22.12.2012 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MOL<br />

la <strong>di</strong>ocesi. Finalmente ad istanza<br />

del re, a' 3o <strong>di</strong>cembre 1787 Clemente<br />

Xli lo creò car<strong>di</strong>nale dell'or-<br />

<strong>di</strong>ne de' preti, ad onta delia sua<br />

ripugnanza, per ritenerlo uomo so-<br />

verchiamente attaccato alle opinio-<br />

ni oltramontane, e poco affetto al-<br />

la santa Sede. Tuttavolta fregiato<br />

della <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>nalizia sembrò<br />

che si moderasse nelle sue opinio-<br />

ni, come lo <strong>di</strong>mostrò col fatto, avendo<br />

quietato alcune controversie<br />

eh* eransi destate nella Spagna coi<br />

ministri della corte <strong>di</strong> Roma. Del<br />

rimanente fu uomo quanto amante<br />

della giustizia, altrettanto fermo e<br />

costante, e forse troppo precipitoso<br />

nel risolvere, ed assai pronto ed<br />

efficace nell' eseguire. Lasciò una<br />

biblioteca <strong>di</strong> scelti e pregevoli li-<br />

bri al convènto degli agostiniani<br />

<strong>di</strong> Siviglia. Colpito da repentina<br />

morte, compì il numero de' suoi<br />

giorni in Madrid nel i744> '" ^^"^<br />

<strong>di</strong> 65 anni, ed ebbe sepoltura nel-<br />

la regia chiesa <strong>di</strong> s. Filippo del<br />

suo or<strong>di</strong>ne, innanzi 1* altare mag-<br />

giore.<br />

MOLINA Luigi. Spagnuolo <strong>di</strong><br />

Cuenca, entrò nella compagnia <strong>di</strong><br />

Gesù nel i553 ; fece i suoi stu-<br />

<strong>di</strong> a Coimbra, fu professore <strong>di</strong> teo-<br />

logi per venti anni nella università<br />

<strong>di</strong> Evora in Portogallo^ e morì<br />

a Madrid nel 1600 d'anni sessan-<br />

tacinque, dopo aver composto <strong>di</strong>-<br />

verse opere, i." Comment. in primam<br />

partem d. Tlwmae. 2.° De<br />

justitia et jlire. Ma gonza 1659, e<br />

Ginevra 1732. 3." De concor<strong>di</strong>a<br />

gratiae et lìberi arbitrii , et appendìx<br />

ad eadem concor<strong>di</strong>am. Il<br />

libro della concor<strong>di</strong>a della grazia e<br />

del libero arbitrio venne alla luce<br />

in Lisbona nel i585 ; l'appen<strong>di</strong>ce<br />

si pubblicò nel iSSg. Esso com-<br />

parve con l'approvazione del cen-<br />

VOI. xivi.<br />

MOL 33<br />

sore e la de<strong>di</strong>ca all'arciduca d'Au-<br />

stria inquisitore generale del regno;<br />

fu dappoi stampato a Lione nel<br />

1593, a Venezia nel i594, ed in<br />

Anversa nel 1595. In tale libro espone<br />

il sistema che poscia venne agi-<br />

tato nelle scuole, e fece nascere le<br />

famose <strong>di</strong>spute sulla prescienza, la<br />

provvidenza, la grazia e la predestinazione<br />

<strong>di</strong> Dio, e fu chiamata<br />

controversia e questione della gra-<br />

zia e del libero arbitrio, della qua-<br />

le si parlò in alcuni luoghi, e si<br />

possono vedere gli articoli Pela-<br />

GiANi e Sémi-pelagiani. Il libro fu<br />

attaccato vivamente dai domenica-<br />

ni, che lo denunziarono alla inqui-<br />

sizione <strong>di</strong> Spagna, accusando T au-<br />

tore <strong>di</strong> rinnovar gli errori de' pe-<br />

lagiani e semi-pelagiani , in<strong>di</strong> a<br />

quella <strong>di</strong> Roma sotto Sisto V. Le<br />

parti <strong>di</strong>sputanti si censurarono con<br />

tesi, con sermoni e con una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> scritti. Quin<strong>di</strong> Clemente<br />

Vili volendo che la controversia<br />

si esaminasse con rigore e impar-<br />

zialità, deputò la celebre congrega-<br />

zione de aiix<strong>di</strong>is <strong>di</strong>vinae gratiae,<br />

così detta perchè si trattava <strong>di</strong> e-<br />

saminarvi la natura de* soccorsi<br />

della grazia, e la maniera con cui<br />

ella opera, congregazione della quale<br />

tenemmo proposito nel voi. XVI,<br />

p. 147 e 148 del <strong>Dizionario</strong>. Agli<br />

esaminatori teologi deputati, volle<br />

Clemente Vili fossero aggiunti i car-<br />

<strong>di</strong>nali della congregazione della in-<br />

quisizione, ed i generali de'due or<strong>di</strong>-<br />

ni litiganti domenicani e gesuiti, e<br />

che le due parti proponessero alla<br />

sua presenza le loro ragioni. Morto<br />

il Papa senza vedere terminata la<br />

questione, i car<strong>di</strong>nali stabilirono in<br />

conclave che chiunque fosse eletto a<br />

succederlo vi ponesse fine . Leone<br />

XI visse pochi giorni, e Paolo V<br />

avendo assistito a <strong>di</strong>eci congrega-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!