27.12.2012 Views

1 SEMANTICA DEL MITO E PSICOTERAPIA FAMILIARE Dott ... - sipr

1 SEMANTICA DEL MITO E PSICOTERAPIA FAMILIARE Dott ... - sipr

1 SEMANTICA DEL MITO E PSICOTERAPIA FAMILIARE Dott ... - sipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questi sistemi familiari situazioni le emozioni vengono filtrate<br />

accuratamente per evitare tensioni conflittuali e conservare così<br />

l’apparente armonia della famiglia (ogni manifestazione di disaccordo è<br />

sentita come minacciosa per l’unità familiare e suscita il timore che questa<br />

possa disgregarsi).<br />

Tutti i membri del sistema famiglia cooperano a questo fine:<br />

salvaguardare, insieme al paziente, la pseudo-armonia familiare.<br />

Tale acriticità si paga coartando coscienza e sentimenti, togliendo voce al<br />

sistema e trasferendola sotto altra forma sull’elemento più vulnerabile del<br />

sistema. Il linguaggio somatico del paziente diviene il linguaggio<br />

dell’intero “corpo familiare” (notare la sovrapposizione tra famiglie<br />

psicosomatiche, alexitimiche, anoressiche).<br />

A proposito dei mandati plurigenerazionali nella anoressia, Bogliolo e<br />

Bacherini (1991) affermano: “a suo tempo riprendemmo dalla Selvini una<br />

nostra ipotesi di mito. Nella Anoressia mentale, specie nelle sue<br />

espressioni a struttura psicotica, ad una madre portatrice di mito, quello<br />

della donna distruttrice della propria femminilità, corrisponderebbe in<br />

maniera non conflittuale, ma complementare e mutuale, un padre del<br />

tutto impegnato nel suo ruolo periferico e di conferma della posizione<br />

della moglie. I Pd di queste situazioni sono membri attivi di sistemi le cui<br />

regole interne sono presenti "da prima" e vengono proposte come dato<br />

informativo vitale dai genitori, rinforzandosi e riconfermandosi, fino ad<br />

entrare in collisione con le spinte verso il cambiamento e l’integrazione,<br />

provenienti dal mondo esterno. Queste figlie, all’interno di una duplice<br />

pressione, quella del rispetto delle regole e della evoluzione, finirebbero<br />

per trasfigurare la prima, unico mezzo per rispettare il proprio vincolo con<br />

un sistema mitico intransigente, di cui esse stesse sono parte fondante.<br />

Questa affermazione presuppone che esse siano precocemente portatrici<br />

del mito stesso, in stadi assai iniziali della loro esistenza. Dunque la<br />

dipendenza individuale o di gruppo dal mito dipende dalla forza di<br />

quest'ultimo e nello stesso tempo dalle capacità di elaborazione nei suoi<br />

confronti da parte della famiglia”.<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!