09.03.2023 Views

SALENTO IN TASCA 1214 /cover Carlo Petrini Slow Food

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento “Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Continuate a prenderci in giro

Tutti gli eventi dal 3 al 9 marzo 2023 in giro per il Grande Salento
“Riflettere sul futuro”… Il Nord-Ovest si avvicina al Sud-Est nell’ambito di un percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Melpignano per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, all’interno di un ampio piano di investimenti finanziato con i fondi Pnrr. Il progetto scaturisce dalla collaborazione tra l’Università del Salento e quella di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte. Ne abbiamo parlato con il fondatore del movimento internazionale Slow Food, Carlo Petrini.
Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 9 marzo 2023. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle.
Continuate a prenderci in giro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quiregione

{

in collaborazione

con la Regione Puglia

Al via la 5 a edizione del Premio Giovani Eccellenze

Tutto pronto per la nuova

edizione del Premio Giovani

Eccellenze pugliesi che valorizza

le menti giovani e

brillanti che hanno scelto di

proseguire gli studi in

un’Università, Its, Conservatorio

musicale o Accademia

di belle arti presenti in Puglia.

Lanciata dall’ assessorato

all’Istruzione, Formazione

e Lavoro della Regione Puglia

e Arti - Agenzia regionale

per la Tecnologia e l’ Innovazione,

la competizione

punta a dare evidenza al

percorso, agli incontri e alle

opportunità offerte dal sistema

dell’istruzione regionale,

che li ha portati a diventare

“giovani eccellenze”.

Ad essere premiati, infatti,

saranno i migliori elaborati

rispondenti all’hashtag #studioinpugliaperché,

realizzati

da diplomati e laureati triennali

che abbiano conseguito

il titolo con il massimo dei

voti e che risultino iscritti

nell’a.a. 2022/2023 ad un istituto

di alta formazione con

sede in Puglia, indipendentemente

dall’anno di corso.

Importante novità inserita

quest’anno è la possibilità di

partecipare al concorso anche

in gruppo, composto da

non più di tre studenti, di cui

almeno uno in possesso del

requisito del massimo dei voti

previsto dalla legge n.

19/2010. Si tratta di una novità

di grande impatto immaginata

per aumentare

l’inclusività del Premio, consentendo

di fatto di allargare

notevolmente la platea dei

destinatari dell’iniziativa. Gli

elaborati, da presentare attraverso

le diverse forme

espressive previste (foto, video,

poesia, racconto, fumetto,

graphic novel), dovranno

essere inediti e contenere nel

titolo o nella descrizione

l’hashtag #studioinpugliaperché.

Inoltre, dovranno rispondere

ai seguenti requisiti:

• video: durata massima 2

minuti, sottotitolati in italiano

e caricati su YouTube;

• foto e tweet: caricati rispettivamente

su Instagram

e Twitter;

• produzioni letterarie: poesie

o racconti della lunghezza

massima di 1000

battute, spazi inclusi;

• Fumetti e graphic novel:

file in pdf del peso massimo

di 10Mb.

Ogni studente o gruppo di

studenti potrà candidare

una sola proposta attraverso

la procedura online sul sito

https://studioinpugliaper

che.regione.puglia.it, accedendo

attraverso una delle

identità digitali disponibili

(SPID/carta d'identità elettrica/tessera

sanitaria - carta

nazionale dei servizi). Le proposte

dovranno essere presentate

e non oltre le ore

12.00 del 28 aprile 2023,

salvo proroghe. I progetti saranno

votati online ed esaminati

da una giuria di esperti.

salentointasca 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!