28.12.2012 Views

ESZ NEWS N. 53_ottobre 2010.pdf - Edizioni Suvini Zerboni

ESZ NEWS N. 53_ottobre 2010.pdf - Edizioni Suvini Zerboni

ESZ NEWS N. 53_ottobre 2010.pdf - Edizioni Suvini Zerboni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luis de Pablo<br />

<strong>ESZ</strong>news<br />

<strong>Edizioni</strong> <strong>Suvini</strong> <strong>Zerboni</strong> - Notiziario quadrimestrale<br />

Sussurri e dialoghi<br />

T<br />

re prime nell’autunno 2010 per Luis de Pablo. Il 14<br />

novembre l’Orchestra Mozart diretta da Pascal Rophé<br />

eseguirà al Teatro Manzoni di Bologna la prima<br />

esecuzione assoluta di En tono menor per orchestra da<br />

camera, con replica il giorno successivo, 15 novembre, al<br />

Teatro Comunale di Modena. In questi termini l’Autore<br />

presenta il nuovo pezzo: «En tono menor, per orchestra<br />

da camera, è stata composta nel 2010 su commissione<br />

della R. Accademia Filarmonica di Bologna che ha avuto<br />

anche la generosità di nominarmi con l’occasione suo<br />

membro onorario. L’opera si suddivide in cinque parti da<br />

eseguirsi senza soluzione di continuità: “Modulaciones”,<br />

“Recitativo”, “Fanfarrias”, “Oriente” e “En Re”. La durata è<br />

di circa 23’. Il titolo dell’opera può dare adito a confusione.<br />

Non vi è “tono minore” nella concezione armonica<br />

classica, per la buona ragione che non vi è tonalità.<br />

Questo “tono” si riferisce al carattere del pezzo, che<br />

potrebbe definirsi leggero, trasparente, persino amabile,<br />

senza per questo (almeno lo spero) cadere nel<br />

superficiale o nel decorativo. Vi sono passi di estrema<br />

complessità che tuttavia non cadono mai nel caos<br />

gesticolante. Il termine “minore” vuole soltanto collocare il<br />

lavoro agli antipodi del grande genere sinfonico e della<br />

sua possibile dose di vuota retorica. Senza cadere nella<br />

vanità, direi che questo lavoro si inscrive in una linea<br />

frequente nella mia opera: Déjame hablar, Natura, Casi<br />

un espejo, il mio concerto per chitarra Fantasías, etc…<br />

Tutte queste si organizzano per “allusioni”, più che non<br />

per “affermazioni”, una caratteristica in cui riconosco il mio<br />

B<br />

en cinque le prime esecuzioni assolute nell’autunno<br />

di Alessandro Solbiati. Inaugura la serie, l’8 <strong>ottobre</strong> al<br />

Thália Theatre di Budapest, per il Festival Music of Our<br />

Age, Thai Song per 52 gong thailandesi e sei esecutori,<br />

affidato all’interpretazione delle Percussions de<br />

Strasbourg. In questi termini l’Autore racconta questa<br />

nuova avventura compositiva: «Ho sempre adorato il<br />

suono delle percussioni, di tutte le percussioni, per la<br />

sua dimensione mitica, archetipica, più intensa di quella<br />

di ogni altro strumento e paragonabile solo all’altro<br />

“suono originario”, quello della voce. Quando sono<br />

giunto per la prima volta nella sala delle Percussions de<br />

Strasbourg mi è sembrato di entrare in una sorta di<br />

“cattedrale del suono”: tutto era possibile, potevo<br />

chiedere qualsiasi strumento, qualsiasi timbro. Ma<br />

questo “tutto” mi metteva in guardia, temevo di cadere in<br />

un facile e superficiale “supermercato del timbro”. Così,<br />

quando a seguito d’una Commande d’État ho avuto la<br />

possibilità di scrivere per Les Percussions de<br />

Strasbourg, ho optato per una scelta apparsa estrema a<br />

loro stessi: scegliere un solo timbro e un solo strumento<br />

da me sempre amato e spesso introvabile, il gong<br />

thailandese, di cui a Strasburgo, caso unico, è possibile<br />

ritrovare la serie completa di ben 51 elementi, che copre<br />

più di quattro ottave. Nel mio brano, ogni percussionista<br />

dispone dunque d’un set di otto/nove gong, in modo che<br />

complessivamente abbraccia tutto lo spazio scenico.<br />

Thai Song è un’ambiziosa sinfonia dello spazio, della<br />

risonanza e anche dei movimenti un poco rituali degli<br />

Alessandro Solbiati Timbri, climi, viaggi<br />

debito verso Debussy, benché il risultato non lo dia a<br />

vedere. La prima parte, “Modulaciones”, dimostra ciò che<br />

sto dicendo. Non vi sono “modulazioni” poiché non vi sono<br />

“tonalità”. Le modulazioni riguardano il materiale, in<br />

costante trasformazione; tutto è sommerso in un sussurro<br />

degli archi. “Recitativo” non è una melodia accompagnata,<br />

benché possa sembrarlo: oscilla sempre tra i “soli” e i<br />

dialoghi “a due” e “a tre”. Le linee conduttrici della forma<br />

hanno molto di una voce “parlante”, più che non di un<br />

“arioso”. Le “Fanfarrias” sono un breve intermezzo che<br />

muta il clima generale. La struttura imitativa – ispirata alla<br />

forma del “canone” – serve da ponte (rottura) tra due<br />

sezioni antitetiche. “Oriente” è una ricreazione<br />

immaginaria, libera, di tante musiche lontane nello spazio<br />

però molto amate, ascoltate, studiate. Non vi sono<br />

citazioni – per quale motivo dovrebbero esservi? sarebbe<br />

banale... –, bensì degli echi: un Khene del Laos (o i suoi<br />

“figli”: lo Sheng cinese, lo Sho giapponese), un oboe<br />

cambogiano – lo Sralai –, la cetra coreana, il Komungo,<br />

col suo grande tamburo Changgo, etc. Ripeto: non vi sono<br />

citazioni, ma la memoria è desta e custodisce ricordi.<br />

“En Re”: il suo titolo dice tutto. Il “Re” centrale è l’asse dal<br />

quale scaturisce l’immaginazione: resterà sempre “qui”,<br />

presente o mascherato. Nel finale, come una piroetta,<br />

l’oboe si ricorda delle “Fanfarrias” – con rapporti<br />

intervallari diversi – per terminare con l’onnipresente<br />

“Re”». Nel medesimo concerto del 14 novembre, e<br />

sempre con replica il 15 novembre a Modena, avrà luogo<br />

anche la prima esecuzione pubblica di A la memoria de…<br />

<strong>53</strong><br />

<strong>ottobre</strong>2010<br />

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 3<strong>53</strong>/2003<br />

