Notizie Emilbanca | numero 1 2023
La rivista sociale di Emil Banca Credito Cooperativo
La rivista sociale di Emil Banca Credito Cooperativo
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
NEB<br />
notizie emilbanca<br />
Anno XXII n. 1 Febbraio <strong>2023</strong><br />
Quadrimestrale di informazione bancaria e di cultura locale di Emil Banca Credito Cooperativo<br />
COOPERAZIONE SOLIDALE<br />
PRIMO PIANO<br />
2020-2022: tre anni<br />
di grande crescita<br />
SOSTENIBILITÀ<br />
A che punto è<br />
il nostro piano<br />
ANNIVERSARI<br />
I 120 anni dalla nascita<br />
della Cassa di Molinella
EDITORIALI<br />
IL PRESIDENTE<br />
4 Tre anni straordinari in mezzo alle tempeste<br />
BANCA<br />
4<br />
NEB<br />
notizie emilbanca<br />
PERIODICO DI INFORMAZIONE BANCARIA E DI CULTURA<br />
LOCALE DI EMIL BANCA CREDITO COOPERATIVO<br />
L'INTERVISTA AL DIRETTORE<br />
5 "La Banca è in salute ma preoccupa<br />
il divario tra ricchi e poveri"<br />
FOCUS<br />
8 Piano di Sostenibilità: a che punto siamo?<br />
SOSTENIBILITÀ<br />
10 La bici carrozzina la vince Maranello<br />
11 La Banca spreca meno<br />
12 Verso Transizione ecologica<br />
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE<br />
14 Ecuador, un viaggio del cuore<br />
16 Da dieci anni in Togo con le comunità rurali<br />
ECONOMIA<br />
17 L'economia contemporanea<br />
spiegata da Delbono e Zamagni<br />
18 La San Martino aiuta 1800 soci lavoratori<br />
19 Coopera, la festa a Mug con i progetti vincenti<br />
ARTE E CULTURA<br />
20 Mattei e la Genesi di un'Apocalisse<br />
21 Tutta Bologna in una biblioteca<br />
DOCUFILM<br />
22 Gente strana, pure noi<br />
23 8 marzo speciale con Lucrezia<br />
ANNIVERSARI<br />
24 La Cra di Molinella festeggia i suoi 120 anni<br />
MONDO SOCI<br />
RINNOVO COMITATI SOCI<br />
26 Ecco come auto-candidarsi<br />
PROGETTO SALUTE<br />
27 In camper verso l'Appennino reggiano<br />
DAI COMITATI SOCI<br />
28 Inclusione e assistenza, prevenzione e cultura<br />
30 La partnership con Ant ha sempre più valore<br />
31 I nostri studenti migliori<br />
32 Next Generation soci, il teambuilding è Fico<br />
33 Il Grand Tour di Piacenza<br />
34 IN BREVE DAI COMITATI<br />
BANCA E TERRITORIO<br />
38 Sulle maglie dei campioni di domani<br />
40 Un calendario e 50 piante<br />
per la Mela Rosa Romana<br />
APPUNTAMENTO A<br />
5<br />
14<br />
20<br />
27<br />
33<br />
38<br />
Quadrimestrale<br />
Anno XXII | n. 1 | Febbraio <strong>2023</strong><br />
Direttore responsabile<br />
Giuliana Braido<br />
Coordinamento redazionale<br />
Filippo Benni<br />
Hanno collaborato<br />
Sara Aleotti, Irene Checchi, Beatrice<br />
Donetti, Graziano Massa, Licia Mazzoni,<br />
Paola Misiti, Marco Prandini, Daniele<br />
Ravaglia, Emanuele Stanzani, Sara<br />
Umiltà.<br />
Crediti fotografici<br />
Sara Aleotti, Archivi fotografici Emil<br />
Banca, Filippo Benni, Giuliana Braido,<br />
Andrea Malossini, Uffici stampa Virtus<br />
Bologna e Reggiana calcio.<br />
In copertina<br />
Uno scatto di Sara Aleotti<br />
dalla Missione in Ecuador<br />
Redazione<br />
Via Trattati Comunitari ’57/’07, 19<br />
Bologna - tel: 051.6317823<br />
e-mail: notizie@emilbanca.it<br />
Numero chiuso in redazione<br />
Mercoledì 25 gennaio <strong>2023</strong><br />
Registrazione del Tribunale<br />
di Bologna n. 6560 del 11/04/1996;<br />
Proprietà di Emil Banca Credito<br />
Cooperativo - Bologna.<br />
Stampa<br />
CISCRA SPA - Via S. Michele 36<br />
Villanova del Ghebbo | Rovigo<br />
Questo prodotto è composto<br />
da fibre riciclate al 100%<br />
e viene fabbricato secondo<br />
le più rigide normative<br />
di rispetto dell’ambiente.<br />
42 L'AGENDA EMIL BANCA
EDITORIALE<br />
di GRAZIANO MASSA Presidente<br />
TRE ANNI STRAORDINARI<br />
IN MEZZO ALLE TEMPESTE<br />
Cari Soci,<br />
si è appena concluso l’ennesimo<br />
anno particolarmente complesso<br />
per il nostro Paese.<br />
Quest’ultimo triennio, a dire la verità,<br />
ha segnato un picco di complessità difficili<br />
da dimenticare: la pandemia, il<br />
conflitto russo-ucraino (oltre a tutti gli<br />
altri in atto), l’emergenza climatica e i<br />
conseguenti disastri ambientali, tutti<br />
fattori che hanno influito, aggravandola,<br />
su una crisi economica che si sta<br />
cronicizzando e sta avendo, inevitabilmente,<br />
forti ripercussioni anche sociali.<br />
In questo contesto corre l’obbligo anche<br />
di fare un bilancio, non solo dell’esercizio<br />
passato, ma di un intero<br />
triennio di amministrazione della nostra<br />
Banca, che si conclude proprio<br />
quest’anno con il rinnovo delle cariche<br />
sociali. Un bilancio è fatto sicuramente<br />
prima di tutto di numeri, ma siccome,<br />
orgogliosamente, ci consideriamo<br />
una banca di persone al servizio delle<br />
comunità è da qui che voglio partire.<br />
Dagli oltre 30mila nuovi clienti che ci<br />
hanno scelto, dai 9mila soci entrati<br />
nella compagine sociale e dai 764 collaboratori<br />
della Banca che in questo<br />
triennio, così difficile, si sono arricchiti<br />
stabilmente di 55 persone che hanno<br />
avuto la trasformazione del loro contratto<br />
a tempo indeterminato. L’operazione<br />
straordinaria di acquisizione di<br />
nove sportelli dalla Bcc Centropadana<br />
ha fatto aumentare la nostra rete distributiva<br />
a 97 filiali e il <strong>numero</strong> dei no-<br />
A maggio ci sarà<br />
il rinnovo delle cariche,<br />
durante questo<br />
mandato abbiamo<br />
registrato l’ingresso<br />
di più di 30 mila clienti<br />
e oltre 9 mila soci.<br />
”<br />
stri comitati soci sul territorio sono<br />
saliti a 33 con 343 persone volontarie<br />
che prestano il loro servizio per aiutare<br />
la Banca a svolgere la funzione sociale<br />
che le è propria.<br />
In particolare, al Personale dipendente<br />
che continua a svolgere un lavoro<br />
eccellente, e ai componenti dei comitati<br />
soci per il prezioso supporto, va il<br />
mio personale grazie. Tra l’altro anche<br />
per questi ultimi scadrà il mandato,<br />
così come per il Cda, e sarà necessario<br />
procedere al rinnovo (nelle<br />
pagine a seguire si possono trovare<br />
le indicazioni).<br />
Un grazie davvero sentito perché insieme<br />
per il terzo anno consecutivo<br />
chiudiamo un bilancio con straordinari<br />
risultati, sempre in crescita, segno<br />
che le scelte strategiche adottate,<br />
la professionalità messa in campo<br />
e la fiducia che ci viene accordata, in<br />
primis da voi soci, sono un cocktail<br />
eccezionale.<br />
Finalmente quest’anno ci potremo ritrovare<br />
in assemblea in presenza e<br />
questo, come ho più volte avuto modo<br />
di dire, è per noi un motivo di grande<br />
gioia. Vi aspetto tutti per questo importante<br />
appuntamento che stiamo<br />
pianificando per il 14 maggio presso il<br />
Palazzo dello Sport di Casalecchio<br />
(Unipol Arena), proprio come facevamo<br />
in tempi pre Covid.<br />
In questa occasione di incontro avremo<br />
modo di approfondire i numeri e<br />
gli argomenti che in sintesi testimoniano<br />
il nostro “stare accanto” e il nostro<br />
sostegno al territorio e come<br />
abbiamo progettato di aiutarlo ad affrontare<br />
le sfide che verranno.<br />
4<br />
NEB
L’INTERVISTA<br />
DANIELE RAVAGLIA<br />
“LA BANCA È IN SALUTE<br />
MA PREOCCUPA IL DIVARIO<br />
TRA RICCHI E POVERI”<br />
Il Direttore generale commenta gli ottimi risultati dell’esercizio 2022 e<br />
prepara il futuro: “Aiuteremo le famiglie in difficoltà a causa del caro vita”<br />
E sulle aziende: “In Emilia tanti imprenditori capaci e dinamici, faremo in<br />
modo che anche i piccoli possano accedere ai vantaggi del Tecnopolo”<br />
di FILIPPO BENNI<br />
Direttore, come si è chiuso il<br />
2022?<br />
Il Bilancio è in corso di approvazione<br />
ma posso già anticipare<br />
che chiuderemo con un utile quasi<br />
triplicato rispetto all’anno scorso:<br />
supereremo i 50 milioni di euro. Un<br />
risultato straordinario che prende<br />
ancor più significato se si considera<br />
che abbiamo aumentato gli<br />
accantonamenti sui crediti di difficile<br />
recupero. Una decisione che ha<br />
portato la Banca a chiudere il 2022<br />
con un rapporto sofferenze nette su<br />
impieghi dello 0.15% e anche il nostro<br />
rapporto Npl su impieghi è tra i<br />
più bassi del Paese.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 5<br />
04-05 NEB.indd 5 25/01/23 11:30
BANCA<br />
SOCI<br />
CLIENTI<br />
IMPIEGHI<br />
RACCOLTA<br />
UTILE<br />
2020<br />
50.646<br />
166.610 3.158.765<br />
6.067.595 21.820<br />
2021<br />
52.708<br />
179.944 3.726.000<br />
6.880.904 18.347<br />
2022<br />
54.617<br />
183.601 4.010.682<br />
6.707.221 > 50.000*<br />
CRESCITA<br />
NEL<br />
TRIENNIO<br />
+7,8%<br />
+10,2% +27%<br />
+ 10,5%<br />
*stima di chusura<br />
Dati in migliaia<br />
di euro.<br />
Dal punto di vista commerciale<br />
quali sono stati<br />
i punti di forza?<br />
Abbiamo confermato la disponibilità<br />
a sostenere le<br />
famiglie registrando una<br />
crescita straordinaria dei<br />
mutui prima casa, in aumento<br />
del 10,5% rispetto all’anno<br />
passato a fronte di un dato<br />
negativo del resto del sistema<br />
bancario. Le condizioni<br />
economiche che offriamo<br />
sono buone, ma credo che la differenza la faccia il servizio, la<br />
consulenza e la disponibilità al dialogo che offriamo ai nostri<br />
clienti. Magari altri Istituti hanno prodotti un po’ meno costosi,<br />
ma una volta concluso il contratto non rispondono nemmeno<br />
più al telefono.<br />
Generalmente, negli anni complicati come quelli che stiamo<br />
vivendo si abbassa la qualità del credito. Sta succedendo<br />
anche oggi?<br />
In realtà i nostri indici sono molto positivi, e questo perchè le<br />
nostre aziende stanno dimostrando grande resilienza, grazie a<br />
imprenditori capaci e pronti a gestire i repentini cambiamenti<br />
che caratterizzano questi periodi. L’Emilia ha un tessuto imprenditoriale<br />
molto dinamico, e questo è un vantaggio anche<br />
per la Banca.<br />
Si chiude un triennio in cui la Banca<br />
si è consolidata e affermata come<br />
punto di riferimento per tutta<br />
la Regione senza perdere<br />
il carattere di Istituto locale<br />
legato alle proprie comunità.<br />
”<br />
Tutte rose e fiori, quindi…<br />
Purtroppo, no. La nostra crescita è certamente significativa,<br />
ma la difficoltà di parte del tessuto sociale ed economico del<br />
territorio è sensibile. L’instabilità internazionale, l’aumento dei<br />
costi e la carenza di materie prime, l’inflazione e l’aumento significativo<br />
dei tassi di<br />
interesse sta mettendo<br />
in crisi tante famiglie che<br />
adesso faticano davvero<br />
ad arrivare a fine mese.<br />
Da una ricerca commissionata<br />
da Confcooperative<br />
a Nomisma emerge<br />
che il 55% delle famiglie<br />
sta intaccando i risparmi<br />
accumulati negli anni precedenti.<br />
Dati che vengono<br />
confermati anche da<br />
un’analisi dei nostri rapporti con la clientela: il risparmio cresce<br />
ma solo nelle fasce di depositi alti. Le famiglie a basso reddito<br />
soffrono e non riescono più a risparmiare. Questa lunga crisi sta<br />
aumentando in maniera vertiginosa il divario tra ricchi e poveri.<br />
Avete intenzione di intervenire? Come?<br />
Emil Banca, come il resto del sistema bancario, ha avuto un<br />
vantaggio economico dall’aumento dei tassi: una parte di questo<br />
“extra reddito” vogliamo riconoscerlo al territorio. Il Cda ha<br />
deliberato di intervenire per abbassare l’incidenza del costo del<br />
debito rispetto al reddito ai clienti che si troveranno in difficoltà<br />
per l’aumento dei tassi, allungando la durata del debito, sospendendo<br />
le rate o cercando di abbassarne i costi, in base alla situazione<br />
contingente di ciascuno.<br />
.<br />
Il 2022 segna anche la fine del mandato del Cda che a maggio,<br />
in assemblea, verrà rinnovato. Può tracciare un bilancio<br />
degli ultimi tre anni?<br />
In questo triennio abbiamo consolidato le operazioni straordinarie<br />
fatte negli anni precedenti, dall’unione con Reggio a<br />
quella con Parma e Vergato fino all’acquisizione di nove filiali<br />
6 NEB<br />
04-05 NEB.indd 6 25/01/23 11:16
L’INTERVISTA<br />
La Direzione Generale assieme al Cda uscente<br />
da Bcc Centropadana<br />
e il conseguente sbarco<br />
anche a Piacenza. Lo<br />
abbiamo fatto aumentando<br />
gli impieghi di quasi il<br />
30% e la raccolta del 16%.<br />
Oggi rispetto a tre anni fa<br />
abbiamo 17 mila clienti e 4<br />
mila soci in più. E abbiamo<br />
maturato più di 90 milioni<br />
di utili, tutti ritornati a quel<br />
territorio che li ha generati.<br />
Vogliamo essere coerenti con<br />
l’Agenda 2030 in tutti gli aspetti<br />
della nostra organizzazione.<br />
Lavoriamo per portare con noi anche<br />
i clienti, attraverso consulenza,<br />
credito, formazione e informazione.<br />
”<br />
Per un’azienda fare utili è sempre importante, ma per le Bcc<br />
ha un significato diverso, ce lo spiega?<br />
Per noi è il fine per raggiungere il nostro l’obiettivo, che non è<br />
quello di distribuire risorse agli azionisti ma di consolidare la solidità<br />
aziendale, continuare a fare credito e sostenere il territorio,<br />
attraverso beneficenze, sponsorizzazioni sociali e tanti altri<br />
progetti di marketing territoriale. Messi in campo direttamente<br />
dalla Banca o dai nostri 33 Comitati Soci locali, tutti dotati di un<br />
budget che gestiscono in autonomia all’interno delle comunità<br />
in cui sono inseriti. In più, con una parte dell’utile maturato, tra<br />
rivalutazione e dividendi, riconosceremo ai nostri soci il 3 per<br />
cento sulle quote sociali; una remunerazione certamente sopra<br />
le medie di mercato del 2022..<br />
Il segreto di questo successo?<br />
La reputazione e la grande disponibilità dei collaboratori.<br />
Questa combinazione ha permesso una acquisizione di fiducia<br />
sempre crescente. Siamo una banca di interesse regionale, ma<br />
fortemente percepita come locale: abbiamo ottimi rapporti con<br />
