, 3°Cimini, 8° Gregorini, 10° Zamboni, 11°

N.Gandini.

Nell’inverno 65/66

Le selezioni per le Universiadi di Sestriere a Sportinia alle quali partecipano: Daniele Cimini,

Nicola Gandini, Gian Andrea Gregorini, Roberto Morelli ed Antonio Ruffo ci danno: in gigante

4° Daniele e 6° Nicola in speciale.

Alle Universiadi di Sestriere nel 1966 abbiamo in squadra Nicola Gandini, Daniele Cimini.

Nicola si fa molto male ad un rene in allenamento.

È interessante seguire la progressione dei migliori junior negli anni 60 e poi universitari che

sono Nicola Gandini fortissimo in discesa, Gian Andrea Gregorini fortissimo in slalom, Daniele

Cimini fortissimo in gigante ed anche Zeno Soave che ci ha raggiunti nel 64.


Gregorini vince il Trofeo Topolino: prima edizione al Monte Bondone nel 59 (slalom gigante)

Scrive la Gazzetta dello Sport:

“Gian Andrea Gregorini è stata una rivelazione, affrontando il difficile percorso con la velocità

di una palla da schioppo, ha inflitto più di quattro secondi di distacco a Claudio de Tassis – che

dimostra di voler continuare la gloriosa tradizione di famiglia………”

In classifica si trovano i nomi di Arnold Senoner, Andrea Cova e anche i piccoli diciottini Giulio

Sofio, Francesco Delle Piane e Giovanni Pierobon.

Nel febbraio 1961 a Selvino Gregorini aveva 15 anni e correva nella categoria Senior in quanto,

anche se junior era già in nazionale e gli universitari di allora prendevano la paga, fra l’altro lo

slalom era il suo forte.

1) Jean Mounier SAS Lausanne 2) Gian Andrea Gregorini 2) Carlo Quaglia 6) Nanni Serralunga

il nostro migliore slalomista!

Campionati Italiani Juniores 62 Abetone in slalom 1° Piazzalunga, 2° Pezza, 6°Gregorini,

8°Gandini, 9° Riccardo Bonadeo

Campionati Italiani Juniores 63 Folgaria in discesa 1°Rosa, 14° Gregorini, 31° Cimini. In

slalom 6°Gregorini, 8°Cimini. Carlo Durazzo accompagnava i giovani

I migliori juniores dell’epoca sono: Giulio Ruffo e Stefano Franchetti prendono parte agli

allenamenti altri junior: Piero Colonna, Alex Ponti, Andrea Franchetti.

Gli incontri annuali con il SAS dal 60 al 70 sono stati in tutto 11. Corsi in Italia 5.

Nel 1965 a Sestriere vince il SAS ma in gigante vince Daniele, 3° Nicola. Un disastro in

slalom, dove solo Daniele arriva bene, 3°.

Nel 1966 di nuovo St Moritz. Vince il SAS. In gigante vince Beck, 2° Ascanio, 5° Daniele, 8°

Battista. Gregorio e Dino vanno male. In slalom 3° Gregorio, 6° Andreassi da Roma! batte Dino

7°, 8° Morandi, 9° Durazzo ancora, 10° Battista, cade Daniele, peccato.

Nel 1967 a Cortina, vince il SAS. Partecipazione scarsa del 18, vince nei due giganti Marc Faber

fatto socio. Gregorio secondo nel primo gigante. Pierobon per la sua unica partecipazione fa

benino 4° e 7°. Partecipano anche Antonio Ruffo, Noya di Lannoy, Delle Piane e Nicolò.

Nel 1968 a St. Moritz finalmente vittoria del 18. Prima partecipazione di Zeno Soave che arriva

2° in gigante e 3° in slalom vinto da Daniele. Franz Thomet corre per il 18. Dino c’è sempre ma

arriva maluccio. Presenti anche di Lannoy, Battista, Pelegatta e Vigo (che non arriva). Di fatto

socio del SAS Carlo Durazzo capo squadra.

Nel 1969 a Cortina si rivince. Con la partecipazione Stefano Franchetti figlio di Mario che

arriva 4° in slalom e 6° in gigante. Dino è 2° in gigante. Daniele 1° in slalom. Nicolò Donà 6° in

slalom. Pellegatta 4° in gigante. Sono presenti anche di Lannoy , Battista, Ascanio Menardi,

Nicola Gandini che fanno classifica.

Finalmente nel 1970 a St Moritz rivince il SAS. Malgrado Marc Faber nostro socio corra con

noi. Sono presenti l’intramontabile Dino che non combina niente di buono, Battista, di Lannoy,

Antonio Bertolaja oramai non più all’apice, Zeno 4° in gigante. In slalom arriviamo solo in

quattro.


Ricordi di Daniele anni 1960-67

“E di quella volta che con Gianandrea Gregorini tornavamo da un allenamento con

l’ASIVA…quando, in autostrada…

Avevamo fatto un magnifico allenamento di discesa a Pila, aggregati alla squadra del comitato

valdostano, diretta da Gigi Panej, uno dei più grandi uomini che abbia mai conosciuto.

Credo che, allora, non avesse neanche lui l’idea di quante vite salvò sul Bianco, nel Traforo… e

a quanti, a partire dal sottoscritto, insegnò il valore della montagna, del sacrificio, e,

principalmente, quello della propria dignità.

Dunque dicevo, che dopo i tre giorni di allenamento intenso con Gigi Panej, composto di:

sveglia alle 6 (buio)

ginnastica alle 8, sempre al buio

colazione: no latte, non si digerisce se non dopo 2 – 3 ore, no burro: non si digerisce, è

composto di grassi animali; attenti al colesterolo! solo caffè, ma meglio tè con fette biscottate e

marmellata…. Panej era un autodidatta, abruzzese cocciatosta, che dopo aver fatto la naja

come alpino a Courmayeur vi , lì si era fermato e lì se ne è andato, sotto una slavina durante i

campionati Italiani Assoluti del 1967 dove correvamo anche Gregorio, Nicola ed io.

Allora, ho divagato: dicevo che tornavamo a Milano, in autostrada, col fido “maggiolino rosso

di Gregorio, io alla guida, Gianandrea al sonno, e due enormi sacche piene di sci, che, come

ultimo ritrovato della tecnica automobilistica incurante delle leggi aerodinamiche, erano

fissate in verticale al cofano del motore ed appoggiate sul paraurti… quando Gregorio, come

per intuito, si desta dal letargo e voltandosi indietro, grida: “al fuoco, al fuoco”.

Trovo la piazzola di sosta, mi fermo, dietro, le sacche erano completamente in fiamme: una,

quella di Gregorio, piena di White Star Kneissl appena ritirati in fabbrica l’altra, quella mia,

stracolma di Frejrie anch’essi appena ritirati. Ovviamente il tutto legato saldamente dalle

cinghie – lunghe in cuoio, disusate dagli attacchi Marker.

A forza di calci siamo riusciti a buttarle giù, quando aveva già preso fuoco la vernice del

cofano motore!

Risultato: siamo tornati a Milano con qualche moncone di sci, composto da riccioli di lamine,

le prime incollate, non avvitate, che apparivano come i capelli di una vecchia megera, e un

muso lungo per stabilire chi dei due stronzi non si fosse accorto di aver lasciato, montandola,

un lembo di sacca sullo scappamento dell’auto.

E di quella volta che a Les Diablerettes, o forse a Verbier, non ricordo, con Patrizia (Medail),

Adriano (Vigo) e Gregorio, al concorso del SAS partecipammo alla Gran Combinata, composta

di sci alpino, sci di fondo – staffetta mista e salto.

Quello che ricordo è che la più bella gara la feci nel salto: sci da discesa lunghi 225 cm;

scarponi con i primi due ganci alti aperti per flettere le caviglie; guanti bianchi, presi in

prestito ad un cameriere, per far colpo sui giudici che attribuivano un voto anche allo stile.

Arrivai terzo, con circa 35 metri, ma primo dei non saltatori!

E di quella volta a Pedraces, in val Badia, di quando, rimbambito da una caduta in prova di

discesa, in stato semi commotivo, ma allora non ci si badava, assistito da Nicola (Gandini) che

mi portava in giro come un cagnolino, pretendevo, dopo essere caduto ancora, di finire le gare

con uno sci solo…ma questa è un’altra storia.

E di quella volta che a Cortina. e poi di quell’altra a St. Moritz quando vincemmo l’incontro

con il SAS. Non ricordo chi di noi vinse le gare o la gara, so solo che vincemmo l’incontro…

tutti insieme.

E di quella volta… che bello essere diciottini, te ne accorgi adesso, dopo tanti anni».


Sci club 18 raccontato da Gian Andrea Gregorini

Premessa: divido il mio racconto in due parti, la prima dal 57 (avevo 12 anni), fino al 63 (avevo

18 anni) quando ero del SAI, la seconda dal 63 ad oggi in quanto 18. È vero che da Junior ero

del SAI Milano, ma posso contribuire lo stesso, con i miei racconti, perché quelli del 18, anche

se da battere, erano amici e posso raccontare qualche aneddoto dall’esterno.

Come ho conosciuto Nicola (Gandini)

Concorso del SAI a Cortina, febbraio 57, avevo 12 anni, Nicola 13

Mi dicevano: guarda che a Cortina troverai Gandini del 18, che è quello che fa la Tofana tutta

a uovo e la pista dei Vitelli se la mangia.

In ricognizione sui Vitelli, pista olimpica nel 60, incontro finalmente Nicola, Io sono con Achille

(Compagnoni), Achille non era il mio allenatore, ma accompagnava il SAI alla gara. Achille mi

ha portato in vetta al Cervino l’anno dopo, il mio allenatore era Toni (Spiess), che era con me

in estate a Cervinia, (facevamo base a casa Compagnoni). Toni mi aveva insegnato lo slalom,

cioè la tecnica austriaca vincente. Fatto sta che in ricognizione arriva Nicola e Achille

domanda: sei Gandini? si risponde Nicola. Bene, allora, ragazzi, fatemi vedere “due” curve. Io

prontamente eseguii una serie di serpentine impeccabili, mentre Nicola fece una sola curva

tirata, facendo vedere la sua bravura nel far correre gli sci. Achille mi disse: domani questo ti

frega: cosi è stato. Lui 1°, io 2°.

Come ho conosciuto Zeno (Soave)

Ho conosciuto Zenone il 24 gennaio 1960 (avevo 15 anni) al “Primo Criterium Nazionale

Junior” a Madonna di Campiglio. Gara di speciale, muro del Pancugolo. 1) Carlo Platner 2)

GA Gregorini, 6) Zeno Soave. Quella volta, Don Zeno, nobile di Soave, le aveva prese, era un

gran simpatico, aveva una sciata pulita, efficace; ci scambiammo gli indirizzi, volevo che

diventasse mio amico, e così è stato.

Come ho conosciuto Daniele (Cimini)

Non ricordo esattamente quando, lui veniva da Roma, era il pupillo di Dino (Zamboni) e Carlo

(Durazzo), era del 18.

Con lui ho sempre corso (e anche con Nicola), mi ricordo oltre alle gare, gli allenamenti con la

Nazionale Junior, c’era Nicola (Gandini), gli ampezzani Di Bona, Apollonio, Schiavon, i

lombardi Vidi, Corvi, Cotelli, i toscani Sichi e Gabriele Colò, oltre a quelli del Sud Tirolo (con

nomi da austriaci) e del Sestriere (Arrigoni), eravamo in 25. Daniele era l’unico di Roma e,

tutti, anche se di parti diverse, eravamo sempre insieme.


Il Derby al Sestriere

Ho un ricordo del 58, racconto questo in ammirazione di Ascanio (Menardi), a conferma che la

scuola di Cortina in discesa era vincente, al riguardo chiedo aiuto a Nicolò (Donà), Furio

(Nordio) e Giorgio (Marchelli).

Scrive la Gazzetta dello Sport:

“Nel Derby del Sestriere vince Menardi. Oggi, 20 Gennaio, si è svolto il XIII Derby

internazionale facente parte delle tre prove di selezione valide per formare la squadra

universitaria in vista delle Universiadi di Chamonix.

Dalle prime discese sembra delinearsi la vittoria di Carletto Schenone ma Ascanio Menardi,

studente venticinquenne universitario dello Sci Club 18, vince con 3 decimi di vantaggio.

Sono rimasti tutti sorpresi che l’Ampezzano avesse battuto l’idolo locale!”

La Classifica: 1. Ascanio Menardi, 2. Carlo Schenone, 3. Pierino Chiantelassa, 7. Giorgio

Marchelli.

Per l’edizione del 59. Il nostro (allora non ancora socio) Osvaldo Patani scrive sulla Gazzetta:

«La pista della Banchetta ha un dislivello di metri 900 e una lunghezza di 3 km. Con 14 porte di

direzione. Punto chiave della corsa è il famoso muro a metà discesa dove erano disposte tre

curve a “Z”. Prima della partenza c’era vento, nevischio e nebbia; poi, all’improvviso cielo

azzurro. Neve un poco pesante e lenta. Lo svizzero Jean Mounier è il primo a buttarsi e fa un

ottimo 2.20. (si è lamentato della sciolina). Poi scendono Vernex e Rey. Ed è la volta di

Schenone, è la sua pista, non fa errori, ed è in testa. Dino Zanboni si schianta sul muro ma

senza conseguenze, mentre Antonio Bertolaja con il numero 30 incrocia gli sci nell’ultima curva

che immette nello Schuss dell’arrivo, la folla è spaventata, ma l’atleta del 18 riesce a

ricomporsi e taglia il traguardo in 2.19”8.»

La classifica: 1) Schenone, 2) Viola, 3) Bertolaja, poi gli svizzeri e gli altri tra cui Nicolò Donà

dalle Rose che è riuscito a piazzarsi con 2.27”1, mentre Zamboni, che è caduto arriva 36° e

compromette il risultato di squadra.

Campionati Italiani assoluti studenteschi continua il racconto di Gregorini

3 marzo 1964 (avevo 18 anni) Sportinia (Slalom G.)

Ero temporaneo.

La classifica

1° Gianandrea Gregorini 2° Daniele Cimini, 7 ° Francesco Delle Piane, 8° Antonio Ruffo

Il 18 era il primo Club di studenti (futuri universitari), con 5 partecipanti ancora soci

temporanei, non è vero che non c’era ricambio, in più c’era Nicola (che era matricola in

Architettura a Milano e quindi ci vedevamo sempre) non c’erano solo quelli della scuola di

Cortina, autodidatta (giù dritti dal pino nero sulla Tofana). Avevo battuto tutti, ma non è bastato.

Vittorio Balbo Bertone di Sambuy, presidente, non sapeva neanche di questo risultato, non se lo

ricorda neanche oggi, sapeva solo che per essere del 18 bisognava andare “zo come mona”, il

comandante non lasciava respiro. Comunque ringrazio Vittorio, il suo cipiglio: è servito.

Non ha voluto mettermi in votazione e ho fatto 2 anni di temporaneo, tutti gli altri sono passati,

io dovevo pagare, perché, secondo lui ero snob e non uno sportivo da 18.

In effetti era l’unica gara che avevo fatto, perché con la maturità ho dovuto rinunciare alle gare e

alla nazionale (una volta fuori, purtroppo non rientri più). Mio padre mi ha obbligato a non

sciare perché temeva un insuccesso scolastico, dato che negli anni precedenti avevo fatto 4 mesi


di sci a stagione con la nazionale, oltre gli allenamenti estivi con allenatori quali Hans

Hinterseer e Adrien Duvillard.

Gli allenatori della nazionale erano: Angelini e Pompanin, coadiuvati da Hermann Nogler.

Nicolò mi ha confortato e sostenuto e l’anno dopo la squadra del 18 con me era al completo.

Le Mascottes

Una volta non c’erano le donne ma c’erano le girls.

Anna (Bozza) in primis. Lei ci seguiva alle gare, mi ricordo a un concorso del SAI, a Cortina,

nella serata di chiusura c’era il teatrino del SAI e Anna ha inscenato, era bellissima, la danza

dei veli in palcoscenico, rimanendo con un body rosso trapuntato di distintivi del 18, io ero

piccolissimo, e la mia ammirazione per il 18 era alle stelle.

Alla partenza delle gare lei si piazzava di fianco al cancelletto, e da ogni diciottino che partiva

riceveva una sonora pacca sul fondo schiena: noi cosi vincevamo. Lei sciava solo a spazzaneve

e mentre noi la mollavamo dal pino nero, lei si buttava dritto a spazzaneve e ci puliva la pista,

ciao Anna, come eri bella e simpatica, ti ricordiamo.

Altra mascotte era Doris (Pignatelli), anche lei bellissima. Doris sciava bene anche sull’acqua,

altri potranno parlare di lei.

Patrizia (Medail) merita un libro dedicato a lei. Lo devo scrivere, a parte.

L’ho sempre conosciuta, a Innsbruck era arrivata 10° alle Olimpiadi in gigante, l’ho rivista nel

gennaio del 63 in Faloria, ero matricola in Legge. Vedo una dal di dietro, era china e si stava

mettendo gli sci (una visione splendida), non la riconosco all’istante, ma solo quando la supero:

era lei ……

Insieme a lei, Daniele, Nicola, e Cecilia, eravamo inseparabili nel periodo universitario.

Il biscottino Cecilia Colussi

“Ciapel su, ciapel sot che l’è l’biscot”

The biscuit, voleva entrare dopo essere stata una girl. Nicola mi dice: io la presento, tu la

raccomandi? Of course, con gioia (l’unica volta che ho fatto una cosa del genere, e ne sono

fiero, cara Ceci). Dopo è stata la volta del Toni e qui Nicola, dato che è un preciso, può essere

esplicito.

Campionati Italiani a Courmayeur (La slavina di Panej) del 67

Finito malamente il gigante, dove Daniele e Gregorio non erano andati particolarmente bene,

incontro Gigi (Panej) con Renato (Rosa) che mi chiedono di andare con loro a fare una

ricognizione della Discesa, che si sarebbe dovuta disputare di lì a giorni e a me serviva per i

punti che in quella gara valevano il doppio. Rifiuto dicendo di dover seguire lo slalom

femminile dove erano in gara Patrizia e Giovanna (sue sorelle).

La neve alla Tête d’Arp era abbondante e marcia, ma loro, come organizzatori volevano

assolutamente che la discesa degli italiani si disputasse (Gigi era un abruzzese coriaceo). I due

hanno attraversato in diagonale la valle ed è caduta la slavina. È stato un giorno straziante e

tutta la valle era in lutto.


Campionati Europei Juniores del 28.2.63 Maribor, Jugoslavia

Riporta La Gazzetta dello Sport:

“A Maribor in Jugoslavia la squadra italiana, composta da Enrico Senoner, Franco Arrigoni,

Bruno Maccari, Gerard Mussner, Gian Andrea Gregorini e Franco Vidi. Gregorini è quinto in

slalom dopo essere stato in testa nella prima manche. La vittoria è andata ai francesi con Jean

Claude Killy”.

Ero il beniamino dell’allenatore Hermann Nogler. Noi con sci Kästle non avevamo capito che i

francesi stavano cambiando modo di sciare e avevano già gli Allais 60 di metallo della

Rossignol.

Era l’epoca di Perillat, Duvillard e Vuarnet, mentre Killy era ancora Junior. Comunque in

agosto ho sciato con Duvillard mentre prima avevo Interseer.

Come sono entrato al 18

Il mio presentatore è stato Nicolò, avevo 18 anni. Rolly (Marchi) c’è rimasto male ma i miei

amici erano al 18.

Nicolò veniva dietro le mie code, facevamo mille curve e se c’erano dei buchi li saltavamo.

Quando c’era da andar dritto, tutti dietro a Nicola e i dossi ci facevano stare più in aria che in

terra.

Nicolò gestiva la squadra e si basava su Nicola, Daniele, Gian Andrea e Roberto (Morelli)

Il mio maglione.

Il maglione con la “T” non l’ho mai avuto perché Nicolò, mio presentatore, me ne ha dato uno

vecchio, il distintivo ha i ricami d’oro zecchino. Nicolò mi ha detto: non darlo mai a nessuno,

sarai uno dei Diciotto, con questo maglione (non mi ha detto di chi era), rimane un suo segreto,

o forse non se lo ricorda, è vago come me. I Gandini ogni tanto, l’hanno usato, ma sono sempre

riuscito a recuperarlo. Una volta ero con “una” (non la figlia di Luigino che non era ancora

nata) che lascio in camera per andare a sciare, volevo sciare solo, infatti ho i miei momenti di

estasi vaga, come mi ha sempre rimproverato Zeno. Alla tipa, che era una stanga, il maglione

andava bene, va a sciare e incontra sui Tondi quelli del 18, Nicolò compreso. Vedono una col

maglione. Ero temporaneo, col maglione scudetto oro zecchino, volevano mandarmi “ai

probiviri”, non potevano perché ero temporaneo, volevano mandarmi via e basta, Nicolò ha

sistemato tutto.

Nicolò però faceva mille cose, un giorno è tornato con un buco nella pancia perché una murena

lo aveva morso, un’altra volta è arrivato con la pancia piena di pallini di fucile, altre volte

doveva andare in vela (Tempest) poi se doveva magnar al Tulà da Alfredo, una la pensava e

l’altra la inventava e noi della squadra a divertirci. Le gare erano solo quelle universitarie e

nazionali, era il 18 scanzonato come lo era ai tempi precedenti e dietro a noi non c’erano

bocia.


El Maglion del gato

Zeno Soave aveva il maglione dello Sci Cai Vicenza con al centro un gatto con gran baffoni.

Con quello, diceva che nelle porte le lamine “miagolavano”. Era tutto fiero del suo maglione,

anche se……Nicolò diceva: guarda Zeno che “el gato no ze il leon”. Oppure Daniele replicava:

Zeno, domani in gara “sei der gatto”, come li topi. Nicola faceva il suo tipico, tipico risolino.

P.S.: Per capire bisogna spiegare che il leone è dei venesian mentre il gatto è dei ciosotti.

I pantaloni

Le braghe da sci erano un problema perché non c’erano le tute aderenti e in discesa erano un

bello sbattimento. Zeno Colò è stato il primo a mettere dei lacci sulle ginocchia per evitare

l’inconveniente.

Poi si sono usati i pantaloni con le bande elastiche e si mettevano dei caschi di cuoio da

ciclista.

Zeno dalle bande rosse

Zeno, ingegnere laureato, non aveva più il maglion del gato, ma vestiva da carabiniere con le

brache a banda rossa, era fiero della divisa e esibiva il tesserino (a mo di agente segreto) alle

funivie riuscendo in tal modo a non fare la coda (siamo nel 68).

Zeno Soave, a Sappada 1962 ai Campionati Italiani Universitari è 1°in discesa libera.

Le cravatte

Di regola sono regimental (chissà chi era stato a Londra) a strisce rosse e blu con una linea

bianca e non si potevano modificare, ma ci sono state variazioni al tema. Avevo fatto fare una

cravatta diversa, tutta blu con i 18 impunturati: scandalo. La cosa ha però avuto successo e

Luigino ha ripreso il tema con una versione più sofisticata con il 18 e lo sci.

Ora avremo la versione nuova (è Dotto che se ne occupa). Per me di cravatte ce ne vogliono 2,

una con un unico scudetto al centro in campo blu, l’altra stampata (tipo Hermes) con i distintivi

qua e là.

Estasi vaga.

Mario (Franchetti) era sempre affascinato dalla natura e dalle montagne. Una volta era lì a

guardare il Cristallo. Nicolò mi dice: vedi Mario come è attento a guardare le montagne, era lì

da un pezzo. E Nicolò gli chiede: dove sei? Mario fa un sobbalzo. Era nelle nuvole come noi.


La Caldaia dei Gandini

A Cortina ero sempre dai Gandini, e se non c’era posto in casa, c’era la loro “Caldaia”, un

pied à terre sempre disponibile, di buon comando, e per esigenze diverse. Aveva l’ingresso

diretto dal garage a disposizione di Carlo, Nicola, Pio, Lenne e mio. Nel bel mezzo dei fatti che

succedevano, partiva il rumore della caldaia, le invitate sobbalzavano…. Quel posto ce lo

ricorderemo.

