30.12.2012 Views

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- organizzazione e razionalizzazione <strong>di</strong> sistemi per la <strong>di</strong>stribuzione e la commercializzazione delle<br />

produzioni agricole.<br />

5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

L’articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in “Produzione Agroalimentari e Gestione degli<br />

Agroecosistemi ” si sviluppa in due anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite<br />

lezioni, esercitazioni, ed altre attività <strong>di</strong>dattiche per complessivi 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(CFU). In particolare sono previste: attività finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi <strong>di</strong> base<br />

negli ambiti della Botanica, Miglioramento genetico e Chimica; insegnamenti fortemente<br />

caratterizzanti il percorso magistrale ed in grado <strong>di</strong> consentire una completa formazione<br />

professionale nell’ambito specifico delle produzioni vegetali e della loro <strong>di</strong>fesa; attività affini o<br />

integrative e a libera scelta dello studente; possibilità <strong>di</strong> effettuare soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tirocinio pratico-applicativo presso aziende, professionisti, strutture pubbliche nazionali o estere.<br />

Un terzo del monte-ore totale previsto nell’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative<br />

è de<strong>di</strong>cato a <strong>di</strong>dattica non frontale (esercitazioni in aula o laboratorio e in campagna, lezioni fuori<br />

sede).<br />

I CFU relativi alle altre attività formative potranno essere acquisiti me<strong>di</strong>ante attività<br />

progressivamente svolte dagli studenti durante la frequenza, senza una specifica prova finale,<br />

seguendo le modalità in<strong>di</strong>cate dal Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea che terrà conto anche delle<br />

necessità <strong>di</strong> offrire agli studenti opportunità <strong>di</strong> formazione nelle culture <strong>di</strong> contesto.<br />

6. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO<br />

DEGLI STUDENTI<br />

La tipologia degli esami e delle altre verifiche <strong>di</strong> profitto viene prevista annualmente e resa nota<br />

nella programmazione <strong>di</strong>dattica congiuntamente <strong>ai</strong> programmi degli insegnamenti e delle altre<br />

attività formative. Normalmente la preparazione acquisita all’interno <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong><br />

insegnamento è verificata me<strong>di</strong>ante esami scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la<br />

cui collocazione nel calendario <strong>di</strong>dattico sono stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento in linea con le<br />

deliberazioni del Senato Accademico. Al fine <strong>di</strong> consentire la semplificazione dell’esame finale,<br />

potranno essere previste prove in itinere <strong>di</strong> verifica sulla parte già svolta dei programmi. Il<br />

superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti<br />

cre<strong>di</strong>ti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della me<strong>di</strong>a finale.<br />

7. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

7.1. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

Curriculum Produzioni Agroalimentari<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Fisiologia della Produzione e della Post-<br />

Colture Protette 6<br />

6<br />

Raccolta<br />

Topografia, Cartografia e Progettazione<br />

6 Produzioni Zootecniche 6<br />

delle Opere a Verde<br />

Miglioramento Genetico delle Piante<br />

6 Virologia Vegetale 6<br />

Coltivate<br />

Scelta Libera 6 Produzione Erbacee 6<br />

Lingua Straniera dell’Unione Europea<br />

Livello B2 o Livello B1 Diversa dalla 3 Tecniche Irrigue (Lavoro guidato) 3<br />

Triennale<br />

Competenze Professionali del Dottore<br />

3<br />

Agronomo<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!