Enti pubblici, associazioni di rappresentanza, consorzi, etc. Ancora<br />
oggi cresciamo molto<br />
con il passaparola; abbiamo<br />
chiaro il nostro dovere<br />
di non tradire la fiducia che<br />
i clienti, i soci e il territorio<br />
in generale ci stanno concedendo.<br />
Se dico “sostenibilità” a<br />
cosa pensa?<br />
Vogliamo essere coerenti<br />
con gli obiettivi dell’Agenda<br />
2030, in tutti gli aspetti<br />
della nostra organizzazione. E lavoriamo per portare con noi<br />
anche i clienti, attraverso consulenza e credito ma anche formazione<br />
e informazione. La sostenibilità è ineludibile, dobbiamo<br />
far comprendere come, in tempi certo non immediati, possa<br />
diventare anche un vantaggio economico.<br />
Mentre “innovazione”?<br />
Per noi innovazione è MUG, il nostro hub per start up ad alto<br />
impatto, ma siamo diventati soci anche della Fondazione Ifab<br />
per permettere alle nostre aziende clienti di fare ricerca e sviluppo<br />
sfruttando la potenza di calcolo del nuovo Tecnopolo<br />
che ha aperto a Bologna. Vogliamo che i vantaggi di avere qui<br />
da noi questo super computer vadano ad appannaggio di tutti,<br />
non solo dei più grandi.<br />
Come vede il <strong>2023</strong>?<br />
Sarà un anno a macchie: le imprese strutturate e capitalizzate<br />
cresceranno ma purtroppo chi ha strutture finanziarie deboli<br />
o non ha fatto innovazione farà fatica a restare sul mercato.<br />
Complessivamente mi aspetto un anno positivo, seppure, come<br />
già detto, problematico per molte famiglie.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 7
BANCA<br />
PIANO DI SOSTENIBILITÀ:<br />
A CHE PUNTO SIAMO?<br />
di IRENE CHECCHI<br />
Il 2022 è stato l’anno in cui ci siamo dedicati all’attuazione<br />
del primo piano di sostenibilità triennale formalizzato<br />
della Banca, approvato dal Cda a dicembre del 2021.<br />
Lo abbiamo fatto recependo anche nuove Politiche<br />
proposte dal Gruppo bancario su fondamentali temi di<br />
sostenibilità: diversità e inclusione, impatti ambientali<br />
diretti e indiretti, identificazione e valutazione dei rischi<br />
climatici e ambientali.<br />
Sono 27 le aree d’impegno previste dal nostro piano: una<br />
sfida non banale.<br />
Vale la pena ripercorrerne alcune, tra le più importanti,<br />
osservandone lo stato dell’arte e rimandando un più<br />
puntuale aggiornamento, anche delle altre, al Rapporto<br />
sociale 2022 che sarà presentato in Assemblea dei Soci.<br />
8 NEB
FOCUS<br />
Inquadra il qr-code e vai alla sezione dedicata<br />
alla Sostenibilità del sito di Emil Banca<br />
PERSONALE DELLA BANCA<br />
L’impegno relativo alla sensibilizzazione e formazione sulla<br />
sostenibilità si è tradotto nel coinvolgimento di 684 su 738<br />
collaboratori (92,68%) che hanno partecipato ad almeno<br />
un’iniziativa sui temi della sostenibilità, per un totale di<br />
4.468 ore. È stato inoltre approvato dal Cda un “Piano<br />
benessere” di durata triennale rivolto al personale,<br />
che si fonda sull’analisi dei risultati dell’indagine<br />
di clima aziendale realizzata ad inizio 2022<br />
e che permette di perseguire in modo<br />
coordinato diversi obiettivi del Piano di<br />
sostenibilità.<br />
IMPRESE E CREDITI<br />
La Banca, grazie a un<br />
accordo con un infoprovider<br />
esterno, ha finanziato e<br />
avviato negli ultimi mesi<br />
del 2022 un progetto<br />
rivolto a un campione<br />
di 6.000 imprese clienti<br />
con lo scopo di creare<br />
consapevolezza sui<br />
fattori ESG e sugli impatti<br />
che la transizione in<br />
corso avrà sul business<br />
delle PMI, facendo<br />
conoscere loro il proprio<br />
posizionamento ESG<br />
(rating ESG) attraverso<br />
la compilazione di un<br />
questionario e proponendo<br />
azioni di miglioramento.<br />
Questo progetto proseguirà<br />
nei prossimi mesi.<br />
FAMIGLIE<br />
Uno degli impegni più importanti del<br />
piano strategico è quello di promuovere<br />
la destinazione del risparmio dei clienti in<br />
strumenti d’investimento con caratteristiche<br />
ESG. A fine 2021 questi investimenti nell’ambito dei<br />
fondi rappresentava già il 35% del totale – dato superiore<br />
alla media nazionale che si aggira al 15-20%; a fine 2022<br />
tale valore è incrementato in modo rilevante, portandosi<br />
al 65,5%. Siamo convinti che l’aver investito in termini<br />
formativi nel qualificare le figure professionali dei gestori<br />
private – ad oggi 26 – con la certificazione “ESG Advisor”<br />
abbia contribuito ad accompagnare la clientela verso una<br />
maggiore conoscenza e consapevolezza rispetto a questo<br />
tipo d’investimenti.<br />
Di particolare importanza è stato inoltre l’impegno nel 2022<br />
per l’Ecobonus, con 708 pratiche liquidate e un totale di<br />
crediti d’imposta maturati dalla clientela di circa 84 milioni<br />
di euro<br />
SOGGETTI CON NECESSITÀ DI INCLUSIONE FINANZIARIA<br />
È stata promossa, in partnership con realtà locali,<br />
un’offerta formativa e culturale orientata ad aumentare la<br />
consapevolezza in ambito finanziario ed economico delle<br />
nuove generazioni in cui sono stati coinvolti più di mille<br />
studenti. In particolare, si citano i progetti “Simulimpresa”<br />
(realizzata in partnership con la Città dei Ragazzi di Ferrara)<br />
e “Fareisoldi” (realizzata in collaborazione con Baumhaus).<br />
COMUNICAZIONE<br />
A livello trasversale da un punto di vista di comunicazione,<br />
sono state realizzate diverse iniziative di “EDUCATION”. È<br />
stato lanciato un ciclo di webinar indirizzato specificatamente<br />
alle imprese per informarle sull’importanza crescente di<br />
questi temi e formarle all’utilizzo della piattaforma di rating<br />
ed eventi sul tema dell’agricoltura sostenibile. Al fine di<br />
sensibilizzare poi la popolazione in ambito sostenibilità,<br />
in particolare sullo spreco energetico e idrico, sono stati<br />
organizzati in diversi Comuni eventi pubblici su questi<br />
argomenti.<br />
QUALE SARÀ LO SVILUPPO PER IL <strong>2023</strong>?<br />
Già da questi primi mesi dell’anno è previsto un<br />
aggiornamento del Piano di sostenibilità, per tenere conto<br />
della rapidissima evoluzione del contesto, sempre in<br />
stretta connessione con il Piano strategico. In particolare<br />
verrà effettuata l’integrazione di nuovi obiettivi relativi alle<br />
comunità energetiche e alla definizione di un quadro di<br />
riferimento pluriennale per la riduzione dei gas serra.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 9<br />
xx xx sostenilitià.indd 9 25/01/23 11:03
BANCA<br />
IL DONO ALL’ ANFFAS<br />
LA BICI CARROZZINA<br />
LA VINCE MARANELLO<br />
Assegnato al Comune modenese il premio<br />
per la Menzione Speciale Sostenibilità<br />
nell’ambito di “Abbiamo un cuore in Comune”<br />
L’IMPRENDITORE<br />
SOSTENIBILE DEL MESE<br />
Inquadrare<br />
il qrcode con<br />
lo smartphone<br />
per vedere<br />
l’intervista<br />
A cura di PAOLA MISITI<br />
Lo scorso 1° ottobre, è stato<br />
consegnato ufficialmente<br />
al Comune di Maranello, che<br />
l’ha contestualmente donata<br />
all’Anffas (Associazione Nazionale<br />
Famiglie di Persone<br />
con Disabilità Intellettiva e/o<br />
Relazionale), la bici-carrozzina<br />
assegnata da Emil Banca al Comune<br />
in quanto vincitore della<br />
‘Menzione Speciale Sostenibilità’<br />
nell’ambito della prima edizione<br />
del progetto “Abbiamo un<br />
cuore in Comune – Racconti di<br />
territori unici”.<br />
L’iniziativa ideata dalla Banca<br />
aveva coinvolto 94 amministrazioni<br />
comunali emiliane candidatesi<br />
con progetti sui temi<br />
affrontati dall’Agenda 2030. Tra<br />
i premi messi a disposizione,<br />
tutti in linea con criteri di rispetto<br />
dell’ambiente e di responsabilità<br />
sociale, c’era anche<br />
la bici-carrozzina. Grazie alla<br />
scelta dell’Amministrazione di donarla<br />
all’Anffas il veicolo sarà a disposizione<br />
delle famiglie maranellesi associate<br />
che potranno trasportare in città, in<br />
modo più sostenibile, i loro cari con<br />
disabilità e, quindi, potrà essere utilizzata<br />
dalle persone che ne hanno più<br />
bisogno. Inoltre, grazie all’impegno del<br />
Comune e degli studenti e professori<br />
dell’IIS Ferrari, la bici-carrozzina verrà<br />
trasformata a pedalata assistita, rendendo<br />
ancora più agevole il trasporto<br />
del passeggero.<br />
Alla cerimonia di consegna e contestuale<br />
donazione del premio sono<br />
intervenuti il Sindaco di Maranello Luigi<br />
Zironi, il collega Gianluca Gibertini<br />
(Vicedirettore per l’Area Reggio, Modena<br />
e Cavola) e Maurizio Ferrari (in<br />
rappresentanza della sezione distrettuale<br />
di Anffas).<br />
A fine 2022, per contribuire a<br />
promuovere tra i nostri stakeholder<br />
primari il perseguimento di uno sviluppo<br />
sostenibile, abbiamo inaugurato la<br />
rubrica “L’imprenditore sostenibile del<br />
mese” un nuovo spazio informativo sul<br />
nostro sito dedicato alle aziende, clienti<br />
della Banca, che si stanno impegnando<br />
per armonizzare la propria crescita con<br />
il rispetto della società, delle persone e<br />
dell’ambiente.<br />
Si tratta di un appuntamento periodico<br />
che, attraverso una video intervista<br />
e una breve news, presenta ogni<br />
mese una diversa realtà portatrice<br />
di pratiche virtuose per contribuire<br />
al raggiungimento degli obiettivi<br />
dell’Agenda ONU 2030.<br />
Lo scopo di questa iniziativa è far<br />
conoscere esperienze concrete del<br />
territorio in cui opera la Banca affinché<br />
possano essere replicate anche da<br />
altri e, quindi diffondersi, con effetto<br />
moltiplicatore.<br />
Il primo protagonista della rubrica è<br />
stata la Società Agricola Trevisi di<br />
Novi di Modena, azienda che pensa<br />
al benessere degli animali allevati<br />
coccolandoli con la musica e fa della<br />
produzione di energia pulita e del<br />
km zero i driver di riferimento per far<br />
crescere l’attività e guardare al futuro.<br />
I nostri soci o clienti che vogliono<br />
proporre il proprio percorso<br />
di sostenibilità per la rubrica<br />
“L’imprenditore sostenibile del mese”<br />
possono scrivere a:<br />
sostenibilita@emilbanca.it<br />
10 NEB
SOSTENIBILITÀ<br />
UNA SERIE DI CONVEGNI CON GLI ENTI LOCALI PER FARE SOSTENIBILE, INSIEME<br />
Responsabilità, futuro e risparmio sono state le parole<br />
chiave al centro del format itinerante “Fare sostenibile” che<br />
ha già fatto tappa a Minerbio (BO), Bologna città e Castel San<br />
Giovanni (Pc), lanciato lo scorso autunno.<br />
L’iniziativa ha l’obiettivo di dare concretezza all’impegno,<br />
preso con il Piano di sostenibilità 2022-24, di contribuire a<br />
promuovere nelle comunità di riferimento una cultura dello<br />
sviluppo sostenibile attraverso iniziative di formazione,<br />
informazione e campagne di sensibilizzazione rivolte al<br />
territorio.<br />
L’idea è stata di dar vita a un format di incontro divulgativo<br />
replicabile che permettesse ai partecipanti, da un lato, di<br />
approfondire le emergenze ambientali grazie all’intervento<br />
di esperti e, dall’altro, di<br />
avere consigli utili ad attivare<br />
quei piccoli comportamenti<br />
e quelle scelte consapevoli<br />
per contribuire a ripianare il<br />
debito con il nostro Pianeta<br />
preservandolo per le future<br />
generazioni.<br />
Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, sono stati realizzati in<br />
collaborazione con BIT SPA, la società del Gruppo Iccrea<br />
specializzata in consulenza e servizi per lo sviluppo del<br />
territorio, e con il patrocinio dei Comuni coinvolti e di<br />
Cittadinanza-Attiva.<br />
CONTINUA LA COLLABORAZIONE CON ANDREA SEGRÈ<br />
LA BANCA SPRECA MENO<br />
Grazie a formazione e impegno è stato<br />
raggiunto il primo obiettivo della campagna<br />
che ha coinvolto tutto il personale<br />
La lotta agli sprechi alimentari grazie<br />
all’ormai consolidata partnership con<br />
la Campagna SprecoZero promossa da<br />
Last Minute Market e dal prof. Andrea Segré,<br />
è divenuta sempre più parte integrante<br />
dell’impegno della Banca in termini di<br />
sostenibilità.<br />
Per dare maggiore concretezza a questo<br />
impegno, nel 2021 abbiamo lanciato il progetto<br />
“Spreco Alimentare” coinvolgendo i<br />
dipendenti della Banca nella risposta alla<br />
sfida dell’Osservatorio Waste Watcher International<br />
sugli sprechi e le abitudini alimentari:<br />
riuscire a ridurre il nostro spreco<br />
alimentare domestico del 10% nell’arco di<br />
12 mesi.<br />
I collaboratori, su base volontaria, hanno<br />
risposto a un questionario finalizzato a verificare<br />
le abitudini alimentari e i principali<br />
comportamenti legati allo spreco alimentare.<br />
Con i dati emersi è stato impostato<br />
l’obiettivo di miglioramento e, per aiutare i<br />
dipendenti ad accrescere la propria sensibilità<br />
sullo spreco alimentare e a modificare<br />
i comportamenti che ne sono causa, si<br />
sono svolti tre webinar in cui esperti del<br />
settore hanno affrontato con focus specifici<br />
i principali aspetti del problema.<br />
A dicembre 2022 è avvenuta la seconda<br />
rilevazione, sempre attraverso questionario<br />
volontario, i cui risultati hanno visto la<br />
comunità interna della Banca vincere la<br />
sfida grazie a una riduzione complessiva<br />
degli sprechi del 16%.<br />
L’impegno non si ferma e presto saranno<br />
implementate nuove attività per proseguire<br />
nel trend positivo e raggiungere l’obiettivo<br />
di ridurre gli sprechi del 50% entro il<br />
2030.<br />
Il vicepresidente Galletti presenta<br />
il progetto assieme a Andrea Segrè<br />
fondatore della campagna Spreco Zero.<br />
CIAK GRAND TOUR<br />
ll Comune di San Giovanni in Persiceto<br />
ha vinto la prima edizione di Ciak-<br />
Grand Tour Emil Banca, l’iniziativa<br />
legata all’edizione 2022 dell’evento di<br />
promozione del territorio promosso dalla<br />
nostra Bcc, che ha coinvolto 22 Enti locali<br />
dei Comuni in cui è presente una filiale<br />
della Banca. L’Amministrazione, dopo<br />
