29.04.2024 Views

Magazine PiùMe Maggio

E' uscito il magazine PiùMe di Maggio in copertina, questo mese Emma Stone! Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

E' uscito il magazine PiùMe di Maggio in copertina, questo mese Emma Stone!
Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M A G A Z I N E EDITORIALE<br />

di MAURIZIO BONUGLI<br />

LA BELLA<br />

ITALIA<br />

Da nord a sud, da est<br />

a ovest! Da qualunque<br />

parte lo si veda,<br />

il nostro amato “Stivale”<br />

è davvero una<br />

meraviglia. Ragion<br />

per cui, il prossimo 18<br />

maggio, in occasione<br />

della Giornata Internazionale<br />

dei Musei,<br />

il consiglio è quello di<br />

godere appieno della<br />

“bellezza” di cui il<br />

nostro Paese è letteralmente<br />

circondato.<br />

Potremo cioè<br />

“sfruttare” una delle<br />

migliaia di iniziative e<br />

di eventi che la celebrano<br />

perché, l’andar<br />

per musei significa<br />

scoprire la bellezza di<br />

tante città, incontrando<br />

persone, colori,<br />

profumi, paesaggi,<br />

monumenti, sapori e<br />

tanto di più.<br />

Considerando che l’Italia è un<br />

meraviglioso museo a cielo aperto,<br />

dobbiamo ammirarla “là<br />

fuori” nelle sue strade e nelle<br />

sue piazze. Anche come piccolo<br />

“individualissimo” contributo<br />

alla ripresa della nostra economia<br />

che pure, è molto legata al<br />

comparto del turismo. Come<br />

ben sappiamo le bellezze italiane<br />

sono davvero tante e, soprattutto,<br />

uniche al mondo. Dai<br />

mille comuni ai paesaggi mozzafiato,<br />

dal mare alla montagna,<br />

dalle testimonianze archeologiche<br />

ai centri storici delle arti e<br />

dei mestieri, sono ben 53 i siti<br />

italiani considerati dall’Unesco<br />

“Patrimonio dell’Umanità”.<br />

Il nostro Paese è tornato ad essere<br />

una tra le mete preferite al<br />

mondo per le vacanze di milioni<br />

di persone e tutti noi, nessuno<br />

escluso, ne possiamo diventare<br />

dei formidabili Testimonial.<br />

Intanto riattivando il turismo<br />

interno ed impegnandoci a fare<br />

incoming magari utilizzando,<br />

perché no, i nostri profili social<br />

per promuovere le nostre città,<br />

i nostri borghi e i nostri luoghi<br />

del cuore con tutta la “lentezza”<br />

necessaria dando valore al<br />

tempo che scorre senza più le<br />

ansie e le “rincorse” della vita<br />

quotidiana. E questa, è anche la<br />

maniera ideale per modificare il<br />

nostro modo di “fare” turismo.<br />

Non più un turismo del “tutto<br />

e subito” in un frenetico “take<br />

away” da vacanziere della domenica<br />

ma un turismo “slow”,<br />

lento, nel rispetto dell’ambiente,<br />

della cultura e del benessere<br />

delle persone. Bisogna<br />

contrastare il cosiddetto “overtourism”<br />

il turismo “sovraffolato”<br />

con le sue mille ripercussioni<br />

negative. Occorrono politiche<br />

innovative di valorizzazione dei<br />

territori in grado di destagionalizzare<br />

e diversificare sempre<br />

di più l’offerta turistica e i<br />

La nascita di Venere di Botticelli | Gallerie degli Uffizi / Firenze<br />

servizi ad essa collegati.<br />

Proprio come ci suggerisce “tuttogreen.it” in tema di<br />

turismo sostenibile ovvero: “utilizzando in modo ottimale<br />

le risorse ambientali del paese che ci ospita e contribuendo<br />

alla conservazione delle risorse naturali e della<br />

biodiversità di quei luoghi; rispettandone l’autenticità<br />

e il patrimonio sociale, quello culturale e delle tradizioni<br />

all’insegna della reciprocità e della tolleranza; garantendo<br />

attività economiche sostenibili a lungo termine; consentendoci<br />

di vivere a pieno l’esperienza della vacanza<br />

ma sensibilizzandoci sull’impatto che il nostro viaggio<br />

avrà nei confronti dei luoghi visitati”. A ben vedere, tutto<br />

torna perché, l’obiettivo della Giornata Internazionale<br />

dei Musei è avere consapevolezza del fatto che: “…i<br />

Musei sono un importante mezzo di scambio culturale,<br />

arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione<br />

reciproca, cooperazione e pace fra i popoli”. La pace appunto!<br />

...che altro aggiungere?<br />

“In Italia per trenta anni<br />

sotto i Borgia ci sono stati<br />

guerra, terrore, criminalità,<br />

spargimenti di sangue. Ma<br />

hanno prodotto Michelangelo,<br />

Leonardo, il Rinascimento.<br />

In Svizzera vivevano<br />

in amore fraterno,<br />

avevano cinquecento anni<br />

di pace e democrazia. E cosa<br />

hanno prodotto? L’orologio a<br />

cucù!”<br />

-Orson Welles-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!