22.12.2012 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 46.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MON<br />

sul principio del secolo XVT soleva<br />

darsi a' principi cadetti, passò poi<br />

ad onorar la plebe, e fu la sorgente<br />

<strong>di</strong> mille conlese e prammatiche, <strong>di</strong><br />

cui parlai ad analoghi ai ticoli. Quin-<br />

<strong>di</strong> il titolo <strong>di</strong> Molto eccellente si<br />

unì coir Illustre e Molto illustre;<br />

del titolo Eccellente^ ne trattai al-<br />

l'articolo Eccellenza. All'articolo Il-<br />

lustre vi sono <strong>di</strong>versi esempi sui<br />

titoli <strong>di</strong> Molto illustre e Molto re-<br />

verendo Signore; <strong>di</strong> Mollo reverendo<br />

ed illustre; d'Illustre e Molto<br />

reverendo; Molto illustre e Molto<br />

reverendo; Molto illustre e Molto<br />

eccellente Signore^ ed altri, ed a chi<br />

si davano. Il Parisi riporta ancora<br />

esempi <strong>di</strong> essersi usato il Molto Magnifico,<br />

re<strong>di</strong> Reverendo e Magni-<br />

fico.<br />

MOMPIZIO o BRIÈ Simone,<br />

Car<strong>di</strong>nale. V. Martino IV Papa,<br />

MONACA, Monacha, virgo de-<br />

votay sanctinionialis. Religiosa zitel-<br />

la o vedova consagrata a Dio coi<br />

tre voti solenni <strong>di</strong> castità, povertà<br />

ed obbe<strong>di</strong>enza, in un or<strong>di</strong>ne approvato<br />

dalla Chiesa, e vivente in un<br />

monastero sotto una certa regola,<br />

vestita <strong>di</strong> abito uniibrme all' istituto<br />

che professa. Allorché la brama<br />

<strong>di</strong> servire più perfettamente Dio<br />

indusse gli uomini a ritirarsi nella<br />

solitu<strong>di</strong>ne per attendere unicamen-<br />

te alla preghiera ed al lavoro, fu-<br />

rono ben presto imitati da persone<br />

dell' altro sesso che abbracciarono<br />

lo stesso genere <strong>di</strong> vita. In<br />

origine le persone che abbraccia-<br />

rono la vita religiosa non ebbero<br />

altro <strong>di</strong>segno, che <strong>di</strong> servire Dio<br />

più perfettamente che nel mondo,<br />

e santificarsi colla preghiera, col<br />

silenzio, col lavoro, coi servigi del-<br />

la carità scambievole. Col crescere<br />

i monaci si aumentarono le mona-<br />

che, come vi fu un tempo <strong>di</strong> de-<br />

MON 39<br />

cadenza pei monaci e per le mo-<br />

nache. Sorsero poscia nuovi or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi, ed ebbero le loro mona-<br />

che; così gli or<strong>di</strong>ni militari, eque-<br />

stri ed ospitalieri, i quali contaro-<br />

no le loro militissae^ e(juitissae^<br />

hospitalariae, se non che in luogo<br />

<strong>di</strong> guerreggiare, si riunivano queste<br />

sante donne a faie orazioni nel<br />

tempo de' combattimenti, e provvedevano<br />

colle loro mani il vestia-<br />

rio pei cavalieri, in<strong>di</strong> ricevevano e<br />

curavano i feriti, e persino preparavano<br />

i foraggi ed i viveri, <strong>di</strong><br />

che <strong>di</strong>ffusamente parla il p. Ono-<br />

rato da s. Maria nelle sue Dis-<br />

sertazioni storiche e critiche sopra<br />

la cavalleria antica e moderna y se-<br />

colare e regolare^ Biescia lyGr.<br />

Le antiche monache de* primi or<strong>di</strong>ni<br />

monastici, ad esempio de' mo-<br />

naci furono impiegate in copiar co-<br />

<strong>di</strong>ci e libri, come attestano il p.<br />

Mabillon, praefat. n. LII ; ed il<br />

Lami, De foeminis notariis et anti-<br />

quariis p. 669. E pur noto, che<br />

inventata più tar<strong>di</strong> la stampa, le<br />

monache furono stampatrici, imprimendo<br />

libri adatti alla professione<br />

religiosa. Ma dei pregi delle donne<br />

anche religiose, se ne parla a Donna<br />

ed altrove. In progresso <strong>di</strong> tempo<br />

si formarono <strong>di</strong>verse congregazioni<br />

de'due sessi, che sì sono de<strong>di</strong>cate<br />

anche al servigio del pubblico, mas-<br />

sime dopo la fondazione de Chierici<br />

regolari (f^e<strong>di</strong>), benché già eransi<br />

<strong>di</strong>stinti nella pubblica istruzione i<br />

benedettini ed i canonici regolari,<br />

anzi Clemente V provvide energicamente<br />

alla ripristinazione delle<br />

scuole claustrali. Intrapreso da tali<br />

congregazioni il geloso ramo dell'e-<br />

ducazione civile e religiosa, fu al-<br />

lora che non potendosi <strong>di</strong> tale lodevole<br />

scopo defraudare il sesso mu-<br />

liebre, alcune pie donne sull' csem-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!