Camona

Ascanio (Menardi) mi raccontava che loro, di Cortina, avevano tutti lo stemma, senza corone e

corni ducali, lo stemma era sormontato da un elmo col pennacchio, tutto questo avveniva al

Posta del Manaigo, all’ora dell’aperitivo, dove i 18 erano sempre in agguato.

I temporanei e i giovani (Piero & C) se davan da far per beccare avanzi. Ascanio mi chiede: ma

tu da dove vieni? In puro dialetto gutturale della Val Camonica rispondo di essere un “camun”

e che avevamo lo stemma, la nostra rosa, una sola e non tre, come quella di Nicolò e Luigino

sormontata dal corno incoronato. A questo punto Ascanio mi dice: ti no se un camun ti se un

camona. Tutti giù a ridere alle mie spalle.

Festa grande da Nicolò in Fondamenta Nuove

Una delle tante feste di Nicolò. Sono con Nicola in piazza San Marco e gli chiedo se le

Fondamenta Nuove sono lontano. Nicola mi dice: per le calli ci vuole mezza ora, con la

gondola di più, forse se meio che Nicolò mandi il Bucintoro.

Il 18 al mare

Gassin

Mi chiama Zeno che mi dice: dai che andiamo al mare, a casa di Carlo (Durazzo) a Gassin. Mi

carica sulla sua Porsche fiammante e facciamo il col de Turini, dove Zeno fa prodezze sulle

curve (l’autostrada sulla costa non c’era ancora). Mi avverte che a casa del marchese Carlo

c’era l’atelier dell’artista (Carlo era il suo talent scout).

Arriviamo e troviamo Mimmo Rotella al lavoro. Lui aveva in mano una frusta e dava una

scudisciata alla tela staccando pezzi di collage e poi ne dava un'altra alla modella che perdeva

brandelli di vestito che incollava alla tela. Stava facendo, ci ha spiegato Mimmo, un desaffiche

(desafichage).

Era sera e andiamo in porto (St. Tropez), il ristorante era l’Escale, lì troviamo Gigi Rizzi,

veniva qualche volta a sciare con Giovanna, ma lì era con BB, c’erano anche Piroddi e Rapetti.

Il giorno dopo arriva Adriano (Vigo) con la sua Austin Haley spider.

Al mare andavamo (non di buon’ora) al Club 55 da Felix, scendendo dalla strada di

Ramatuelle, in mezzo alle vigne delle Côtes de Provence.


Qualche volta il mare lo si vedeva in lontananza da Gassin. Mimmo ogni tanto ci preparava la

zuppa con la rouille il vino ci veniva portato in damigiane dal contadino. Adriano era molto

social e organizzava la festa, con Mimmo che faceva da istrione (era discepolo del guru indiano

Rawiscanka).

Tempi spensierati

Roma capitale

Una volta all’anno si andava in piazza Aracoeli a rendere omaggio a Francesco ( Piero

Colonna era un bocia) che era il nostro “ragionier di stato” e dedicava a noi il tempo che

rubava al suo lavoro di finanza. Da lì si partiva per Pescasseroli e in centro Italia si vinceva

facile mentre i meno esperti potevano prender punti FISI.

Il 18 in regata

Giraglia del 68. Partenza da Genova e arrivo ad Alassio.

Vittorio (Sambuy) comandava il Tortuga di Sozzani, io ero sul Patricia di Vender.

A bordo del Patricia, il comandante era l’ammiraglio Straulino. L’ equipaggio era composto da

4 ufficiali della Marina, più l’ufficiale di rotta che faceva il punto col sestante ogni ora, poi

c’erano dei marinai, il figlio di Vender (Pinini) e io che stavo a prua alle prese con scotte, drizze

e un pesante tangone. In partenza con maestralino Vittorio era attento e preciso al timone,

Sozzani dietro di lui si riconosceva dal profilo pungente. Il Tortuga era pesante perché la moglie

Cicci aveva fatto istallare la vasca da bagno nella cabina armatoriale, perciò Vittorio si trovava

una barca sotto le linee.

Straulino non ha lasciato praticamente mai il timone, Vittorio, di sicuro mai.

Mentre l’armatore Vender controllava le reazioni del suo collo, Tino sentiva il vento proprio lì.

Il Patricia ha vinto davanti a Stella Polare e Tortuga. Seguono Levantades, Al Nair e Mait

L’anno dopo c’era il nuovo Patricia che abbiamo messo a punto con i progettisti Rod e Olin

Stephens.

Rod era anche uno sciatore e socio del 18 perché grande amico di Nicolò.

Il comando non era più di Straulino ma di Pinini Vender con il quale ho fatto la stagione delle

regate.

Ricordo che dopo una regata nelle Bocche, pesantissima per il Mistral, l’equipaggio si è

sbarcato e Pinini non sapeva cosa fare per partecipare al triangolo conclusivo di Porto Cervo.

Costringo Pinini ad andare a Porto Rotondo con la segreta speranza di trovare qualche 18 da

imbarcare. I Donà non c’erano in quel momento e ci consoliamo ad un party da Patrizia

(Medail) dove troviamo l’equipaggio composto da marinai che non conoscevano la barca e dal

fotografo di Vogue con relative modelle.

Gli altri equipaggi erano divertiti a vedere il fotografo che faceva il suo servizio in regata.

Pinini, armatore e comandante ha fatto faville vincendo davanti a Idra, la nuova barca di

Marina Bulgari comandata da Straulino. (l’allievo aveva superato il maestro, in quella

circostanza).


A Porto Cervo è stato bello vedere Karim con Margareth d’Inghilterra che premiavano

l’equipaggio del Patricia composto anche da modelle. Il servizio di Vogue fu stupendo

Ascanio (Palchetti): l’epoca del Verokay

Avevamo per il 18 parte del locale, quindi il bar del Posta non era più la nostra dependance,

era Malga Lareto in nuce.

La discesa: “zo come mona”

Non sei un 18 se non hai fegato, avevo un po’ di paura, ma, a scapito della preparazione nei

pali, mi sono divertito e comunque non ci siamo mai fatti male (Furio leggi bene che sarai

soddisfatto).

“XIV Coppa Nebrun„ Abetone 19.03.65

Ci sono tutti quelli della nazionale.

Vince Paride Milianti, Bril (Brillantina) Alberti cade, seguono: Mahlknecht, Gartner, Luciano

Seghi, Piazzalunga, Kratter, Zanni, Gaetano Coppi e via gli altri.

Prendo 4.5 Secondi e sono 19°, comunque davanti a gente come Vidi, Corvi, Giordano e

Aristide Compagnoni. Dietro a me gli altri del 18, Roberto (Morelli) 22° e Nicola (Gandini) 30°

(ho dato 3 e 4 secondi ai miei compagni di squadra).

Trofeo Sportinia discesa libera

Gara di selezione per le Universiadi 09.01 66, dopo l’allenamento della squadra Universitari

con Picchiottino.

1) Umberto Parini SC Aosta, 2) Carlo Quaglia SC Sportinia, 3)Nicola Gandini SC 18, 4) GA

Gregorini SC 18, 17) Massimo Pellegatta Penna Nera.

Lì abbiamo reclutato Pellegatta e lo abbiamo inserito nel giro di Cortina.

Era una discesa molto difficile (si vede dai distacchi), piemontesi e aostani ci hanno battuto, in

discesa non vincevo, comunque mi sono piazzato dietro a Nicola, per me era un onore. Gorla

ricorda che la discesa gli dava il senso di ricerca della velocità, ma lo sport dove era più veloce

era la Vela (Olimpionico di classe Star). Picchiottino mi ha lasciato fuori perché ha preferito i

suoi piemontesi. Quindi le Universiadi non le ho fatte, pur essendo stato sempre in squadra

universitaria con buoni risultati.

Il nostro inno (non l’abbiamo mai avuto)

Al posto di dire Sci SAI –Sci SAI …SAI…SAI , con Nicolò, Carlo, Nicola e &, cantavamo:

Rosso il maglion del 18 , rosso del rosso volante (Eugenio), rosso del cul del simioto, rosso dei

fiaschi de vin, Viva il rosso del cor, Viva Viva 18, 18, 18, 18, 18………..(La cosa non ha preso


molto e dato che non eravamo poeti ci siamo fermati lì, magari qualche giovane sarà più

bravo).

Incontro SAS/18

Non ho mai vinto ma sono arrivato due volte secondo. Una a Cortina in discesa dietro a Mark

Faber e un’altra in slalom a St. Moritz dietro a H Peter Beck (c’erano Nicola, Daniele,

Ascanio, Dino, Nicolò e Carlo Durazzo come caposquadra).

Zeno al telefono con l’Avvocato.

Il fatto è successo all’epoca di un SAS/18 a St. Moritz. Al Palace di Badrutt, Zeno mi chiama

alle ore 7 per dirmi che dovevamo andar via presto per la gara e pensava di dover cambiare

sciolina perché durante la notte aveva nevicato. Sbaglia numero e gli risponde Gianni (Agnelli).

L’ Avvocato, sveglissimo, si sente dire: sono Zeno, dai che andiamo via presto a sciare, c’ è

neve fresca e ti cambio la sciolina. Gianni risponde: carissimo Zeno, vengo subito, quale onore

sciare col campione del mondo (pensava di parlare con Zeno Colò). E Zeno dice: ma non sei

Gian? No, sono Agnelli risponde Gianni.

Chiedo il vostro affetto e di essere sempre con voi nel 18.

Racconto di Nicola

L'inizio

L'archetipo

Nell'accingermi a raccontare i miei ricordi sul 18 realizzo che prima di tutto, e indelebilmente,

emerge sempre il ricordo, o "l'archetipo", dello Sci Club18 permeato da ragazzino negli anni

Cinquanta. Credo perciò che questo archetipo, che ha poi influenzato molto di ciò che per me è

seguito, vada descritto prima di ogni altra cosa. A quell'epoca, negli anni Cinquanta, per motivi

che erano invero un po' anomali, la mia famiglia viveva a Cortina, e in parte per mia

insipienza, in parte per un'educazione un po' incongrua, anziché relazionarmi con i locali e

bearmi di quanto poteva offrire quella specie di paradiso terrestre, soffrivo di complessi verso i

figli dei "villeggianti", che vedevo poco, ma che secondo un’ottica che pareva scontata

possedevano tutte le carte per farmi sentire apolide e inadeguato.

Comunque sia, d'inverno, andavo a sciare; dai primi di dicembre alla fine di marzo, dopo la

scuola e appena mangiato, con tre golf uno sopra l'altro, da solo, esattamente come il gabbiano

Jonathan Livingston (più tardo) anch'io passavo interi pomeriggi sulle piste a studiare nuove

traiettorie, nuovi salti, cunette e contropendenze. Non avevo la più pallida idea di che cosa

fosse la stanchezza e arrivavo a fondo valle con l'ultima luce.

Facevo anche, come tutti gli altri ragazzini, le gare locali, e vincevo con sorprendenti distacchi,

a volte perfino cadendo. Insomma, anche se la concorrenza a quei tempi, per la verità, era


modesta, a un certo momento mi ritrovai di fatto ad essere il più bravo della vallata. Dicevano

che sapevo "far correre" gli sci, dicevano!

Avevo tredici anni; nello Sci Club Cortina, al quale ero stato iscritto d'ufficio, non ero né

consapevole né particolarmente a mio agio, e così, proprio in quel periodo, non ricordo

neanche perché o percome, fui adottato, e non trovo parola migliore, dallo Sci Club 18. Nicolò

Donà dalle Rose su tutti (una specie di semidio) ma anche suo fratello Luigino, Mario

Franchetti, Furio Nordio, Paolo Asta, Ascanio Palchetti, Adriano Guarnieri, e poi gli altri,

Giuseppe Gazzoni, Franco Carraro, Alberto Pederzani, Carlo Durazzo, Dante Bini, chi più chi

meno, diventarono così una mia seconda, e molto esclusiva famiglia. Tutti super-amichevoli,

super-simpatici, super-sportivi, e per di più con il loro corredo di ragazze, anzi di signore,

belle, spigliate, evolute, e sportive anche loro. E poi con le loro Aurelie Gran Turismo, con le

Ferrari, "la Jeep", lo "skiwasser", lo "Scotch", i "grigioverdi", la confidenza con il francese, e i

racconti favolosi (più tardi perlopiù patacche metropolitane!).

Insomma, quei villeggianti di Venezia o di Padova, che mi complessavano, erano diventati, tutto

d'un tratto, modesti, malvestiti, e anche un poco ignoranti.

Questa bella immagine del 18, tarando ovviamente l'infatuazione che potevo averne ricavato a

tredici-quattordici anni, è continuata nel tempo, e con tutti i soci che incontravo via via.

Conoscere un "diciottino" creava un automatismo di confidenza ed elettività a qualsiasi età. A

quel tempo, almeno per me, non usava proprio dare del "tu" ai grandi; ma non era così nel 18,

e dare del tu a Mucky Windischgraetz, a Piero Taruffi, a Vittorio Sambuy o Francesco Colonna,

tutti di una generazione sopra alla mia, mi faceva, come sono certo lo facesse all'epoca ai miei

soci-coetanei, ai vari Dotto, Tita, Raf, Carlin, un flottante effetto di sicurezza e di

emancipazione.

Ma se le mie sicurezze ed il mio morale fecero con il 18 un balzo in avanti, non si può certo dire

che la mia carriera sportivo-sciistica ebbe a giovarsene altrettanto proficuamente, anzi fu un

vero disastro.

Lasciando lo Sci Club Cortina mi ritrovai infatti nel più totale isolamento, sia sul versante degli

allenamenti (era giunto il momento di abbozzarla con le traiettorie e di fare un po' di paletti) sia

su quello, ancora più importante, della logistica e dell'appoggio "in FISI".

Ai livelli quasi professionali nei quali mi destreggiavo tra il 1958 e il 1962, cioè tra i

quattordici e i diciott'anni, un'età cruciale nella carriera sportiva, ero l'unico gareggiante di

tutto il sistema alpino iscritto allo "Sci Club 18" (molti, fra le montagne, credevano si trattasse

dell'Amaro 18 Isolabella, e mi prendevano anche piuttosto malamente in giro). Ho fatto una vita

molto dura in quegli anni, e l'ho fatta in solitudine. Andavo a scuola i primi due o tre giorni

della settimana e il giovedì mattina, con un freddo bestia e col buio, partivo per le gare, con

due paia di sci in spalla e una valigia inadatta, per prendere la corriera o il trenino delle

Dolomiti. In famiglia mio padre era quasi sempre via, e mia madre, che odiava la neve e la

montagna, mi raccomandava soprattutto, e in controtendenza, di andar piano.

In tutta sincerità, se in quegli anni non sono riuscito a dare di meglio è stato perché non ce la

facevo, fisicamente e psicologicamente. Ma del resto il 18 di allora non aveva né la mentalità né

la struttura per concepire un supporto alle mie sconosciute performances. Ne’ io, tanto i mondi

erano diversi, mi aspettavo di averlo.


Gli anni migliori

Vittorio

Dunque, salvo che per qualche gara amatoriale cortinese, la vita agonistico-sportiva

relazionata allo Sci Club 18 iniziò solo più tardi, con la presidenza di Vittorio Sambuy (e con i

suoi telegrammi-felicitazione che arrivavano da un posto che si chiama Bagni di Lucca)

quando, raggiunta Milano per l'università e accantonate le ambizioni azzurre, cominciai a

ripiegare sulle gare universitarie, o anche, per puro divertimento, sulle "QN" di periferia. Entrò

Gianandrea Gregorini, poi Roberto Morelli, e con Nicolò a fare da catalizzatore, con mio

fratello Carlo, e con chi c'era c' era, tra il 63 e il 66, finalmente in buona compagnia e

divertendoci, abbiamo percorso tutta l'Italia e buona parte delle limitrofe Francia, Svizzera e

Austria, per lungo e per largo, alla caccia delle gare più congeniali.

Così, pian piano, mi stavo anche "occupando" del 18. Insomma arrivato a vent'anni e

sentendomi fortemente parte di una famiglia, cominciavo a sentirne la responsabilità, e quindi

la spinta ad organizzare e intruppare gli amici. Giovanni Pierobon, Giulio Sofio, Rinaldo

Menardi, Gianandrea Gregorini, Adriano Vigo, e lo stesso Francesco Delle Piane

(distrattamente figlio di fondatore) sono stati un "nucleo" di sciatori che ha fatto in qualche

modo da ponte tra il forte contingente di dieci anni prima, guidato da Furio Nordio e Sandrino

Menardi e quello successivo "tenuto a balia" da Carlo Durazzo, che comprendeva Cimini,

Deganello, Piero Colonna, Alessandro Ponti, Gai Marzotto e forse i figlioli Franchetti, dei

quali, tuttavia, non ho mai conosciuto le gesta.

Harvey 1

Con quel "mio" gruppo (più tardi subentrava Harvey, alla sua prima presidenza) abbiamo

combinato nel '63, nel '64 e nel '65 gli incontri con il team di Oxford & Cambridge a Zürs dove

ci raggiungevano anche, da Roma, Battista, Scialoja, Poma, e mio fratello Carlo. Non eravamo

certo unagrande squadra, ma vincevamo anche, e i diversivi che più o meno tutti andavamo

cercando erano sicuramente parte integrante di quelle primitive trasferte!

In un modo o nell'altro, con reazione a catena, il 18 tornava ad essere presente nelle gare

universitarie: in Cecoslovacchia, alle Universiadi del '64, con me, Morelli e Giorgio Marchelli,

tre di noi erano nella squadra italiana, e c'era anche Zeno Soave, che avrebbe più tardi lasciato

il "Corno alle Scale" per entrare anche lui nel 18.

Alle Universiadi del '66 c'eravamo ancora Morelli, io, e Daniele Cimini, ma in quell'occasione,

per una piccola distrazione, mi feci seriamente male nelle prove della libera, finii all'ospedale, e

dovetti abbandonare le gare. Così, l'anno dopo, mi trasferii a Firenze per dare inizio, un po'

prematuramente come è sempre stato mio destino, a quella grande rottura di palle che è stato

poi il lavorare.

Avevo 23 anni, le gare erano un capitolo chiuso, ma non lo Sci Club 18. La prima verifica

arrivò presto: Francesco Colonna, che oltre ad essere il tesoriere storico evidentemente teneva

anche le fila di quel poco di segreteria che esisteva a quei tempi, avendo udito che lavoravo nel

campo editoriale, mi rifilò subito l'incarico di redigere l'annuario del 1969. Non solo: stampato

che fu (male, devo dire), defalcò la fattura del tipografo da "mie quote arretrate", e siccome

andavo comunque a credito, disse che giacché ormai lavoravo, era giusto e opportuno che

versassi un contributo!

Così era ancora il 18, all'epoca.


Sandrino Menardi canta in una baita a Cortina

Zürs 1957. Incontro con Oxford-Cambridge. Da sinistra con i loro tromboni : Sandrino Menardi,

Furio Nordio, Niccolò Donà e Dante Bini


Dino a Cortina nel 54. Un suo intervento esilarante in una cena del 18 presenti: Harvey Telfner (a

sinistra), Mariano delle Piane, Mucky Windisgraetz ( a destra) dietro di lui, Tinker Robilant e

Sandro Menardi

Ascanio e sua moglie Lucia al Verokay


Enzo Bona a destra a Sestrières con Rami Sambuy a fianco

Enzo Bona a destra a Sestrières con Rami Sambuy a fianco

Sandrino Menardi in piena azione di contro spalla. Dedica a Nicolò Donà “negato”


1955 Squadra Nazionale Univesitaria in allenamento a Cortina. Da Sinistra : Beti Menardi, Dante

Bini, Antonio Bertolaja, Sandro Menardi e Marcello Rebora ( non diciottino)

Adriano Guarnieri all’arrivo di una gara nel 1957. Era allora Presidente


Carlo Durazzo. Terminillo 1956 – Neve marcia e buche

Piero Taruffi


Gstaad 1954. Incontro SAS-18 ed Gare Universitarie SAS.

Fila in alto : Beti Menardi, Sandro Menardi, Furio Nordio, Sandro Muzzi, Carlo Durazzo.

Fila in basso : Antonio Bertolaja, Nanni Serralunga, Dino Zamboni, Mario Franchetti, Romano

Rimoldi, Lanfranco Colombo ( Cesira), Muky Windisgraetz.

Gstaad 1954 Concorso ed incontro del SAS. Da sinistra a destra in piedi : Sandro Muzzi, Lanfranco

Colombo, Afdera Franchetti, Beti Menardi, Maria Sol Edwards, Sandro Menardi, Furio Nordio, Antonio

Bertolaja, X, Pier Maria Pasolini, Tatia Franchetti, Doris Pignatelli, Alberica Attolico, Marilise

Windisgraetz, Nicolò Pasolini. In ginocchio : Romano Rimoldi, Sonia Petroff, Domietta Ercolani, Dino

Zamboni


Muky Windisgraetz

Sandrino Muzzi Cortina 1954 Campionati Italiani Universitari Slalom Gigante sulle A del Druscié

4° dietro ad Eugenio Monti, Sandrino Menardi e Beti Menardi davanti a Dante Bini. I primi 5 del

18.


1953 Madesimo Campionati Zonali. Carlo Durazzo in discesa libera. Notare gli attacchi: ganasce

davanti e “ longues lanières”

Antonio Bertolaja


Saligari, Giovanni Nasi, Ascanio Palchetti, Dino Zamboni, dietro Giorgio Franchetti. Anni 1947/50

28 gennaio 1953. Beti e Sandrino si stringono la mano dopo lo slalom dell’incontro SAS-SC18 a

Sestrières. Sandrino 1° Betti 2°


Dante Bini 1956 all’Abetone. Tipico contro spalla dell’epoca


Eugenio Monti alle prese con lo sci d’acqua. Alle sue spalle Ascanio Palchetti. Tutti un pò preoccupati

perché non sa nuotare bene. Dovrebbe essere a Portofino anni 50, dove Ascanio aveva una scuola di Sci

d’acqua.


A Cortina nel 1949 Discesa del Druscié B. Da sinistra a destra : Andrea Melloni, Nanni Serralunga, Ugo

Pompanin, Rolando Zanni allenatore, Mario Franchetti, Giuseppe Tecchio, Eugenio Monti, Angelo

Masieri, Giorgio Franchetti, Lorenzo Attolico, Edy Valdameri. In ginocchio : Paolo Asta, Saligari

Il Naso di Eugenio Monti


Gregorini 1967 SAS / 18 Cortina

Adriano Guarnieri in primo piano. Dietro Furio Nordio con i figli, Druso e Marco.

1970 Bus de Tofana


Squadra 18 in Svizzera 1967

N.Gandini, R.Battista, C. Gandini, P.Poma, GA Gregorini, Mario Scialoja


Gian Andrea ai Campionati Europei Juniores del 1963 a Maribor

Nicola, Gregorio, Daniele


Nicolò Donà a Cortina anni 60

Zeno Soave vince la discesa dei Campionati Universitari a Sappada 1962


La foto preferita da Nicola Gandini sui Vitelli al Concorso del SAI del 1957

Ascanio Menardi Cortina 1960


Diciottini a Cortina anni 60

Da sinistra a destra i piedi: Piero Marzotto, Luigino Donà,Furio Nordio, Giorgio Marchelli, Dante Bini,

Adriano Guarnieri, Sandro Menardi, Carlo Durazzo, Paolino Asta, Pilli Pavesi, X

Da sinistra a destra in ginocchio : Ascanio Palchetti, Nicolò Donà, Pederzani

Raf Bonacossa e Filippo degli Uberti


Cortina anni 60.

Arrivo di una gara Giorgio Marchelli e Nicolò Donà si complimentano con il bocia Nicola Gandini

Giulio Ruffo


Furio Nordio e Sandro Menardi nel 1958 . Campionati Italiani di II e III categoria. Vinsero la gara e

passarono in I categoria. Non si vede bene nella foto, ma avevano sui caschi una fiamma triangolare rossa

con lo stemma del 18.