aver partecipato ai workshop gratuiti sul<br />
tema dell’audiovisivo per la promozione<br />
del territorio realizzati in collaborazione<br />
con l’Associazione Carta Bianca, è stata<br />
affiancata nella stesura di uno script di<br />
un video promozionale per il racconto<br />
del territorio. Il lavoro è stato selezionato<br />
dalla Commissione del progetto tra<br />
gli script pervenuti e, in premio, il<br />
Comune lo ha visto trasformato in un<br />
video emozionale realizzato da Federico<br />
Barone grazie al supporto di Ercole TV e<br />
il cordinamento di Festival Mente Locale.<br />
Protagonista del video è l’attore Vito<br />
(Stefano Bicocchi) che da buon padrone di<br />
casa, fa da Cicerone nella sua San Giovanni<br />
in Persiceto guidando gli spettatori tra le<br />
tante bellezze e peculiarità della cittadina<br />
emiliana tra natura, cultura, arte, tradizioni<br />
ed enogastronomia.<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
11
BANCA<br />
L’ESPERTO RISPONDE | ALBERTO MASINI<br />
UNA DECISA SPINTA VERSO<br />
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA<br />
Consulenza e risorse per innescare la “rivoluzione verde” di imprese<br />
e famiglie. Dai finanziamenti a tassi agevolati per chi investe sul green<br />
fino alle risorse che servono alle aziende per accedere ai fondi del Pnrr<br />
di FILIPPO BENNI<br />
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha destinato ingenti<br />
risorse alla “rivoluzione verde”, con lo sfidante obiettivo<br />
di ridurre le emissioni di Co2 in atmosfera del 55%<br />
entro il 2030 e del 100% entro il 2050. Che ruolo avranno le<br />
banche in questo processo? Attraverso l’adozione del Piano<br />
triennale di Sostenibilità, Emil Banca si è posta l’obiettivo di<br />
essere motore e benzina dello sviluppo sostenibile del territorio<br />
in cui è inserita e per questo, da qualche mese, ha istituito<br />
la figura specifica del Referente per la transizione energetica.<br />
Dottor Alberto Masini, prima di tutto, cosa significa transizione<br />
ecologica ed energetica?<br />
É il processo che mira a migliorare l’utilizzo delle risorse del<br />
Pianeta con l’obiettivo di ridurre i consumi, riutilizzare i materiali<br />
e riciclare quello che da rifiuto può tornare a essere<br />
materia primaria. All’interno di questo processo, un ruolo fondamentale<br />
lo ha la transizione energetica: il cammino verso<br />
un modo di produrre energia che sia compatibile con la salvaguardia<br />
dell’ambiente e con l’Accordo di Parigi che prevede<br />
la drastica riduzione delle emissioni di Gas serra.<br />
In che modo gli Istituti di credito possono incidere su questo<br />
processo?<br />
Le banche hanno un ruolo fondamentale. Perché erogano i<br />
finanziamenti che servono agli operatori per rendere concreti<br />
ed efficaci gli investimenti pubblici messi in campo dal Pnrr,<br />
e perché possono orientare e dirottare le risorse dei risparmiatori<br />
verso investimenti finanziari di tipo Esg, aumentando<br />
così i mezzi a disposizione della transizione ecologica.<br />
ALBERTO MASINI È IL NUOVO REFERENTE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA<br />
di Emil Banca. Dopo aver maturato esperienza in filiale, anche come<br />
viceresponsabile dell’Agenzia di Modena Via Giardini, si è specializzato<br />
sull’analisi di bilancio e sui temi della sostenibilità. Ha l’abilitazione Mifid<br />
e Ivass e il Certificate Program Manager della Transizione Ecologica ottenuto<br />
presso l’European Institute of Innovation for Sustanaibilty.<br />
12 NEB
SOSTENIBILITÀ<br />
GLI OBIETTIVI AGENDA 2030<br />
RELATIVI ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA<br />
da fonti rinnovabili, per un miglior utilizzo del suolo, per la<br />
conversione dei terreni a agricoltura biologica e altri. Lato<br />
famiglie, ci sono finanziamenti con tassi davvero interessanti<br />
per chi vuole acquistare un’auto elettrica, istallare una colonnina<br />
di ricarica o un impianto per la produzione di energia<br />
rinnovabile, migliorare la classe energetica della propria<br />
abitazione e così via. Inoltre, ci poniamo come partner finanziario<br />
delle aziende che intendono accedere ai bandi legati al<br />
Pnrr e a tutte le altre agevolazioni pubbliche.<br />
Il nostro ruolo è fondamentale:<br />
eroghiamo i finanziamenti<br />
per rendere concreti<br />
ed efficaci gli investimenti<br />
pubblici messi in campo<br />
per il Green Deal e orientiamo<br />
le risorse dei risparmiatori<br />
verso investimenti finanziari<br />
di tipo ESG.<br />
”<br />
Quali sono gli obiettivi di Emil Banca nel breve e nel lungo<br />
periodo?<br />
Nel breve, la sfida è quella di integrare i temi della transizione<br />
ecologica ed energetica in tutti i processi della Banca già<br />
operativi. Sul lungo, l’obiettivo è quello di creare un sistema<br />
di rilevazione specifico per misurare e poter certificare tutte<br />
le azioni, nostre e dei nostri clienti, relative alla transizione<br />
ecologica e della riduzione delle emissioni di Co2.<br />
Quali sono gli ambiti nei quali siete già operativi?<br />
Tutti i finanziamenti coerenti con gli obiettivi dell’Agenda<br />
2030 hanno già una sensibile riduzione del tasso di interesse<br />
rispetto al resto dei finanziamenti. Dagli interventi sul sociale<br />
a quelli per la parità di genere e, per stare nel campo della<br />
transizione ecologica, quelli per l’efficientamento energetico,<br />
per l’istallazione di impianti di produzione di energia<br />
In che modo?<br />
Esistono bandi pubblici che prevedono anche l’abbattimento<br />
totale del costo del finanziamento per interventi specifici.<br />
Penso all’attività di Fondo Sviluppo o di altri fondi simili della<br />
Regione che concedono contributi sia in conto capitale che<br />
per ridurre, o addirittura azzerare, il peso degli interessi. Noi<br />
siamo in grado di farli conoscere alla nostra clientela e di mettere<br />
le risorse che servono per aiutarle ad accedervi, sotto<br />
forma di anticipo, a completamento o a garanzia dell’investimento.<br />
E le Comunità energetiche?<br />
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono una bella opportunità<br />
sia in ambito urbano che di distretti industriali; oltre ai<br />
benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare<br />
con l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili,<br />
ci si attende che le Comunità possano generare benefici<br />
dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso<br />
il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati,<br />
al fine di combattere la povertà energetica. C’è molto fermento<br />
sul tema, tante sono in fase di progettazione, c’è anche un<br />
bando regionale al riguardo e in febbraio è atteso il decreto<br />
ministeriale che fissi i nuovi incentivi per l’energia prodotta e<br />
condivisa, per partire in concreto con la loro operatività.<br />
Come deve fare un nostro socio per avere consulenza specifica<br />
su questo tema?<br />
Chi è interessato a far parte di questo processo, che sia una<br />
famiglia o un’impresa, deve prima di tutto contattare la propria<br />
filiale di riferimento, che poi contatterà l’Ufficio Sviluppo<br />
Imprese per avere un confronto con me e con lo specialista<br />
più indicato alle esigenze del cliente. Inoltre, in collaborazione<br />
con i Comitati Soci, continueremo ad organizzare occasioni<br />
di confronto sul territorio per diffondere la cultura del Fare<br />
Sostenibile.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 13<br />
12 13 esperto.indd 13 26/01/23 11:00
BANCA<br />
IL RESOCONTO DELLA MISSIONE NEL PAESE ANDINO<br />
ECUADOR 2022<br />
UN VIAGGIO DEL CUORE<br />
Abbiamo cantato e ballato su ritmi andini, abbiamo pregato<br />
e ascoltato testimonianze missionarie che hanno lasciato il segno<br />
di SARA ALEOTTI<br />
e SARA UMILTÀ<br />
Tutto è partito da un click! Una<br />
notizia letta nella intranet<br />
aziendale con la proposta di<br />
candidarsi per partecipare alla tredicesima<br />
missione del credito cooperativo<br />
in Ecuador. Siamo state noi le<br />
fortunate estratte, fra i tanti, che hanno<br />
avuto la possibilità di conoscere da<br />
vicino questo progetto che la Banca<br />
gestisce da 20 anni.<br />
Siamo noi che, insieme alle colleghe<br />
Giuliana e Irene, abbiamo fatto parte<br />
della delegazione in rappresentanza<br />
della Banca lo scorso novembre in occasione<br />
del ventennale del progetto<br />
“microfinanza campesina in Ecuador”.<br />
Siamo partite alla scoperta di un mondo<br />
nuovo, fatto di paesaggi mozzafiato<br />
tutti diversi, di territori difficili, caratterizzati<br />
da povertà, anche estreme,<br />
e allo stesso tempo ricchi di persone<br />
pronte ad accogliere, persone che<br />
meno possiedono e più sono felici di<br />
donare.<br />
Fin dall’atterraggio a Quito siamo state<br />
accolte dallo staff di Bancodesarollo e<br />
dal suo presidente, Bepi Tonello, che<br />
ci ha salutate come fossimo amiche<br />
di vecchia data: scopriamo fin da subito<br />
che in Ecuador un sorriso e una<br />
accoglienza calorosa non si negano a<br />
nessuno!<br />
Non facciamo nemmeno in tempo ad<br />
Il gruppo Emil Banca in missione in Ecuador assieme ai dirigenti del Fepp e Bancodesarrollo.<br />
Da sinistra, in alto, Luis Hinojosa, Giuliana Braido, Geovanni Cardoso. Sotto, Sara Umiltà, Bepi<br />
Tonello, Sandra Andrade, Irene Checchi e Sara Aleotti<br />
abituarci al fuso orario, all’altitudine e<br />
al clima che siamo già sul pullman per<br />
entrare nel vivo della missione: conoscere<br />
soprattutto cooperative fatte di<br />
persone straordinarie, tradizioni e incontri.<br />
Ci accorgiamo che c’è un filo<br />
rosso che lega le persone e le loro<br />
attività: il rispetto per la “pachamama”<br />
(la madre terra in lingua quechua) e<br />
per il prossimo.<br />
Nel nostro viaggio non sono mancate<br />
visite turistiche e culturali che hanno<br />
reso la nostra esperienza ancor più<br />
interessante. Abbiamo accarezzato alpaca<br />
e inseguito vigogne, scalato vulcani<br />
scoprendo paesaggi mozzafiato,<br />
visitato siti archeologici, attraversato<br />
ponti tibetani, esplorato mercati,<br />
gustato frutta squisita e conosciuto<br />
nuovi sapori. Abbiamo cantato e ballato<br />
su ritmi andini, abbiamo pregato<br />
e ascoltato testimonianze missionarie<br />
che hanno lasciato il segno dentro a<br />
ognuna di noi, facendoci emozionare<br />
profondamente.<br />
Abbiamo conosciuto il dinamico mondo<br />
delle cooperative ecuadoriane, che<br />
con orgoglio ci ha accolto e mostrato<br />
attività e imprese, immensamente<br />
grato per quello che le Bcc italiane<br />
hanno fatto e continuano a fare in<br />
questo Paese da 20 anni. L’incontro<br />
14 NEB
COOPERAZIONI INTERNAZIONALE<br />
IL CROWDFUNDING PER LE CAMPESINE<br />
19.226 euro raccolti e 128% dell’obiettivo raggiunto grazie a 422 sostenitori.<br />
Sono i numeri della campagna di crowdfunding “Dal campo al mercato: le<br />
donne campesine protagoniste dell’economia circolare” attivata a novembre<br />
su ideaginger.it. Grazie all’elevato <strong>numero</strong> di sostenitori, in 45 giorni sono<br />
state raccolte le risorse per coronare il sogno di 168 donne ecuadoriane della<br />
provincia di Carchi nella Nord della Sierra, che con il loro piccolo<br />
appezzamento di terra stanno provando a cambiare il proprio destino e<br />
quello delle loro comunità. Con questa somma potranno acquistare una cella<br />
frigorifera per conservare i prodotti agricoli e venderli al mercato, vetrine e<br />
scaffali per esporre la merce in vendita, e dotarsi di un sistema di contabilità<br />
per registrare i flussi di entrare e uscite. Intendono inoltre assumere una<br />
responsabile commerciale che segua l’operatività del mercato Centrale<br />
Contadino. Agli oltre 400 donatori va il grazie di Emil Banca per aver<br />
sostenuto questo progetto di donne che puntano sulla cooperazione per<br />
lottare contro l’esclusione e per favorire uno sviluppo integrale.<br />
con queste persone ci ha arricchite in<br />
valori e riempite di emozioni: ognuna di<br />
loro ha contribuito a formare il prezioso<br />
bagaglio umano e professionale che ci<br />
siamo portate a casa e che ora mettiamo<br />
a servizio del nostro lavoro.<br />
In tutte le cooperative visitate, abbiamo<br />
toccato con mano la perfetta sintonia<br />
tra strumenti finanziari e valori umani e<br />
sociali…insomma, abbiamo sperimentato<br />
anche qui la vera anima del credito<br />
cooperativo. Siamo tornate consapevoli<br />
di aver avuto un’occasione unica, un’esperienza<br />
che ci legherà per sempre nel<br />
profondo del cuore, che non dimenticheremo<br />
mai e che abbiamo il dovere di condividere.<br />
Nel qrcode il video di ringraziamento delle donne di Carchi.<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
15
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE<br />
DA DIECI ANNI IN TOGO<br />
CON LE COMUNITÀ RURALI<br />
di GIULIANA BRAIDO<br />
è una lingua di terra che si trova in un Paese dell’Africa<br />
C’ occidentale che si chiama Togo. Qui essere donna e per di<br />
più imprenditrice, è veramente ardua. Perché la povertà è molto<br />
diffusa e ottenere credito, se sei donna, è difficilissimo. Qui le donne<br />
non hanno accesso ai servizi scolastici. Non hanno neppure un<br />
atto formale di nascita. Figuriamoci se possono avere il diritto di<br />
ereditare la proprietà dai loro mariti.<br />
È qui che 10 anni fa il Credito Cooperativo, sotto il coordinamento<br />
di Federcasse e con la collaborazione dell’Ong Coopermondo, ha<br />
scelto di investire per sostenere la crescita, anche professionale,<br />
delle donne togolesi. Lo ha fatto attraverso il progetto “le Bcc con<br />
il Togo” grazie al quale, da allora, sono stati investiti 2 milioni di<br />
euro, 60 cooperative hanno potuto ottenere prestiti per l’acquisto<br />
di beni strumentali e 5000 contadini hanno visto migliorare<br />
sensibilmente il loro lavoro. Fin da subito Emil Banca, insieme<br />
ad altre 5 BCC è entrata convintamente nel progetto e anche<br />