(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano<br />

continua a pag. 2<br />

strumentisti attorno a un punto di riferimento, un<br />

ulteriore gong di Bali posto al centro della scena e che<br />

ciascuno può suonare almeno una volta. La risonanza,<br />

così naturale per i gong da costituire il vero rischio del<br />

brano, è qualcosa che deve essere invece conquistata a<br />

poco a a poco, partendo dai suoni smorzati di gong posti<br />

a terra, via via attraverso figure e forme musicali della<br />

tradizione (ma quasi paradossali per dei gong) quali la<br />

melodia, le variazioni, il corale, fino alla sublimazione<br />

finale del carillon. Ringrazio Les Percussions de<br />

Strasbourg e l’amico Jean Paul Bernard per avermi<br />

permesso di realizzare un sogno». Sarà invece la Sala<br />

Verdi del Conservatorio di Milano a ospitare, il 17<br />

novembre nella stagione della Società dei Concerti,<br />

Notturno secondo per violino, violoncello e pianoforte,<br />

nell’interpretazione del Trio Magritte, opera cui si giunge<br />

attraverso una strada così ripercorsa da Solbiati:<br />

«La conoscenza dello “strumento” trio con pianoforte<br />

attraversa un po’ tutta la mia vita, dal momento che mia<br />

moglie Emanuela Piemonti, dopo essere stata per 27<br />

anni pianista del Trio Matisse, è ora pianista del Trio<br />

Magritte. Avendo composto negli anni due brani per il<br />

primo complesso (Trio, 1987, e Again, 2002), questo mi<br />

offre l’occasione per dedicare un lavoro anche al nuovo<br />

trio. Poiché tale concerto costituisce un omaggio a<br />

Chopin nell’anno del Bicentenario, omaggio eccentrico<br />

perché il programma riunisce tutta la sua ristrettissima<br />

produzione cameristica, era inevitabile un riferimento al<br />

compositore polacco, pur senza citazioni o<br />

continua a pag. 3<br />

Tre prime strumentali e un<br />

nuovo Cd sinfonico-corale<br />

In un’importante serie di<br />

prime l’eccezionale<br />

approfondimento di un<br />

timbro eccentrico e dialoghi<br />

molteplici con un poeta e<br />

tre musicisti


Due gruppi strumentali si<br />

confrontano in una prima<br />

madrilena e doppia residence<br />

al GRAME<br />

Ennio Morricone<br />

Il Grupo LIM diretto da Jesús<br />

Villa Rojo esegue il 16<br />

novembre alla Sala BBK di<br />

Bilbao Geometrie ricercate per<br />

ensemble, 2 TT x 4 per flauto,<br />

clarinetto, violino e viola,<br />

Specchi per cinque strumenti,<br />

Fluidi per dieci strumenti,<br />

Riverberi (Per i cento anni della<br />

nascita di Goffredo Petrassi)<br />

per flauto, violoncello e<br />

pianoforte, Ricercare patriottico<br />

per flauto, violoncello e<br />

pianoforte, Vivo per violino,<br />

viola e violoncello.<br />

2<br />

Javier Torres Maldonado<br />

Il fiore di Lorca<br />

L’<br />

Auditorio Nacional di Madrid ospita il 20 <strong>ottobre</strong>, nel<br />

contesto del Festival Puentes, la prima esecuzione<br />

assoluta di Rosa mutabile per flauto,<br />

viola, chitarra, clarinetto basso e<br />

percussioni, nell’interpretazione<br />

dell’Ensemble Espiral. Presentato<br />

più diffusamente nel numero scorso<br />

di <strong>ESZ</strong> News, il pezzo è composto<br />

per due gruppi strumentali e diviso in<br />

quattro brevi movimenti, ed è ispirato<br />

a un poema contenuto nel dramma<br />

di Federico García Lorca, Doña<br />

Rosita la soltera o el lenguaje de las<br />

flores, nel quale l’autore fa allusione<br />

a quattro stati di una rosa che vive<br />

un solo giorno e cambia il suo stato secondo le naturali<br />

variazioni della luminosità. Così, nella musica di Torres<br />

Maldonado il materiale di partenza subisce delle<br />

trasformazioni in relazione con lo stato espressivo<br />

dell’oggetto poetico. Con un procedimento inconsueto<br />

per il compositore, le proporzioni dedotte dalle altezze –<br />

e le loro trasformazioni – sono state utilizzate anche per<br />

determinare le proporzioni dei valori assegnati a<br />

sequenze di valori ritmici. Tra le riprese di lavori di<br />

segue da pag. 1 (de Pablo: Sussurri e dialoghi)<br />

per ensemble. Presentato in termini più diffusi nello<br />

scorso numero delle <strong>ESZ</strong> News, il pezzo, di colore<br />

malinconico, è ispirato alla scomparsa d’una mascotte<br />

divenuta un membro inseparabile della famiglia<br />

dell’Autore. Musicalmente agiscono come riferimenti la<br />

morte di Mélisande e la canzone di Erigone dal Martyre<br />

de Saint-Sébastien, senza tuttavia citazioni di sorta. Un<br />

terzo lavoro in prima esecuzione è Recado per organo e<br />

orchestra, che sarà proposto l’11 dicembre al Palacio<br />

Euskalduna di Bilbao dal solista Óscar Candendo,<br />

coadiuvato dall’Orquesta Sinfónica de Bilbao diretta da<br />

Nacho de Paz. Così s’esprime Luis de Pablo sul suo<br />

ultimo lavoro: «Recado, per grande organo solista e<br />

orchestra, è un’opera scritta su commissione della<br />

Diputación Foral de Vizcaya in occasione del decennale<br />

dell’organo Karl Schuke del Palacio Euskalduna Jauregi<br />

di Bilbao, la mia città natale, alla quale l’ho dedicata.<br />

Composta nel 2009, il suo titolo contiene diversi<br />

significati. Ne ho eletti due: l’antico “recado de escribir”,<br />

ovvero “l’occorrente per scrivere” (l’opera è stata<br />

composta a mano, senza l’aiuto di alcun marchingegno),<br />

e una forma per dire “regalo” quando s’accompagna con<br />

una missiva. Il pezzo, di grandi dimensioni (più di trenta<br />

minuti), è diviso in quattro parti: “Intrada - Fantasia”,<br />

“Meditación - Variazioni”, “Secreteo - Rondino”, “Absorto<br />

- Adagio molto”. Si osserverà che i titoli di ogni<br />

movimento hanno due nomi: il primo in spagnolo, il<br />

secondo in italiano. Con il primo designo il suo carattere,<br />

con il secondo la sua forma. Per evitare equivoci, direi<br />

che la parola “Intrada”, di evidente origine italiana, è<br />

quella che si utilizzò in Spagna per questi pezzi<br />

organistici fino al secolo XVIII. La prima parte, “Intrada -<br />

Fantasia”, ha un carattere che si potrebbe<br />

qualificare come inaugurale, quasi da “fanfara”, in<br />

contrasto con la parte del solista che segue:<br />

musica lineare, che dialoga con gli archi. Questa<br />

alternanza di materiali dal carattere opposto non<br />

cessa per quasi tutto il movimento, conferendogli<br />

uno splendore e una vivacità molto accentuati.<br />

Inoltre si gioca con i loro incroci: per esempio, ciò<br />

che era stato assegnato all’inizio agli ottoni viene<br />

ora rielaborato dagli archi, o dai legni, etc…,<br />

opportunamente trasformato. Ciò presuppone che il<br />

timbro acquisti un valore formale, non meramente<br />

decorativo. L’organo – sempre l’asse del pezzo – è il<br />

luogo in cui tutti questi incroci si riassumono. Questa<br />

“Fantasia” fa onore al suo nome. “Meditación -<br />

Torres Maldonado si segnalano quelle di Sones per<br />

violino, violoncello e pianoforte, il 12 agosto all’Iglesia<br />

de San Pedro di Santander, nell’ambito del Festival<br />

Internacional de Santander e nell’interpretazione del<br />

Trio Arbós; di Reflejo espiral per flauto e percussione il<br />

7 settembre alla Sala Puccini del Conservatorio “G.<br />

Verdi” di Milano per il Festival MITO/Settembre Musica,<br />

con i solisti e i gruppi da camera dello stesso<br />

Conservatorio; infine del Cuarteto de cuerdas n. 1 il 3<br />

<strong>ottobre</strong> all’Auditorium Paganini di Parma, per il Festival<br />

Traiettorie, in un’esecuzione dell’Arditti String Quartet<br />

che costituirà la prima italiana del lavoro. Dal 24 al 30<br />

gennaio Javier Torres Maldonado sarà composer in<br />

residence presso il GRAME (Centre National de<br />

Création Musicale) a Lione, impegnato nel progetto<br />

New Rituals for a Disperate Era. Acousmatic Music for<br />

a Multidisciplinary Work (teatro/danza), commissione<br />

del Navarrete x Kajiyama Dancetheater Company of<br />

San Francisco. Dal 13 al 19 settembre è stato<br />

composer in residence, sempre al GRAME di Lione, per<br />

lavorare a un nuovo lavoro per percussioni, sistema<br />

interattivo di elettroacustica e video, che sarà in<br />

cartellone all’Opera di Lione nel maggio 2011.<br />

Variazioni” è un’ampia melodia nella quale l’organo<br />

dialoga con gruppi orchestrali molto diversi, come se la<br />

sua voce si coprisse di colori insperati alla luce<br />

cangiante di queste combinazioni. Si potrebbe anche<br />

immaginare che l’orchestra adotti persino dei “registri”<br />

che competano con quelli del solista. “Secreteo -<br />

Rondino” è forse la parte più peculiare dell’opera.<br />

Il “secreteo” (ossia una conversazione mantenuta a<br />

voce bassa, e quasi sempre a due, per nasconderla ai<br />

presenti) inizia con un sussurro del solista, sempre in<br />

pp, da cui emergono a poco a poco frasi fugaci, furtive,<br />

appena udibili. Vi è qualche f occasionale, qualche nota<br />

tenuta, però sempre predomina il sussurro: cinque<br />

minuti di musica evanescente, mormorata. “Absorto -<br />

Adagio molto” è una replica a “Meditación”, ma senza le<br />

“Variazioni”. La musica si estasia. Così come l’opera era<br />

iniziata con un brillante duo di trombe – con un perno<br />

nel Mi e appoggiature su Do e Do diesis –, ora termina<br />

con un dialogo tra il solista, che mantiene il Do diesis, e<br />

la tromba, che gioca con la terza maggiore/minore (Mi<br />

sopra Do o sopra Do diesis), asse portante di tutto il<br />

pezzo». Diverse le occasioni d’ascolto di musica di Luis<br />

de Pablo nel mese di <strong>ottobre</strong>. Tarde de poetas per<br />

soprano, baritono, coro e strumenti è in cartellone il 18<br />

<strong>ottobre</strong> al concerto inaugurale della stagione del Centro<br />

para la Difusión de la Música Contemporanea (CDMC)<br />

all’Auditorio del Museo Reina Sofía di Madrid. Ne sarà<br />

interprete l’Orquesta de la Comunidad de Madrid diretta<br />

da José Ramón Encinar. In attesa della prima<br />

dicembrina di Recado, il Palacio Euskalduna di Bilbao<br />

ospita il 28 e 29 <strong>ottobre</strong> Rostro per orchestra da<br />

camera, proposto da Günther Neuhold alla testa<br />

dell’Orquesta Sinfónica de Bilbao.<br />

Infine, Música para Mario per flauto,<br />

clarinetto, violino, viola, violoncello e<br />

pianoforte sarà eseguita il 20 dicembre<br />

all’Accademia Bartolomeo Cristofori di<br />

Firenze dal Contempoartensemble<br />

diretto da Mauro Ceccanti. Si deve<br />

invece a José Ramón Encinar,<br />

all’Orquesta y Coro de la Comunidad de<br />

Madrid, col direttore di coro Jordi Casas<br />

Bayer, la realizzazione del più recente Cd depabliano<br />

(Stradivarius STR 33830), contenente la registrazione di<br />

due lavori imponenti: Los novísimos per coro e<br />

orchestra e Vendaval per orchestra, uno dei lavori<br />

sinfonici più rappresentativi dell’Autore.


segue da pag. 1 (Solbiati: Timbri, climi, viaggi)<br />

ammiccamenti diretti. Ho pensato dunque a un “clima”<br />

chopiniano, quello della notte, dei suoi fantasmi, dei<br />

sogni, dei lirismi e delle paure, attraverso le ridondanze<br />

ossessive d’una passacaglia. E poiché vent’anni fa ho<br />

scritto un brano per quintetto a fiati intitolato Notturno, il<br />

titolo di Notturno secondo mi è sembrato indovinato ed<br />

anche sottilmente ironico, dato che sembra far<br />

riferimento a uno dei più noti generi chopiniani». Solbiati<br />

contribuisce all’anno dei bicentenari illustri anche col<br />

completamento del manoscritto del parzialmente<br />

compiuto Quartetto in Do minore per pianoforte e archi<br />

(Anh. E1) di Robert Schumann, proposto in prima<br />

esecuzione assoluta il 28 <strong>ottobre</strong> nelle Sale Apollinee<br />

del Gran Teatro La Fenice di Venezia per la rassegna<br />

Ex Novo Musica 2010. Per l’occasione l’Ex Novo<br />

Ensemble sarà costituito da Aldo Orvieto, pianoforte,<br />

Carlo Lazari, violino, Mario Paladin, viola e Carlo<br />

Teodoro, violoncello. Nel medesimo concerto verrà<br />

eseguito dagli stessi interpreti anche Klimt per violino,<br />

viola, violoncello e pianoforte. Così Solbiati spiega il suo<br />

approccio a questa ricreazione schumanniana: «Il<br />

confronto con la grande tradizione sta sempre più<br />

costituendo un fil rouge della mia attività compositiva:<br />

negli ultimi tredici anni ho strumentato tre lavori di<br />

Schubert (i Moments musicaux per tredici strumenti,<br />

1997, un Klavierstück D946 per quartetto d’archi, 1998,<br />

quattro Lieder da Winterreise per violino e viola, 2010) e<br />

otto contrappunti dell’Arte della Fuga bachiana per<br />

differenti organici (riuniti sotto il titolo di Linee, 2010), e<br />

ho completato per due volte degli incompiuti<br />

mendelssohniani (Sonata Felix per violino e pianoforte,<br />

2005, e Variazioni Felix per violoncello e pianoforte,<br />

2009). Il Quartetto in Do minore di Robert Schumann,<br />

opera assai giovanile, rappresenta un piccolo mistero: il<br />

manoscritto appare del tutto compiuto, ma la parte<br />

pianistica è scritta (forse quasi stenografata?) su un<br />

solo rigo. Come arricchirla con l’ambizione di<br />

completarla, senza uscire dalle intenzioni dell’Autore?<br />

Questo è stato il filo conduttore del mio lavoro, viaggio<br />

affascinante nel pensiero e nel laboratorio giovanile di<br />

uno dei compositori da me più adorati». Durissimo<br />

silenzio è invece il titolo del madrigale per sei voci<br />

femminili e pianoforte che L’Ensemble de Six Voix<br />

Solistes, coadiuvato dal pianoforte di Ancuza Aprodu e<br />

diretto da Alain Goudard, presenterà in prima<br />

esecuzione assoluta in Francia il 19 e 20 novembre al<br />

Centre Culturel C.J. Bonnet di Jujurieux. Questo il<br />

contesto dell’esperienza in questione: «Insieme ad Alain<br />

Goudard, musicista e persona straordinaria, oltre che<br />

caro amico, direttore di Résonance Contemporaine,<br />

associazione di cui fanno parte sia Les Percussions de<br />

Treffort sia L’Ensemble de Six Voix Solistes, è in atto<br />

uno splendido progetto che riunisce alcuni compositori<br />

italiani, molti dei quali assai giovani, attorno alla poesia<br />

Giuseppe Sinopoli<br />

Opere prime<br />

A<br />

lfonso Alberti proporrà il 24<br />

novembre alla Casa della Musica di<br />

Parma, nell’ambito del Festival<br />

Traiettorie, la prima esecuzione assoluta<br />

di Strutture per pianoforte. Nelle parole<br />

dello stesso interprete, questa<br />

composizione breve e astratta di<br />

Giuseppe Sinopoli, risalente al 1969,<br />

«concentra la sua attenzione su pochi<br />

gesti del pianista: la mano raccolta che<br />

va a comporre un cluster, sempre nello<br />

stesso registro; il passo veloce a mani<br />

alternate; la nota singola; il gioco dei pedali. In un clima<br />

concentratissimo queste azioni compaiono,<br />

s’intrecciano, innescano dei meccanismi ostinati e infine<br />

di Mario Luzi. Per dare unità al progetto, e anche per<br />

avere uno stimolo comune di riflessione, Alessandro<br />

Magini, compositore coinvolto nel progetto ma anche<br />

grande uomo di cultura fiorentino, ha proposto un<br />

repertorio di liriche luziane il cui centro d’interesse è la<br />

riflessione sulla parola come veicolo d’espressione.<br />

A ciò si deve il sottotitolo di “madrigale” che ho pensato<br />

di dare al mio breve brano. Il seguito di immagini pur<br />

astratte e filosofiche fornite dall’intensissima lirica che<br />

ho scelto è così forte da indicare e disegnare esso<br />

stesso, quasi inevitabilmente, l’arco formale e figurale<br />

del mio lavoro: la musica dà suono e vita nel tempo alle<br />

profondità di un grande poeta del nostro tempo».<br />

Il 1° dicembre Luigi Attademo proporrà alla Zentralund-Landesbibliothek<br />

di Zurigo l’ultima di queste prime,<br />

Le sei corde di Nicolò per chitarra sola, commissione<br />

dello stesso interprete, che ha chiesto a una serie di<br />

compositori dei lavori in miniatura ispirati ai Ghiribizzi di<br />

Nicolò Paganini. Il brano di Solbiati non presenta<br />

riferimenti diretti al precedente paganiniano (il titolo<br />

stesso riporta in realtà a un più ampio e ambizioso<br />

lavoro di Solbiati per violino con pianoforte, Le corde di<br />

Nicolò), bensì una riflessione sulla forma in miniatura e<br />

sull’immediata evidenza della figura, che diviene quasi<br />

tematica. Sono numerose le esecuzioni di musica di<br />

Alessandro Solbiati nella seconda parte del 2010. Il 28<br />

e 29 agosto l’Ensemble Opus XXI ha interpretato<br />

Blutenstaub per violino, viola e pianoforte a Villeneuveles-Avignon.<br />

Alfonso Alberti sta portando in tournée gli<br />

Interludi per pianoforte, il 30 settembre all’Istituto<br />

Italiano di Cultura di Colonia, il 2 <strong>ottobre</strong> al Festival<br />

Unicum di Lubiana, e il 12 dicembre agli Amici della<br />

Musica di Modena, appuntamento che rappresenta la<br />

prima esecuzione italiana integrale del ciclo. Corrado<br />

Rojac propone Trittico per fisarmonica dapprima, il 6<br />

<strong>ottobre</strong>, alla Sala Maffeiana di Verona, poi, il 25<br />

<strong>ottobre</strong>, alla Harvard University. Sestetto a Gérard per<br />

ensemble è in cartellone l’8 <strong>ottobre</strong> per il Festival<br />

Traiettorie all’Auditorium Paganini di Parma<br />

nell’interpretazione del Divertimento Ensemble diretto<br />

da Sandro Gorli. Sempre in Emilia, a Modena, è in<br />

programma il 16 <strong>ottobre</strong> per i Concerti di Palazzo<br />

Agazzotti Contrapunctus per flauto e violino, affidato al<br />

duo Enzo Porta e Annamaria Morini. Il violista Pierre-<br />

Henri Xuereb eseguirà Corde il 5 novembre a Berna.<br />

La flautista Eve Cambreling porterà La rosa profunda,<br />

quattro pezzi per flauto e violino, il 10 novembre alla<br />

Hochschule für Gestaltung di Colonia. Infine il Duo<br />

Alterno (Tiziana Scandaletti soprano e Riccardo<br />

Piacentini pianoforte) interpreterà gli Hölderlin Lieder in<br />

un doppio appuntamento: il 13 novembre al Palazzo<br />

Rosso di Genova e il giorno dopo, 14 novembre, alla<br />

Galleria d’Arte Moderna di Torino.<br />

s’interrompono». La ripresa di questo lavoro di oltre<br />

quarant’anni fa si affianca all’operazione di recupero<br />

degli inediti giovanili di Sinopoli in cui le <strong>ESZ</strong><br />

collaborano con Silvia Cappellini Sinopoli e il Sinopoli<br />

Festival di Taormina: un’operazione di alto profilo<br />

culturale, che ha già riportato alla luce, e presentato in<br />

un contesto di straordinario significato e altrettanto<br />

fascino, i Frammenti da Saffo per flauto, voce<br />

declamante e danza, le Musiche per “Edipo Re” di<br />

Sofocle, “sintassi teatrale” con flauto, oboe, corno,<br />

pianoforte, organo, percussione, mezzosoprano, basso<br />

e coro declamante – risalenti entrambi al 1968 – e<br />

Klangfarben per cinque archi solisti su una serie di<br />

Riccardo Malipiero.<br />

Jean-Luc Hervè<br />

L’Ensemble Sillages dedica una<br />

serie di esecuzioni alla musica<br />

di Jean-Luc Hervé: propone In<br />

sonore per ensemble e En<br />

découverte per due violini e<br />

elettronica il 24 settembre al<br />

Teatro Arniches di Alicante, per<br />

il 26° Festival de Música de<br />

Alicante, Intérieur rouge per<br />

ottavino, clarinetto, violino,<br />

violoncello e pianoforte il 30<br />

settembre a Parma per il<br />

Festival Traiettorie, e ancora In<br />

sonore per ensemble il 19<br />

<strong>ottobre</strong> a Brest.<br />

Nuovo recupero d’una pagina<br />

giovanile, questa volta<br />

pianistica, dopo il progetto del<br />

Festival di Taormina<br />

3


4<br />

In ricordo di Christophe Bertrand<br />

C<br />

hristophe Bertrand ci ha lasciato lo scorso 17 settembre.<br />

Nato a Wissembourg, in Alsazia, nel 1981, aveva ottenuto la<br />

medaglia d’oro per il pianoforte e per la musica da camera al<br />

Conservatorio di Strasburgo, collaborando in seguito come<br />

pianista con compositori quali Ivan Fedele, Pascal Dusapin e<br />

Michael Jarrell. Si esibisce e registra con Accroche Note e<br />

l’Ensemble “In Extremis”, di cui è co-fondatore. Studia<br />

composizione dal 1996 con Ivan Fedele al Conservatorio di<br />

Strasburgo. Dopo il diploma partecipa al “Cursus Annuel de<br />

Composition et d’Informatique Musicale” all’Ircam. Le sue<br />

composizioni, dirette tra gli altri da Pierre Boulez (che gli<br />

commissiona un pezzo sinfonico presentato al Festival di<br />

Lucerna nel 2005), Marc Albrecht e Pascal Rophé, sono state<br />

eseguite dall’Ensemble Intercontemporain, l’Orchestre<br />

Philharmonique de Radio France, Accroche Note, l’Arditti<br />

String Quartet e l’Orchestra dell’Accademia del Festival di<br />

Lucerna, in Francia (Festival Musica, Ircam, Festival di Aix-en-<br />

Provence, Festival Agora, Centre Georges Pompidou, Salle<br />

Olivier Messiaen de la Maison de Radio France) e all’estero<br />

(Villa Medici, La Fenice, Festival Suona Francese, Festival<br />

Traiettorie di Parma, Festival Rondò di Milano, Festival di<br />

Spoleto, Festival Pontino, Festival Ars Musica di Bruxelles,<br />

Festival di Lucerna, Beethovenfest di Bonn, Internationale<br />

Ferienkurse di Darmstadt, Concertgebouw e Gaudeamus di<br />

Amsterdam, San Francisco, Manchester). La produzione di<br />

Bertrand, pubblicata dalle <strong>Edizioni</strong> <strong>Suvini</strong> <strong>Zerboni</strong>, affronta tutti<br />

