11.12.2020 Views

Voci di Moda n.41

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Editoriale

Alla mia età guardo ancora i cartoni animati

e non mi vergogno!

Quando faccio zapping con il telecomando, comodamente seduto

sul divano di casa, spesso e volentieri punto sui canali dedicati ai

più piccoli. Ebbene si, lo ammetto: i cartoni animati mi sono sempre

piaciuti e quando posso li guardo più che volentieri.

I colori sgargianti, le storie semplici ma avvincenti, il linguaggio a volte

inventato ma facilmente assimilabile, ed i ricordi che con flashback

ti riportano immediatamente ad episodi piacevoli della tua infanzia

sono, a mio personalissimo avviso, dei momenti di relax assoluto.

Sinceramente non m’importa (anzi mi diverte) se mia moglie alza

gli occhi al cielo quando passa davanti al video, tanto sa che comunque

… li guardo lo stesso.

La cosa che mi lascia piacevolmente basito è sapere che siamo in

tanti a non voler mollare questo lato fanciullesco che il buon Giovanni

Pascoli ha tanto decantato nei suoi lavori letterari.

Non ho mai pensato che i cartoni animati fossero solo per bambini,

anzi, con la loro semplicità di linguaggio sottolineano e fanno

imparare concetti importanti (il bene, il male, il buono e il cattivo, il

pericolo e la cosa giusta) ma soprattutto ribadiscono il concetto agli

adulti che, a volte, più dei bambini non hanno ben chiare le idee.

E con la fantasia come la mettiamo?

Nessun’altra cosa fa viaggiare la fantasia più di loro. Sfido chiunque

della mia generazione a dire che nelle propria collezioni di film non

ce ne sono almeno due o tre della Disney o dei manga giapponesi

degli anni 80 (ve li ricordate Goldrake e Jeeg Robot d’acciaio... senza

dimenticare Capitan Harlock!) o le compilation del Gatto Silvestro,

Will Coyote o Tom e Jerry… giusto per citarne alcuni.

Non ci dobbiamo dimenticare che i cartoni animati sono un ponte

di collegamento fondamentale con gli adulti, il modo per avere un

contatto diretto che può semplificare il rapporto tra noi e i bambini

usando sempre e comunque il buon senso.

Naturalmente non bisogna abusarne.

La TV non è un parcheggio dove lasciare i bambini per ore perché

si hanno altre cose da fare.

Occorre quello che i latini chiamavano grano salis e un utilizzo disciplinato

affinchè i cartoni animati abbiano e continuino ad avere una

funzione positiva in sinergia con l’educazione dei nostri piccoli.

Volendo concludere continuerò a guardare i cartoni animati fino

a100 anni (se mai ci arriverò) e proverò a ritrovare, ogni volta,

tutte le cose belle che ho avuto nella mia vita. Ma soprattutto

cercherò in loro nuovi stimoli, perché nella semplicità delle loro

storie, sono una tra le più belle e spettacolari metafore sulla vita

che l’uomo abbia mai creato.

di Fabio Villa

COnSuLenTi e aSSiCuRaTORi

MOnTi RObeRTO, MOnTi MaRCO - agenti generali di Melzo

Subagenzie:

gORgOnzOLa Responsabile Monti Marco

inzagO

Via Matteotti, 31 - Tel./fax 02.9510190

mail: info@unipolsaimelzo.it

SeTTaLa Responsabile Monti Roberto

Via Trieste, 30 - Tel./fax 02.95770332

mail: info@unipolsaimelzo.it

Responsabile benini giuliano

Piazza della Chiesa, 4 - Tel./fax 02.9548929

mail: inzago@unipolsaimelzo.it

VignaTe Responsabile Cavagnoli Massimiliano

Via L. Da Vinci, 20 - Tel./fax 02.95360626

mail: vignate@unipolsaimelzo.it

Viale Olanda 7 - MeLzO

Tel. 02.95710778 / Fax 02.95737185

mail: info@unipolsaimelzo.it

PeC: saimelzo@sicurezzapostale.it

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!