quest’anno, in occasione del suo decennale, ha preso parte alla<br />
missione istituzionale per valutarne l’andamento.<br />
Il progetto nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo<br />
agricolo e all’autosufficienza alimentare del Togo attraverso sia il<br />
miglioramento delle condizioni di offerta e domanda di credito in<br />
zone rurali sia lo scambio di esperienze e competenze nel campo<br />
della creazione di sistemi e di strategie finalizzate all’aumento<br />
della produttività e alla modernizzazione dell’agricoltura. Poi nel<br />
tempo, grazie all’ingresso di altri soggetti del sistema del credito<br />
cooperativo italiano si sono avviate nuove progettualità nel campo<br />
della formazione e finalizzate a favorire l’inclusione socio-economica<br />
dei soggetti più vulnerabili della popolazione, in particolare giovani<br />
e donne. Molto si è fatto per rafforzare l’assetto organizzativo<br />
della Rete dell’Unione delle donne rurali del Togo attraverso la<br />
costituzione di nuove Casse di risparmio e la costituzione di un<br />
Fondo di garanzia rotativo permanente per favorire l’accesso al<br />
credito delle donne rurali. Il nostro ViceDirettore, Matteo Passini,<br />
ha preso parte alla missione che si è tenuta a ottobre 2022.<br />
“Partecipiamo da 10 anni al progetto con convinzione perché<br />
la nostra missione è anche quella di combattere la povertà e la<br />
disuguaglianza, a tutte le latitudini. Ci rendiamo conto che a volte<br />
basta veramente poco per fare la differenza e per poter incidere<br />
positivamente”. Questo il suo commento.<br />
LA MISSIONE IN TOGO<br />
In alto, il Vice Direttore di Emi Banca, Matteo Passini, con alcuni<br />
dirigenti di cooperative in Togo durante la missione di novembre.<br />
Sotto, un gruppo di aderenti alla rete di donne rurali del Togo.<br />
APERITOGO IL 24 FEBBRAIO<br />
È in programma per il 24 febbraio la presentazione<br />
del progetto “Le Bcc con il TOGO” presso MUG, il<br />
nostro Hub dell’innovazione di via Emilia Levante a<br />
Bologna, dove è ancora allestita una mostra di Batik<br />
africani. I dettagli dell’evento “APERITOGO” in App<br />
Per te e sui canali social della Banca.<br />
16 NEB
ECONOMIA<br />
A MUG DAL 9 FEBBRAIO AL 9 MARZO TUTTI I GIOVEDÌ ALLE 18.30<br />
L’ECONOMIA CONTEMPORANEA<br />
SPIEGATA DA DELBONO E ZAMAGNI<br />
Cinque appuntamenti per parlare di Stato, mercato, globalizzazione<br />
e crisi economiche in maniera semplice e accessibile<br />
Si chiama “L’economia contemporanea<br />
in cinque puntate” il<br />
ciclo di conferenza organizzate da<br />
Emil Banca per parlare in modo<br />
semplice ma esaustivo dei grandi<br />
temi di questi tempi concitati. Dal 9<br />
febbraio al 9 marzo, per cinque giovedì<br />
consecutivi, Mug (Via Emilia<br />
Levante 9/f alle 18.30) ospiterà gli<br />
appuntamenti in cui due relatori<br />
d’eccezione parleranno di Stato,<br />
Mercato, Globalizzazione e crisi<br />
economiche. Moderati dal giornalista<br />
Lorenzo Benassi Roversi, Stefano<br />
Zamagni e Flavio Delbono cercheranno<br />
di far comprendere i<br />
fondamenti dell’economia contemporanea<br />
per aiutarci ad interpretare<br />
i fenomeni macroeconomici che<br />
stanno condizionando il nostro presente.<br />
Gli appuntamenti con Zamagni<br />
(professore ordinario di economia<br />
politica presso l’Università di<br />
I professori Flavio Delbono e Stefano Zamagni<br />
Bologna e Presidente della Pontificia<br />
Accademia delle Scienze Sociali)<br />
e Delbono, (professore ordinario di<br />
economia politica e Direttore del<br />
Master per l’economia cooperativa<br />
all’Università di Bologna che in passato<br />
è già stato protagonisti per<br />
Emil Banca del ciclo di conferenze<br />
Economia per tutti) sono gratuiti e<br />
aperti a tutti. È possibile seguire le<br />
conferenze anche via Teams: vedi<br />
Appuntamento a... a pagina 41.<br />
Un sostegno ideale per la<br />
prevenzione, la diagnosi, la cura e<br />
la convalescenza.<br />
La soluzione di BCC Assicurazioni<br />
per mettere il tuo benessere al<br />
primo posto<br />
Formula Salute<br />
È la soluzione assicurativa che<br />
ti aiuta a prenderti cura della<br />
tua salute.<br />
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo disponibile<br />
su www.bccassicurazioni.com e presso le filiali della Banca.<br />
16 17 togo e .indd 17 26/01/23 11:04
BANCA<br />
UNA MANO PER RATEIZZARE I COSTI ENERGETICI<br />
LA SAN MARTINO AIUTA<br />
1.800 SOCI LAVORATORI<br />
La storica cooperativa piacentina di<br />
logistica e servizi ha messo a disposizione<br />
dei dipendenti finanziamenti a tasso zero<br />
Da sinistra, Mario Spezia, presidente della cooperativa San Martino di Piacenza assieme<br />
all’amministratore delegato Francesco Milza.<br />
In un momento di forte difficoltà dovuto<br />
ai costi in aumento, soprattutto<br />
di beni essenziali quali quelli energetici,<br />
Cooperativa San Martino, la storica<br />
coop di logstica e servizi di Piacenza,<br />
in collaborazione con Emil Banca, ha<br />
deliberato uno strumento straordinario<br />
a favore dei propri circa 1800 soci<br />
lavoratori. Dallo scorso dicembre ad<br />
ogni socio lavoratore della cooperativa,<br />
con apposito prodotto di finanziamento<br />
gestito da Emil Banca, è stato messo<br />
a disposizione un plafond di 2.400<br />
euro con rientro del solo capitale in 18<br />
mesi: quindi senza costi d’interesse e<br />
di pratica, che sono a carico di cooperativa<br />
San Martino. «Pensiamo che un<br />
finanziamento a condizioni così vantaggiose,<br />
possa essere uno strumento<br />
efficace e sostenibile per superare<br />
questo periodo di criticità e permettere<br />
ai nostri soci e alle loro famiglie di<br />
traguardare questo Natale e i prossimi<br />
mesi con maggior serenità - ha spiegato<br />
il presidente Mario Spezia - Con<br />
l’iniziativa “Aiutiamo la bolletta”, cooperativa<br />
San Martino intende confermare<br />
la propria missione, come dimostrato<br />
da oltre 35 anni a questa parte, non<br />
solo nel creare le migliori opportunità<br />
di lavoro per i propri soci, ma anche<br />
nell’accompagnare i propri soci e le<br />
loro famiglie nel percorso di vita quotidiano».<br />
«É nella natura della cooperazione<br />
mettersi al fianco di chi si trova in difficoltà,<br />
facendo squadra per il bene<br />
comune - ha dichiarato Daniele Ravaglia,<br />
Direttore Generale Emil Banca<br />
- Finanziare senza nessun interesse i<br />
costi fuori scala della bolletta energetica<br />
è uno strumento che permetterà a<br />
tante famiglie di non entrare in crisi di<br />
liquidità”.<br />
ICCREA<br />
Fondosviluppo<br />
e Regione per<br />
la liquidità delle coop<br />
Ammonta a oltre 6 milioni di euro<br />
il totale dei finanziamenti agevolati<br />
erogato alle cooperative negli ultimi<br />
due anni per ridurre l’impatto del<br />
caro bollette sui loro bilanci e, più in<br />
generale, per esigenze di liquidità.<br />
Parte dei fondi sono stati messi a<br />
disposizione delle imprese grazie<br />
a “Spegni la bolletta”, l’iniziativa di<br />
Fondosviluppo e Federcasse, con il<br />
coinvolgimento di Iccrea. Iniziativa<br />
attuata con l’obiettivo di sostenere le<br />
imprese cooperative che, trovandosi<br />
in difficoltà con il pagamento<br />
delle bollette energetiche gas e<br />
luce (secondo una dichiarazione<br />
autocertificata della cooperativa),<br />
hanno avuto la necessità di ricorrere<br />
a finanziamenti bancari. A tal fine<br />
Fondosviluppo ha stanziato un<br />
plafond di 1.500.000 euro per coprire<br />
gli oneri finanziari sui finanziamenti<br />
erogati dalle BCC aderenti al Gruppo<br />
Iccrea e le commissioni dovute a<br />
Cooperfidi Italia per l’eventuale<br />
rilascio delle garanzie. In sostanza,<br />
Fondosviluppo ha coperto con<br />
erogazioni a fondo perduto gli oneri<br />
dei finanziamenti concessi dalla<br />
singola BCC, fino ad un massimo di<br />
importo pari a 250.000 euro e una<br />
durata massima di 36 mesi.<br />
Grazie ad un prodotto simile<br />
messo in campo dalla Regione<br />
Emilia Romagna, hanno potuto<br />
beneficiare dell’agevolazione anche<br />
le cooperative sociali in cerca di<br />
liquidità.<br />
18 NEB
ECONOMIA<br />
CON UN BANDO DISTRIBUITI 90 MILA EURO A 18 REALTÀ<br />
COOPERA: LA FESTA A MUG<br />
CON I PROGETTI VINCENTI<br />
Associazioni, cooperative sociali ed enti<br />
di promozione sportiva e sociale hanno<br />
presentato le azioni finalizzate al bene comune<br />
L<br />
’auditorio di<br />
Mug, hub per<br />
start up ad alto impatto<br />
sociale di Emil<br />
Banca lungo la via<br />
Emilia a Bologna è<br />
stato teatro dell’atto<br />
finale del bando Coopera<br />
attraverso il<br />
quale la Banca ha<br />
elargito 90 mila euro<br />
di contributi a 18 realtà<br />
del territorio per<br />
realizzare progetti a<br />
favore del bene comune.<br />
Le associazioni,<br />
le cooperative<br />
sociali e gli enti sportivi che si sono<br />
aggiudicati il contributo si sono ritrovati<br />
lo scorso 31 ottobre per conoscersi,<br />
festeggiare e mettere in comune<br />
le proprie esperienze. Durante la<br />
serata sono stati presentati tutti i progetti<br />
selezionati attraverso il bando:<br />
una serie di azioni che, nel loro piccolo,<br />
sono tutte orientate allo sviluppo<br />
sostenibile e in linea con obiettivi<br />
dell’Agenda 2030.<br />
Attraverso il bando Coopera, al quale<br />
hanno partecipato 130 realtà emiliane,<br />
30mila euro sono stati destinati al settore<br />
della cooperazione sociale e altrettanti<br />
a quello delle associazioni e a<br />
quello degli enti sportivi. All’interno di<br />
ogni categoria sono state selezionate<br />
sei realtà destinatarie di 5mila euro di<br />
contributo liberale.<br />
La commissione che ha valutato le domande<br />
ha scelto tenendo conto in<br />
particolar modo dell’efficacia e della<br />
rilevanza degli impatti ambientali e sociali<br />
conseguenti all’investimento realizzato<br />
dai singoli (nel corso dell’anno<br />
o da realizzarsi entro l’anno) e della<br />
presenza di un co-finanziamento.<br />
Filippo Benni<br />
UN AIUTO CONTRO I DANNI DA MALTEMPO<br />
Emil Banca ha dato la possibilità alle aziende di finanziare a tasso agevolato<br />
il ripristino dei danni causati dalle ondate di maltempo straordinarie<br />
della scorsa estate. Le aziende agricole, o le imprese di qualsiasi altro<br />
settore operanti nel territorio di competenza della Bcc, recandosi in una<br />
delle filiali della Banca con l’autocertificazione attestante il danno subito,<br />
hanno potuto richiedere liquidità da 20 a 100 mila euro per la copertura<br />
(anche del 100%) del mancato reddito, dei maggiori costi sostenuti o<br />
da sostenere, oltre che per la riparazione dei danni subiti. Inoltre, è stata<br />
data la possibilità ai titolari di mutui in difficoltà per danni causati dagli<br />
eventi calamitosi, di richiedere la sospensione della sola quota capitale o<br />
dell’intera rata del mutuo fino ad un massimo di 12 mesi.<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
19
BANCA<br />
PER I CINQUANT’ANNI DI ATTIVITÀ ARTISTICA<br />
MATTEI E LA GENESI<br />
DI UN’APOCALISSE<br />
Emil Banca celebra il grande artista bolognese.<br />
In mostra anche la riproduzione della facciata<br />
dell’Oratorio degli Sterpi a Montovolo<br />
Nel 2014, presso la sede bolognese<br />
del Business Park, Emil Banca inaugurò<br />
la prima esposizione dedicata allo<br />
scultore bolognese Prof. Luigi Enzo Mattei,<br />
esponendo importanti opere scultoree<br />
dell’artista nell’ambito di un percorso<br />
comprendente anche una Quadreria dedicata<br />
ai disegni e alle sue grafiche. La<br />
mostra è poi divenuta permanente, con<br />
la collocazione di un totem, posto all’ingresso<br />
della sede, a raccontare un percorso<br />
artistico tutto da scoprire che negli<br />
anni ha fatto della valorizzazione<br />
dell’arte, della cultura e della bellezza<br />
una delle proprie più profonde vocazioni.<br />
Con questa esposizione, Emil Banca ha<br />
immaginato un innovativo e inedito progetto<br />
d’arte, per conferire un nuovo volto,<br />
una nuova anima e una nuova e più<br />
moderna collocazione alle opere scultoree,<br />
pittoriche e grafiche già presenti in<br />
sede, ridistribuite in modo più razionale,<br />
moderno e godibile, con l’aggiunta di<br />
un’importante novità, fulcro attrattivo e<br />
pulsante di questa nuova esposizione: la<br />
riproduzione in scala della controfacciata<br />
dell’Oratorio degli Sterpi a Montovolo,<br />
Luigi Enzo Mattei assieme a Licia Mazzoni (curatrice) davanti<br />
alla riproduzione della facciata dell’oratorio degli Sterpi<br />
dedicata al tema dell’Apocalisse e che<br />
vedrà il compimento tra un paio d’anni.<br />
L’esposizione celebra anche i cinquant’anni<br />
di attività artistica di Mattei,<br />
nella grafica e scultura, rivelando come il<br />
tema qui scelto sia appropriato e quasi<br />
inevitabile, poiché sintesi di una lunga<br />
serie di esperienze non solo figurative,<br />
cominciate nel 1972 e proiettate ora nella<br />
futuribile ottica di una perenne innovazione<br />
compositiva.<br />
La Quadreria<br />
documenta come<br />
la narrazione<br />
dell’Apocalisse<br />
aleggiasse già<br />
nelle figure allegoriche,<br />
mostruose<br />
e a volte cromaticamente<br />
aggressive di anni<br />
lontani, di come la<br />
grafica in bianco e<br />
nero esprimesse<br />
la violenza del segno<br />
o gli sfumati<br />
la coerente adesione<br />
alle tematiche<br />
celesti.<br />
I grandi modelli tridimensionali della<br />
sala partecipano ora ad una traccia di<br />
lettura nuova e coerente con l’illustrazione<br />
di esperienze di dieci lustri d’impegno;<br />
già presenti infatti i temi dell’Arcangelo<br />
e la stessa Porta degli Sterpi<br />
nei modelli in terracotta che hanno preceduto<br />
il bronzo.<br />
Licia Mazzoni<br />
20 NEB
ARTE E CULTURA<br />
L’INAUGURAZIONE A NOVEMBRE IN VIA MAZZINI<br />
TUTTA BOLOGNA<br />
IN UNA BIBLIOTECA<br />
Anche il sindaco Matteo Lepore presente<br />
