30.12.2012 Views

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI LAUREA IN<br />

VITICOLTURA ED ENOLOGIA<br />

Classe L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. IL COMPARTO VITIVINICOLO ITALIANO E GLI SBOCCHI PROFESSIONALI<br />

DEL LAUREATO ENOLOGO<br />

L’importanza economica del comparto vitivinicolo per il nostro Paese è rilevante, poiché la coltura<br />

della vite si estende per circa 800.000 ettari, interessando oltre 600.000 aziende viticole e 50.000<br />

aziende vinicole. La produzione <strong>di</strong> vino si aggira intorno <strong>ai</strong> 55-60 milioni <strong>di</strong> ettolitri, per un valore<br />

corrispondente a circa 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Oltre alle ricadute sull’indotto è opportuno ricordare che<br />

il giro d’affari annuo del settore è stimabile in circa 11 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, dei quali una quota<br />

cospicua sono rappresentati dall’esportazione. In questo contesto, assume particolare significato la<br />

viticoltura toscana, che si estende su circa 60.000 ettari, rappresentando circa il 18% della<br />

produzione lorda ven<strong>di</strong>bile regionale. La Toscana è una regione in cui emergono gran<strong>di</strong> vini rossi,<br />

alcuni dei quali <strong>di</strong> antica tra<strong>di</strong>zione, affiancati da vini prodotti in zone <strong>di</strong> recente sviluppo<br />

vitivinicolo, che stanno acquistando sempre maggiori consensi nel mercato nazionale ed<br />

internazionale. Per ottenere elevati livelli qualitativi occorre operare <strong>ai</strong> massimi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficienza<br />

in tutte le fasi della filiera produttiva e più in particolare, è noto come la produzione <strong>di</strong> uve dotate<br />

<strong>di</strong> un buon potenziale qualitativo sia il presupposto fondamentale per produrre qualsiasi tipologia<br />

<strong>di</strong> vino.<br />

Per realizzare una vitivinicoltura competitiva occorrono supporti tecnici a livello della produzione,<br />

della trasformazione e del mercato, quali quelli forniti da un percorso accademico appositamente<br />

progettato. Inoltre è in<strong>di</strong>spensabile ricorrere a tecniche ecocompatibili, <strong>ai</strong> fini <strong>di</strong> ridurre l’impatto<br />

ambientale e assicurare la massima sicurezza d’uso per il consumatore. L’attività viticola, inoltre,<br />

consente la valorizzazione delle zone collinari contribuendo così nello stesso tempo anche alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio rurale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in “Viticoltura ed Enologia” è finalizzato alla formazione <strong>di</strong> un tecnico<br />

specializzato, che rappresenti una figura manageriale o impren<strong>di</strong>toriale, operante nel settore della<br />

filiera vite-vino, dalla progettazione e gestione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria del vigneto, alla<br />

produzione, conservazione e affinamento del prodotto vino, sino alla commercializzazione del<br />

prodotto finito. Questa figura professionale dovrà essere in grado <strong>di</strong> esprimere specifiche<br />

conoscenze professionali, operative e gestionali. La preparazione acquisita ha permesso al laureato<br />

<strong>di</strong> inserirsi rapidamente nel settore vitivinicolo, comparto in continua espansione nel nostro Paese,<br />

e soprattutto in Toscana, dove assume un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza. In questo contesto, la<br />

figura dell’enologo costituisce un presupposto fondamentale per garantire la necessaria<br />

competitività internazionale.<br />

Un momento importante <strong>di</strong> incontro con il mondo del lavoro è rappresentato dalle oltre 250<br />

convenzioni che il Dipartimento ha istituito con numerose istituzioni pubbliche, aziende vitivinicole<br />

nazionali e internazionali, consulenti tecnici ed impren<strong>di</strong>tori, laboratori <strong>di</strong> ricerca, sia in<br />

Italia che all’estero, destinate specificatamente a questo Corso <strong>di</strong> Laurea che contribuiscono<br />

<strong>di</strong>rettamente all’attività formativa, ospitando gli studenti durante il tirocinio pratico-applicativo.<br />

2. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo principale <strong>di</strong> questo corso <strong>di</strong> laurea è fornire allo studente quelle conoscenze e<br />

competenze necessarie ad acquisire la professionalità in<strong>di</strong>spensabile per operare con successo<br />

nell'o<strong>di</strong>erna realtà vitivinicola. Questa professionalità implica necessariamente una formazione<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare che partendo d<strong>ai</strong> principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della<br />

vite ed alla produzione del vino arrivi a comprendere il contesto politico, economico e <strong>di</strong> mercato<br />

del vino.<br />

Il laureato in Viticoltura ed Enologia dovrà infatti essere in grado <strong>di</strong>:<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!