28.02.2024 Views

2024/1 PUNTOBRESCIANO VALLI

Su questo numero troverete MEC-SPE Bologna - 6/8 Marzo, Storie d'Impresa, Speciale Trasporti e Speciale Mondo Auto.

Su questo numero troverete MEC-SPE Bologna - 6/8 Marzo, Storie d'Impresa, Speciale Trasporti e Speciale Mondo Auto.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE MEC-SPE BOLOGNA<br />

speciale a cura della redazione<br />

mente nella produzione di veicoli elettrici, ibridi e con<br />

celle a combustibile. Questa transizione è guidata da<br />

una serie di fattori, tra cui le crescenti preoccupazioni<br />

per l’ambiente, le nuove normative e le nuove opportunità<br />

di mercato.<br />

La digitalizzazione è un altro tema importante per l’industria<br />

automobilistica. I veicoli moderni sono sempre<br />

più dotati di tecnologie digitali, come sistemi di infotainment,<br />

sistemi di sicurezza avanzati e sistemi di guida<br />

autonoma. La digitalizzazione sta cambiando il modo in<br />

cui le persone interagiscono con le automobili e sta creando<br />

nuove opportunità per le case automobilistiche.<br />

La sicurezza, da sempre una priorità per l’industria automobilistica,<br />

impegna le case costruttrici a investire in<br />

nuove tecnologie come i sistemi di frenata automatica<br />

di emergenza e i sistemi di rilevamento pedoni.<br />

A tutto questo si aggiunge anche il fenomeno della<br />

condivisione, una nuova forma di mobilità che sta<br />

cambiando il modo in cui le persone si spostano. Servizi<br />

di mobilità condivisa, car sharing o ride hailing offrono<br />

nuove opportunità di mercato ai costruttori per proporre<br />

modelli studiati per la specifica attività, ma anche all’intera<br />

filiera per nuove forniture di componenti.<br />

Le case automobilistiche italiane stanno investendo<br />

nella transizione verso la mobilità sostenibile e nella<br />

digitalizzazione perché hanno compreso l’importanza<br />

di rimanere innovatori per garantirsi il giusto livello di<br />

competitività sul mercato globale.<br />

Il II° Forum Automotive <strong>2024</strong> si pone l’obiettivo di fornire<br />

all’intera filiera automotive una visione macroeconomica<br />

e tecnologica del settore. Attraverso le testimonianze<br />

di esperti e la presentazione di casi di successo<br />

verranno evidenziate le interessanti opportunità che il<br />

mercato offre.<br />

La filiera produttiva automotive in Italia<br />

5.528 imprese<br />

273.600 addetti (diretti e indiretti), il 7,3% degli occupati<br />

del settore manifatturiero italiano<br />

86,2 miliardi di Euro di fatturato, pari al 9,9% del fatturato<br />

della manifattura in Italia e al 5,2% del PIL italiano 76,3<br />

miliardi di Euro di prelievo fiscale sulla motorizzazione.<br />

RICERCA 1 COMMERCIALE<br />

Per potenziare la rete vendita<br />

L'AVVISO È RIVOLTO A<br />

Tutti i candidati che abbiano una buona capacità<br />

di comunicazione e relazione con il pubblico.<br />

Preferibili con esperienza pregressa nel settore vendita<br />

spazi pubblicitari.<br />

OFFRIAMO<br />

Fisso mensile a raggiungimento obbiettivi prefissati,<br />

alte provvigioni, portafoglio clienti.<br />

I NOSTRI MEDIA<br />

Puntobresciano - ilTiratardi<br />

I Candidati interessati possono inviare il proprio curriculum vitae con il<br />

consenso al trattamento dei dati personali<br />

alla mail: editrend@editrend.it o telefonando al 335.6815560<br />

La ricerca è rivolta ad ambosessi (L 903/77)<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!