all’apertura del nuovo spazio che raccoglie<br />
più di 8 mila pubblicazioni sulla città<br />
Il dizionario “Italiano-Bolognese”<br />
L’inaugurazione della biblioteca con, al centro, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore,<br />
e il direttore Ravaglia, assieme agli altri protagonisti della giornata<br />
Ci sono volumi iconografici, come Bologna<br />
1900. Viaggi fotografici di Giuseppe<br />
Michelini (1873 - 1951) edito da<br />
Grafis/Zanichelli nel 1980, e volumi di ricercatori<br />
che hanno lasciato una traccia<br />
indelebile nel patrimonio culturale cittadino,<br />
come quelli di Luigi Fantini o Luigi Arbizzani,<br />
solo per citarne alcuni.<br />
Lo scorso novembre, nella sede di Emil<br />
Banca, in via Mazzini 152, alla presenza tra<br />
gli altri del sindaco Matteo Lepore, è stata<br />
inaugurata un biblioteca con 8000 documenti<br />
sulla città e sulla sua provincia, tra<br />
libri, riviste, giornali ed opuscoli vari. Sono<br />
volumi sulla storia, sull’evoluzione del sistema<br />
economico, sull’arte e sulle istituzioni<br />
della città: una sorta di grande raccolta<br />
sulla bolognesità attraverso gli<br />
scritti dei suoi protagonisti.<br />
Negli scaffali in legno della nuova struttura<br />
trovano spazio collane e pubblicazioni<br />
singole, libri antichi e più recenti, alcuni<br />
stampati con tirature limitate e ormai introvabili.<br />
Tra i più preziosi figurano<br />
la “Cronica come Anniballe Bentiuoglij fu<br />
preso et menato de pregione et poi morto<br />
e uendicato per Misser Galeazzo Marscotto<br />
di Calu”, edito da Ferdinando Guidicini<br />
e stampato dalla Regia Tipografia<br />
nel 1869. Sugli scaffali trovano posto anche<br />
libri stampati nel 1600.<br />
I volumi, collocati come nelle biblioteche<br />
pubbliche, toccano tutte e dieci le classi<br />
possibili della catalogazione Dewey, con<br />
prevalenza delle scienze sociali, dell’arte,<br />
della storia e della geografia del territorio.<br />
Tutti i volumi si possono consultare<br />
liberamente nei giorni e negli orari di<br />
apertura della Banca. “Bologna oggi diventa<br />
più ricca: una nuova biblioteca, disponibile<br />
a tutta la cittadinanza in un ambiente<br />
comodo e attrezzato è un plus per<br />
la città anche perché nei dintorni per un<br />
raggio di chilometri non ne esistono altre”,<br />
ha commentato Marco Poli, studioso delle<br />
vicende della città che ha impreziosito l’inaugurazione<br />
con un intervento sulla storia<br />
delle biblioteche a Bologna.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 21
BANCA<br />
LA FESTA DEI 50 ANNI DEL CEFA CHE LAVORA PER COMBATTERE LA FAME<br />
GENTE STRANA,<br />
PURE NOI<br />
di GIULIANA BRAIDO<br />
re giorni per celebrare, per riflettere<br />
T e per continuare a combattere.<br />
Insieme.<br />
Un compleanno importante quello della<br />
Ong bolognese Cefa che, da 50 anni, lavora<br />
per vincere fame e povertà aiutando<br />
le comunità più povere del mondo a<br />
raggiungere l’autosufficienza alimentare<br />
e il rispetto dei diritti fondamentali (istruzione,<br />
lavoro, parità di genere, tutela dei<br />
minori) attraverso modelli di sviluppo<br />
sostenibile e rendendo le popolazioni interessate<br />
protagoniste del loro sviluppo.<br />
Da tanti anni la nostra Banca è al fianco<br />
di questa organizzazione, in particolare<br />
sostenendo la Giornata Mondiale<br />
dell’Alimentazione (16 ottobre) e quella<br />
dell’ambiente (5 giugno) ma per questo<br />
anno speciale si è spinta oltre.<br />
Ha infatti contribuito al sostegno della<br />
produzione del docufilm, realizzato per<br />
l’occasione da Genomafilm, e incentrato<br />
sulla figura del suo fondatore, il senatore<br />
Giovanni Bersani. La pellicola, per la regia<br />
di Marta Miniucchi, vede un cast di<br />
rilievo composto da Cesare Bocci, Matteo<br />
Gatta, Lodo Guenzi e, per la prima<br />
volta sullo schermo, Maulidi Ismail Kambenga.<br />
La Direzione ha anche preso parte alle<br />
attività che nelle varie giornate hanno<br />
contribuito, attraverso incontri e dibattiti,<br />
a riaccendere l’attenzione sulla cooperazione<br />
allo sviluppo come approccio per<br />
affrontare le grandi sfide globali: la fame,<br />
il cambiamento climatico e le migrazioni.<br />
Una cooperazione fatta di persone, che<br />
guarda caso si autodefiniscono “gente<br />
strana”…<br />
Anche noi come Bcc crediamo che la<br />
cooperazione oggi possa essere una risposta<br />
alle tante sfide globali.<br />
E crediamo che la risposta passi sempre<br />
attraverso l’intreccio di due mani che si<br />
uniscono, come metafora di solidarietà,<br />
di integrazione e di accoglienza, proprio<br />
come l’immagine che quest’anno ha riempito<br />
Piazza Maggiore in occasione<br />
della Giornata Mondiale dell’Alimentazione<br />
nella quale è stato raccolto cibo<br />
per le mense locali e fondi per i progetti<br />
di contrasto alla crisi alimentare in Corno<br />
d’Africa.<br />
Evento al quale abbiamo preso parte,<br />
come ogni anno, con un “oggetto del<br />
buon ricordo” a tema e che chiunque si<br />
senta un po’ “gente strana” può richiedere<br />
facendo una piccola donazione a<br />
CEFA onlus.<br />
Inquadra<br />
il qrcode per vedere<br />
il trailer del film<br />
“Gente strana”<br />
sul senatore<br />
Giovanni Bersani<br />
Alcuni dei volontari Emil Banca a Bologna con i grembiuli della solidarietà assieme<br />
al presidente del Cefa, Raoul Mosconi. Sotto, il disegno creato in piazza Maggiore.<br />
PRENOTA IN FILIALE<br />
IL GREMBIULE<br />
“RIEMPI IL PIATTO VUOTO”<br />
CON UNA PICCOLA<br />
DONAZIONE<br />
A FAVORE DEL CEFA<br />
22 NEB
DOCUFILM<br />
ALLA PRODUZIONE HANNO PARTECIPATO ANCHE DIPENDENTI E SOCI DELLA BANCA<br />
A PRIMAVERA IN SALA CON LUCREZIA<br />
Un docufilm dedicato alla figura della nobildonna dei Borgia,<br />
simbolo di riscatto femminile<br />
Si sono concluse a fine settembre le<br />
riprese del film su Lucrezia Borgia,<br />
a cui hanno partecipato come comparse<br />
alcuni soci e dipendenti di Emil Banca.<br />
Il film, il cui titolo definitivo – lo sveliamo<br />
in anteprima – potrebbe essere<br />
“L’incantevole Lucrezia Borgia”, è ora<br />
entrato nella fase di post produzione<br />
(montaggio, musiche, animazioni, sound<br />
design), fase che si dovrebbe concludere<br />
a fine febbraio. La Produzione aveva<br />
l’ambizioso obiettivo di uscire nei cinema<br />
per l’otto marzo, giorno in cui si celebra<br />
la Giornata Internazionale della<br />
Donna. Il film intende infatti riabilitare la<br />
figura storica di Lucrezia Borgia: perseguitata<br />
in vita da maldicenze e pettegolezzi<br />
che intendevano colpire il padre,<br />
papa Alessandro VI, e il sanguinario fratello<br />
Cesare Borgia, Lucrezia in realtà è<br />
stata un’abile governatrice e diplomatica,<br />
ma soprattutto una grande imprenditrice<br />
che è riuscita a bonificare i territori<br />
dell’allora Ducato di Ferrara, per una<br />
superficie pari a 36 mila campi da calcio.<br />
“Purtroppo qualche intoppo di produzione<br />
ritarderà l’uscita prevista inizialmente<br />
per l’8 marzo: saremo nelle<br />
sale cinematografiche a primavera”, ci<br />
hanno detto i due registi Marco Melluso<br />
e Diego Schiavo. “Abbiamo fatto di Lucrezia<br />
il simbolo di tutte quelle donne<br />
che non sono padrone della propria<br />
narrazione, che vengono ingiustamente<br />
coperte di fango, o anche dimenticate, a<br />
favore di una Storia che si scrive ancora<br />
troppo spesso al maschile.”<br />
I PROTAGONISTI<br />
Sopra, Lucrezia Lante della Rovere<br />
(che sarà Lucrezia Borgia)<br />
e Tullio Solenghi<br />
assieme ai registi del docufilm,<br />
Marco Melluso e Diego Schiavo,<br />
e l’attore Tobia De Angelis.<br />
A sinistra, Lante delle Rovere<br />
e la sua controfigura<br />
interpretata dalla collega<br />
di Emil Banca, Mara Lezzi<br />
Per restare aggiornati<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
23
BANCA<br />
DALLA CANONICA ALLA TORRE DELL’OROLOGIO<br />
LA CRA DI MOLINELLA<br />
FESTEGGIA I SUOI 120 ANNI<br />
A Villa La Malvezza un convegno, un libro e un pranzo<br />
per celebrare con i soci l’anniversario<br />
di GIULIANA BRAIDO<br />
Era il 26 ottobre del 1899 nella canonica<br />
di una chiesina in piazza<br />
delle Erbe, presieduta da Don<br />
Angelo Galassi. Con un capitale di 15 lire<br />
versato dai 15 soci fondatori, nasceva<br />
la Cassa Rurale di Prestiti di Molinella e<br />
Marmorta, una delle 19 realtà che nel corso<br />
di oltre un secolo di attività, unendosi,<br />
hanno dato vita all’attuale Emil Banca.<br />
Con un ritardo dovuto al Covid di tre<br />
anni, il locale Comitato Soci ha organizzato<br />
domenica 9 ottobre l’importante<br />
ricorrenza della nascita della Cassa che<br />
oggi mantiene un’importante presenza<br />
a Molinella, con valori e spirito immutati.<br />
Figlia dello sviluppo del movimento scaturito<br />
dalle idee del tedesco Raiffeisen e<br />
portato in Italia da Wollemborg e Don<br />
Luigi Cerruti, la “Cassa” di Molinella,<br />
come le altre che in quegli anni sono state<br />
avviate all’ombra del campanile, è nata<br />
per affrancare dalla povertà le classi più<br />
indigenti della popolazione, consentendo<br />
alle comunità di crescere e svilupparsi<br />
mettendo assieme forze e risorse. A<br />
Villa La Malvezza, insieme ai vertici della<br />
Banca sono accorsi tanti soci per partecipare<br />
ad un momento celebrativo dove<br />
è stata anche riconosciuta la fedeltà ai<br />
soci più anziani, agli ex amministratori e<br />
dirigenti ancora viventi. Per l’occasione è<br />
stato realizzato anche il volume intitolato<br />
“CREDITO E TERRITORIO - Storia della<br />
Cassa Rurale di Prestiti di Molinella e<br />
Marmorta” curato dal giornalista Lorenzo<br />
Benassi Roversi che ripercorre dettagliatamente<br />
oltre un secolo di vita della<br />
“Cassa”. Il libro è stato regalato a tutti i<br />
presenti unitamente ad un altro scritto<br />
a cura di Sandro Bertocchi, ex collaboratore<br />
della Banca che, in collaborazione<br />
con Nadia Manaresi anch’essa ex collaboratrice,<br />
ha redatto, in occasione<br />
del fatidico compleanno,<br />
“Colonne sonore. Gli aneddoti<br />
di quei vent’anni, quando persino<br />
le ramanzine erano musica”.<br />
Entrambi gli autori hanno<br />
presentato i due prodotti editoriali<br />
che sono a disposizione,<br />
gratuitamente, per coloro che<br />
fossero interessati. Al temine<br />
del convegno, cui hanno<br />
preso parte anche le autorità<br />
locali, tutti i soci si sono trasferiti<br />
all’esterno della Villa,<br />
sotto una grande tensostruttura<br />
allestita appositamente<br />
e per la gioia di tutti, dopo tanto tempo<br />
(davvero troppo) si sono potuti sedere<br />
assieme per condividere un pranzo di<br />
festa. È il caso di dire: proprio come ai<br />
vecchi tempi!<br />
24 NEB
GLI SCATTI<br />
DEI PREMIATI<br />
SAURO MOTA<br />
COOP AGRICOLA MASSARENTI<br />
NOBILI SPA<br />
EVAENZA BACCHINI<br />
OLIVIERO FORLANI<br />
IVO FRANCIA<br />
CELESTINO RAMBALDI<br />
FRANCESCO CAVRINI<br />
GUERRINO BONINI<br />
ANGELO EMILIANI<br />
GINO ORI<br />
Sopra da sinistra, Lorenzo Benassi Roversi e Sandro Bertocchi, autori<br />
dei due libri consegnati in omaggio ai soci. A destra, il pranzo allestito<br />
nella tensostruttura. Nella pagina a sinistra, in alto, alcuni<br />
dei collaboratori della banca presenti, in basso, la sala della villa<br />
che ha ospitato il convegno.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 25
MONDO SOCI<br />
I COMITATI SOCI SI RINNOVANO - DOMANDE ENTRO IL 30 APRILE <strong>2023</strong><br />
ECCO COME AUTO-CANDIDARSI<br />
COME SI PUÒ PARTECIPARE<br />
AD UN COMITATO SOCI?<br />
Per prendere parte attivamente<br />
e collaborare in un comitato soci<br />
è necessario AUTOCANDIDARSI<br />
attraverso un modulo disponibile<br />
sul sito internet della Banca<br />
(www.emilbanca.it/comitati soci)<br />
nella sezione Soci. La permanenza<br />
in un comitato dura tre anni.<br />
CHI PUÒ CANDIDARSI<br />
A COMPONENTE<br />
DI UN COMITATO SOCI?<br />
Ogni socio che abbia condiviso<br />
le finalità di questi organismi e<br />
intenda mettere a disposizione il<br />
proprio tempo e le proprie competenze<br />
relazionali gratuitamente,<br />
può candidarsi.<br />
ATTENZIONE: i componenti degli<br />
attuali Comitati restano in carica<br />
fino a scadenza e, se intendono<br />
continuare a farne parte, è necessario<br />
che ripresentino la propria<br />
candidatura al CdA mediante compilazione<br />
del modulo. Entro l’estate<br />
ci saranno le nomine ufficiali con<br />
modalità che saranno comunicate<br />
a tutti gli interessati.<br />
Numero Verde Soci<br />
800 217 295<br />
Candidatura a membro del Comitato Soci per il triennio <strong>2023</strong>-2026<br />
Al Consiglio di Amministrazione di<br />
Emil Banca Credito Coopera5vo Soc. Coopera5va<br />
Io so:oscri:o __________________________________________nato il ________________________<br />
nato a ____________________________________residente a_________________________________<br />
e-mail ______________________________________________________________________________<br />
Telefono __________________________________cell. ______________________________________<br />
Titolo di studio _______________________________________________________________________<br />
Professione __________________________________________________________________________<br />
avendo preso visione del Regolamento dei Comita5 Soci, approvato dal Consiglio di Amministrazione di<br />
Emil Banca in data 3 marzo 2020, e consapevole che nella nomina dei componen5 i Comita5 il CdA<br />
della Banca dovrà tenere in debita considerazione una equa distribuzione dei soggeJ, per genere, per<br />
età e per professione al fine di garan5re la massima rappresenta5vità del territorio,<br />
chiedo<br />
che venga esaminata la mia candidatura a membro del Comitato Soci di __________________________<br />
A tal proposito dichiaro di:<br />
- essere di socio Emil Banca e di operare in modo prevalente con la banca con rapporto aJvo presso la<br />