gli organici, dagli strumenti solisti all’orchestra, passando per<br />

l’elettronica e la musica vocale. Nel 2001 il compositore ha<br />

ottenuto il Premio della Musica dall’Académie des Marches de<br />

l’Est e la Menzione d’Onore del Festival Gaudeamus, nonché<br />

l’“Earplay 2002 Donald Aird Memorial Composers<br />

Competition”. Nel 2007 ha ricevuto il Premio Hervé Dugardin<br />

della Sacem e il Premio André Caplet dell’Accademia delle<br />

Belle Arti - Istituto di Francia. Nel 2008/09 è stato in residenza<br />

a Villa Medici, a Roma, ospite dell’Accademia di Francia.<br />

Il catalogo di Christophe Bertrand copre il primo decennio del<br />

secolo (1999-2010) in un percorso di maturazione che l’ha<br />

visto mettere a segno una serie di conquiste successive, dalla<br />

musica da camera a quella sinfonica, con pregevoli incursioni<br />

nel campo della vocalità, sempre all’insegna di collaborazioni<br />

importanti, con Accroche Note, l’Arditti String Quartet, Pierre<br />

Boulez e l’Ensemble Intercontemporain. S’attestano quasi ad<br />

apertura di catalogo due significativi lavori di musica da<br />

camera, il settore centrale nella creatività di Bertrand: La<br />

chute du rouge (2000) per clarinetto, violoncello, vibrafono e<br />

pianoforte, e Treis (2000) per violino, violoncello e pianoforte,<br />

premiato con l’“Earplay 2002 Donald Aird Memorial<br />

Composers Competition” ed eseguito al Festival Musica di<br />

Strasburgo, così come Yet (2002) per ensemble, affidato in<br />

prima assoluta all’Ensemble Intercontemporain. In un triennio<br />

cruciale per la maturazione del compositore, Bertrand si<br />

cimenta in una serie importante di generi, realizzando Haos<br />

(2003) per pianoforte, Mana (2004/05) per orchestra, diretto al<br />

Festival di Lucerna da Pierre Boulez, Madrigal (2005) per<br />

soprano e ensemble su testi di Italo Calvino, Roland Barthes<br />

e Rabelais, Quatuor (2005-2006) per quartetto d’archi (in<br />

prima al Beethovenfest nel 2005 e nella versione definitiva a<br />

Bruxelles nel 2006, nell’interpretazione dell’Arditti String<br />

Quartet) e Sanh (2006) per clarinetto basso, violoncello e<br />

pianoforte (Festival Musica di Strasburgo, Accroche Note).<br />

La sua definitiva affermazione si compie negli anni successivi,<br />

che vedono – accanto a composizioni come Hendeka (2008)<br />

per violino, viola, violoncello e pianoforte e Scales (2009) per<br />

orchestra da camera –, il raggiungimento degli esiti più<br />

compiuti nell’ambito sinfonico così come in quello cameristico<br />

nella coppia di lavori costituita da Vertigo (2007), concerto per<br />

due pianoforti e orchestra (Festival Musica, diretto da Pascal<br />

Rophé) e Satka (2008) per flauto, clarinetto, violino,<br />

violoncello, pianoforte e percussione (presentato al Festival<br />

d’Aix-en-Provence). Imminenti le prime esecuzioni di due<br />

ulteriori fatiche di Christophe Bertrand: Diadème per soprano,<br />

clarinetto in Sib e pianoforte su testi di Pierre Jean Jouve, e<br />

Ayas, fanfara per undici ottoni e percussioni, che presentiamo<br />

in questo numero di <strong>ESZ</strong> News.<br />

Vogliamo ricordare il compositore con le parole che lui stesso<br />

scrisse nel giugno 2007, su richiesta del Festival Musica di<br />

Strasburgo, per definire le caratteristiche più salienti del<br />

proprio linguaggio compositivo.


Aspetti del mio linguaggio<br />

È<br />

difficile parlare da sé del proprio “stile”, ammesso<br />

che se ne abbia uno, e affermarlo già dimostra una<br />

certa arroganza... Mi accontenterei allora di definire<br />

qualche asse che caratterizza il mio linguaggio.<br />

Credo che un asse primario del mio lavoro sia<br />

l’attrazione per il virtuosismo; non il virtuosismo gratuito,<br />

soltanto dimostrativo e pertanto abbastanza vacuo,<br />

bensì il virtuosismo che costituisce il vettore di<br />

un’energia trasmissibile all’ascoltatore. Un’opera infatti<br />

vive soltanto tramite e per l’ascoltatore. Non si tratta di<br />

indirizzarne le emozioni (necessariamente soggettive; il<br />

termine è poi abbastanza compromesso e rinvia a un<br />

quadro di riferimento passatista), ma di creare una<br />

forma di frenesia comunicativa. Che sia per un solo<br />

strumento, nei pezzi di musica da camera o per grande<br />

orchestra, ogni parte è solista (da qui derivano le<br />

partiture d’orchestra estremamente articolate) ed esige<br />

un investimento strumentale e fisico essenziale da parte<br />

di ciascuno, così da concorrere a questa energia che<br />

intendo comunicare.<br />

Dal punto di visto armonico, ricordo che Philippe Hurel<br />

mi diceva che si trattava d’una “dialettica tra il brutto e il<br />

bello”. Sono molto attratto (e da questo punto di vista<br />

non rinnego affatto la mia ascendenza francese pura!)<br />

da ciò che “suona”: da ciò deriva l’utilizzo di armonie<br />

relativamente consonanti (ancora una nozione<br />

essenzialmente soggettiva), ma sempre offuscata<br />

dall’impiego intenso di microintervalli. Nei miei pezzi più<br />

recenti, in particolare in Vertigo, tendo a utilizzare<br />

sempre più come contrappeso una scrittura per cluster<br />

(scale clusterizzate, aggregati massicci), sebbene<br />

continui a impiegare una scrittura di “blocchi” armonici<br />

annotati in modo estremamente preciso, secondo<br />

l’insegnamento di Ligeti.<br />

Autunno a Strasburgo<br />

N<br />

el quadro del Festival Musica, il soprano Françoise<br />

Kubler e l’Ensemble Accroche Note presentano in prima<br />

esecuzione assoluta il 5 <strong>ottobre</strong>, alla Salle de la Bourse<br />

di Strasburgo, Diadème per soprano, clarinetto in Sib e<br />

pianoforte su testi di Pierre Jean Jouve.<br />

Il pezzo, costituito da quattro movimenti<br />

separati da una cadenza del pianoforte e<br />

presentato più diffusamente nel numero<br />

scorso delle <strong>ESZ</strong> News, rappresenta la<br />

sintesi tra l’attrazione per l’energia frenetica<br />

della velocità e la calma dolcezza delle<br />

liriche che intona. Punto d’equilibrio tra<br />

queste tensioni contrapposte è la figura del<br />

trillo, nelle parole di Bertrand «al tempo<br />

stesso rapidità e linearità». Ciascuno dei<br />

quattro movimenti sviluppa un modello di<br />

trillo, mentre le poesie impiegate, tratte da<br />

Diadème (1949), Présences (1912), Sueur de sang<br />

(1933-1935) e Kyrie (1938), mescolano, come spesso in<br />

Pierre Jean Jouve, i temi della donna, dell’eros, della<br />

malinconia, del sesso, della morte e di Dio. Strasburgo<br />

ospiterà un’ulteriore prima esecuzione assoluta di<br />

Christophe Bertrand: Ayas, fanfara per undici ottoni e<br />

percussioni, commissione dell’Orchestre<br />

Philharmonique de Strasbourg, che l’eseguirà, sotto la<br />

guida di Dmitri Slobodeniouk, il 18 novembre alla Salle<br />

Érasme del Palais de la Musique et des Congrès, con<br />

repliche il 19 e il 25 novembre, in quest’ultima data con<br />

la direzione di Otto Trausk. Spiega l’Autore: «Ayas è un<br />

termine sanscrito che significa ottone: era il termine<br />

ideale per scrivere questa piccola fanfara di due minuti<br />

per l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg. Non ho<br />

Sul piano del ritmo mi sforzo spesso di scrivere in modo<br />

tale che nulla sia sincrono: dei ritmi confusi, vaghi, con<br />

numerose sovrapposizioni metriche. Ma utilizzo anche<br />

frequentemente, come contraltare, omoritmie molto<br />

marcate, talvolta assai vicine al jazz, e molti elementi<br />

che si ripetono, variati a ciascuna iterazione. Sul piano<br />

formale impiego molto spesso una scrittura in sezioni<br />

all’interno delle quali viene sviluppata un’idea principale<br />

in modo sempre direzionale (un gesto del pianoforte<br />

viene demoltiplicato fino alla saturazione, un intrico di<br />

scale si dirige verso il registro acuto).<br />

Infine, poiché ho citato la nozione di gesto, cerco<br />

sempre di far sì che la mia musica sia comprensibile;<br />

utilizzo cioè dei gesti che siano chiari e identificabili<br />

all’ascolto, quasi “concreti”. Comprensibile non significa<br />

in alcun modo semplice, e mi oppongo a qualsiasi<br />

semplificazione di carattere edonistico (penso<br />

ovviamente alla corrente neotonale); il mio intento non è<br />

piacere; ciò che cerco è che la mia musica possa<br />

essere almeno compresa a grandi linee, nel suo<br />

percorso drammatico.<br />

Ho letto sul sito dell’Ensemble Court-Circuit la seguente<br />

definizione, che riassume perfettamente le<br />

caratteristiche del mio linguaggio, meglio di quanto non<br />

saprei dire io stesso:<br />

«Christophe Bertrand esplora il mondo della<br />

micropolifonia di cui György Ligeti gli ha trasmesso la<br />

passione. Musica virtuosistica, densa e molto ritmata,<br />

che mette i musicisti in una situazione sempre<br />

pericolosa. Ma anche musica di processi di<br />

trasformazione, che gioca su sottili messe in fase e<br />

sfasamenti ritmici così come su incontri microtonali che<br />

danno all’intreccio delle parti un colore peculiare».<br />

Christophe Bertrand, giugno 2007<br />

voluto fare un pezzo scoppiettante, convenzionale, in<br />

cui gli ottoni urlassero a ogni piè sospinto, a ritmo<br />

regolare dei timpani. Per questo motivo il pezzo è diviso<br />

in due sezioni: la prima è quasi esclusivamente<br />

composta di scale clusterizzate agli ottoni,<br />

ascendenti e discendenti (talvolta glissandi<br />

armonici ai corni) che s’immobilizzano ogni<br />

volta su un grande accordo realizzato dalla<br />

sovrapposizione di terze: a un certo punto si<br />

identifica con il celebre “accordo mistico” di<br />

Scriabin: Do - Fa# - Sib - Mi - La - Re. Dalla<br />

quinta misura i timpani scandiscono un ritmo<br />

del tutto irregolare per semicrome e crome; ma<br />

la parte dei timpani non è in sincrono con gli<br />

altri strumenti: in realtà, se tutti gli ottoni e la<br />

seconda parte delle percussioni sono a 60 al<br />

quarto, i timpani suonano a 90 al quarto. Poco<br />

dopo l’entrata dei timpani, la seconda parte delle<br />

percussioni suona un ostinato ritmico composto da sei<br />

gong, un colpo di grancassa e un tintinnio di crotali.<br />

Entrambe le parti delle percussioni hanno una cosa in<br />

comune: progrediscono sin dal loro ingresso in<br />

crescendo sino alla fine del pezzo, senza tregua alcuna.<br />

Verso l’ultimo terzo del pezzo tutti gli strumenti si<br />

adeguano al tempo dei timpani (quarto: 90) in una parte<br />

molto ritmica in cui gli ottoni suonano dei cluster sul<br />

ritmo scandito dai timpani. Tutto ciò in un immenso<br />

crescendo che si concluderà con un grande accordo per<br />

terze sovrapposte, lo stesso che aveva aperto il pezzo.<br />

Ayas è dedicato in amicizia a Cristina Rocca, che ha<br />

avuto la buona idea di propormi di scrivere questa<br />

“fanfara” per la manifestazione “Orchestres en Fête”».<br />

In due prime esecuzioni la lirica<br />

novecentesca di Jouve e una<br />

fanfara festiva per ottoni<br />

5


Prima cameristica a Parigi e<br />

numerose riprese, soprattutto<br />

dell’opera pianistica, al centro<br />

d’un progetto di Ciro Longobardi<br />

Valerio Sannicandro<br />

Il 23 novembre la rassegna<br />

“Ascolta plays… Paris und die<br />

Welt“ ospita allo Stuttgart<br />

Theaterhaus un concerto<br />

comprendente un lavoro di<br />

Valerio Sannicandro. Pour te<br />

sauver de l’ombre per flauto,<br />

clarinetto, violino, violoncello e<br />

pianoforte è in cartellone il 7<br />

dicembre a Tokyo,<br />

nell’esecuzione del Nomad<br />

Ensemble diretto da Norio<br />

Sato.<br />

6<br />

Ivan Fedele<br />

In continua evoluzione<br />

È<br />

stato presentato in prima esecuzione assoluta il 30<br />

settembre all’Institut Finlandais di Parigi Preludio e<br />

ciaccona per violoncello solo. Interpretato dal<br />

violoncellista finlandese Anssi Karttunen, dedicatario del<br />

pezzo in occasione del suo 50° compleanno, si tratta del<br />

secondo movimento della Suite francese III per<br />

violoncello solo. Pentalogon Quartet<br />

(Secondo Quartetto) per archi è stato<br />

eseguito il 28 agosto per il Festival di<br />

Lucerna al Lucerne Hall dai solisti della<br />

Lucerne Festival Academy. Syntax 0.1<br />

(if@hay.dn) per orchestra è stato<br />

registrato in studio il 20 e 21 settembre<br />

a Londra, al Maida Vale Studio 1 della<br />

BBC, da Pierre-André Valade alla testa<br />

della BBC Symphony Orchestra.<br />

Immagini da Escher per ensemble è in<br />

cartellone l’8 <strong>ottobre</strong> all’Auditorium<br />

Paganini di Parma per il Festival<br />

Traiettorie in collaborazione con il<br />

Festival Verdi, nell’interpretazione del Divertimento<br />

Ensemble diretto da Sandro Gorli; lo stesso pezzo si<br />

potrà ascoltare a pochi giorni di distanza, il 13 <strong>ottobre</strong>,<br />

