30.12.2012 Views

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA<br />

Tel: 050/2216090; Fax: 050/2216087<br />

Coor<strong>di</strong>natore Didattico: Dott. Stefano Fanti<br />

Tel:050/2216083; Fax: 050/2216087<br />

E-m<strong>ai</strong>l: s.fanti@agr.unipi.it<br />

Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Agrarie,<br />

Alimentari e Agro-ambientali<br />

(<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Agraria</strong>)<br />

<strong>Guida</strong> <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

a.a. 2012-2013<br />

Pisa University Press


DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE,<br />

ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI<br />

(FACOLTA’ DI AGRARIA)<br />

GUIDA AI CORSI<br />

DI STUDIO<br />

http://www.agr.unipi.it<br />

ANNO ACCADEMICO 2012-2013


2<br />

COMITATO EDITORIALE<br />

MANUELA GIOVANNETTI (PRESIDENTE)<br />

SALVATORE BRUNELLO CONSORTI<br />

LUCIA GUIDI<br />

GIACOMO LORENZINI<br />

LAURA PISTELLI<br />

RAFFAELLA VITI<br />

PISA UNIVERSITY PRESS


INDICE<br />

SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO 4<br />

STRUTTURE AFFERENTI E DI INTERESSE PER IL DIPARTIMENTO 4<br />

ELENCO DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO 5<br />

GLOSSARIO SULLA DIDATTICA 7<br />

BIBLIOTECA DI AGRARIA 9<br />

CENTRO SERVIZI INFORMATICI 11<br />

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO 12<br />

STUDENTI DISABILI 13<br />

STUDENTI DEL POLO UNIVERSITARIO PENITENZIARIO 13<br />

MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI: LLP ERASMUS 13<br />

TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO 14<br />

IL TEST D’INGRESSO 14<br />

L’OFFERTA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO 15<br />

SCUOLA DI DOTTORATO<br />

SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE 17<br />

MASTER DI I LIVELLO<br />

OLIVICOLTURA E OLIO DI QUALITÀ 19<br />

CALENDARIO DIDATTICO 21<br />

CORSI DI LAUREA<br />

SCIENZE AGRARIE 22<br />

VITICOLTURA ED ENOLOGIA 27<br />

SCIENZE ERBORISTICHE (INTERDIPARTIMENTALE CON FARMACIA) 31<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI<br />

BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE 38<br />

PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI 43<br />

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO 51<br />

BIOSICUREZZA E QUALITÀ’ DEGLI ALIMENTI (INTERDIPARTIMENTALE CON VETERINARIA) 56<br />

CORSI DI LAUREA ANCORA ATTIVI AI QUALI NON E’ PIÙ POSSIBILE ISCRIVERSI<br />

(ANTE DM 17/2010)<br />

LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI 61<br />

LAUREA TRIENNALE IN SCIENCE AGRARIE 61<br />

LAUREA TRIENNALE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA 62<br />

3


4<br />

SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO<br />

Orario al pubblico: da Lunedì al Venerdì 9 – 12; Martedì e Giovedì 15.00 – 17.30<br />

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA<br />

Tel.: 050/2216090; Fax: 050/2216087<br />

Direttore: Prof. Rossano Mass<strong>ai</strong><br />

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA<br />

Tel.: 050/2216090; Fax: 050/2216087<br />

E-m<strong>ai</strong>l: rmass<strong>ai</strong>@agr.unipi.it<br />

Coor<strong>di</strong>natore Didattico: Dott. Stefano Fanti<br />

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA<br />

Tel.:050/2216083; Fax: 050/2216087<br />

E-m<strong>ai</strong>l: s.fanti@agr.unipi.it<br />

STRUTTURE AFFERENTI E DI INTERESSE PER IL DIPARTIMENTO<br />

Centro Servizi Bibliotecari<br />

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA<br />

Tel.: 050/2216080; Fax: 050/2216074<br />

E-m<strong>ai</strong>l: biblio@agr.unipi.it<br />

Istituto <strong>di</strong> Biologia e Biotecnologie Agrarie<br />

Via del Borghetto, 80 - 56124 PISA<br />

Tel.: 050/2216640; Fax: 050/571562<br />

E-m<strong>ai</strong>l: nuti@ibba.cnr.it<br />

Sito web: www.ibba.cnr.it/<br />

Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Ricerche<br />

Agro-Ambientali "E. Avanzi"<br />

Via Vecchia <strong>di</strong> Marina, 6 56122<br />

San Piero a Grado, PISA<br />

Tel. 050/2210500; Fax 050/2210503<br />

Sito web: www.avanzi.unipi.it<br />

Centro Servizi Informatici<br />

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA<br />

Tel.: 050/2216089; Fax: 050/2216087<br />

E-m<strong>ai</strong>l: cesifa@agr.unipi.it<br />

Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione<br />

Via San Michele degli Scalzi, 2 – 56124 PISA<br />

Tel.: 050/2210580; Fax: 050/2210584<br />

E-m<strong>ai</strong>l: lni@lni.unipi.it<br />

Sito web: www.lni.unipi.it/


ELENCO DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO<br />

Cognome e nome In<strong>di</strong>rizzo e-m<strong>ai</strong>l Telefono<br />

Agnolucci Monica magnolucci@agr.unipi.it 050/2216647<br />

Andreoli Maria mandreol@ec.unipi.it 050/2216315<br />

Andreoni Narciso nandre@agr.unipi.it 050/2216623<br />

Andrich Gianpaolo gandrich@agr.unipi.it 050/2216624<br />

Angelini Luciana Gabriella angelini@agr.unipi.it 050/2218901<br />

Arduini Iduna iarduini@vet.unipi.it 050/2218902<br />

Bartolini Fabio fbartolini@agr.unipi.it 050/2218970<br />

Bernar<strong>di</strong> Rodolfo rbernard@agr.unipi.it 050/2216664<br />

Berni Paolo pberni@agr.unipi.it 050/2213348<br />

Bertacchi Andrea aber@agr.unipi.it 050/2218907<br />

Brunori Gianluca gbrunori@agr.unipi.it 050/2218979<br />

Canale Angelo acanale@agr.unipi.it 050/2216116<br />

Cardelli Roberto cardelli@agr.unipi.it 050/2216614<br />

Cavallini Andrea acavalli@agr.unipi.it 050/2216663<br />

Consorti Salvatore Brunello brucon@libero.it 050/2218914<br />

Conti Barbara bconti@agr.unipi.it 050/2216125<br />

D’Onofrio Clau<strong>di</strong>o donofrio@agr.unipi.it 050/2216142<br />

Di Lauro Alessandra a.<strong>di</strong>lauro@tin.it 050/2212802<br />

Ferruzzi Guido gferruz@agr.unipi.it 050/2218921<br />

Fontanelli Marco mfontanelli@agr.unipi.it 050/2218922<br />

Galleni Lodovico lgalleni@agr.unipi.it 050/2216619<br />

Giordani Tommaso tgiordan@agr.unipi.it 050/2216671<br />

Giovanetti Manuela mgiova@agr.unipi.it 050/2216643<br />

Gr<strong>ai</strong>fenberg Alberto agr<strong>ai</strong>f@agr.unipi.it 050/2216527<br />

Gucci Riccardo rgucci@agr.unipi.it 050/2216138<br />

Guglielminetti Lorenzo lguglielminetti@biologia.unipi.it 050/2211587<br />

Gui<strong>di</strong> Lucia gui<strong>di</strong>lu@agr.unipi.it 050/2216613<br />

Lombar<strong>di</strong> Tiziana tlomb@agr.unipi.it 050/2218930<br />

Lorenzini Giacomo giacomo.lorenzini@agr.unipi.it 050/2210555<br />

Lucchi Andrea alucchi@agr.unipi.it 050/2216119<br />

Macchia Mario macchia@agr.unipi.it 050/2218931<br />

Magnani Galileo gmagnani@agr.unipi.it 050/2216514<br />

Malorgio Fernando f.malorgio@agr.unipi.it 050/2216518<br />

Masoni Alessandro amasoni@agr.unipi.it 050/2218935<br />

Mass<strong>ai</strong> Rossano rmass<strong>ai</strong>@agr.unipi.it 050/2216140<br />

Materazzi Alberto amatazzi@agr.unipi.it 050/2210550<br />

Mazzoncini Marco mazzo@agr.unipi.it 050/2218936<br />

Megale Pier Gino pgmegale@lni.unipi.it 050/2210580<br />

Mele Marcello mmele@agr.unipi.it 050/2218938<br />

Miele Sergio smiele@agr.unipi.it 050/2218939<br />

Morini Stefano smorini@agr.unipi.it 050/2216132<br />

Nali Cristina cristina.nali@agr.unipi.it 050/2210552<br />

Natali Lucia lnatali@agr.unipi.it 050/2216665<br />

Pardossi Alberto alberto.pardossi@agr.unipi.it 050/2216526<br />

Pecchia Susanna specchia@agr.unipi.it 050/2216105<br />

5


6<br />

Cognome e nome In<strong>di</strong>rizzo e-m<strong>ai</strong>l Telefono<br />

Pelosi Paolo ppelosi@agr.unipi.it 050/2216626<br />

Peruzzi Andrea aperuzzi@agr.unipi.it 050/2218942<br />

Picciarelli Piero ppicciarelli@biologia.unipi.it 050/2211588<br />

Pistelli Laura lpistelli@biologia.unipi.it 050/2211586<br />

Pistoia Alessandro apistoia@agr.unipi.it 050/2218944<br />

Pugliesi Clau<strong>di</strong>o cpuglies@agr.unipi.it 050/2216666<br />

Quartacci Mike Frank mfquart@agr.unipi.it 050/2216612<br />

Raffaelli Michele mraffaelli@agr.unipi.it 050/2218947<br />

Ranieri Annamaria aranieri@agr.unipi.it 050/2216605<br />

Raspi Alfio araspi@agr.unipi.it 050/2216117<br />

Remorini Damiano dremorini@agr.unipi.it 050/2216142<br />

Rossi Adanella arossi@agr.unipi.it 050/2218985<br />

Rossi Elisabetta erossi@agr.unipi.it 050/2216115<br />

Rov<strong>ai</strong> Massimo mrov<strong>ai</strong>@agr.unipi.it 050/2218987<br />

Saviozzi Alessandro asaviozzi@agr.unipi.it 050/2216604<br />

Scalabrelli Giancarlo gscalabrelli@agr.unipi.it 050/2216139<br />

Silvestri Nicola nsilve@agr.unipi.it 050/2218951<br />

Toffanin Annita atoffan@agr.unipi.it 050/2216649<br />

Tomei Paolo Emilio petomei@agr.unipi.it 050/2218952<br />

Triolo Enrico etriolo@agr.unipi.it 050/2216101<br />

Turrini Alessandra turrini@agr.unipi.it 050/2216646<br />

Vannacci Giovanni g.vannacci@agr.unipi.it 050/2216102<br />

Venturi Francesca fventuri@agr.unipi.it 050/2216634<br />

Vernieri Paolo pvernier@agr.unipi.it 050/2216522<br />

Viti Raffaella rviti@agr.unipi.it 050/2216137<br />

Volterrani Marco marco.volterrani@agr.unipi.it 050/2218957<br />

Zinn<strong>ai</strong> Angela azinn<strong>ai</strong>@agr.unipi.it 050/2216632<br />

I RECAPITI DEI DOCENTI CHE NON SONO MEMBRI DEL DIPARTIMENTO SONO<br />

DISPONIBILI SUL SITO WEB WWW.AGR.UNIPI.IT.


GLOSSARIO SULLA DIDATTICA<br />

Anno Accademico (a.a.)<br />

E’ l’anno riferito allo svolgimento dei <strong>corsi</strong>. Per le lezioni, <strong>di</strong> solito, va da settembre a maggio o<br />

giugno dell’anno successivo. Per gli esami può protrarsi sino all'inverno o primavera (<strong>di</strong> solito<br />

aprile) dell'anno seguente.<br />

Appello<br />

Giorno/i in cui si svolge/ono un determinato esame.<br />

Attività formative<br />

Qualsiasi attività organizzata dall'Università per assicurare allo studente una formazione culturale e<br />

professionale adeguata: <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento, seminari, esercitazioni, laboratori, tirocini e stage,<br />

progetti, tesi, stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, ecc. Lo svolgimento <strong>di</strong> un'attività formativa e il superamento del<br />

relativo esame <strong>di</strong> verifica dà allo studente la possibilità <strong>di</strong> acquisire cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(CFU).<br />

Classi <strong>di</strong> laurea<br />

Ambiti nei quali sono stati raggruppati i Corsi <strong>di</strong> Laurea dello stesso livello che,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal <strong>di</strong>verso nome, hanno gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le stesse<br />

attività formative in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Commissione <strong>di</strong> laurea<br />

Insieme dei docenti <strong>di</strong> fronte <strong>ai</strong> quali avviene la <strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> laurea e che procede alla<br />

sua valutazione. Le Commissioni sono <strong>di</strong> norma presiedute dal Presidente del CdL.<br />

Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU)<br />

Per cre<strong>di</strong>to formativo universitario si intende la misura del volume <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

compreso lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, richiesto ad uno studente in possesso <strong>di</strong> adeguata preparazione<br />

iniziale per l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong>dattici dei Corsi <strong>di</strong> Laurea.<br />

Curriculum<br />

Insieme delle attività formative che caratterizzano il singolo Corso <strong>di</strong> Laurea. Ogni corso può<br />

essere strutturato su una base comune e in <strong>di</strong>versi ”curricula”, ovvero in <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>rizzi tra cui lo<br />

studente può scegliere.<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

I <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca e il conseguimento del relativo titolo sono <strong>di</strong>sciplinati dall'art.4 della<br />

L.210/98. Per essere ammessi ad un corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca occorre essere in possesso della<br />

Laurea Magistrale o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E’ un<br />

percorso consigliato a chi intende intraprendere la carriera accademica o fare ricerca <strong>di</strong> alto livello<br />

in azienda e ha una durata non inferiore <strong>ai</strong> tre anni.<br />

Esame <strong>di</strong> profitto<br />

Consiste nell'accertamento della preparazione dello studente relativamente a quanto è oggetto della<br />

materia <strong>di</strong> esame. Lo studente acquisisce i Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU) attribuiti alla<br />

materia con il superamento della prova <strong>di</strong> esame (scritto, orale o un'altra forma <strong>di</strong> verifica stabilita<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea). Il voto dell'esame continua ad essere espresso in trentesimi.<br />

Frequenza dei Corsi<br />

L’obbligo è previsto solo per alcuni CdL; la frequenza minima per le attività pratiche è in<strong>di</strong>cata dal<br />

singolo CdL. Per gli studenti lavoratori valgono le norme del Regolamento <strong>di</strong> Ateneo.<br />

Fuoricorso<br />

Studente che, al termine della durata legale del Corso <strong>di</strong> Laurea, non ha ancora superato tutti gli<br />

esami <strong>di</strong> profitto e l'esame finale.<br />

Immatricolazione<br />

Iscrizione al primo anno <strong>di</strong> un Corso <strong>di</strong> Laurea (CdL).<br />

Laurea (Laurea <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> durata triennale)<br />

7


8<br />

E’ il primo livello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed ha una durata <strong>di</strong> 3 anni corrispondente a 180 cre<strong>di</strong>ti formativi. Il<br />

conseguimento della laurea permette sia l'immissione nel mondo del lavoro sia l'accesso ad una<br />

Laurea Magistrale o ad un Master <strong>di</strong> primo livello (nel rispetto dei ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammissione).<br />

Laurea Magistrale<br />

Si tratta <strong>di</strong> un biennio specialistico al quale si può accedere solo dopo aver conseguito la Laurea <strong>di</strong><br />

primo livello. La Laurea Magistrale fornisce allo studente una formazione <strong>di</strong> livello avanzato per<br />

l'esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> elevata qualificazione professionale. Per conseguirla occorrono 120 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi. La Laurea Magistrale apre inoltre l’accesso <strong>ai</strong> Master <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Libretto universitario<br />

Documento su cui sono registrati i dati e la carriera universitaria dello studente.<br />

Lingua straniera<br />

La riforma dei nuovi or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong> laurea ha introdotto la conoscenza obbligatoria <strong>di</strong> una lingua<br />

dell'Unione Europea oltre l'Italiano,<br />

Master<br />

I Master universitari sono Corsi <strong>di</strong> Laurea post-laurea dal valore professionalizzante che offrono<br />

l'opportunità <strong>di</strong> arricchire il proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con un'ulteriore esperienza formativa<br />

teorico-pratica. Si accede <strong>ai</strong> Master <strong>di</strong> I livello con la Laurea triennale e <strong>ai</strong> Master <strong>di</strong> II livello con la<br />

Laurea Magistrale. I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con un Master <strong>di</strong> primo livello possono essere utilizzati per il<br />

conseguimento della Laurea Magistrale, su valutazione del CdL interessato. Si può accedere ad un<br />

Master in qualsiasi momento della vita professionale, per migliorare la formazione precedente o<br />

aggiornare le competenze già acquisite a livello professionale.<br />

Numero <strong>di</strong> matricola<br />

Numero assegnato allo studente e registrato sul libretto universitario all'atto dell'immatricolazione.<br />

Obiettivi formativi qualificanti<br />

Insieme delle conoscenze e abilità e capacità che lo studente dovrà possedere al termine del<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>ai</strong> fini dello svolgimento <strong>di</strong> una determinata attività professionale.<br />

Percorso <strong>di</strong> eccellenza<br />

Istituito dall’Ateneo, è un percorso supplementare e contemporaneo al Corso <strong>di</strong> Laurea, che<br />

attribuisce ulteriori CFU, nel rispetto e nei limiti <strong>di</strong> quanto prescritto dal CdL; fornisce, al termine<br />

dell’acquisizione dei CFU, un titolo supplementare a quello acquisito con la Laurea. Si intende<br />

come attività destinata a studenti meritevoli, poiché prevede determinati requisiti minimi che lo<br />

studente deve rispettare nel percorso. In seguito a D.R., tuttavia, le varie attività devono essere<br />

<strong>di</strong>sponibili anche per gli altri studenti. E’ previsto da parte dell’Ateneo un contributo annuale agli<br />

studenti e al CdL.<br />

Propedeuticità<br />

Sono detti propedeutici gli esami che devono essere superati prima <strong>di</strong> poterne sostenere altri, posti<br />

con essi in <strong>di</strong>retta connessione.<br />

Prova finale<br />

Al termine del Corso <strong>di</strong> Laurea lo studente dovrà sostenere una prova finale. Le modalità e i<br />

contenuti della stessa (che potrà essere un elaborato o una relazione scritta e/o una prova orale)<br />

sono stabiliti d<strong>ai</strong> Regolamenti <strong>di</strong>dattici relativi <strong>ai</strong> Corsi <strong>di</strong> Laurea. Il voto conclusivo della prova è<br />

espresso in centodecimi.<br />

Prove in itinere<br />

Accertamento fatto durante il periodo <strong>di</strong> lezione, della preparazione dello studente relativamente al<br />

programma del corso svolto fino a quella data.<br />

Seminario<br />

Attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una materia d'esame che offre la possibilità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo e partecipazione attiva da parte degli studenti.<br />

Sessione<br />

Periodo in cui è possibile sostenere gli appelli <strong>di</strong> esame che prevede, <strong>di</strong> solito, la sospensione<br />

dell'attività accademica.