Filiale di _______________________________;<br />
- avere maturato esperienza nel mondo del volontariato e nel campo della ges5one di aJvità di<br />
cara:ere sociale (indicare in quale se:ore o associazione )__________________________________<br />
___________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________<br />
( I da5 raccol5 saranno u5lizza5 da Emil Banca nel rispe:o del Decreto Legisla5vo 10 Agosto 2018 n° 101)<br />
Luogo e data<br />
___________________________<br />
FIRMA<br />
____________________________<br />
Il modulo, dopo essere stato compilato in ogni sua parte, può essere inviato via mail a sico@emilbanca.it<br />
o consegnato presso la propria filiale.<br />
IL MODULO SCARICABILE DAL SITO WWW.EMILBANCA.IT/COMITATI SOCI<br />
DEVE ESSERE INVIATO VIA MAIL A SICO@EMILBANCA.IT<br />
O CONSEGNATO IN FILIALE ENTRO IL 30 APRILE <strong>2023</strong><br />
26 NEB
PROGETTO SALUTE<br />
TUTTI I PARTNER<br />
DEL PROGETTO SALUTE<br />
BOLOGNA<br />
Istituto Ramazzini<br />
Fondazione Ant Italia Onlus<br />
MODENA<br />
Poliambulatorio Comedent<br />
REGGIO EMILIA<br />
Poliambulatorio 3C salute<br />
PARMA<br />
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati<br />
FERRARA<br />
Poliambulatorio Città di Ferrara<br />
PIACENZA<br />
Poliambulatorio Ettore Ughetta<br />
Poliambulatorio Clinica Mobile<br />
PER INFORMAZIONI È POSSIBILE<br />
CONTATTARE L’UFFICIO SOCI<br />
AL NUMERO VERDE : 800 217 295<br />
RIPARTE IL CAMPER DELLA PREVENZIONE CON I MEDICI DI ANT E RAMAZZINI<br />
VERSO L’APPENNINO REGGIANO<br />
Prosegue il viaggio della prevenzione per raggiungere i Soci anche<br />
nelle aree più lontane dalle Strutture attualmente convenzionate<br />
con la Banca, andando così incontro a chi, anche per età, ha<br />
maggiori difficoltà a raggiungere la sede di Bologna dove normalmente<br />
offriamo il servizio. Grazie alla ormai storica collaborazione con la<br />
Fondazione ANT Italia, che mette a disposizione l’ambulatorio mobile,<br />
e l’Istituto Ramazzini che partecipa con il proprio personale medico e<br />
paramedico, dopo l’Appennino Bolognese il “Camper della prevenzione”<br />
farà tappa nell’Appennino reggiano per effettuare uno screening gratuito<br />
per la prevenzione del tumore alla tiroide. Questa, ricordiamo, è una<br />
nuova opportunità che ha integrato il nostro “Progetto Salute”, rivolto<br />
alla compagine sociale, attraverso cui offriamo una visita di prevenzione<br />
gratuita all’anno o, in alternativa, un coupon del valore di 50 euro per<br />
effettuare una visita specialistica presso le strutture dei nostri partner<br />
situate, al momento, solo nei capoluoghi di provincia del nostro territorio<br />
di competenza. Scarica l’App Per Te per restare aggiornato sulle inziative<br />
legate al prgetto salute.<br />
b.d.<br />
LE TAPPE<br />
TOANO 18 marzo<br />
CASTELNOVO MONTI 15 aprile<br />
CASTELLARANO 6 maggio<br />
FRASSINORO 27 maggio<br />
VILLA MINOZZO 10 giugno<br />
PRENOTAZIONI IN APP<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 27
MONDO SOCI<br />
DALL’APPENNINO REGGIANO ALLA PIANURA BOLOGNESE<br />
INCLUSIONE E ASSISTENZA<br />
PREVENZIONE E CULTURA<br />
I progetti presentati dai Comitati Soci locali che hanno ricevuto<br />
un contributo straordinario perchè particolarmente virtuosi<br />
di EMANUELE STANZANI<br />
Tanti fatti, poche parole. È proprio<br />
il caso di dirlo.<br />
Nel 2022 sono tantissime le<br />
iniziative di supporto alle comunità e ai<br />
territori poste in essere dai 33 Comitati<br />
soci della Banca. Per un impegno economico<br />
di quasi 900 mila euro.<br />
Operare sul territorio implica conoscere<br />
le realtà che ne fanno parte, valorizzarne<br />
gli aspetti virtuosi e le conoscenze,<br />
allo stesso tempo rispondere alle aspettative<br />
portando aiuto concreto, gestire<br />
i servizi rendendoli accessibili a tutti.<br />
Secondo questi principi i Comitati Soci<br />
hanno operato e operano quotidianamente<br />
per il bene comune e la crescita<br />
delle comunità locali. Il Consiglio di<br />
Amministrazione per il 2022 ha deciso<br />
di mettere 50mila euro di risorse straordinarie<br />
a loro disposizione per finanziare<br />
progetti che potremmo definire più<br />
“corposi”.<br />
Quattro di questi vogliamo raccontarli.<br />
Inclusione, assistenza, prevenzione,<br />
accessibilità, salute sono gli ambiti sui<br />
quali vertono i progetti presentati da<br />
alcuni Comitati che hanno anche scelto<br />
di coordinarsi mettendo insieme le<br />
forze.<br />
APPENNINO REGGIANO<br />
Il progetto “Ragnatela”, presentato dal<br />
Comitato Soci dell’Appennino reggiano,<br />
OPERE DI MISERICORDIA<br />
MOLINELLA<br />
RAGNATELA<br />
A VILLA MINOZZO<br />
28 NEB
COMITATI SOCI<br />
NUOVAMENTE<br />
A GUALTIERI<br />
BOLOGNA<br />
CITTÀ CARDIOPROTETTA<br />
è volto a sostenere L’Associazione Villacultura.<br />
Nata a Villaminozzo nel 2011,<br />
l’associazione coinvolge e sensibilizza<br />
la comunità locale su temi culturali e<br />
di inclusione sociale. Oltre alla cura<br />
del museo del Maggio, l’allestimento<br />
di mostre fotografiche, l’associazione<br />
gestisce il centro culturale Arrigo Benedetti,<br />
che cura anche una biblioteca,<br />
luogo di incontri e laboratori di narrazione<br />
organizzati anche per le scuole.<br />
Fanno parte delle attività ricorrenti anche<br />
corsi di alfabetizzazione per stranieri<br />
grazie al contributo di volontari<br />
che mettono a disposizione della comunità<br />
il loro tempo e le loro energie.<br />
L’intento, con le risorse messe a loro<br />
disposizione è quello di rendere questi<br />
ambienti sempre più aperti e fruibili<br />
da tutti, dando spazio alle relazioni e al<br />
confronto.<br />
BOLOGNA<br />
Una città cardioprotetta, informata e<br />
formata: questi gli obiettivi del progetto<br />
“Bologna città cardioprotetta”, ideato<br />
dalla Pubblica Assistenza Città di<br />
Bologna, che prevede la diffusione della<br />
cultura del primo soccorso, in caso<br />
di arresto cardiaco. Grazie all’istallazione<br />
in vari punti della città di teche contenenti<br />
defibrillatori e la formazione<br />
con corsi di rianimazione cardiopolmonare<br />
si vuole porre anche il cittadino<br />
comune nelle condizioni di salvare una<br />
vita, riducendo i tempi di intervento e<br />
aumentando poi la possibilità di recupero.<br />
Il Comitato Soci di San Donato,<br />
unitamente a quello di Bologna, ha<br />
proposto alla Banca di partecipare<br />
a questo importante progetto per la<br />
salute della collettività. Grazie ai vari<br />
contributi tra i quali quello proposto<br />
dai Comitati Soci, l’Associazione potrà<br />
proseguire le attività di istallazione<br />
dei defibrillatori nell’area cittadina, con<br />
particolare attenzione ai parchi, luoghi<br />
generalmente difficili da raggiungere<br />
dai mezzi di soccorso; potrà inoltre<br />
continuare ad organizzare corsi BLSD<br />
(basic life support- early defibrillation)<br />
per l’educazione della cittadinanza alla<br />
gestione di questi momenti cruciali.<br />
MOLINELLA<br />
Il Comitato Soci di Molinella ha promosso<br />
un intervento in favore dell’Associazione<br />
Opere di Misericordia O.d.V.,<br />
realtà della provincia bolognese che si<br />
prodiga nella raccolta, gestione e ridistribuzione<br />
degli alimenti che altrimenti<br />
verrebbero buttati dalla grande<br />
distribuzione. Grazie al contributo di<br />
tanti volontari che orbitano attorno<br />
all’associazione, viene ridotto lo spreco<br />
e il cibo arriva alla bocca di chi diversamente<br />
non avrebbe possibilità di<br />
accedervi. Questo perché il cibo è certamente<br />
vita, ma è anche dignità e tutti<br />
ne avrebbero diritto. Nello specifico il<br />
Comitato Soci di Molinella ha potuto<br />
contribuire all’acquisto di un furgone<br />
con cella frigo, che consente di mantenere<br />
la catena del freddo su generi<br />
freschi che altrimenti deperirebbero.<br />
BASSA REGGIANA<br />
I Comitati Soci di Gualtieri, Guastalla<br />
e Terre di mezzo hanno presentato<br />
insieme il progetto dell’associazione<br />
di volontariato Nuovamente, che collabora<br />
con le Caritas della provincia di<br />
Reggio Emilia, volto a sostenere soggetti<br />
che non sono in grado di svolgere<br />
un’attività lavorativa in un normale<br />
contesto, persone fragili, che hanno<br />
perso il lavoro o profughi. L’Associazione<br />
con questo progetto si è prefissata<br />
di affiancare e aiutare tali soggetti in<br />
difficoltà in modo che possano acquisire<br />
le competenze e le abilità necessarie<br />
per il loro reintegro nel mondo del<br />
lavoro. Nello specifico i Comitati Soci<br />
in questo caso hanno contribuito a sostenere<br />
i costi derivanti dai tirocini per<br />
la formazione cui hanno preso parte<br />
quindici persone.<br />
Fatti. Fatti concreti. Che possono lasciare<br />
il segno.<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
29
MONDO SOCI<br />
A EMIL BANCA IL PREMIO EUBIOSIA, DAI COMITATI LA DONAZIONE ANNUALE<br />
LA PARTNERSHIP CON ANT<br />
HA SEMPRE PIÙ VALORE<br />
di GIULIANA BRAIDO<br />
Il Premio Eubiosia è il riconoscimento simbolico che<br />
Fondazione ANT Italia ONLUS destina ogni anno<br />
ai propri grandi sostenitori e che nel tempo si è<br />
consolidato come momento di incontro e confronto<br />
sul tema della responsabilità sociale d’impresa.<br />
Si rivolge ad aziende sensibili al tema del sociale<br />
e viene tradizionalmente consegnato nel mese<br />
di novembre alle imprese che si sono distinte,<br />
per convinzione e generosità, nel sostegno alla<br />
Fondazione.<br />
Intitolato al fondatore di ANT Franco Pannuti, il<br />
Premio Eubiosia 2022, giunto alla sua XIV edizione, è<br />
stato consegnato il 20 novembre con una cerimonia<br />
all’interno della quale si è parlato anche di impatto<br />
sociale, sanità e innovazione sociale del futuro.<br />
Ad Emil Banca, che non è la prima volta che riceve<br />
questo riconoscimento in quanto a fianco di ANT<br />
da oltre 20 anni, è stato assegnato il premio, ritirato<br />
dal Presidente Massa Graziano (nella foto con<br />
Raffaella Pannuti), per la categoria “Empowerment<br />
del cittadino”.<br />
Lo scorso 18 gennaio, inoltre, presso la sede della<br />
Fondazione, una rappresentanza dei Comitati Soci,<br />
la Presidenza e la Direzione, hanno consegnato<br />
il consueto assegno di inizio anno, frutto delle<br />
donazioni raccolte in occasione degli eventi<br />
organizzati dai Comitati a favore della compagine<br />
sociale e da elargizioni dei comitati stessi. Il contributo<br />
di 17.500 euro consegnato simbolicamente con un<br />
maxi asseegno alla Presidente Pannuti consentirà<br />
di continuare ad effettuare la promozione e la<br />
sensibilizzazione della prevenzione oncologica, in<br />
particolare per il melanoma della pelle e il tumore<br />
della tiroide nei confronti della base sociale.<br />
LE CERIMONIE - In alto, la consegna<br />
dell’assegno frutto delle raccolte fondi<br />
organizzate dai Comitati Soci. Qui sopra,<br />
la consegna al presidente Massa (qui<br />
a sinistra con il direttore Ravaglia e Raffaella<br />
Pannuti di Ant) del Premio Eubiosia 2022.<br />
30 NEB
MONDO SOCI<br />
I NOSTRI STUDENTI MIGLIORI<br />
stato il campione paralimpico Daniele<br />
È Cassioli ad accogliere i 68 giovani<br />
talenti emiliani premiati da Emil Banca<br />
per meriti scolastici. Si tratta di giovani<br />
soci, o figli di soci, provenienti da tutte<br />
le province in cui la Banca è presente<br />
che nel corso del 2022 si sono diplomati<br />
o laureati con il massimo dei voti. A loro<br />
la Banca ha riconosciuto un premio<br />
di 500 euro per i 27 neodiplomati con<br />
almeno 100/100, e di 700 euro per i<br />
41 neolaureati con almeno 110/110. La<br />
premiazione si è tenuta a MUG dove ad<br />
accogliere i ragazzi, oltre al direttore<br />
generale, Ravaglia, e al presidente, Massa,<br />
c’era anche Cassioli (nella foto sotto),<br />
cieco dalla nascita, e considerato il più<br />
grande sciatore nautico paralimpico di<br />
tutti i tempi, ed oggi anche formatore.<br />
I LAUREATI<br />
Armenise Isotta (PC), Barbieri Carolina (PC), Bartolini Deborah (BO),<br />
Bertuzzi Giulia (FE), Bonvicini Irene (BO), Borghi Mauro (RE), Bornazzini<br />
Asya (RA), Bort Ida Rebecca (RE), Bottioni Federico (PR), Braglia Giovanni<br />
(RE), Callegari Vanessa (MO), Carabelli Matteo (PR), Cavallari Chiara (BO),<br />
Dallasta Samanta (RE), Davolio Chiara (RE), Ferri Anita (RE), Franceschini<br />
Carolina (BO), Gambetti Corrado (RE), Gazzotti Lorenzo (FE), Ghirardi<br />
Jessica (PR), Gironi Camilla (BO), Gualerzi Christian (RE), Inglese Ariella<br />
(BO), Iuliano Michele (RE), Lagazzi Federica (BO), Lucertini Giacomo (BO),<br />
Marchesini Reggiani Iginio (BO), Montani Anna Giuseppina (PC), Paoloni<br />
Lorenzo (BO), Pontiroli Katia (RE), Pulga Niccolò (BO), Roda Nadia (BO),<br />
Rodeghiero Giuditta (BO), Savini Beatrice (RE), Schenetti Sofia (RE),<br />
Schiatti Noah (RE), Sfeir Rita (BO), Spaggiari Chiara (RE), Torsoli Gianluca<br />
(FE), Vallini Eleonora (FE), Vignoli Roberto (BO).<br />
I DIPLOMATI<br />
Americano Alice (MN), Artoni Mattia (RE), Benasciutti Ilaria (FE),<br />
Bertolani Ambra (BO) Brighenti Agata (BO), Casaletti Irene (RE), Chiari<br />
Matilde (BO), Costagli Sara (BO), Dall’oca Matilde (BO), Fogacci Francesco<br />
(BO), Frateschi Tommaso (BO), Gamberini Sofia (BO), Lambertini Matteo<br />
(BO), Magnani Letizia (RE), Magnani Veronica (FE), Mammi Chiara (RE),<br />
Mantelli Leonardo (BO), Minarelli Tommaso (BO), Morando Martina (RE),<br />
Negri Allegra (PR), Negrini Giulia (BO), Pagliarani Stella (BO), Papariello<br />
Veronica (RE), Querze’ Lorenzo (BO), Rambaldi Rita (BO), Torelli Francesca<br />
Teresa (RE), Toschi Teresa (BO)<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 31
MONDO SOCI<br />
BOLOGNA E FERRARA<br />
Corso d’inglese<br />
PER IL PROGETTO LANCIATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE<br />
NEXT GENERATION SOCI<br />
IL TEAMBUILDING È FICO<br />