all’Auditorium San Fedele di Milano per il Festival di<br />

Milano Musica, eseguito dall’Ensemble Algoritmo diretto<br />

da Marco Angius. Il 15 <strong>ottobre</strong> i Neue Vocalsolisten<br />

Stuttgart proporranno all’Europäisches Zentrum der<br />

Künste Hellerau di Dresda Animus anima, nel contesto<br />

della rassegna TonLagen - Dresdner Festival der<br />

zeitgenössischen Musik. Il giorno dopo, 16 <strong>ottobre</strong>,<br />

Matteo Cesari e Constance Luzzati interpreteranno<br />

Imaginary Skylines per flauto e arpa al cinema Le<br />

Balzac di Parigi. La versione per violoncello, orchestra<br />

d’archi e cimbalom di Levante è invece in cartellone il 5<br />

novembre al MuziekGebouw di Amsterdam per la<br />

Cellobiënnale, affidata a Jean-Guihen Queyras,<br />

violoncello, Michiel Weidner, cimbalom, e all’Amsterdam<br />

Sinfonietta diretta da Candida Thompson. Nella tournée<br />

autunnale del pianista Ciro Longobardi trova molto<br />

spazio la musica di Ivan Fedele. In particolare il 2<br />

novembre si terrà al Conservatorio di Rotterdam una<br />

Michele dall’Ongaro<br />

Il 54° Festival Internazionale di Musica Contemporanea<br />

della Biennale di Venezia ospita il 1° <strong>ottobre</strong> al Teatro<br />

Malibran l’esecuzione del Quartetto n. 5 per archi da<br />

parte dell’Arditti String Quartet. L’intermezzo in un atto<br />

Bach Haus su libretto di Vincenzo De Vivo viene ripreso<br />

con l’aggiunta di una scena nuova dall’Ensemble In<br />

Canto diretto da Fabio Maestri, con la regia di Paolo<br />

Donati, per la rassegna “Operaincanto 2010” secondo il<br />

seguente calendario: i matinées riservati alle scuole del<br />

18 e 19 novembre al Teatro Secci di Terni, del 20<br />

novembre al Teatro Comunale “G. Manini” di Narni, e<br />

la recita del 21 novembre al Teatro Sociale di Amelia.<br />

Vittorio Montalti<br />

Il 54° Festival Internazionale di Musica Contemporanea<br />

della Biennale di Venezia ha assegnato il Leone<br />

d’argento per la Musica 2010 ai compositori Vittorio<br />

Montalti e Francesca Verunelli, i più giovani autori<br />

presenti al festival con loro lavori. Secondo la<br />

motivazione del premio, quest'ultimo viene conferito in<br />

«segno di incoraggiamento» verso i due giovani artisti,<br />

«già avviati con coraggio verso sfide internazionali, su<br />

di una strada creativa difficile e avara di gratificazioni».<br />

Vittorio Montalti, diplomato in pianoforte e composizione<br />

all’Accademia S. Cecilia, particolarmente interessato<br />

agli studi di musica elettronica e attualmente impegnato<br />

lezione/concerto nell’ambito del “Project week” in cui<br />

verrà eseguita una scelta da Études boréales, da<br />

Études australes, dalle Cadenze, e Nachtmusik; il 21<br />

novembre all’Atelier L’Arsenale di Treviso avrà luogo un<br />

concerto comprendente una scelta da Études boréales<br />

e Études australes; un concerto analogo verrà<br />

riproposto il 30 novembre alla Logos<br />

Foundation di Gent; infine il 1° dicembre,<br />

l’interprete terrà al Conservatorio di Gent un<br />

seminario sull’opera pianistica di Fedele.<br />

L’artista ha inciso di recente, in un Dvd/Cd che<br />

sarà prodotto da Limen Music, l’integrale della<br />

musica per pianoforte solo di Ivan Fedele,<br />

comprendente pertanto Études australes,<br />

Nachtmusik, Cadenze I-III e IV-IX, Études<br />

boréales e Toccata. Nei mesi di novembre e<br />

dicembre la musica di Ivan Fedele si potrà<br />

ascoltare anche a Treviso, il 23 novembre, al<br />

Complesso Museale di Santa Caterina, dove<br />

l’Ensemble L’Arsenale diretto da Marco Angius<br />

eseguirà Maja per soprano e sei strumenti su testo di<br />

Giuliano Corti; il giorno dopo, 24 novembre, alla Casa<br />

della Musica di Parma, dove Alfonso Alberti interpreterà<br />

Études australes per pianoforte, nel contesto del<br />

Festival Traiettorie; il 14 novembre a Firenze, presso la<br />

Sala Vanni di piazza del Carmine, per la rassegna<br />

“Suoni e Riflessi”, dove il soprano Valentina Coladonato,<br />

il tenore Mirco Guadagnini e l’Ensemble Nuovo<br />

Contrappunto diretto da Mario Ancillotti proporranno<br />

Thanatoséros, scena lirica dal “Combattimento di<br />

Tancredi e Clorinda” dalla “Gerusalemme liberata” di<br />

Torquato Tasso per soprano, tenore e ensemble; ad<br />

Anversa il 3 dicembre, quando La chute de la Maison<br />

Usher, musica per il film omonimo di Jean Epstein, sarà<br />

eseguita da Marco Angius alla testa dell’Hermes<br />

Ensemble; infine Mario Caroli interpreterà il 10<br />

dicembre Dedica e Apostrofe per flauto solo al Bilbao<br />

New Music Festival. Sempre il 10 dicembre al Museo<br />

Marino Marini di Firenze, nel corso del<br />

Corntempoartefestival, Duccio Ceccanti eseguirà la<br />

Suite francese II per violino solo.<br />

Ne sono interpreti Giulio Boschetti nel ruolo di Bach,<br />

Rita Tomassoni nel ruolo di Anna e Paolo Pellegrini in<br />

quello di Nibbio. Perpetuum mobile da “We like Mozart”<br />

per orchestra è in cartellone al Melbourne Town Hall il<br />

25 e 26 novembre nell’interpretazione della Melbourne<br />

Symphony Orchestra diretta da Oleg Caetani. Il 10<br />

dicembre al Museo Marino Marini di Firenze, nel corso<br />

del Contempoartefestival, è in programma l’esecuzione<br />

di Zero per flauto, clarinetto, violino, violoncello e<br />

pianoforte, con il Contempoartensemble diretto da<br />

Mauro Ceccanti.<br />

al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, alla<br />

Biennale Musica ha presentato la sua ultima creazione,<br />

Dittico per orchestra, commissionata dalla stessa<br />

istituzione veneziana: si tratta di una scrittura originale<br />

ispirata a Serenata per un satellite di Bruno Maderna<br />

che è stata eseguita domenica 26 settembre al Teatro<br />

alle Tese dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta<br />

da André de Ridder. Nu descendant un escalier per<br />

ensemble è in programma il 12 <strong>ottobre</strong> a Lubiana, alla<br />

Marjan Kozina Hall della Slovenian Philharmonic, per il<br />

Festival Slowind, nell’interpretazione dell’Ensemble<br />

Aleph.


Aldo Clementi<br />

Viaggio musicale<br />

F<br />

requente in questi mesi la ripresa di musica di Aldo<br />

Clementi. L’Ives Ensemble propone Canone circolare<br />

per quattro strumenti ad libitum il 28<br />

agosto e …im Himmelreich per nove<br />

strumenti il 30 <strong>ottobre</strong>, sempre al<br />

Concertgebouw di Amsterdam (nella<br />

seconda occasione con la direzione di<br />

Jos van Kan); l’8 dicembre la<br />

medesima compagine eseguirà Valzer<br />

su F.A.C. per nove strumenti al<br />

MuziekGebouw di Amsterdam, per<br />

riproporlo il 13 dicembre nell’Aula<br />

WUR di Wageningen (Olanda). Due<br />

concerti monografici sono dedicati<br />

all’autore catanese da Patrizio Esposito alla testa<br />

dell’Ensemble Mosaik, con la voce di Anna Clementi,<br />

nell’ambito del progetto Archi possibili, che vuole<br />

ricondurre la musica del compositore alle città che<br />

hanno rappresentato molto nella sua esistenza e<br />

che, a loro volta, hanno beneficiato del suo lavoro.<br />

I concerti avranno dunque luogo il 12 dicembre<br />

all’Akademie der Künste di Berlino, città che ha<br />

ospitato, con l’ispirazione della sua modernità, il<br />

Clementi maturo (un appuntamento in<br />

collaborazione con DAAD, Akademie der Künste e<br />

Istituto Italiano di Cultura), e il 15 dicembre al Goethe<br />

Institut di Roma, la città del compimento della<br />

formazione, accademica e artistica, del compositore<br />

(concerto in collaborazione con Goethe Institut e<br />

Luca Mosca<br />

In concerto e in disco<br />

È<br />

in programma il 10 <strong>ottobre</strong> al Conservatoire de<br />

l’Ouest Vaudois di Nyon la prima esecuzione assoluta<br />

della versione da concerto per voce,<br />

clarinetto in Sib e pianoforte dell’Aria di<br />

Despina dal dramma giocoso Signor<br />

Goldoni, su libretto di Gianluigi Melega.<br />

Ne saranno interpreti il soprano Anne<br />

Montandon, il clarinettista Andrea Baggi<br />

e il pianista Simeone Pozzini.<br />

Composta su richiesta di quest’ultimo<br />

per il recital in questione, ripropone per<br />

la sala da concerto la virtuosistica aria<br />

per soprano leggero dell’Atto II di<br />

Signor Goldoni. Così l’Autore descrive<br />

questo “frammento” d’opera: «Il clarinetto raddoppia,<br />

dialoga, contrappunta con la voce in un gioco continuo<br />

di scambi di ruolo, dove la scrittura vocale si esalta a<br />

gareggiare con lo strumento e lo strumento canta<br />

quanto e più della voce. Il pianoforte assiste<br />

incuriosito a questo duetto». Luca Mosca sarà<br />

presente con due iniziative al Festival 2010 di Milano<br />

Musica. Presenterà con il critico musicale Enrico<br />

Girardi un documentario prodotto da Classica Sky su<br />

Mr. Me, opera comica in un atto di Luca Mosca e<br />

Gianluigi Melega, l’8 <strong>ottobre</strong> allo Spazio Sirin.<br />

Eseguirà al pianoforte in quella medesima occasione<br />

una selezione dalla propria opera pianistica: Dodici dei<br />

Matteo Franceschini<br />

Lo spettacolo presentato in prima assoluta alla Biennale<br />

di Venezia, Il Gridario, opera per soprano, coro<br />

popolare, attore e live electronics su libretto di Andrea<br />

Franceschini (commissione di Biennale di Venezia,<br />

Musik der Jahrhunderte Stuttgart e Operadhoy Madrid<br />

nell’ambito del progetto Enparts - European Network of<br />

Performing Arts) viene ripreso il 6 <strong>ottobre</strong> al<br />

Theaterhaus di Stoccarda e il 4 novembre al Teatro<br />

Canal di Madrid per la rassegna Musicadhoy. Ne<br />

saranno interpreti Laura Catrani, soprano, Guillaume<br />

Istituzione Universitaria dei Concerti). Il programma<br />

prevede Sei momenti per flauto, oboe, clarinetto,<br />

violino, viola e violoncello, Triplum per flauto, oboe e<br />

clarinetto, Cantilena 2 per voce, violino, viola, flauto<br />

e clarinetto su testo di Elio Pagliarani, Etwas per<br />

flauto, oboe, clarinetto, violino, viola e violoncello,<br />

Berceuse per clarinetto basso, viola e violoncello (in<br />

eco) ad libitum e pianoforte preparato, LuCiAno<br />

BErio per flauto e violino, Lamento per flauto, violino,<br />

clarinetto, violoncello e pianoforte e 2003 (Goffredo<br />

Petrassi in Memoriam) per voce e sette strumenti.<br />

Altre esecuzioni sono in programma nei prossimi<br />

mesi: l’Ensemble Ricciotti porterà in tournée in Sicilia<br />

tra il 16 e il 26 <strong>ottobre</strong> la Sinfonia da camera per<br />

orchestra da camera, e l’Orchestra I Pomeriggi<br />

Musicali, guidata da Andrea Battistoni, eseguirà il 13 e<br />

il 15 gennaio al Teatro Dal Verme di<br />

Milano Halleluja (Variazioni sul corale) per<br />

orchestra. Infine, l’etichetta discografica<br />

Mode Records ha pubblicato il Cd<br />

monografico Aldo Clementi. Works with<br />

Flutes (mode 224), interpretato dal flautista<br />

Roberto Fabbriciani e da Alvise Vidolin<br />

all’electronics. Il programma comprende<br />

Fantasia su roBErto FABbriCiAni nella<br />

versione per flauto e nastro, Ouverture per dodici flauti,<br />

Passacaglia per flauto e flauto registrato, luCIAno Berio<br />

nella versione per due flauti e Parafrasi 2 per flauto<br />

contralto e flauto registrato.<br />

24 Preludi, Otto dei 24 Capricci, Le rime arabe e I giorni<br />

e le notti. Infine, il 10 <strong>ottobre</strong> all’Auditorium San Fedele<br />

verrà eseguito il II Libro di Words to Score a Rhyme,<br />

quindici haiku per voce femminile, violino, violoncello<br />

e pianoforte su testi di Gianluigi Melega,<br />

nell’interpretazione del soprano Alda Caiello e dello<br />

Scharoun Ensemble Berlin. È uscito in questi mesi,<br />

per la VDM Records (VDM 038-014) un Cd portrait<br />

di Luca Mosca contenente Note del guanciale<br />

(Omaggio a Shei Shonagon), ventun pezzi per<br />

cinque strumenti in omaggio alla scrittrice<br />

giapponese apprezzata anche da Ezra Pound, e<br />

Freud, Freud, I love you, disincantato scherzo<br />

musicale in un atto su libretto di Gianluigi Melega,<br />

fondato sulla trouvaille d’una musicoterapia amorosa.<br />

La monografia discografica, prodotta con la<br />

collaborazione della Fondazione Cantiere<br />

Internazionale d’Arte di Montepulciano e<br />

dell’Accademica Filarmonica Romana, è<br />

stata realizzata in parallelo alle<br />

esecuzioni dei due lavori avvenute nel<br />

2009 rispettivamente alla Sala<br />

Gattavecchi di Montepulciano e al Teatro<br />

Olimpico di Roma. Ne sono interpreti<br />

l’Ensemble Algoritmo, diretto da Marco<br />

Angius, il soprano Alda Caiello, il tenore Luigi Petroni e<br />

il baritono Roberto Abbondanza.<br />

Marquet, voce recitante, il Coro Croz Corona diretto da<br />

Renzo Toniolli e Samuel Faccioli, attore; la regia è di<br />

Christian Gagneron, la video-scenografia e gli elementi<br />

di scena di Luca Franceschini, la scenografia di Thierry<br />

Leproust; direttore luci è Nicolas Roger, ingegnere del<br />

suono Sébastien Naves. Sequel per viola e ensemble è<br />

in cartellone all’Auditorium Paganini di Parma l’8<br />

<strong>ottobre</strong> per il Festival Traiettorie, nell’interpretazione di<br />