Cervinia Concorso SAI 1959. Da sinistra : Carlo Durazzo,

Mario Franchetti, Antonio Bertolaja, Dino Zamboni


Ascanio con Bettina Graziani, famosa mannequin vedette di Christian Dior

Ascanio insegna a sciare a Marina Vlady


Kleine Scheidegg SAS –18, 1958 . In piedi da sinistra : Niccolò Donà, Carlo Durazzo (ingessato)

Seduti da sinistra : Dino Zamboni, Mario Franchetti, Sandrino Menardi.

Sotto da sinistra : Giorgio Marchelli, Luigino Donà, Giuseppe Gazzoni ( Temporanei)


Linda Cristian al Verokay adulata da Ramy Sambuy

Ogni anno a Natale la partita di hockey. In piedi da sinistra : Paolino Asta, Dante Bini, Nicolò

Donà, Enrico Ancilotto, Sandro Muzzi, Sandro Menardi, Filippo Rusca. Seduti da sinistra :

Romano Rimoldi, la nostra mascotte Anna Bozza, Furio Nordio, Eugenio Monti, Beti Menardi


Incontro con il SAS sull’Etna 1949. In piedi : Saligari, Nanni Seralunga, Giorgio Franchetti.

Seduti : Dino Zamboni, Sandro Menardi, Romano Rimoldi, Ugo Pompanin.

Incontro con il SAS sull’Etna 1949. Squadra al completo. Da sinistra a destra in piedi :

Eugenio Monti, Muky Windisgraetz, Romano Rimoldi, Ugo Pompanin,Bibi Menzocchi,Carlo

Franchetti, Renzo Conte, Giorgio Franchetti, Buby Signorelli, Angelo Masieri. In ginocchio :

Lanfranco Colombo, Sandro Menardi, Dino Zamboni, Nanni Serralunga, Vittorio Sambuy.


Capitolo 3

Fine del periodo epico

Dal 1972 al 1974 è presidente Furio Nordio con Bibi Menzocchi vice presidente e Francesco

Colonna tesoriere. Risulta ancora Carlo Durazzo segretario, ma non si ricorda di essere stato

attivo durante questi anni. Il filo, ormai tenue della tradizione quasi si spezza, per fortuna come

sempre si ritrovano un paio di diciottini doc che tentano di riallacciarlo (Nicolò Donà e Paolino

Asta).

Gli incontri con il SAS non hanno luogo fra il 72 e il 73; nel 74 si riprende a Mürren vince lo SC

18 in squadra ci sono: Stefano e Gay Marzotto, Franz Thomet detto Colò e Thomas Baehni del

SAS ma soci nostri, Maurizio Pozzani, Lionello Noya di Lannoy più Sandro Zandonella, Mauro

Lanaro, Luigi del Gallo, questi ultimi tre erano cortinesi.

Sempre nel 74 si corre un secondo incontro a Cortina che vince ancora il 18. In questiincontri si

corre per classi d’età, nel primo gruppo ancora dei diciottini cortinesi, nel secondo abbiamo

Pozzani e nel terzo vince Furio Nordio.

Nel 1975 al 1980 la presidenza è di Nicolò Donà con Harvey Telfner e Bibi Menzocchi vice

presidenti, Francesco Colonna tesoriere, Ascanio Palchetti segretario.

Nel 75 non si svolge l’ incontro con il SAS.

Nel 76 al Terminillo vince il SAS corrono i soci seguenti: Sandro e Maurizio Pozzani, Nicola

Gandini, Francesco Deganello, gli altri: Stefano Bonato, Sandro Moser e altri soci temporanei.

Nel 77 a Klosters vince il SAS. I nostri soci sono Maurizio Pozzani e Mauro Guerresco (junior)

gli altri sono Moser, Pellegrino, Bellodis e Lacedelli.

Nel 78 a Cortina vince il 18 con una squadra di giovani e temporanei. Sono M. Lacedelli, S.

Moser, M. Pellegrino, G. Bellodis, T. Cipriano, R. Lacedelli, B. Lanaro, S. Bonato, B.

Bussandri.

Nel 79 a Zermatt vince sempre il 18, con una squadra di giovani e temporanei.

Nel 1980 a Cortina vince ancora il 18 col Billy Bussandri gli altri giovani e temporanei.

Diventa tesoriere Maurizio Pozzani.

Dal 1981 al 1985 la presidenza è di Paolo Asta con Immo Red tesoriere e vice presidente e

Luigino Donà vice presidente, tre segretari P e D. Fava e M. Pozzani.

Nell’ 81 l’incontro ha luogo a St. Moritz, vince il SAS sul 18 con la squadra “esterna” ma

appare Clemente Reale. Si corre a parte una gara a handicap chiamata 1a riunione SAS/18,

nella quale appaiono per la prima volta le donne: 1a Patrizia Medail e 2a Doris Pignatelli. Negli

uomini una combinata gigante + slalom parallelo partecipano Ascanio Menardi 1°, Nicola

Gandini 3°, Paolo Asta 4°, G.A. Gregorini 6° anche Nicolò Donà, Zeno Soave, Rinaldo

Menardi, Lionello Noya di Lannoy.

Nell’ 82 e 83 l’incontro non è effettuato. Nell’ 84 a Cortina vince la squadra del 18. La seconda

riunione SAS/SC18 è vinta dal SAS.

Nell’ 85 ultimo anno di presidenza di Paolino non succede niente di rilevante.


Racconto di Nicola

Gli anni bui

Del periodo che va dal '68 al 1981-82 so poco, nel senso che stavo molto a Firenze, assorbito

dal mio lavoro e da altre faccende. Ma siccome tutti ne ricordano poco devo anche dedurre che

poco deve essere successo.

La realtà è che da tempo era finito il cosiddetto periodo "epico", e con questo anche quello del

successivo riflusso, che certamente era stato anche il mio. Il 18 andava così incontro, senza

preparazione e senza programmazione, a seri problemi di sopravvivenza.

Furio

Furio Nordio, eletto presidente dopo Harvey, si rese subito conto della situazione e tentò anche

qualcosa di rivoluzionario, ma non fu capito, o non si spiegò, e credo abbia dichiarato forfait ai

primi battibecchi decisionali.

Nicolò

Gli succedette, e fu quasi un percorso obbligato, Nicolò, che ha poi retto il Circolo, un po' da

sommergibile (perché Nicolò ogni tanto scompare e non si sa quando e dove riaffiorerà) e un

po' da "padrone del vapore", con l'aiuto di Ascanio (Palchetti) e con larga dose di prodigalità,

per quasi una decina d’anni.

A dispetto dei risultati visibili che, in effetti, pochi sembrano enucleare, egli ha avuto un grosso

merito: in un periodo in cui la società concedeva ben poco alle tradizioni e alle élites, e in cui lo

sci affrontava e subiva le trasformazioni più radicali, in poche parole in un periodo di

smarrimento generale, nel quale potevamo sparire (e pochi se ne sarebbero accorti) Nicolò,

praticamente da solo, e peraltro anche lui molto seriamente impegnato su altri fronti, a un'età

che oggi sarebbe quella di un ragazzo, è riuscito a puntellare il "simbolo" e i suoi principali

impegni sociali. Nelle sue ottiche e nei suoi percorsi ideali, poggiando su alterne e incerte

luogotenenze in quel di Cortina, egli arrivò addirittura a sostenere, e anche assai lungamente,

una squadra-vivaio di sciatori valligiani, e anche se quella non fu esattamente un'operazione

"di lungo respiro" fu certamente, nella sua essenza, un gesto sportivo con il quale il 18 ha

potuto in quegli anni darsi un motivo per sopravvivere. Vincendo tre incontri su sei con il SAS.

Di quel tempo ricordo, come fatto estemporaneo ma rilevante, il primo triangolare con il

Corviglia e l' Eagle, del 1973, rimasto poi senza seguito per una decina d’anni. Lo aveva

concepito, in totale autonomia, e da Cortina, Rinaldo Menardi in combutta con Peppo Vanini,

un "patron" della vita notturna di St. Moritz, diventato poi per breve periodo nostro socio. E

quello fu anche, mondanamente parlando, il più "successful" degli incontri. Di quella trasferta

mi tornano bene in mente tre cose: il conto del Palace, una ragazzona inglese tiratami

incautamente dietro da Firenze, che non dava requie, e il pranzo di premiazione, dove c'erano

Tina Livanos, Niarkos, Sachs, e insomma tutta quella gente che a Cortina vedevamo sui

giornali e che (anche, e probabilmente, perché morta nel frattempo) non si è mai più vista nelle

edizioni successive.

Gli incontri SAS-18, mi pare si siano interrotti tra il '70 e il '74, ma ripresero poi con

regolarità. Personalmente credo di aver partecipato in quegli anni a una sola riunione, nel '76,


al Terminillo; "appoggiata" al buon Dino Zamboni, fu assai imbarazzante per una palpabile

aria di carestia e per la carenza di partecipazione. Gli svizzeri erano pochini anche loro, ma

per il 18 c'erano solo cinque o sei aspiranti maestri (per l’appunto una delle squadre-vivaio di

Nicolò) alcuni bambini, Dino Zamboni, Nicolò, che ripartì quasi subito, e io.

La trasformazione

Paolo

A Nicolò succedette, direi nell'81, Paolo Asta, e fu una svolta molto incisiva per gli anni

successivi.

Paolo, oltre ad essere uno fra i diciottini più "doc" era particolarmente brillante nei salotti e

altrettanto radicato nelle frequentazioni cortinesi. Così, sorvolando a piè pari sulle regole

d’ammissione (che del resto erano disattese da anni), fu intrapresa una vasta campagna di

proselitismo, e il 18, asfittico e senza un soldo, riprese improvvisamente tono, aumentò a

dismisura, e incominciò a assumere un ruolo preponderante nella vita mondana cortinese.

Venne anche ripristinato, nell'83 (e da allora continuò), il triangolare con St.Moritz e Gstaad, e

i ricevimenti connessi diventarono avvenimenti ambiti. Il 18 e la casa di Paolo, con la sua

adorabile Donatella, erano insomma il fulcro della vita social-sportiva ampezzana. Pur nella

sua rischiosità, era stato fatto un passo importante, e il 18 degli anni successivi ha tratto, da

questa apertura sociale, sostanziali energie e linfa vitale.

Ma gli aspetti "sportivi" restavano quello che erano, e anche la gestione era un grosso punto

interrogativo. La situazione, infatti, sfuggì presto dalle mani di Paolo e finì in quelle di una

segreteria tanto esuberante quanto poco "diciottina". Fu un momento critico, molto critico.

Paolo denunciò, forse tardivamente, la situazione ai soci fondatori i quali, per ristabilire

l'ordine, si rimisero alla consumata saggezza di Harvey, nominandolo così, per la sua seconda

volta, presidente del Circolo.

INTERVISTA A NICOLO’ DONA DALLE ROSE – Concessa a Vittorio Sambuy nel 2003

a Milano, rivisitata con lui, nel 2004 da Carlo Durazzo

Caro Nicolò.

Vorrei tu mi raccontassi qualcosa della tua presidenza al 18 che, se ricordo bene, hai ereditato

in condizioni un po’ disastrate.

R/ Dipende molto dal punto di vista. Nel 1975 il circolo non si poteva considerare disastrato ma

certo non aveva più quei corridori d’alto livello dei bei tempi né una squadra giovani che

potesse operare con reali prospettive.

Perciò io sostenni che per far funzionare il 18, per dargli la continuità sportiva che meritava, era

necessario avere una squadra di ragazzi giovani. In questo mi sono sempre rifatto

all’insegnamento che avevo recepito prima da Lanfranco Colombo e poi da Carlo Durazzo.

Lasciati soli, i giovani non vanno a sciare né partecipano a gare o altre manifestazioni se non

trascinati e coccolati. Per muoverli occorre essenzialmente un catalizzatore.


A differenza dei tempi della presidenza di Furio Nordio, quando c’erano atleti più dinamici, che

avevano nella forza personale il desiderio di andare (da soli) a vincere le gare e dare così gloria

al circolo. Il concetto ci trovava tutti d’accordo ma come arrivarci?

La prima preoccupazione è stata quindi di ricollegarmi a una mia precedente attività: che cioè ci

fosse un allenatore che seguisse la squadra. Avevo sostenuto questo concetto ancora prima di

diventare presidente e, diventatolo, mi rivolsi a Roberto Morelli, universitario bresciano, col

preciso intento di non avere un allenatore pagato, estraneo al circolo, ma un socio.

Roberto era un forte sciatore, di prima linea, che si distingueva in gare non solo zonali (allora il

club era ancora domiciliato a Roma e iscritto alla Zona FIS centro-meridionale, quando si

andava a gareggiare al Terminillo, al Gran Sasso, a Roccaraso e ad Ovindoli). Roberto era il

trainer del gruppo ma questa mia spinta alla necessità prioritaria di tenere insieme i ragazzi era

bollata talvolta con un po’ d’ironia dai soci più anziani, peraltro dall’ottimo palmares sportivo,

che mi davano del “giovane turco”.

(Era la stessa critica fatta anche a me negli anni 70 quando portavo in giro i ragazzini che sono

diventati, in molti, la successiva struttura portante del 18. Carlo Durazzo)

Era però quello l’unico modo per tirar fuori degli elementi validi e ricreare una squadra, che non

esisteva all’inizio della mia presidenza. Avevamo anche pochi nuovi soci in generale. Si era

raggiunto il culmine di una parabola e ricordo interminabili discussioni con Mario Franchetti

sulla necessità di allargare il circolo. Forse allora furono fatte anche delle scivolate d’ala,

consentendo l’ingresso anche a persone d’incerta capacità agonistica ma uscivamo da un

periodo in cui vigeva la ferrea prassi delle cinque palle nere utilizzate anche con un ostracismo

quasi preconcetto contro alcuni ottimi amici che non meritavano secondo me la bocciatura.

Per molti bravi sciatori questo atteggiamento era talvolta controproducente.

Ne ricordo uno, Italo Viola, un fortissimo universitario, simpatico, aperto, che non volle

diventare nostro socio perché non accettava di sottomettersi alle le forche caudine di persone

che agonisticamente valevano meno di lui.

Eravamo giunti al limite di una situazione che da un lato ci dava il vanto di essere un club

esclusivo ed estremamente selettivo mentre dall’altra, non avendo più corridori di grande

prestigio come Eugenio Monti, Dino Zamboni, Sandro, Beti e Ascanio Menardi, Romano

Rimoldi, Antonio Bertolaja, Furio Nordio, Nanni Serralunga eccetera, potevamo offrire poco.

Donde un certo ostracismo da varie parti. vii

Allora mi attaccai con molta confidenza e fiducia a Osvaldo Alberti (Dallas), cui va tutta la mia

ammirazione e gratitudine per la sua generosità nella ricostruzione di una squadra: lo fece con

una passione che pochi dei nostri soci avrebbero avuto, una capacità che nessuno di noi aveva.

Era fratello, padre, trainer dei ragazzi e assai benvoluto, sapeva escludere dalla squadra chi non

ne era degno, sapeva premiare i meritevoli: era una persona pulita, una delle più pulite che abbia

incontrato nella mia vita e gli devo molta riconoscenza. Con lui riuscii a ricreare una squadra

assolutamente di prim’ordine tanto che ricominciammo ad ottenere piazzamenti importanti, non

solo da parte dei più giovani. Va ricordato che dopo tanti anni decisi di rivolgere l’attenzione a

sciatori ampezzani cosa che in precedenza aveva dato le più grandi soddisfazioni sportive al 18.

Ricordo i Fava, una coppia di coniugi ampezzani che fu preziosa. Il fatto di avere dei genitori di

ragazzi corridori aiutava molto a creare uno spirito di squadra e facilitava la logistica, giacché

sono i genitori ad accompagnare i figli alle gare. Beninteso quando i genitori sono animati da

vero spirito sportivo.


Perseguii con molta passione questa politica.

Nell’ultima fase della mia presidenza si creò nel club una certa frattura interna legata a questioni

personali tra soci e vi furono polemiche sulla presenza/partecipazione dei genitori che alcuni

ritenevano utile altri ingombrante. Non ci detti peso perché il mio obiettivo era

fondamentalmente quello di avere una forte squadra, e soprattutto di rincalzi giovani:

incominciammo infatti a vincere di nuovo degli Italo-Suisse e i rapporti con il SAS ritornarono a

esseri quelli storici.

Ricordo l’aiuto prezioso di Pozzani che fu segretario e si dedicò con molta passione al circolo.

Dopo la mia presidenza la mia politica non fu seguita perché si ritenne dare più importanza alla

candidatura dei figli di soci, sebbene questi non sempre avessero una particolare predisposizione

all’agonismo. Un figlio di socio non è automatico possa diventare un bravo discesista.

Ricordo che all’epoca corteggiammo un ragazzo che stava venendo su molto bene: era una

scoperta di Siorpaes (che aveva inventato Tomba). Apparve sulla scena all’età di 7/8 anni, era

un vincitore nato e continuò a mietere vittorie fino all’età di 10/12 anni. Cercai di agganciarlo ad

ogni costo ma a un certo punto il papà di questo ragazzo mi chiese di creare una struttura

speciale per suo figlio; pretendeva addirittura che avesse un “allenatore psicologico”.

Fedele alle vecchie tradizioni mi rifiutai e il ragazzo fu tolto dal circolo per essere allenato

secondo gli schemi richiesti dal padre, scomparve però presto dalla scena sportiva.

Era la dimostrazione da un lato di un modo di intendere e gestire la cultura dello sci, oggi

predominante, che poteva ottenere dei risultati ma anche ottenere l’effetto opposto.

Noi, intanto continuammo a vincere gare con il giovane Lacedelli, figlio di Innocente, che

scappava praticamente da scuola per partecipare alle gare.

Erano tempi in cui si aprì quella frattura fra lo sci agonistico al massimo livello e lo sci

amatoriale che porta oggi all’esagerazione di somministrare anche ai giovani degli anabolizzanti

o peggio e che oggi rappresentano sulla scena sportiva la negazione e la degradazione dello

sport

D/ E’ durante la tua presidenza che il club fu aperto alle donne?

Non lo ricordo con precisione, ma credo che ciò avvenne sotto la presidenza di Paolino Asta.

Le prime donne a entrare furono Marilies Windischgraez, Doris Pignatelli, Patrizia Medail e

Anna Bozza.

All’epoca io ero favorevole all’iniziativa ma oggi me ne pento ma non perché abbiano creato

particolari problemi ma per un fatto estetico: il circolo doveva restare solo maschile. È un senso

di rifiuto che provo anche quando vedo una donna soldato.

D/ Da quanto hai detto finora e dai risultati degli incontri col Sas negli anni della tua

presidenza risulterebbe che in prevalenza i nostri corridori non erano soci. Erano solo

temporanei, poi non messi in votazione? Come venivano ammessi i temporanei?

R/ L’ammissione dei soci temporanei era decisa dal Consiglio direttivo su raccomandazione di

qualche socio. Come ho detto dianzi, io mi rivolsi ai giovani per ricreare una squadra. Però

successivamente non sempre essi vennero posti in votazione


Non posso però evitare di ricordare con dispiacere che alla fine del mio mandato i più forti

sciatori del momento: Massimo Pellegrino, Cipriano Tiziano, Stefano Bonato e Sandro Moser,

presentati da me, da Ascanio e Rinaldo Menardi nonché da Ascanio Palchetti non furono messi

in votazione……, così come furono bocciate tre ragazze, figlie di soci, dal mio punto di vista del

tutto meritevoli (basti pensare che una aveva appena vinto il campionato nazionale

universitario).

D/ Durante la tua presidenza vigeva ancora la norma delle cinque palle nere?

R/ Le modalità di votazione adottate nell’immediato dopoguerra erano rigidissime e bastavano

cinque voti contrari (palle nere) per escludere un candidato. Durante la mia presidenza la norma

fu abolita e i criteri di ammissione divennero più elastici, in quanto c’era anche il problema di

incrementare il numero dei soci.

In tempi più recenti si sono riprese norme più restrittive e oggi un voto contrario annulla sei voti

favorevoli.

D/ Come vedi l’evoluzione futura del 18?

R/ Oggi lo sci è diventato uno sport di massa e l’agonismo si è esasperato come in tutte le altre

discipline sponsorizzate. Un circolo come il nostro non può più nutrire ambizioni di alto livello,

per raggiungere le quali è inevitabile ricorrere sempre più ad artifici, anche illeciti. D’altra parte

il circolo è cresciuto ed abbiamo un nutrito numero di soci che amano sciare ma non sono portati

all’agonismo. Un’idea per il futuro, che non è solo mia ma è condivisa da altri vecchi soci, è di

trasformare il 18 in uno “Sporting club” che ammetta come soci anche campioni e esponenti

prestigiosi di altre discipline sportive. Durante la mia presidenza, ricordo che con te

presentammo Rod Stephens, campione di vela e famoso progettista navale. Era molto

appassionato e quando veniva in Europa si andava sempre a sciare assieme. Per tenersi in

allenamento saliva le scale del suo studio di Lexington Avenue a New York camminando

all’indietro: sosteneva che così si rafforzavano certi muscoli utili allo sci.

D’altra parte fra i nostri soci ci sono elementi famosi in altri sport di livello mondiale, come

Franco Carraro campione mondiale di sci nautico e Riccardo Bonadeo, un velista che ha

ottenuto risultati di rilievo su tutti i mari del mondo. Famosi nell’automobilismo sono stati Piero

Taruffi e, più recentemente, Giannino Marzotto che vinse una Mille Miglia in giacca e cravatta.

Io vedrei volentieri fra i nostri soci campioni di livello mondiale, Michael Schumacher per

esempio, che dicono sia anche un buon sciatore, o golfisti famosi. Attorno a Riccardo Bonadeo

potrebbe nascere una compagine di giovani velisti con i quali ritrovarsi, d’estate in qualche sede

“staccata” estiva. Un “18” allargato ad altre discipline potrebbe ridurre quello scompenso,

inevitabile, fra il suo animus sportivo e quello socio-mondano.

,

D/ Questa tua idea l'avevi già sperimentata tempo fa, quando negli anni Sessanta organizzasti

una spedizione a Nassau, nelle Bahamas, per partecipare con alcuni Italcart di tua produzione

ai campionati mondiali di go-cart. I piloti erano tutti diciottini e, oltre a te e a tuo fratello

ricordo Piero Giacosa e Eugenio Monti.

Io venni come "pit manager"; peccato che i motori, preparati con cura a Milano sulla pista

Rossa, un'altra tua realizzazione, si rifiutarono di mettersi in moto a causa della carburazione

ottimizzata per temperature vicine allo zero mentre a Nassau c'erano più di 30 gradi. A parte

l'insuccesso tecnico, fu una splendida esperienza fra amici e tutti ricordiamo ancora quando,

appena dietro all'albergo, pescammo un pescecane di oltre tre metri.


Ricordo di Nicolò raccolto da Carlo Durazzo

Quando ero molto, troppo giovane per aspirare ad entrare nella squadra del 18 (anni 50),

seguivo i loro allenamenti da lontano. A Natale c’erano le prime gare di discesa della Coppa

Cortina tutte da cima a fondo, si arrivava fino a Cortina, per una discesa che spesso durava più

di 4 minuti. Tre discese: il Faloria, il Driusciè B e la più difficile, la Tofana, dove dopo 4/5

porte sul canalone si partiva dritti dal pino nero per arrivare dietro all’albergo Corona,

saltando le strade.

Io mi piazzavo all’altezza delle “staccionate” viii del Faloria (partendo in alto mi sarei fatto

troppo distanziare) e tentavo di seguire Sandro Menardi, Furio Nordio, Romano Rimoldi, Carlo

Durazzo (che tentava di seguire Sandro, il più bravo), giù per i piani fino all’arrivo dietro la

funivia.

