27.12.2012 Views

1 SEMANTICA DEL MITO E PSICOTERAPIA FAMILIARE Dott ... - sipr

1 SEMANTICA DEL MITO E PSICOTERAPIA FAMILIARE Dott ... - sipr

1 SEMANTICA DEL MITO E PSICOTERAPIA FAMILIARE Dott ... - sipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e propri significanti capaci di costruire una matrice di senso per i singoli<br />

componenti del sistema.<br />

La famiglia rimane il luogo psichico dove si costruiscono i significati<br />

affettivi oltre che cognitivi della realtà interna ed esterna, e quindi di quel<br />

Sé collettivo fatto di Sé individuali.<br />

La famiglia, come la scuola, il gruppo dei coetanei e tutti gli ambienti<br />

culturali ed istituzionali in cui l’individuo vive e cresce, rappresentano le<br />

cornici di riferimento entro cui avviene lo sviluppo della personalità<br />

secondo tutte le logiche interpersonali.<br />

Ma oggi, come dicevamo nella premessa, non si possono ignorare le<br />

profonde trasformazioni che hanno interessato questi nuclei di relazione<br />

psicosociale, e se queste abbiano comportato una significativa mutazione<br />

dei processi mitopoietici (Mitopoiesi, dal greco creazione del mito), che<br />

sappiamo essere determinanti per la costruzione dell’identità e per la più<br />

complessiva edificazione di quel Sé collettivo e di quei Sé individuali.<br />

“ I fenomeni di trasformazione che investono oggi l’istituzione familiare,<br />

stanno modificando radicalmente l’ambiente psicologico tradizionale<br />

attraverso il quale si sviluppano i naturali processi di costruzione<br />

simbolica della realtà e le sue rappresentazioni intrapsichiche. Attraverso<br />

le narrazioni che gli adulti fanno ai bambini, relativamente ad episodi reali<br />

e aneddoti della loro vita, o la rielaborazione delle semplici esperienze<br />

quotidiane, viene rappresentato quel personaggio speciale che è il<br />

bambino stesso, che impara così a percepirsi come parte integrante di<br />

una trama, di una storia familiare entro cui comporre e consolidare la<br />

propria identità di “individuo appartenente”. Non possiamo ignorare che<br />

alcune generazioni addietro i bambini si “nutrivano psichicamente”<br />

attraverso l’ausilio del mondo fantastico delle fiabe, tanto che realtà e<br />

immaginazione divenivano una grande palestra psicologica in cui si<br />

potevano sperimentare desideri e fantasie, dove trovavano spazio e<br />

collocazione le spinte emozionali più diverse e contrastanti. I bambini<br />

sanno oggi, come sapevano un tempo, che probabilmente le favole e i<br />

miti facevano parte di un gioco simbolico, fantastico e divertente. Non era<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!