22.12.2012 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MON<br />

merose come le case dei cenobiti, e<br />

Joda le vedove che giorno e iiotle<br />

celebravano le lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dio, Oltre<br />

queste vergini e queste vedove vi-<br />

venti in conmune, senza dubbio al-<br />

cune altre <strong>di</strong>moravano presso i loro<br />

parenti, e si <strong>di</strong>stinguevano dalle al-<br />

tre persone del loro sesso colla vita<br />

più ritirata, cogli abiti piti mo-<br />

desti , colla pietà più esemplare ;<br />

roa sembra che nell'oriente, ovunque<br />

si trovarono in gran numero,<br />

si giu<strong>di</strong>cò utile che vivessero in comune<br />

in uno stesso monastero, sot-<br />

to una regola uniforme. Altri vogliono<br />

che l'origine delle monache<br />

rimonti ai tempi degli apostoli, poiché<br />

s. Paolo esortò allo slato celi-<br />

be e verginale, ed il loro <strong>di</strong>scepolo<br />

s. Ignazio, ep. ad Tarsenses, rammenta<br />

: Eas quae sunt in virginìtate,<br />

hofiorate ut sacrai Christi. Lo<br />

si esso, weW'ep. ad Philippenses, <strong>di</strong>-<br />

ce : Saluto congregadonem virgi-<br />

iiuni. S. Cipriano che patì il mar-<br />

tirio nel 258, néì'ep. 5i scrisse :<br />

Jloret Ecclesia tot virginibus coro-<br />

nata, et castitas ac pu<strong>di</strong>citia tenoreni<br />

gloriae suae servai. Il To-<br />

massini, Discipl. ercl. t. I, I. 3, e. 2,<br />

n. 9 e 10, <strong>di</strong>ce che s. Paolo avvisa<br />

che nei primi lenjpi del cristianesimo<br />

incominciò l'istituto delle don-<br />

zelle che consagrano a Dio la pro-<br />

pria verginità , essendone segno il<br />

velo; osservando il Rinal<strong>di</strong> all'au-<br />

uo 5j, n. 5S, che ne' primi lenjpi<br />

della Chiesa incominciarono i col-<br />

legi delle sante vergini e vedove,<br />

detti, poi monasteri. Che alcuni <strong>di</strong><br />

loro ne' primi tre secoli vivesseio<br />

in compagnia <strong>di</strong> altre vergini fuori<br />

^ella casa paterna , lontane dalle<br />

domestiche cure, e occupate unicamente<br />

alla contemplazione delle co-<br />

se celesti e alla mortificazione dei<br />

sensi, lo afiferma pure il Rodotà,<br />

MON 4i<br />

Del rito greco, lib. II , cap, XIV.<br />

Egli riferisce che la maggior parte<br />

degli scrittori più giu<strong>di</strong>ziosi danno la<br />

gloria a s. Sinicletica alessandrina ,<br />

che fiori nel tempo <strong>di</strong> s. Antonio,<br />

d'essere stata la madre delle reli-<br />

giose, e fondatrice <strong>di</strong> donne viventi<br />

in perfetta comunità, avendo fon-<br />

dato i primi monasteri delle ver-<br />

gini nella solitu<strong>di</strong>ne, come s. Antonio<br />

istituì i primi cenobi de' mo-<br />

naci nel deserto; onde al pari dei<br />

monasteri degli uomini sono anti-<br />

chi i chiostri delle vergini : quanto<br />

all'epoca in cui morì s. Sinicletica,<br />

alcuni la riportano al fine del IH<br />

secolo, altri al 3io, o 358, o 365.<br />

JNoteremo che attribuendosi comunemente<br />

l'istituzione della vita regolare<br />

delle sacre vergini a s. An-<br />

tonio abbate, s. Atanasio nella sua<br />

vita riferisce che pose la <strong>di</strong> lui stes-<br />

sa sorella a presiedere ai monasteri<br />

da se istituiti, e la visitò menUe<br />

era modello alle monache <strong>di</strong> tutte<br />

le virtù. J^. Or<strong>di</strong>ni remgiosi.<br />

11 padre Bonanni nel Catalo-<br />

go degli or<strong>di</strong>ni religiosi, nella par.<br />

2, p. 70 e 81, riporta Je figure<br />

delle monache <strong>di</strong> s. Macario nell'Egitto,<br />

e <strong>di</strong> s. Pacomio o Tabennesi.<br />

Delle prime, osserva che s. Ma-<br />

cario fu per novant' anni <strong>di</strong>scepolo<br />

<strong>di</strong> s. Antonio, che in questi ebbero<br />

i monaci uno specchio <strong>di</strong> santità,<br />

così le sacre vergini in Sindetica o<br />

Sinicletica, la quale alcuni <strong>di</strong>ssero<br />

superiora delle monache del s. Se-<br />

polcro fondato in Gerusalemme [Ee-<br />

<strong>di</strong>) da s. Elena imperatrice l'anno<br />

337<br />

: aggiunge che le monache d'E-<br />

gitto vestivano <strong>di</strong> color leonino o<br />

cappellino, usando sopra le vesti<br />

pelle o cappa nera, sebbene s. An-<br />

tonio alcune volte vestì lana bian-<br />

ca. Quanto alle monache <strong>di</strong> s. Pacomio,<br />

egli pose ne' monasteri da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!