L’entrata delle donne

Dagli annuari si possono ricostruire i tempi, quello del 1983 ci dà per la prima volta una ventina

di donne presenti. Correva la presidenza di Paolino Asta, i nomi più salienti sono: Anna Bozza

da sempre la mascotte più amata, Doris Pignatelli da sempre con noi partecipe a tutte le uscite,

eccellente sciatrice anche sull’acqua (ha vinto tutti campionati italiani di salto dal 1964 al 1970,

un campionato europeo nel 1967 ed è arrivata terza ai mondiali a Toronto nel 1965). Patrizia

Medail formidabile sciatrice in squadra nazionale. Anche altre eccellenti sciatrici come Cecilia

Colussi e Marvi Pierobon, Elisabetta Bertagni. Fin dall’ 81/82 partecipano a tutti gli incontri con

il SAS e a quelli più mondani con il Corviglia Ski Club di St. Moritz e l’Eagle di Gstaad. Più

tardi negli anni 90 sarà anche presente un'altra ottima sciatrice di squadra nazionale Micky

Marzola figlia del nostro socio storico Gianni Marzola che gareggerà in squadra negli incontri

contro il SAS.

La prima infornata dagli anni 80 agli anni 83/84 comporta una ventina di nuove socie. Negli

anni successivi il numero aumenta fino a 49 donne nel 99 il 19% dei soci. Ultimamente molte

sono mogli di soci, poche le vere sciatrici, per fortuna, e lo vedremo nelle prossime pagine,

grazie a l’avvento della Scuderia nel 97, abbiamo oggi una squadra di giovane ragazze di prima

qualità, che si fanno onore nelle loro categorie arrivando anche ad essere campionesse italiane o

piazzandosi ai posti d’onore ai campionati italiani.


Capitolo IV

La Controriforma

Negli anni che vanno dal 1984 al 1996, le presidenze sono state quattro, la prima di Harvey

Telfner, cui è succeduto Nicola Gandini, poi una troppo corta presidenza di Francesco Colonna

ed una ripresa di presidenza di Nicola Gandini. Abbiamo un racconto molto dettagliato di Nicola

che ci dà una rappresentazione completa di quel periodo.

Gli Incontri con il SAS sono oramai disputati ogni due anni, per lo più a Cortina e St. Moritz. Si

ricominciano a vedere correre dei diciottini che poi diventeranno dei soci importanti.

Nel 1986 vince il SAS a St. Moritz e si è anche fatta la 3a Riunione SAS/18 con la

partecipazione delle nostre donne Patrizia Medail e Doris Pignatelli che si distinguono.

Partecipano anche le nostre “vecchie glorie” Ascanio Menardi, Nicolò Donà, Paolino Asta. La

gara a handicap è vinta dal 18. Per il SAS nella categoria over 70, gareggia Francioli, che aveva

partecipato al primo incontro nel 1936 al Gran Sasso.

Nel 1988 a Cortina vince di poco il SAS, in squadra inizia a farsi notare l’avvento della famiglia

Reale con Damiano, Clemente, Emanuele e di Fabiano Rebecchini. I vecchi bravi sono sempre

gli stessi, le donne anche.

Nel 1990 a St. Moritz vince il 18 con uno squadrone composto da Alessandro Marzola e sua

sorella Micki, figli di un nostro socio storico Gianni di Selva che correva negli anni 40, da

Damiano, Amedeo e Emanuele Reale, Zenone della Valle, Alessandro Corsetti, Guglielmo

Sartori, tutti soci. Quell'anno il 18 organizza anche la 1ª Coppa Intercontinentale, gara FIS

Universitaria con il CUS Padova e il SAI.

Nel 1992 con un grande sforzo organizzativo realizziamo un incontro sull'Etna con il SAS per

celebrare quello avvenuto nel lontano 1949 (vedere capitolo 2). Fu un grande successo la vittoria

va al 18 con una bellissima squadra composta dai fratelli Marzola, Alberto Pivato, Alfredo Volo,

Amedeo Reale, Filippo Scrocco, Francesco Donà (figlio di Nicolò) e Maurizio Morelli (figlio di

un socio, formidabile sciatore universitario negli anni 70). Arriva primo in SG Maurizio Morelli

seguito da Pivato e Amedeo. Si organizza a Cortina la 2ª Coppa Intercontinentale gara FIS

Universitaria.

Nel 1994 e 1996 a Crans e a Cortina rivinciamo noi con lo squadrone di quegli anni composto

dai due fratelli Reale Amedeo e Emanuele, Pivato,Volo con l’aggiunta di Mario Bertagni, Lato

Sanfelice, Alvise Zanardi.

A Davos nel 1998, scarsa partecipazione, si perde con una ottima prestazione di Carletto

d’Amelio.


Dal racconto di Nicola Gandini

Harvey 2

Era l'autunno 1985, Harvey tenne la sua prima assemblea a Bologna, in casa di Patrizia Medail

(a proposito, nel frattempo erano state ammesse anche le donne, ma non si saprà mai se a opera

di Nicolò o di Paolo) e venne nominato il nuovo Consiglio Direttivo, del quale facevo parte

anch'io come vice-presidente designato dai Fondatori. I guai si erano però radicalizzati, infatti il

gruppo legato alla segreteria, sentendosi scavalcato, dichiarò guerra, lanciò al povero Paolo

accuse invereconde, e minacciò una scissione. Fummo piuttosto rigidi e, nel volgere di un paio

di mesi, al costo di qualche transazione "ad occhi bendati" e di alcune dimissioni, con molto

stress, qualche chiarimento e qualche significativa stretta di mano, la vittoria ci arrise e l'ordine

fu ristabilito. Paolo ebbe la sua soddisfazione da un lodo dei Probiviri e il "volemose ben" tornò

a regnare nella valle.

Dal 1986 al 1987

Harvey, dicevo, era il presidente, ed io, che avevo con lui un ottimo feeling oltre che trent'anni

di meno, fungevo da braccio destro, insomma potevo un po' considerarmi il "consigliere

delegato" e così, anche in coincidenza con il cessare dei miei impegni di lavoro (e magari non

avessi ricominciato mai più), tornai, proprio in quegli anni, a passare buona parte dell'inverno a

Cortina.

La prima cosa della quale mi resi subito conto fu che quegli amici "villeggianti", di Padova,

Treviso o Venezia, dei quali ho fatto cenno all'inizio, erano - tutti - diventati soci del 18. Ma

erano anche cambiati i tempi (soprattutto la moda), i mezzi e i costumi, e con essi sicuramente

anch'io. Dunque il parterre andava benone e occorreva solo renderlo più conscio di ciò che

significava, nel cuore di noi "veci", lo Sci Club 18. Un fatto questo che, fra i molti che c'erano

da affrontare, sembrò prioritario sia a me che a Harvey, si procedette quindi per gradi.

Per prima cosa, pur accogliendo qualche raro "temporaneo" e confermando nel loro ruolo quei

pochi che curiosamente erano così elencati, congelammo le ammissioni e operammo una

scrematura sull'elenco dei Soci, confermando nel piè di lista solo quei nominativi che davano

requisiti di concretezza. Potrà sembrare strano, ma in quegli anni la segretaria aveva lavorato

talmente alacremente che vi erano casi di personaggi che non sapevano neppure di essere soci.

Con questa politica "di rigore" si capì, pian piano, che far parte del 18 era sostanzialmente un

privilegio sportivo, e che entrarvi, da lì in poi, sarebbe stato più complicato.

Occorreva anche costituire una squadra che avesse quei requisiti "accademici" che sono

sottintesi nel nostro statuto e che, in quel momento, proprio non esisteva. Qui il discorso è stato

lento e difficile perché, come tutti abbiamo sperimentato, non sono cose che si improvvisano.

Comunque ci siamo mossi in quella direzione, reclutando i tre figli di Gianni Marzola, i ragazzi

Miari di Belluno e il bravo Guglielmo Sartori; siamo arrivati all'incontro Italo-Suisse dell'86,

perso per un soffio, con una squadra che pareva finalmente apparentarsi allo spirito e alla natura

del 18. Negli anni a seguire questa situazione si è poi via via rafforzata con il sopraggiungere dei

fratelli Reale, Maurizio Morelli (figlio di Roberto), Alberto Pivato, e infine, finalmente, con

l'esordio di un consistente gruppo di figli di Soci.


La prima Club House

Il desiderio di disporre di una "Club House" per il 18 credo sia vecchio quasi quanto il Circolo,

specie da quando questo, negli anni '50, si radicalizzò a Cortina.

Con Harvey ne discutemmo alacremente e incominciammo a mettere gli occhi su rifugi desueti,

case cantoniere dismesse dall'ANAS, fienili e insomma su ogni edificio vagamente appetibile.

Finalmente, dopo intense ricerche, nell'estate del 1986, grazie ad una segnalazione di Gino

Dimai (il mitico Fileno), che nel frattempo era diventato il nostro fac-totum nei rapporti con la

popolazione locale, saltò fuori un rifugetto-ristorante, ancora in costruzione dietro al Pierosà,

che fu, come si suol dire, "visto e preso". Il proprietario, Leo Zardini, era un fenomeno di

manualità, aveva costruito l'intero edificio con le sue mani, e poco prima del Natale 1986 riuscì

a consegnarcelo perfettamente rifinito.

Quella casa si chiamò "Staulin", dal nome della frazione ampezzana, fu la nostra prima Club

House e fu molto amata. Era un po' troppo piccola, ma aveva una bella terrazza, totalmente

isolata in mezzo ai campi e ci siamo stati in affitto, con grande soddisfazione, per una buona

decina di anni. A Staulin abbiamo fatto pranzi sociali, gare, premiazioni, riunioni e insomma di

tutto!

Fra i "di tutto" ricordo la prima cena data in chiusura di stagione per i collaboratori dello Sci

Club. Quella prima volta (ero già presidente ed anche l'unico socio presente) tra guardaporte,

cronometristi, allenatori, suonatori, qualche moglie e via dicendo, tutti convocati dal Fileno,

eravamo una quarantina di persone. La cena iniziò alle otto precise e finì, molto, molto

allegramente assai, verso le cinque del mattino. C'era una pessima stradella per arrivare a

Staulin, e andando via a quell'ora ebbi come l'impressione, per un attimo, di aver messo una

ruota in una buca più grande delle altre. Giurai fra me e me che per l'anno prossimo avrei fatto

finalmente asfaltare la strada! ma invece avevo la macchina in verticale dentro a un fosso, il

parabrezza con un bel buco, e la faccia poco riconoscibile.

La mia presidenza

Era quasi scontato, nel mio rapporto con Harvey, che sarei succeduto alla sua carica, e questo

avvenne, molto sportivamente da parte sua, dopo che fu operata una modifica allo Statuto che

portava la durata della presidenza da due a quattro anni; così al termine del terzo anno del suo

mandato, nell'ottobre del 1987, Harvey si dimise e passò la mano. Nel frattempo ero diventato

Socio Fondatore, ed ebbi quindi il piacere di assistere alla mia nomina che si svolse, con quattro

semplici chiacchiere, a Roma, nella bella casa di Francesco Colonna.

Il Consiglio Direttivo rimaneva pressappoco lo stesso, Filippo Rusca prendeva la carica di vicepresidente,

nominato al mio posto dai Fondatori, e Alvise Canossa era l'altro vice-presidente,

nominato dal Consiglio al posto di Giuseppe Gazzoni. Dunque c'ero io, Filippo Rusca e Alvise

Canossa vice-presidenti, Patrizia Medail segretaria (cosa che non gradiva affatto, nel dubbio di

esser confusa con la segretaria), Gustavo de’ Faveri tesoriere, e infine mio fratello Carlo e

Gianni Marzola "consiglieri liberi"

Di quegli anni di mia presidenza ho tanti, bellissimi, nitidi ricordi, ma qui mi pare giusto

privilegiare gli aspetti che hanno avuto rilevanza di cronaca e quelli che hanno maggiormente

caratterizzato quel periodo nella vita di noi diciottini.


Il ritorno alle palle nere

Il primo fatto rilevante fu il ripristino delle votazioni a palla bianca/palla nera per la nomina dei

nuovi Soci. Come ho accennato prima, durante la presidenza di Harvey erano state pressoché

congelate le associazioni, e dunque mi trovai, giacché di tempo ne era passato fin troppo, con la

bellezza di ventisei Soci Temporanei da mettere urgentemente in votazione. Procedetti senza

indugi secondo l'antico sistema, ma dopo quasi vent'anni di astinenza dal voto, i nostri (molti di

loro per la prima volta) si comportarono come il classico branco dei lupi sul gregge di pecore. Si

contarono quell'anno, per alcuni candidati, fino a quarantasette palle nere su un centinaio di

votanti! Ed il fatto, imbarazzante per i candidati, lo era ancor più per il Circolo. Dunque,

rigirandomi quelle schede tra le mani, decisi, d'accordo con il Consiglio, di sottoporre la

questione ai Soci Fondatori, che mi avevano appena nominato, mettendo sul tavolo tre soluzioni:

la prima era di non guardare in faccia nessuno e di dare regolare esecuzione al verdetto, e ne

sarebbero passati soltanto sei.

La seconda era di interpretare generosamente a favore del candidato ogni scheda un po' dubbia,

e ne passavano una quindicina. La terza era di ripetere in qualche modo le votazioni

agganciandoci al fatto che un paio di buste non erano proprio perfettamente "originali".

Considerando il luogo perfettamente baricentrico, proposi la riunione per l'una di un giorno

feriale al "Pappagallo in Brodo" di Bologna, dove, un po' perché eccitati dalla novità

dell'argomento e un po' dal cotechino, vennero quasi tutti, anche i più anziani e sedentari.

Fu una riunione infernale, che terminò a mezzanotte con un comune, diffuso, mal di testa e con

la scelta dell'opzione numero tre. A questa scelta si aggiunse però una finezza: io dovevo infatti

contattare personalmente i presentatori e, senza sbottonarmi troppo, suggerire a ciascuno il ritiro

o la ripresentazione dei loro rispettivi candidati, e poi dovevo anche scrivere una lettera ai Soci

spiegando loro sostanzialmente che così non si fa.

Nonostante le premesse, che qui ho sintetizzato, ma che in realtà erano molto più controverse e

approssimative, l'operazione andò in porto, e tutto sommato anche abbastanza bene, infatti fece

solo tre vittime: due signore ritirate per eccesso di prudenza, o forse per orgoglio, e un terzo

candidato che, per dichiarato e religioso rispetto delle regole da parte dei suoi presentatori,

venne caparbiamente ripresentato, prendendosi così una seconda e irrimediabile scarica di palle

nere. Alcuni anni più tardi seppi, confidenzialmente, che fra queste c'era anche quella di uno dei

suoi due presentatori!

Dopo questo trauma iniziale (che ancor oggi si trascina per quanto riguarda le due signore) il 18

si avviava felicemente alla normalità, anzi le cose andavano di bene in meglio. E dicendo di

bene in meglio intendo dire che da lì in avanti le presentazioni dei nuovi soci avvenivano con la

dovuta osservanza del "profilo" del Circolo e che, di conseguenza, non registrammo mai più

alcuna bocciatura.

La "Coppa Sci 18"

Al fine di dare incremento all' immagine sportiva che ci sforzavamo di imporre e anche di "far

cassa" con le sponsorizzazioni (i costi fissi per la gestione si erano allargati e consolidati)

organizzavamo a Cortina un circuito di gare di grande impatto e di grande genuino successo. Si

chiamava "Coppa Sci 18". Sono state delle gran belle manifestazioni, con più di trecento iscritti

e ventitré categorie per volta, e con una grande ed eterogenea partecipazione di concorrenti, di

Cortina e di tutto il Triveneto.


In molti partecipavamo alle gare e anche alle pittoresche premiazioni sul campo. Alvise di

Canossa con la "Saima", Giampaolo Zambelletti con il suo "Iodosan", Giuseppe Gazzoni con

"La Pasticca del Re Sole", Gai Marzotto con il marchio Marlboro, Achille Maramotti con la

"Max Mara" e poi la Heineken, la Jaguar, la Nordica furono i nostri principali sostenitori, è fuori

di dubbio che prevalesse in molti di loro la volontà di fare qualcosa per il 18 piuttosto che quella

di ritrovare un vagheggiato ritorno commerciale.

Gli incontri SAS-18

La squadra agonistica, intanto, si arricchiva via via di nuovi ragazzi e il nostro confronto più

significativo, l'Italo-Suisse, fu vinto contro gli Svizzeri, ininterrottamente, dal 90 al 96.

Gli incontri, integrati nel frattempo dalla istituzione della categoria "Alte Herren", e dunque

molto più "partecipati" che in precedenza, rappresentavano per certo il nostro target sportivosociale

più ambito e sul quale, di conseguenza, abbiamo dedicato le maggiori attenzioni

organizzative.

Il primo Italo-Suisse che ebbi occasione di impostare, quello del 1988, si svolse sulle piste di

Cortina, ma il pranzo di maggiore richiamo lo offrimmo a Selva, nel Rifugio Comici, dal nostro

socio Gianni Marzola che ci ospitò a oltre duemila metri con un’indimenticabile sequenza di

piatti di pesce appena portati dalla sua valle di Jesolo. Anche la discesa con gli sci, al buio dietro

ai "gatti" che battevano la pista davanti a noi, fu un fatto indimenticabile e inedito, impresso

nella memoria di tutti.

Era mio desiderio liberare il 18 dall'immagine di sci club cortinese, che il SAS aveva di fatto

assimilato negli ultimi anni a dispetto delle caratteristiche più cosmopolite e accademiche del

18, che erano anche all'origine della sfida; dunque il successivo incontro, quello del 1992, anche

in ricordo di quello svolto nel 1949, del quale tutti sentivamo tanto spesso narrare, lo

organizzammo all'Etna. Purtroppo non fummo beneficiati dal bel tempo, che in quei luoghi

gioca un ruolo di primo piano, ma grazie al largo impiego di mezzi logistici, all'ospitalità e alla

generosità dei siciliani che ci hanno aperto le loro belle case, del nostro socio Bubi Signorelli in

particolare (e alla partecipazione straordinaria di Maria Pia Fanfani con la sua scorta!), credo sia

stata una trasferta che ha fatto la sua brava "figuraccia" sugli amici svizzeri!

La Triangular Cup

L'incontro triangolare tra Sci Club 18, Corviglia Ski Club e Eagle Ski Club (Triangular Cup) si

svolgeva a rotazione nelle rispettive sedi di Cortina, St. Moritz e Gstaad e, se l'incontro SAS-18

costituiva per noi il principale target sportivo, questo era indubbiamente quello importante sul

versante mondano-sociale. Dunque l'attenzione non era tanto rivolta alla vittoria della squadra

quanto alla buona riuscita dell'accoglienza e dei ricevimenti connessi. E quando andavamo in

trasferta, nel radunare i componenti della spedizione, ho sempre privilegiato l'aspetto

"amalgamante" su quello delle prestazioni sciistiche. In questo modo non ci saremo forse coperti

di gloria ma abbiamo tenuto vivo il principale motivo d'incontro, che per tutti e tre i Circoli era

quello di cambiar aria, di divertirsi e di ingaggiare, questo si, accaniti duelli individuali.

Fra i problemi organizzativi più onerosi di quegli incontri, e non è uno scherzo, c'era il

“placement” ai vari pranzi ufficiali, dove mancavano sempre, nelle ultime ore e in continuo

divenire, da quattro a nove posti. Indiscussa madrina della manifestazione (ufficialmente per i


legami sentimentali con lo Sci Club 18, ma di fatto per la sua incontrastabile protervia sul

campo) era Marliese Windischgraetz, e non c'era pranzo senza la sua assistenza. Tutto andava

bene quando stava a St.Moritz, ma a Cortina i “placement” imposti da Marliese creavano con

le nostre “sciure” locali (e probabilmente a ragione) considerevoli strascichi di malumore.

La Coppa Intercontinentale

Della Coppa Intercontinentale, passata quasi inosservata per molti dei nostri soci, tengo molto a

raccontare, perché sul profilo sportivo è stata la cosa più impegnativa e migliore fatta in quegli

anni.

Giacché l'obiettivo più sentito, perlomeno ufficialmente, era quello di riportare il livello

agonistico del Circolo agli antichi splendori, identificati con una forte squadra universitaria, mi

sforzavo di comprendere i meccanismi che nello sci italiano di fine anni '80 presiedevano a tale

settore. Appresi così che lo sci agonistico universitario era praticamente in mano a un certo

Paolo Montanini, presidente del C.U.S. Parma, e anche responsabile tecnico del C.U.S.I. (il

settore della F.I.S.I. che si occupava dello sci universitario).

Conobbi dunque Montanini, uno sportivo e una persona simpatica, e gli esposi molto

apertamente il nostro obiettivo, che era quello di attirare dei giovani, assimilabili alle

caratteristiche peculiari del 18, che avessero davanti a se un percorso sportivo da compiere e

dunque in grado di "rimettere in moto" quel meccanismo di catalizzazione che da noi era andato

perduto, ma che ancora conoscevo per averlo vissuto negli ormai lontani anni sessanta.

Appresi da Montanini che nello sci universitario, in quei venticinque anni che ci separavano dai

"miei tempi", non era cambiato praticamente niente, vale a dire che i mezzi che noi potevamo in

quel momento mettere a disposizione, contrariamente a un diffuso complesso di inferiorità,

erano più di quanto i ragazzi stessi fossero abituati a disporre. Importante era invece la presenza

del Circolo in specifiche manifestazioni sportive, perché per i ragazzi la cosa primaria era

sentirsi parte di un organismo che godesse di considerazione e prestigio nel loro ambiente

sciistico (niente di più vero!).

Montanini mi segnalò alcuni ragazzi (Morelli, Volo, Pivato) e mi chiese di organizzare con il

CUS Parma una gara internazionale universitaria in grado di costituire un grosso evento sportivo

da ripetersi annualmente; in quel periodo infatti, scomparso il Trofeo Gilera ed esauritosi il

ruolo internazionale del Concorso del SAI, non c'era, in Italia, più nulla di simile. Lavorammo

quindi alla realizzazione di questo evento, chiamando con noi anche il SAI, e battezzandolo, un

po' velleitariamente, "Coppa Intercontinentale".

La prima Coppa Intercontinentale si fece a Cortina, a ridosso delle gare di Coppa del Mondo

femminile. Utilizzammo le stesse piste sfruttandone la preparazione e le strutture, e fu per me e

per lo Sci Club 18 una straordinaria esperienza organizzativa giacché, anche se limitata a soli

sciatori universitari, quella gara aveva tutte le stesse identiche prerogative di una gara FIS di

Coppa del Mondo.

L'anno successivo abbiamo ripetuto l'evento a San Martino di Castrozza e l'anno dopo ancora a

Santa Caterina Valfurva. Non so in che misura questa politica di contiguità con il CUS possa

avervi contribuito, ma certo è che nel 1990, con Morelli, Pivato e lo stesso Amedeo Reale, che

appena due anni prima era venuto con noi mostrando non poche titubanze, abbiamo partecipato

alle Universiadi di Sapporo, ai Campionati del Mondo cittadini, e con i risultati ottenuti, di

primo piano, abbiamo quantomeno eguagliato i mitici tempi dei due fratelli Beti e Sandro

Menardi, Dino Zamboni, Furio Nordio ed Eugenio Monti.


La scelta dei Soci

Insomma, il Circolo andava avanti bene, c'era una Club House molto gradevole, una squadra

universitaria prima in Italia, soprattutto un folto gruppo di ragazzini per i quali organizzavamo

gare e allenamenti. In molti volevano far parte dello Sci Club 18 e la nostra immagine verso

l'esterno mi pareva buona e rinvigorita.

Ma con il consolidarsi della vita sociale, e il ritorno sulla scena di soci ormai avanti negli anni,

si andava anche consolidando una dicotomia tra chi voleva vedere il Circolo strettamente legato

allo sci, e allo sci agonistico in particolare, e chi viceversa ne considerava primariamente gli

aspetti legati alla socialità cortinese e all'utilizzo della Club House.

Personalmente ero del parere che queste due ottiche fossero perfettamente integrabili, alla

condizione che la rotta fosse sempre dettata dalla matrice sportiva, convinto che senza quella

leadership e quell'immagine anche la risultante "sociale" si sarebbe via via deteriorata, e alla fine

autodistrutta.

