26.12.2012 Views

TRAVELBOOK - Tiscover

TRAVELBOOK - Tiscover

TRAVELBOOK - Tiscover

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

© ENAT/Diejun<br />

bosco.<br />

Vivere il bosco.<br />

P asseggiare<br />

in un bosco è il modo migliore<br />

per sentirsi in sintonia con la natura. Ma anche<br />

per sognare e ritrovare la magia delle fiabe della<br />

nostra infanzia. Il profumo di muschio e funghi,<br />

l’incontro con un daino, la bellezza di una vecchia<br />

radice che attraversa il sentiero regalano emozioni<br />

che rendono speciale la vacanza nel verde. Dove<br />

l’armonia si unisce a un pizzico d’avventura e al<br />

piacere di scoprire paesaggi antichi, sapori e ritmi<br />

di vita che sembrano senza tempo.<br />

Gole Hagenbachklamm nel Bosco Viennese.<br />

Il Bregenzerwald.<br />

Il cuscinetto verde che separa l’Austria dalla<br />

Germania a est di Bregenz, nel Vorarlberg, è un<br />

paesaggio prealpino dolce, a tratti romantico: 500<br />

chilometri quadrati di boschi e pascoli racchiusi tra<br />

il Lago di Costanza e una corona di monti superiori<br />

ai 2000 m, tra cui il Diedamskopf e il Kanisfluh.<br />

Caratterizzato da radicate tradizioni contadine, il<br />

Bregenzerwald conta 22 comuni ed è conosciuto<br />

per le sue belle case di legno.<br />

Cosa fare? Innanzitutto escursioni nel verde,<br />

a piedi o in mountain bike. Oppure con trenini<br />

a vapore come il Wälderbähnle che fa la spola<br />

tra Bezau e Schwarzenberg, sede delle annuali<br />

Schubertiadi e patria della pittrice Angelika<br />

Kauffmann. Altre curiosità: a Hittisau c’è un museo<br />

dedicato alle donne, vicino a Bezau una pista<br />

estiva di slittino lunga 1650 metri con ben 70<br />

curve, mentre nella piazza di Alberschwende svetta<br />

un tiglio millenario. I sentieri più belli sono quelli<br />

attorno a Egg, Schröcken e Schoppernau.<br />

itinerario 1.<br />

Da non perdere. La Käsestrasse (Strada<br />

dei formaggi) è l’itinerario più saporito del<br />

Bregenzerwald: non un percorso tradizionale, ma<br />

una rete di botteghe, fattorie, trattorie, artigiani e<br />

caseifici dove degustare e comprare le specialità<br />

della regione. Info: www.kaesestrasse.at<br />

Dove dormire.<br />

Hotel Gasthof Adler ****<br />

Schoppernau<br />

tel. 0043 5515 2106<br />

www.gasthof-adler.at<br />

Per alloggiare comodamente in un caratteristico<br />

edificio di legno ai margini del bosco.<br />

Dove mangiare.<br />

Das Schiff<br />

Hittisau<br />

tel. 0043 5513 6220<br />

www.schiff-hittisau.com<br />

Per provare il meglio della tradizione<br />

gastronomica locale in un ambiente moderno e<br />

raffinato.<br />

In Austria i boschi sono ovunque. Ce n’è uno,<br />

il Wienerwald, persino attorno alla capitale Vienna.<br />

Il 47% del territorio è coperto di abeti, larici, faggi,<br />

querce e cembri. A ogni cittadino austriaco, per le<br />

statistiche, corrispondono circa 420 alberi, ovvero<br />

mezzo ettaro di bosco. Una meta ideale, dunque,<br />

per chi ama la natura. Quali boschi esplorare? Tra i<br />

tanti possibili ve ne proponiamo tre, diversi tra loro<br />

ma tutti egualmente affascinanti.<br />

Primavera nel Bosco Viennese.<br />

Bezau nel Bregenzerwald.<br />

6 7<br />

© Österreich Werbung/Herzberger<br />

© ENAT/Mallaun

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!