15.04.2021 Views

CONSULENTI E IMPRESA NUM 3

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSULENTI E IMPRESA

cazione ICC n. 723 della Camera di Commercio Internazionale

di Parigi.

Quali sono quindi gli elementi che caratterizzano gli

Incoterms e cosa regolano?

Come abbiamo detto determinano le obbligazioni del

Venditore e del Compratore. Regolano il contratto di

trasporto, il contratto di assicurazione, le formalità di

esportazione o importazione, nonché i relativi costi e

i documenti a corredo. Determinano quando i rischi

di danneggiamento della merce durante il trasporto

passano dal Venditore al Compratore; il passaggio

del rischio coincide altresì con la “consegna” della

Consideriamo ora alcuni particolari Incoterms da valutare

rispetto all’evento verificatosi.

Ex-works nel luogo di messa a disposizione della

merce da parte del Venditore: il mittente del contratto

di trasporto è il Compratore del contratto di compravendita;

appare del tutto pacifico che nulla potrà

reclamare il Compratore nei confronti del Venditore

per i ritardi che si andranno ad accumulare;

FOB (free on board) porto di partenza: anche in

questo caso, il mittente del contratto di trasporto è

il Compratore del contratto di compravendita; anche

in questo caso nessuna criticità in capo al Venditore.

merce dal Venditore al Compratore.

Quali sono gli aspetti non regolati dagli Incoterms?

In generale non si riferiscono a tutti gli altri termini

del contratto di compravendita di beni, siano essi

termini più propriamente legali che più strettamente

commerciali, ad esempio, i termini di pagamento.

Gli Incoterms, inoltre, non afferiscono al trasferimento

della proprietà della merce che invece è regolata

in base alle disposizioni previste dalla legge

applicabile al contratto.

CFR/CIF (Costs and Freight/Costs, Insurance, Freight)

porto di destino: pur essendo, in queste due rese,

il Venditore il committente del trasporto marittimo,

nessuna responsabilità gli potrà essere addebitata dal

Compratore per il ritardo che la nave accumulerà nel

tragitto fino al porto di destino, salvo il caso che,

incautamente, il Venditore abbia accettato un’eccezione

in tal senso nel contratto con il Compratore,

per le seguenti principali ragioni:

• Il Venditore, non assume alcuna obbligazione

nei confronti del Compratore rispetto alla data di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!