In stretta relazione con queste due "scuole di pensiero", si andavano delineando due diversi

concetti del nostro modello di Socio, innescando così una dialettica che è continuata per anni e

che ancora oggi non ha trovato la sua corretta soluzione. Senza entrare in lunghe considerazioni

sull'argomento, perché non è questa la sede, voglio però dire che nell'orizzontarmi sulla

opportunità di accettare un candidato ho sempre teso a privilegiare la "diciottinità" sulle

considerazioni di età, di provenienza, o di altro. Che cosa poi fosse questa "diciottinità" lo sanno

quelli che ce l'hanno... e non è proprio detto che sia una virtù!

Francesco Colonna presidente

La nomina

Dopo averne accertata la disponibilità, proposi la presidenza di Francesco Colonna, e senza

entrare nei meriti e nei dettagli scrissi la mia brava lettera di dimissioni.

Francesco era anziano, ma contrariamente agli orientamenti generali, che volevano un giovane,

mi sembrava la persona più adatta; anzitutto rappresentava al pieno la continuità e la

"diciottinità", poi era stato per molti anni attivo nella gestione del Circolo, ed era quindi un

giusto riconoscimento eleggerlo presidente. Infine, nel 18, in quel momento, non c'era molto da

fare, e dunque la cosa più opportuna era privilegiare una presidenza carismatica e

rappresentativa. Un rassicurante punto di riferimento per i Soci e per l'immagine esterna del

Circolo.

Questa teoria, unitamente all'affetto che tutti i Fondatori avevano per lui, passò, e nell'autunno

del 1992 Francesco Colonna fu nominato presidente.

Una perdita prematura

Verso la fine dell'inverno del 1993 si ebbe notizia che Francesco era aggredito da quel malaccio

che ogni tanto prende qualcuno. Le notizie sulla sua salute erano incerte, e tutti speravamo che

in qualche modo migliorasse o che il suo stato di salute si stabilizzasse. E questo, a fasi alterne,


avvenne anche. Ma infine, purtroppo, peggiorò irrimediabilmente e il 1994 (verificare) lasciò la

sua famiglia, la presidenza del 18, il Circolo della Caccia e tutti noi.

L'Interim di Gustavo de Faveri

Il 18 proseguiva la sua vita all'insegna dell'ordinaria amministrazione; l'incontro Italo-Suisse era

quell'inverno a carico degli Svizzeri, che l'organizzarono a Crans, e lo vinsero, mentre la

Triangular Cup si svolse a Gstaad, e non ricordo proprio chi abbia vinto in quell'anno.

Le finanze erano sane, e a parte qualche strascico sui pettegolezzi, quel 1994 non fu davvero un

anno di grandi organizzazioni o problemi da risolvere.

La presidenza di Francesco aveva portato a un notevole rimpasto nel Consiglio Direttivo, e

Gustavo oltre a conservare la carica di tesoriere era anche vice-presidente. Il resto del Consiglio

era nuovo, e quel poco rimasto dal precedente (Gaddo e Alvise Canossa) era anche parecchio

distratto. Tutto andava avanti, ma la sensazione che mancasse una guida, per chi è avvezzo a

vedere le cose dall'interno, era evidente. Ne parlai, al solito, con Harvey, e dopo qualche

consultazione lampo si convenne che Gustavo, come peraltro prevedeva lo statuto, assumesse ad

interim la carica di presidente (cosa che egli, di carattere opposto all'esuberanza, non aveva

ancora rivendicato).

Si riproponeva comunque il problema di una presidenza eletta.

La mia seconda presidenza

La nomina

È un po' più noiosa della prima, la storia del mio secondo mandato, comunque, ... andiamo

avanti!

Dunque, gli anni in cui avevo collaborato con Harvey, e i successivi, erano stati indubbiamente

anni costruttivi per il 18; dalla situazione di bancarotta, e di liti, che trovammo nell'84, erano

usciti un corpo sociale consapevole, una situazione finanziaria esuberante, una squadra che

vinceva ai vertici nazionali, molti ragazzini che avevano veramente voglia di sciare con noi, una

Club House ambitissima, e sicuramente una buona immagine esterna. Ma tutto questo bagaglio

necessitava, per sopravvivere, di strutture e consuetudini ben collaudate; un aspetto questo che

non era ancora consolidato, e la conseguente precarietà si evidenziava su vari fronti ogni giorno

di più.

I problemi sul tappeto

Era l'agosto del 94, erano passati due anni abbondanti da quando avevo lasciato, e ritrovai un

clima diverso. La prolungata assenza di un riferimento preciso nella presidenza e l'eterogeneità

nel corpo sociale avevano radicalizzato il fenomeno tutto italiano delle "correnti", ed ebbi la

chiara impressione di un serpeggiante, generale, malcontento. E poi, la squadra; Amedeo Reale,

che ne era il simbolo, aveva smesso di correre, e le altre "punte" Pivato, Volo, Morelli, che non


erano mai stati proprio del tutto integrati nella vita del Circolo, si erano considerati, o peggio

"sentiti" dimessi ed erano conseguentemente tornati nei loro alvei di provenienza senza che

alcuno muovesse un dito oppure se ne accorgesse. In sostanza la squadra non c'era più.

E infine la Club House; la moglie del proprietario era morta tragicamente, la sua famiglia si era

sfasciata, e senza riferimenti precisi, Zardini progettava di farne un ristorante per i figli e

nicchiava sul rinnovo dell'affitto. Insomma, vista dall'interno, c'era molto da fare, e senza

perdere tempo.

"A maniche rimboccate"

A Firenze dicono: hai voluto la bicicletta? o pedala! E questo calzava con la mia situazione di

allora. Ad ogni modo, dei tre principali problemi, che erano la Club House, la squadra, e le

turbolenze sociali, presi in seria considerazione soltanto il primo, perché era quello più serio; il

18 si era ormai plasmato intorno a quella struttura e il perderla sarebbe stato un colpo duro. Il

problema della squadra si sarebbe probabilmente risolto di lì a un paio d'anni con l'affacciarsi di

un nutrito gruppo di ragazzini.

La seconda Club House

Il progetto di Vietti

Fin dagli anni del mio primo mandato avevo valutato la precarietà di Staulin e la conseguente

necessità di assicurarci una struttura più adatta e durevole.

Ai fini formali avevo quindi impostato uno schema con i Soci Fondatori che contemplava

l'inserimento in statuto di una nuova categoria di "Soci Sostenitori", atti a dare corpo e mezzi a

una ipotetica impresa fondiaria. Fu poi Mariano Delle Piane, nel corso di una riunione che si

tenne a Scandolara, nella casetta di Ascanio Palchetti, ad introdurre il concetto del "socio

esterno" (il famoso Club Member), sostenendo che lo Statuto non doveva neppure essere

toccato. Un concetto questo che raccolse immediato consenso tra i Fondatori e che prevalse poi

nelle successive messe a punto dello strumento di attuazione dell'iniziativa.

Ai fini esecutivi, considerati i costi e l'estrema difficoltà di reperire un immobile pronto, avevo

optato per una nuova costruzione. È vero che era quasi impossibile costruire ex novo a Cortina,

tuttavia il 18 godeva di buona popolarità e la sua "Club House" poteva in qualche modo passare

per una struttura sportiva, superando così i vincoli del piano regolatore. Il Sindaco stesso mi

aveva indicato questa impostazione e arrivò a suggerirmi un tecnico al quale affidare la ricerca

dell'area più adatta. Così il terreno fu presto reperito dalle parti di Rumerlo; quarantuno

diciottini anticiparono un milione a testa (più uno che ne mise tre!), acquistammo un'opzione a

due anni ed il nostro socio Gigi Vietti, con grande entusiasmo, mise insieme (e ci regalò) un

bellissimo progetto che fu presentato in Comune.


La concessione della licenza andava ovviamente per le lunghe, un paio di soci ritirarono anche il

saldo del loro "finanziamento", ma i più lo lasciarono a disposizione per rinnovare l'opzione o

per affrontare altri eventuali oneri. Di fatto la "pratica" mi era rimasta in carico anche senza

carica e quando ripresi la presidenza, tenuto conto dello stato di necessità che si andava creando,

vi ero tornato sopra con ogni l'attenzione possibile.

Il preliminare di Malga Lareto

Nelle more di questo programma, correvano le vacanze di Natale del '94, ed ero appena giunto a

Cortina, Harvey mi disse di aver sentito da Gianfranco Selvatico che forse era in vendita Malga

Lareto.

Malga Lareto, un posto ideale, era "forse" in vendita da anni, ma nella pratica non lo era mai

stata, dunque anche quella volta rimasi un po' scettico; e tuttavia, per non lasciar nulla di

intentato, chiesi al Fileno di fissarmi un appuntamento per quello stesso pomeriggio col

proprietario Giorgio Alverà, detto "Gonio", che fra l'altro conoscevo bene.

Ci trovavamo in quel momento a Staulin, e Zeno Soave, che era anche lui lì a colazione, si offrì

di accompagnarmi. Andammo dunque insieme alla benzinaia di Alverà e in poco meno di un'

ora riuscimmo a mettere giù quattro appunti di intesa con le nostre firme sotto. Avevamo così,

sic et simpliciter, sottoscritto un'opzione d'acquisto della durata di tre mesi, per il prezzo di un

miliardo e mezzo, e senza sborsare una lira!

Era il 30 dicembre del 1994, e tra me e Zeno si disse scherzando (ma neanche tanto): se poi il 18

non la vuole ce la compriamo noi!

La sottoscrizione

C'erano 90 giorni di tempo, per non perdere l'affare e per fortuna, grazie alla precedente

programmazione della soluzione Vietti, era già stato ampiamente discusso e approvato dai Soci

Fondatori lo schema portante dell'operazione. Si trattava dunque di renderlo in chiaro, di

raccogliere le adesioni... e i relativi milioni. In sostanza un gioco da ragazzi.

Però, in realtà, non è stato proprio un gioco da ragazzi, perché appena si intravide che la cosa era

seria e fattibile, scattarono in azione i super-scettici, i quali, scommettendo che mai avremmo

raccolto il capitale fra di noi, fecero perdere tempo e ottimismo prospettando soluzioni

alternative, e più tardi anche i super-bravi, i quali sostenevano che un'operazione del genere, per

potersi chiudere con successo, non poteva certo gestirsi con i miei semplici metodi e mezzi. Ed

entrambi non sono stati di grande aiuto.

Ecco, lo dico qui senza modestia, credo che il grosso merito sia stato quello di aver predisposto

l'operazione con largo anticipo, di averci creduto, di non essermi cincischiato, e di aver messo in

atto tutto senza perdere un minuto, con il risultato che ogni cosa andò in porto nei tempi giusti e

ancor meglio di quanto previsto. E chi in quel tempo ha seguito la vicenda sa bene quanti, e

quanto svariati, fossero gli aspetti da considerare.

L'inaugurazione

Il 29 marzo del 95 versammo la prima tranche di pagamento e il 26 gennaio dell'anno successivo

l'operazione era del tutto perfezionata.


A Malga Lareto entrammo, fisicamente, dopo consistenti lavori di restauro (e ricordo ancora con

commozione ed affetto, perché mancò poco dopo, il generoso contributo di lavoro e di inventiva

che ci diede Ascanio Palchetti) a Natale del 96.

Alvise de' Faveri, che con Ascanio ne aveva più di ogni altro curato la messa a punto, vi

organizzò la prima e la più celebrata serata di Capodanno. Io non ci potei andare, perché

impacciato da una tortuosa vicenda sentimentale.

Il referendum sui Club Members

Al contrario del Consiglio dei Fondatori, che era allineato su ottiche e tesi omogeneamente

condivise, il mio Consiglio Direttivo, che era stato liberamente nominato dall'Assemblea, era

spesso diviso. Quindi, ogni decisione veniva presa con maggioranze risicate e con notevoli

discussioni e confronti. Gli effetti di questa situazione vennero al pettine allorché, attenendomi

al regolamento che inquadrava l'acquisto della Club House, misi all'ordine del giorno la presa in

considerazione dei primi due candidati a "Club Member". Alcuni consiglieri, contrari, non

vollero deliberare, e l’attuazione del programma rimase così in posizione di stallo.

Senza Club Members sarebbe venuto a mancare il programmato ricambio nel collocamento

delle quote, e di lì in avanti sarebbe anche aumentato il "pressing" per diventare Soci Ordinari,

verosimilmente da parte di candidati in età avanzata o non proprio di quella estrazione

goliardico-alpina cui accennavo più sopra.

Le strade per risolvere la situazione erano apparentemente due: le dimissioni mie e del

Consiglio, il cui effetto era incerto, e lì per lì poteva essere pessimo, oppure la realizzazione di

un referendum: Club Member sì o Club Member no.

Il Consiglio approvò unanimemente questa seconda opzione, e il referendum si fece di lì a poco.

Prevalsero i no, se ricordo bene per nove voti di differenza, e a mio parere il Circolo si porta

dietro, ancora oggi, i guasti e i problemi legati a quel "no". Spero dunque che in qualche modo,

prima o poi, qualcuno, rimboccandosi le maniche, riesca a porvi rimedio.

Dopo il referendum rimasi in carica per un altro anno, fino al termine del mio mandato. Quel

risultato mi era rimasto sul gobbo, ma attraverso di esso erano anche terminate le discussioni. La

squadra si era nel frattempo ricostituita e, con la nuova sede di Malga Lareto, la sopravvivenza e

la prosperità del 18 erano assicurate per il futuro.

Nel mese di giugno del '98 ad Arezzo, in casa di Dante Bini, nominammo presidente Piero,

all'unanimità. E a lui cedo la parola per raccontare dei suoi anni.


Appendice

Non posso però terminare un racconto sulla mia esperienza diciottina, qualunque sia la sua

destinazione, senza una citazione - che è anche il ringraziamento d'ufficio- degli amici che sono

stati maggiormente vicini a me, allo Sci Club 18, e alle vicende che ho narrato. E allora ecco

qua.

Prima di tutti Nicolò, che per me "è" lo Sci Club 18 più di ogni altro; poi, ma a pari merito,

Harvey, uomo di grandissimo intuito, al quale l'unica cosa che non perdonerò mai è quella di

sentirci poco. Quindi Ascanio Palchetti, che è stato come un padre e un amico carissimo; Mario

Franchetti, che era diciottinissimo anche lui, e di fascino leggendario; Dino Zamboni, un stountman,

sulla neve e sui materassi; e che dire del Fileno, al quale il 18 dovrebbe fare un

monumento in legno pregiato. E poi il mio amico Giovanni Pierobon, che massacrandomi

incessantemente i coglioni per una buona quindicina di anni ha portato tutta questa vicenda a

dimensioni impensabili. Gustavo, arguto come pochi, e confidente di primissimo ordine;

Francesco Colonna, Principe, e tesoriere per censo; Vittorio Sambuy, presidente telegrafista,

marinaio, narratore, e figliol prodigo; Gianandrea, compagno di gare, di viaggi in mezzo a

bufere di neve, e di imprevedibili casini; Dante Bini, che si farebbe uccidere per la causa, e

Carlo Durazzo, la maschera di ferro, esperto in avannotti, statistiche e demoskopea; Roberto

Battista, che anche lui, con la sua testa sulle spalle, per il 18 ne ha fatte davvero tante e sempre

al momento giusto; Lorenzo Attolico; Eugenio Monti, un campione da Tavola Rotonda; Furio

Nordio, prototipo perfetto di proto-diciottino; Anna Bozza, anche lei nelle fila dei prototipi,

unica donna veramente diciottina senza esserlo mai stata. E poi Carmelo, un errore di

montaggio, che tuttavia si impose sul mercato; Zeno Soave, un giallo nell'imprenditoria del

Nord Est, nonché scippatore di Club House; Adriano Vigo, privo di legamenti e con le ossa tutte

rotte; Tita dalla Zonca, un duro della discesa libera; Filippo Rusca, come il cavallo, non sai mai

cosa pensa! Paolo Asta, tombeur de femmes e bon vivant; Cesare Piovene, instancabile, e

stipatore di elicotteri; Paolo Scaroni, ormai irraggiungibile, e Antonio Puri Purini, intoccabile;

Patrizia Medail (ma che cosa non ha fatto, quella). Doris Pignatelli, no comment; mio fratello

Carlo, sempre a brontolare; Alvise di Canossa, sponsor per eccellenza; Giorgio Emo, residente

in automobile, Gaddo della Gherardesca, l'unico ad aver introdotto una Regina a Malga Lareto;

Ernesto Gazza (babbo di Carmelo); Rinaldo, un incrocio tra Zatopek e Gunther Sachs; sua

sorella Puni (più prudente teaser). E poi i Reale, e i Rebecchini, e i Folonari, che mi han sempre

fatto spavento come i Cinesi; e ancora gli ottimi Viansson, Bonacossa, Borri, Alvise de’ Faveri,

Selvatico, Degli Uberti, Delle Piane, Gioscia, Marzotto, Kechler, e tutti, tutti gli altri, perché

non si può qui trascrivere, e commentare, l'intero elenco dei Soci.

Un'ultima speciale menzione è tuttavia dovuta al presidente in carica Piero Colonna, forza

Roma, e viva il 18!

Firenze, 9 gennaio 2004

La famiglia Reale e il 18 di Amedeo Reale

La storia della mia famiglia con la neve, con Cortina e lo Sci Club 18, ha radici antiche e, tutto

sommato, molto bizzarre, se si pensa alle nostre origini leccesi.

Mia nonna, veneta, e mio nonno, leccese, frequentavano Cortina dagli anni ’30.


Nell’agonismo ci entrammo negli anni ’60, quando i miei fratelli, da Lecce, frequentavano le

gare sugli Appennini, quando ancora avevano il sapore del pionierismo e dell’avventura.

Emanuele ed io, avendo frequentato più Cortina, negli anni ’80 diventammo anche bravetti e,

per qualche anno, siamo stati molto vicini ad entrare nel giro delle nazionali maggiori.

In quegli anni lo SC 18 esisteva solo come ‘club mondano’, ed entrambi, sebbene in nazionale

Universitaria, per continuare ad allenarci seriamente entrammo, in tempi diversi, nelle Fiamme

Oro della Polizia di Stato.

Fu da lì che Nicola Gandini mi convinse ad entrare al 18, invitandomi a fare da traino per la

squadra universitaria che stava per nascere, era il 1989.

I miei fratelli più grandi, che nel frattempo studiavano in Svizzera facendo già parte del SAS,

quando rientrarono in Italia, nella seconda metà degli anni ’80, aderirono gradualmente al 18.

Il primo Italo Suisse a cui partecipai e in cui si iniziano a rivedere ‘veri’ soci fu quello di Cortina

’88, dove però non riuscimmo ancora a prevalere. Rebecchini, Reale, Sartogo e il povero

Giovanni Donà dalle Rose (per me il diciottino perfetto) testimoniavano un nuovo trend nelle

convocazioni della squadra.

Il nuovo ciclo, iniziato con una vittoria, è a Saint Moritz ’90.

L’apporto di Micky ed Alex Marzola, di Damiano ed Emanuele Reale fu determinante. Micky

era ancora nella squadra italiana di Coppa del Mondo.

Una vittoria schiacciante della nostra squadra fu invece ottenuta all’Etna nel ’92.

Sulle nevi marce e un po’ imbrunite dalle polveri del vulcano, si impose Morelli con la sua

sciata ‘morbida’, 2° Pivato, 3° Amedeo.

Nel ’94 gli svizzeri ci ospitarono a Crans Montana, Pivato era ancora in attività da atleta ed

infatti si impose senza problemi nel gigante, io vinsi lo slalom parallelo.

Di nuovo una vittoria senza problemi nella loro tana!

A Cortina nel ’96 le gare si svolsero sui Tondi del Faloria, per l’ultima volta la vecchia squadra

del 18 (Pivato, Morelli, A. Reale) difende i colori del circolo, e fu l’ennesima vittoria in

scioltezza… la 4° consecutiva!

Davos ’98, la squadra era rimaneggiata e di molto ringiovanita, vinse il SAS.

Cortina 2000, ritorno alla vittoria.

Per la verità la squadra Svizzera era molto competitiva, ma essendo rimaneggiata, fecero correre

anche dei ‘seniores’, uno dei quali, Jean Philippe Rochat, cadendo, fece schizzare la somma dei

tempi e ci consegnò la vittoria.


Il gigante si svolse alle 5 Torri, lo slalom parallelo a Col Gallina, finale molto spettacolare vinta

da uno svizzero contro il sottoscritto, peccato, con la coda dell’occhio mi sembrava di essere in

vantaggio, ma nel tempo totale ero dietro di un attimo!

Nel 2002 siamo di nuovo ospiti a Crans Montana, le gare si svolgono con pessime condizioni

meteo e con neve molto soffice, quindi al limite della regolarità.

Ci sono molte cadute spettacolari, tra cui quella di Lorenzo Belloni, per fortuna senza

conseguenze ed immortalata dal fotografo. Vince il SAS.

Per la 50° edizione dell’Italo Suisse si torna sul luogo del misfatto, ed è il Gran Sasso d’Italia.

Edizione molto scenografica, tutti i partecipanti sono al famoso rifugio dove il Duce rimase

‘ospite’ nell’estate del 1943.

Condizioni di gare ottime nonostante la primavera inoltrata.

Finalmente riesco a vincere il gigante dell’Italo Suisse, peccato per la caduta di Emanuele che di

fatto consegna la vittoria di squadra ad una delle squadre del SAS meno competitive che abbia

mai visto.

Credo che gli Italo Suisse a cui ho partecipato hanno una caratteristica che li accomuna: sono

sempre molto emozionanti e tutto può succedere fino alla partenza dell’ultimo concorrente.

A prescindere dai contenuti tecnici o dalle prestazioni individuali, c’è sempre l’incognita del

tempo di squadra che rende il tutto davvero speciale!

Da qualche anno la FIS ha introdotto una nuova disciplina: il Team Event (gara a squadre) ....

noi la facciamo ininterrottamente già da 70 anni!

Spero che il famoso ‘spirito diciottino’ sia in grado di propagarsi nei fortissimi giovani di cui

disponiamo in questi anni, in modo che possano fare da traino a quelli ancora più giovani e non

si perda questa bella e unica tradizione.

L’esperienza di Amedeo Reale

Negli anni tra il ’90 e il ’93, con Alberto Pivato e Maurizio Morelli, costituimmo uno dei team

più competitivi d’Europa in ambito Universitario e Cittadino, conquistando tante medaglie ai

Campionati Mondiali Cittadini, Universiadi e Campionati Italiani.

Le trasferte in giro per il mondo erano sempre memorabili.


Non essendoci veri e propri allenatori/accompagnatori, nella squadra italiana regnava l’anarchia,

a tutto vantaggio di fugaci promiscuità ed esilaranti improvvisazioni, ma quasi mai a discapito

delle prestazioni sportive che anzi erano spesso sopra le aspettative.

Da un certo punto di vista questo vuoto organizzativo ci responsabilizzava molto di più e

rendeva il tutto molto più divertente e goliardico. Mi ricordo che specialmente gli svizzeri (i

‘cugini’ del SAS) erano particolarmente infastiditi dal nostro casino e dall’eccellente rapporto

disorganizzazione/risultati.

Tutto fu diverso alle Universiadi di Sapporo del ‘91 in Giappone, disputate sulle stesse piste

delle Olimpiadi del ’72 fu, di fatto, una piccola Olimpiade.

Giapponesi gentilissimi e con il mito degli italiani, ci fermavano per strada e ci chiedevano se

nella nostra dieta da atleti era presente il ‘tiramisù’… di cui erano ghiotti!

La discesa libera si svolse sul vulcano di Hokkaido, molto facile, troppo, nessuno di noi italiani

aveva sci e scioline adatte e infatti fu una delusione.

Gli austriaci andarono fortissimo, erano gli stessi ragazzi che ci stavano dietro tutto l’anno… poi

si scoprì che pochi giorni prima la federazione gli aveva dato gli stessi materiali della Squadra

A, e tutto fu chiaro (però è sempre brutto dare la colpa alle scioline!).

Il gigante e lo slalom furono due tracciati perfetti, i giapponesi correvano con la squadra di

Coppa del Mondo, e infatti credo che vinsero tutto, le televisioni giapponesi erano entusiaste!

