09.03.2023 Views

SALENTO IN TASCA 1214 /cover Carlo Petrini Slow Food

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento “Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Continuate a prenderci in giro

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento
“Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini.
Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle.
Continuate a prenderci in giro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

newssalento attualità

e notizie

dal Salento

De Castris 1665 nell’Unione delle Imprese storiche

La cantina Leone De Castris

1665 entra a far parte della

selezionata rosa di associati

dell’Unione Imprese Centenarie

Italiane, che con sede

a Firenze, opera per salvaguardare

e diffondere la cultura

come mezzo di difesa

della longevità, della resilienza

e del patrimonio immateriale

che le singole Imprese

associate, nelle loro

rispettive realtà e da oltre

cento anni, mettono in comune.

Le Imprese centenarie

associate sono una realtà

di prestigio che portano alta

la bandiera del “Made in

Italy” e rappresentano “la

più sincera espressione della

qualità imprenditoriale italiana.

L’unione fa così tesoro

dell’ultra-centenaria esperienza

nella produzione di

beni e servizi e delle espressioni

della tradizione radicata

nel territorio di origine,

sempre alimentate da un

continuo spirito di innovazione.

“Siamo onorati ed entusiasti

di entrare a far parte

dell’Unione, condividendo

appieno lo spirito e i valori.

La qualità dei nostri vini, infatti,

è il risultato di oltre 350

anni di impegno, rispetto

per il territorio e passione

per il prodotto tramandatoci

dai nostri predecessori, di

generazione in generazione

-afferma Piernicola Leone

de Castris - Dal 1665, la mission

è quella di valorizzare i

vitigni autoctoni, portare nel

calice il terroir salentino e

farlo conoscere al mondo,

partendo dal nostro significativo

bagaglio storico di

esperienza e maestria di vitivinicultori,

con un’ attitudine

aperta e fiduciosa a tutto

ciò che di innovativo il mondo

enologico ha da offrire”.

Con l’ingresso della Leone

de Castris 1665, diventano

43 gli associati della Unione

Imprese Centenarie Italiane.

Un’azienda sempre capace

di guardare con grande

attenzione al futuro: un’

eredità che Piernicola De

Castris ha ricevuto dal padre

Salvatore e prima ancora

dal nonno Piero e che

oggi è impegnato a trasmettere

a suo figlio Pier-

Salvatore, che anche se impegnato

ancora negli studi

universitari, dimostra grande

attenzione ed interesse

per le dinamiche aziendali.

Un cantina pioneristica, capace

come poche di prendere

la tradizione ed innaffiarla

con l’innovazione.

salentointasca 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!