Stage e tirocini<br />

Attività formative non tra<strong>di</strong>zionali (da svolgersi presso enti, interni o esterni all’università, o<br />

imprese) previste dalla riforma allo scopo <strong>di</strong> completare la preparazione degli studenti orientandoli<br />

ad un inserimento nel mondo del lavoro. Gli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei Corsi <strong>di</strong> Laurea ne regolano<br />

lo svolgimento e definiscono i cre<strong>di</strong>ti universitari attribuiti.<br />

Unipos<br />

Sistema <strong>di</strong> verbalizzazione elettronica degli esami, attualmente opzionale per il Docente, che<br />

consente l’immissione dei dati in carriera in tempo reale e la loro massima reperibilità nel caso <strong>di</strong><br />

controlli e/o contestazioni.<br />

BIBLIOTECA DI AGRARIA<br />

Sito web: http://biblio.unipi.it/agr<br />

E-m<strong>ai</strong>l: biblio@agr.unipi.it<br />

Presidente: Prof. Guido Ferruzzi gferruz@agr.unipi.it<br />

Direttore: Dott. Alessandro Corsi <strong>corsi</strong>@df.unipi.it<br />

Personale tecnico amministrativo:<br />

Simona Bambi sbambi@agr.unipi.it<br />

Rosanna Bertozzi bertozzi@agr.unipi.it<br />

Lucia Chericoni lchericoni@agr.unipi.it<br />

Laura Lazzeri<br />

Luca Moretti lmoretti@agr.unipi.it<br />

Monica Patassini mpatassi@agr.unipi.it<br />

Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì: 9.00-18.30;<br />

i servizi <strong>di</strong> prestito e restituzione cessano 15 minuti prima dell'orario <strong>di</strong> chiusura.<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

a) consultazione in sede;<br />

b) prestito locale;<br />

c) prestito interbibliotecario, richiesta e fornitura <strong>di</strong> fotocopie <strong>di</strong> documenti;<br />

d) orientamento e istruzioni sull'uso della biblioteca e dei suoi servizi, nonché informazione<br />

bibliografica;<br />

e) collegamenti a banche dati locali ed esterne.<br />

CONSULTAZIONE<br />

L'accesso alla sala <strong>di</strong> lettura della Biblioteca centrale è libero. Tutto il materiale collocato su<br />

scaffali aperti è <strong>di</strong>rettamente consultabile mentre i libri rari, conservati in arma<strong>di</strong> chiusi, sono<br />

ammessi alla consultazione dopo che l’utente ha compilato l’apposito modulo <strong>di</strong> richiesta così<br />

come le tesi <strong>di</strong> laurea per le quali è inoltre necessaria l’autorizzazione del can<strong>di</strong>dato.<br />

Il materiale bibliografico <strong>di</strong>slocato presso alcune se<strong>di</strong> <strong>di</strong>partimentali può essere temporaneamente<br />

non accessibile sia in conseguenza del ridotto orario <strong>di</strong> ingresso alle se<strong>di</strong> che relativamente alla<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fruibilità delle collezioni. In tali casi – su richiesta degli utenti interessati – la Biblioteca<br />

centrale si impegna a spostare presso la propria sede libri o perio<strong>di</strong>ci per permetterne la<br />

consultazione e registrarne l’eventuale prestito.<br />

PRESTITO<br />

Per iscriversi al prestito gli studenti devono presentare il libretto universitario e rendere<br />

un’autocertificazione su modulo pre<strong>di</strong>sposto, sottoscrivere una <strong>di</strong>chiarazione d'assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità nei confronti del materiale preso in prestito e presentare un documento <strong>di</strong><br />

riconoscimento valido.<br />

I docenti, il personale tecnico amministrativo, borsisti, assegnisti, dottoran<strong>di</strong>, specializzan<strong>di</strong><br />

dell'Ateneo sono iscritti al prestito previa autocertificazione <strong>di</strong>chiarante l’appartenenza<br />

all'Università <strong>di</strong> Pisa e presentazione del documento <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

9


10<br />

Gli stu<strong>di</strong>osi italiani e stranieri o coloro non inclusi nelle precedenti categorie che desiderino essere<br />

ammessi al prestito devono presentare motivata richiesta alla <strong>di</strong>rezione la quale si riserva <strong>di</strong><br />

valutare nel merito i singoli casi, nel rispetto prioritario dell’assolvimento dei compiti istituzionali<br />

<strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica e alla ricerca universitaria. L’ammissione al prestito sarà effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante apposizione del visto <strong>di</strong> accettazione del <strong>di</strong>rettore operativo.<br />

L'iscrizione al prestito è valida per la durata del Corso <strong>di</strong> Laurea e deve essere rinnovata<br />

annualmente compilando l’apposito modulo.<br />

Oggetto del prestito è il patrimonio bibliografico della Biblioteca ad esclusione <strong>di</strong>:<br />

1. libri <strong>di</strong> testo contrassegnati da un bollino rosso (ammessi alla sola consultazione)<br />

2. perio<strong>di</strong>ci<br />

3. miscellanee<br />

4. opere <strong>di</strong> consultazione generale e specialistica (enciclope<strong>di</strong>e, <strong>di</strong>zionari…)<br />

5. banche dati su CD-ROM<br />

6. libri antichi (anteriori al 1912)<br />

7. pubblicazioni a fogli mobili<br />

8. opere per le quali si ritiene in ogni modo necessaria la presenza in sede<br />

9. tesi <strong>di</strong> laurea<br />

Per ottenere il prestito è necessario esibire un documento <strong>di</strong> riconoscimento e firmare l’apposita<br />

ricevuta <strong>di</strong> consegna. Gli studenti e gli altri utenti dell'Università <strong>di</strong> Pisa possono prendere in<br />

prestito fino al massimo <strong>di</strong> tre opere contemporaneamente, per la durata <strong>di</strong> 30 giorni o <strong>di</strong> 1<br />

settimana a seconda della tipologia del materiale.<br />

Per tutti gli utenti il prestito è rinnovabile purché la richiesta avvenga entro il termine <strong>di</strong> scadenza<br />

del prestito stesso e a con<strong>di</strong>zione che l’opera non sia stata prenotata da altro utente.<br />

I docenti possono inoltre usufruire <strong>di</strong> un prestito <strong>di</strong> 6 mesi rinnovabile, riservato per le opere<br />

necessarie alle ricerche che hanno in corso “a con<strong>di</strong>zione che ne venga assicurata la consultabilità”.<br />

Per i libri contrassegnati dal bollino rosso (ammessi alla sola consultazione) è possibile usufruire<br />

del prestito notturno e festivo (dalle ore 17,30 alle ore 9,00 del giorno lavorativo successivo).<br />

Al fine <strong>di</strong> fotocopiare (nei limiti consentiti dalla legislazione vigente) il materiale bibliografico<br />

posseduto dalla Biblioteca, è possibile autorizzare l’uscita <strong>di</strong> tre documenti (libri e/o perio<strong>di</strong>ci) per<br />

persona per il tempo strettamente necessario ad effettuare fotocopie; gli utenti abilitati al prestito<br />

fruiranno del servizio secondo le abitu<strong>di</strong>narie formalità, gli utenti esterni dovranno compilare<br />

apposito modulo e lasciare in deposito un documento d’identità.<br />

L’utente che non ha restituito quanto preso in prestito nei tempi previsti viene imme<strong>di</strong>atamente<br />

escluso dal prestito presso tutte le biblioteche del Sistema bibliotecario d’Ateneo fino al momento<br />

della restituzione e ulteriormente per un periodo <strong>di</strong> tempo proporzionale all’entità del ritardo.<br />

Per quanto riguarda gli studenti, nell’eventualità <strong>di</strong> mancata restituzione, il nominativo dell’utente<br />

verrà segnalato sia all’Ufficio legale dell’Ateneo per il recupero dell’opera sia al Presidente del<br />

Corso <strong>di</strong> laurea a cui lo studente è iscritto per eventuali provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> loro<br />

competenza.<br />

In caso <strong>di</strong> danneggiamento, l’utente è tenuto al riacquisto della medesima opera; se questa non è<br />

più in commercio dovrà provvedere a rifondere la somma necessaria al reintegro attraverso altri<br />

circuiti (ad es. spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> fotocopiatura della stessa eventualmente recuperata presso<br />

altre biblioteche). Qualora l’opera sia irreperibile è previsto un risarcimento del danno<br />

quantificabile, <strong>di</strong> volta in volta, dal responsabile della Biblioteca.<br />

Gli studenti che presentano domanda <strong>di</strong> laurea dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver ottemperato <strong>ai</strong> loro<br />

obblighi nei confronti della Biblioteca sottoscrivendo l’apposita <strong>di</strong>chiarazione presso la Segreteria<br />

studenti.<br />

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E FORNITURA DI<br />

DOCUMENTI<br />

Presso la Biblioteca è in funzione il servizio <strong>di</strong> prestito interbibliotecario (ILL) e fornitura <strong>di</strong><br />

fotocopie <strong>di</strong> documenti (DD) che permette <strong>di</strong> accedere al patrimonio delle principali biblioteche


italiane ed estere. Tali servizi si effettuano tra biblioteche che accettano i vantaggi e gli oneri della<br />

reciprocità. Il servizio <strong>di</strong> reperimento dei documenti è riservato agli utenti interni del<br />

Dipartimento.<br />

La richiesta <strong>di</strong> documenti conservati presso altre biblioteche, al <strong>di</strong> fuori dell’Università <strong>di</strong> Pisa,<br />

deve essere inoltrata servendosi dell’apposito modulo; la domanda deve riportare i riferimenti<br />

bibliografici completi, è fissato un limite massimo <strong>di</strong> 5 richieste per ogni utente. Le fotocopie <strong>di</strong><br />

articoli rimangono <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> chi ne ha fatto richiesta. Eventuali spese aggiuntive richieste<br />

dalle biblioteche fornitrici saranno a carico del richiedente. L’utente è tenuto a rispettare<br />

scrupolosamente la scadenza del termine fissato per il prestito dei libri che verranno restituiti alla<br />

biblioteca esterna tramite servizio <strong>di</strong> posta raccomandata o corriere.<br />

SERVIZIO DI INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA<br />

Il servizio d'informazione bibliografica è offerto agli utenti interni del Dipartimento. Inoltre,<br />

compatibilmente con le esigenze organizzative della Biblioteca, il servizio è allargato anche ad<br />

utenti dell'Ateneo pisano. Il servizio provvede ad in<strong>di</strong>rizzare l’utente <strong>ai</strong> vari servizi offerti dalla<br />

Biblioteca e, a richiesta, fornisce tutte le informazioni necessarie per una consultazione mirata ed<br />

efficace dei vari cataloghi e repertori bibliografici sia cartacei che su CD-Rom o in rete.<br />

Il personale collabora con l’utente per la preparazione <strong>di</strong> bibliografie su specifici argomenti<br />

utilizzando le nuove tecnologie informatiche; quest’ultimo servizio è fornito su appuntamento.<br />

L’accesso <strong>ai</strong> cataloghi e agli altri repertori tramite computer può essere effettuato <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’utente, è necessario pertanto che l’uso <strong>di</strong> tali risorse sia limitato nel tempo (massimo un’ora)<br />

per consentirne l’accesso a tutti, in caso <strong>di</strong> affollamento la <strong>di</strong>rezione potrà regolamentare l’accesso<br />

al servizio.<br />

COLLEGAMENTO A BANCHE DATI LOCALI ED ESTERNE<br />

La biblioteca possiede le banche dati AGRIS, CAB, Current Contents, Informatore Agrario che<br />

sono state messe a <strong>di</strong>sposizione nella rete d’Ateneo insieme alle altre banche dati riservate agli<br />

utenti interni dell’Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

CENTRO SERVIZI INFORMATICI<br />

Sito web: www.agr.unipi.it<br />

E-m<strong>ai</strong>l: cesifa@agr.unipi.it<br />

Presidente: Prof. Rossano Mass<strong>ai</strong> rmass<strong>ai</strong>@agr.unipi.it<br />

Responsabile tecnico: Fabio Filippi ffilippi@agr.unipi.it<br />

Orario al pubblico dell’aula <strong>di</strong> informatica: dal Lunedì al Venerdì: 9.00-18.00<br />

SERVIZI DI RETE PER CENTRI E DIPARTIMENTI<br />

Posta elettronica<br />

Su delega delle strutture afferenti al Centro, vengono gestiti gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> posta elettronica a<br />

Docenti, Personale Tecnico Amministrativo, Dottoran<strong>di</strong>, e Personale Temporaneo nel dominio<br />

“agr.unipi.it”.<br />

Dom<strong>ai</strong>n Name Server<br />

Viene effettuata la gestione del server Dns per la risoluzione <strong>di</strong>retta ed inversa del dominio<br />

“agr.unipi.it”. Dns primario per il collegamento ad internet dei computer del dominio<br />

“agr.unipi.it”. Gestione degli in<strong>di</strong>rizzi IP per i computer collegati alla rete del Dipartimento.<br />

Connessione alla rete <strong>di</strong> Ateneo<br />

Viene fornita connettività fra le strutture afferenti e la rete <strong>di</strong> Ateneo. La struttura portante è<br />

costituita da Switch che operano come centro stella per le fibre ottiche che collegano varie<br />

strutture.<br />

Assistenza tecnica<br />

Viene fornita assistenza telefonica e/o per e-m<strong>ai</strong>l agli utenti per problematiche inerenti il<br />

funzionamento della rete e della posta elettronica.<br />

11


12<br />

SERVIZI PER LA DIDATTICA<br />

Aula informatica<br />

L'aula informatica è stata rinnovata quest’anno ed è a <strong>di</strong>sposizione degli studenti del Dipartimento<br />

per le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca. E’ costituita da 30 PC dotata <strong>di</strong> videoproiettore collegato al PC<br />

“Docente” per lo svolgimento <strong>di</strong> lezioni ed attività multime<strong>di</strong>ali.<br />

Attrezzature portatili<br />

Il Centro mette a <strong>di</strong>sposizione dei Docenti per lo svolgimento delle attività <strong>di</strong>dattiche un PC<br />

portatile e un videoproiettore portatile.<br />

Aula Magna<br />

L'Aula Magna è dotata <strong>di</strong> un computer dell'ultima generazione, collegato alla rete <strong>di</strong> Dipartimento<br />

e a internet. Dotata <strong>di</strong> videoproiettore collegato al PC e <strong>di</strong> impianto au<strong>di</strong>o può essere utilizzata per<br />

lezioni, convegni, seminari e sedute <strong>di</strong> laurea.<br />

Aula “7”<br />

L'aula “7” è dotata <strong>di</strong> un computer dell'ultima generazione, <strong>di</strong> videoproiettore e impianto au<strong>di</strong>o;<br />

può essere utilizzata per lezioni, convegni, seminari e sedute <strong>di</strong> laurea.<br />

E-learning<br />

E’ a <strong>di</strong>sposizione degli studenti e dei Docenti il portale “elearning.agr.unipi.it” utilizzato per la<br />

gestione del materiale <strong>di</strong>dattico inerente le lezioni svolte d<strong>ai</strong> Docenti del Dipartimento, iscrizione<br />

agli esami, ecc..con attualmente 1000 studenti iscritti<br />

Test d’ingresso<br />

E’ stato sviluppato un sistema automatizzato <strong>di</strong> valutazione dei can<strong>di</strong>dati che si sottopongono al<br />

test d’ingresso obbligatorio per i <strong>corsi</strong> del Dipartimento.<br />

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO<br />

Il Dipartimento, in stretta collaborazione con l’Ufficio Orientamento dell’Ateneo, partecipa ad<br />

iniziative <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> promozione del Dipartimento per gli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori. Queste vengono organizzate in modo autonomo dalla Commissione <strong>di</strong> Orientamento.<br />

In questo secondo tipo <strong>di</strong> azioni, che vedono il coinvolgimento <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong> altri docenti del<br />

Dipartimento, rientrano le visite guidate al Dipartimento <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> studenti e <strong>di</strong> seminari tenuti<br />

nelle varie scuole, previo contatto con i docenti delle varie scuole responsabili dell’orientamento.<br />

Le varie attività si pongono come obiettivo quello <strong>di</strong> informare gli studenti sull’offerta <strong>di</strong>dattica del<br />

Dipartimento, compresi i Corsi <strong>di</strong> Laurea inter<strong>di</strong>partimentali: finalità ed organizzazione logistica<br />

del corso, <strong>di</strong>scipline oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, approccio <strong>di</strong>dattico (lezioni, esercitazioni/<strong>di</strong>mostrazioni,<br />

ecc.), sbocchi professionali.<br />

L’orientamento e l’assistenza svolta dal coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong>dattico riguarda, essenzialmente, i seguenti<br />

aspetti: •supporto <strong>ai</strong> docenti interni ed esterni sul piano <strong>di</strong>dattico e tecnico-amministrativo;<br />

•interfaccia con aziende ed istituzioni; •coor<strong>di</strong>namento e monitoraggio delle attività <strong>di</strong> stage e<br />

tirocinio; •interfaccia con gli uffici dell’amministrazione centrale e le strutture dell’ateneo;<br />

•collaborazione alla pianificazione e gestione delle attività <strong>di</strong>dattiche; •monitoraggio della qualità<br />

dell’offerta <strong>di</strong>dattica e dei servizi formativi; •cura delle attività <strong>di</strong> autovalutazione e valutazione, <strong>di</strong><br />

promozione e informazione; •collaborazione alla gestione organizzativa dei Corsi <strong>di</strong> Laurea, ivi<br />

compresa quella economica e finanziaria.<br />

Prof. Marcello Mele<br />

Tel: 050/2218938<br />

E-m<strong>ai</strong>l: mmele@agr.unipi.it


STUDENTI DISABILI<br />

I servizi a favore degli studenti <strong>di</strong>sabili iscritti <strong>ai</strong> Corsi del Dipartimento sono forniti <strong>di</strong> concerto<br />

con l’USID (Ufficio per il Sostegno e l’Integrazione degli Studenti Disabili dell’Università <strong>di</strong> Pisa).<br />

Tale ufficio si occupa della gestione, organizzazione e programmazione degli interventi atti a<br />

favorire la partecipazione attiva dello studente <strong>di</strong>sabile alla vita universitaria in tutti i suoi aspetti<br />

culturali, accademici e sociali, secondo gli in<strong>di</strong>rizzi, le in<strong>di</strong>cazioni e le modalità <strong>di</strong>sposte dal<br />

delegato del Rettore. Gli studenti <strong>di</strong>sabili che intendono iscriversi <strong>ai</strong> Corsi del Dipartimento, o<br />

semplicemente richiedere informazioni o servizi <strong>di</strong> assistenza, sono invitati a mettersi in contatto<br />

con il responsabile del servizio del Dipartimento:<br />

Prof. Stefano Morini<br />

Tel: 050/2216132<br />

E-m<strong>ai</strong>l: smorini@agr.unipi.it<br />

STUDENTI DEL POLO UNIVERSITARIO PENITENZIARIO<br />

Dall’a.a. 2002-2003 è stato attivato il “Polo Universitario penitenziario” il cui Protocollo d’intesa<br />

configura un reale e organico rapporto tra l’Università <strong>di</strong> Pisa, l’Amministrazione penitenziaria<br />

rappresentata dalla Casa Circondariale <strong>di</strong> Pisa, e l’Azienda regionale per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o<br />

universitario <strong>di</strong> Pisa della Regione Toscana.<br />

Lo scopo è sostenere le persone che desiderano seguire un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari dalla Casa<br />

circondariale, in cui sono detenute, iscrivendosi alla nostra Università. Ciò richiede un opportuno<br />

collegamento <strong>di</strong> strutture, risorse e professionalità, considerando sia il particolare contesto in cui le<br />

attività <strong>di</strong>dattiche vanno svolte, sia l’importanza dell’impegno che gli studenti assumono, pur in<br />

circostanze non facili, per la loro formazione e crescita personale.<br />

Il Dipartimento è presente nel Polo universitario penitenziario con un docente delegato (Prof.ssa<br />

Elisabetta Rossi, Tel. 050/2216115, E-m<strong>ai</strong>l: erossi@agr.unipi.it) con i docenti titolari dei Corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento <strong>di</strong> volta in volta occorrenti, con il personale che collabora in tali Corsi e con<br />

studenti aventi funzioni <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico.<br />

MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI: LLP ERASMUS<br />

ERASMUS è il programma co-finanziato dalla UE per consentire la mobilità degli studenti tra<br />

Atenei <strong>di</strong> Paesi europei <strong>di</strong>versi da quello <strong>di</strong> loro appartenenza. Le finalità sono quelle <strong>di</strong> consentire<br />

uno scambio <strong>di</strong> esperienze e un approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze in precisi settori <strong>di</strong>sciplinari<br />

offerti dalle <strong>di</strong>fferenti Istituzioni Universitarie dei Paesi Europei incluse nei contratti <strong>di</strong><br />

cooperazione.<br />

Gli studenti dell’Università <strong>di</strong> Pisa possono compiere parte dei propri stu<strong>di</strong> (<strong>corsi</strong>, tesi, tirocinio<br />

pratico applicativo) presso Università estere nell’ambito dei programmi <strong>di</strong> mobilità dell’Unione<br />

Europea e degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cooperazione internazionale stipulati dall’Ateneo. La durata del periodo<br />

va da un minimo <strong>di</strong> 3 mesi ad un massimo dell’intero anno accademico e l’esperienza non è<br />

ripetibile.<br />

Con<strong>di</strong>zione per il riconoscimento del programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> da compiere all’estero da parte degli<br />

studenti iscritti <strong>ai</strong> Corsi del Dipartimento è che essi ottemperino alle con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate nel bando<br />

annuale. Successivamente la Commissione LLP-ERASMUS del Dipartimento, composta d<strong>ai</strong> Proff.<br />

Riccardo Gucci, Gianluca Brunori, Cristina Nali e Mike Quartacci, stipula una graduatoria <strong>di</strong><br />

merito in<strong>di</strong>cando, secondo il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei can<strong>di</strong>dati, le se<strong>di</strong> partner più idonee. La<br />

graduatoria viene quin<strong>di</strong> approvata dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea pertinente.<br />

Lo studente can<strong>di</strong>dato a trascorrere un periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero deve in<strong>di</strong>care nel proprio piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o gli insegnamenti che intende seguire (i cui programmi sono stati ritenuti equipollenti d<strong>ai</strong><br />

docenti titolari con quelli svolti in Dipartimento) e quanto altro intende svolgere. Il tirocinio ed il<br />

13


14<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o devono essere approvati dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea pertinente.<br />

L’approvazione è vincolante per lo studente e per il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea per quanto<br />

riguarda il riconoscimento finale degli stu<strong>di</strong> compiuti, delle attività svolte e dei risultati conseguiti,<br />

ivi compresa l’assegnazione dei cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici.<br />

Al termine del periodo <strong>di</strong> permanenza all’estero da parte dello studente, sulla base delle<br />

certificazioni prodotte, il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea delibera il riconoscimento della completa<br />

attività all’estero dello studente.<br />

Per quanto riguarda la conversione in trentesimi dei voti riportati all’estero e la valutazione<br />

quantitativa in cre<strong>di</strong>ti degli stu<strong>di</strong>, la Commissione ERASMUS porta all’approvazione del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea pertinente un documento basato sulle tavole <strong>di</strong> conversione <strong>di</strong> Ateneo e sul<br />

sistema europeo <strong>di</strong> trasferimento dei cre<strong>di</strong>ti accademici (ECTS).<br />

Nella certificazione della carriera dello studente viene riportata l’intera attività svolta all’estero con i<br />

risultati conseguiti.<br />

L’Università <strong>di</strong> Pisa favorisce il soggiorno presso l’Ateneo, a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, <strong>di</strong> studenti<br />

<strong>di</strong> Università europee inserite come partner nel Contratto Istituzionale, mettendo a loro<br />

<strong>di</strong>sposizione le proprie risorse <strong>di</strong>dattiche e organizzative, secondo un principio <strong>di</strong> reciprocità. Sulla<br />

base dei medesimi criteri l’Università <strong>di</strong> Pisa rilascia agli studenti esteri una certificazione ufficiale<br />

degli stu<strong>di</strong> compiuti e <strong>di</strong> tutte le attività svolte con le votazioni conseguite.<br />

Informazioni (bando annuale, sua compilazione, ecc.) sono reperibili sul il sito dell’Università <strong>di</strong><br />

Pisa oppure scrivendo all’in<strong>di</strong>rizzo erasmus@agr.unipi.it. Il Prof. Riccardo Gucci, responsabile<br />

ADE per il programma ERASMUS del Dipartimento, può essere contattato a :<br />

Prof. Riccardo Gucci<br />

Via del Borghetto 80 – 56124 PISA<br />

Tel. 050/2216138 - Fax. 050/2216147<br />

E-m<strong>ai</strong>l: rgucci@agr.unipi.it<br />

TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO<br />

I <strong>di</strong>versi Corsi <strong>di</strong> Laurea attivati presso il Dipartimento prevedono lo svolgimento <strong>di</strong> un tirocinio<br />

pratico-applicativo presso aziende o istituzioni pubbliche o private. Nelle sezioni della guida<br />

relativa <strong>ai</strong> singoli Corsi <strong>di</strong> Laurea sono reperibili informazioni più dettagliate. Il Centro “Enrico<br />

Avanzi” ha tra i suoi compiti istituzionali quello <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica universitaria; in questo<br />

ambito sono stati stabiliti dei protocolli <strong>di</strong> lavoro per l’effettuazione del tirocinio obbligatorio per il<br />

Dipartimento. L’offerta formativa è piuttosto ampia e variegata potendo spaziare dall’agricoltura <strong>di</strong><br />

pieno campo, alla gestione aziendale, alla zootecnia finalizzata alla produzione <strong>di</strong> latte e carne, alla<br />

viticoltura, alla silvicoltura, alla produzione ed impiego <strong>di</strong> biomasse vegetali a fini energetici, ecc.,<br />

argomenti centrali nella formazione degli studenti che seguono i <strong>corsi</strong> del Dipartimento. Le<br />

aziende esterne convenzionate con il Dipartimento presso le quali gli studenti possono svolgere il<br />

tirocinio. sono consultabili sul sito web del Dipartimento (www.agr.unipi.it).<br />

IL TEST D’INGRESSO<br />

Gli studenti che intendono iscriversi <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea triennale in Scienze agrarie e Viticoltura ed<br />

enologia dovranno sostenere un test d'ingresso previsto dalla normativa vigente.<br />

Il test verterà sui seguenti argomenti a seconda del Corso <strong>di</strong> Laurea prescelto:<br />

Scienze agrarie<br />

Matematica. Conoscenza <strong>di</strong> base e capacità applicative nei seguenti argomenti: Algebra elementare<br />

(equazioni e <strong>di</strong>sequazioni), Geometria nel piano, Elementi <strong>di</strong> trigonometria con applicazioni <strong>ai</strong><br />

triangoli rettangoli .