Io rimasi intorno al 15° posto in tutte le discipline e alla fine fui 7° in combinata: prestazioni non

proprio esaltanti, ma ripagate da un’atmosfera indimenticabile!

Nell’inverno ‘92 con Alberto partecipammo, con altri ragazzi europei, ad una tournè di gare

universitarie in Nord America: Quebec, Vermont, New York. In pratica ci muovevamo con il

pulmino tra una gara e l’altra, nei giorni senza gare stavamo nei loro campus con gli amici

americani.

Tutto era ben organizzato: livello delle gare ottimo, posti bellissimi, clima e ragazze molto

rilassate, una sorta di paradiso dello sport universitario!

Arrivammo anche sul podio un paio di volte, i nostri punteggi in effetti erano fra i migliori, ma

bisognava fare i conti con i punti FIS americani che erano sottovalutati rispetto ai nostri.

Negli anni che seguirono il mio impegno da atleta si limitò praticamente solo agli Italo Suisse,

ed Alberto e Maurizio, sebbene ancora in parziale attività, cambiarono sci club, pur

partecipando amichevolmente ad alcune edizioni dell’Italo Suisse.


In Consiglio direttivo

Entrato in Consiglio con Nicola Gandini, cercammo di capire come reclutare altri giovani atleti,

perché i nostri diciottini, sebbene bravissimi per le ‘nostre’ gare, non erano pronti a dei livelli

semi professionistici.

Cercammo allora al di fuori della nostra compagine sociale ma, oltre a non trovare granché, fu

anche un insuccesso come ‘traino’ per i più giovani.

D’altronde lo sci di questi ultimi anni era molto diverso da quello dei soci fondatori dello SC 18,

sicuramente più goliardico e divertente.

Il livello molto alto impone una preparazione ed una dedizione agonistica quasi totale, che molto

difficilmente si può coniugare con la tipica educazione, anche scolastica, dei figli dei nostri soci

o amici.

Come fatale conseguenza, ci siamo ritrovati con un abisso, quasi incolmabile, tra la normale

attività sportiva dei nostri ragazzi, e il mondo delle gare universitarie.

ATTIVITA SPORTIVA E INCONTRI SC18 –SAS dal 2000 al 2011

Breve storia di questi ultimi anni e politica di sviluppo

Dopo la grande squadra universitaria dell’inizio degli anni 90 fino al 95, che era composta da

Amedeo Reale ed Emanuele Reale, Morelli, i due fratelli Marzola, Pivato, Volo e aveva ottimi

rincalzi in Filippo Gandini, Gaetano Rebecchini, Scrocco, Bertagni, Carletto d’Amelio ed altri.

C’è stato un buco quando quasi tutti questi ragazzi si sono ritirati dall’agonismo impegnativo

per motivi di lavoro avendo finito l’università.

Nicola Gandini allora presidente decise di cambiare politica e di promuovere una nuova squadra

a partire da giovanissimi dai 12 anni in su, nell’intento di ricreare una squadra che potesse avere

le caratteristiche di coesione e di attaccamento allo SCI Club che la politica di “acquisto” di già

ottimi universitari praticata negli anni prima non aveva soddisfatto a pieno.

Così si iniziò dal 96 in poi ad allenare giovanissimi. I primi anni non furono molto

soddisfacenti, mancava un bravo allenatore carismatico e mancava soprattutto un diciottino che

si dedicasse alla difficile organizzazione della squadra, che richiede una dedizione quasi

giornaliera durante la stagione invernale.


Per fortuna Nicola Gandini ottenne dai Fondatori il via libera per far entrare al 18 dei trentenni

sportivi per ringiovanire il Club e portarci delle forze nuove e sportive. Fra i nuovi entrati

Marino Auteri ottimo sciatore e sua moglie si dedicarono con l’aiuto di Daniele Cimini in Fisi

alla formazione di una nuova squadra di giovanissimi. Furono selezionati ottimi allenatori e

rapidamente il livello dei Giovani aumentò notevolmente. Sotto la Presidenza di Piero Colonna

(anno 2000) abbiamo conseguito piazzamenti più che lusinghieri sia nelle gare Regionali del Tri

Veneto sia in campo nazionale. Dopo lo Sci Club Cortina eravamo il secondo sci club del Tri

Veneto. Avevamo in allenamento quotidiano a Cortina più di 20 ragazzi e ragazze che facevano

gare tutti i week end, allenati da Mauro Baldo uno dei migliori allenatori Federali e da Olga

Bernardi per i più piccoli. Per l’inverno 2001 avevamo già tre gruppi.

10 nel gruppo dei Giovani 14/16 anni, seguito da Paolo Zardini, dove si trovano già i fratelli

Pirro e i fratelli Kropf.

10 nel gruppo dei ragazzi ed allievi 10/14 anni, seguito da Mauro Baldo,

7 nel gruppo dei Baby/Cuccioli 6/10 anni, seguito da Olga Bernardi nel quale si trovava un

futuro campione Edoardo Longo

Questi 27 ragazzini, ragazzine, ragazze e ragazzi che erano stati selezionati molti già nei due/tre

anni passati si allenavano quotidianamente o quasi con tre allenatori che li accompagnano a tutte

le gare con pulmino. Una grossa organizzazione che ci permise qualche anno dopo di

confermare e migliorare i primi buoni risultati in campo regionale e nazionale.

Nel 2004 avevamo già 37 atleti juniores nella squadra agonistica molti dei quali poi

parteciparono agli incontri SAS /18 e sono diventati soci del 18.Da ricordare i due Costato

fratello e sorella, Niccolò Donatacci, i due Kropf fratello e sorella, i due fratelli Pirro, Michela

Passarelli, Alessandra Radice.

Nella classifica FISI per la stagione 2007/2008 lo Sci 18 si classificava ottavo assoluto sui 950

sci club in Italia e quinto assoluto per attività giovanile.

Incontri SAS / 18

Sono stati 6: nel 2000 a Cortina, nel 2002 a Crans, nel 2004 al Gran Sasso, nel 2006 a Verbier,

nel 2008 Cortina e nel 2010 a Chamonix

La tradizione continua con risultati alti e bassi. Per la formazione della nostra squadra tutto

dipende sempre dal numero di soci universitari, bravi o ottimi sciatori che si riesce a mettere

insieme per effettuare gli incontri. Il problema del 18 è che non siamo più riusciti in questi

ultimi 10 anni a creare una vera squadra universitaria costituita da un buon gruppo di ragazzi.


Questo per varie ragioni. Anche se dalla scuderia sono usciti validissimi sciatori e sciatrici (ad

esempio i fratelli Pirro, i Kropf, le ragazze Passarelli, Radice ) . Questi o queste, se avevano

ambizioni, hanno raggiunto i gruppi militari, sono rimasti/e come allenatori della scuderia o

hanno smesso di far gare. Non sono mai stati inquadrati in un programma di gare ed allenamenti

finanziato dal 18, con allenatori a disposizione e importantissimo: un “vecchio” diciottino con

tradizione universitaria che faccia da capo squadra trascinatore. Si sono dunque dispersi ognuno

per conto suo facendo le gare che gli interessavano. In conclusione, non siamo riusciti a creare

una valida e compatta squadra di universitari.

Incontro di Cortina nel 2000

La squadra del 18 era composta da Amedeo ed Emanuele Reale, Filippo Gandini, Marcello

Bertagni, Carlo d’Amelio, Alberto Marsoni, Peter Sartogo, Filippo Scrocco.

In Slalom Gigante 1° e 2° due SAS, Clemente Reale corre per il SAS ed arriva decimo, ma i 6

migliori tempi sono del 18 che vince il gigante con un buon margine. Nello Slalom Parallelo

dopo i primi due del SAS Emanuele ed Amedeo sono 3° e 4° ma è il SAS che vince. Nella

combinata delle due gare vince il 18 per un solo secondo!

Incontro di Crans 2002 (Carlo Durazzo)

La squadra era composta di Lorenzo Belloni, Luca Emo Capodilista, Amedeo Reale, Emanuele

Reale, Oliver Vigo, Francesco Pierobon.

Il tempo molto brutto (neve e vento a più di 70 km all’ora) ha impedito lo svolgimento della

gara il primo giorno previsto il Venerdì 22 marzo. Il Sabato 23 si è corso un gigante su due

manche ogni manche considerata come una gara a sé. La neve era fresca ed il fondo molto

tenero non teneva. In prima manche sono partiti per primi i 12 concorrenti dell’Italo-Suisse,

sono caduti 3 sui 12 di cui Vigo e Pierobon. In seconda manche corsa sullo stesso percorso dopo

che erano scesi più di 40 persone per la corsa Alten Herren, Signore e bambini facendo una buca

larga fuori dalle porte. I concorrenti dell’Italo-Suisse sono arrivati in 7 e dei nostri è cascato

Amedeo Reale e Lorenzo Belloni, non è partito Pierobon (che non si sentiva bene per la prima

caduta). Cosi per raggiungere cinque migliori tempi per squadra a noi è stato aggiunto in prima

manche il peggiore tempo fatto da uno svizzero che era risalito una porta ed abbiamo perso per

soli 63 centesimi. Essendo arrivati solo in tre in seconda manche ci è stato aggiunto due volte il

peggiore tempo di Vigo e cosi abbiamo perso con più di 42 secondi.


Alla fine della prima manche non ci è stato dato il tempo di nessuno per cui era impossibile

impostare una tattica.

La sera alla premiazione Carlo Durazzo ha fatto un cortissimo discorso non parlando

dell’incontro appena svoltosi e annunciando polemicamente che il 50° incontro Italo Suisse

sarebbe tornato alla tradizione per la quale un incontro a squadre non si corre assieme ad altre

gare.

Carlo riporta che ha avuto il sostegno di tutti i suoi vecchi amici del SAS (erano più di dieci ad

avere corso con lui negli anni 53/68) che hanno capito benissimo il messaggio ed hanno

commentato dispiacendosi che l’attuale organizzatore non ha nessuna cultura della tradizione

SAS/18.

Incontro al Gran Sasso 2004

Per il cinquantesimo compleanno del primo incontro SAS /18 che ebbe luogo al Gran Sasso nel

1936, decidemmo di ripeterlo. Con il risultato seguente

Incontro SAS 18 Gran Sasso

2004

NOME CLUB second centesimi CLUB secondi centesimi

i

1° Amedo Reale 18 119 83

2° Christian Michel SAS 120 54

3° Costato Antonio 18 121 67

4° Lukas Baertschi SAS 123 77

5° Léonie Frote SAS 123 97

6° Michela Passarelli 18 126 1

7° Felix Gey SAS 127 8

8° Vittoria Costato 18 129 7

9° Carlo d'Amelio 18 129 91

10° Stéphane Dorsaz SAS 130 63

11° Bianca Braun SAS 132 25

12° Carole Jauffret SAS 132 33

13° Marc Walpoth SAS 133 30

14° Luca Emo Capodilista 18 133 51

15° Gianpaolo Frajese 138 20

16° Emanuele Reale

Totali 895 320 1020 387

Prendendo i primi 6 abbiamo un totale 757 300 755 324


Ha vinto il SAS per 758, 24 secondi contro il 18 per 760 secondi

Se non cascava Emanuele Reale era fatta

Incontro a Verbier 2006

Per il 18 erano presenti Leopoldo Pirro che ha vinto il gigante con 4° Emanuele Reale, 6°

Massimiliano Kropf, 7° Amedeo Reale, 9° Giulia Kropf,12° Filippo Gandini. 13° Michela

Passarelli, 14° Luca Emo Capodilista

Il 18 vince il gigante con 3.47.92 contro il SAS 3.48.08

Nel Super Gigante primi e secondi sono del SAS 3° Massimiliano Kropf, 4° Emanuele Reale, 5°

Amedeo Reale, 8° Filippo Gandini, 9° Giulia Kropf, 11° Luca Emo Capodilista

Il 18 vince anche il Super Gigante con 13.16.08 contro il SAS con 17.14.3

Dunque vittoria completa del 18. E interessante notare che per la prima volta negli 8 di ogni

squadra erano presenti due donne.

Incontro a Cortina 2008

Festival dei fratelli Pirro 1° e 2° alternati sia del Gigante che del Super Gigante ottimi

piazzamenti di Niccolò Donatacci 3° in Super Gigante e 4° in Gigante anche Massimiliano

Kropf si fa onore, 8° in Super Gigante e 5° in Gigante gli altri sono Niccolò Mariani, Michela

Passarelli, Giulia Kropf e Pierandrea Reale figlio di Clemente.

Il 18 stravince con 18’ 50 contro 19’31 per il SAS

Incontro a Chamonix 2010

La squadra del 18 è orfana di molti dei suoi migliori elementi che stanno passando gli esami di

sci per diventare maestri? Il miglior diciottino Nicolò Donatacci vince il parallelo. E’ bravissima

Alessandra Radice, che viene dalla scuderia, 3a in parallelo ed in Gigante. Gli altri diciottini

sono Carlo d’Amelio, Eugenio Radice Fossati, Michela Passarelli (che si è fatta male cadendo

all’ultima porta del parallelo) Francesco Corsetti, Luca Emo Capodilista.

Vince il SAS con 689’, il 18 prende un capotto con 748’


Incontro all’Etna

La squadra del 18 è composta da:

Niccolò Donatacci, Teresa Fabris, Mario Parteli, Alessandra Radice, Amedo Reale, Mirtilla

Reale e Pierandrea Reale.

Una nevicata assolutamente eccezionale ha ritardato di un giorno lo svolgimento della gara.

Si è svolto solo lo slalom gigante dominato da Niccolò Donatacci, purtroppo infortunato alla

seconda manche. Lo Sci 18 vince con 450.39 contro 452.06 del SAS.

Conclusione

Abbiamo vinto due volte a Cortina e una a Verbier. Negli ultimi dieci anni quando si è riusciti a

mettere insieme i migliori sciatori nostri a Verbier e Cortina abbiamo sempre vinto.


1) Giuseppe Sabelli Fioretti, Farinosa, centimetri sessanta, Editoriale Olimpia, Firenze, 1942, pp. 118-119.

2) Sci Accademico Svizzero

3) La votazione era secca 5 palle nere bastavano a eliminare il socio temporaneo. Dopo un periodo dove si entrava

senza votazione (1972/1982 ) essa viene ripristinata oggi una palla nera elimina 6 bianche.

4) Giuseppe Sabelli Fioretti, Farinosa, cm 60, Editoriale Olimpia, Firenze 1942

5) Capo delle corse

6) Giovanni Albertini partecipò a una prima ricerca subito dopo la tragedia nel 1928 (a bordo della nave Città di Miano)

poi tornò l'anno successivo (1929) per cercare tracce degli scomparsi

7) Corriere della Sera, Gaetano Afeltra.

8) Mondadori 1999

9) Fosco Maraini, Segreto Tibet, Corbaccio, Milano, 1998, p.11

10 Ibid., p.39.0

10) Ibid., p. 59.

11) Il mito, per gli esterni del club, è stato che chi non era capace di scendere per la 18 non diventava socio. L’aprivamo

ogni anno per Natale, l’ho fatta per la prima volta con Sandrino Menardi (Carlo Durazzo)

12) Rudi Matt se lo ricordava ancora nel 1970 quando lo incontrai a St Anton (Carlo Durazzo)

13) Trattasi di aerei monomotori leggeri, da turismo, sia privati, sia in uso alla scuola di pilotaggio dell’aereo club.

14) Pubblicato nel 1962.

15) Longues Lanières per chi non lo sapesse, usate fino a tutti gli anni 60, erano due strisce di cuoio con le quali si

legava la scarpa allo sci che in questo modo non poteva assolutamente sganciarsi come oggi. Quando si cadeva,

bisognava stare molto attenti perché gli sci rimanevano attaccati alle scarpe. Non parliamo delle storte alle caviglie

e delle distorsioni alle ginocchia che rappresentavano la routine, quando non ci si rompeva la gamba! Ci fu un

"miglioramento" quando Marker invento il famoso " formaggino" che rimpiazzò le ganasce fisse. Questo aggeggio

teneva la punta della scarpa e poteva ruotare in caso di caduta, ma gli sci rimanevano comunque attaccati alle scarpe.

16) Si correva dopo il Rally del Sestriere, in marzo quando tutti i più famosi corridori automobilisti con le loro macchine

vi si trovavano, e correvano ognuno con due sciatori. Il guidatore doveva fare anche lui una discesa, la più facile.

Le funivie giravano senza soste. Il primo premio era una topolino.

17) La Pista di discesa delle Olimpiadi del 1948. Dove cadde rovinosamente Zeno Colò grande favorito.

18) Probabilmente attorno al 1948, non abbiamo notizia in quel epoca di un incontro con il SAS forse era un Concorso

del SAS. La storia è tipicamente cortinese e di quell'epoca. In Faloria, sul Druscié B ed in Tofana bisognava stare

molto attenti, quando si correva la Coppa Cortina, perché c'erano tagli dei cortinesi dappertutto.

19) Avevo fatto le mie scuole in collegi svizzeri dove se non altro mi hanno insegnato a sciare e dove avevo gareggiato

fin da 15 anni come juniores prima a St. Moritz poi nel Vallese.

20) Allora un tesserato FISI poteva partecipare a qualsiasi gara, anche fuori Comitato

21) E rientrato socio sotto la Presidenza di Nicolò Donà nel 1979

22)

23) Gioco molto pesante di muratori difficile e imbarazzante da spiegare

24) Sandrino dice che Antonio è troppo buono lui arrivò secondo a qualche decimo.

25) Modesto non è vero ma aveva la curva a destra (mi pare) difficile

26) Pubblicata su SCI nel 2001.

27) Si passa rapidamente da 100 soci negli anni 70 a 250 negli anni 80.

28) Era stato il cuoco della famosa pattuglia “Sci Veloce” composta da Zeno Colò, Gino ed Albino Alverà, Gartner,

Roberto Lacedelli, Herman Nogler, Vittorio Chierroni, Rolando Zanni. Di stanza, durante la guerra a Cervinia. Non

sapeva sciare, imparò di notte rifacendo gli slalom della pattuglia al chiaro di luna! (me lo raccontò Rolando Zanni).

Poi la pattuglia “emigrò” l’8 settembre in Svizzera dove fece gare sotto falso nome, Zeno veniva iscritto come


“blitz”. Battevano i migliori Svizzeri. Erano sponsorizzati dal padre di un nostro socio Edy Valdameri che mi

raccontò parte di questa storia (Carlo Durazzo).

29) La posizione antistorica delle vecchie glorie era di dire “chi ci ama viene con noi, non dobbiamo andare a cercarli

né tantomeno formarli”.( Carlo Durazzo).

30) Le staccionate si trovavano al finale della pista del Faloria, posizionate a metà strada fra Malga Lareto e l’attuale

seggiovia di Staunies, erano una struttura in legno attaccata alla roccia, costruita per immettersi sullo Shuss per

attraversare il torrente ed arrivare sui piani del Faloria che scendono a Cortina lungo la statale.


Patrizia Medail

Cecilia Colussi incontro con l’Eagle anni 90


Fava e Gabriele Bussandri


Dallas (Osvaldo Alberti) con i giovani

Doris Pignatelli anni 1960


APPENDICE I

Statistiche, numeri, eventi principali.

Abbiamo fatto una selezione degli annuari in nostro possesso a pa11ire dal 1947(11011 abbiamo

nessun a1muario di prima della gueJTa) tentando di prendere in considerazione periodi e presidenze

rappresentative siamo aiTivati al risultato della seguente tabella.

Tabella che indica il n ° di soci maschili e femminili Il n ° di soci con meriti sportivi. Il n ° di

socie (dal 1983).

48 49 51 56 58 62 69 79 83 85 88 91 94 96

N ° Soci 93 95 95 100 115 110 123 131 163 197 239 243 238 244 259

N ° donne 20 34 44 47

,N ° Classi ficati 25 26 32 34 41 41 36 37 27 24 24 24

% Valore 25% 26% 27% 33% 28% 31% 33% 31% 22% 19% 15% 11% 10% 10% 9%

WoDonne 10% 14% 19% 18% 19% 18%

lA.nni 47

23

33

37

45

4i

99

264

49

24

9%

19%

I soci classificati sono quelli che sono o sono stati azzum, m squadra nazionale universitaria,

Campioni Italiani assoluti o universitari, Campioni italiani cittadini, classificati in 1 a o 2a categ01ia.

Attualmente con un punteggio FIS di almeno 50 punti. La percentuale di questi soci è calcolata

sulla somma totale di tutti i soci e da un indicazione sul valore spo11ivo del circolo.

I-+- N ° Soci -G- N ° donne

N ° Classificati I

300

250

0

200

S 150

=

Z 100 .

50

- - - -

.---'-

o ' ' '

' ' ' ' '

47 48 49 51 56 58 62 69 79 83 85 88 91 94 96 99

Anni

Il grafico ci mostra che il n ° dei soci dal 1947 al 1958 è variato di poco mantenendosi sempre

attorno ai 100 soci. Dal 1958 al I 970 passiamo a 150 soci. Dal 1970 al 1985 c'è un impennata e

passiamo ai 250 soci, quota che attualmente si mantiene a questo livello più o meno intorno ai 260

soci.

Di contro la valutazione dei soci con meriti spo1tivi è passata dal 33% del anno 1962, il massimo

ottenuto, al 9% attuale.


E evidente la tendenza assunta dallo sci club, a partire dal 1970: sono stati ammessi soci senza

particolari me,iti sportivi e senza selezionarli secondo criteri agonistici e soprattutto di simpatia,

non era più la squadra a chiamare nuovi soci.

Questa scelta se da una pa1te ha abbassato il livello sportivo del club da un altra ha portato molti più

soci che hanno dato al circolo maggiori risorse economiche, il che ha consentito per esempio

l'acquisto della sede prestigiosa di Malga Laureto e pennette attualmente di ricreare una squadra a

partire da giovanissimi.

Evidentemente questa scelta politica ha portato lacerazioni nel circolo fra soci che volevano

mantenere alta la vocazione agonistica e quelli che hanno preferito un circolo spo1tivo, ma con

minori ambizioni in campo agonistico, adducendo il fatto che oggi per arrivare ai 1isultati di una

volta, bisogna essere dei professionisti. In conclusione l'attuale Consiglio Direttivo cerca di

proporre una soluzione che possa soddisfare i due campi che hanno bisogno l'uno dell'altro per

sopravivere. Al campo "socia!" fa piacere appartenere ad un circolo sportivo famoso, al campo

sp01tivo la parte socia! è necessaria finanziariamente e porta anche qualche vantaggio"sociale" di

conoscenze e belle donne. L'ideale è un socio che faccia parte dei due campi: ci sono, ma sono rari.

Sommario della cronologia completa dei più importanti eventi sportivi

Siamo riusciti a ricostruire a partire dei nomi dei nostri concorrenti agli incontri con il SAS e di

vecchie classifiche (poche) una cronologia delle varie squadre del 18 che hanno operato dal 1930 ad

oggi. Ci scusiamo fin da ora per i molti errori di data e per non aver sicuramente citato risultati

molto impo1tanti. Contiamo su questa prima bozza per risvegliare la memoria dei maggiori attori

sperando che ci vengano inviati foto e racconti (brevi) che possano essere introdotti in questi

ricordi.

IL PERIODO EROICO DAL 1930 al 1943

SQUADRA IN ATTIVITA'

VALUTAZIONE DELL' ATTIVITA'

Adriano Guamieri, Federico Pariani, Mario Rasi, I migliori in assoluto erano Adriano Guarnieri e

Arrigo Castellani, Fosco Maraini, O.Parodi, Piero Federico Pariani azzurri alle olimpiadi di Garmish nel

Bovio, Arviero Telfner, Giuliano Babini,Travaglio, 1936 e varie volte littori.

Carlo Manca, Dori Albertini, Mario e Giorgio Littori di discesa e slalom sono stati : Arviero

Franchetti, Buby Signorelli, Muck:y Windisgraetz Telfner, Giuliano Babini, Mario Franchetti, Massimo

Nandino Borletti, Giovanni Nasi, Massimo Corsi, Corsi e Giovanni Nasi e crediamo anche Mario Rasi.

