16.10.2022 Views

templari

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atto del notaio Pietro Pialbene, 11 Novembre 1376 (in Biblioteca Comunale Ariostea, Collezione Antonelli, 868)

Guglielmo III, non essendosi mai sposato aveva per sua volontà preso i voti di stato semi-monacale e aveva

per questo deciso di praticare povertà, castità ed obbedienza e la testimonianza diretta di questo suo voto lo si

ricava dallo stemma della Famiglia Adelardi dove, oltre alla figura araldica (leone rampante accostato a due

stelle), nel capo compare il distintivo dell’Ordine Templare (fondo argento e croce patente rossa), che

rappresenta senza dubbio l’appartenenza all’Ordine e l’alto grado ricoperto nell’Ordine stesso.

Era quindi Cavaliere Professo, tanto che venne raffigurato in una terracotta che faceva parte delle dodici

formelle che adornavano la Porta dei Pellegrini (definita Porta dei Mesi) che ancora oggi è possibile

individuare nel centro del lato lungo della Cattedrale, che delimita la piazza del listone (attuale Trento Trieste).

Le formelle sono oggi conservate presso il Museo della Cattedrale, ma una copia che rappresenta il Cavaliere

Professo (mese di maggio) è presente sul fronte della Cattedrale lungo il pilastro d’angolo con la via degli

Adelardi. Di grande interesse l’analisi che lo storico Paolo Sturla Avogadri avanza a proposito dello scudo

brandito da Guglielmo, dove si riconosce l’escarboucle (carbonchio) che è inequivocabilmente il fregio che si

evidenzia sul caratteristico Sigillo Templare.

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!