16.10.2022 Views

templari

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione

Molto si è scritto e raccontato sui Cavalieri Templari negli ultimi tempi, tanto che i cosiddetti “monaci guerrieri”

sono stati al centro dell'attenzione di cinema, tv, inchieste giornalistiche e pubblicazioni, destando sempre

notevole curiosità e interesse, anche se spesso si è badato più a illustrare le leggende che da sempre li

accompagnano, piuttosto che le loro vere vicende.

Per quanto riguarda Ferrara, i legami che “i mitici Cavalieri” ebbero con la città e la sua storia sono ancora

oggi poco conosciuti. Per cominciare a colmare questa lacuna, il 20 settembre 2013 si tenne un convegno

nella Sala Estense dal titolo “Templari a Ferrara tra storia e leggenda”, cui seguì il 9 maggio 2014

un’escursione serale per le vie del centro, che consentì ai tanti intervenuti di vedere sotto una nuova luce i

luoghi della città legati all’Ordine Templare, offrendo contemporaneamente alle guide turistiche cittadine

spunti per nuovi itinerari da proporre ai visitatori.

In entrambe le iniziative, organizzate dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae e dal Comune di

Ferrara attraverso l'Ufficio Ricerche Storiche, intervennero in qualità di relatori alcuni esperti in diverse

discipline, come Gianluca Lodi, Carlo Magri, Francesco Scafuri e Paolo Sturla Avogadri. Agli incontri

parteciparono centinaia di persone, decretando il successo dei due appuntamenti culturali.

In seguito all’interesse manifestato da più parti, l’Amministrazione Comunale e il Liceo Scientifico “Antonio

Roiti” di Ferrara hanno deciso di divulgare al più vasto pubblico di ComunEbook, pressoché integralmente, la

relazione di Sturla edita nel volume degli atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara (anno Accademico 189,

volume 89, anno 2011-2012), proposta poi dallo studioso in forma ampliata al convegno del 2013. Assieme al

testo di questo autore, uno dei massimi conoscitori dell’argomento non solo a livello locale, si è pensato di

pubblicare gli interventi inediti che Lodi, Magri e Scafuri proposero al pubblico in occasione del meeting del

2013, riassunti soltanto in alcune parti al fine di coinvolgere il vasto pubblico di appassionati e di lettori più

giovani, e con la sola aggiunta della bibliografia.

Oltre che degli aspetti mitici e misteriosi, gli autori si occupano in questo libro digitale soprattutto dei legami

che i Cavalieri del Tempio ebbero con Ferrara e con alcune chiese sotto la loro giurisdizione, ricordando allo

stesso tempo gli ospizi e gli ospedali fondati nel nostro territorio proprio accanto a quegli edifici di culto, attivi

come ricoveri per malati e pellegrini; senza dimenticare, in un panorama più generale, l’appassionante

mondo della cinematografia, spesso alle prese con le vicende storiche e leggendarie dei “monaci guerrieri”.

Si tratta quindi di un lavoro di squadra, che ha permesso di unire le conoscenze della materia per offrire, con

un'esposizione semplice ma precisa e rigorosa, verità poco note sulla presenza templare a Ferrara. La

pubblicazione che vi presentiamo, lungi dal voler essere esaustiva, aspira tuttavia ad offrire un primo

momento di conoscenza di un argomento che negli ultimi anni ha appassionato tanti lettori, incentivando

contemporaneamente studiosi e ricercatori ferraresi ad approfondire ulteriormente i vari temi legati ai Templari

affrontati in questa occasione.

In conclusione, sembrano particolarmente significative le parole che il sindaco Tiziano Tagliani usò in

occasione della presentazione del convegno presso la Sala Estense, di cui questo libro, come accennato,

ripropone in gran parte i contenuti:

“Questa iniziativa si presenta come un’originalissima coesione di diversi studi ed esperienze sul tema, che

sarà sicuramente in grado sia di calamitare l'inesauribile curiosità dei ferraresi per la storia della nostra città,

sia di restituire un po’ di verità sulla presenza dei Templari a Ferrara".

Francesco Scafuri

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!