Maria Ronchini e del Divertimento Ensemble diretto da<br />

Sandro Gorli.<br />

Vetrina olandese dell’Ives<br />

Ensemble, un progetto sulle<br />

città del compositore e un Cd<br />

monografico dedicato al flauto<br />

Ivan Vandor<br />

Una “Serata musicale con Ivan<br />

Vandor” è organizzata a Roma<br />

il 2 dicembre dalla Fondazione<br />

Isabella Scelsi, nell’ambito della<br />

rassegna Incontri al Museo<br />

“Casa Scelsi”. Vi prenderanno<br />

parte il pianista Fabrizio<br />

Ottaviucci e il violista Luca<br />

Sanzò.<br />

Frammento operistico da concerto,<br />

due presenze a Milano Musica e un<br />

Cd monografico<br />

7


Andrea Vigani<br />

Nuova autrice delle <strong>ESZ</strong>,<br />

giapponese formatasi a<br />

Parigi e in Germania, si<br />

presenta con due novità<br />

Policromia I (Hommage à J.<br />

Pollock) per violino e live<br />

electronics sarà eseguito il 7<br />

<strong>ottobre</strong> al Teatro Vittoria di<br />

Torino da Paolo Volta e il 10<br />

<strong>ottobre</strong> al Festival Neue Musik<br />

della città di Lüneburg da<br />

Barbara Lüneburg, che aveva<br />

interpretato il brano in prima<br />

assoluta lo scorso 21 agosto al<br />

Festival for New Music and<br />

Audio Art “Avantgarde Tirol” di<br />

Rattenberg.<br />

8<br />

Malika Kishino<br />

La forma dell’acqua<br />

I<br />

l catalogo delle <strong>ESZ</strong> si arricchisce d’una nuova autrice,<br />

Malika Kishino, nata a Kyoto nel 1971. Laureatasi in<br />

Giurisprudenza in Giappone, ha ottenuto il Diploma<br />

Superiore di Composizione nella classe<br />

di Yoshihisa Taira presso l´École<br />

Normale de Musique de Paris, il Diploma<br />

Nazionale di Studi Superiori Musicali in<br />

Composizione nella classe di Robert<br />

Pascal presso il Conservatoire National<br />

Supérieur de Musique et Danse, e ha<br />

frequentato il Corso di Composizione e<br />

Informatica musicale presso l’Ircam con<br />

Philippe Leroux. Due le direzioni della<br />

ricerca di Malika Kishino: composizioni<br />

puramente strumentali e composizioni<br />

miste per strumenti e elettronica.<br />

Nell’ultimo lustro ha ottenuto<br />

commissioni da enti quali la Technische<br />

Universität Berlin, il Groupe de Recherche Appliquée en<br />

Musique Electroacoustique (GRAME),<br />

l’Experimentalstudio für akustische Kans. e.V Freiburg,<br />

il Zentrum für Kunst und Medientechnologie Institute für<br />

Musik und Akustik (ZKM), il Groupe de Recherches<br />

Musicales (Ina GRM), e premi importanti quali il 3°<br />

premio al 70 th Japan Music Competition (2001) e il 1°<br />

premio al 6° concorso GRAME e Ensemble Orchestral<br />

Contemporain (2006). Nel 2011 l’emittente radiofonica<br />

Deutschlandfunk produrrà il suo primo Cd monografico<br />

con l’Ensemble Ascolta; nel 2012 ne verrà pubblicato un<br />

secondo nella collana Edition Zeitgenössische Musik<br />

(Wergo) promossa dal Deutsches Musikrat. Due le<br />

prime di Malika Kishino in questi mesi. Il 25 settembre<br />

l’Hörfest Neue Musik 2010 ha presentato al Detmolder<br />

Sommertheater Aqua vitae II per flauto, clarinetto,<br />

percussione, violino e violoncello, commissione del<br />

Landesmusikrat Nordrhein-Westfalen,<br />

nell’interpretazione dell’Ensemble Horizonte. Spiega<br />

l’Autrice: «Si tratta, dopo Aqua vitae per due<br />

percussioni, due pianoforti e live electronics e Irisation<br />

aquatique per clarinetto basso, pianoforte, violoncello e<br />

suoni elettronici, del mio terzo pezzo d’una serie sul<br />

tema dell’acqua, sorgente di vita. La composizione<br />

nasce per un concerto dal titolo “Vom Klang des<br />

Wassers” (“il suono dell’acqua”). Ho cercato di<br />

rappresentarvi le differenti condizioni dell’acqua, come<br />

Marco Momi<br />

Stefano Gervasoni<br />

crediti<br />

Ludica per sei percussionisti e elettronica è stato<br />

eseguito il 27 giugno dallo Slagwerkgroep Den Haag<br />

nel Winter Garden del World Financial Center di New<br />

York, nel contesto della manifestazione Bang On A Can<br />

Marathon. Ludica II per ensemble e elettronica viene<br />

portato in questi mesi in tournée dall’Ensemble Nikel:<br />

il 2 luglio al Felicja Blumental Center di Tel Aviv per il<br />

Tzlil Meudcan Festival; il 25 luglio nell’Orangerie di<br />

Darmstadt per la 45° edizione degli Internationale<br />

Ferienkurse für Neue Musik; il 19 settembre a<br />

Varsavia, nel contesto del Warsaw Autumn 2010, <strong>53</strong>°<br />

La prima esecuzione assoluta di Phanes II per flauto<br />

solo è stata proposta il 13 settembre a Bergen, in<br />

Norvegia, dalla flautista Vanessa Innocenti; il pezzo<br />

verrà ripreso, insieme a Phanes I, il 15 <strong>ottobre</strong> al<br />

59Rivoli di Parigi da Matteo Cesari. Prato prima<br />

presente per ensemble è in cartellone all’Auditorium<br />

Paganini di Parma l’8 <strong>ottobre</strong> per il Festival Traiettorie,<br />

nell’interpretazione del Divertimento Ensemble diretto<br />

da Sandro Gorli, con un’anteprima il giorno precedente,<br />

le precipitazioni (gocce d’acqua), l’onda a pelo d’acqua,<br />

l’infiltrazione, il flusso e l’evaporazione come materiali<br />

musicali. Ho voluto evocare la caratteristica essenziale<br />

dell’acqua come fluidità permanente e la sua<br />

circolazione, e creare un flusso d’energia».<br />

Il 23 novembre la manifestazione “Ascolta<br />

plays… Paris und die Welt” ospiterà al<br />

Theaterhaus di Stoccarda Sensitive Chaos per<br />

chitarra elettrica, tromba, trombone, pianoforte,<br />

due percussioni e violoncello, nell’interpretazione<br />

dell’Ensemble Ascolta, committente del lavoro.<br />

Chiarisce l’Autrice come il pezzo sia stato<br />

«ispirato a un libro, Das Sensible Chaos, di<br />

Theodor Schwenk, ingegnere idraulico tedesco.<br />

Schwenk ha considerato l’acqua come un<br />

organismo e ha indagato la “creazione di forme<br />

tramite il movimento dell’acqua e dell’aria”.<br />

Il movimento dei vortici, delle volute, delle<br />

turbolenze e delle spirali. È possibile rinvenire questa<br />

meccanica dei fluidi, delle forme e delle leggi del<br />

movimento liquido in tutti gli organismi viventi conosciuti<br />

e in natura. Sostegno di ogni formazione vivente,<br />

elemento plastico, l’acqua si presta in ogni momento a<br />

venir modellata dall’esterno. Come dice il poeta Novalis,<br />

è un “caos sensibile”. In questo pezzo, anch’esso dalla<br />

forma organica, ho voluto introdurre la meccanica dei<br />

fluidi e la caratteristica essenziale del “caos sensibile”<br />

attraverso i sette musicisti». Diverse le riprese di musica<br />

di Malika Kishino in questi mesi in Germania: il 14<br />

novembre il percussionista Thomas Meixner e il<br />

Thürmchen Ensemble diretto da Erik Oña le<br />

dedicheranno il concerto monografico “Frau Musica<br />

Nova” al Kammermusiksaal im Deutschlandfunk di<br />

Colonia, con un programma comprendente<br />

Himmelsleiter per flauto contralto, clarinetto basso,<br />

tromba, pianoforte, violino e violoncello, Lebensfunke<br />

per grancassa e elettronica, e il recentissimo Aqua vitae<br />

II. L’Ensemble Horizonte guidato da Jörg-Peter<br />

Mittmann proporrà invece Himmelwärts per flauto,<br />

percussione, violino, viola e violoncello il 20 novembre<br />

alla Stifuskirche di Enger e il 21 novembre alla<br />

Martinkirche di Minden. Halo per due clarinetti sarà<br />

invece eseguito il 21 gennaio al Japanische<br />

Kulturinstitut di Colonia dal duo Beate Zelinsky e David<br />

Smeyers.<br />

International Festival of Contemporary Music; il 1°<br />

dicembre a Vienna per le Jeunesse Concert Series<br />

2010; infine il 2 dicembre al Minoritensaal di Graz, per<br />

la rassegna Open Music. Il 23 luglio l’Orangerie di<br />

Darmstadt ha ospitato anche l’esecuzione di Iconica IV<br />

per trio d’archi, flauto, clarinetto, pianoforte preparato e<br />

live electronics, nell’interpretazione dell’Internationale<br />

Ensemble Modern Akademie (IEMA), che ha riproposto<br />

il lavoro il 30 settembre al Zentrum für Kunst- und<br />

Medientechnologie, ZKM Kubus di Karlsruhe,<br />

nell’ambito della manifestazione Quantensprünge XI.<br />

a Milano, in una serata dedicata agli amici del<br />

Divertimento Ensemble. Sviete tihi, Capriccio dopo la<br />

fantasia per due pianoforti e due percussionisti sarà<br />

eseguito il 6 dicembre a Losanna dall’Ensemble<br />

Makrokosmos, mentre il 9 dicembre alla Comédie de<br />

Reims, per il Festival Reims Scènes d’Europe,<br />

l’ensemble L’Instant Donné presenterà a propria volta<br />

Prato prima presente.