Fisica. Conoscenza dei concetti <strong>di</strong> base (rappresentazione del comportamento degli oggetti tramite<br />

variabili, <strong>di</strong>mensioni ed unità <strong>di</strong> misura, concetti <strong>di</strong> posizione, velocità, accelerazione, forza ed<br />

energia).<br />

Chimica. Conoscenza della tabella perio<strong>di</strong>ca degli elementi, del suo significato e del suo uso. In<br />

particolare dovranno essere già conosciuti: simboli, nomi e posizioni <strong>di</strong> tutti gli elementi del primo,<br />

secondo, terzo, quin<strong>di</strong>cesimo, se<strong>di</strong>cesimo e <strong>di</strong>ciassettesimo gruppo, e dei principali metalli <strong>di</strong><br />

transizione. Dovrà inoltre essere noto il criterio <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento degli elementi nella tavola<br />

perio<strong>di</strong>ca e le formule generali dei composti degli elementi sopra elencati con l'ossigeno, l'idrogeno<br />

ed entrambi, nonché la nomenclatura relativa.<br />

Biologia. Conoscenze <strong>di</strong> base sulla struttura della cellula e sulle principali funzioni in essa svolte.<br />

Principali classi <strong>di</strong> molecole che entrano nella composizione degli organismi.<br />

Lo studente per poter sostenere gli esami del primo anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> Chimica Generale e Inorganica, <strong>di</strong> Botanica<br />

Generale e Sistematica, <strong>di</strong> Fisica, <strong>di</strong> Matematica dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver superato, rispettivamente, i test <strong>di</strong><br />

Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.<br />

Viticoltura ed enologia<br />

Matematica. Conoscenza <strong>di</strong> base e capacità applicative nei seguenti argomenti: Algebra elementare<br />

(equazioni e <strong>di</strong>sequazioni), Geometria nel piano.<br />

Fisica. Conoscenza dei concetti <strong>di</strong> base (rappresentazione del comportamento degli oggetti tramite<br />

variabili, <strong>di</strong>mensioni ed unità <strong>di</strong> misura, concetti <strong>di</strong> posizione, velocità, accelerazione, forza ed<br />

energia).<br />

Chimica. Principi generali della chimica (leggi <strong>di</strong> conservazione, rapporti ponderali nelle reazioni).<br />

Unità <strong>di</strong> misura utilizzate in chimica. Tavola perio<strong>di</strong>ca, nomenclatura e proprietà dei principali<br />

elementi.<br />

Biologia. Conoscenze <strong>di</strong> base della struttura della cellula e delle principali funzioni in essa svolte.<br />

Il mancato superamento del test non impe<strong>di</strong>sce l'iscrizione.<br />

Gli studenti che non superano uno o più test nella sessione <strong>di</strong> settembre, potranno<br />

nuovamente sostenerlo nelle sessioni successive limitatamente <strong>ai</strong> test non superati, purché<br />

nel frattempo si siano iscritti ad uno dei suddetti <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea.<br />

Per poter sostenere gli esami del primo anno <strong>di</strong> corso (Botanica Generale, Chimica Generale e Inorganica, Fisica,<br />

Matematica e Statistica) lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver superato, rispettivamente, i test <strong>di</strong>, Biologia, Chimica,<br />

Fisica e Matematica.<br />

Per sostenere il test d’ingresso lo studente deve iscriversi sul sito “Matricolandosi”<br />

(http://matricolandosi.unipi.it/) entro la data <strong>di</strong> scadenza prevista, fornendo un in<strong>di</strong>rizzo E-m<strong>ai</strong>l<br />

attraverso il quale verrà convocato. Deve inoltre versare un contributo per oneri amministrativi <strong>di</strong><br />

15 euro utilizzando esclusivamente il modulo <strong>di</strong> pagamento MAV personalizzato, stampabile al<br />

termine della procedura <strong>di</strong> iscrizione al test. Il MAV può essere anche stampato<br />

estemporaneamente come segue: alla pagina www.studenti.unipi.it, si clicca su "Login" e si<br />

inseriscono il nome utente e la password forniti dal sistema al termine della registrazione; 2)si<br />

seleziona la voce <strong>di</strong> menu "Tasse"; 3) e si clicca sull'icona corrispondente al test cui si è interessati.<br />

Il MAV può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario.<br />

La ricevuta del pagamento deve essere portata con sé il giorno del test.<br />

Le date dei test d’ingresso sono <strong>di</strong>sponibili sul sito del Dipartimento all’in<strong>di</strong>rizzo www.agr.unipi.it.<br />

L’OFFERTA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali presenta un’offerta <strong>di</strong>dattica in<br />

linea con la nuova articolazione degli stu<strong>di</strong> universitari ed è presente su tutti i livelli previsti dalla<br />

riforma universitaria. Nel Dipartimento sono attivati 3 Corsi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello (<strong>di</strong> cui 1<br />

inter<strong>di</strong>partimentale con Farmacia) e 4 Corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale (<strong>di</strong> cui 1 inter<strong>di</strong>partimentali con<br />

Veterinaria). Il panorama dell’offerta <strong>di</strong>dattica del Dipartimento è completato dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

15


16<br />

Master <strong>di</strong> primo livello in Olivicoltura e Olio <strong>di</strong> Qualità. e dalla Scuola <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in<br />

Scienze Agrarie e Veterinarie - Programma <strong>di</strong> Produzioni Vegetali.<br />

Il quadro dell’offerta formativa è schematizzato <strong>di</strong> seguito (le frecce in<strong>di</strong>cano gli accessi<br />

<strong>di</strong>retti tra le lauree triennali e magistrali)<br />

Dottorato <strong>di</strong><br />

Ricerca<br />

Master <strong>di</strong><br />

Corsi <strong>di</strong><br />

Laurea<br />

Magistrale<br />

(2 anni)<br />

Corsi <strong>di</strong><br />

Laurea<br />

(3 anni)<br />

Progettazione<br />

e Gestione del<br />

Verde Urbano<br />

e del<br />

Paesaggio<br />

Produzioni<br />

Agroalimentari<br />

e Gestione<br />

degli<br />

Agroecosistemi<br />

Scienze Agrarie<br />

Curriculum<br />

Produzioni<br />

Agroalimentari<br />

Curriculum<br />

Agricoltura<br />

Biologica e<br />

Multifunzionale<br />

Biosicurezza e<br />

Qualità degli<br />

Alimenti<br />

(inter<strong>di</strong>partimentale<br />

con Veterinaria)<br />

Viticoltura ed<br />

Enologia<br />

2° livello<br />

Biotecnologie<br />

Vegetali e<br />

Microbiche<br />

Master <strong>di</strong><br />

1° livello<br />

Scienze Erboristiche<br />

(inter<strong>di</strong>partimentale<br />

con Farmacia)<br />

I PROGRAMMI DEI SINGOLI INSEGNAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL<br />

DIPARTIMENTO (WWW.AGR.UNIPI.IT) NELLE PAGINE DEDICATE AI CORSI DI<br />

LAUREA


SCUOLA DI DOTTORATO DI SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE<br />

PROGRAMMA DI PRODUZIONI VEGETALI<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

A decorrere dall’anno accademico 2005-2006 (anno 2006), l’Università <strong>di</strong> Pisa e la Scuola<br />

Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Universitari e <strong>di</strong> Perfezionamento Sant’Anna hanno istituito il Corso <strong>di</strong><br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in “Scienza delle Produzioni Vegetali” <strong>di</strong> cui rilasceranno congiuntamente<br />

anche il relativo titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Nel 2009 è stata costituita la Scuola <strong>di</strong> Dottorato in Scienze<br />

Agrarie e Veterinarie e il Corso <strong>di</strong> Dottorato è stato trasformato in Programma <strong>di</strong> Produzioni<br />

Vegetali. Il Corso <strong>di</strong> Dottorato si esaurirà con l’esame finale dei dottoran<strong>di</strong> ammessi nel 2008 con<br />

l’anno accademico 2011-2012, al più tar<strong>di</strong>.<br />

La durata del corso o del programma è <strong>di</strong> tre anni. Il numero <strong>di</strong> dottoran<strong>di</strong> annualmente<br />

ammissibili varia <strong>di</strong> anno in anno, in base alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dei can<strong>di</strong>dati che<br />

risultano idonei all’esame <strong>di</strong> ammissione. Il numero <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponibili è normalmente superiore al<br />

numero <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La sede amministrativa del Corso <strong>di</strong> Dottorato è il Dipartimento e il Settore <strong>di</strong> <strong>Agraria</strong> della Classe<br />

Accademica <strong>di</strong> Scienze Sperimentali della Scuola Superiore Sant’ Anna ( “Land Lab”, “Bio Labs” e<br />

“Crop Physiology Center”).<br />

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI PROGRAMMA<br />

Prof. Alberto Pardossi<br />

E-m<strong>ai</strong>l: alberto.pardossi@agr.unipi.it<br />

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI PRODUZIONI VEGETALI<br />

Il Programma in Produzioni Vegetali ha lo scopo <strong>di</strong> preparare esperti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> alta<br />

qualificazione in grado <strong>di</strong> produrre e gestire l’innovazione nell’ambito dei processi intesi ad<br />

ottenere prodotti agricoli vegetali in modo compatibile con l’ambiente e la salute dei consumatori.<br />

Essi potranno trovare collocazione in organi <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati, in enti ed aziende<br />

de<strong>di</strong>cate all’innovazione agricola, in enti incaricati <strong>di</strong> operare scelte relative alle strategie <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’attività agricola, delle ricerche in ambito agro-alimentare e della valutazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

sviluppo e <strong>di</strong> ricerca.<br />

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica è finalizzata a: integrare le conoscenze specifiche in relazione alla formazione<br />

precedente; apprendere le procedure fondamentali per l’impostazione della attività <strong>di</strong> ricerca:<br />

metodologia sperimentale, trattazione ed elaborazioni dati, metodologie per il reperimento delle<br />

informazioni, statistica applicata, strumentazione; preparare all'attività <strong>di</strong> ricerca in uno o più<br />

ambiti scientifici. L’organizzazione del Programma prevede attività <strong>di</strong>dattiche obbligatorie e<br />

facoltative, sottoposte ogni anno all’approvazione del Consiglio <strong>di</strong> Programma; per alcune <strong>di</strong><br />

queste è prevista una verifica finale. Tali attività consistono in <strong>corsi</strong> specialistici ed interventi<br />

seminariali tenuti da docenti dell’Università <strong>di</strong> Pisa, della Scuola S. Anna e docenti <strong>di</strong> altre se<strong>di</strong><br />

universitarie italiane e straniere, che avranno lo scopo <strong>di</strong> completare la preparazione del<br />

dottorando in relazione al tipo <strong>di</strong> laurea conseguita ed agli obiettivi del dottorato. Al termine <strong>di</strong><br />

ogni anno <strong>di</strong> corso, il dottorando presenta una relazione scritta sull’attività <strong>di</strong>dattica e scientifica<br />

svolta. La relazione è sottoposta all’attenzione del Consiglio e <strong>di</strong>scussa da parte del dottorando in<br />

una seduta pubblica non oltre il 30 novembre. Il dottorando può partecipare a seminari organizzati<br />

da altre Istituzioni pubbliche o private, a <strong>corsi</strong> vari e estere. Il corso <strong>di</strong> dottorato si conclude con la<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> ricerca.<br />

Entro la metà del primo anno, il can<strong>di</strong>dato, <strong>di</strong> concerto con il Consiglio dei Docenti, in<strong>di</strong>vidua un<br />

proprio tema <strong>di</strong> ricerca che costituisce la “Tesi <strong>di</strong> Dottorato” da svolgere durante il triennio. Al<br />

dottorando viene assegnato un Tutore che potrà anche non appartenere al Consiglio dei Docenti.<br />

Durante il secondo anno, il Consiglio dei Docenti programma <strong>corsi</strong> d'insegnamento specifici e<br />

seminari, da svolgersi preferibilmente entro la prima metà dell’anno, con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire <strong>ai</strong><br />

can<strong>di</strong>dati approfon<strong>di</strong>te conoscenze scientifiche in settori specifici. In questo periodo sono anche<br />

17


18<br />

organizzati seminari ed incontri con operatori professionali altamente qualificati allo scopo <strong>di</strong><br />

illustrare <strong>ai</strong> dottoran<strong>di</strong> le problematiche dei vari settori.<br />

Il dottorando, a partire dal secondo anno <strong>di</strong> corso, può usufruire <strong>di</strong> soggiorni all’estero presso<br />

istituzioni scientifiche <strong>di</strong> eccellenza, per la durata massima <strong>di</strong> un anno, e per meto<strong>di</strong>che particolari<br />

e/o sviluppare aspetti specifici delle ricerche iniziate in sede. Può, inoltre, seguire <strong>corsi</strong> e seminari,<br />

tenuti in quella sede, ritenuti utili alla propria preparazione scientifica nell’ambito della tematica <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

Durante il terzo anno, il dottorando si de<strong>di</strong>ca pressoché interamente all’attività <strong>di</strong> ricerca,<br />

eventualmente trascorrendo brevi perio<strong>di</strong> presso laboratori ed aziende specializzate scelte per<br />

l’attinenza al tema <strong>di</strong> ricerca assegnato al can<strong>di</strong>dato.<br />

AMBITI DI RICERCA<br />

L’evoluzione avvenuta negli ultimi anni nel settore delle tecnologie per le produzioni vegetali ed il<br />

sempre maggiore interesse dell’opinione pubblica in merito alla qualità sanitaria dei prodotti agroalimentari<br />

ed alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, hanno reso necessario una profonda innovazione dei<br />

criteri <strong>ai</strong> quali ci siamo ispirati fino ad oggi nella scelta e nell’applicazione delle procedure<br />

impiegate per la produzione vegetale e la sua <strong>di</strong>fesa. Pertanto, allo scopo <strong>di</strong> permettere<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te e moderne conoscenze scientifiche in settori portanti delle<br />

produzioni vegetali, gli ambiti <strong>di</strong> ricerca (uno o più) sui quali potrà essere sviluppata la tesi <strong>di</strong><br />

dottorato sono principalmente i seguenti:<br />

- sistemi produttivi vegetali ad elevato contenuto tecnologico;<br />

- relazioni pianta-suolo-atmosfera per migliorare la qualità del prodotto e costituire sistemi<br />

produttivi efficienti;<br />

- biotecnologie vegetali (trasferimento <strong>di</strong> geni, embriogenesi somatica, organogenesi);<br />

- ecofisiologia degli stress biotici ed abiotici;<br />

- tecnologie agronomiche <strong>di</strong> precisione finalizzate al minor impatto ambientale;<br />

- fitodepurazione;<br />

- biologia ed ecologia dei patogeni e dei parassiti animali e dei loro antagonisti naturali, rapporti<br />

ospite-patogeno e ospite-parassita, <strong>di</strong>agnostica fitopatologica, profilassi e terapia;<br />

- conservazione delle risorse produttive;<br />

- valorizzazione della resistenza delle piante a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress;<br />

- biorecupero dell’ambiente dagli inquinamenti;<br />

- valutazione e salvaguar<strong>di</strong>a della qualità dei prodotti agro-alimentari;<br />

- i vegetali come fabbriche metaboliche <strong>di</strong> prodotti non-food;<br />

- processi <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti vegetali.<br />

AMMISSIONE AL CORSO<br />

L’esame <strong>di</strong> ammissione al corso <strong>di</strong> dottorato avviene per titoli ed esami e consiste in:<br />

- una prova scritta ed una prova orale (colloquio) intese ad accertare i prerequisiti culturali e <strong>di</strong><br />

competenza del can<strong>di</strong>dato, nonché la sua attitu<strong>di</strong>ne alla ricerca scientifica;<br />

- una prova orale sulla conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo);<br />

- nella valutazione dei titoli accademici e precisamente del voto e della tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong><br />

laurea aggiuntivi e <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> specializzazione o <strong>di</strong> perfezionamento purché inerenti al<br />

corso <strong>di</strong> dottorato, secondo quanto stabilito dalle <strong>di</strong>sposizioni del bando <strong>di</strong> concorso. È esclusa<br />

la valutazione delle pubblicazioni scientifiche.


