17.05.2022 Views

2022-04 LNG 434

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la nostra gente pag 18

A S S O C I A Z I O N I S M O

Continua la nostra campagna, siamo all’appuntamento n°3, di supporto alla valorizzazione dell’associazionismo

locale cercando di dare il nostro contributo alla visibilità del duro impegno, spesso invisibile,

dei tanti concittadini volontari, colonne portanti della vitalità di una piccola comunità come la

nostra. Questo numero ospitiamo “ARIOLAS CSI (ASD)”

“Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento, ci vuole il lavoro e il sacrificio quotidiano. Nello

sport come nella vita”

(Pietro Mennea, atleta)

R

ispondere alle domande di

Giorgio mi è facile e difficile

nello stesso tempo; facile per

aver vissuto tutti i 58 anni di

attività del gruppo sportivo, difficile perché

bisognerebbe riuscire a condensare

tutti questi anni in poche essenziali momenti.

L’Ariolas nasce, spontaneamente, nell’autunno

inverno 1964 dall’Azione Cattolica

Aspiranti: Bandini Giuseppe, Bassi Riccardo,

Contini Enrico, Tasselli Rino, Campari

Roberto tutti allora quindicenni: consulente

ecclesiastico era Don Umberto Borghi.

Pensammo al nome, adottando quello

antico di Rolo, e allo statuto poi le prime

difficoltà: l’affiliazione al CSI a Carpi, i primi

cartellini (tutti scritti a mano), un unico

pallone da calcio, non potere giocare a

Rolo, la difficoltà delle trasferte in bici e in

treno.

L’esperienza CSI a Rolo era iniziata nei

primi anni ‘50 con l’US Fulgor, affiliata a

Reggio Emilia, fino al 1963. Dalla prima

squadra di calcio a 7 giocatori

“Pulcini” (Classi 1952-1953), ben presto

se n’è aggiunta una seconda di Esordienti

(Classi 1954 – 1955), poi è stato tutto un

susseguirsi di attività: pallavolo, giornalino

“Ariolas” ciclostilato, poi l’atletica leggera

ed in tempi successivi il basket.

Vennero poi i primi congressi per eleggere

i responsabili e per tendere allo sport

per tutti, compresi i primi gruppi femminili,

i Giochi della Gioventù. Nei campionati

c.s.i. 1958

della FIGC tante sconfitte, ma anche soddisfazioni.

Un secondo momento di

crescita è stato l’arrivo del

cappellano don Claudio

Pontiroli, esperto, trascinatore

della pallavolo.

Sulla pista di cemento si

giocava a pallacanestro,

poi in palestra la pallavolo.

Nel 1989 il gruppo di calcio

esce per formare la nuova

A.C. Rolo, per cui la nostra

attività prevalente era la pallavolo.

Nel 1979 abbiamo fondato il nostro giornalino

“La Nostra Gente”, assieme agli

altri gruppi che orbitavano nella parrocchia:

Scout, Oratorio, Azione Cattolica,

Coltivatori Diretti, Artigiani e Commercianti,

Movimento Cooperativo.

Attualmente, con due anni di difficoltà

alle spalle, dovute al Covid, il Consiglio

Direttivo è formato da 18 consiglieri,

composto normalmente da 2 rappresentanti

per ogni squadra, gli associati

sono 250 tesserati nelle diverse attività

e i volontari si occupano della gestione

della palestra, del tendone da tennis, il

campo di calcetto e il pattinaggio oltre

alle varie ginnastiche: aerobica, adulti,

anziani: I volontari che consentono queste

attività, sono comunque “un pelo

La prima affiliazione

sopra il livello dell’acqua”, cioè “contati e

maturi” in costante ricerca di risorse fresche

che ne facilitino il rinnovamento.

Particolare attenzione abbiamo dato

all’autonomia finanziaria, infatti, fin dal

primo anno nel quale Don Borghi pagò

personalmente affiliazione ed iscrizione al

campionato, si è sempre speso un po’

meno delle entrate e, ad oggi, il fondo di

garanzia che ci siamo costruiti negli anni

ci consentirebbe di coprire i costi per un

eventuale anno d’attività senza entrate.

La sala dei trofei

Coen

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!