22.12.2012 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ì,_<br />

MOL<br />

iielia Catalogna, acquistata una pro-<br />

fónda cognizione nella scienza teologica,<br />

nella legge e nella cosmografìa,<br />

recossi fin da giovane a Kouia,<br />

dove da i\icolò V venne am-<br />

messo tra i chierici <strong>di</strong> camera, e<br />

fatto vescovo della propria patria.<br />

!_ Colla sua industria ed eloquenza<br />

sedò e compose le controversie che<br />

eransi eccitale tra il Papa ed Al-<br />

fonso I d'Aragona re <strong>di</strong> Napoli,<br />

che lo inviò poi suo ambasciatore<br />

al concilio o congresso celebrato<br />

in Mantova da Pio 11. Collo stesso<br />

carattere il re Fer<strong>di</strong>nando d' Aragona<br />

e Casliglia lo deputò a Sisto<br />

IV per implorare soccorso contro<br />

i turchi, che avevano occupato O-<br />

tranto. In ricompensa <strong>di</strong> tante onorate<br />

fatiche, il medesimo Papa<br />

nel novembre o <strong>di</strong>cembre i^Sò lo<br />

creò car<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong> s. Vitale,<br />

amministratore delle chiese d' Osca<br />

e (li Patti, e legato della provincia <strong>di</strong><br />

Marittima e Campagna. Si trovò<br />

presente al conclave d'Innocenzo<br />

Vili, e dopo do<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nalato<br />

la molte io tolse dal mondo<br />

in Roma nel 1484 d'anni 80,<br />

ed ebbe sepoltura nella chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Maria del Popolo. Scrisse questo car<strong>di</strong>nale<br />

alcune opere, e tra le altre un<br />

volumecontenente la storia <strong>di</strong> Spagna,<br />

MOLFETTA {Mdphititu), Città<br />

con residenza vescovile del regno<br />

delle due Sicilie, nella provincia <strong>di</strong><br />

Terra <strong>di</strong> Bari, con titolo <strong>di</strong> ducato,<br />

<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Barletta, da cui è <strong>di</strong>-<br />

stante sei leghe, capoluogo <strong>di</strong> can-<br />

tone sull'Adriatico. È posta sopra<br />

la spiaggia marittima e circonda-<br />

ta da ubertoso territorio nell' A pu-<br />

lia Peucezia. Assai ben fabbricala,<br />

oltre la calledrale ha molte altre<br />

chiese, e conta 1 7,000 abitanti, avendo<br />

<strong>di</strong>versi uomini illustri l'atto<br />

onore alla patria,fra'guali il car<strong>di</strong>na-<br />

MOL 29<br />

le Nicolò Riganti. Oltre le produ-<br />

zioni <strong>di</strong> che abbonda tutta la pro-<br />

vincia, si traggono dolci favi dai<br />

suoi alveari, checche <strong>di</strong>r si debbi<br />

sulla derivazione da ciò dell' auli-<br />

co suo nome <strong>di</strong> Mclfaita^ Mtificia ^<br />

Melphicluni seii Molftlam^ posciri<br />

corrotto. Però l'Ughelii attribuendo<br />

l'origine della cillà a Mauro<br />

compagno <strong>di</strong> Ulisse, <strong>di</strong>ce che fu ri-<br />

Fabbricala quando <strong>di</strong>venne colonia<br />

romana, cioè da due navi <strong>di</strong> roma-<br />

ni che seguivano Costantino in Bi-<br />

sanzio, le quali ivi naufragando .>i<br />

fermarono a stabilirvisi, onde per<br />

tale avvenimento anianiu<strong>di</strong>iies tini<br />

faclas omeri, et nonten Melfacfae<br />

in<strong>di</strong>dere <strong>di</strong>'} lati. Trae lucro dd<br />

traffico marittimo e terrestre, non<br />

che dalla pesca. Vi sono pure can-<br />

tieri <strong>di</strong> costruzione e numeiose fal»-<br />

briche <strong>di</strong> tele , funi e gomene.<br />

Poco lungi dalle sue muia ha un<br />

molto frequentato santuario della<br />

Beata Vergine de' Martiri, verso<br />

Biseglia, il vescovo della quale l'e-<br />

ru<strong>di</strong>tissimo Sarnelìi nelle sue im-<br />

portanti Leti. eccL scrisse la lelt.<br />

38 del l. V: Onde sia detta s.<br />

Maria de' Martiri la veneranda<br />

immagine della Beata Fermine nel'<br />

la sua chiesa presso Molfetta. Ne<br />

daiemo un cenno. Dopo che Urbano<br />

li promulgò nel 1094 la p»ima<br />

crociata per liberazione de'santi<br />

luoghi <strong>di</strong> Palestina, Boemondo<br />

normanno col nipote Tancre<strong>di</strong> par-<br />

tirono con copioso esercito per la<br />

sacra guerra. 11 <strong>di</strong> lui fratello Rog-<br />

gero provvide del bisognevole i cro-<br />

cesignati, e peichè molli concorrevano<br />

a prender la croce e s'imbarcavano<br />

a Brin<strong>di</strong>si o Otranto,<br />

eresse mezzo miglio lungi da Mol-<br />

fetta al lido del mare due spedali,<br />

acciò vi fossero pietosamente allog-<br />

giati i crocesignati e pellegrini. Ve-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!