MASTER DI I LIVELLO<br />

OLIVICOLTURA E OLIO DI QUALITÀ<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

PRESUPPOSTI<br />

L’olivicoltura è un settore chiave dell’agricoltura toscana ed italiana sia per gli aspetti produttivi che<br />

per il ruolo paesaggistico e <strong>di</strong> protezione del suolo. Attualmente il settore olivicolo presenta alcuni<br />

aspetti interessanti, quali l’incremento delle superfici coltivate nel mondo e la crescente domanda<br />

<strong>di</strong> olio extravergine <strong>di</strong> oliva sui mercati esteri. L’olio extra-vergine <strong>di</strong> oliva italiano è rinomato per<br />

gli elevati standard qualitativi. In Toscana, la qualità e la tipicità dell’olio sono garantite anche da<br />

denominazioni <strong>di</strong> origine, quali l’I.G.P. per l’intero territorio regionale e quattro D.O.P., “Chianti<br />

Classico”, “Terre <strong>di</strong> Siena”, “Lucca” e “Colline <strong>di</strong> Firenze”. In Toscana ed Italia centrale si<br />

riscontra la maggiore concentrazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aziende del settore oleario e <strong>di</strong> aziende produttrici<br />

<strong>di</strong> macchine per il frantoio. A Pescia (PT), poi, viene tuttora prodotta una quota rilevante della<br />

produzione viv<strong>ai</strong>stica olivicola italiana.<br />

Da alcuni anni vi è un notevole interesse per l’olivicoltura e l’el<strong>ai</strong>otecnica anche in paesi al <strong>di</strong> fuori<br />

del bacino del me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Da questi presupposti nasce l’iniziativa, in seno al Dipartimento, del Master <strong>di</strong> I livello per la<br />

formazione <strong>di</strong> tecnici specializzati per la filiera olivicolo-olearia, con competenze che vanno dalla<br />

conduzione dell’oliveto alla gestione del frantoio, all’analisi sensoriale e alla promozione dell’olio <strong>di</strong><br />

oliva secondo tecniche moderne ed alla luce delle recenti innovazioni tecnologiche.<br />

OBIETTIVI<br />

Il corso è finalizzato alla formazione <strong>di</strong> tecnici specializzati per la filiera olivicolo-olearia in grado<br />

<strong>di</strong> gestire le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> produzione e commercializzazione dell’olio extra-vergine <strong>di</strong> oliva. Tale<br />

settore si è notevolmente evoluto negli ultimi 10 anni ed attualmente richiede conoscenze ampie<br />

ed approfon<strong>di</strong>te anche <strong>di</strong> tipo inter<strong>di</strong>sciplinare. Il mercato dell’olio extra-vergine si presenta ass<strong>ai</strong><br />

<strong>di</strong>versificato rispetto al passato e ciò richiede una figura professionale specifica.<br />

SBOCCHI PROFESSIONALI<br />

Gli sbocchi occupazionali del Master in “Olivicoltura e Olio <strong>di</strong> Qualità” dell’Università <strong>di</strong> Pisa,<br />

istituito per primo in Italia, sono le aziende olivicole, quelle per la produzione <strong>di</strong> macchine e<br />

tecnologie per l’agricoltura e l’el<strong>ai</strong>otecnica, i frantoi, le aziende olearie, gli enti <strong>di</strong> certificazione, ed<br />

attività libero-professionali. Per tale nuova figura professionale è stato recentemente coniato il<br />

termine <strong>di</strong> “oleologo”, cioè l’esperto <strong>di</strong> filiera in grado <strong>di</strong> intervenire in tutte le fasi del processo<br />

produttivo dell’olio extra-vergine <strong>di</strong> oliva.<br />

STRUTTURA<br />

Il Master si articola in due semestri. Il primo semestre prevede un periodo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> <strong>corsi</strong><br />

intensivi. Le lezioni teoriche sono integrate da lezioni fuori sede ed esercitazioni pratiche. Al<br />

termine del semestre dei <strong>corsi</strong> ciascuno studente sceglie, sotto la supervisione <strong>di</strong> un tutore,<br />

l’argomento su cui svolgere lo stage pratico-applicativo che ha una durata minima <strong>di</strong> 57 giorni, per<br />

conseguire un’esperienza professionalmente utile <strong>ai</strong> fini dell’inserimento nel mercato del lavoro.<br />

Il titolo <strong>di</strong> Master viene conseguito dopo una <strong>di</strong>scussione pubblica dell’elaborato professionale<br />

riguardante le attività svolte durante il periodo <strong>di</strong> stage.<br />

Per il conseguimento del Master sono necessari 60 CFU.<br />

19


20<br />

REQUISITI<br />

Il Master è aperto <strong>ai</strong> laureati in <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea triennali, specialistici, magistrali e vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento in<strong>di</strong>cati nel bando. Per gli studenti stranieri valgono titoli equipollenti alla laurea o al<br />

<strong>di</strong>ploma universitario italiano. E', inoltre, consentito l’accesso a singoli moduli formativi a studenti<br />

u<strong>di</strong>tori non in possesso della laurea in <strong>di</strong>scipline scientifiche prevista nel bando.<br />

Il numero massimo <strong>di</strong> posti é <strong>di</strong> 25.<br />

CONTENUTI CARATTERIZZANTI<br />

Biologia dell’olivo, propagazione e viv<strong>ai</strong>smo, certificazione del materiale viv<strong>ai</strong>stico, scelta della<br />

cultivar, irrigazione, concimazione e gestione del suolo, forme <strong>di</strong> allevamento a ridotto fabbisogno<br />

<strong>di</strong> manodopera, meccanizzazione ed impianti intensivi per l’olivicoltura, macchine per<br />

l’olivicoltura, <strong>di</strong>fesa integrata dell’oliveto, olivicoltura biologica, parametri chimici ed organolettici<br />

dell’olio, laboratorio <strong>di</strong> analisi dell’olio, pedoclima, tecnica colturale e qualità dell’olio,<br />

conservazione delle olive per la qualità dell’olio, tecniche <strong>di</strong> estrazione e separazione, macchine per<br />

il frantoio, progettazione e gestione del frantoio, smaltimento dei reflui d<strong>ai</strong> frantoi oleari, analisi<br />

sensoriale, storia dell’olivicoltura e paesaggio, legislazione, economia del mercato, marketing,<br />

HACCP, etichettatura, olio <strong>di</strong> oliva extra-vergine e salute.<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica comprende lezioni teoriche, lezioni fuori sede, esercitazioni, seminari, stage<br />

presso enti ed aziende e la stesura <strong>di</strong> un elaborato finale. La frequenza obbligatoria è intesa come<br />

partecipazione ad almeno l’80% dei <strong>corsi</strong> e dei seminari.<br />

I <strong>corsi</strong> possono essere articolati in moduli. Ai fini del superamento del corso è necessario aver<br />

superato le eventuali prove in itinere e l’esame finale. Le prove <strong>di</strong> valutazione possono essere<br />

scritte od orali. Le attività <strong>di</strong> stage vengono concordate a seconda delle esigenze <strong>di</strong> formazione del<br />

can<strong>di</strong>dato.<br />

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

L’intero percorso formativo viene seguito da un tutor, che contribuisce anche a valutare i<br />

contenuti e la comunicatività dei docenti. Il tutor partecipa all’organizzazione e all’amministrazione<br />

delle attività e agisce da raccordo tra docenti, studenti e strutture.<br />

QUOTA D’ISCRIZIONE<br />

La quota <strong>di</strong> iscrizione sarà definita nel bando.<br />

RESPONSABILE DEL MASTER ED INFORMAZIONI<br />

Prof. Riccardo GUCCI<br />

Telefono: 050-2216138 - Fax: 050-2216147<br />

Em<strong>ai</strong>l: rgucci@agr.unipi.it<br />

oppure visitare il sito web: www.agr.unipi.it


CALENDARIO DIDATTICO<br />

A norma dell’Art. 20 del Regolamento Didattico <strong>di</strong> Ateneo il calendario accademico definisce i<br />

perio<strong>di</strong> riservati alle <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche in aula o laboratorio, i perio<strong>di</strong> riservati agli esami <strong>di</strong><br />

profitto e le date degli esami per il conseguimento del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Il Dipartimento adotta in modo generalizzato per tutti i Corsi <strong>di</strong> Laurea un’organizzazione su base<br />

semestrale.<br />

Il primo semestre si sviluppa nel periodo settembre-<strong>di</strong>cembre ed il secondo semestre nel periodo<br />

marzo-maggio.<br />

PERIODI ATTIVITÀ DIDATTICHE IN AULA O LABORATORIO<br />

Per l'anno accademico 2012/2013 i perio<strong>di</strong> delle attività <strong>di</strong>dattiche in aula o laboratorio si<br />

svolgeranno in accordo al seguente calendario:<br />

I semestre: da lunedì 24.09.12 a venerdì 21.12.12 (compresi) – 13 settimane;<br />

II semestre: da lunedì 25.02.2013 a venerdì 24.05.2013 (compresi) – 13 settimane.<br />

PERIODI RISERVATI AGLI ESAMI DI PROFITTO<br />

I perio<strong>di</strong> previsti per gli esami <strong>di</strong> profitto sono i seguenti:<br />

Mese <strong>di</strong> settembre 2012 (fino al 21 settembre 2012 compreso), mese <strong>di</strong> genn<strong>ai</strong>o 2013, mese <strong>di</strong><br />

febbr<strong>ai</strong>o 2013 (fino al 22 febbr<strong>ai</strong>o 2013 compreso), dal 28 al 31 maggio 2013, mese <strong>di</strong> giugno 2013<br />

e mese <strong>di</strong> luglio 2013.<br />

Sono escluse, d<strong>ai</strong> sopracitati perio<strong>di</strong>, le festività e le sospensioni deliberate dal Senato Accademico.<br />

Per gli studenti “fuori corso”,“ “lavoratori” e “genitori”è possibile effettuare esami anche nei<br />

perio<strong>di</strong> destinati alle attività <strong>di</strong>dattiche in aula o laboratorio.<br />

Il regolamento dello studente “lavoratore” e “genitore” è <strong>di</strong>sponibile sul sito del Dipartimento<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo www.agr.unipi.it<br />

PERIODO DI SOSPENSIONE DIDATTICA<br />

Il periodo <strong>di</strong> sospensione della <strong>di</strong>dattica per le vacanze natalizie, pasquali ed estive vengono<br />

stabilite in sede <strong>di</strong> Senato Accademico.<br />

In particolare, per l’a.a. 2012-2013, sono stati previsti i seguenti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione della<br />

<strong>di</strong>dattica:<br />

- vacanze natalizie: da domenica 23 <strong>di</strong>cembre 2012 a lunedì 7 genn<strong>ai</strong>o 2013 (estremi compresi);<br />

- vacanze pasquali: da venerdì 29 marzo 2013 a martedì 2 aprile 2013 (estremi compresi);<br />

- vacanze estive: da giovedì 1 agosto a sabato 31 agosto 2013 (estremi compresi).<br />

La sospensione <strong>di</strong>dattica prevista per le elezioni politiche 2013 verrà stabilita successivamente con<br />

Decreto Rettorale.<br />

21


22<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

SCIENZE AGRARIE<br />

Classe L25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso è finalizzato alla formazione <strong>di</strong> tecnici addetti a tutte le attività connesse con l'esercizio<br />

dell'agricoltura considerata sia nei suoi aspetti più propriamente produttivistici, sia nella sua<br />

multifunzionalità. I laureati in Scienze Agrarie avendo acquisito competenze <strong>di</strong> base e professionali<br />

<strong>di</strong> natura biologica, chimica, ingegneristica, tecnologica ed economica sono in grado <strong>di</strong>:<br />

- operare il controllo degli aspetti qualitativi e quantitativi delle produzioni nell'ottica <strong>di</strong><br />

un'agricoltura ecocompatibile rispettosa delle risorse ambientali;<br />

- operare con adeguate competenze nei settori della comunicazione e del marketing globale. In<br />

particolare i laureati in Scienze Agrarie cureranno le interazioni fra le attività agricole tra<strong>di</strong>zionali e<br />

quelle innovative nel rispetto della logica unitaria dello sviluppo <strong>di</strong> impresa; le abilità gestionali per<br />

le attività agricole rivolte alla valorizzazione delle specificità ambientali e alla promozione della<br />

qualità e della tipicità dei prodotti alimentari.<br />

Questi obiettivi formativi vengono acquisiti attraverso forme <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>fferenziate. A seconda<br />

delle loro caratteristiche formative e professionali, i <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento sono articolati in lezioni<br />

frontali, in esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> campo, in seminari su temi <strong>di</strong> specifico interesse, in<br />

visite tecniche ecc. Il piano degli stu<strong>di</strong> prevede un tirocinio e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato che<br />

costituisce la prova finale. Ciascuna delle attività <strong>di</strong>dattiche sviluppate - come specificato dal<br />

Regolamento del Corso <strong>di</strong> Laurea - dà luogo alla acquisizione <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> CFU congruente<br />

con l'impegno richiesto allo studente. Il percorso <strong>di</strong>dattico è adeguato alla preparazione dell'esame<br />

<strong>di</strong> abilitazione all'esercizio della professione <strong>di</strong> Agronomo junior. Il laureato in Scienze Agrarie è in<br />

possesso delle basi formative necessarie per l'accesso <strong>ai</strong> Master e <strong>ai</strong> Corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale<br />

dell'area culturale <strong>di</strong> pertinenza. Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

I laureati in Scienze Agrarie:<br />

- possiedono un'adeguata conoscenza delle <strong>di</strong>scipline formative <strong>di</strong> base orientate agli aspetti<br />

applicativi;<br />

- sono in grado <strong>di</strong> finalizzare le conoscenze acquisite per la soluzione dei molteplici problemi<br />

applicativi nel settore agrario. In particolare essi sono in grado <strong>di</strong>:<br />

(a) comprendere le relazioni tra le problematiche biologiche, colturali e <strong>di</strong> allevamento e quelle<br />

relative alle produzioni agrarie;<br />

(b) conoscere le interrelazioni tra le esigenze biologiche <strong>di</strong> piante e animali e le caratteristiche dei<br />

mezzi tecnici <strong>di</strong> produzione;<br />

(c) acquisire la necessaria familiarità con le principali teorie economiche della domanda e<br />

dell'offerta;<br />

(d) <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguate competenze per conoscere i contesti aziendali agrari ed i relativi aspetti<br />

economici, gestionali e organizzativi;<br />

(e) possedere conoscenze per valutare l'impatto ambientale <strong>di</strong> piani ed opere propri del settore<br />

agrario;<br />

(f) conoscere le responsabilità professionali ed etiche e <strong>di</strong>sporre degli strumenti cognitivi <strong>di</strong> base<br />

per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.<br />

I laureati conoscono e utilizzano consapevolmente i supporti tecnici e scientifici (strumenti<br />

software compresi) a un livello che includa anche la conoscenza <strong>di</strong> alcuni temi d'avanguar<strong>di</strong>a del<br />

settore agrario.


Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

Il laureato in Scienze Agrarie svolge il proprio ruolo nel settore agrario, può in<strong>di</strong>viduare sbocchi<br />

professionali nel contesto delle imprese <strong>di</strong> servizi e consulenza, nonché nelle aziende agricole che<br />

si impegnano in produzioni <strong>di</strong> qualità. Potrà svolgere attività libero-professionale <strong>di</strong> consulenza e<br />

progettazione anche in forma associata ed inter<strong>di</strong>sciplinare. Il laureato <strong>di</strong> primo livello in Scienze<br />

Agrarie dovrà:<br />

- possedere adeguate conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> matematica, fisica, chimica generale e inorganica,<br />

chimica organica, biologia, orientate agli aspetti più applicativi che ne consentano un proficuo<br />

utilizzo nell'ambito delle <strong>di</strong>verse filiere produttive dell'agroalimentare;<br />

- possedere adeguate conoscenze biologiche, genetiche, fisiologiche ed agronomiche per<br />

comprendere le potenzialità e le possibilità <strong>di</strong> utilizzo delle tecnologie applicate alle produzioni<br />

agrarie;<br />

- conoscere i principi e gli ambiti dell'attività professionale, della normativa e della deontologia;<br />

- conoscere gli aspetti economici, gestionali e organizzativi aziendali;<br />

- conoscere in forma scritta e orale in una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano<br />

Questi obiettivi verranno conseguiti attraverso cicli <strong>di</strong> lezioni teoriche seguite dallo stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale. Inoltre le attività formative verranno utilmente integrate da seminari tenuti da<br />

professionisti che operano nel settore delle produzioni agroindustriali e alimentari. L'avvenuta<br />

acquisizione <strong>di</strong> queste conoscenze e competenze verrà valutata attraverso le prove <strong>di</strong> accertamento<br />

finale che saranno condotte utilizzando modalità <strong>di</strong>verse (scritto, orale, prova pratica).<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Scopo <strong>di</strong> questo percorso formativo è fornire al laureato le competenze metodologiche e<br />

scientifiche necessarie a sviluppare una visione critica delle problematiche connesse alle produzioni<br />

agrarie. Il laureato in Scienze Agrarie acquisisce la capacità <strong>di</strong> raccogliere e interpretare i dati<br />

provenienti dalle applicazioni pratiche condotte. In particolare:<br />

- è in grado <strong>di</strong> esprimere giu<strong>di</strong>zi su problemi inerenti la gestione complessiva dell'azienda<br />

agraria ed attinenti alla propria attività professionale;<br />

- possiede capacità <strong>di</strong> valutazione critica sulle strategie <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nel rispetto<br />

dell'ambiente.<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, i seminari attivi tenuti<br />

dagli studenti, la eventuale preparazione <strong>di</strong> elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e<br />

degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Laurea, oltre che in occasione<br />

dell'attività <strong>di</strong> tirocinio e dell'attività concordata con il docente relatore per la preparazione<br />

dell'elaborato finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio avviene tramite la<br />

valutazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e della capacità <strong>di</strong> lavorare, anche in gruppo, per realizzare quanto<br />

programmato per lo svolgimento del tirocinio e delle attività connesse con la prova finale.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

I laureati sono in grado <strong>di</strong> comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relative agli ambiti<br />

scientifici <strong>di</strong> propria competenza, a interlocutori specialisti e non specialisti, conoscendo e sapendo<br />

sfruttare appieno le potenzialità dei più moderni strumenti per la comunicazione, anche<br />

multime<strong>di</strong>ale, sia in lingua italiana che in una lingua straniera della Unione Europea. Infatti questo<br />

laureato:<br />

- possiede adeguate competenze, abilità informatiche e strumenti per collaborare efficacemente<br />

nella gestione e nella comunicazione dell'informazione;<br />

- utilizza almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico <strong>di</strong><br />

competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

- è in grado <strong>di</strong> collaborare alle attività connesse alla comunicazione nel settore agricolo.<br />

L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilità comunicative verrà<br />

effettuata in occasione dello svolgimento del tirocinio, nonché durante l'esposizione e la<br />

23


24<br />

<strong>di</strong>scussione dell'elaborato finale. Le abilità comunicative per la lingua straniera e le abilità <strong>di</strong><br />

comunicazione attraverso sussi<strong>di</strong> informatici sono apprese e verificate per mezzo delle relative<br />

prove idoneative.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Il laureato in Scienze Agrarie ha conoscenze <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> metodo che gli consentono <strong>di</strong> aggiornarsi<br />

sulle normative, sulle nuove tecnologie applicate al settore agricolo. Egli può muoversi attraverso<br />

la consultazione <strong>di</strong> materiale bibliografico, <strong>di</strong> banche dati e <strong>di</strong> altri strumenti conoscitivi <strong>di</strong> base. Il<br />

laureato acquisirà gli strumenti cognitivi in<strong>di</strong>spensabili per l'aggiornamento continuo relativamente<br />

al settore agrario, attraverso gli strumenti tra<strong>di</strong>zionali (manualistica e riviste <strong>di</strong> settore) e le nuove<br />

tecnologie <strong>di</strong> comunicazione informatica e telematica. La preparazione dell'elaborato finale sotto la<br />

guida del relatore, sarà il momento privilegiato <strong>di</strong> valutazione nonché <strong>di</strong> verifica delle capacità<br />

acquisite durante il corso degli stu<strong>di</strong>. Il laureato avrà sviluppato quelle capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento a<br />

lui necessarie per la prosecuzione degli stu<strong>di</strong> nell'ambito dei Master <strong>di</strong> primo livello e/o nelle<br />

lauree magistrali inerenti l'area culturale <strong>di</strong> pertinenza attivate presso l'Università <strong>di</strong> Pisa o altri<br />

atenei.<br />

2. PROPEDEUTICITÀ<br />

Propedeuticità Discipline vincolate alla propedeuticità<br />

1. Chimica Generale e Inorganica Chimica Organica, Biochimica <strong>Agraria</strong>,<br />

Ecofisiologia Vegetale, Microbiologia<br />

<strong>Agraria</strong>, Chimica del Suolo<br />

2. Chimica Organica Biochimica <strong>Agraria</strong>, Ecofisiologia Vegetale,<br />

Microbiologia <strong>Agraria</strong>, Zootecnica Generale<br />

e Nutrizione Animale<br />

3. Matematica Meccanica <strong>Agraria</strong> e Meccanizzazione<br />

Agricola, Idraulica <strong>Agraria</strong><br />

3. Fisica Meccanica <strong>Agraria</strong> e Meccanizzazione<br />

Agricola, Idraulica <strong>Agraria</strong><br />

4. Ecofisiologia Vegetale Biochimica <strong>Agraria</strong>, Arboricoltura Generale<br />

5. Botanica Generale e Sistematica Ecofisiologia Vegetale, Microbiologia<br />

<strong>Agraria</strong>, Arboricoltura Generale<br />

6. Agronomia Generale e Agroclimatologia Arboricoltura Generale, Idraulica <strong>Agraria</strong><br />

3. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO<br />

Per l'ammissione al Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze Agrarie è necessario il Diploma <strong>di</strong> Scuola secondaria<br />

superiore o altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesto, altresì, il<br />

possesso <strong>di</strong> una preparazione iniziale in Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali come<br />

dettagliato nel Regolamento. La modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso è<br />

specificata nel regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, che in<strong>di</strong>ca anche gli eventuali obblighi<br />

formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.<br />

4. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

Per essere ammesso all’esame finale, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti<br />

dall’or<strong>di</strong>namento, me<strong>di</strong>ante superamento delle prove <strong>di</strong> esame o delle altre forme <strong>di</strong> verifica<br />

previste.<br />

L’esame <strong>di</strong> laurea consiste nella <strong>di</strong>scussione, davanti ad una commissione nominata dalla struttura<br />

<strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> un elaborato scritto compilato sotto la guida <strong>di</strong> un docente-relatore, da cui risulti<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche conoscenze e/o metodologie in uno o più ambiti <strong>di</strong>sciplinari del<br />

curriculum seguito. L’elaborato dovrà essere redatto e <strong>di</strong>scusso con un impegno complessivo<br />

minimo <strong>di</strong> 150 ore (6 CFU). La commissione esprime una valutazione finale in centodecimi,<br />

eventualmente attribuendo la lode, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento ” pubblicato nel sito<br />

(solo per gli studenti che hanno seguito per intero il percorso formativo “Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Scienze Agrarie”).


5. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

Il laureato in Scienze Agrarie trova impiego in tutte le attività connesse con l'esercizio<br />

dell'agricoltura sia in imprese private, sia in enti pubblici <strong>di</strong> varia natura. Sbocchi professionali<br />

sono, inoltre, da in<strong>di</strong>viduare nel contesto delle imprese <strong>di</strong> servizi e consulenza per la tutela e il<br />

controllo dell'ambiente, nelle aziende agricole che intendono adottare le tecniche <strong>di</strong> produzione<br />

proprie dell'agricoltura biologica o che si impegnano in produzioni agricole tipiche o <strong>di</strong> qualità.<br />

Potrà svolgere attività libero-professionale <strong>di</strong> consulenza o progettazione.<br />

6. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

L’articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> I livello in Scienze agrarie si sviluppa in tre anni, strutturati<br />

in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attività <strong>di</strong>dattiche per<br />

complessivi 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) (circa 60 CFU per anno). In particolare sono<br />

previste:<br />

- attività finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi <strong>di</strong> base negli ambiti della matematica,<br />

dell’informatica, della fisica, della chimica e della biologia;<br />

- attività formative fortemente caratterizzanti le Scienze agrarie in grado <strong>di</strong> consentire una<br />

completa formazione professionale del laureato e comprese negli ambiti economico, giuri<strong>di</strong>coestimativo,<br />

della produzione vegetale, della <strong>di</strong>fesa e del genio rurale;<br />

- attività formative affini o integrative in<strong>di</strong>viduate in ambiti <strong>di</strong>versi quali quello della tecnologia<br />

alimentare, del forestale e ambientale, della zootecnica. Fra le attività affini e integrative sono<br />

previste, inoltre, iniziative <strong>di</strong>dattiche (lavoro guidato) per gli ambiti <strong>di</strong>sciplinari biologicochimico<br />

e tecnico. Il percorso <strong>di</strong>dattico viene completato con i cre<strong>di</strong>ti riservati alla libera scelta<br />

dello studente, nonché con quelli stabiliti dall’art. 10/1/f del Regolamento in materia <strong>di</strong><br />

autonomia <strong>di</strong>dattica degli Atenei. A quest’ultimo proposito i CFU relativi ad attività <strong>di</strong><br />

tirocinio, <strong>di</strong> ulteriore conoscenza linguistica, <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong> comunicazione e relazionali e ad<br />

attività seminariali potranno essere acquisiti senza specifici esami formali.<br />

Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte-ore) sono de<strong>di</strong>cati ad attività <strong>di</strong>dattiche non<br />

frontali (esercitazioni in laboratorio e in campagna, lezioni fuori sede).<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea segue adeguate metodologie <strong>di</strong> controllo e valutazione della qualità dei servizi<br />

<strong>di</strong>dattici erogati, anche con il contributo attivo degli studenti e <strong>di</strong> soggetti terzi.<br />

Non sono previsti obblighi <strong>di</strong> frequenza alle attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

7. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO<br />

DEGLI STUDENTI<br />

La tipologia degli esami e delle altre verifiche <strong>di</strong> profitto viene prevista annualmente e resa nota<br />

nella programmazione <strong>di</strong>dattica con i programmi degli insegnamenti e delle altre attività formative.<br />

8. TIROCINIO<br />

Elemento caratterizzante e qualificante sarà lo stage formativo, che tipicamente è svolto all’esterno<br />

dell’Università e allo Studente viene offerta l’opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una tipologia <strong>di</strong> settore e<br />

seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende,<br />

laboratori, stu<strong>di</strong> professionali, enti <strong>di</strong> ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel<br />

quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali).<br />

L’attività <strong>di</strong> Tirocinio è obbligatoria per almeno 6 CFU. Lo studente potrà essere autorizzato, su<br />

sua richiesta, a svolgere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tirocinio per un numero <strong>di</strong> CFU superiore.<br />

25


26<br />

9. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

9.1. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Botanica Generale e Sistematica 9 Fisica 6<br />

Chimica Generale e Inorganica 9 Chimica Organica 6<br />

Matematica 6<br />

Diritto Agrario e Legislazione<br />

Ambientale<br />

6<br />

Scelta Libera 6<br />

Lingua Straniera dell’Unione Europea<br />

Livello B1<br />

3<br />

Elementi <strong>di</strong> AutoCAD 3<br />

Elementi <strong>di</strong> GIS/SIT 3<br />

Abilità informatiche 1 (*) 3<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli a<br />

scelta (Gestione e l’analisi dei dati oppure Comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti dall’Università <strong>di</strong> Pisa<br />

nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL<br />

START.<br />

2° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Chimica del Suolo 9 Biochimica <strong>Agraria</strong> 6<br />

Meccanica <strong>Agraria</strong> e Meccanizzazione<br />

Agricola<br />

9<br />

Agronomia Generale e<br />

Agroclimatologia<br />

9<br />

Ecofisiologia Vegetale 6 Microbiologia <strong>Agraria</strong> 6<br />

Genetica 6 Scelta Libera 6<br />

3° anno (attivo dall’a.a. 2013-2014)<br />

Tirocinio 6<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Entomologia <strong>Agraria</strong> 9<br />

Zootecnica Generale e Nutrizione<br />

Animale<br />

9<br />

Patologia Vegetale 9 Arboricoltura Generale 9<br />

Aggiornamento e Or<strong>di</strong>namento<br />

Professionale (lavoro guidato)<br />

3 Idraulica <strong>Agraria</strong> 6<br />

Economia <strong>Agraria</strong> 6 Prova Finale 6<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Biologia 6<br />

Principi Generali <strong>di</strong> Orticoltura e<br />

Floricoltura<br />

6<br />

Estimo 6


CORSO DI LAUREA IN<br />

VITICOLTURA ED ENOLOGIA<br />

Classe L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. IL COMPARTO VITIVINICOLO ITALIANO E GLI SBOCCHI PROFESSIONALI<br />

DEL LAUREATO ENOLOGO<br />

L’importanza economica del comparto vitivinicolo per il nostro Paese è rilevante, poiché la coltura<br />

della vite si estende per circa 800.000 ettari, interessando oltre 600.000 aziende viticole e 50.000<br />

aziende vinicole. La produzione <strong>di</strong> vino si aggira intorno <strong>ai</strong> 55-60 milioni <strong>di</strong> ettolitri, per un valore<br />

corrispondente a circa 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Oltre alle ricadute sull’indotto è opportuno ricordare che<br />

il giro d’affari annuo del settore è stimabile in circa 11 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, dei quali una quota<br />

cospicua sono rappresentati dall’esportazione. In questo contesto, assume particolare significato la<br />

viticoltura toscana, che si estende su circa 60.000 ettari, rappresentando circa il 18% della<br />

produzione lorda ven<strong>di</strong>bile regionale. La Toscana è una regione in cui emergono gran<strong>di</strong> vini rossi,<br />

alcuni dei quali <strong>di</strong> antica tra<strong>di</strong>zione, affiancati da vini prodotti in zone <strong>di</strong> recente sviluppo<br />

vitivinicolo, che stanno acquistando sempre maggiori consensi nel mercato nazionale ed<br />

internazionale. Per ottenere elevati livelli qualitativi occorre operare <strong>ai</strong> massimi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficienza<br />

in tutte le fasi della filiera produttiva e più in particolare, è noto come la produzione <strong>di</strong> uve dotate<br />

<strong>di</strong> un buon potenziale qualitativo sia il presupposto fondamentale per produrre qualsiasi tipologia<br />

<strong>di</strong> vino.<br />

Per realizzare una vitivinicoltura competitiva occorrono supporti tecnici a livello della produzione,<br />

della trasformazione e del mercato, quali quelli forniti da un percorso accademico appositamente<br />

progettato. Inoltre è in<strong>di</strong>spensabile ricorrere a tecniche ecocompatibili, <strong>ai</strong> fini <strong>di</strong> ridurre l’impatto<br />

ambientale e assicurare la massima sicurezza d’uso per il consumatore. L’attività viticola, inoltre,<br />

consente la valorizzazione delle zone collinari contribuendo così nello stesso tempo anche alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio rurale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in “Viticoltura ed Enologia” è finalizzato alla formazione <strong>di</strong> un tecnico<br />

specializzato, che rappresenti una figura manageriale o impren<strong>di</strong>toriale, operante nel settore della<br />

filiera vite-vino, dalla progettazione e gestione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria del vigneto, alla<br />

produzione, conservazione e affinamento del prodotto vino, sino alla commercializzazione del<br />

prodotto finito. Questa figura professionale dovrà essere in grado <strong>di</strong> esprimere specifiche<br />

conoscenze professionali, operative e gestionali. La preparazione acquisita ha permesso al laureato<br />

<strong>di</strong> inserirsi rapidamente nel settore vitivinicolo, comparto in continua espansione nel nostro Paese,<br />

e soprattutto in Toscana, dove assume un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza. In questo contesto, la<br />

figura dell’enologo costituisce un presupposto fondamentale per garantire la necessaria<br />

competitività internazionale.<br />

Un momento importante <strong>di</strong> incontro con il mondo del lavoro è rappresentato dalle oltre 250<br />

convenzioni che il Dipartimento ha istituito con numerose istituzioni pubbliche, aziende vitivinicole<br />

nazionali e internazionali, consulenti tecnici ed impren<strong>di</strong>tori, laboratori <strong>di</strong> ricerca, sia in<br />

Italia che all’estero, destinate specificatamente a questo Corso <strong>di</strong> Laurea che contribuiscono<br />

<strong>di</strong>rettamente all’attività formativa, ospitando gli studenti durante il tirocinio pratico-applicativo.<br />

2. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo principale <strong>di</strong> questo corso <strong>di</strong> laurea è fornire allo studente quelle conoscenze e<br />

competenze necessarie ad acquisire la professionalità in<strong>di</strong>spensabile per operare con successo<br />

nell'o<strong>di</strong>erna realtà vitivinicola. Questa professionalità implica necessariamente una formazione<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare che partendo d<strong>ai</strong> principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della<br />

vite ed alla produzione del vino arrivi a comprendere il contesto politico, economico e <strong>di</strong> mercato<br />

del vino.<br />

Il laureato in Viticoltura ed Enologia dovrà infatti essere in grado <strong>di</strong>:<br />

27


28<br />

- possedere adeguate conoscenze <strong>di</strong> base nella matematica, fisica, chimica, biologia e informatica<br />

(ECDL), riservando particolare attenzione <strong>ai</strong> loro possibili aspetti applicativi all'interno<br />

dell'intera filiera vitivinicola;<br />

- gestire le tecnologie viticole, anche innovative, nel pieno rispetto della tutela dell'ambiente e<br />

della sicurezza degli operatori e dei citta<strong>di</strong>ni consumatori;<br />

- utilizzare e valorizzare le tecniche enologiche moderne e tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- esercitare un efficace controllo della qualità della materia prima, dei prodotti interme<strong>di</strong> e dei<br />

vini finiti utilizzando le più avanzate tecniche analitiche <strong>di</strong> laboratorio;<br />

- curare la sicurezza sul posto <strong>di</strong> lavoro e dell'igiene <strong>di</strong> cantina;<br />

- conoscere gli aspetti normativi e legislativi che regolano la produzione e la<br />

commercializzazione dei prodotti enologici;<br />

- lavorare in gruppo e operare con definiti livelli <strong>di</strong> autonomia;<br />

- riconoscere l'evoluzione del mercato al fine <strong>di</strong> adeguare la produzione alle mutate richieste del<br />

consumatore;<br />

- gestire efficacemente l'informazione e valorizzare i prodotti enologici me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong><br />

specifiche iniziative promozionali;<br />

- utilizzare efficacemente una lingua dell'Unione Europea sia in forma scritta che orale, al fine <strong>di</strong><br />

assicurare lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali e <strong>di</strong> competenze specifiche;<br />

- recepire ed applicare l'innovazione tecnologica, conoscere il metodo scientifico <strong>di</strong> indagine e<br />

cooperare alla sperimentazione nel settore;<br />

- procedere all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze dato che <strong>di</strong>spone degli<br />

strumenti cognitivi <strong>di</strong> base;<br />

- trovare imme<strong>di</strong>ato inserimento nel mercato del lavoro ma può accedere agevolmente agli stu<strong>di</strong><br />

universitari <strong>di</strong> livello superiore (lauree magistrali, master <strong>di</strong> I° livello).<br />

Queste abilità verranno conseguite dallo studente me<strong>di</strong>ante la partecipazione alle lezioni frontali,<br />

alle esercitazioni, <strong>ai</strong> seminari, lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale così come previsto dalle attività formative<br />

programmate nel Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Particolare significato è stato e viene attribuito all'attività dei seminari assicurata a titolo gratuito da<br />

eminenti rappresentanti degli operatori coinvolti a vario titolo nel settore vitivinicolo. Attualmente<br />

un giorno alla settimana e quin<strong>di</strong> circa il 20% del totale tempo de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>dattica viene<br />

garantito dalla docenza non accademica (docenza l<strong>ai</strong>ca) così da assicurare agli studenti uno<br />

spaccato realistico del mondo della produzione e delle sue specifiche esigenze.<br />

La struttura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> questo corso <strong>di</strong> laurea triennale in "Viticoltura ed Enologia" è stata<br />

sviluppata sulla base sia dell'esperienza maturata negli anni passati gestendo l'omonimo corso <strong>di</strong><br />

"Viticoltura ed Enologia", che delle linee guida proposte dall'Organisation Internationale de la<br />

Vigne et du Vin (OIV), e ricalca, quin<strong>di</strong>, quella <strong>di</strong> altri <strong>corsi</strong> similari attivati in Italia e negli altri<br />

Paesi della Comunità Europea.<br />

La domanda <strong>di</strong> formare laureati che svolgano la professione <strong>di</strong> Enologo, scaturisce dal mondo del<br />

lavoro, dagli studenti e dalle loro famiglie. Infatti quella dell'enologo appare come una professione<br />

ben definita e <strong>di</strong>sciplinata per legge ( D.L.4/11/1966 in accordo con la legge 129 del 10/04/91 ). Il<br />

comparto vitivinicolo necessita <strong>di</strong> giovani laureati triennali, dotati <strong>di</strong> competenze che coprano<br />

l'intera filiera produttiva a partire dalla materia prima l'uva, per arrivare alla trasformazione,<br />

stabilizzazione, conservazione e confezionamento del vino finito.<br />

2. PROPEDEUTICITÀ<br />

Non si possono sostenere gli esami del III anno (Analisi Sensoriale, Enologia II , Vasi Vinari e<br />

Attrezzature Enologiche, Viticoltura Speciale, Meccanica <strong>Agraria</strong>, Entomologia Viticola e<br />

Patologia Viticola e Certificazione Genetico-Sanitaria) fintanto che non si sono superati quelli del I<br />

anno (Matematica e Statistica, Chimica Generale ed Inorganica, Botanica Generale e Sistematica,<br />

Chimica Organica, Elementi <strong>di</strong> Agronomia, Fisica e Gestione dell'Azienda <strong>Agraria</strong> e Marketing<br />

Agroalimentare)


Propedeuticità Discipline vincolate alla propedeuticità<br />

1. Chimica Generale e Inorganica Chimica Organica, Ecofisiologia Vegetale<br />

2. Chimica Organica Biochimica, Chimica del Terreno, Ecofisiologia<br />

Vegetale, Genetica<br />

3. Botanica Generale e Sistematica Genetica, Biochimica, Ecofisiologia Vegetale,<br />

Viticoltura Generale e Ampelografia<br />

4.Matematica e Statistica Enologia I e Analisi Enologiche, Idraulica agraria<br />

5.Elementi <strong>di</strong> Agronomia Chimica del Terreno, Idraulica agraria<br />

6.Fisica Idraulica agraria<br />

7.Chimica del Terreno Viticoltura Speciale<br />

8.Biochimica Enologia I e Analisi Enologiche, Viticoltura Generale<br />

e Ampelografia, Microbiologia generale ed enologica<br />

9.Microbiologia generale ed enologica Enologia II Vasi Vinari e Attrezzature Enologiche<br />

10. Enologia I e Analisi Enologiche Enologia II Vasi Vinari e Attrezzature Enologiche,<br />

Analisi Sensoriale<br />

11.Genetica Viticoltura Generale e Ampelografia<br />

12.Viticoltura Generale e Ampelografia Viticoltura Speciale<br />

3. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO<br />

Per essere ammessi al Corso <strong>di</strong> Laurea occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria superiore, o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo<br />

la normativa vigente. E' richiesto il possesso <strong>di</strong> un'adeguata preparazione nelle materie <strong>di</strong> base che<br />

trovano sviluppo nelle <strong>di</strong>scipline caratterizzanti il Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

La modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso è specificata nel regolamento<br />

<strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, che in<strong>di</strong>ca anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel<br />

caso in cui la verifica non sia positiva.<br />

4. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

Per essere ammesso all’esame finale, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti<br />

dall’or<strong>di</strong>namento, me<strong>di</strong>ante superamento delle prove <strong>di</strong> esame o delle altre forme <strong>di</strong> verifica<br />

previste.<br />

L’esame <strong>di</strong> Laurea consiste nella <strong>di</strong>scussione, davanti ad una commissione nominata dalle strutture<br />

<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> un elaborato scritto compilato sotto la guida <strong>di</strong> un docente-relatore, da cui risulti<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> una adeguata preparazione <strong>di</strong> base e professionale <strong>di</strong> livello universitario; tale<br />

relazione è <strong>di</strong> norma redatta al termine <strong>di</strong> uno o più perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tirocinio (stage), per un impegno<br />

complessivo della durata minima <strong>di</strong> 400 ore (16 CFU), presso se<strong>di</strong> universitarie, aziende,<br />

professionisti, enti pubblici o altre strutture esterne nazionali o estere, secondo criteri e modalità<br />

stabiliti dalle strutture <strong>di</strong>dattiche. La commissione esprime una valutazione finale in centodecimi,<br />

eventualmente attribuendo la lode, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento <strong>di</strong>dattico del Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea.<br />

5. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

La laurea in Viticoltura ed Enologia consente l'inserimento imme<strong>di</strong>ato nel mondo del lavoro sia a<br />

livello <strong>di</strong> imprese private che <strong>di</strong> enti pubblici. In particolare può trovare occupazione:<br />

a) nelle aziende del settore delle bevande alcoliche in generale e <strong>di</strong> quelle vitivinicole in particolare;<br />

b) nella gestione degli impianti viticoli e <strong>di</strong> propagazione <strong>di</strong> materiale vegetale certificato;<br />

c) nella produzione <strong>di</strong> apparecchiature per la viticoltura e per l'enologia;<br />

d) nella produzione <strong>di</strong> microrganismi selezionati (lieviti e batteri) o <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>uvanti enologici;<br />

e) nei servizi tecnici e normativi che gli Enti svolgono per la regolamentazione e la tutela del<br />

settore in particolare nei Ministeri dell'Agricoltura, negli Assessorati all'Agricoltura regionali,<br />

provinciali e comunali, nelle Camere <strong>di</strong> Commercio, nei Consorzi <strong>di</strong> tutela, in uffici stu<strong>di</strong> delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria;<br />

29


30<br />

f) nella libera professione come Enologo (titolo automaticamente riconosciuto <strong>ai</strong> laureati in<br />

Viticoltura ed Enologia dall'Associazione Nazionale degli Enologi).<br />

6. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

Ai fini in<strong>di</strong>cati, l’articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea in Viticoltura ed enologia si sviluppa in tre anni,<br />

strutturati in semestri, durante i quali saranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attività<br />

<strong>di</strong>dattiche per complessivi 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). In<br />

particolare sono previste: attività finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi <strong>di</strong> chimica,<br />

matematica, botanica, fisica, informatica oltre a insegnamenti fortemente caratterizzanti delle<br />

Scienze Agrarie, in grado <strong>di</strong> consentire una completa formazione professionale nell’ambito<br />

specifico; la possibilità <strong>di</strong> effettuare soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tirocinio pratico-applicativo<br />

presso aziende, professionisti, strutture pubbliche nazionali o estere; l’opportunità <strong>di</strong> costruire “su<br />

misura” una significativa frazione del percorso formativo. Per ciascun insegnamento, il tempo<br />

riservato allo stu<strong>di</strong>o personale è pari al 70% dell’impegno orario complessivo, ad eccezione delle<br />

attività relative al tirocinio e all’appren<strong>di</strong>mento delle lingue straniere, per le quali il tempo riservato<br />

allo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale è pari al 50%. Ampi spazi (pari ad almeno un terzo del monte-ore) sono<br />

de<strong>di</strong>cati ad attività <strong>di</strong>dattiche non frontali (esercitazioni in laboratorio e in campagna, lezioni fuori<br />

sede).<br />

7. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO<br />

DEGLI STUDENTI<br />

La preparazione acquisita all’interno <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> insegnamento è verificata me<strong>di</strong>ante esami<br />

scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario <strong>di</strong>dattico<br />

sono stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento in linea con le deliberazioni del Senato Accademico.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire la semplificazione dell’esame finale, potranno essere previste prove in itinere<br />

<strong>di</strong> verifica sulla parte già svolta dei programmi. Il superamento dell’esame relativo ad un<br />

insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti cre<strong>di</strong>ti, mentre la votazione contribuirà<br />

alla formazione della me<strong>di</strong>a finale.<br />

8. TIROCINIO<br />

Elemento caratterizzante e qualificante è lo stage formativo, che tipicamente è svolto all’esterno<br />

dell’Università: allo Studente viene offerta l’opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una tipologia <strong>di</strong> settore e<br />

seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende,<br />

laboratori, stu<strong>di</strong> professionali, enti <strong>di</strong> ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel<br />

quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali). L’inizio delle attività <strong>di</strong> tirocinio pratico-applicativo sarà possibile<br />

soltanto dopo aver conseguito almeno 100 CFU.<br />

9. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

9.1. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Chimica Generale e Inorganica 9 Chimica Organica 6<br />

Matematica e Statistica 9 Elementi <strong>di</strong> Agronomia 6<br />

Gestione dell’Azienda <strong>Agraria</strong> e<br />

Marketing Agroalimentare<br />

9 Botanica Generale e Sistematica 9<br />

Abilità Informatiche 1 (*) 3 Fisica 6<br />

Lingua Straniera dell’Unione Europea<br />

3<br />

Livello B1<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli a<br />

scelta (Gestione e l’analisi dei dati oppure Comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti dall’Università <strong>di</strong> Pisa<br />

nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL<br />

START.


2° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Biochimica 6 Enologia I e Analisi Enologiche 9<br />

Chimica del Terreno 6 Viticoltura Generale e Ampelografia 9<br />

Genetica 6 Attività Seminariali 3<br />

Microbiologia Generale ed Enologica 6<br />

Aggiornamenti <strong>di</strong> Legislazione<br />

Vitivinicola<br />

3<br />

Scelta Libera<br />

3° anno (attivo dall’a.a. 2013-2014)<br />

6 Scelta Libera 6<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Analisi Sensoriale 6 Entomologia Viticola 6<br />

Enologia II , Vasi Vinari e Attrezzature<br />

Enologiche<br />

9<br />

Patologia Viticola e Certificazione<br />

Genetico-Sanitaria<br />

9<br />

Viticoltura Speciale 9 Attività Seminariali 3<br />

Meccanica <strong>Agraria</strong> 6 Tirocinio 6<br />

Prova Finale 6<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Biologia 6 Ecofisiologia Vegetale 6<br />

Idraulica <strong>Agraria</strong> 6<br />

Chimica delle Matrici Naturali 6<br />

CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN<br />

SCIENZE ERBORISTICHE<br />

L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche<br />

sito web: www.tecnicheerboristiche.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Profilo culturale e professionale della figura in uscita<br />

Sono obiettivi del corso <strong>di</strong> laurea trasmettere<br />

- adeguate competenze per comunicare e gestire l'informazione nel campo dei prodotti vegetali per<br />

la salute;<br />

- applicare il metodo scientifico <strong>di</strong> indagine e partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel<br />

settore, così come <strong>di</strong> recepire ed applicare l'innovazione tecnologica;<br />

- sviluppare la capacità <strong>di</strong> interfacciarsi con tutti coloro che operano nel campo delle piante<br />

officinali, sia in campo erboristico, che in quello farmaceutico, alimentare e cosmetico, apportando<br />

un qualificato contributo, soprattutto per quanto riguarda le specifiche <strong>di</strong> produzione, controllo <strong>di</strong><br />

qualità e commercializzazione;<br />

- gestire le problematiche inerenti le piante me<strong>di</strong>cinali anche nel pieno rispetto delle risorse<br />

dell'ambiente naturale con particolare riferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a, valorizzazione e <strong>di</strong>fesa della<br />

bio<strong>di</strong>versità della flora spontanea officinale;<br />

- saper operare nel settore del controllo <strong>di</strong> qualità e della commercializzazione al dettaglio e<br />

all'ingrosso <strong>di</strong> piante officinali, delle droghe, dei loro principi attivi;<br />

31


32<br />

- operare nel settore agrario e agro-alimentare con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e<br />

qualitativi della produzione, <strong>ai</strong> relativi aspetti igienico-sanitari, alla tecnologia e al controllo delle<br />

produzioni, alla gestione dell'impresa e alla commercializzazione dei prodotti;<br />

- valorizzare il ruolo dei prodotti erboristici, anche con iniziative promozionali e <strong>di</strong>dattiche;<br />

- lavorare in gruppo e operare con definiti livelli <strong>di</strong> autonomia e utilizzare almeno una lingua<br />

dell'Ue oltre all'italiano, nell'ambito specifico <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

generali.<br />

Elemento caratterizzante e qualificante sarà lo stage formativo, che tipicamente è svolto all'esterno<br />

dell'Università: allo Studente viene offerta l'opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una tipologia <strong>di</strong> settore e<br />

seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende,<br />

laboratori, stu<strong>di</strong> professionali, enti <strong>di</strong> ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel<br />

quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali).<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea si prefigge <strong>di</strong> assicurare allo studente adeguata padronanza dei meto<strong>di</strong> e<br />

contenuti scientifici generali, nonché la acquisizione <strong>di</strong> specifiche conoscenze professionali nel<br />

campo dei prodotti a base <strong>di</strong> piante me<strong>di</strong>cina e per la salute.<br />

Pertanto, in aggiunta alle necessarie cognizioni <strong>di</strong> base (matematica, fisica, chimica generale,<br />

biologia e anatomia) e <strong>di</strong> almeno una lingua straniera, le attività formative prevedono <strong>di</strong>scipline più<br />

<strong>di</strong>rettamente professionalizzanti quali la botanica farmaceutica, la biochimica, la fisiologia vegetale,<br />

la fitochimica, l'estrazione e l'analisi dei prodotti erboristici, la preparazione <strong>di</strong> formulazioni<br />

erboristiche per somministrazione umana, la farmacologia, l'agronomia, la genetica e il<br />

miglioramento genetico, le biotecnologie e le tecniche <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delle piante dagli<br />

organismi nocivi, l'economia e il marketing.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

L'articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Erboristiche si sviluppa in tre anni, strutturati in<br />

semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Lo studente, al termine <strong>di</strong> tali attività, sarà capace <strong>di</strong>:<br />

- riconoscere le piante officinali, fresche o secche, conoscere i principi scientifici e le tecniche della<br />

produzione agricola delle stesse, in qualità <strong>di</strong> esperto delle buone pratiche <strong>di</strong> coltivazione<br />

- tutelare e controllare la raccolta della flora spontanea relativa alle piante officinali e conservarne il<br />

germoplasma<br />

- immagazzinare controllare commercializzare le piante officinali e i loro derivati all'ingrosso e al<br />

dettaglio<br />

- organizzare specifiche attività <strong>di</strong> laboratorio in particolare: applicare meto<strong>di</strong>che estrattive,<br />

analitiche, tecnologiche per l'ottenimento del fitocomplesso o <strong>di</strong> sostanze pure e applicare analisi<br />

microbiologiche per il controllo <strong>di</strong> qualità dei fitopreparati secondo gli standards <strong>di</strong> certificazione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> qualità<br />

- eseguire protocolli <strong>di</strong> analisi per la verifica della presenza <strong>di</strong> specifiche sostanze inquinanti nella<br />

pianta officinale e nei suoi derivati;<br />

- miscelare, trasformare, estrarre, conservare e confezionare piante officinali e loro derivati, ivi<br />

comprese le possibili applicazioni e formulazioni <strong>di</strong> preparati a base <strong>di</strong> piante officinali o <strong>di</strong> loro<br />

derivati come prodotti salutistici, alimentari, cosmetici e farmaceutici;<br />

- progettare, controllare e certificare i processi <strong>di</strong> lavorazione del prodotto vegetale presso aziende<br />

del settore cosmetico, alimentare e farmaceutico;<br />

- controllare le reazioni avverse ivi incluse quelle allergiche, correlate all'uso <strong>di</strong> prodotti a base <strong>di</strong><br />

piante officinali nonché monitorare i rischi dovuti alle possibili interazioni con farmaci usati nelle<br />

terapie convenzionali (fitovigilanza).<br />

- progettare e realizzare interventi <strong>di</strong> informazione/educazione all'uso <strong>di</strong> piante officinali e loro<br />

derivati presso enti pubblici e privati (strutture sanitarie, scuole, farmacie..)


Sarà inoltre in grado <strong>di</strong> offrire consulenza tecnico-scientifica presso società e<strong>di</strong>toriali del settore<br />

erboristico, curare la <strong>di</strong>ffusione d'informazioni nel settore delle piante officinali e dei loro derivati;<br />

vigilare sulle norme igienico-sanitarie delle piante officinali e dei loro derivati.<br />

Potrà inoltre partecipare con elevata competenza alle commissioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e controllo della<br />

legislazione e delle norme deontologiche riguardanti tutti gli aspetti dell'attività professionale <strong>di</strong><br />

"erborista".<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Acquisizione <strong>di</strong> consapevole autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio nella scelta e uso <strong>di</strong> strumenti e indagini<br />

appropriate per: - raccolta, valutazione e interpretazione <strong>di</strong> dati sperimentali <strong>di</strong> laboratorio;<br />

- produzione <strong>di</strong> materia prima sia nella fase agricola che <strong>di</strong> trasformazione e stoccaggio<br />

- estrazione, fitochimica, controllo <strong>di</strong> qualità, farmacognosia delle droghe vegetali e preparazione <strong>di</strong><br />

formulazioni erboristiche.<br />

Lo studente acquisirà capacità <strong>di</strong>:<br />

- consigliare correttamente l'utenza finale sui prodotti della salute (<strong>di</strong>etietici, cosmetici, integratori<br />

alimentari) avendo consapevolezza dei rischi connessi all'utilizzo e all'interazione <strong>di</strong> preparati<br />

salutistici con il cibo e i farmaci <strong>di</strong> largo utilizzo.<br />

- valutare la sicurezza e le problematiche ambientali relative alla coltivazione delle piante me<strong>di</strong>cinali<br />

e alla raccolta <strong>di</strong> quelle spontanee in osservanza delle normative <strong>di</strong> riferimento.<br />

L'acquisizione delle competenze sarà ottenuta attraverso lezioni e seminari teorico-pratici tenuti da<br />

docenti esperti, anche del mondo del lavoro, con verifica finale.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede l'acquisizione <strong>di</strong> adeguate competenze e strumenti per la comunicazione<br />

in lingua italiana e straniera scritta e orale; abilità informatiche e <strong>di</strong> elaborazione e presentazione <strong>di</strong><br />

dati scientifici. Le abilità informatiche e linguistiche possono essere acquisite tramite <strong>corsi</strong> in aula e<br />

in autoappren<strong>di</strong>mento da svolgere presso i laboratori informatici e linguistici messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

dall'Ateneo.<br />

Prevede inoltre l'acquisizione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo e <strong>di</strong> trasmettere e <strong>di</strong>vulgare<br />

l'informazione su temi d'attualità <strong>di</strong> area erboristica anche attraverso eventuali progetti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong><br />

alcuni <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento, e durante il periodo <strong>di</strong> tirocinio professionalizzante (da svolgere<br />

presso imprese e enti pubblici e privati) e nel periodo <strong>di</strong> svolgimento della prova finale.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Il corso si prefigge, attraverso ricerche bibliografiche, su banche dati e sul web, l'obiettivo <strong>di</strong><br />

sviluppare capacità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento sulle innovazioni sia <strong>di</strong> carattere scientifico che<br />

strumentale e procedurale relativo all'area della coltivazione, estrazione, essiccazione e utilizzo <strong>di</strong><br />

piante officinali. Tali capacità saranno in particolare sviluppate:<br />

- in specifici insegnamenti (durante il percorso formativo ) i quali potranno prevedere ricerche<br />

bibliografiche complesse finalizzate alla stesura e presentazione me<strong>di</strong>ante supporti informatici <strong>di</strong><br />

progetti inter<strong>di</strong>sciplinari e - durante il tirocinio pratico come approfon<strong>di</strong>mento dell'attività svolta<br />

- durante il lavoro <strong>di</strong> tesi per il quale è prevista la stesura <strong>di</strong> un elaborato scritto su un argomento<br />

<strong>di</strong> attualità dell'area erboristica e/o <strong>di</strong> un report scientifico relativo a una attività sperimentale.<br />

2. PROPEDEUTICITÀ<br />

Non sono previste propedeuticità obbligatorie. L’inizio delle attività <strong>di</strong> tirocinio pratico-applicativo<br />

sarà possibile soltanto dopo aver conseguito almeno 100 CFU.<br />

3. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO E TEST D’INGRESSO<br />

È’ richiesto il possesso o l'acquisizione <strong>di</strong> un’adeguata formazione iniziale <strong>di</strong>:<br />

Chimica: Concetti ed applicazioni elementari, Principi generali della chimica (leggi <strong>di</strong><br />

conservazione, rapporti ponderali nelle reazioni), Tavola perio<strong>di</strong>ca, nomenclatura e proprietà dei<br />

principali elementi, Semplici formule ed equazioni chimiche, Unità <strong>di</strong> misura adoperate in chimica,<br />

concetto <strong>di</strong> mole;<br />

Matematica: Aritmetica e algebra elementare, Geometria nel piano Elementi <strong>di</strong> trigonometria;<br />

33


34<br />

Fisica: Rappresentazione del comportamento degli oggetti tramite variabili, Dimensioni ed unità<br />

<strong>di</strong> misura, Concetti <strong>di</strong> posizione, velocità, accelerazione, Forza ed energia;<br />

Biologia: Struttura della cellula e principali funzioni in essa svolte, Principali classi <strong>di</strong> composti<br />

che entrano nella composizione degli organismi;<br />

Logica, cultura generale e comprensione del testo<br />

Il possesso o l’acquisizione <strong>di</strong> una adeguata formazione iniziale sarà valutata tramite test a risposta<br />

multipla (5 possibili risposte <strong>di</strong> cui una sola corretta). Il tempo previsto per il test <strong>di</strong> valutazione<br />

delle competenze iniziali è 90 minuti.<br />

E’ necessario iscriversi on-line. Tutte le in<strong>di</strong>cazioni saranno <strong>di</strong>sponibili sul portale matricolandosi<br />

(http://matricolandosi.unipi.it) all’inizio delle procedure <strong>di</strong> immatricolazioni.<br />

Sarà assegnato:<br />

* 1 punto per ogni risposta esatta<br />

* - 0,25 punti per ogni risposta errata<br />

* 0 punti per ogni risposta non data<br />

Saranno assegnati debiti formativi secondo lo schema che segue:<br />

Area Chimica: 30 domande nel test 30.<br />

Se lo studente ottiene un punteggio inferiore a 15 gli sono attribuiti 3 CFU <strong>di</strong> obblighi formativi<br />

aggiuntivi in area chimica propedeutici all’esame <strong>di</strong> Chimica generale ed elementi <strong>di</strong> stechiometria.<br />

Area Biologia: domande nel test 20.<br />

Se lo studente ottiene un punteggio inferiore a 10 gli sono attribuiti 2 CFU <strong>di</strong> obblighi formativi<br />

aggiuntivi in area biologica propedeutici all’esame <strong>di</strong> Anatomia con elementi <strong>di</strong> Biologia e<br />

Fisiologia generale.<br />

Area Matematica: domande nel test 10.<br />

Se lo studente ottiene un punteggio inferiore a 5 gli è attribuito 1 CFU <strong>di</strong> obbligo formativo<br />

aggiuntivo in area matematica propedeutico all’esame <strong>di</strong> Matematica, statistica e fisica.<br />

Area Fisica: domande nel test 10.<br />

Se lo studente ottiene un punteggio inferiore a 5 gli è attribuito 1 CFU <strong>di</strong> obbligo formativo<br />

aggiuntivo in area fisica propedeutico all’esame <strong>di</strong> Matematica, statistica e fisica.<br />

Area Logica cultura generale e comprensione del testo: domande nel test 10.<br />

Se lo studente ottiene un punteggio inferiore a 5 gli è attribuito 1 CFU <strong>di</strong> obbligo formativo<br />

aggiuntivo in area logica.<br />

Gli obblighi formativi aggiuntivi sono propedeutici per tutte le attività del II e III anno. Possono<br />

essere recuperate nelle sessioni <strong>di</strong> recupero secondo il calendario pre<strong>di</strong>sposto da Farmacia.<br />

4. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />

concernente relativo ad attività sperimentali o <strong>di</strong> ricerca bibliografica, inerenti tematiche proprie<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in oggetto, svolte dal can<strong>di</strong>dato presso strutture universitarie, aziende pubbliche<br />

o private, enti pubblici o altre strutture esterne nazionali o estere secondo modalità stabilite dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea e sotto la responsabilità <strong>di</strong> un relatore docente del Dipartimento e <strong>di</strong><br />

un correlatore.<br />

Il Regolamento Didattico del Corso <strong>di</strong> Laurea determina le modalità <strong>di</strong> esecuzione e la struttura<br />

dell'elaborato e i criteri per la definizione del voto <strong>di</strong> laurea.<br />

Il voto <strong>di</strong> laurea è espresso in cento<strong>di</strong>ecesimi con eventuale lode, e tiene conto dell'esito della<br />

prova finale, del percorso complessivo dello studente, della preparazione e maturità scientifica e/o<br />

professionale raggiunti.<br />

5. SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI<br />

I laureati in Scienze Erboristiche svolgeranno attività professionale (consulente o impren<strong>di</strong>tore,<br />

anche in forma associata ed inter<strong>di</strong>sciplinare) o <strong>di</strong>pendente da pubbliche amministrazioni con<br />

funzioni <strong>di</strong> responsabilità nell'ambito delle piante me<strong>di</strong>cinali.<br />

Svolgeranno attività presso:<br />

- erboristerie e farmacie con annesso reparto erboristico,


- aziende <strong>di</strong> produzione agricola, prima trasformazione e/o commercializzazione,<br />

- aziende <strong>di</strong> produzione, ingrosso e importazione <strong>di</strong> piante me<strong>di</strong>cinali<br />

- imprese e laboratori <strong>di</strong> estrazione, trasformazione e controllo <strong>di</strong> materie prime <strong>di</strong> origine<br />

vegetale,<br />

- aziende farmaceutiche che operano nella produzione <strong>di</strong> fitoterapici, prodotti omeopatici e<br />

integratori alimentari a base <strong>di</strong> piante officinali<br />

- industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime <strong>di</strong> origine vegetale,<br />

- settori <strong>di</strong> produzione e pubblicizzazione <strong>di</strong> prodotti a base <strong>di</strong> materia prima <strong>di</strong> origine vegetale,<br />

- strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base <strong>di</strong> materie prime <strong>di</strong><br />

origine vegetale.<br />

Il corso prepara alle professioni <strong>di</strong><br />

- Tecnici del controllo della qualità industriale<br />

- Tecnici della me<strong>di</strong>cina popolare ed altri tecnici parame<strong>di</strong>ci<br />

- Tecnici agronomi<br />

- Tecnici dei prodotti alimentari<br />

- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.<br />

- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni<br />

- Tecnici della ven<strong>di</strong>ta e della <strong>di</strong>stribuzione<br />

- Tecnici della cura estetica<br />

6. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea si sviluppa in tre anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite<br />

lezioni, esercitazioni, ed altre attività <strong>di</strong>dattiche per complessivi 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(CFU) (60 CFU per anno). L'attività <strong>di</strong>dattica sarà mirata ad ottenere la semplificazione dei singoli<br />

esami finali anche me<strong>di</strong>ante verifiche "in itinere" con il relativo conseguimento dei cre<strong>di</strong>ti<br />

contestualmente allo loro conclusione.<br />

Ogni anno <strong>di</strong> corso è articolato su due semestri, ciascuno comprendente almeno 11 settimane <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong>dattica. Il primo semestre inizierà in un periodo compreso tra il 15 settembre ed il 15<br />

ottobre, mentre il secondo semestre inizierà nel periodo compreso tra il 15 febbr<strong>ai</strong>o ed il 15<br />

marzo.<br />

Il calendario delle lezioni verrà stabilito nel corso della programmazione <strong>di</strong>dattica annuale.<br />

E’ previsto l’obbligo <strong>di</strong> frequenza.<br />

Agevolazioni sono concesse agli iscritti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> studente lavoratore al fine <strong>di</strong> migliorarne<br />

l’accesso all’offerta <strong>di</strong>dattica dell’Università <strong>di</strong> Pisa e demandate ad apposito regolamento.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea prevede una rosa <strong>di</strong> insegnamenti tra i quali scegliere i CFU relativi alle attività<br />

formative a scelta per i quali è automaticamente verificata al coerenza con il piano formativo.<br />

Sono possibili mo<strong>di</strong>fiche e/o integrazioni previa autorizzazione del Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea<br />

con apposita delibera.<br />

7. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO<br />

DEGLI STUDENTI<br />

L’esame finale per ogni insegnamento è costituito da una prova scritta propedeutica alla prova<br />

orale o solamente da una delle due.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong>dattica sarà mirata ad ottenere la semplificazione dell’esame finale e la<br />

<strong>di</strong>luizione dell’esame me<strong>di</strong>ante prove “in itinere” programmate. Per quei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento<br />

che prevedono prove “in itinere” programmate, l’esame <strong>di</strong> profitto, per quegli studenti che<br />

abbiano sostenuto positivamente tali prove, sarà costituito da uno scrutinio condotto dalla<br />

commissione sulla base dei risultati ottenuti nelle suddette prove, eventualmente integrate da un<br />

ulteriore colloquio.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong>dattica sarà mirata ad ottenere lo svolgimento dell’esame finale<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo l’attività <strong>di</strong>dattica, il conseguimento dei cre<strong>di</strong>ti relativi ad ogni attività<br />

<strong>di</strong>dattica contestualmente alla sua conclusione.<br />

35


36<br />

Gli esami finali verranno svolti alla fine <strong>di</strong> ciascun semestre e nel mese <strong>di</strong> settembre prima<br />

dell’inizio del primo semestre dell’anno accademico successivo.<br />

8. TIROCINIO<br />

Elemento caratterizzante e qualificante sarà lo stage formativo, che tipicamente è svolto all’esterno<br />

dell’Università: allo Studente viene offerta l’opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una tipologia <strong>di</strong> settore e<br />

seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende,<br />

laboratori, stu<strong>di</strong> professionali, enti <strong>di</strong> ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel<br />

quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali).<br />

Durante lo stage lo studente è supportato da un servizio <strong>di</strong> tutoraggio. Per essere ammesso a<br />

svolgere il tirocinio, lo studente deve aver ottenuto i cre<strong>di</strong>ti necessari al conseguimento <strong>di</strong> una<br />

preparazione adeguata allo svolgimento del tirocinio stesso ed in ogni caso, soltanto dopo aver<br />

conseguito almeno 100 CFU.<br />

9. PERCORSO DI ECCELLENZA (REGOLAMENTO)<br />

Il percorso <strong>di</strong> eccellenza del corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Erboristiche prevede argomenti che<br />

possano portare ad un ampliamento, ad una integrazione e ad un approfon<strong>di</strong>mento degli<br />

argomenti previsti nel Corso <strong>di</strong> Laurea nelle seguenti aree:<br />

- economico gestionale<br />

- psicologia generale e della comunicazione<br />

- analisi genetiche, tossicologiche e chimiche<br />

- fonti innovative e alternative <strong>di</strong> prodotti vegetali<br />

Lo studente potrà prolungare lo stu<strong>di</strong>o e l’attività <strong>di</strong> ricerca che porterà alla prova finale.<br />

Al momento della laurea viene rilasciato allo studente del percorso <strong>di</strong> eccellenza uno specifico<br />

attestato comprovante che lo studente si è laureato con un percorso <strong>di</strong> eccellenza.<br />

E’ possibile entrare nel Percorso <strong>di</strong> Eccellenza sia al I anno che negli anni successivi fino all’inizio<br />

del terzo anno.<br />

Al Percorso <strong>di</strong> Eccellenza si accede presentando apposita domanda al Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> Laurea<br />

prima dell’inizio dei <strong>corsi</strong> del I semestre. Per l’ammissione al percorso <strong>di</strong> eccellenza già dal primo<br />

anno è necessario presentare domanda prima dell’inizio del II semestre.<br />

Il numero degli studenti ammissibili al percorso d’eccellenza non è programmato.<br />

Lo studente che intende accedere al percorso <strong>di</strong> eccellenza, al momento della presentazione della<br />

domanda deve aver acquisito:<br />

- per il I anno almeno 21 (ventuno) CFU;<br />

- per il II anno almeno 51 (cinquantuno) CFU<br />

- per il III anno almeno 111 (centoun<strong>di</strong>ci) CFU<br />

Negli esami e nelle altre forme <strong>di</strong> verifica per l’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti formativi universitari, lo<br />

studente deve riportare, per ciascun anno, una me<strong>di</strong>a complessiva pesata sul numero dei cre<strong>di</strong>ti<br />

associato a ciascun esame curriculare e degli esami del percorso <strong>di</strong> eccellenza non inferiore a<br />

27/30. Gli esami con lode <strong>ai</strong> fini del computo della me<strong>di</strong>a sono da considerare pari a 33. Deve<br />

inoltre aver conseguito una votazione non inferiore a 24/30 in ciascun esame. Le attività<br />

integrative previste dal percorso <strong>di</strong> eccellenza dei perio<strong>di</strong> precedenti l’ingresso nel Percorso <strong>di</strong><br />

Eccellenza possono essere recuperate dallo studente successivamente.<br />

Vincoli del percorso<br />

Negli esami e nelle altre forme <strong>di</strong> verifica per l’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti formativi universitari, lo<br />

studente deve riportare, per ciascun anno, una me<strong>di</strong>a complessiva pesata sul numero dei cre<strong>di</strong>ti<br />

associato a ciascun esame curriculare e degli esami del percorso <strong>di</strong> eccellenza non<br />

inferiore a 27/30. Gli esami con lode <strong>ai</strong> fini del computo della me<strong>di</strong>a sono da considerare pari a<br />

33.<br />

Deve inoltre aver conseguito una votazione non inferiore a 24/30 in ciascun esame.<br />

Per ciascun anno <strong>di</strong> corso lo studente deve inoltre acquisire tutti i cre<strong>di</strong>ti previsti dal regolamento<br />

<strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per dall’anno <strong>di</strong> corso frequentato dal Corso <strong>di</strong> Laurea e dal percorso <strong>di</strong><br />

eccellenza entro l’inizio del secondo semestre dell’anno accademico successivo.