Federico Gardella<br />

Ragioni naturali<br />

D<br />

ue le prime nel novembre 2010 di<br />

Federico Gardella. Nei boschi di<br />

Florestano per ensemble è in cartellone il<br />

10 novembre alla Sala Tartini del<br />

Conservatorio di Trieste,<br />

nell’interpretazione dell’Ensemble MD7<br />

diretto da Steven Loy. Chiarisce l’Autore:<br />

«La figura di Florestano rappresenta, nel<br />

cosmo schumanniano, l’elemento<br />

imprevedibile, lo slancio vitale, l’anima<br />

tempestosa che si contrappone<br />

all’aspetto contemplativo e riflessivo di<br />

Eusebio. Nei boschi di Florestano per ensemble è una<br />

composizione in cui queste caratteristiche vengono<br />

declinate in un luogo interiore: il bosco. A differenza del<br />

suo doppio, il giardino (la cui architettura è organizzata<br />

dalla mano dell’uomo), nel bosco gli elementi naturali si<br />

dispongono in modo apparentemente casuale,<br />

rivelando però una struttura profonda. È proprio<br />

attraverso questo tipo di disposizione che, nel mio<br />

lavoro, vengono organizzate le figure musicali: per<br />

istantanee associazioni di universi sonori molto lontani,<br />

per improvvisi cambi di direzione che articolano la<br />

forma e che convergono in un gesto conclusivo in cui il<br />

respiro degli strumenti avvolge le inquietudini di<br />

Florestano, come i rami di questo bosco-labirinto».<br />

Im Freien zu singen per sei voci femminili e pianoforte<br />

sarà invece proposto il 19 e 20 novembre al Centre<br />

Culturel C.J. Bonnet di Jujurieux (Francia) da<br />

L’Ensemble de Six Voix Solistes diretto da Alain<br />

Luca Antignani<br />

Tra musica e parola<br />

P<br />

rima vocale nell’autunno di Luca<br />

Antignani. Nome - non nome per sei voci<br />

femminili e pianoforte è in cartellone il 19<br />

e 20 novembre al Centre Culturel C.J.<br />

Bonnet di Jujurieux (Francia)<br />

nell’interpretazione di L’Ensemble de Six<br />

Voix Solistes diretto da Alain Goudard,<br />

con Ancuza Aprodu al pianoforte. Spiega<br />

l’Autore: «Con Nome - non nome,<br />

costruito su due poesie di Mario Luzi,<br />

prosegue la mia ricerca sulla “musica<br />

delle parole” intesa come evocazione<br />

d’una semantica universale da parte di aggregati<br />

timbrico-fonetici al confine tra musica e parola.<br />

In quest’ottica il suono di ogni singola sillaba è già<br />

Nicola Sani<br />

Ottobre internazionale<br />

O<br />

ttobre ricco di appuntamenti per<br />

Nicola Sani. L’Israel Camerata diretta<br />

da Avner Biron propone con la flautista<br />

Esti Rofé Riflessioni sull’indifferenza<br />

per flauto contralto e archi, in prima<br />

esecuzione israeliana l’11 <strong>ottobre</strong><br />

presso la Henry Crown Hall del<br />

Jerusalem Theatre, a Gerusalemme,<br />

il 14 <strong>ottobre</strong> al Wix Auditorium del<br />

Weizman Institute di Rehovot, e il 15<br />

<strong>ottobre</strong> al Tel Aviv Museum of Art.<br />

Il Teatro dell’Opera National de Lorraine<br />

di Nancy inaugura nella Salle Poirel del teatro la propria<br />

Stagione Sinfonica 2010/11 con l’esecuzione di Al folle<br />

volo per orchestra, nell’interpretazione dell’Orchestre<br />

Symphonique et Lyrique de Nancy diretta da Paolo<br />

Olmi, in prima francese il 14 <strong>ottobre</strong> con replica il 15<br />

Goudard, con Ancuza Aprodu al pianoforte. Spiega<br />

Gardella come con questa composizione «si compia<br />

un percorso (iniziato con Im Freien zu spielen, per<br />

clarinetto, violino, violoncello e pianoforte)<br />

caratterizzato dalla riflessione sulla natura come<br />

luogo di ascolto ideale; natura come spazio aperto in<br />

cui ai silenzi s’intrecciano echi e risonanze, ma<br />

anche natura come forza distruttiva: attorno a questi<br />

due elementi prende forma Im Freien zu singen. Per<br />

questa composizione ho utilizzato un testo di Mario<br />

Luzi contenuto in Nominazioni; si tratta di una poesia<br />

in cui l’aspetto fonetico articola la struttura, in cui il<br />

significante determina il suo significato: partendo da<br />

questo presupposto ho immaginato un orizzonte di<br />

suoni da cantare a bocca chiusa, costituiti a partire da<br />

un ideale suono fondamentale che rimane<br />

ininterrottamente presente per l’intera prima parte di<br />

questo lavoro, che progressivamente si increspa<br />

lasciando percepire parole o frammenti di testo sempre<br />

più articolati fino a fare esplodere la stessa struttura che<br />

li conteneva. La costruzione del significato procede, in<br />

questo senso, attraverso la distruzione di quell’orizzonte<br />

sonoro che lo aveva generato. L’anticlimax che segue<br />

reintroduce il silenzio come elemento costitutivo del<br />

suono, come respirazione interna alla struttura<br />

musicale, ma anche come elemento a cui ogni suono<br />

ritorna». Infine, la Casa della Musica di Parma ospiterà<br />

il 24 novembre, nell’ambito del Festival Traiettorie, Di<br />

rami e radici per pianoforte solo nell’interpretazione di<br />

Alfonso Alberti.<br />

significante e, senza necessitare di ulteriori mediazioni,<br />

può essere direttamente contestualizzato in una nuova<br />

drammaturgia – a questo punto di natura musicale.<br />

In questa molteplicità di sfaccettature, ambiguità di<br />

contenuti, polivalenza di rimandi semantici sta a mio<br />

avviso il fascino di tale prospettiva che credo, peraltro,<br />

si affianchi bene al sofferto cammino poetico di Mario<br />

Luzi, tutto teso alla ricerca dello “spirito della lingua”,<br />

del “non ancora pronunciato”, dell’“ancora muto verbo”,<br />

unita alla nostalgia dell’“immemorabile evangelio”».<br />

Il 17 novembre verranno ripresi a Lione, per la<br />

Stagione del CNSMD Lyon, i Vier lieder nach T.<br />

Bernhard per soprano, violino e cimbalom,<br />

nell’esecuzione del soprano Ahlima Mhamdi e di Luigi<br />

Gaggero al cimbalom.<br />

<strong>ottobre</strong>. Il 36° Festival Neue Musik Lüneburg, in<br />

programma tra il 10 e il 16 <strong>ottobre</strong>, ha in cartellone al<br />

Glockenhaus di Lüneburg un ritratto monografico di<br />

Nicola Sani, dedicato in particolare alle sue<br />

composizioni elettroniche (Studio per le ali per nastro<br />

magnetico a otto canali, il Preludio dall’opera Il tempo<br />

sospeso del volo, teatro musicale della nostra storia,<br />

e Wem sonst als Dir, versione per nastro solo). Nel<br />

mese di novembre verrà eseguito a Roma, nella Sala<br />

del Conservatorio di Santa Cecilia nell’ambito dell’Emu-<br />

Fest, AchaB per sassofono soprano, nell’interpretazione<br />

del sassofonista Enzo Filippetti e di Giorgio Nottoli alla<br />

regia del suono. Il 10 dicembre, nel corso del<br />

Contempoartefestival, Mauro Ceccanti alla testa del<br />

Contempoartensemble proporrà al Museo Marino Marini<br />

di Firenze un’esecuzione di Sul denaro per voce<br />

recitante e ensemble su testo di Luigi Pestalozza.<br />

Duplice riflessione sulle strutture<br />

profonde della natura, in dialogo con<br />

Robert Schumann e Mario Luzi<br />

La lirica di Mario Luzi<br />

accompagna e ispira la ricerca<br />

di confine cara al compositore<br />

Esecuzioni multiple in Israele,<br />

inaugurazione dell’Opera di<br />

Nancy e concerto monografico<br />

a Lüneburg<br />

La lirica di Mario Luzi<br />

9


Due prime francesi per un<br />

nuovo autore delle <strong>ESZ</strong><br />

Andrea Mannucci<br />

Una nuova composizione per<br />

violino solo, The Sound in Your<br />

Mind, è stata presentata in<br />

prima assoluta il 18 settembre<br />

scorso all’Auditorium del<br />

Conservatorio “F.A. Bonporti” di<br />

Riva del Garda, con la solista<br />

Lena Yokoyama. La partitura<br />

del nuovo lavoro è stata<br />

pubblicata con la revisione di<br />

Laura Gorna.<br />

Novità concertante per arpa per<br />

un nuovo autore delle <strong>ESZ</strong><br />

Niccolò Castiglioni<br />

Il Fiarì Ensemble diretto da<br />

Marilena Solavagione propone<br />

il 18 novembre al Teatro Vittoria<br />

di Torino Tropi per complesso<br />

da camera nell’ambito della<br />

Rassegna di Musica<br />

Contemporanea “In Scena!”.<br />

10<br />

Maurilio Cacciatore<br />

Spazi e storie<br />

L<br />

e <strong>Edizioni</strong> <strong>Suvini</strong> <strong>Zerboni</strong> intraprendono una nuova<br />

collaborazione con Maurilio Cacciatore. Nato a Taranto<br />

nel 1981, dopo gli studi di pianoforte, composizione e<br />

musica elettronica in Italia e Svezia e quelli di<br />

Comunicazione Internazionale all’Università<br />

per Stranieri di Perugia, si è diplomato nella<br />

classe d’Ivan Fedele presso il Conservatorio<br />

di Strasburgo e s’è aggiudicato il premio<br />

Sacem per la sezione composizione. Ha<br />

proseguito la propria formazione con Fedele<br />

presso L’Accademia Nazionale di S. Cecilia e<br />

ha seguito il Cursus I in informatica musicale<br />

all’Ircam. Nel 2006 è stato finalista al<br />

Concorso Internazionale di Composizione<br />

Music Today di Seoul, nel 2007 ha vinto il Concorso di<br />

composizione dell’Associazione Euritmia di Povoletto<br />

(Udine) e ha conseguito la menzione d’onore al<br />

concorso internazionale “E. Carella”. Dal 2004 la sua<br />

musica è programmata in numerosi paesi europei, negli<br />

Stati Uniti, in Corea, Giappone e Australia. È tra i<br />

membri fondatori dell’ensemble L’Imaginaire di<br />

Strasburgo. È stato selezionato per la prossima<br />

sessione “Voix Nouvelles” della Fondazione Royaumont<br />

e per il Cursus II dell’Ircam. Proprio a Royaumont ha<br />

avuto luogo l’11 settembre scorso la prima esecuzione<br />

assoluta di Kyrie per dodici voci e sette strumenti,<br />

nell’interpretazione di Les Cris de Paris e dell’Ensemble<br />

Linea diretti da Jean Philippe Wurtz. In questi termini<br />

l’Autore parla del nuovo lavoro: «Kyrie, per dodici voci e<br />

sette strumenti, è la mia prima esperienza con i testi<br />

sacri. Forse perché crescendo si cambia, forse perché<br />

recentemente ho perduto un caro amico, ho sentito il<br />

bisogno di cimentarmi con un testo importante. L’idea<br />

alla base di questa musica è il gioco di prospettiva tra<br />

diversi gruppi strumentali o vocali. Quattro coristi in<br />

fondo alla scena formano un gruppo di risonanza del<br />

Andrea Manzoli<br />

Al centro del vortice<br />

L<br />

e <strong>ESZ</strong> inaugurano la collaborazione con Andrea<br />

Manzoli, classe 1977, nativo di Atri e<br />

formatosi al Conservatorio “Nino Rota” di<br />

Monopoli, dove ha studiato con Marco<br />

Della Sciucca, diplomandosi<br />

successivamente, sempre in<br />

composizione, al Conservatoire National<br />

de Région di Strasburgo e infine al Corso<br />

di perfezionamento in Composizione<br />

presso l’Accademia Nazionale di Santa<br />

Cecilia con Ivan Fedele. Ha vinto la IX<br />

edizione del Concorso Internazionale di<br />

Composizione “2 Agosto” di Bologna e il Concorso<br />

“Euritmia” di Povoletto (Udine). È stato eseguito tra gli<br />

altri dall’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”,<br />

dall’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, dall’Orchestra<br />

Sinfonica di Sanremo, dall’Ensemble du C.N.R.<br />

(Strasbourg), dai Neue Vocalsolisten Stuttgart,<br />

dall’Ensemble Algoritmo e dai “Solisti Aquilani”.<br />

Ha musicato il cortometraggio Assassini del regista<br />

Francesco Calandra, il documentario John Fante:<br />

Profilo di scrittore della regista Giovanna Di Lello, e lo<br />

spettacolo teatrale Prometeo incatenato con la regia di<br />

Claudio di Scanno. L’estate scorsa ha proposto un<br />

nuovo lavoro, Triskelè per arpa e orchestra, nell’ambito<br />

coro più grande. Gli strumenti sostengono e amplificano<br />

questo gioco con la profondità. Anche le sillabe sono<br />

trasformate in base alla prospettiva che cerco di creare:<br />

la profondità della scena modifica i fonemi e la<br />

variazione dei fonemi modifica le voci, quindi il<br />

timbro. Un po’ come le vicissitudini cambiano il<br />

nostro cuore. Il brano è dedicato alla memoria<br />

del mio amico Daniele Spalluto». Il 26<br />

settembre il Festival Musica di Strasburgo ha<br />

presentato alla Cité de la Musique et de la<br />

Danse, in occasione della manifestazione<br />

“Journées Portes Ouvertes”, la “prima” dei Due<br />

Studi per pianoforte, affidati alla solista Marine<br />

Jacquinot. Così li presenta Cacciatore: «Questi<br />

Due Studi sono i primi di una serie che mi prometto di<br />

scrivere. Il primo è ispirato dalla tecnica del vibrafono.<br />

La disposizione delle parti tra le due mani rimanda alla<br />

scrittura per quattro bacchette, in cui una linea interna fa<br />

da motore a un ritmo quasi ridondante. Una leggera<br />

preparazione del registro grave rende più pungente<br />

l’azione in questa porzione della tastiera. Il secondo<br />

studio è dedicato alle numerose combinazioni di timbri<br />

generabili dall’azione di una mano sulle corde. Con un<br />

materiale quasi minimale cerco di creare uno spazio e in<br />

questo spazio una storia». Sempre in Francia, al CRR<br />

Aubverilliers-La Courneuve di Parigi, viene proposto il<br />

21 <strong>ottobre</strong> per la rassegna Parcours Musique Mixte il<br />

Concertino per clarinetto e live electronics in otto micromovimenti,<br />

nell’interpretazione della clarinettista Valérie<br />

Guéroult e dello stesso compositore al live electronics.<br />

Infine, il Parco della Musica di Roma ospiterà un nuovo<br />

lavoro di Maurilio Cacciatore l’11 novembre nell’ambito<br />

del concerto dei diplomi del Corso di perfezionamento di<br />

composizione dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.<br />

Lo eseguirà l’Ensemble Algoritmo diretto da Marco<br />

Angius.<br />

della stagione estiva dell’Orchestra I Pomeriggi<br />

Musicali. Le esecuzioni sono avvenute il 22 luglio a<br />

Villa Necchi Silva di Gazzada Schianno (Va), il 31<br />

luglio nel Cortile del Palazzo Comunale di Borgo<br />

d’Ale (Vc), il 1° agosto nel Cortile di Palazzo<br />

Broletto a Gallarate (Va), infine il 2 agosto nel<br />

Chiostro del Convento di Santa Chiara di Albese<br />

con Cassano (Co). L’arpista Marzia Castronovo e la<br />

compagine milanese sono state dirette da Pasquale<br />

Corrado. Così l’Autore introduce il nuovo lavoro:<br />

«La composizione s’ispira liberamente al simbolo<br />

antico del triscèle siciliano, raffigurante tre segmenti<br />

lineari identici (gambe) con una estremità in comune a<br />

formare un vortice, che suggerisce un chiaro senso di<br />

rotazione attorno ad un asse centrale (testa di<br />

Medusa). Il mio interesse si sofferma proprio sul senso<br />

di rotazione centrìpeta che il suddetto simbolo<br />

rappresenta. L’arpa solista, generatrice e prolificatrice<br />

di idee musicali, è il perno strutturale dell’intera<br />

composizione. Dalla sua forza fondativa si sprigiona<br />

una distribuzione spaziale di eventi sonori, articolati tra<br />

le diverse sezioni orchestrali, che “ruotano” attorno a un<br />

centro energetico per esprimere una specifica funzione<br />

strutturale di articolazione discorsiva e amplificazione<br />

ed esaltazione delle idee musicali generatrici».<br />

È disponibile on line il catalogo delle <strong>Edizioni</strong> <strong>Suvini</strong> <strong>Zerboni</strong>.<br />

Tutte le opere da noi pubblicate sono consultabili all’indirizzo www.esz.it.<br />

Un potente, completo e efficace motore di ricerca permetterà di consultare il nostro catalogo<br />

e di fare ricerche per strumento, organici, titolo, autore.<br />

Inoltre si potrà accedere a utili informazioni come le biografie degli autori,<br />

notizie sulle composizioni, prime esecuzioni, novità editoriali.