A ottobre la competizione a squadre all’interno del Parco<br />
bolognese dedicato al cibo con tanti quiz sulla cooperazione<br />
Un corso di 10 lezioni tenuto da<br />
un insegnante madrelingua è<br />
partito a metà novembre presso<br />
la sede Emil Banca. I partecipanti,<br />
suddivisi in gruppi ristretti<br />
in base al proprio livello<br />
di conoscenza della lingua,<br />
hanno potuto ripassare e migliorare<br />
la grammatica e lo speaking<br />
attraverso conversazioni<br />
face-to-face.<br />
Cena al buio<br />
a cura di Beatrice Donetti<br />
Sono stati tanti i giovani che hanno<br />
partecipato lo scorso sabato 1 ottobre<br />
alla “Maratona Emil Banca” organizzata<br />
dai Comitati Giovani Soci con la finalità<br />
di stare insieme, socializzare,<br />
riflettere e conoscere meglio la Banca<br />
attraverso una modalità ludica e coinvolgente.<br />
I partecipanti si sono sfidati in una divertente<br />
competizione a squadre, all’interno<br />
di FICO Eataly World, il più grande parco<br />
agroalimentare del mondo, portando a<br />
termine quiz incentrati su specifici temi<br />
della cooperazione, dell’enogastronomia,<br />
della sostenibilità e sui progetti istituzionali<br />
della Banca.<br />
Per i referenti e assistenti dei Comitati<br />
Giovani Soci è stata anche l’occasione di<br />
raccontare le attività realizzate durante<br />
l’anno e anticipare le nuove.<br />
L’iniziativa si è inserita nell’ambito del progetto<br />
nazionale di sviluppo della cooperazione<br />
di credito tra le nuove generazioni<br />
“Next generation Soci” promosso dalla<br />
Federazione delle BCC e finanziato da<br />
FondoSviluppo.<br />
Rivedi le foto sui nostri social Facebook<br />
ed Instagram #MARATONAEMILBANCA.<br />
La “cena la buio” presso la Tenuta<br />
il Ciocco (Bologna) a novembre,<br />
ha permesso di riscoprire<br />
l’importanza dei sensi<br />
nonché l’approcciarsi al cibo e<br />
al gusto in maniera più profonda<br />
e consapevole. Accompagnati<br />
e serviti da camerieri non<br />
vedenti di UICI Bologna, i Giovani<br />
Soci hanno cenato in una<br />
sala completamente oscurata<br />
provando ad indovinare le portate<br />
attraverso gli altri quattro<br />
sensi a disposizione.<br />
Sui Colli Bolognesi<br />
Il 17 dicembre i Giovani Soci si<br />
sono ritrovati all’agriturismo<br />
Gradizzolo di Monteveglio per<br />
scambiarsi gli auguri di Natale.<br />
Accompagnati dagli esperti di<br />
IoPortoIlVino, hanno visitato le<br />
cantine produttrici di eccellenti<br />
vini dei Colli bolognesi e degustato<br />
vini pranzando all’insegna<br />
della solidarietà: tutti<br />
hanno fatto una donazione a<br />
favore dell’iniziativa “Pizza sospesa”<br />
promossa dal progetto<br />
di ristorazione sociale Porta<br />
Pazienza a favore delle persone<br />
più fragili.<br />
32 NEB
COMITATI GIOVANI SOCI<br />
SCARICA L’APP<br />
E PER NON PERDERE LE INIZIATIVE<br />
ATTIVA LE NOTIFICHE.<br />
NELLA SEZIONE “EVENTI”<br />
TROVI TUTTI QUELLI PROPOSTI<br />
E ANCORA VALIDI<br />
APERITIVO IN QUOTA PER AMMIRARE GUERCINO E LA CITTÀ<br />
IL GRAND TOUR DI PIACENZA<br />
REGGIO E PARMA<br />
Aperitivo per Dora<br />
Il Comitato Giovani Soci di Reggio<br />
e Parma da sempre sostiene<br />
- attraverso l’impegno diretto oltreché<br />
con erogazioni liberali -<br />
l’Emporio solidale DORA nei preziosi<br />
servizi a favore delle fasce<br />
più fragili della comunità reggiana.<br />
Il 20 settembre i nostri giovani<br />
sono stati invitati a partecipare<br />
ad un aperitivo per conoscere<br />
ancora meglio questa importante<br />
realtà che supporta le famiglie<br />
in difficoltà del territorio.<br />
In gita a Ravenna<br />
IGiovani Soci, nell’ambito dell’iniziativa<br />
Grand Tour Emil Banca, domenica 16<br />
ottobre vissuto un’esperienza culturale<br />
davvero suggestiva salendo i 130 gradini<br />
della cupola del Duomo di Piacenza, attraverso<br />
percorsi medievali in muratura,<br />
scale a chiocciola, sottotetti e ammirando<br />
affacci mozzafiato. Affiancati da una guida,<br />
hanno potuto ammirare da vicino gli<br />
affreschi del Guercino, di Carracci, di Procaccini<br />
e di Morazzone. A rendere ancora<br />
più speciale l’iniziativa è stato l’aperitivo<br />
finale “in quota” sulla cupola con la degustazione<br />
dei prodotti eno-gastronomici<br />
d’eccellenza piacentini.<br />
MODENA<br />
Padel natalizio<br />
Sport e divertimento in vista<br />
delle feste natalizie: il Comitato<br />
Giovani Soci di Modena ha organizzato<br />
il 26 novembre a San Cesario<br />
Sul Panaro (Modena) un<br />
torneo di padel, per amatori ed<br />
esperti. Al termine un momento<br />
conviviale di festeggiamento<br />
con aperitivo.<br />
Apericena a Formigine<br />
Tanti i giovani che non si sono<br />
voluti perdere l’ultimo evento<br />
dell’anno organizzato dal Comitato<br />
Giovani Soci di Modena:<br />
un’apericena giovedi 22 dicembre,<br />
alla Cantinetta San Pietro7<br />
di Formigine (Modena) per<br />
scambiarsi gli auguri di buon<br />
Natale e buone feste e confrontarsi<br />
sulle possibili iniziative del<br />
<strong>2023</strong>.<br />
Nozioni, curiosità e tanto altro<br />
su Dante Alighieri hanno potuto<br />
apprendere i Giovani Soci che<br />
hanno partecipato a dicembre<br />
alla gita alla scoperta di Ravenna,<br />
la città dei mosaici e non<br />
solo: accompagnati da una guida<br />
esperta, hanno visitato i monumenti<br />
più importanti, in particolare<br />
la Chiesa di San Vitale<br />
con i suoi magnifici mosaici, il<br />
Mausoleo di Galla Placidia, la<br />
Tomba di Dante, la chiesa di San<br />
Francesco e la Basilica di<br />
Sant’Apollinare Nuovo. Il pomeriggio<br />
è trascorso passeggiando<br />
per i viali del centro storico.<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
33<br />
32 33 gs.indd 33 26/01/23 11:24
MONDO SOCI<br />
A SASSO MARCONI CON FAUSTO CARPANI<br />
TERRE DI MEZZO<br />
COMITATO IN FESTA<br />
PER I PRIMI 25 ANNI<br />
In regalo l’acquerello che raffigura l’Oratorio<br />
di Santa Apollonia oggetto di un restauro<br />
sostenuto dai Soci<br />
Si è celebrato il 19 novembre scorso il<br />
compleanno del Comitato di Sasso<br />
Marconi che oggi incorpora anche l’area<br />
di Marzabotto. Una bella festa con<br />
tanti soci presenti presso la sala parrocchiale<br />
della Chiesa di Pontecchio<br />
Marconi. La prima parte della serata ha<br />
visto impegnata la Presidenza e la Direzione<br />
in un confronto con i Soci sul ruolo<br />
dei comitati e sulla partecipazione<br />
degli stessi alla vita della Banca. Al termine<br />
è stata consegnata una cartellina<br />
contenente la riproduzione di un acquarello<br />
raffigurante il portale dell’Oratorio<br />
di Santa Apollonia, interessato da<br />
un intervento di restauro i cui lavori<br />
sono stati in parte sostenuti anche grazie<br />
ad un contributo economico del Comitato.<br />
Anche le offerte libere della serata<br />
sono state destinate a tale<br />
operazione. Il prezioso omaggio è stato<br />
consegnato ai dirigenti della Banca<br />
presenti, ai direttori di filiale che si sono<br />
succeduti nel corso dei 25 anni a Sasso<br />
Marconi, a tutti coloro che hanno fatto<br />
parte dei vari comitati dalla costituzione<br />
ad oggi, ai Sindaci e Parroci presenti.<br />
Per finire non poteva certo mancare la<br />
cena che, in questa occasione è stata<br />
gestita direttamente dai soci del Comitato<br />
e altri volontari. L’incontro si è concluso<br />
con un intrattenimento musicale<br />
a cura di Fausto Carpani, noto cantautore<br />
bolognese, e della sua band.<br />
Oratorio di Santa Apollonia<br />
Lo scorso ottobre, in occasione<br />
della riunione periodica del<br />
Comitato Soci Terre di Mezzo<br />
i componenti hanno visitato il<br />
Museo della Civiltà Contadina<br />
di Novellara all’interno della<br />
Rocca Gonzaga. La struttura è<br />
gestita dalla Pro Loco, a cui il<br />
Comitato ha destinato una<br />
erogazione liberale a sostegno<br />
delle attività associative<br />
che comprendono la gestione<br />
del Museo. Inaugurato negli<br />
anni Settanta, il museo raccoglie<br />
circa 5mila oggetti, 3mila<br />
dei quali esposti nei sotterranei<br />
dell’ala nord dove è stata<br />
allestita una ricostruzione dei<br />
cicli produttivi del mondo<br />
contadino.<br />
L’AIUTO DI SAN DONATO ALL’AISM<br />
Ogni 4 ore nel nostro Paese una persona riceve la diagnosi di sclerosi<br />
multipla (SM). In oltre 120 mila famiglie c’è almeno una persona che<br />
ne è colpita. Cronica, invalidante e imprevedibile, la sclerosi multipla<br />
è una delle malattie più gravi del sistema nervoso centrale. La ricerca<br />
è fondamentale: per individuare trattamenti più efficaci e per trovare<br />
una soluzione per sconfiggere la malattia. L’Associazione Italiana Sclerosi<br />
Multipla (AISM) ha una sede anche a Bologna e lo scorso anno è stata<br />
sostenuta dal Comitato Soci di San Donato il quale ha destinato un contributo<br />
per attrezzature specifiche all’attività motoria. Grazie a questo ausilio oggi<br />
la sezione di Bologna è in grado di migliorare notevolmente le prestazioni<br />
di attività fisica adattata delle persone affette da sclerosi multipla che si<br />
affidano all’AISM.<br />
34 NEB
COMITATI SOCI<br />
LA PROTEZIONE CIVILE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO<br />
ha voluto ringraziare il locale Comitato Soci per il continuo<br />
sostegno profuso per la sicurezza della comunità.<br />
LE FONTANE STORICHE DI RIOVEGGIO: è proseguito anche<br />
lo scorso anno l’impegno del Comitato Soci locale per il<br />
restauro di diverse antiche fontane del territorio<br />
GLI INTERVENTI A MARZABOTTO E RIOVEGGIO<br />
LE COMUNITÀ<br />
CARDIOPROTETTE<br />
TERRE MATILDICHE<br />
La Festa dell’Albero<br />
per la qualità<br />
dell’ambiente<br />
Prosegue l’impegno dei Comitati Soci<br />
per la sicurezza delle comunità di<br />
cui fanno parte. Due, nello specifico, le<br />
attività messe in campo da altrettanti<br />
Comitati presenti nell’appennino bolognese.<br />
Lo scorso novembre a Marzabotto, nella<br />
valle del Reno, all’ingresso del municipio<br />
è stato istallato un defibrillatore donato<br />
dal Comitato Soci di Sasso Marconi e<br />
Marzabotto. Alla cerimonia, (nella foto)<br />
assieme al referente del Comitato soci,<br />
Viviano Fiori, era presente anche la sindaco<br />
del paese, Valentina Cuppi, oltre<br />
agli operatori della pubblica assistenza<br />
che hanno simulato un intervento con il<br />
Dae. A dicembre, il secondo defibrillatore<br />
è stato istallato, sempre grazie all’impegno<br />
del Comitato locale, all’ingresso<br />
della filiale di Rioveggio, completando<br />
così il progetto che in questi anni ha visto<br />
dotare di uno strumento salvavita<br />
anche le vicine filiali di Monzuno, Vado e<br />
il centro della frazione di Gardeletta.<br />
Sostenuta dal locale Comitato<br />
Soci, alla Fattoria Alex di Quattro<br />
Castella si è tenuta la Festa<br />
dell’Albero che si tiene ogni<br />
anno nella Giornata Nazionale<br />
degli Alberi, il 21 novembre, con<br />
l’intento di promuovere le politiche<br />
di riduzione delle emissioni,<br />
la protezione del suolo e il<br />
miglioramento della qualità<br />
dell’aria.<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 35
MONDO SOCI<br />
FINO A GIUGNO COL COMITATO SOCI DI BOLOGNA<br />
SEI PASSEGGIATE<br />
TRA I PORTICI<br />
Il Comitato soci di Bologna ha organizzato<br />
sei appuntamenti per immergersi<br />
nella storia della città accompagnati<br />
dalla guida Sergio Finelli.<br />
La prima visita si è tenuta a gennaio,<br />
le prossime si terranno il 22 febbraio<br />
(ore 18 - Quadreria dei Vergognosi),<br />
22 marzo (ore 18 - Palazzo Fava), 19<br />
aprile (ore 18.30 - Passeggiata Liberty),<br />
24 maggio (ore 18.30 - Canale di<br />
Reno), 21 giugno (ore 18.30 - Ghetto).<br />
Iniziativa gratuita riservata ai soci ed<br />
a un accompagnatore.<br />
Le visite sono gratuite ma i posti<br />
sono limitati. Prenotazione obbligatoria<br />
attraverso l’App per te. I posti<br />
verranno assegnati, con conferma<br />
via e-mail da parte dell’Ufficio Soci, in<br />
ordine di arrivo delle richieste.<br />
La partecipazione alla visita (riservata<br />
ai soci delle filiali di competenza<br />
del comitato) dà diritto a 150 punti<br />
validi per l’Operazione a premi Per Te<br />
<strong>2023</strong>.<br />
IL CONVEGNO<br />
Grande successo per l’incontro<br />
su “Cybersecurity. Una guida<br />
alle buone pratiche e ai concetti”<br />
organizzato dal Comitato<br />
soci di Bologna in collaborazione<br />
con l’Associazione di divulgazione<br />
scientifica Minerva lo<br />
scorso 18 gennaio nell’auditorium<br />
di MUG, in via Emilia. L’incontro,<br />
alla luce dei sempre più<br />
diffusi e sofisticati casi di frodi<br />
on line, è stato organizzato con<br />
l’obiettivo di trasmettere informazioni<br />
e consigli utili per imparare<br />
a riconoscere le potenziali<br />
trappole e aumentare il livello di<br />
attenzione dei cittadini. Infatti,<br />
una maggiore consapevolezza<br />
sul tema della sicurezza on line<br />
e sui rischi legati a un uso superficiale<br />
dei canali digitali, resta<br />
ancora l’arma di difesa più<br />
potente ed efficace contro i tentativi<br />
di truffa.<br />
Una Stella per la Scuola<br />
Nell’ambito del progetto “Una Stella per la Scuola” promosso<br />
dal Consolato Metropolitano di Bologna della Federazione<br />
Maestri del Lavoro, si è svolta lo scorso Ottobre la<br />
premiazione agli studenti delle scuole superiori autori dei<br />
temi migliori tra quelli arrivati alla commissione giudicante.<br />
Il premio, sostenuto anche da Emil Banca, vuole sottolineare<br />
l’importanza dello studio e dell’impegno, nonché dell’attività<br />
del Consolato per la promozione culturale nei confronti<br />
dei giovani. Durante la cerimonia, insieme al Console Metropolitano<br />
MDL Guido Martin, ha condotto il dibattito la Console<br />
Regionale MDL Alessandra Castelvetri. Tra gli interventi<br />
anche quello del Provveditore agli studi dell’ Emilia Romagna,<br />
Giuseppe Antonio Panzani.<br />