Lo studente deve laurearsi entro la fine dell’anno accademico del terzo anno <strong>di</strong> corso.<br />

L’inosservanza dei vincoli suddetti comporta per gli allievi l’esclusione dal percorso <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Nel computo della me<strong>di</strong>a per il voto <strong>di</strong> Laurea, le votazioni conseguite negli esami e nelle altre<br />

forme <strong>di</strong> verifica relative ad attività <strong>di</strong>dattiche e formative del percorso <strong>di</strong> eccellenza non saranno<br />

considerate.<br />

Strutturazione e attività formative<br />

Il Percorso <strong>di</strong> Eccellenza comporta l’acquisizione <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 21 CFU ripartiti come <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cato:<br />

1. 6 CFU per il primo anno <strong>di</strong> corso;<br />

2. 6 CFU per il secondo anno <strong>di</strong> corso;<br />

3. 9 CFU per il terzo anno <strong>di</strong> corso;<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> anno in anno e comunque entro l’inizio delle attività del I<br />

semestre, delibererà l’elenco delle attività che potranno essere scelte dallo studente iscritto al<br />

percorso <strong>di</strong> eccellenza in<strong>di</strong>cando per ciascun insegnamento, la <strong>di</strong>citura, i CFU relativi e il corso <strong>di</strong><br />

laurea <strong>di</strong> cui fa parte e il possesso <strong>di</strong> particolare requisiti (competenze specifiche, propedeuticità...)..<br />

10. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

10.1. ATTIVITA’ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Biologia Vegetale e Botanica<br />

Farmaceutica (1° parte)<br />

9 Marketing e Comunicazione 9<br />

Chimica Generale e Elementi <strong>di</strong><br />

Stechiometria<br />

Fisiologia Generale con Elementi <strong>di</strong><br />

9 Biochimica 6<br />

Anatomia Umana e Biologia e<br />

Fisiopatologia della Nutrizione (1° parte)<br />

9 Chimica Organica 9<br />

Fisica ed Elementi <strong>di</strong> Matematica 6<br />

Biologia Vegetale e Botanica<br />

Farmaceutica (2° parte)<br />

Fisiologia Generale con Elementi <strong>di</strong><br />

9<br />

Anatomia Umana e Biologia e<br />

Fisiopatologia della Nutrizione (2°<br />

parte)<br />

9<br />

2° anno<br />

Integratori Alimentari 6<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Agronomia Generale e Principi e<br />

Scienze Farmaceutiche Applicate <strong>ai</strong><br />

Tecniche <strong>di</strong> Coltivazione delle Piante Prodotti della Salute:<br />

Me<strong>di</strong>cinali e Aromatiche:<br />

- Analisi e Identificazione dei Principi<br />

- Agronomia Generale<br />

6 Attivi<br />

6<br />

- Principi e Tecniche <strong>di</strong> Coltivazione 6 - Tecniche <strong>di</strong> Estrazione, Purificazione e<br />

delle Piante Me<strong>di</strong>cinali e Aromatiche<br />

Identificazione dei Metaboliti<br />

Secondari<br />

6<br />

Farmacologia generale e<br />

farmacognosia<br />

9 Fisiologia Vegetale 6<br />

Fitochimica e Controllo Qualità 9 Laboratorio <strong>di</strong> Informatica 3<br />

Biotecnologie delle Piante Officinali 6 Lingua Straniera 3<br />

37


38<br />

3° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Controllo e Sistema Qualità <strong>di</strong> Piante<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Me<strong>di</strong>cinali e Derivati:<br />

- Controllo <strong>di</strong> Qualità Droghe<br />

Vegetali e Derivati<br />

3<br />

Difesa delle Piante Me<strong>di</strong>cinali:<br />

- Patologia delle Piante Officinali<br />

6<br />

- Sistema Qualità e Piante Me<strong>di</strong>cinali<br />

Difesa delle Piante Me<strong>di</strong>cinali:<br />

3<br />

- Entomologia delle Piante<br />

Me<strong>di</strong>cinali<br />

6 Prodotti Cosmetici 6<br />

Microbiologia Generale e Alimentare 6 Laboratorio <strong>di</strong> Informatica 3<br />

Tecnica Farmaceutica 9 Tirocinio Professionalizzante 9<br />

Prova Finale 6<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Prodotti Fitoterapici e Prodotti Dietetici: 9<br />

Fisiopatologia delle Funzioni Vitali<br />

Psicologia della Comunicazione,<br />

Tecniche <strong>di</strong> Informazione e Gestione<br />

del Territorio:<br />

3 - Prodotti Fitoterapici<br />

- Prodotti Dietetici<br />

- Psicologia della Comunicazione 3<br />

- Tecniche <strong>di</strong> Informazione e Gestione<br />

del Territorio<br />

3<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN<br />

BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE<br />

LM7 (Biotecnologie agrarie)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Profilo culturale e professionale della figura in uscita<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Biotecnologie vegetali e microbiche intende preparare operatori esperti che<br />

possiedano una adeguata conoscenza <strong>di</strong> base dei sistemi biologici vegetali e microbici interpretati<br />

in chiave molecolare e cellulare; che possiedano le basi culturali e sperimentali delle tecniche<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong><br />

servizi attraverso l'uso <strong>di</strong> sistemi vegetali e microbici ed il loro controllo analitico; che abbiano<br />

familiarità con il metodo scientifico e siano in grado <strong>di</strong> applicarlo in situazioni concrete con<br />

adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; che siano in<br />

grado <strong>di</strong> parlare correttamente almeno una lingua dell'U.E., oltre all'italiano, nell'ambito specifico<br />

della competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali; che possiedano adeguate conoscenze e<br />

strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, che siano in grado <strong>di</strong> stendere<br />

rapporti tecnico-scientifici e <strong>di</strong> lavorare in gruppo con definito grado <strong>di</strong> autonomia.<br />

In particolare il laureato in Biotecnologie vegetali e microbiche è un professionista dotato <strong>di</strong><br />

cultura riguardante gli organismi vegetali e i microrganismi, è in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e progettare i<br />

processi biotecnologici per le produzioni agro-alimentari, nonché i processi biotecnologici intesi al<br />

risanamento ed alla protezione dell'ambiente, con solide conoscenze <strong>di</strong> base fisiologiche,


iochimiche, genetiche, sia a livello sistemico che molecolare relative allo sviluppo, riproduzione e<br />

al miglioramento genetico delle piante e dei microrganismi sia <strong>di</strong> interesse alimentare che non<br />

alimentare. Il laureato ha inoltre competenze relative <strong>ai</strong> processi biotecnologici <strong>di</strong> trasformazione<br />

dei prodotti vegetali non alimentari, al monitoraggio e al ripristino della qualità dell'ambiente<br />

attraverso l'uso <strong>di</strong> piante e <strong>di</strong> microrganismi.<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

Sarà impartita un'attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> tipo teorico, con lezioni frontali e seminari, e un'attività <strong>di</strong><br />

tipo pratico da svolgersi sia presso i laboratori appositamente pre<strong>di</strong>sposti per la <strong>di</strong>dattica, sia<br />

presso quelli <strong>di</strong> ricerca. La parte pratica, <strong>di</strong> laboratorio, avrà un peso rilevante in quanto è insito<br />

nella filosofia del corso fornire al laureato una preparazione che lo metta nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

inserirsi con facilità nel mondo del lavoro. Acquisizione <strong>di</strong> competenze teorico-pratiche nei <strong>di</strong>versi<br />

settori delle biotecnologie vegetali e microbiche, ed in particolare adeguate conoscenze<br />

specialistiche riassumibili nei seguenti risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi: piena comprensione delle<br />

tecniche della genomica e della post genomica riferite <strong>ai</strong> sistemi vegetali e microbici, possesso delle<br />

tecniche <strong>di</strong> coltivazione delle cellule vegetali e microbiche in vitro e in fermentatore, conoscenza<br />

dei processi metabolici dei vegetali in post raccolta, possesso delle innovazioni tecnologiche e degli<br />

strumenti metodologici nelle applicazioni biotecnologiche alle piante erbacee, arboree,<br />

ortofloricole, possesso delle conoscenze <strong>di</strong> processo per il risanamento ambientale sia con piante<br />

che con microrganismi. Più in particolare il laureato in Biotecnologie vegetali e microbiche si potrà<br />

occupare <strong>di</strong>:<br />

- selezione e propagazione <strong>di</strong> organismi vegetali e microbici in relazione all'ambiente;<br />

- piante resistenti ad agenti biotici, virus, batteri ed artropo<strong>di</strong> ed abiotici;<br />

- piante con minori esigenze <strong>di</strong> interventi chimici sia per la protezione (fitofarmaci) che per la<br />

nutrizione<br />

(fertilizzanti) e <strong>di</strong> conseguenza a basso impatto sull'ambiente;<br />

- piante compatibili con simbionti che consentano un miglioramento della produzione;<br />

- organismi vegetali che possano essere utilizzati come bioin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento;<br />

- selezione <strong>di</strong> vegetali per il miglioramento della qualità del prodotto alimentare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

funzionale;<br />

- selezione <strong>di</strong> vegetali per il miglioramento della qualità dei prodotti destinati ad uso "non food";<br />

- applicazione <strong>di</strong> tecniche per la <strong>di</strong>agnostica e per la certificazione varietale;<br />

- <strong>di</strong>agnostica fitopatologica;<br />

- analisi <strong>di</strong> prodotti biotecnologici "food" e "non food";<br />

- tracciabilità e rintracciabilità per gli organismi vegetali e microbici;<br />

- produzione <strong>di</strong> molecole e metaboliti secondari ad alto valore aggiunto;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> tecniche per colture cellulari naturali e mo<strong>di</strong>ficate finalizzate alla produzione <strong>di</strong><br />

molecole <strong>di</strong> interesse applicativo;<br />

- impiego <strong>di</strong> enzimi, cellule e componenti cellulari vegetali e microbici per la mo<strong>di</strong>fica mirata <strong>di</strong><br />

matrici biologiche;<br />

- conservazione e miglioramento dell'ambiente;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> organismi vegetali e microbici per la rimozione <strong>di</strong> inquinanti e per il monitoraggio<br />

della qualità dell'ambiente;<br />

- selezione <strong>di</strong> organismi da utilizzare nella lotta biologica e nel controllo <strong>di</strong> insetti vettori <strong>di</strong><br />

interesse igienico-sanitario.<br />

Questi obiettivi verranno conseguiti attraverso cicli <strong>di</strong> lezioni teoriche seguite da stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale. L'attività verrà integrata da seminari tenuti da specialisti che operano nel settore delle<br />

biotecnologie vegetali e microbiche, sia <strong>di</strong> estrazione accademica che industriale. L'avvenuta<br />

acquisizione delle conoscenze e competenze, verrà valutata attraverso la verifica finale con<br />

modalità flessibile (esame scritto, orale, prova pratica).<br />

39


40<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

La capacità applicativa sarà sviluppata fornendo agli studenti l'accesso a mezzi tecnici,<br />

apparecchiature <strong>di</strong> laboratorio e sperimentali sotto <strong>di</strong>retto controllo <strong>di</strong> docenti e/o tutori in modo<br />

da sviluppare la capacità critiche <strong>di</strong> osservazione e la manualità necessaria per operare in laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> analisi ed anche per fare valutazioni in termini pratici <strong>di</strong> sperimentazione; per<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> competenze inter<strong>di</strong>sciplinari per lo sviluppo <strong>di</strong> metodologie e proce<strong>di</strong>menti utili<br />

nei <strong>di</strong>versi settori delle biotecnologie vegetali e microbiche ed in particolare nei campi tematici <strong>di</strong><br />

cui al punto precedente.<br />

Queste capacità saranno verificate a livello dei singoli <strong>corsi</strong> durante e al termine delle attività <strong>di</strong><br />

laboratorio e attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> attività seminariali svolte dagli studenti, a carattere sia<br />

metodologico che <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> processo.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sarà perseguita per la valutazione e l'interpretazione dei dati sperimentali,<br />

per la valutazione economica dei proce<strong>di</strong>menti scientifici sviluppati e per la valutazione scientifica<br />

dell'impatto che lo sviluppo <strong>di</strong> biotecnologie innovative può avere sulla società e sulla bioetica.<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio viene sviluppata in particolare tramite le attività <strong>di</strong> esercitazioni, <strong>di</strong><br />

seminari attivi tenuti dagli studenti, <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> elaborati nell'ambito degli insegnamenti<br />

inseriti nel piano <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Laurea oltre che in occasione delle attività <strong>di</strong> stage fuori<br />

sede e delle attività concordate con il relatore per la preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. La verifica<br />

dell'acquisizione dell'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio avviene tramite la valutazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

della capacità, singola e/o in gruppo, <strong>di</strong> realizzare quanto programmato per lo svolgimento delle<br />

attività connesse con la tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Le abilità comunicative saranno perseguite in termini <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> idonee conoscenze e strumenti<br />

per la comunicazione scientifica, per l'elaborazione e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> dati sperimentali e per la<br />

capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo.<br />

L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilità comunicative verrà<br />

effettuata in occasione dello svolgimento delle attività seminariali e <strong>di</strong> tirocinio, nonché durante<br />

l'esposizione e la <strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> laurea. Le abilità comunicative per la lingua straniera e le<br />

abilità <strong>di</strong> comunicazione attraverso sussi<strong>di</strong> informatici sono apprese e verificate per mezzo delle<br />

relative prove idoneative.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento faranno riferimento all'acquisizione <strong>di</strong> valide competenze nella<br />

comprensione <strong>di</strong> articoli scientifici, nelle consultazioni bibliografiche e nelle ricerche su banche<br />

dati. La preparazione della tesi sperimentale <strong>di</strong> laurea, sotto la guida del relatore, sarà il momento<br />

privilegiato <strong>di</strong> insegnamento nonché <strong>di</strong> verifica delle capacità acquisite durante il processo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Il laureando avrà sviluppato le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento a lui necessarie per la<br />

prosecuzione degli stu<strong>di</strong> nell'ambito dei Master <strong>di</strong> II livello e/o dei Corsi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

inerenti l'area culturale <strong>di</strong> pertinenza attivati presso l'Università <strong>di</strong> Pisa o altri Atenei in sede<br />

nazionale o internazionale.<br />

2. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO<br />

Possono accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in 'Biotecnologie Vegetali e Microbiche' i laureati in<br />

possesso <strong>di</strong> una laurea della classe L2 (Biotecnologie), L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e<br />

Forestali), L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari), L13 (Scienze biologiche) e L29 (Scienze<br />

erboristiche) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della Classe delle lauree 1 (Biotecnologie), 20<br />

(Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali), 24 (Tecniche erboristiche), 12 (Scienze<br />

biologiche) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509).<br />

Possono altresì accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in 'Biotecnologie Vegetali e Microbiche' i<br />

laureati in possesso <strong>di</strong> una laurea triennale <strong>di</strong> altre classi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong> durata


triennale o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all' estero, riconosciuto idoneo, che abbiano<br />

acquisito:<br />

1) almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

Da FIS/01 a FIS/08, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, SECS-S/01: 10 CFU<br />

CHIM/03, CHIM/06: 10 CFU<br />

BIO/01, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/18, BIO/19: 10 CFU<br />

2) almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

AGR/07,<br />

da BIO/02 a BIO/07, da BIO/09 a BIO/11, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11, MED/42: 24 CFU<br />

AGR/01, IUS/03, IUS/04, IUS/14, M-FIL/02 e 03: 12 CFU<br />

da AGR/02 a AGR/04, da AGR/11 a AGR/13, da AGR/15 a AGR/20: 24 CFU.<br />

In caso <strong>di</strong> mancata rispondenza tra il curriculum presentato e i requisiti <strong>di</strong> ammissione,i debiti<br />

formativi relativi, dovranno essere acquisiti dallo studente me<strong>di</strong>ante modalità definita dall’Ateneo,<br />

prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da<br />

acquisire è maggiore <strong>di</strong> 40, l’immatricolazione al corso <strong>di</strong> laurea magistrale non è consentita.<br />

In ogni caso il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea verificherà l’adeguatezza della personale preparazione<br />

dello studente me<strong>di</strong>ante una Commissione appositamente nominata che effettuerà un esame del<br />

percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in<br />

<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea triennale e/o magistrale e <strong>di</strong> altri titoli <strong>di</strong> livello universitario presentati (master,<br />

specializzazioni, ecc.). Al termine dell’esame del percorso formativo la Commissione si esprimerà<br />

sull’ammissione o la non ammissione dello studente al corso <strong>di</strong> laurea magistrale. La non<br />

ammissione sarà adeguatamente motivata. Nel caso in cui vengano riscontrate specifiche lacune<br />

formative l’ammissione sarà con<strong>di</strong>zionata al raggiungimento della preparazione richiesta. In questo<br />

caso La Commissione in<strong>di</strong>cherà gli argomenti specifici che costituiranno oggetto <strong>di</strong> verifica in<br />

presenza dello studente.<br />

3. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La laurea in Biotecnologie vegetali e microbiche si consegue con il superamento <strong>di</strong> una prova<br />

finale, consistente nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi scritta, a carattere scientifico, inerente ad uno o più<br />

dei settori biotecnologici <strong>di</strong> competenza del corso <strong>di</strong> laurea. La tesi potrà essere redatta in italiano<br />

o in lingua inglese; la sua <strong>di</strong>scussione dovrà essere sostenuta in lingua italiana.<br />

4. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

Per quanto riguarda i possibili sbocchi professionali il laureato in Biotecnologie vegetali e<br />

microbiche potrà trovare occupazione nei seguenti ambiti professionali:<br />

- nei centri <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati che si occupano della messa a punto <strong>di</strong> colture innovative<br />

per specifiche caratteristiche e ridotto impatto ambientale;<br />

- nei centri pubblici e privati <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione che si occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica<br />

fitopatologica con metodologie biomolecolari;<br />

- nelle imprese che producono microrganismi da usare come inoculanti per migliorare la qualità dei<br />

suoli; selezione <strong>di</strong> microrganismi per la lotta biologica; selezione <strong>di</strong> microrganismi azotofissatori<br />

simbionti e la batterizzazione dei semi., produzione <strong>di</strong> microrganismi per l'insilamento;<br />

- presso i laboratori delle agenzie regionali e i laboratori <strong>di</strong> analisi privati per la rilevazione degli<br />

organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati nelle filiere agro-alimentari e nelle matrici ambientali;<br />

- nei centri <strong>di</strong> certificazione delle varietà vegetali<br />

- nei settori industriali della produzione <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> interesse alimentare<br />

- nei centri <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> interesse floro-viv<strong>ai</strong>stico<br />

- della produzione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> origine vegetale e microbica <strong>di</strong> alto valore (proteine, vitamine,<br />

antibiotici) e <strong>di</strong> principi attivi <strong>di</strong> fitofarmaci;<br />

- negli Osservatori e agenzie pubbliche e private per il controllo fitosanitario e per la protezione<br />

dell'ambiente;<br />

41


42<br />

- nei settori del <strong>di</strong>sinquinamento, della conservazione e del miglioramento dell'ambiente, con<br />

particolare riferimenti a società e stu<strong>di</strong> privati che svolgono attività professionali <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong><br />

suoli inquinati me<strong>di</strong>ante fitoreme<strong>di</strong>ation e bioreme<strong>di</strong>ation;<br />

- nelle strutture <strong>di</strong> governo del territorio (assessorati all'ecologia e all'ambiente) responsabili della<br />

pianificazione degli interventi <strong>di</strong> monitoraggio, conservazione, riforestazione e risanamento.<br />