Pippo Crivelli, Pino Fiocchi, Leo Ceschi, Ascanio Mariano delle Piane e Giuseppe Bavona vinsero in

Palchetti, Ernesto Aliverti, Piero Taruffi, Mariano fondo a squadre lo SCI d'Oro del Re.

delle Piane, Giuseppe Bavona questi due ultimi Sui 7 incontri con il SAS, u110 solo vimo, il 3 ° a

soprattutto fondisti

Cervinia 11e! 1938. Adriano Cuamieri vince

la discesa al Gran Sasso del 1 ° incontro nel 1936.

Giuliano Bobini il 1 ° Slalom a Selva nel 1940


IL PERIODO DEI CORTINESI DAL 1945 al 1960

SQUADRA IN ATTIVITA'

Rimangono in attività : Mario e Giorgio Franchetti,

Giuliano Babini (fino al 47), Dori Albertini.

Entrano in squadra : Dino Zamboni, Gianfranco

Saligari, Gianni Marzola, Nanni Serralunga, i due

fratelli Bona, Ugo Pompanin, Eugenio Monti,

Romano Rimoldi, Sandro e Betty Menardi, Furio

Nordio, Paolino Asta, Enrico Ancilotto

I Tuffi gli incollfri villfi dal SAS salvo il /2 ° a Cortina

j nel 1951

VALUTAZIONE DELL' ATTIVITA'

Il migliore in assoluto è ovviamente Eugenio Monti.

Azzurro, Campione Italiano Assoluto di Slalom e

Slalom Gigante nel 1950. Vincitore di gare

internazionali a Chamonix , Crans, Cortina.

Campione Italiano Universitario in discesa e slalom

nel 48 a Cortina. Dino Zamboni, Nanni Serralunga e

Sandro Menardi, azzum universitari, sono fra i

migliori nelle gare nazionali ed internazionali

universitarie e cittadine, vincendone e piazzandosi fra

i primi molto spesso. Di classe poco inferiore Ugo

Pompanin, Romano Rimoldi, Furio Nordio, Betty

Menardi, tutti azzurri universitari si piazzano nei

primi posti in molte gare nazionali, ed all'estero

cittadine ed universitarie

SQUADRA IN ATTIVITA'

Nel 1953 Rimangono in piena attività

I Dino

Zamboni, Nanni Serralunga, Sandro Menardi,

Romano Rimoldi, Furio Nordio, Betty Menardi.

Entrano a far parte della squadra; Carlo Durazzo, dal

54/55 Sandro Muzzi, Antonio Bertolaia, Dante Bini

dal 56 Sandy Witelaw, dal 57 Giorgio Marchelli,

Nicolò e Luigino Donà dalle Rose, dal 58 Ascanio

I Menardi

Muzzi 5 °

Su 8 ù1con1ri due incontri vinti dallo SC /8 il 14 ° nel

1953 a Ses1rières ed il 19 ° nel 1958 alla Kleine

Sheidegg.

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA'

Nel 53 ai Campionati Mondiali Universitari di St

Moritz tutta la squadra azzutTa universitaria è del I 8.

Si piazzano in discesa 5 ° Betty Menardi, 7 ° Furio

Nordio 9 ° Carlo Durazzo. In Slalom 2 ° S. Menardi, 4 °

Betty. Combinata 4 ° Sandro Menardi, 5 ° Betty

Menardi, 12 ° Carlo Durazzo. I "vecchi "continuano

ad avere ottimi risultati in campo nazionale. Sandro

Menardi è Campione Universitario di slalom a

Cortina nel 54 dove Eugenio menomato vince lo

slalom gigante con Sandro 2 ° , Betty 3 ° , 4 ° Sandro

Dante Bini. Le reclute anche se non

all'altezza dei vecchi danno ottimi risultati

piazzandosi ai primi posti (Bertolaia e Durazzo) a vari

Derby Internazionali dei Cittadini a Sestrières. Vinto

dal SC 18 nel 56 (Bertolaia, Bini, Durazzo). Nanni

SetTalunga vince in slalom il I ° Campionato Italiano

dei Cittadini nel 58 a Courmayeur dove Carlo

Durazzo è Campione Italiano in Gran Combinata.

Antonio Bertolaia vince la discesa del Concorso del

SAI a Cervinia nel 59, battendo tutti i migliori

universitari d'Europa. Dante Bini, Sandro Muzzi e

Antonio Bertolaia fanno parte della squadra

universitaria ai Campionati Mondiali Universitari di

Sarajevo nel 1955 Bertolaia 7 ° in discesa e Sandrino

9 ° in Gigante. Lo stesso anno Concorso del SAI a

Sestrières 2 ° Sandrino in discesa 4 ° Antonio.


PERIODO DAL 1961 al 1970

SQUADRA IN ATTIVITA'

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA'

Dino Zamboni, Ascanio Menardi, Giorgio Marchelli, Non abbiamo i risultati sportivi dei migliori in piena

Nanni Serralunga, Daniele Cimini, dal 63 Nicola attività come Giorgio Marchelli, Daniele Cimini,

Gandini, dal 65 Gian Andra Gregorini, dal 68 Zeno Nicola Gandini, Gian Andrea Gregorini e Zeno Soave

Soave sono i migliori. Sempre in attività ridotta che sono tutti stati in squadra universitaria ed erano

Antonio Bertolaia, Furio Nordio e Carlo Durazzo. classificati in I a o 2a categoria.

Carlo Gandini, Nicolò e Luigino Donà, Titta della

Zonca, Raf Bonacossa, Roberto Battista, Giovaimi Hanno partecipato alle Universiadi di Sestrières del

Pierobon, Filippo Degli Uberti, Lionello Noya di 66? (Cimini, N. Gandini che vi si infortunò

Lannoy, Adriano Vigo, Francesco Deganello gravemente)

completano la squadra.

Speriamo di avere qualche dato dagli interessati ...?

Sui I O incomri il J 8 vince il 24 ° a Corrina nel 1963,

il 29 ° a St Moritz nel 68, il 30 ° a Cortina nel 69

PERIODO DAL 1971 AL 1985

SQUADRA IN ATTIVITA'

Abbiamo i nomi dei componenti delle squadre che

dal 1974 riprendono a gareggiare con il SAS dopo

una interruzione di 3 anni. C'è da notare che quelli

con i migliori risultati non appaiono mai come soci

effettivi negli annuari sono : Sandro Moser, Stefano

Bonate, Massimo Pellegrino, Gino Bellodis, Marco e

Roberto Lacedelli, Tiziano Cipriano, Mauro Lanaro,

W. Dimai, A. Zoldan.

Ai quali si affiancano con ottimi risultati soci come i

fratelli Pozzani, Billy Bussandri, Gay Marzotto,

Clemente Reale, Paolo d'Amico.

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA'

Non abbiamo risultati di gare a livello nazionale od

internazionale. Ne di gare universitarie ( erano tutti

universitari i componenti della squadra ?)

Abbiamo i risultati di due Riunioni con il SAS a St

Moritz nel 1981 con la prima partecipazione di donne

diciottine Patrizia Medail e Doris Pignatelli !

Partecipano anche molti oramai vecchi e gloriosi

soci : Ascanio Menardi, Nicolò e Luigino Donà, Gian

Andrea Gregorini, Zeno Soave, Nicola Gandini, Paolo

Asta ed altri.

Sui 9 incontri CO/I il SAS lo se l 8 ne ha villfo 6, la

squadra era dunque molto forte,rimane il dubbio se

si possono far correre in squadra dei sciatori

tesserati per il 18 ma 11011 soci e forse 11.emmeno

universitari

La seconda Riunione ha luogo a Cortina nel 1984


PERIODO DAL 1986 ad oggi

SQUADRA IN ATTIVITA'

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA'

Riappaiono nomi di soci in squadra : Paolo d'Amico, Dopo il 1986 la squadra si è completamente rinnovata

Fabiano Rebecchini, Emmanuele Reale, Alessandro e acquistando soci universitari di grande valore i

Micky Marzola, Guglielmo Sartori, Della Valle migliori in assoluto sono stati : Amedeo Reale,

Zenone, Alessandro Corsetti, Damiano Reale, Filippo Alberto Pivato, Alessandro e Micaela Marzola

Scrocco, Filippo Gandini, Amedeo Reale, Alfredo Maurizio Morelli.

Volo, Marcello Bertagni, Alberto Pivato, Maurizio Amedeo Reale, Alberto Pivato hanno partecipato nel

Morelli, Carletto D'Amelio, Dominic Granter 1991 alle Universiadi di Sapporo in Giappone.

Amedeo Reale è arrivato 7 ° in libera. Pivato alle

Vengono effertuali 8 i11co11tri co11 il SAS abbiamo dei Universiadi di Zakopane nel 93 arrivato 2 ° in

risullati per 5 i11co111ri dei quali il 18 ne ha vi111i 2 ed Combinata. Ottimi risultati per Amedeo Reale e

il SAS 3

Pivato alle gare FIS Universitarie del SAS ad Anzere

nel 91. Amedeo 2 ° in discesa ed in combinata Pivato

arriva 3 ° in SG e 2 ° in slalom. Ottimi risultati per

Amedeo Reale Alberto Pivato e Maurizio Morelli alle

FISU ed ai Campionati Italiani e del Mondo Cittadini

dal 91 al 93


CRONOLOGIA SCI 18

Anno SAS/18 località Vinto Souadra in attività-risultati incontro Altri eventi sportivi/Fatti e risultati di rilievo

1930 Davos Campionati Mondiali Universitari

Bibi Menzocchi, Vincenzo La Porta

1931 Allenamenti collegiali a St Anton con Rudi Matt

1933 Piero Tarnffi 2 ° Littoriali di discesa

1934 Piero Tarnffi 3 ° Camoionati Francesi di slalom

1935 St Moritz Campionati Mondiali Universitari

Incontro con GUF Milano

1936 I 0 Gran Sasso SAS A.Guamieri. F.Pariani, M.Rasi, Olimpiadi di Gam1ish partecipano Adriano Guamieri e

A.Castellani, F.Maraini, G.Parodi

Federico Pariani. Arriero Telfner Littore di slalom.

P.Bovio, Arricro Telfner

Discesa: I 0 Guamieri, 2 ° Francioli SAS

3 ° Pariani, 4 ° Rasi,10 ° Castellani,

11 ° Maraini. I 3 ° Parodi, 16 ° Telfner

Slalom : I ° Kaech SAS, 2 ° Pari ani,

3 ° Francioli SAS, 4 ° Parodi, 6 ° Guamieri

9 ° Maraini, I 0 ° Castellani, 13 ° Telfner

I 4 ° Rasi. 15 ° Bovio

1937 2 ° Kleine Scheidegg SAS Arriero Telfner Littore di slalom

1938 3 ° Cervinia SCl8 Rasi, Sabini, Telfner, Pariani, Bovio,

Travaglio, Manca, Guamieri

Discesa: I ° Francioli SAS, 2 ° Kaech SAS

3 ° Rasi, 4 ° Sabini, 5 ° Telfìier, 7 ° Pariani

Slalom : I ° Francioli SAS. 2 ° Tclfncr

3 ° Fanchamps SAS. 4 ° Rasi. 7 ° Pariani

1939 4 ° Engclbcrg ? Arriero Telfìier Littore di slalom, Mario Franchelli

Littore di discesa. Massimo Corsi Littore di combinata

1940 5 ° Selva SAS Discesa : I O Mare Hodler SAS

SAS 1359 punti, SCI 8 1451 punti Slalom : I O Giuliano Sabini

1941 6 ° Arosa SAS Dori Albertini, Giuliano Sabini, G.Bovio

A.Guamicri, Mario e Giorgio Franchetti,

Bubi Signorelli, Mucky Windisgraetz

Discesa : I ° F anchamps SAS

Slalom: I O Mare Hodler

Combinata : I O Mario Franchetti

1942 7 ° Engelberg ?

1943 Wengen (ufficioso) ? Ernesto Aliverti, Giuliano Babini,

Nandino Borletti, Bruno Casari

Leo Ceschi, Massimo Corsi, Poppi

Crivelli, Pino Fiocchi, Mario Franchetti,

Giovanni Nasi, Ascanio Palchetti

1944 Non effettuato Tenninillo incotro con 5th Arrny USA : G e M Franchelli

Tom Goldschmidt, Vittorio Sambuy, Giuliano Scribani,

Lorenzo Attolico. Dino Zamboni : Vinto dal SC 18

1945 Non effettuato Fondazione del SAI da parte del SC. 18 Giuliano Sabini

Presidente SAI. Tutti soci del SC 18 sono anche soci SAI

1946 8 ° Cortina SAS Saligari, Albertini, Zamboni, Cervini a I ° Concorso SAI

Solo 6 concorrenti G e M.Frachctti, Gianni Marzola Concorso SAS a Zermatt : Mario Franchetti 12 ° in

Discesa: I O Piguet SAS. 2 ° Churchod discesa? Albertini 38 ° in slalom

SAS, 3 ° Koelbener SAS 4 ° Urfer SAS

5 ° Saligari, 6 ° Albertini, 8 ° Zamboni,

9 ° M. Franchetti

Slalom : I O Pascile SAS, 2 ° Piguet SAS.

3 ° Urfer SAS. 4 ° Zamboni, 6 ° Albcrtini

Anno SAS/18 località Vinto Souadra in attività-risultati incontro Altri eventi sportivi/Fatti e risultati di rilievo

1947 9 ° Lenzcrheide SAS Dino Zamboni,Giuliano Babini, Franchetti Ai Campionati Italiani Assoluti a Selva

M e G, Nanni Serralunga, Giuseppe Tccchio, Discesa; D.Zamboni 24 ° 2 ° Ila Categoria.

Saligari,Ugo Pompanin, Enzo Bona, 38 ° G. Francheui

Lorenzo Attolico, Paolo Asta, Gio. Nasi Ai Campionati Mondiali Universitari presenti :

Discesa : I O Odermau SAS, 2 ° Kèilbcner Ugo Pompanin e Bem1ti

SAS, 4 ° Babini. 8 ° Stefanutti Ai Campionati Italiani Universitari :

Slalom : I O Piguct SAS, 2 ° Odennatt SA Discesa: 2 ° Dino Zamboni, 4 ° Ugo Pompanin

3 ° Zamboni, 4 ° G. Babini. 7 ° Franchetti M. Slalom: I O Dino Zamboni, 3 ° Ugo Pompanin, I 0 ° Nino

SG : I ° Kéilbner SAS, 2 ° Scmidt SAS, Avanzo

3 ° Odem1at1 SAS. 6 ° Zamboni. 8 ° Serralunga Combinata Alpina: 1 ° Dino Zamboni. 3 ° Ugo Pompanin

I 0 ° Saligari

1948 Non cffctuato Monti E, Rimoldi R, Pompanin.Zamboni Campionati Italiani Universitari Madonna di Campiglio

Menardi S, Saligari, Franchetti M e G. Discesa : I O Monti. 3 ° Menardi S, 4 ° Rimoldi, 5 ° Nord io

Serralunga, Nordio,Asta

Slalom: 1 ° Monti, 2 ° Rimoldi.3 ° S.Menardi. 4 ° F.Nordio

Campionati Italiani Assoluti :

Eugenio Monti : 6 ° discesa. I 0 ° Slalom. 7 ° Combinata

1949 I 0 ° Etna SAS Monti E. Rimoldi R, Pompanin,Zamboni Sestrières incontro con Oxford Cambridge

SAS : 1890 punti Menardi S, Saligari. Franchetti M e G. Discesa : I ° Coté BUSC, 2 ° Nordio. 4 ° Serrai unga

se 18: 1s92,s Serralunga, Nordio,Asta 5 ° Sambuy

Discesa : I 0 Monti. 2 ° Rimoldi. 3 ° Urfcr SA Slalom : I O Serrai unga. 4 ° Nord io, 5 ° Asta. I 0 ° Sambuy

4 ° Pompanin. 5 ° Zamboni, 6 ° Mcnardi S. Combinata: I 0 Scrralunga,2 ° Nord io

Slalom : I 0 Pompanin, 2 ° Menardi S.

Incontro : 1 ° SC 18, 2 ° BUSC


3 ° Pascile SAS. 7 ° Saligari Classifica FISI Sci Clubs: 1 ° SC Cortina . 11 ° SC 18

1950 11 ° Arosa SAS Monti E, Rimoldi R, Menardi S, Nordio F, Villars Trofeo delle 4 piste gara intemazionale

SAS: 87 ,72 punti Franchetti M, Tecchio, Attolico Combinata generale 4 gare I 0 Monti

se 18: 166,36 punti Discesa : I 0 Monti, 2 ° Odennatt SAS, Chamonix discesa intemazionale: 4 ° E. Monti

6 ° Franchetti M Sestrières Coppa Fiammingo SG: 1 ° Mussai RCP 2 ° S.

Slalom : I 0 Urfer SAS, 2 ° Mcnardi S, 5 ° Menardi, I 0 ° Babini SAI. 12 ° Serralunga

Nordio F. 8 ° Rimoldi R.

Scstrières 1 ° Derby dei Cittadini discesa

1 ° Mussai JP RCP. 3 ° S. Menardi. 7 ° F. Nordio

Eugenio Monti : Campione italiano di slalom e Slalom G.

2 ° discesa al Kandahar a MUrren

1951 12 ° Cortina SCl8 Zamboni. Rimoldi, Menardi S, Nordio F, Settimana Internazionale di Cortina : Discesa :

se 18 : 67,9 punti Asta P, Franchetti Me G + altri 1 ° Monti

SAS : 191 ,56 punti Discesa: 1 ° Rimoldi. 2 ° Mussai Y RCParis Settimana Internazionale di Chamonix : Discesa :

Slalom : I 0 Zamboni. SG : I 0 Menardi S 1 ° Monti, 2 ° Zeno Colò

Combinata : 1 ° Nordio F

Gara interclub universitari : 1 ° SC 18,

2 ° SAS, 3 ° Uni lnsbrUck, 4 ° Racing Club P

1952 13 ° St. Moritz SAS Menardi S, Menardi A, Nordio F, Zamboni

SAS : 90 , 15 punti

Ancilotto E, Serralunga N, Asta P, Rimoldi

se 18 : 93.59 punti Discesa : I 0 Menardi S, 2 ° Nordio F, 6 °

Menardi A. 10 ° Ancilotto. 11 ° Zamboni

Slalom : 1 ° Zamboni, 2 ° Menardi S, 6 °

Serralunga. 9 ° Ancilotto. I O 0 Menardi A

1953 14 ° Sestrières SCl8 Sandro e Alberto Menardi,Ancilotto E, Sestrières Derby dei Cittadini : 3 ° Durazzo. 4 ° Zamboni

se 18: 62.68 Franchetti Mario e Giorgio, R. Rimoldi Derby del 13ondone: discesa: I 0 Durazzo. Combinata 4 °

SAS : 67,23 Dino Zamboni, Nanni Serralunga, Durazzo

Furio Nordio, Carlo Durazzo

Campionati del Mondo Universitari St Moritz

Discesa : 1 ° S. Menardi, 2 ° R.Rimoldi. 3 ° Discesa: 5 ° A.Mcnardi;7 ° F.Nordio; 9 ° C. Durazzo

Dino Zamboni. 5 ° Betti Menardi

Slalom: 2 ° S.Menardi , 4 ° Bctty Menardi, 8 ° Rimoldi

Combinara: 4 ° S.Menardi:5 ° A.Menardi, 12 ° Durazzo

1954 I 5 ° Gstaad SAS Sandro e Betti Menardi, R. Rimoldi Gstaad Concorso SAS: slalom : 1 ° S.Menardi

SAS: 81 .86 Mario Franchetti,Dino Zamboni, Nanni Campionati Universitari Cortina

SCl8: 105,02 Serralunga. Furio Nordio, Carlo Durazzo Slalom: 1 ° S.Mcnardi .. 2 ° Betty Menardi. 6 ° Ancilotto

Sandro Muzzi, Antonio Bertolaia

7 ° C.Durazzo, 9 ° S. Muzzi, 10 ° O.Bini

Ancilo110 Enrico. Dante Bini

Slalom Gigante 1 ° E.Monti. 2 ° S.Menardi. 3 ° B. Menardi

Discesa: I 0 S.Menardi, 2 ° Hew SAS, 4 ° 4 ° S.Muzzi, 5 ° D. Bini

Betty Menardi, 9 ° D. Zamboni

Slalom: 1 ° S. Menardi, 2 ° D.Zamboni, 4 ° B

Menardi. 7 ° N.SerralunQa. 12 ° Rimoldi.

1955 16 ° Cortina SAS Sandro e Betty Menardi, Dino Zamboni Derby cittadini Sestrières : Bertolaia 3 ° Zamboni 5 °

Nanni Serralunga, Carlo Durazzo, Sandro Derby del Bondone: discesa: 1 ° Bertolaia 2 ° Muzzi

Muzzi, Antonio Bertolaia, E. Ancilotto, Slalom: I 0 Dino Zamboni, 6 ° Muzzi, 8 ° N. Serrai unga

Dante Bini

Campionato del Mondo Universitario a Zeli am See

Discesa: 1 ° Baehni .P SAS, 4 ° B. Mcnardi discesa: 7 ° Bertolaia Gigante: 9 ° Muzzi

6 ° S.Muzzi, I 0 ° Scrralunga, 11 ° e.Durazzo Concorso SAI Scstrières : Discesa 2 ° Muzzi 4 ° 13ertolaia

Slalom: 1 ° S. Menardi, 2 ° Baehni SAS, 3 ° N. M11ore Carlo Frw1che11i in 1111 incidenre di macchina

Serralunga, 11 ° B.Menardi, 12 ° Ancilotto.

13 ° Durazzo. 14 ° Bini. 15 ° Muzzi

1956 I 7 ° Klosters SAS Sandro e Betti Menardi, Dino Zamboni Italo - Anglo- Suisse a St Moritz dicembre 55

SAS: 77,84 Nanni Serralunga, Carlo Durazzo. Discesa 1 ° Dante Bini.

se 18: 83,74 Antonio Bertolaia, Sandy Whitelaw, Derby Cittadini Scstrières

Vinto Slalom Dante Bini 1 ° SC 18 : Bertolaia 2 ° , Bini 5 ° , Durazzo 9 °

Persa Discesa Discesa : I 0 Heer SAS, 2 ° Hew SAS. 3 ° Derby Cittadini Madesimo

C. Durazzo.4 ° Whitelaw, 5 ° Rimoldi 1 ° SC 18 : Bertolaia 1 ° , Durazzo 9 ° , Bini 12 °

Slalom: I O Nanni Serrai unga, 5 ° Nord io, Concorso SAI Counnayeur : Discesa 4 ° Durazzo

6 ° Durazzo, 7 ° Bini Olimpiadi Cortina : Sandy Whitelaw in squadra inglese

Ztirs: incontro SC 18-0xford Cambridge-

Universitaria Tedesca - 1 ° SC 18

Em>enio Mo111i medalia d'oro in bob a 2 e a 4

1957 I 8 ° Tenninillo SAS Sandro e Betti Menardi, Dino Zamboni Derby Bondone : discesa: 2 ° Durazzo 4 ° Bertolaia

SAS:51,76 Nanni Serralunga, Carlo Durazzo, SG: 1 ° Bertolaia e I O SC 18

se 1s: 65 .61 Antonio Bcrtolaia, Sandy Whitelaw, Courmayeur Concorso SAI : discem 4 ° Durazzo

Dante Bini, Giorgio Marchelli,Nicolò Donà Campionati Mondo Universitari Obcrammergau (Gc)

Slalom : 1 ° Baehni SAS, 3 ° Zamboni, 4 ° S.G. A Bcrtolaia e O.Bini 14 ° pari merito!

Serrai unga, 5 ° S.Menardi, I 0 ° Nord io Eugenio Monti campione mondiale in bob a 2.

