26.12.2012 Views

TRAVELBOOK - Tiscover

TRAVELBOOK - Tiscover

TRAVELBOOK - Tiscover

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© ENAT/Diejun<br />

paesaggi vinicoli.<br />

Tra colline e vigneti.<br />

Vigneti terrazzati a Spitz.<br />

Lo Steirisches Weinland.<br />

Per i più la Stiria, cuore verde dell’Austria,<br />

è sinonimo di Graz e di rinomate stazioni termali<br />

che promettono (e mantengono) benessere. Più<br />

della metà è coperta di boschi, mentre la porzione<br />

meridionale della regione ospita vigneti e frutteti. Il<br />

vino proviene perlopiù dalle colline baciate dal sole<br />

attorno alle città di Leibnitz, Bad Radkersburg e<br />

Deutschlandsberg.<br />

La Terra del vino stiriana è ben organizzata<br />

con strade a tema da percorrere in auto, a piedi<br />

o in bici. A sudovest di Graz c’è la Schilcher<br />

Weinstrasse, a sud la Südsteirische Weinstrasse<br />

con altri percorsi, a sudest la Strada delle colline e<br />

dei vigneti. Percorrendole incontrerete centinaia di<br />

enoteche, ristoranti e Buschenschank, le trattorie<br />

tipiche dove si mesce il vino locale; spesso<br />

rimarrete sorpresi dalla raffinatezza del cibo che<br />

offrono. Diverse aziende vinicole sono attrezzate<br />

con camere per ospitare i turisti del vino.<br />

itinerario 1.<br />

Da non perdere. Il grappolo d’uva più grande<br />

del mondo si trova a Glanz an der Weinstrasse. È<br />

una singolare scultura in acciaio e vetro colorato,<br />

alta 5 metri, che svetta su un mare ondulato di<br />

vigneti.<br />

Info: www.glanz-weinstrasse.gv.at<br />

Dove dormire.<br />

Schloss Gamlitz****<br />

Gamlitz<br />

tel. 0043 3453 2363<br />

www.melcher.at<br />

In questo castello in mezzo ai vigneti si dorme<br />

in camere e suite che portano il nome di vini.<br />

Dove mangiare.<br />

Kreuzwirt<br />

Leutschach<br />

tel. 0043 3454 205600<br />

www.gasthaus-kreuzwirt.at<br />

Affacciato sui vigneti con un’ampia veranda,<br />

il ristorante celebra l’alta cucina stiriana.<br />

Se siete dell’idea che in Austria si beva<br />

soltanto birra dovrete ricredervi.<br />

Ordinate una bottiglia di Zweigelt rosso o di<br />

Weissburgunder bianco, poi un bicchierino di<br />

prezioso Eiswein (il vino da dessert ricavato da<br />

acini ghiacciati) a fine pasto, e vi convincerete<br />

rapidamente della qualità dei vini austriaci.<br />

Se ne producevano già ai tempi dei romani, mentre<br />

la prima scuola di enologia a Klosterneuburg<br />

risale al 1860. Oggi la produzione è affidata a una<br />

generazione di viticoltori molto preparata e aperta<br />

alle nuove tendenze.<br />

Dove nasce il vino austriaco?<br />

Se aguzzate la vista, scorgerete vigneti (in tutto<br />

ce ne sono sui 60.000 ettari) anche in luoghi<br />

inaspettati come Vienna.<br />

I cultori più raffinati amano i rossi del Burgenland,<br />

ai confini con l’Ungheria, e i bianchi prodotti nella<br />

Ora si stanno affacciando alla ribalta anche i vini<br />

delle soleggiate colline della Stiria e i vini viennesi.<br />

Wachau e nel Weinviertel, in Bassa Austria.<br />

Casa a Weissenkirchen. Vigneti a Gamlitz.<br />

38 39<br />

© ENAT/Diejun<br />

© ENAT/H.Wiesenhofer

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!