09.03.2023 Views

SALENTO IN TASCA 1214 /cover Carlo Petrini Slow Food

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento “Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Continuate a prenderci in giro

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento
“Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini.
Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle.
Continuate a prenderci in giro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dove vuoi andare oggi?

Prima di uscire fatti un giro qui!

Degustazione

Cavallino - Cucina tipica salentina

abbinata a carni d’ eccellenza

e ottime pizze cotte

nel forno a legna: questo è

quello che propone l’Hosteria

Aretè. In un contesto romantico

e rilassante, è possibile

pranzare il sabato e la domenica

e cenare tutte le sere negli

ampi spazi a disposizione.

Per altre notizie: 337.826761.

Evento

Lecce - Dalle 18 negli spazi di

Alveare, in via San Pietro in

Lama, è possibile partecipare

a “Pillole di scienza: donne

equilibrite, a una, due, tre e

più dimensionI”. Per ricevere

informazioni: 349.1790874.

Concerto

Lecce - Il Teatro Politeama

Greco ospita dalle 20,30 il concerto

inaugurale del nuovo

anno accademico del Conservatorio

Tito Schipa. L’ Orchestra

sinfonica del Conservatorio

propone Divertissement

con la direzione di Michele

Nitti. Per maggiori notizie sul

programma: 0832.344267.

Degustazione

Lecce - Nel cuore del centro

storico cittadino, a due passi

da piazza Sant’Oronzo, in via

Vito Fazzi 15/23 l’Alex ristorante

propone un ricco menù per

apprezzare le eccellenze salentine.

Assortita la cantina dei

vini. Per notizie: 320.8034258.

Mercatino

Maglie - Come ogni prima domenica

del mese, si rinnova

l’appuntamento in largo Caduti

di Via Fani con i Mercatini

della Terra del G.A.S. - Gruppo

Acquisto Solidale. L’evento si

svolge dalle ore 10 alle 13,30.

Escursione

Nardò - Porto Selvaggio con

i suoi pini d’Aleppo, le acacie,

i tamerici ed i lecci ospita la

passeggiata escursionistica alla

scoperta delle bellezze di

questa fascia costiera frastagliata

e ricca di grotte, anfratti

e cavità carsiche. Si parte alle

ore 9,30 dal parcheggio del

Ficodindia. Per ricevere altre

informazioni: 328.0740855.

salentointasca 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!