Pasquale Corrado<br />

Unità “in fieri”<br />

L’Ensemble Musagète proporrà in prima esecuzione<br />

assoluta il 5 dicembre alle Gallerie di<br />

Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, nel<br />

contesto della rassegna “Pomeriggio tra le<br />

Muse”, Bludarcate per ensemble (flauto,<br />

oboe, clarinetto, pianoforte, violino e viola),<br />

dedicato agli stessi interpreti che hanno<br />

commissionato il lavoro per inserirlo nella<br />

loro stagione concertistica. Spiega l’Autore:<br />

«Questo brano è un omaggio all’Italia<br />

sognata, cercata, voluta, plasmata, agitata<br />

ma anche subita, schivata, in una parola:<br />

vissuta. L’unità, che qui ho voluto<br />

celebrare, non ha una data e non è una sezione storica<br />

ma un percorso, perché il tempo, quando affettato e<br />

suddiviso in archi, è un’illusione, un artifizio, uno<br />

strumento usato per fissare la punteggiatura della<br />

Storia e “facilitarne” la lettura: punto e a capo. I miei<br />

archi non sono schegge temporali, bensì i volti e i<br />

frammenti delle storie di quei protagonisti che hanno<br />

Giorgio Colombo Taccani<br />

Cellula madre<br />

Il 18 settembre, in un concerto organizzato<br />

dall’Associazione Procembalo a Tizzano Val Parma,<br />

il Duo Novecembalo (Chiara Agosti, flauto, e<br />

Diadorim Saviola, clavicembalo) ha eseguito in<br />

prima assoluta Eco celata entro braci ardenti<br />

per flauto e clavicembalo. Così presenta<br />

Colombo Taccani la nuova composizione: «Si<br />

tratta di una brevissima pagina avente come<br />

caratteristica fondamentale il fatto di essere<br />

costruita su un numero ristrettissimo ed<br />

esclusivo di suoni; secondo quanto richiesto<br />

dalla committenza, tutto ruota attorno alla<br />

cellula Mi - Do - Mi - Si bemolle - La (ECEBA), utilizzata<br />

non solo per determinare gli aspetti lineari e armonici<br />

Gilberto Bosco<br />

Miniatura timbrica<br />

Novità cameristica per Gilberto Bosco:<br />

Entracte per ottavino (ovvero flauto) e<br />

clavicembalo è stato proposto il 18<br />

settembre a Tizzano Val Parma nel contesto<br />

del Festival Procembalo e nell’interpretazione<br />

del Duo Novecembalo: Chiara Agosti, flauti, e<br />

Diadorim Saviola, clavicembalo. In questi<br />

termini l’Autore spiega il nuovo pezzo:<br />

«Alcune note, ricavate dal nome del gruppo<br />

che ha richiesto il pezzo, Novecembalo, costituiscono il<br />

Francesco Hoch<br />

Sketch giocoso<br />

Il Festival Oggimusica di Lugano ospita il 17<br />

<strong>ottobre</strong> nell’Aula Magna del Conservatorio<br />

della Svizzera Italiana la prima esecuzione<br />

assoluta di Sushi-bar per soprano, violino e<br />

due microfoni, nell’interpretazione del<br />

soprano Ayumi Togo e della violinista<br />

Eleonora Savini. In questi termini Francesco<br />

Hoch spiega il nuovo lavoro: «Quando al<br />

primo incontro con Ayumi Togo, soprano<br />

giapponese al quale era destinato il breve brano<br />

commissionatomi da Oggimusica, le proposi l’idea di un<br />

dato vita all’idea Italia. Così il pezzo sboccia da un<br />

grappolo di note ribattute, solitarie ma unite, come<br />

il germoglio di un’idea partorita da una sola<br />

individualità e che poco a poco si apre, diventando<br />

gesto collettivo. Questo è l’intento del brano:<br />

descrivere l’utopia che diviene desiderio<br />

universale. Democrazia conquistata, voluta, capita<br />

e assaporata. Nel procedere del pezzo emerge il<br />

paradosso del tempo. Il tema subisce delle<br />

variazioni, vampate di convergenze che ne<br />

deviano le sonorità, metafora d’isolati episodi che<br />

mutano il corso degli eventi. Ma poi, l’ineluttabilità<br />

della Storia riemerge ed ecco tornare quel<br />

grappolo di note, quell’idea iniziale. Bludarcate è<br />

l’orgoglio ora perduto ora ritrovato di un popolo spesso<br />

ingiustamente punito dalla Storia e dalla sua<br />

punteggiatura». Il 6 <strong>ottobre</strong> il Festival di Milano Musica<br />

ospita nella Sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi”<br />

Quintessence per quintetto a fiati, nell’interpretazione<br />

del Quintetto Bibiena.<br />

del brano ma anche la sua scansione formale. In tale<br />

panorama costruttivamente e cronometricamente<br />

limitato le figure mirano a descrivere un percorso<br />

teso e umoralmente aggressivo». Il 1° <strong>ottobre</strong> il<br />

Trio Albatros Ensemble esegue per la rassegna<br />

“Suono e Segno” di Olgiate Olona Il grande<br />

ritratto per flauto basso, violino e pianoforte.<br />

Il 21 novembre Laura Chislett Jones e Thomas<br />

Jones proporranno alla Recital Hall East del<br />

Conservatorio di Sydney Luz per flauto e violino.<br />

Infine, il 30 gennaio Nox, Tellus per voce<br />

femminile su frammenti tratti dalle Metamorfosi di<br />

Ovidio sarà interpretato da Akiko Kozato alla Nanko<br />

Sunset Hall di Osaka.<br />

materiale musicale. Un ottavino si accosta ai registri<br />

leggeri della tastiera antica; tre strati musicali si<br />

confrontano e interferiscono tra loro: volatine e<br />

cadenze, oscillazioni e trilli, una “melodia” spaziata e<br />

un poco stravolta. Di nuovo sono i timbri e le diverse<br />

emissioni a determinare il cammino del brano: una<br />

miniatura, un intermezzo tra lavori più ampi, una<br />

riflessione su due strumenti molto amati, forse una<br />

parentesi all’interno di un ciclo».<br />

giocoso sushi-bar come argomento, mi rispose alla<br />

fine che, in realtà, del sushi ne aveva avuto<br />

abbastanza perché da bambina ne aveva mangiato<br />

fin troppo. Non cambiai l’argomento, ma il suo<br />

significato. Una donna (cantante soprano) capita in un<br />

sushi-bar con il cibo (violinista) che ruota davanti ai<br />

suoi occhi. Si toglie la mascherina di protezione antismog<br />

dal viso e riesce solo ad esclamare “ancora,<br />

ancora”, poi a gridare i nomi dei cibi e, alla fine,<br />

disperata, solo a balbettarli. Da bambina infatti ne<br />

aveva mangiato troppo; ed esce dal locale».<br />

Omaggio cameristico all’idea Italia<br />

e a un’utopia diventata desiderio<br />

Sfida compositiva in una<br />

miniatura cameristica<br />

Pagina da camera in prima<br />

assoluta, quasi un intermezzo<br />

Scherzo culinario ispirato alla<br />

moda della cucina giapponese<br />

11


Esce il secondo, ampio volume<br />

d’omaggio al compositore,<br />

mentre la musica da camera<br />

s’afferma dal vivo e in Cd<br />

Si arricchisce il repertorio dei<br />

Concerti per flauto riproposti in<br />

edizione critica<br />

12<br />

Riemerge un ciclo<br />

liederistico inedito<br />

Bruno Maderna<br />

Ritratto d’autore<br />

Il Quartetto per archi del 1955 di<br />

Bruno Maderna viene presentato<br />

il 3 <strong>ottobre</strong> alle Sale Apollinee del<br />

Gran Teatro La Fenice di Venezia,<br />

nell’ambito della rassegna Ex<br />

Novo Musica 2010, dal Quartetto<br />

d’Archi dell’Ex Novo Ensemble.<br />

È uscito intanto presso l’editore<br />

Basalte il secondo volume di À<br />

Bruno Maderna, pubblicazione<br />

diretta da Geneviève Mathon e<br />

curata da Laurent Feneyrou e<br />

Giordano Ferrari. La figura del<br />

compositore, ricchissimo d’umanità generosa e dalla<br />

contagiosa passione per la musica vissuta gioiosamente<br />

fino alla drammatica malattia, è rievocata attraverso una<br />

nutrita serie di testimonianze e studi scientifici. Concluso<br />

da una postfazione di Pierre Boulez e completo di<br />

Saverio Mercadante<br />

Allievo di genio<br />

Prosegue la pubblicazione in edizione<br />

critica dei concerti per flauto di Saverio<br />

Mercadante, di cui è ora disponibile<br />

anche il Concerto in Sol maggiore per<br />

flauto e orchestra a cura di Mariateresa<br />

Dellaborra che ci introduce alla<br />

riscoperta dell’opera: «Il lavoro è frutto<br />

delle lezioni di composizione frequentate<br />

dal giovane Mercadante nel 1816 presso<br />

il corso di studi superiori del Real<br />

Collegio di Musica a Napoli sotto Nicola<br />

Zingarelli, allora direttore del<br />

conservatorio. Uno dei quaderni di studio<br />

relativi a quell’esperienza, riemerso<br />

soltanto nel 1995, riporta il quarto Concerto per flauto<br />

con “l’accompagnamento di vari strumenti” che dimostra<br />

la maturità del brillante allievo nella scrittura orchestrale<br />

e in quella per il solista. La composizione è tramandata<br />

in una versione “sintetica”, in cui sono accennate e<br />

sottintese molte sezioni e alcune linee strumentali,<br />

indizio probabile d’una destinazione per esecutori<br />

esperti. Il concerto propone i tratti più tipici dello stile<br />

mercadantiano, la consueta felice vena melodica, la<br />

chiarezza di struttura e richiede un flautista desideroso<br />

di mettere alla prova e consolidare la propria tecnica.<br />

Giuseppe Martucci<br />

Liriche da camera<br />

N<br />

ovità editoriale di rilievo nell’ambito della vocalità<br />

cameristica italiana. Di Giuseppe Martucci è<br />

stato pubblicato Ballando (1889) per canto e<br />

pianoforte, nell’edizione condotta sul<br />

travagliato autografo da Italo Vescovo. Tale<br />

pubblicazione chiude il capitolo relativo alla<br />

musica vocale da camera di Giuseppe<br />

Martucci, corpus non numeroso ma<br />

d’indubbio interesse considerando il genere<br />

e il contesto culturale dell’epoca. Ricorrendo<br />

ai versi dell’amico Corrado Ricci, politico,<br />

scrittore e storico dell’arte, il compositore<br />

dimostra una matrice culturale colta il cui<br />

modello andrà ricercato nella musica<br />

d’Oltralpe, in autori quali Wagner,<br />

Schumann e Brahms. Strutturato su una poesia in versi<br />

settenari e divisa in tre strofe (una per ogni danza), il<br />

ciclo è costituito da un Preludio pianistico, seguito dai<br />

tre brani per canto e piano intitolati Tempo di Walzer,<br />

Tempo di Mazurka, Tempo di Polka. Il breve ciclo<br />

catalogo delle opere e discografia, il volume, di 626<br />

pagine, contiene contributi di Laurent Feneyrou, Laura<br />

Cosso, Ernesto Napolitano, Veniero Rizzardi, Susanna<br />

Pasticci, Alessandro Solbiati, Frédéric Durieux, Nicola<br />

Verzina, Pierre Michel, Giacomo Manzoni, Christoph<br />

Neidhöfer, Markus Fein, Geneviève Mathon, Angela Ida<br />

De Benedictis, Nicola Scaldaferri, Claudia Vincis e<br />

Stefano Bellon. Fresco di stampa è anche il Cd The<br />

Italian Contemporary Flute Works<br />

(Camerata CMCD-28196), che<br />

propone di Bruno Maderna, oltre a<br />

Cadenze da “Dimensioni III” per flauto<br />

solo, entrambe le versioni di Musica<br />

su due dimensioni per flauto e nastro<br />

magnetico (quella originaria del 1952<br />

e quella definitiva del 1957),<br />

nell’interpretazione della solista Machiko Takahashi.<br />

Nei tre movimenti che si succedono secondo il<br />

tradizionale schema (Allegro maestoso - Largo<br />

espressivo - Polacca brillante), l’orchestra,<br />

composta da un flauto, due oboi, due clarinetti,<br />

due corni e dal quartetto d’archi, ha un ruolo più<br />

ridotto rispetto al primo e al secondo concerto,<br />

mentre il solista viene impiegato secondo modalità<br />

e tipologie già sperimentate nelle op. 49 e 57.<br />

La sua importanza è ulteriormente enfatizzata da<br />

un’oculata scrittura orchestrale che si assottiglia<br />

negli episodi solistici per lasciare libero campo alle<br />

agilità o al canto espressivo e si raddensa alla fine<br />

degli stessi per accentuare, ribadendolo, il senso<br />

del passaggio». Il Concerto op. 101 in Sib<br />

maggiore per clarinetto e orchestra da camera sarà<br />

eseguito, nella revisione di Giovanni Carli Ballola, il 23<br />

<strong>ottobre</strong> al Teatro Comunale di Adria (Rovigo),<br />

dall’Orchestra degli Allievi del Conservatorio “A.<br />

Buzzolla” di Adria. Il Concerto in Mi maggiore op. 49 per<br />

flauto e orchestra verrà invece proposto, nell’edizione<br />

critica di Mariateresa Dellaborra, il 25 novembre al<br />

Teatro Dal Verme di Milano da Patrick Gallois, direttore<br />

e flauto solista, e dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali,<br />

con replica nella medesima sede e con gli stessi<br />

interpreti il 27 novembre.<br />

liederistico, nato a Bologna all’indomani della prima<br />

italiana del Tristano (diretta dallo stesso<br />

Martucci, all’epoca anche direttore del Liceo<br />

Musicale) e mai affidato alla stampa<br />

dall’autore, viene così reso disponibile a<br />

cantanti e studiosi nella sua coerenza<br />

stilistica, completando il quadro delle<br />

composizioni vocali da camera di Martucci<br />

che occupano un posto di tutto rilievo nel<br />

panorama musicale italiano, curando i<br />

particolari espressivi del testo e dedicando<br />

attenzione alla scrittura pianistica, mai ovvia<br />

né tanto meno trattata come un semplice<br />

accompagnamento del canto. La figura di<br />

Martucci è stata in questi ultimi anni oggetto<br />

di studi da parte della musicologia e recentemente il<br />

convegno «Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi»<br />

ha evidenziato la complessità e l’importanza del<br />

musicista di Capua, troppo spesso, in passato,<br />

confinato in un “localismo” ingiustificato.


Giorgio Gaslini<br />

L’etichetta Velut Luna esce con un terzo Cd dedicato al<br />

repertorio “sinfonico” di Giorgio Gaslini: Gaslini<br />

Sinfonico 3 (CVLD 197). Il programma prevede Sinfonia<br />

breve (interpretata dall’Orchestra Filarmonica Nazionale<br />

Russa di Tomsk diretta da Boguslaw Dawidew); il trittico<br />

Naturalmente formato da tre composizioni: Beyond the<br />

River per flauto e dieci strumenti (Giovanni Mareggini e<br />

l’Icarus Ensemble), Ter per soprano, violino, viola,<br />

violoncello e clarinetto (Alda Caiello, Alessandro Braga,<br />

Joel Imperial, Simone Scotto e Angelo Teora, diretti<br />

Martino Traversa<br />

Ciro Longobardi propone in prima esecuzione assoluta,<br />

il 21 novembre all’Atelier L’Arsenale di Treviso, la IV<br />

delle Annotazioni I-IV per pianoforte solo, e il 30<br />

novembre, alla Logos Foundation di Gent, la V<br />

Annotazione della medesima serie. È stato intanto<br />

pubblicato il Cd monografico di Martino Traversa<br />

Manhattan Bridge (Neos 11023), che comprende<br />

Rimane l’eco per sette strumenti, Manhattan Bridge,<br />

Francisco Guerrero<br />

Il Concierto de cámara per flauto, clarinetto basso e<br />

quartetto d’archi è in cartellone il 13 novembre al<br />

Tonhalle di Zurigo per gli Zürich Tage für Neue Musik,<br />

nell’interpretazione del Nieuw Ensemble diretto da Ed<br />

Spanjaard. È uscito intanto il Cd monografico di<br />

Francisco Guerrero Chamber Music (Anemos C33001),<br />

il cui programma, interpretato dal Grup Instrumental de<br />

Franco Donatoni<br />

Serie di esecuzioni di musica di Franco Donatoni nel<br />

decennale della scomparsa. Voci per orchestra è in<br />

cartellone il 3 <strong>ottobre</strong> presso il Palais de la Musique et<br />

des Congrès di Strasburgo per il Festival Musica,<br />

interpretato dall’SWR Sinfonieorchester Baden-<br />

Baden/Freiburg diretto da Emilio Pomarico. Duo pour<br />

Bruno viene proposto il 6 <strong>ottobre</strong> dall’Orchestra<br />

dell’Arena di Verona al Teatro Filarmonico della città<br />

scaligera per la rassegna Verona Contemporanea<br />

2010: l’esecuzione sarà preceduta nel pomeriggio,<br />

presso la Sala Maffeiana, da un incontro con Enzo<br />

Restagno e da un concerto cameristico intitolato “Il<br />

Luigi Dallapiccola<br />

Tartiniana seconda per violino e orchestra su temi di<br />

Giuseppe Tartini è in programma il 6 novembre<br />

all’Auditorium Rai di Torino per la Festa del Violino,<br />

nell’esecuzione di Laura Marzadori e dell’Orchestra<br />

Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pavel Berman.<br />

La versione con orchestra ridotta del Prigioniero, un<br />

prologo e un atto da La torture par l’espérance di Villier<br />

de L’Isle Adam, è in cartellone il 28 e il 30 gennaio<br />

all’Opéra-Théâtre di Limoges con gli interpreti Jean-Luc<br />

Ballestra (Il Prigioniero), Urzsula Cuvellier (La Madre),<br />

Mark Milhofer (Il Carceriere / Il Grande Inquisitore),<br />

Sándor Veress<br />

Christoph Hildebrand alla testa del Jugendsinfonie<br />

Orchesterwoche Ligerz porta in tournée le Quattro<br />

danze transilvane per orchestra d’archi il 14 <strong>ottobre</strong><br />

a Neuchâtel, il 15 <strong>ottobre</strong> a Bienne e il 17 <strong>ottobre</strong> a<br />

