17.05.2022 Views

2022-04 LNG 434

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I N F A M I G L I A

la nostra gente pag 24

Imparare ad essere famiglia lo si impara ogni giorno con l’ascolto, camminando insieme,

affrontando conflitti e difficoltà. Il nostro intento è quello di essere mezzo

almeno di riflessione

LNG e Andrea Santini, collaboratore.

Adolescenti tra disagio e indifferenza…

dolescente… Il vocabolario Treccani

A specifica: “Chi vive l’ultima fase

dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza

e l’età adulta, caratterizzata da

una serie di modificazioni somatiche,

neuro-endocrine e psichiche”. E noi? I

media sempre più spesso ci mettono in

prima pagina le <<gesta>> frequenti di

bande di adolescenti scatenati che picchiano,

assaltano, distruggono; che il

disagio in questa età è sempre più grande

e si tramuta spesso in crisi d’ansia,

disturbi alimentari, dipendenza da internet,

autolesionismo, aggressività gratuita

e che questo tempo di Pandemia sicuramente

ha fatto crescere. Infatti sempre

più numerose sono le richieste di aiuto

che i tanti sportelli scolastici ricevono per

una elevata conflittualità nel gruppo classe,

bullismo, cyberbullismo ma anche nei

vari consultori per fobia sociale, crisi

d’ansia, attacchi di panico soprattutto fra

le ragazze. Crescono così i casi di vero e

proprio "ritiro sociale", che vanno oltre

l’abbandono scolastico. Ragazzi che si

chiudono nella loro stanza, rifiutano ogni

contatto col mondo esterno, vivono solo

di relazioni virtuali. Eppure solo qualche

giorno fa, il Lunedì dell’Angelo scorso, 80

mila adolescenti con i loro educatori si

sono ritrovati in Piazza san Pietro insieme

a papa Francesco: <<Una lezione di

Info Carlo 338 4077179-Giulia 393 8752534

gioia e di vita la vostra>> le sue parole

dopo l’incontro; “un esperienza indimenticabile”

le loro “perchè siamo stanchi di

adulti in cattedra, incapaci di entusiasmo.

Le nostre domande il papa le ha

accolte e ci ha aiutato senza…

pontificare”. Il commento di molti giornalisti:

<<Ha stupito la loro scioltezza di

dover parlare di fronte al Papa e alla

Piazza piena, le loro testimonianze sono

state commoventi e capaci di offrire seri

spunti di riflessione>>. Allora sorge spontaneo:

Forse, o necessariamente, è giunto

il tempo che non solo ci si accorga di

questa situazione ma che possano nascere

CORDATE EDUCATIVE che individuino

percorsi che coinvolgano la famiglia, non

RINGRAZIAMENTO

Desideriamo

ringraziare quanti

hanno partecipato

al nostro

lutto e hanno

ricordato anche

in questi mesi la

nostra mamma

sia nella preghiera

che con generose

offerte. È

bello pensare

che ci sia un filo

che lega la vita di nostra madre, e quella di chi

le ha voluto bene, ai piccoli pazienti oncologici

e alle loro famiglie, e che anche le esperienze

di dolore possano contribuire a generare speranza.

Vogliamo condividere un pensiero espresso

da una carissima concittadina: " Certe persone

non le dimenticherai mai, mai. Elisa è una

di queste. Amica di famiglia, cliente affezionata,

magliaia precisa e puntuale. Elegante e

raffinata nei comportamenti, chiacchierare

con lei era molto piacevole e interessante. Mi

ha sempre raccontato momenti di vita vissuta

con la semplicità e la normalità delle persone

intelligenti. La terrò sempre nel cuore".

Marzia e Stefano Boccaletti

solo il singolo adolescente. Questo renderebbe

più efficaci gli interventi soprattutto

con il lavoro interdisciplinare.

Lo psicologo, il pedagogista, l’assistente

sociale, il mediatore familiare: è con

sguardo plurale che dobbiamo leggere e

affrontare il disagio degli adolescenti. Ed

è questa integrazione di professionalità e

competenze diverse, uno dei contributi

che si possono offrire alla "Cordata educativa"

che verrebbe chiamata anzitutto

a offrire opportunità di formazione agli

educatori impegnati nelle parrocchie,

negli oratori, nelle società sportive, nelle

scuole del territorio. La sfida è alta

MA URGENTE

LNG

NOVITA’ IN FAMIGLIA

NATI

Alì Zaira

Nasi Emanuele Alessandro

PUBBLICAZIONI

Malagoni Renzo e

Randon Anna

Suardi Alberto e

Galeazzi Sara

Paderni Cristian e

Ferretti Claudia

MATRIMONI

Panizza Gianni e

Pedrazzoli Patrizia

Errahali Yassine e

Ghoufiri Nora

MORTI

Chiavolelli Ilva Bertani a. 86

Marani Fiorino a. 89

Vitale Francesco a. 75

Marani

Fiorino

Chiavolelli

Ilva

chiuso il 8/5 prossimo 12/6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!