STELLA PER LA SCUOLA<br />
36 NEB
COMITATO SOCI<br />
GRUPPO PODISTICO BORGONESE<br />
IN CAMMINO DA 43 ANNI<br />
A Montecanino, nel comune piacentino di Piozzano,<br />
con il tradizionale pranzo sociale il Gruppo Podistico<br />
Borgonese, sostenuto dal Comitato Soci Val Tidone,<br />
ha concluso il suo 43° anno di attività. Una stagione<br />
piena di soddisfazioni che ha visto la società rossoblù<br />
organizzare ben tre marce Fiasp, alle quali si sono<br />
aggiunte la Camminata riservata alle scuole ed alcune<br />
camminate sociali, fra cui l’emozionante Lerici-Tellaro. Lo<br />
sguardo è già rivolto alla prossima stagione, sarà quello<br />
in cui si celebrerà il mezzo secolo della BorgoValtidone,<br />
la manifestazione sportiva più longeva del comune.<br />
PALESTRA GRATIS PER 15 RAGAZZI DELLE CASE POPOLARI<br />
LEZIONI DI BOXE<br />
ALLA BOLOGNINA<br />
PIACENZA<br />
Il locale Comitato Soci ha inziato<br />
una collaborazione con<br />
l’A.S.D. Circolo della scherma<br />
“G.Pettorelli” di Piacenza<br />
Un anno di boxe giovanile totalmente<br />
gratuito per 15 ragazze e<br />
ragazzi dai 10 ai 13 anni provenienti<br />
dalle case popolari grazie alla collaborazione<br />
tra Asd Bolognina Boxe, Acer<br />
Bologna e alla donazione di Emil Banca.<br />
Un’iniziativa che permetterà di poter<br />
accedere a uno sport completo e<br />
formativo come il pugilato e a un’occasione<br />
di socialità con i loro coetanei in<br />
un’ambiente sicuro e professionale<br />
come quello della palestra popolare<br />
sita in via Maserati 5. “ll pugilato è uno<br />
sport popolare che appartiene a chi<br />
vive i nostri quartieri e quindi sono<br />
contentissimo di poter accogliere<br />
all’interno della nostra palestra questi<br />
ragazzi dalle case Acer”, ha commentato<br />
il tecnico dell’Asd Bolognina Boxe,<br />
Alessandro Danè: - Noi da sempre ci<br />
battiamo affinché lo sport sia accessibile<br />
a tutti, applicando prezzi popolari e<br />
mettendo in campo politiche di integrazione<br />
vere, ma in questi tempi di<br />
recessione e difficoltà economiche abbiamo<br />
avvertito l’esigenza di fare qualcosa<br />
di più, da soli non ce l’avremmo<br />
mai fatta, voglio ringraziare sia Acer, e<br />
soprattutto Emil Banca che ci ha fornito<br />
un concreto supporto economico”.<br />
Il Locale Comitato soci ha sostenuto<br />
l’attività dell’Asd Borgonovo<br />
basket Val Tidone<br />
Febbraio <strong>2023</strong> 37
BANCA E TERRITORIO<br />
NEL 2022 SONO STATI EROGATI QUASI 500 MILA EURO PER LO SPORT EMILIANO<br />
EMIL BANCA SULLE MAGLIE<br />
DEI CAMPIONI DI DOMANI<br />
Il rapporto tra Emil Banca e lo sport parte dai giovani<br />
di Virtus Bologna, Reggiana e Rugby Lyons Piacenza<br />
di FILIPPO BENNI<br />
Regole, impegno, rispetto, condivisione, nelle vittorie<br />
e nelle sconfitte perché se si fa parte di una squadra<br />
si vince, si perde e si cresce tutti assieme. Lo sport, a<br />
qualsiasi livello, è una una palestra di vita, aiuta a crescere, a<br />
stare in salute e ad apprendere valori fondamentali per trasformare<br />
i ragazzi di oggi negli uomini di domani. Da sempre<br />
Emil Banca è partner di centinaia di piccole polisportive<br />
emiliane. Realtà spesso basate sul lavoro di tanti appassionati<br />
volontari che con dedizione regalano parte del loro tempo<br />
per riuscire ad offrire a migliaia di ragazzi, in città come nei<br />
paesini della provincia, un’alternativa a pc e telefonini. Un<br />
impegno, quello di Emil Banca, che vale circa mezzo milione<br />
di euro all’anno, più o meno un quarto dell’ammontare complessivo<br />
delle sponsorizzazioni sociali e beneficenze che ogni<br />
anno vengono elargite sul territorio dai Comitati Soci o per<br />
decisione della Direzione Generale.<br />
Emil Banca sostiene anche diverse squadre di primo livello,<br />
con il logo verde e blu che fa bella mostra di sé sui campi di<br />
diverse squadre senior. Ma, soprattutto quest’anno, quasi la<br />
maggior parte degli impegni assunti in campo sportivo sono<br />
stati rivolti alle juniores, aggiungendo così significato e valore<br />
a partnership di lungo corso, come nel caso della Virtus<br />
Bologna o della Reggiana, o iniziando nuove collaborazioni<br />
partendo proprio dai giovani, come nel caso dei Lyons Rugby<br />
Piacenza.<br />
VIRTUS PALLACESTRO BOLOGNA<br />
Partendo da Bologna, dall’inizio di questa stagione sportiva,<br />
il logo Emil Banca è sulle maglie bianche e nere della Virtus<br />
Pallacanestro, una delle società di basket più vincenti d’Italia,<br />
con una tradizione importante e con un presente che parla<br />
di scudetti ed Eurolega, la massima competizione della palla<br />
a spicchi Made in Europe. Sono sei le squadre bolognesi che<br />
giocano con Emil Banca sul petto, dall’under 19 eccellenza<br />
38 NEB
SPORT<br />
NELLA PAGINA<br />
A SINISTRA,<br />
una partita<br />
di una squadra<br />
giovanile<br />
della Virtus<br />
Pallacanstro<br />
Bologna.<br />
QUI A SINISTRA,<br />
un’immagine<br />
della partita<br />
tra le giovanili<br />
del Bologna Rugby<br />
contro i pari età<br />
del Rugby Lyons<br />
Piacenza<br />
(con Emil Banca<br />
sulla maglia).<br />
SOTTO,<br />
un giocatore<br />
della primavera<br />
dell’A.C. Reggiana.<br />
fino agli esordienti, con oltre 180 ragazzi (compresi i più piccoli)<br />
coinvolti in uno dei settori giovanili migliori dal Paese da dove,<br />
per dire, sono usciti sia Marco Belinelli, campione Nba con San<br />
Antonio qualche anno fa, sia Alessandro Pajola, l’enfant du pays<br />
che dall’under 15 è arrivato alla Nazionale.<br />
A.C REGGIANA<br />
È di quest’anno anche l’accordo con la Reggiana Calcio, con<br />
cui Emil Banca ha da tempo un rapporto di partnership che da<br />
questa stagione ha fatto un salto di qualità. I granata, che da<br />
poco hanno sorpassato la boa del secolo di vita e che si stanno<br />
giocando la promozione in Serie B contro i “cugini” romagnoli<br />
del Cesena, hanno un importante settore giovanile che conta<br />
ben 10 squadre, divise tra attività agonistica (6) e attività di<br />
base (4), per un totale di 228 atleti e 47 tecnici dello staff tesserati<br />
che ogni domenica girano i campi emiliani portando sul<br />
petto il logo della Banca.<br />
LYONS PIACENZA RUGBY<br />
Il rapporto tra Emil Banca e il rugby, sicuramente tra gli sport più<br />
formativi di tutti, risale a diversi anni fa quando iniziò la proficua<br />
collaborazione con il Bologna Rugby 1928 (oggi Bologna Rugby<br />
Club), la squadra di rugby a 15 più antica d’Italia che ora gioca<br />
nel campionato di serie B con il nome Emil Banca. Complice<br />
l’allargamento del territorio a tutta l’Emilia con lo sbarco della<br />
Banca anche a Piacenza, da quest’anno è partita la partnership<br />
con i Rugby Lyons, la squadra che gioca nella massima serie<br />
(Top 10) italiana. Una partnership che si basa principalmente<br />
sul settore giovanile con le tre squadre dei Lyons, dall’under 19<br />
all’under 15, che giocano con il nome Emil Banca sul petto.<br />
Febbraio <strong>2023</strong><br />
39
BANCA E TERRITORIO<br />
PREMIO ALBERGHINI<br />
UN’INIZATIVA DI ASCOM, EMIL BANCA E FATTORIA ZIVIERI<br />
UN CALENDARIO E 50 PIANTE<br />
PER LA MELA ROSA ROMANA<br />
Il processo di valorizzazione e recupero di questa antica<br />
varietà tipica della montagna bolognese oggi quasi scomparsa<br />
Il calendario della Mela Rosa Romana è<br />
uno dei modi che la nostra associazione<br />
ha scelto per divulgare la conoscenza e<br />
promuovere la riscoperta di questo frutto<br />
antichissimo caratteristico dell’Appennino<br />
Bolognese. Le ricette, i rimedi popolari, gli<br />
esemplari antichi, i borghi, i cuochi, gli<br />
agricoltori e i ricercatori che hanno operato<br />
in questo ambito hanno trovato spazio<br />
di divulgazione nel calendario: “un modo<br />
per raccontare la mela in tutti gli aspetti<br />
che la riguardano e per promuoverne l’apprezzamento,<br />
l’utilizzo, la coltivazione”, ha<br />
spiegato Dario Mingarelli, curatore del Calendario<br />
e presidente dell’associazione<br />
Mela Rosa Romana durante la presentazione<br />
dell’inziativa che, sostenuta da Emil<br />
Banca e Ascom, vuole valorizzare un frutto<br />
antico che nella valle del Reno stanno<br />
cercando di riportare sulle nostre tavole.<br />
La Rosa Romana è una mela di forma<br />
piatta, del peso medio di circa 180 gr, con<br />
la buccia di colore verde-giallo con un<br />
sovracolore rosa-rosso carminio, talvolta<br />
striato, sulla metà della superficie. Ha<br />
polpa consistente, leggermente acidula,<br />
molto fine, e un profumo tipico di rosa, un<br />
aroma marcato che aumenta con la conservazione<br />
in fruttaio, dove si conserva<br />
inoltre fino a tarda primavera senza dover<br />
ricorrere a frigoriferi o conservanti<br />
chimici. È coltivata nell’Appennino bolognese<br />
probabilmente da più di duemila<br />
anni, dimostrando una grande capacità<br />
di resilienza e un legame stretto con il<br />
territorio. Fino agli anni ’50 del secolo<br />
scorso era ancora la varietà più coltivata<br />
nell’Appennino bolognese, poi la melicoltura<br />
si è spostata in pianura e la frutticoltura<br />
di montagna è stata man mano abbandonata.<br />
Per il recupero di questa<br />
coltura è stato avviato un Progetto GOI di<br />
filiera della rosa romana insieme ai frutticoltori<br />
locali, agli enti di ricerca (Università<br />
di Bologna) e agli enti territoriali (GAL).<br />
Quest’anno, Ascom ed Emil Banca hanno<br />
deciso di donare al nostro territorio, 50<br />
alberi, che saranno piantati, nelle prossime<br />
settimane, nell’area verde della Fattoria<br />
Zivieri a Sasso Marconi.<br />
Fino a febbraio<br />
è aperto il bando per<br />
i musicisti di domani<br />
Resterà aperto fino al prossimo<br />
24 febbraio il bando per la<br />
VII Edizione del Premio Giuseppe<br />
Alberghini, il concorso<br />
istituito nel 2015 dall’Ente intercomunale<br />
Unione Reno<br />
Galliera con lo scopo di promuovere<br />
e sostenere i giovani<br />
talenti della musica strumentale,<br />
vocale e della composizione<br />
che risiedono o studiano<br />
in Emilia-Romagna e<br />
che da sempre ha il sostegno<br />
di Emil Banca. Ben sette<br />
le sezioni di strumenti presenti<br />
in questa edizione:<br />
Pianoforte, Archi solisti,<br />
Fiati solisti, Chitarra classica,<br />
Formazioni strumentali<br />
cameristiche, Musica vocale<br />
e Composizione. L’iscrizione<br />
è gratuita, compilando il<br />
modulo on-line sul sito<br />
dell’Unione Reno Galliera<br />
(www.renogalliera.it).<br />
40 NEB
APPUNTAMENTO A...<br />
Assemblea dei Soci<br />
DOMENICA 14 MAGGIO - Assemblea dei<br />
Soci per approvazione del bilancio e rinnovo<br />
delle cariche sociali. Dopo tre anni di<br />
pandemia che ci hanno costretto a ricorrere<br />
alla modalità del Rappresentante designato,<br />
l’Assemblea dei Soci torna finalmente in presenza.<br />
L’appuntamento è previsto per la mattinata<br />
di domenica 14 maggio con inizio dei<br />
lavori alle 9,30 presso il palazzo dello sport di<br />
Casalecchio (Via Gino Cervi, 2), in provincia<br />
di Bologna, denominato “Unipol Arena”.<br />
Tutte le informazioni saranno presto disponibili<br />
su www.emilbanca.it nell’apposita sezione.<br />
Per ulteriori chiarimenti si può contattare<br />
l’Ufficio soci: 800.217.295 - sico@emilbanca.it<br />
CICLO DI CONFERENZE PER TUTTI<br />
L’ECONOMIA<br />
CONTEMPORANEA<br />
Curiosando di Pietro Zucchini<br />
DOMENICA 12 FEBBRAIO<br />
Nella Sala Colonne della<br />
sede Emil Banca di via<br />
Mazzini a Bologna sarà<br />
inaugurata “Curiosando“:<br />
mostra fotografica del<br />
socio Pietro Zucchini, un<br />
percorso espositivo tra<br />
persone e situazioni che<br />
catturano l’attenzione.<br />
La mostra, organizzata dal Comitato Soci di Sala Bolognese,<br />
resterà visitabile, dal lunedì al venerdì negli orari di apertura<br />
della banca (8.30/13.00 - 14.40/17.00) fino al 10 marzo.<br />
PER PRENOTARE GLI EVENTI<br />
Per seguire le conferenze<br />
via Teams<br />
INFO: marketing@emilbanca.it<br />
Tutti gli eventi dedicati ai soci<br />
vengono promossi attraverso<br />
L’App Per Te. Per prenotare,<br />
quando necessario, basta<br />
seguire le indicazioni che si<br />
trovano in coda alla relativa<br />
news una volta pubblicata.<br />
42 Per restare sempre aggiornati: www.emilbanca.it<br />
NEB<br />
42 appuntamento a.indd 42 26/01/23 11:12
La direzione che scegli oggi determina il tuo domani.<br />
La direzione che scegli oggi determina il tuo domani.<br />
Fondo Pensione Aperto Aureo è un fondo di previdenza complementare che offre molteplici<br />
soluzioni Fondo di Pensione investimento Aperto pensate Aureo in è un relazione fondo di alla previdenza tua età e complementare alle tue esigenze, che aiutandoti offre molteplici a<br />
creare soluzioni le basi di per investimento un futuro tranquillo. pensate in relazione alla tua età e alle tue esigenze, aiutandoti a<br />
Fondo creare Pensione le basi Aperto un Aureo: futuro fai tranquillo. la scelta giusta. Falla per tempo.<br />
Fondo Pensione Aperto Aureo: fai la scelta giusta. Falla per tempo.<br />
Messaggio pubblicitario riguardante forme pensionistiche complementari avente finalità esclusivamente<br />
promozionali. Il Fondo Pensione Aperto Aureo è un prodotto istituito da BCC Risparmio&Previdenza<br />
SGR.p.A. Messaggio Prima dell'adesione pubblicitario leggere riguardante la Sezione forme pensionistiche I della Nota informativa complementari "Informazioni avente finalità chiave esclusivamente<br />
per<br />
l'aderente" promozionali. e l'ulteriore Il set Fondo informativo Pensione disponibile Aperto Aureo gratuitamente è un prodotto presso istituito i soggetti da collocatori BCC Risparmio&Previdenza<br />
e sul sito<br />
internet SGR.p.A. www.bccrisparmioeprevidenza.it<br />
Prima dell'adesione leggere la Sezione I della Nota informativa "Informazioni chiave per<br />
l'aderente" e l'ulteriore set informativo disponibile gratuitamente presso i soggetti collocatori e sul sito<br />
internet www.bccrisparmioeprevidenza.it