Zurigo. La composizione è in programma anche il 1°<br />

<strong>ottobre</strong> a Stoccolma, nell’interpretazione dell’Edsbergs<br />

dall’Autore) e Il bosco di Beuys per baritono, piccolo<br />

coro femminile, clarinetto, violoncello, pianoforte e<br />

percussione (Valdis Jansons e l’Oak Ensemble diretti<br />

da Roberto Bonati, direttore del coro Giorgio Ubaldi);<br />

Silver Concert per sassofono baritono e orchestra<br />

(Massimo Mazzoni e l’Orchestra Internazionale d’Italia<br />

diretta da Lu Jia); Suite elisabettiana per traversiere,<br />

canto e pianoforte (Cécilie Cely e l’Autore); Adagio is<br />

Beautiful per sedici archi (Orchestra Sinfonica<br />

Internazionale F. Fenaroli diretta dall’Autore).<br />

4:30 am (Ensemble Algoritmo diretto da Marco Angius),<br />

Quadrato bianco, su sfondo bianco per clarinetto solo<br />

(Roberta Gottardi), Quartetto n. 2 per quartetto d’archi<br />

(Arditti String Quartet), Quartetto per viola sola (Garth<br />

Knox), Bianco, ma non troppo per flauto basso e nastro<br />

magnetico e Dopo il respiro per flauto solo (Mario<br />

Caroli).<br />

València diretto da Joan Cerveró, comprende il<br />

Concierto de cámara per flauto, clarinetto basso e<br />

quartetto d’archi, Delta Cephei per due clarinetti,<br />

violino, viola e violoncello, Vâda per due soprani (Pilar<br />

Jurado e Jacqueline Squarcia) e nove esecutori, Ars<br />

combinatoria per sei strumenti a fiato e Hyades per<br />

voce, flauto, trombone, contrabbasso e elettronica.<br />

ricordo di Franco Donatoni”. Lumen per sei strumenti<br />

viene eseguito il 6 <strong>ottobre</strong> dallo Studio for New Music<br />

Ensemble alla Rachmaninov Hall del Conservatorio<br />

Čajkovskij di Mosca. Etwas ruhiger im Ausdruck per<br />

flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte è in<br />

cartellone all’Auditorium Paganini di Parma il 27<br />

<strong>ottobre</strong> per il Festival Traiettorie, nell’interpretazione<br />

dell’Mdi Ensemble diretto da Yoichi Sugiyama,<br />

il 30 <strong>ottobre</strong> a Mürzzuschlag (Austria) con<br />

l’Österreichisches Ensemble für neue Musik, e il 5<br />

novembre al Teatro Micaelense di Ponta Delgada,<br />

nelle Isole Azzorre, con il Sond’Ar-te Electric Ensemble.<br />

il Coro dell’Opéra de Limoges, l’Orchestre de Limoges<br />

et du Limousin diretta da Jérôme Kaltenbach, con la<br />

regia di Patrick Le Mauff. Le Quattro Liriche di Antonio<br />

Machado per voce e pianoforte verranno eseguite il 23<br />

gennaio allo Studio Ernest Ansermet di Ginevra, per la<br />

stagione dell’Ensemble Contrechamps, dal<br />

mezzosoprano Eva Nievergelt con l’accompagnamento<br />

di Stefan Wirth. Il 29 gennaio al Concertgebouw di<br />

Amsterdam Emilio Pomarico alla testa della Radio<br />

Kamer Filharmonia dirigerà le Variazioni per orchestra.<br />

Kammarorkester diretta da Malin Broman.<br />

L’esecuzione di Passacaglia concertante per oboe e<br />

archi nell’interpretazione dell’Orchestre de Chambre<br />

de Genève è prevista il 15 novembre al Concerto finale<br />

del Concours de Genève.<br />

13


ime esecuzioni ass<br />

Prime Prime esecuzioni assolute assolute<br />

SETTEMBRE<br />

Vittorio Montalti<br />

Luis de Pablo<br />

DITTICO<br />

A LA MEMORIA DE…<br />

Ivan Fedele<br />

per orchestra<br />

per ensemble<br />

CRISTAUX DE TEMPS<br />

Venezia, La Biennale di Venezia, 54. Festival Internazionale di (Prima esecuzione pubblica)<br />

per coro<br />

Musica Contemporanea, Teatro alle Tese, 26 settembre<br />

Bologna, Teatro Manzoni, 14 novembre<br />

Abbaye de Royaumont, Fondation Royaumont, 3 settembre<br />

Orchestra di Padova e del Veneto<br />

Orchestra Mozart<br />

Les Cris de Paris<br />

dir.: André de Ridder<br />

dir.: Pascal Rophé<br />

Michele dall’Ongaro<br />

FESTSCHRIFT<br />

per quattordici strumenti<br />

Torino, Festival MITO/Settembre Musica, Piccolo Regio,<br />

7 settembre<br />

Ex Novo Ensemble<br />

dir.: Marco Angius<br />

Maurilio Cacciatore<br />

KYRIE<br />

per dodici voci e sette strumenti<br />

Royaumont, Voix Nouvelles, 11 settembre<br />

Les Cris de Paris<br />

Ensemble Linea<br />

dir.: Jean-Philippe Wurtz<br />

Federico Gardella<br />

AN DIE NACHT<br />

per voce femminile e un percussionista<br />

Takefu, Takefu International Music Festival, 11 settembre<br />

Ryoko Aoki, voce femminile<br />

Isao Nakamura, percussioni<br />

Stefano Gervasoni<br />

PHANES II<br />

per flauto solo<br />

Bergen (Norvegia), 13 settembre<br />

Vanessa Innocenti, flauto<br />

Andrea Mannucci<br />

THE SOUND IN YOUR MIND<br />

per violino solo<br />

Riva del Garda, Conservatorio “F.A. Bonporti”, 18 settembre<br />

Lena Yokoyama, violino<br />

Giorgio Colombo Taccani<br />

ECO CELATA ENTRO BRACI ARDENTI<br />

per flauto e clavicembalo<br />

Tizzano Val Parma, Festival Procembalo, 18 settembre<br />

Duo Novecembalo<br />

Gilberto Bosco<br />

ENTRACTE<br />

per ottavino (ovvero flauto) e clavicembalo<br />

Tizzano Val Parma, Festival Procembalo, 18 settembre<br />

Duo Novecembalo<br />

Michele Tadini<br />

REQUIEM_#2065<br />

per coro femminile e elettronica<br />

STANZA_#62<br />

Struttura variabile per due pianoforti, disklavier e<br />

disposizione spaziale<br />

Venezia, La Biennale di Venezia, 54. Festival Internazionale di<br />

Musica Contemporanea, Palazzo Pisani, Conservatorio B.<br />

Marcello, 23 settembre<br />

Coro femminile del Teatro La Fenice<br />

Maestro del coro: Claudio Marino Moretti<br />

Solisti del Conservatorio di Venezia “B. Marcello”<br />

Matteo Franceschini<br />

IL GRIDARIO<br />

Opera per soprano, coro popolare, attore e live electronics<br />

Libretto di Andrea Franceschini<br />

Venezia, La Biennale di Venezia, 54. Festival Internazionale di<br />

Musica Contemporanea, Teatro Piccolo Arsenale, 24 settembre<br />

Laura Catrani, soprano<br />

Guillaume Marquet, voce recitante<br />

Coro Croz Corona diretto da Renzo Toniolli<br />

Samuel Faccioli, attore<br />

Christian Gagneron, regia<br />

Malika Kishino<br />

AQUA VITAE II<br />

per flauto, clarinetto, percussione, violino e violoncello<br />

Detmold, Hörfest Neue Musik 2010, Detmolder Sommertheater,<br />

25 settembre<br />

Ensemble Horizonte<br />

Maurilio Cacciatore<br />

DUE STUDI<br />

per pianoforte<br />

Strasbourg, Festival Musica, Cité de la Musique et de la Danse,<br />

26 settembre<br />

Marina Jacquinot, pianoforte<br />

Ivan Fedele<br />

PRELUDIO E CIACCONA<br />

per violoncello solo<br />

Paris, Institut Finlandais, 30 settembre<br />

Anssi Karttunen, violoncello<br />

OTTOBRE<br />

Christophe Bertrand<br />

DIADÈME<br />

per soprano, clarinetto e pianoforte<br />

Strasbourg, Festival Musica, Salle de la Bourse, 5 <strong>ottobre</strong><br />

Françoise Kubler, soprano<br />

Accroche Note<br />

Alessandro Solbiati<br />

THAI SONG<br />

per 52 gong thailandesi (sei esecutori)<br />

Budapest, Thália Theatre, Festival Music of Our Age, 8 <strong>ottobre</strong><br />

Les Percussions de Strasbourg<br />

Luca Mosca<br />

ARIA DI DESPINA<br />

Versione da concerto per voce, clarinetto in Sib e pianoforte<br />

da “Signor Goldoni”, dramma giocoso in due atti su libretto<br />

di G. Melega<br />

Nyon, Conservatoire de l’Ouest Vaudois, 10 <strong>ottobre</strong><br />

Anne Montandon, soprano<br />

Andrea Baggi, clarinetto<br />

Simeone Pozzini, pianoforte<br />

Francesco Hoch<br />

SUSHI-BAR<br />

per soprano, violino e due microfoni<br />

Lugano, Festival Oggimusica, Aula Magna del Conservatorio<br />

della Svizzera Italiana, 17 <strong>ottobre</strong><br />

Ayumi Togo, soprano<br />

Eleonora Savini, violino<br />

Javier Torres Maldonado<br />

ROSA MUTABILE<br />

per flauto, viola, chitarra, clarinetto basso e percussioni<br />

Madrid, Festival Puentes, Auditorio Nacional, 20 <strong>ottobre</strong><br />

Ensemble Espiral<br />

Robert Schumann/Alessandro Solbiati<br />

QUARTETTO in Do Minore<br />

per pianoforte e archi (Anh. E1)<br />

Completamento del manoscritto a cura di Alessandro<br />

Solbiati<br />

Venezia, Ex Novo Musica 2010, Sale Apollinee del Gran Teatro<br />

La Fenice, 28 <strong>ottobre</strong><br />

Solisti dell’Ex Novo Ensemble:<br />

NOVEMBRE<br />

Federico Gardella<br />

NEI BOSCHI DI FLORESTANO<br />

per ensemble<br />

Trieste, Festival “Trieste Prima”, Sala Tartini del Conservatorio,<br />

10 novembre<br />

Ensemble MD7<br />

dir.: Steven Loy<br />

Maurilio Cacciatore<br />

NOVITA’<br />

per ensemble<br />

Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Auditorium Parco<br />

della Musica, 11 novembre<br />

Ensemble Algoritmo<br />

dir.: Marco Angius<br />

Luis de Pablo<br />

EN TONO MENOR<br />

per orchestra da camera<br />

(Commissione della R. Accademia Filarmonica di Bologna)<br />

Bologna, Teatro Manzoni, 14 novembre<br />

Orchestra Mozart<br />

dir.: Pascal Rophé<br />

Alessandro Solbiati<br />

NOTTURNO SECONDO<br />

per violino, violoncello e pianoforte<br />

Milano, Società dei Concerti, Sala Verdi del Conservatorio,<br />

17 novembre<br />

Trio Magritte<br />

Christophe Bertrand<br />

A YAS<br />

Fanfara per undici ottoni e percussioni<br />

Strasbourg, Palais de la Musique et des Congrès, 18 novembre<br />

Orchestre Philharmonique de Strasbourg<br />

dir.: Dmitri Slobodeniouk<br />

Alessandro Solbiati<br />

DURISSIMO SILENZIO<br />

per sei voci femminili e pianoforte<br />

Jujurieux (Francia), Centre Culturel C.J. Bonnet, 19 novembre<br />

L’Ensemble de Six Voix Solistes<br />

Ancuza Aprodu, pianoforte<br />

dir.: Alain Goudard<br />

Federico Gardella<br />

IM FREIEN ZU SINGEN<br />

per sei voci femminili e pianoforte<br />

Jujurieux (Francia), Centre Culturel C.J. Bonnet, 19 novembre<br />

L’Ensemble de Six Voix Solistes<br />

Ancuza Aprodu, pianoforte<br />

dir.: Alain Goudard<br />

Luca Antignani<br />

NOME - NON NOME<br />

per sei voci femminili e pianoforte<br />

Jujurieux (Francia), Centre Culturel C.J. Bonnet, 19 novembre<br />

L’Ensemble de Six Voix Solistes<br />

Ancuza Aprodu, pianoforte<br />

dir.: Alain Goudard<br />

Malika Kishino<br />

SENSITIVE CHAOS<br />

per chitarra elettrica, tromba, trombone, pianoforte, due<br />

percussioni e violoncello<br />

Stuttgart, Theaterhaus, 23 novembre<br />

Ensemble Ascolta<br />

Giuseppe Sinopoli<br />

STRUTTURE<br />

per pianoforte<br />

Parma, Festival Traiettorie, Casa della Musica, 24 novembre<br />

Alfonso Alberti, pianoforte<br />

DICEMBRE<br />

Alessandro Solbiati<br />

LE SEI CORDE DI NICOLÒ<br />

per chitarra<br />

Berlino, Zentral-und-Landesbibliothek, 1 dicembre<br />

Luigi Attademo, chitarra<br />

Pasquale Corrado<br />

BLUDARCATE<br />

per ensemble<br />

Vicenza, Pomeriggio tra le Muse, Gallerie di Palazzo Leoni<br />

Montanari, 5 dicembre<br />

Ensemble Musagète<br />

Luis de Pablo<br />

RECADO<br />

per organo e orchestra<br />

Bilbao, Palacio Euskalduna, 11 dicembre<br />

Óscar Candendo, organo<br />

Orquesta Sinfónica de Bilbao<br />

dir.: Nacho de Paz<br />

<strong>ESZ</strong><br />

Il calendario completo delle esecuzioni, costantemente<br />

aggiornato, può essere consultato all’indirizzo internet:<br />

news EDIZIONI SUVINI ZERBONI<br />

www.esz.it<br />

Editore: Sugarmusic S.p.A. Galleria del Corso, 4 - 20122 Milano Tel. 02 - 770701 - E-mail: suvini.zerboni@sugarmusic.com - www.esz.it<br />

Direttore responsabile: Maria Novella Viganò - Responsabile del Settore Classica: Alessandro Savasta<br />

Redazione: Raffaele Mellace - Coordinamento di redazione: Gabriele Bonomo - Progetto e realizzazione grafica: Paolo Lungo - Traduzioni: Mike Webb<br />

Aut. del Tribunale di Milano n. 718 del 25-10-1991<br />

DISTRIBUZIONE IN OMAGGIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!