09.03.2023 Views

SALENTO IN TASCA 1214 /cover Carlo Petrini Slow Food

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento “Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Continuate a prenderci in giro

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento
“Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini.
Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle.
Continuate a prenderci in giro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

newssalento attualità

e notizie

dal Salento

di Pierpaolo Sannino

Società Sportiva 2030, il libro di Massimo Achini

Venerdì 3 marzo, dalle 18, la

Biblioteca provinciale Nicola

Bernardini a Lecce, ospita la

presentazione del libro dal

titolo “Società Sportiva

2030”, edito da Giunti e scritto

dal presidente del Csi Milano,

Massimo Achini, già

presidente nazionale del

Centro Sportivo Italiano dal

2008 al 2016. Il volume chiama

a raccolta il mondo dello

sport per una riflessione sulle

società sportive del futuro,

descrivendone l' importanza,

l'impegno e la

necessità di essere sempre

attuali. Alla presentazione

interverranno il vice presidente

nazionale e presidente

del Comitato provinciale

del Csi di Lecce, Marco Calogiuri,

il presidente regionale

del Csi, Ivano Rolli, la consigliera

nazionale Csi, Serafina

Grandolfo, e l'assistente ecclesiastico

del Csi Lecce, don

Salvatore Scardino. Lo sport

può davvero educare? Senza

troppi giri di parole, è

questa la domanda che vale

la pena porsi in un momento

storico dove le agenzie

educative sono in sofferenza.

L'autore, Massimo Achini,

Presidente del Centro Sportivo

Italiano - comitato territoriale

di Milano, ha sempre

risposto con un fermo “Si”,

facendone poi una vera missione

all'interno del CSI e nei

diversi ruoli di rappresentanza

ricoperti nel corso degli

anni. Il libro “Società

Sportiva 2030” è frutto di

questa visione e di un lungo

lavoro di ricerca condotto

insieme ad alcune società

sportive di base guidate con

visione, lungimiranza e passione

educativa dai loro dirigenti.

Un “ricettario” di

buone prassi, dove trovare

azioni concrete da applicare

nella quotidianità, per rendere

la propria società sportiva

un riferimento nello

sport moderno, a sostegno

soprattutto dei giovani e

delle sfide di questo tempo.

Fabio Tolledi rieletto nell’Executive Council dell’Iti

Fabio Tolledi, direttore artistico

della compagnia salentina

Astràgali Teatro, è

stato rieletto nell’Executive

Council dell’International

Theatre Institute – Unesco.

La nomina è arrivata a conclusione

del trentaseiesimo

Congresso mondiale della

più grande e importante organizzazione

internazionale

per le arti performative

che si è svolto in questi

giorni a Fujairah negli Emirati

Arabi Uniti sul tema

"Reunite, for the Performing

Arts and Humanism".

Nominato dai delegati degli

oltre cento centri nazionali

presenti in tutto il mondo,

il Comitato Esecutivo

assieme al Segretariato Generale

definisce i piani strategici

dell'ITI. Tolledi, presidente

del Centro italiano

dell'Iti che dal 2012 ha sede

ad Astràgali Teatro a Lecce,

ha guidato la delegazione

italiana composta da Roberta

Quarta (attrice di

Astràgali Teatro e responsabile

delle relazioni internazionali

dell’ Iti Italia), Giorgio

Zorcù (Accademia Amiata

Mutamenti) e Vito Minoia

(Teatro Aenigma).

salentointasca 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!