SG : I 0 StaufTer SAS, 2 ° Zamboni, 4 ° Secondo in bob a 4

Bertolaia. 5 ° SerralunQa. 6 ° Menardi S Piero Taruffi vince la Mille Mi!!.lia e la Targa Florio

1958 19 ° Kleine SCl8 Sandro e Betti Menardi, Dino Zamboni Coppa Fiammingo Sestrières : 1 ° Serralunga

Scheidegg Nanni Scrralunga, Carlo Durazzo, 1 ° Campionato Italiano Cilladini Courmayeur :

se 18 : 56.73 Antonio Bertolaia, Giorgio Marchelli, Slalom: 1 ° Serralunga; 2 ° Zamboni ; 8 ° Durazzo

SAS: 67,01 Nicolò e Luigino Donà, Gazzoni, Ascanio Discesa: 4 ° Durazzo

Menardi.

Gran Combinata: 1 ° Durazzo; 4 ° Zamboni

Slalom : 1 ° Stem SAS, 3 ° Zamboni, 4 ° S. St Moritz Concorso SAS : Gmn Co111bi11ara A/fJina

Menardi, 6 ° Marchelli. 9 ° Durazzo.

I 5 ° Carlo Durazzo

SG: 1 ° Meidiger SAS, 2 ° Marchclli, 3 °

Zamboni. 4 ° N. Donà. 5 ° S.Mcnardi

1959 20 ° Sestrières SAS Sandro e Betti Mcnardi, Dino Zamboni Saas-Fce incontro con Oxford - Cambridge


Squadre di Ire Nanni Serralunga, Carlo Durazzo I O Dino Zamboni, 2 ° Giorgio Marchelli + Serralunga,

1 ° SAS I Antonio Bertolaia, Giorgio Marchelli, Durazzo, Gazzoni, Pavia. I O SC 18

2 ° SAS II Nicolò e Luigino Donà, Giuseppe Gazzoni, Derby cittadini Sestrières: Discesa 3 ° Bertolaia

3 ° se I s AscanioMcnardi. Chianlelassa Guniores) Coppa Fiammingo Sestrièrcs; Gi!;allfe 3 ° Chiantelassa

(Zamboni, Donà N, Slalom : I O Mounier SAS, 5 ° Bini, 6 ° 5 ° Ascanio Menardi: 7 ° Benolaia

Bertolaia) Zamboni, 9 ° Bertolaia 2 ° Campionato Italiano Ci1tadino :discesa: 2 ° Bcrtolaia

Gi!;allfe: 5 ° Bertolaia ; Co111bi11aw : 5 ° Bertolaia;

6 ° Nanni Serralunga, 14 ° Carlo Durazzo, 15 ° N.Donà

Sla/0111: 2 ° Nanni Serralunga. 6 ° Antonio Bertolaia

Concorso SAI Cervinia : Discesa I O Bertolaia :

8 ° Durazzo

1960 21 ° Flims SAS Dino Zamboni, Ascanio Mcnardi, N.Donà,

SAS; 21,11

Carraro, Mario Franchetti

se I s: 120,35

Slalom e SG pesante sconfitta 4 ° in Slalom

Dino Zamboni.

1961 22 ° Tenninillo SAS Dino Zamboni, Ascanio Menardi, N.Donà,

Altri?

SG: I 0 Thomel SAS, 3 ° Zamboni, 4 ° Menard

Slalom: I O Thomet, 2 ° Zamboni, 7 ° Menard

Combinata : I O Thomet 2 ° Zamboni

1962 23 ° Saas Fee SAS G.Marchelli, Zamboni, Carlo Gandini, N.

SAS: 42,640

Serralunga, Daniele Cimini, A. Bertolaia,

se I s : 43,942

Carlo Durazzo, Furio Nordio, Paolo Poma

Perso per 1,3 punto SG : 1 ° Thonney SAS, 3 ° Marchelli, 8 °

Zamboni e Serralunga, 11 ° Cimini

Slalom : I O Thomet SAS, 5 ° Zamboni,

6 ° Serralunga. 7 ° Cimini, 8 ° Nordio, 9 ° C.

Durazzo, I 0 ° Gandini C, 11 ° Marche lii

Combinata : I O Thomel 4 ° Zamboni, 5 °

Serralunga, 7 ° Cimini, 8 ° Marchelli

1963 24 ° Cortina SCl8 A. Menardi, D. Cimini, G.Marchelli, C.

se 1s: 320,3

Gandini, Dino Zamboni, A. della Zonca,

SAS : 401,13

N. Gandini, N. Donà, C. Durazzo, L. Donà

Discesa : I 0 Nicola Gandini, 2 ° Marche lii,

4 ° Della Zonca, 5 ° N. Donà, 8 ° C.Gandini

SO : I O Strassler SAS. 2 ° Menardi, 3 °

Cimini. 5 ° Marchelli, 8 ° C. Gandini

1964 25 ° SI Moritz SAS G.Marchelli, N. Gandini, A. Menardi, D.

Corvatch

Cimini, A.della Zonca, F.degli Uberti, Raf

Bonacossa, Dino Zamboni

SG: 1 ° Astrup SAS, 3 ° G. Marchelli, 4 ° N.

Gandini, 5 ° A. Menardi, 8 ° D. Cimini

1965 26 ° Ses1rières SAS D. Cimini. N.Gandini,G. Gregorini, N. Donà

SAS: 406,75

C. Gandini, R. Battista, Dino Zamboni,

se I s : 740,54 G.Marchelli, A. Menardi ..

SG: 1 ° Cimini, 3 ° N. Gandini, g o Gregorini

9 ° C. Gandini, I 0 ° R.Ba1tis1a, 12 ° N. Donà

Slalom: 1 ° Beck SAS, 3 ° Cimini,, g o

Gregorini. 10 ° Zamboni. 11 ° N.Gandini

1966 27 ° St Moritz SAS Gregorini, Zamboni, Morandi, Durazzo. St Moritz Concorso del SAS

Corvatch Battista, A.Menardi, Cimini,Andreassi Slalom : in Classe I : I 0 ° Gregorini e 12 ° Cimini

SAS : 54 729 SG: 1 ° Beck SAS, 2 ° Menardi, 5 ° Cimini in Classe III 3 ° Durazzo

se 1s: 56 352

8 ° Battista. 11 ° Andrcassi

Slalom: I O Danzer SAS, 3 ° Gregorini, 6 °

Andreassi, 7 ° Zamboni, g 0 Morandi, 9 °

Durazzo. I 0 ° Battista

1967 28 ° Cortina SAS N. Gandini,Giovanni Pierobon,Gregorini,

N. Donà, Francesco delle Piane, A.Ruffo,

Lionello di Lannoy, Andreassi

SG I : I O Mare Fabcr, 3 ° N. Gandini, 4 °

G. Pierobon, 8 ° N. Donà, 9 ° Delle Piane

SG II: 1 ° Mare Faber, 2 ° Gregorini, 7 ° G.

Pierobon. 8 ° N. Donà. 9 ° A. Ruffo

1968 29 ° SI Moritz SCl8 Zeno Soave, Daniele Cimini, Nicola Gandini SI Moritz Corvatch Slalom Gigante SAS

Corvatch Lionello di Lannoy.Dino Zamboni, R. Categoria " Aktive": 4 ° Soave, 8 ° Cimini

se 1s: 21963 Battista, Pelegatta, Adriano Vigo Categoria "Alten Herren" : 7 ° di Lannoy,

SAS: 22369 SG : I O Gaudcnz SAS, 2 ° Soave. 3 ° Cimini. 9 ° Dino Zamboni, I I ° Carlo Durazzo

g o N. Gandini, !0 ° Pellegatta

Slalom : 1 ° Cimini, 3 ° Soave, 6 ° N. Gandini,

g o di Lannov e Zamboni. I 0 ° R. Battista

1969 30 ° Cortina se ,s Daniele Cimini. Stefano Franchetti, N.

se 1s: 9.30

SAS: 9, 38

Per 8 centesimi !

Donà. Pellegatta, Dino Zamboni. L. Noya.

N. Gandini, Ascanio Menardi, Altri?

SG : 1 ° Althaus SAS, 2 ° Dino Zamboni,

4 ° Pellegal!a, 6 ° Stefano Franchctti, 8 °

Cimini, 10 ° N. Gandini. 11 ° A. Menardi

Slalom : 1 ° Cimini,4 ° S. Franchetti, 6 ° N.

Donà. 7 ° Pellegatta, 8 ° Zamboni. 9 ° Nova


1970 31 ° St Moritz SAS M.Faber per il 18, Soave, Battista, Zamboni Riunione SAS/SC 18 a St Moritz con gare a handicap

Corvatch Gimmi Sani, Noya di Lannoy, A.Bertolaia Slalom parallelo e SG. Hanno già partecipato per il 18:

SG : I O Gaudenz SAS, 3 ° Sani, 4 ° Soave, Patrizia Medail, Doris Pignatelli. Niccolò Donà ha vinto

6 ° Faber il parallelo. Presenti anche Gregorini, Soave, Rinaldo e

Slalom : I O Gaudenz SAS. 3 ° Faber. 7 ° Soave Ascanio Menardi

1974 32 ° Murren SCl8 Stefano Marzotto, Sandro Zandonella, NB. Zandonella e Lanaro dovevano essere temporanei

Dicembre Maurizio Pozzani, Mauro Lanaro, Luigi del o aggregati perché non risultano mai in un annuario dei

se 18 : 1522 Gallo, Franz ll1omet, Noya di Lannoy, Gay soci. Thomet et Baehni sono soci nostri del SAS

SAS : 1552

Marzotto, Thomas Baehni

SG : I O Varley SAS, 6 ° Stefano Marzotto e

Zandonella, 8 ° Pozzani, I O Lanaro.

Slalom : I O Denzler, 4 ° Del Gallo, 5 ° Thomet,

6 ° Noya di Lannoy. 9 ° Gay Marzotto I 0 °

Thomas Baehni

1974 33 ° Cortina se 1s Slalom Gigante: / ° Cmvvo: I 0 Sandro Moscr NB Tutti quelli del I O e 2 ° Grnppo salvo Pozzani non

Aprile 2 ° Andrea Tati, 4 ° Paolo Brovedani, 5 ° sono mai stati soci effettivi dello se 18 1

se 18 : 12.50.32

Stefano Bonato, 6 ° Corte Colò Marco,

SAS: 13.17.08

7 ° Maurizio Pozzani, 9 ° Tiziano Cipriano.

2 ° Cmvoo: I O Slavi ero Roberto, 2 ° Pozzani

Alessandro, 3 ° Drnso Nordio

3 ° Gru/J/JO: I ° Furio Nord io. 3 ° F. Thomet

1976 34 ° Tenninillo SAS Sandro Pozzani, Stefano Banato. Maurizio

Il SAS vince per

Pozzani. Nicola Gandini, Francesco

18,3 punti Deganello, Sandro Moser.

SG : I O Brnnisholz SAS. 2 ° Pozzani S, 4 °

Bonato, 9 ° Pozzani M. I O O Nicola Gandini

I I O Deganello

Slalom : I O Sandro Moser, 4 ° Pozzani S. 5 °

Banato, 8 ° Deganello

1977 35 ° Klosters SAS Sandro Moser, Pellegrino Massimo, Bellodis, NB : Tutti gli atleti salvo Pozzani non appaiono

SAS : 39 punti Pozzani Maurizio, Guerresco Mauro, su nessun annuario come soci effettivi

se 18: 48

Laccdelli

Slalom: I O Schweizcr SAS. 3 ° Moscr, 4 °

Pellegrino. 7 ° Bellodis, 8 ° Pou_ani M.

Vinto SAS per 24 punti a 31 SC 18

Slalom parallelo : Vinto SAS per 15 punti a

11 se 1s

1978 36 ° Cortina se 18 Marco Lancedelli, Sandro Moser, Massimo NB il solo Bussandri appare sugli annuari ...

se 1s: t4.?2.30

Pellegrino, Gino Bellodis, Tiziano Cipriano,

SAS: 15.32.12

Roberto Lacedclli. Stefano Bonato,

Min, Sec, Centesim

Billy Bussandri, Brnno Lanaro

Slalom : I O Marco Lacedelli, 2 ° Moser, Una valanga_pscudo diciottina sommerge il SAS !!

3 ° Pellegrino, 5 ° Bellodis, 6 ° Cipriano, 8 ° R.

Laccdelli, 9 ° Banato

SG: 1 ° M. Pellegrino, 3 ° M. Lacedelli, 4 °

eipriano, 5 ° Bellodis, 6 ° Moser, 8 ° R. Lacedclii.

9 ° Banato, I 0 ° Bussandri

1979 37 ° Zcm1att se 1s Gianfranco Girardi, Mario Cipriano, M. Nessun partecipante è socio effettivo dello SC 18.

se ,s 10.58.86 Pellegrino, Gino Bellodis,Mario Cipriano, Mercenari?

SAS I 1.26.40

Luca Girardi, Mirko Gardini, Lacedelli Luca

SG : I 0 Girardi GF, 2 ° Cipriano, 4 ° Pellegrino,

5 ° Bellodis. 6 ° Lacedelli. 8 ° Girardi Luca

1980 38 ° Canina se 18 M.Pellegrino, Bemardi Fabio, Bellodis Gino, Nessun partecipante è socio effettivo dello SC 18.

Laccdelli Marco, Bussandri Billy, Cipriano salvo Bussandri

se ,s: 11.01.144

Tiziano, Lacedelli Luca, Girardi Luca.

SAS: 18.16.49

SG: 1 ° Rochat SAS, 2 ° Cipriano, 3 ° Bemardi,

4 ° Bellodis, 6 ° Pellegrino M, 7 ° Lacedelli M,

8 ° Girardi Luca. I 0 ° Bussandri Billy

Slalom: I O Pellegrino M, 2 ° Bemardi. 5 °

Bellodis. 6 ° Girardi. 7 ° Lacedelli M

1981 39 ° St Moritz SAS Sandro Moser, Mario Cipriano, Mauro St Moritz I a Riunione Italo-Suisse con la partecipazione

SAS: 10.44.64 Lanaro, Gino Bellodis, Maurizio Pozzani, delle donne: Patrizia Medail e Doris Pignatelli. Patrizia

se 18 10.54.21 Clemente Reale, Bussandri Billy, Lacedelli vince la combinata, 2a in Gigante e parallelo. Nel Gigante

Perso per I O sec ! Marco del eorvatch è 3 ° Ascanio Menardi, 9 ° Niccolò Donà,

SG : I ° Ferretti SAS, 5 ° Moser, 7 ° Pozzani, 8 ° I I O Gregorini, 12 ° Zeno Soave. Nel parallelo 2 ° Niccolò

Bellodis, 9 ° Cipriano, I 0 ° Bussandri Donà. 8 ° Rinaldo Menardi, 9 ° Lionello Noya. I 0 ° Zeno

Slalom: I O Poncet SAS, 3 ° Moser, 6 ° Cipriano, Soave . Nella combinata SG/Parallelo con Handicap:

8 ° Lanaro. 9 ° Bellodis, IO M. Pozzani. Donne : I a Patrizia e 2a Doris. Uomini: I O Ascanio

Mcnardi. 3 ° Nicola Gandini. 4 ° Paolo Asta 6 ° Gregorini

1984 40 ° Cortina se 18 Paolo d'Amico, W. Dimai, A. Zoldan. G. Cortina 2a Riunione SAS/SC 18 con SG a handicap

Vinto per 8"815 Lacedelli. M. Cipriano, S. Moser, R. Giavi vinto dal SAS partecipano N. Donà ( 3 ° ) Zeno Soave,

Roberto d'Amico, Billy Bussandri

Lionello di Lannoy. Luigino Donà

SG: 1 ° Dimai, 2 ° Zoldan,3 ° D'Amico P, 6 °

G. Lacedelli e Cipriano, 9 ° Bussandri

Parallelo : 1 ° Stricker SAS, 2 ° P.D'Amico, 3 °

G. Lacedclli. 7 ° Moser. 9 ° Giavi. 12 ° D'AmicoR

1986 41 ° St Moritz SAS Paolo D'Amico, Luca Girardi, Miari Culcis St Moritz 3a Riunione Italo -Suisse

SAS : 967 ,58 scc Fulcio, Fabiano Rebecchini, Lacedelli Luca, Donne: la Patrizia Medail


SC I 8: 979,02 sec Mazzoleni Nando, Nicola Bizzarini Uomini+ 70 an. : Francioli che fece l' incontro Gran Sasso

SG e Parallelo: I O D'Amico, 6 ° Girardi, 9 ° Uomini+50 an: ! 0 A.Menardi, 3 ° Paolino Asta

Miari, l 0 ° Rebecchini, 12 ° Lacedelli, 13 ° Uomini+40 an: 1 ° N. Gandini, 2 ° Marc Faber, 3 ° Erno

Mazzoleni, 15 ° Bizzarini

5 ° Gregorini, 6 ° L. Donà, 7 ° Zeno Soave.

Gara handicap : l O A.Menardi, 2 ° N .Gandini, 5 ° P .Asta

SC 18 Vince la gara a handicap 404. l 2 sec Sas 404.39 sec

1988 42 ° Cortina SAS Emmanuele Reale, Fabiano Rebecchini, 4a Riunione Italo-Suisse a Cortina

I O SAS tempo tot Damiano Reale, Clemente Reale, Giovanni Done : la Patrizia Medail

14.22.77 Donà, Giovanni Bormioli, Peter Sartogo Uomini : vince parallelo Schmid C. SAS. 3 ° Mazzolcni

2 ° se 18 tempo tot SG e Parallelo: I O Emmanuele Reale, i sei SAS 4 ° Emmanuele Reale, 5 ° Fabiano Rebecchini, 9 ° Nicola

14.27.14 8 ° Rebechini. 9 ° Damiano Reale Gandini, I I O Rinaldo Menardi. 12 ° Ascanio Men ardi

1990 43 ° St Moritz SCl8 Emmanuele Reale, Alessandro Marzola, St Moritz 5a Riunione Italo -Suisse

se I s: 12 .38.92

Mickv Marzola, Guglielmo Sartori, Della Valle Cortina I a Coppa Intercontinentale 4 gare Fis

SAS: 12 .42 .72 Zenone, Alessandro Corsetti, Damian Reale Internazionali Universitarie (due discese, SG e Slalom)

Parallelo: I 0 E. Reale, 3 ° A.Marzola, 6a M. Organizzate dallo SC ! 8, CUS Padova e SAI

Marzola, I I 0 Sartori, 12 ° Della Valle

SAS/18 per la I a volta

SG: 1 ° Luthi SAS, 2 ° E. Reale, 3 ° A. Reale, Squadra mista con Michy Marzola donna

4 ° A. Marzola, 5aMichv Marzola. 8 ° D. Reale

1991 Non effetuato Filippo Scrocco, Filippo Gandini, Amedeo Cortina 3 ° incontro con il SAI

Reale, Emanuele Reale, Alfredo Volo, Vinto dal SAI per 17 .18.05 contro 17 .26.72 al 18

Damiano Reale, Sanfelice Lamberto, San Martino di CastrozzaCampionati Italiani Univcrsita.

Marcello Bertagni, Albero Pivato

Slalom: 2 ° Pivato

Alpe Paglio Campionati Italiani Cittadini : Pivato

3 ° Slalom, 5 ° Gigante

Santa Caterina Campionati Mondiali Cittadini

Slalom 2 ° Pivato

FIS Universitari Anzere organizzate dal SAS

Amedeo Reale 2 ° in discesa ed in co111binatae Pivato

arriva 3 ° in SG e 2 ° in slalom

1992 44 ° Etna se 1s Alberto Pivato, Alfredo Volo, A111edeo San Martino di Castrozza Il Coppa lntercontinetale

Rea!e,Micky Marzo!a, Filippo Scrocco Organizzata dallo SC 18, CUS Padova e SAI

Alex Marzola, Francesco Donà, Maurizio Kranjka Gora FI S Universitaria: Slalom 2 ° Pivato,

Morelli

3 ° Amedeo Reale, 4 ° Maurizio Morelli

SG : 1 ° M. Morelli, 2 ° A. Pivato, 3 ° A.Reale

ooi tre SAS e ooi ? Non abbiamo classifica

1993 Non Effetuato Champo!uc Il! Coppa Intercontinentale

Organizzata dallo SC 18. CUS Padova e SAI

1994 45 ° Crans

1996 46 ° Cortina

1998 47 ° Davos SAS C. d'Amelio, F. Scrocco, F. Gandini, Greco,

D. Grantcr,

SG e Parallelo

2000 48 ° Cortina SAS A.Reale, E.Reale,f. Gandini, M.Bertagni,

F.Scrocco,C.d'Amelio

GS e Parallelo

2002 49· Crans Montana SAS A.Reale, E.Reale,F.Gandini, L.Belloni,L.Emo

F.Pierobon. O.Vigo

2004 50 · Gran Sasso SAS A.Reale, Antonio Costato,Michela Passarelli

Villoria Costato, e.d'Amelio, Luca Erno,

Gianpaolo Frajese, E.Reale

vittoria di A.Reale

2006 51' Verbier SCl8 Luca E1110 Capodilista, Filippo Gandini

Giulia Kropf, Emanuele Kropf,

Michela Passarelli. Leopoldo Pirro

Amedeo Reale. Emanuele Reale

2008 52'Cortina SCl8 Pirro Leopoldo, Pirro Sebastiano, Donatacci

Niccolo', Kropf Massimiliano, Mariani Nicolo;

Passarell i Michela

2010 53 'Chamonix SAS Donatacci Niccolo', Carlo d'Amelio, Eugenio

Radice Fossati, Alessandra Radice

Michela Passarelli

2012 54'Etna SCIS Donatacci Niccolo', Radice Alessandra,

Fabris Teresa, Parteli Mario, Reale Amedeo

Reale Pierandrea. Reale


e rono oq1a . d e, . P res, .d en f , e cons1q . r ,en.

prmc1pa r 1 d a 11930 a d OCI U

ANNI Presidenti Vice Presidenti Segretari Tesorieri

1930/1933 Alessandro Savorgnan

1934/1937 Umberto Cagli Enrico Scialoja

1938/1943 Vincenzo La Porta

1944/1945 Ferdinando Menzocchi

1946 Alessandro Savorgnan Bibi Menzocchi

1947/1.955 Carlo Franchetti Bibi Menzocchi Lanfranco Colombo Umberto Cagli

Francesco Colonna

1956/1958 Adriano Guarnieri Bibi Menzocchi Lanfranco Colombo Francesco Colonna

1959/1960 Bibi Menzocchi Mario Franchetti

1960/1961 o Mario Franchetti? Nanni Serralunga

1962/1965 Vittorio di Sambuy . Francesco Colonna Carlo Durazzo Francesco Colonna

1966/1971 Harvey Telfner Francesco Colonna Carlo Durazzo Francesco Colonna

Bibi Menzocchi

1972/1974 Furio Nordio Francesco Colonna Carlo Durazzo Francesco Colonna

Bibi Menzocchi

1975/1979 Niccolò Donà dalle Harvey Telfner Ascanio Palchetti Francesco Colonna

Rose

Bibi Menzocchi

1980 Niccolò Donà dalle Harvey Telfner Maurizio Pozzani Francesco Colonna

Rose

Francesco Colonna

1981/1985 Paolo Asta lmmo Red P.e D. Fava lmmo Red

Luigino Donà Maurizio Pozzani

1986/1987 Harvey Telfner. Nicola Gandini Patricia Medail Gustavo de Faveri

Giuseppe Gazzoni

1988/1992 Nicola Gandini Alvise di Canossa Patricia Medail Gustavo de Faveri

Filippo Rusca Gustavo de Faveri

1993/1994 Francesco Colonna Gustavo de Faveri Carlo Albini Gustavo de Faveri

Amedeo Reale

1994/1998 Nicola Gandini Amedeo Reale Zeno Soave Gustavo de Faveri

Gaddo della Gherardesca

1998/2006 Piero Colonna Carlo Durazzo Carlo d'Amelio Francesco Deganello

Doris Pig nate lii Clemente Reale

2006/2010 Alvise Alverà Alvise de Faveri Amedeo Reale Giorgio Montesi

Amedeo Reale

2010/ 2014 Alvise Alverà Alvise de Faveri Giorgio Montesi Giorgio Montesi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!