5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

L’articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in “Biotecnologie vegetali e microbiche” si sviluppa<br />

in due anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre<br />

attività <strong>di</strong>dattiche per complessivi 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). Il<br />

percorso formativo è articolato in una prima parte (primo anno) intesa a fornire una preparazione<br />

specialistica sui sistemi vegetali e microbici e in una seconda parte, coincidente con il secondo, <strong>di</strong><br />

carattere anch'esso specialistico-professionalizzante.<br />

La <strong>di</strong>dattica è rappresentata da lezioni frontali e seminari, e da un'attività <strong>di</strong> tipo pratico da<br />

svolgersi sia presso i laboratori appositamente pre<strong>di</strong>sposti, sia presso quelli <strong>di</strong> ricerca. La parte<br />

pratica, <strong>di</strong> laboratorio, avrà un peso rilevante in quanto è insito nella filosofia del corso fornire al<br />

laureato una preparazione che lo metta nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inserirsi con facilità nel mondo del<br />

lavoro. Il laureato quin<strong>di</strong> saprà coniugare il sapere con il saper fare.<br />

Il tirocinio verrà svolto presso i laboratori <strong>di</strong> ricerca dei Dipartimenti e/o presso aziende e istituti<br />

<strong>di</strong> ricerca. Tale attività, che potrà essere svolta anche in laboratori pubblici o privati italiani o <strong>di</strong><br />

altri paesi europei ed extra europei, fornirà la base per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una tesi che lo<br />

studente dovrà poi <strong>di</strong>scutere in sede <strong>di</strong> prova finale per il conseguimento della laurea.<br />

Il 40% del monte-ore totale previsto nell’elenco degli insegnamenti è de<strong>di</strong>cato a <strong>di</strong>dattica non<br />

frontale (esercitazioni in aula o laboratorio e lezioni fuori sede). È previsto l’obbligo <strong>di</strong> frequenza<br />

alle attività <strong>di</strong> laboratorio ma possono essere previste deroghe per gli studenti lavoratori e<br />

assimilati.<br />

I CFU relativi alle altre attività formative potranno essere acquisiti seguendo le modalità in<strong>di</strong>cate<br />

dal Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea che terrà conto anche delle necessità <strong>di</strong> offrire agli studenti<br />

opportunità <strong>di</strong> formazione nelle culture <strong>di</strong> contesto. Un’apposita Commissione provvederà ad<br />

in<strong>di</strong>viduare per ciascun studente un docente-tutore con funzioni <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> ausilio; l’attribuzione<br />

formale dei CFU è delegata al Presidente <strong>di</strong> questa Commissione, sentito il parere del docentetutore.<br />

6. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

6.1. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Metaboliti Secondari 6 Fisiologia Post-Raccolta 6<br />

Fisiologia Vegetale Molecolare 9<br />

Biofitofarmaci 6<br />

Biotecnologie per la Difesa da Parassiti<br />

Animali<br />

6<br />

Legislazione Biotecnologica e<br />

Ambientale<br />

Biotecnologie per il Miglioramento<br />

Genetico<br />

Biotecnologie Applicate alle Specie<br />

Arboree<br />

Lingua UE (Livello B2 o B1 Diversa<br />

dalla Triennale)<br />

CFU<br />

6<br />

9<br />

6<br />

3


2° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Biotecnologie<br />

Ortofloricole<br />

Applicate alle Specie<br />

6 Abilità Informatiche 2 (*) 2<br />

Biotecnologie Applicate alle<br />

Erbacee e Produzioni Non-Food<br />

Specie<br />

6 Prova Finale 28<br />

Microbiologia<br />

Biorisanamento<br />

Ambientale e<br />

6<br />

Scelta Libera 15<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli a<br />

scelta (Introduzione alle basi dei dati oppure Introduzione alla comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti<br />

dall’Università <strong>di</strong> Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la<br />

certificazione ECDL FULL.<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU<br />

Ecotossicologia<br />

Ambientale<br />

<strong>Agraria</strong> e Tutela<br />

6<br />

Mycology (in inglese) 6<br />

Artificial Cultivation of Food and<br />

Me<strong>di</strong>cinal Plants (in inglese)<br />

6<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN<br />

PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI<br />

AGROECOSISTEMI<br />

(Curriculum Produzioni Agroalimentari e curriculum Agricoltura Biologica e<br />

Multifunzionale)<br />

Classe LM69 ( Scienze e tecnologie agrarie)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

I laureati nei <strong>corsi</strong> delle lauree magistrali della classe devono:<br />

- possedere una solida preparazione culturale nei settori della biologia, della matematica, della<br />

fisica e della chimica in<strong>di</strong>spensabili per una formazione professionale specifica;<br />

- possedere una buona padronanza del metodo scientifico d'indagine;<br />

- conoscere le tecniche, anche <strong>di</strong> laboratorio, per il controllo della qualità delle filiere delle<br />

<strong>di</strong>verse produzioni agrarie;<br />

- essere capaci <strong>di</strong> progettare, gestire e certificare sistemi e processi della produzione agraria,<br />

anche in relazione <strong>ai</strong> mezzi tecnici, alle macchine, agli impianti, alla sicurezza degli ambienti <strong>di</strong><br />

lavoro e all'impatto ambientale;<br />

- possedere un'elevata preparazione nella biologia e nella fisiologia applicata e nella genetica per<br />

operare il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione agraria, la sua <strong>di</strong>fesa e la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della risorse del suolo e della bio<strong>di</strong>versità, utilizzando tecnologie tra<strong>di</strong>zionali ed<br />

innovative;<br />

- essere capaci <strong>di</strong> programmare e gestire ricerca e produzione agraria e la sua sostenibilità in<br />

progetti che tengano conto anche delle particolari peculiarità delle aree tropicali e subtropicali;<br />

- essere capaci <strong>di</strong> mettere a punto, gestire e valutare progetti <strong>di</strong> sviluppo;<br />

43


44<br />

- possedere un'elevata preparazione scientifica e tecnologica per progettare e gestire<br />

l'innovazione della produzione agraria, qualitativa e quantitativa, con particolare riferimento<br />

alla fertilità del suolo, al miglioramento genetico, alla produzione e <strong>di</strong>fesa delle piante coltivate<br />

e dei progetti <strong>di</strong> filiera ad essa correlati, comprendendo anche le problematiche della<br />

conservazione e gestione post-raccolta dei prodotti agricoli e del loro marketing, anche<br />

riguardanti le peculiari problematiche connesse alle aree tropicali e subtropicali;<br />

- possedere una completa visione dei problemi del territorio rurale, compresi gli aspetti catastali,<br />

topografici e cartografici, della stima dei beni fon<strong>di</strong>ari, dei mezzi tecnici, degli impianti e della<br />

gestione dei progetti, strutture, macchine e mezzi tecnici e impianti in campo agrario,<br />

compreso il verde;<br />

- possedere la capacità <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> sistemi ed opere complessi relativi agli ambiti agrario<br />

e rurale;<br />

- avere competenze avanzate nella gestione delle imprese, delle filiere alimentari e non alimentari<br />

e delle imprese <strong>di</strong> consulenza e servizi ad esse connesse;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> pianificare il territorio rurale e le attività in esso comprese;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> gestire i cantieri e <strong>di</strong> collaudare le opere anche in relazione <strong>ai</strong> piani <strong>di</strong><br />

sicurezza sul lavoro;<br />

- essere capaci <strong>di</strong> utilizzare lo strumento informatico anche per il monitoraggio e la modellistica<br />

relative al sistema agrario;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> operare con ampia autonomia assumendo la responsabilità <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong><br />

struttura;<br />

- conoscere i principi e gli ambiti dell'attività professionale e relative normativa e deontologia;<br />

- essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale almeno una lingua<br />

dell'Unione Europea, <strong>di</strong> norma l'inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche <strong>ai</strong> lessici<br />

<strong>di</strong>sciplinari.<br />

I curricula della classe prevedono attività de<strong>di</strong>cate:<br />

- all'approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze della struttura e delle principali funzioni degli organismi<br />

utilizzati nella produzione agraria, tenendo anche conto delle particolari caratteristiche degli<br />

organismi delle aree tropicali e subtropicali; all'approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze dei fattori fisici,<br />

chimici e biologici che con<strong>di</strong>zionano le produzioni agrarie, e sui principi su cui si fondano le<br />

tecnologie tese a mitigare e/o valorizzare gli effetti che essi determinano sulle piante in coltura e<br />

sugli animali allevati;<br />

- all'acquisizione <strong>di</strong> un'elevata preparazione <strong>di</strong> base con particolare riguardo alla biologia e<br />

fisiologia applicata ed alla genetica per operare il miglioramento qualitativo e quantitativo della<br />

produzione agraria, utilizzando tecnologie tra<strong>di</strong>zionali ed innovative;<br />

- all'acquisizione <strong>di</strong> una solida conoscenza degli agenti nocivi (insetti, patogeni, malerbe) e delle<br />

interazioni che essi stabiliscono con le piante agrarie e degli effetti che determinano in esse;<br />

- all'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze operative e gestionali sui mezzi e tecnologie utilizzati nella<br />

produzione, <strong>di</strong>fesa, conservazione e trattamento post-raccolta dei prodotti, e sull'impatto che essi<br />

possono avere sull'ambiente e sulla salute dell'uomo;<br />

- alla conoscenza <strong>di</strong> aspetti economici della produzione e dei problemi demoetnoantropologici, in<br />

particolare delle aree tropicali e subtropicali;<br />

- all'acquisizione delle capacità progettuali generali e <strong>di</strong> pianificazione del territorio rurale anche<br />

con l'impiego <strong>di</strong> modelli matematici e <strong>di</strong> strumenti informatici e telematici;<br />

- ad esercitazioni pratiche e <strong>di</strong> laboratorio per la conoscenza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> sperimentali e <strong>di</strong><br />

elaborazioni dei dati;<br />

- all'uso delle tecnologie tra<strong>di</strong>zionali ed innovative, agli aspetti informatici computazionali e ad<br />

attività seminariali e tutoriali;<br />

- l'attività <strong>di</strong> una tesi sperimentale, consistente nell'esecuzione della parte sperimentale,<br />

dell'elaborazione e <strong>di</strong>scussione dei risultati nonché alla formulazione <strong>di</strong> un elaborato.


L'esigenza <strong>di</strong> assicurare al laureato magistrale competenze scientifiche e professionali <strong>di</strong> alto livello<br />

può determinare la necessità che la laurea magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli<br />

agroecosistemi sia articolata in curricula, anche in considerazione dell'ampio spettro <strong>di</strong> conoscenze<br />

che il Dipartimento è in grado <strong>di</strong> fornire. Ciò anche sulla base della richiesta <strong>di</strong> professionalità<br />

emersa, in particolare nei confronti con l'Or<strong>di</strong>ne dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e con<br />

gli impren<strong>di</strong>tori.<br />

La formazione ricevuta darà al laureato magistrale una più approfon<strong>di</strong>ta coscienza della funzione<br />

<strong>di</strong> una moderna agricoltura, che nella sua più recente evoluzione ha aggiunto al suo obbiettivo<br />

originario <strong>di</strong> produrre alimenti quello <strong>di</strong> gestire e controllare il territorio, da un lato, e <strong>di</strong> garantire<br />

la sicurezza delle produzioni e la salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente, dall'altro.<br />

Il laureato magistrale avrà la flessibilità culturale, scientifica e tecnica - acquisita me<strong>di</strong>ante un<br />

approccio multi<strong>di</strong>sciplinare e integrato alle <strong>di</strong>verse problematiche - necessaria per controllare e<br />

gestire il continuo adeguamento del sistema produttivo agricolo alle nuove esigenze che si<br />

manifestano in una società complessa quale quella europea. Il laureato possiede elevate conoscenze<br />

sulla molteplicità dei fattori che concorrono alla formazione della qualità dei prodotti<br />

agroalimentari, in relazione alle principali filiere produttive e ha le capacità operative e progettuali<br />

per affrontare i problemi nei settori delle produzioni agrarie <strong>di</strong> qualità. Inoltre, a completamento<br />

del percorso <strong>di</strong>dattico, è prevista l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze avanzate su alcuni argomenti<br />

specialistici <strong>di</strong> notevole impatto applicativo, che lo studente sceglie in base alle proprie attitu<strong>di</strong>ni e<br />

<strong>ai</strong> propri interessi, all'interno <strong>di</strong> una variegata offerta che valorizza le aree <strong>di</strong> competenza specifiche<br />

dei docenti.<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

I laureati in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi sapranno conoscere ed<br />

utilizzare i più recenti supporti tecnici e scientifici avanzati (letteratura tecnica e scientifica,<br />

hardware e software applicativi generali e <strong>di</strong> settore) anche in ambiti d'avanguar<strong>di</strong>a del settore<br />

agrario. I laureati in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi sono in grado <strong>di</strong><br />

finalizzare le conoscenze acquisite per la soluzione dei molteplici problemi applicativi nel settore<br />

agrario. In particolare essi sono in grado <strong>di</strong>:<br />

(a) comprendere le relazioni tra le problematiche biologiche, colturali e <strong>di</strong> allevamento e quelle<br />

relative alle produzioni agrarie;<br />

(b) conoscere le interrelazioni tra le esigenze biologiche <strong>di</strong> piante e animali e le caratteristiche dei<br />

mezzi tecnici <strong>di</strong> produzione;<br />

(c) acquisire la necessaria familiarità con le principali teorie economiche della domanda e<br />

dell'offerta;<br />

(d) <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguate competenze per conoscere i contesti aziendali agrari ed i relativi aspetti<br />

economici, gestionali e organizzativi;<br />

(e) possedere conoscenze per valutare l'impatto ambientale <strong>di</strong> piani ed opere propri del settore<br />

agrario;<br />

(f) conoscere le responsabilità professionali ed etiche e <strong>di</strong>sporre degli strumenti cognitivi <strong>di</strong> base<br />

per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.<br />

I laureati conoscono e utilizzano consapevolmente i supporti tecnici e scientifici (strumenti<br />

software compresi) a un livello che includa anche la conoscenza <strong>di</strong> alcuni temi d'avanguar<strong>di</strong>a del<br />

settore agrario.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

Il laureato in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi svolge il proprio ruolo nei<br />

settori agrario, agroalimentare e agroindustriale anche con l'approccio della gestione in agricoltura<br />

biologica. Esso, inoltre, può in<strong>di</strong>viduare sbocchi professionali nel contesto delle imprese <strong>di</strong> servizi<br />

e consulenza per la tutela e per il controllo dell'ambiente, nonché nelle aziende agricole che si<br />

impegnano in produzioni tipiche e <strong>di</strong> qualità. Potrà svolgere attività libero-professionale <strong>di</strong><br />

consulenza e progettazione anche in forma associata ed inter<strong>di</strong>sciplinare. I laureati saranno capaci<br />

45


46<br />

<strong>di</strong> applicare le conoscenze con elevata professionalità, operando anche in ambiti multi<strong>di</strong>sciplinari e<br />

in attività <strong>di</strong> gruppo con ruoli <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento. I laureati in Produzioni agroalimentari e gestione<br />

degli agroecosistemi dovranno:<br />

- possedere adeguate conoscenze orientate agli aspetti più applicativi che ne consentano un<br />

proficuo utilizzo nell'ambito delle <strong>di</strong>verse filiere produttive (convenzionali, integrate e<br />

biologiche) dell'agroalimentare e dell'agroambientale;<br />

- possedere adeguate conoscenze genetiche e fisiologiche per sviluppare le potenzialità e le<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzo delle tecnologie e biotecnologie applicate al miglioramento genetico, alle<br />

produzioni agroindustriali e agroalimentari, all'utilizzo <strong>di</strong> microrganismi in ambito agrario e alla<br />

riduzione dell'impatto ambientale dell'attività agricola;<br />

- comprendere le esigenze biologiche e ecologiche delle piante coltivate (corretta gestione<br />

ecosostenibile dell'agroecosistema);<br />

- comprendere i fenomeni biochimici e fisiologici coinvolti nella produzione, trasformazione e<br />

conservazione delle produzioni agroalimentari;<br />

- conoscere le meto<strong>di</strong>che analitiche impiegate per valutare la qualità della materia prima, gli<br />

interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> processo e i prodotti finiti;<br />

- comprendere e organizzare le principali conoscenze delle produzioni erbacee, orticole, frutticole<br />

e zootecniche in una visione sinergica e integrata <strong>di</strong> filiera (sia convenzionale, che integrata o<br />

biologica);<br />

- conoscere i principi e gli ambiti dell'attività professionale, della normativa e della deontologia;<br />

- conoscere gli aspetti economici, gestionali e organizzativi aziendali;<br />

- conoscere in forma scritta e orale una o due lingue dell'Unione Europea <strong>di</strong>versa dall'italiano.<br />

Questi obiettivi verranno conseguiti attraverso cicli <strong>di</strong> lezioni teoriche seguite dallo stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale. Inoltre questa attività formativa verrà utilmente integrata da seminari tenuti da<br />

professionisti che operano nel settore delle produzioni agroindustriali, agroalimentari e<br />

agroambientali. L'avvenuta acquisizione <strong>di</strong> queste conoscenze e competenze verrà valutata<br />

attraverso le prove <strong>di</strong> accertamento finali che verranno condotte utilizzando modalità <strong>di</strong>verse<br />

(scritto, orale, prova pratica).<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

I laureati avranno la capacità <strong>di</strong> operare con autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio nella valutazione ed analisi <strong>di</strong><br />

dati sperimentali, utilizzandoli per l'in<strong>di</strong>viduazione e la progettazione <strong>di</strong> soluzioni tecniche a<br />

problemi complessi.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo percorso formativo è fornire al laureato una competenza metodologica e<br />

scientifica unificante che favorisca la capacità <strong>di</strong> acquisire le informazioni necessarie alla<br />

comprensione <strong>di</strong> uno specifico ambito operativo ed a sviluppare una visione critica delle<br />

problematiche connesse alle produzioni agroalimentari e alla gestione dell'agroecosistema, non<br />

formalizzandosi su particolari tecniche operative ma approfondendo i principi scientifici più<br />

generali connessi.<br />

Il laureato in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi acquisisce la capacità <strong>di</strong><br />

raccogliere e interpretare i dati provenienti dalle applicazioni pratiche condotte. In particolare:<br />

- è in grado <strong>di</strong> esprimere giu<strong>di</strong>zi in piena autonomia su problemi inerenti la gestione complessiva<br />

dell'azienda agraria ed attinenti la propria attività professionale;<br />

- possiede capacità <strong>di</strong> valutazione critica su tematiche inerenti la propria professione ed in<br />

particolare è in grado <strong>di</strong> stabilire le più opportune strategie <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nel rispetto<br />

dell'ambiente.<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni, i seminari attivi<br />

tenuti dagli studenti, la preparazione <strong>di</strong> elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e<br />

degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Laurea, oltre che in occasione<br />

dell'attività <strong>di</strong> tirocinio e dell'attività concordata con il docente relatore per la preparazione della<br />

tesi sperimentale <strong>di</strong> laurea. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio avviene tramite


la valutazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e della capacità <strong>di</strong> lavorare, anche in gruppo, per realizzare<br />

quanto programmato per lo svolgimento del tirocinio e delle attività connesse con la prova finale.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

I laureati sapranno comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni a<br />

interlocutori specializzati conoscendo e sapendo sfruttare appieno le potenzialità dei più moderni<br />

strumenti per la comunicazione, anche multime<strong>di</strong>ale, nell'ambito <strong>di</strong>sciplinare specifico, sia in lingua<br />

italiana che in una o due lingue straniere della Unione Europea.<br />

Infatti, questo laureato magistrale:<br />

- possiede elevate competenze, abilità informatiche e strumenti per collaborare efficacemente<br />

nella gestione e nella comunicazione dell'informazione;<br />

- utilizza efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito<br />

specifico <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali e specifiche del settore;<br />

- è capace <strong>di</strong> lavorare in gruppo e <strong>di</strong> inserirsi prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro;<br />

- è in grado <strong>di</strong> collaborare e organizzare le attività connesse alla comunicazione e alla<br />

multifunzionalità del settore agricolo.<br />

L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilità comunicative verrà<br />

effettuata in occasione dello svolgimento del tirocinio, nonché durante l'esposizione e la<br />

<strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> laurea. Le abilità comunicative per la lingua straniera e le abilità <strong>di</strong><br />

comunicazione attraverso sussi<strong>di</strong> informatici sono apprese e verificate per mezzo delle relative<br />

prove idoneative.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

I laureati sapranno mantenere un adeguato e continuo aggiornamento professionale ed<br />

intraprendere stu<strong>di</strong> successivi, anche nell'ambito della ricerca scientifica (dottorato <strong>di</strong> ricerca,<br />

master <strong>di</strong> secondo livello), con un alto grado <strong>di</strong> autonomia.<br />

Il laureato in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi ha conoscenze <strong>di</strong> base e <strong>di</strong><br />

metodo che gli consentono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re ed aggiornarsi sulle normative, sulle nuove tecnologie<br />

e sui risultati <strong>di</strong> nuove ricerche.<br />

Egli può muoversi attraverso la consultazione <strong>di</strong> materiale bibliografico, <strong>di</strong> banche dati e <strong>di</strong> altri<br />

strumenti conoscitivi <strong>di</strong> base. Il laureato acquisirà gli strumenti cognitivi in<strong>di</strong>spensabili per<br />

l'aggiornamento continuo relativamente al settore agroalimentare, agroindustriale e<br />

agroambientale, attraverso gli strumenti tra<strong>di</strong>zionali (manualistica e riviste <strong>di</strong> settore) e le nuove<br />

tecnologie <strong>di</strong> comunicazione informatica e telematica. La preparazione della tesi sperimentale <strong>di</strong><br />

laurea, sotto la guida del relatore, sarà il momento privilegiato <strong>di</strong> valutazione nonché <strong>di</strong> verifica<br />

delle capacità acquisite durante il corso degli stu<strong>di</strong>. Il laureato avrà sviluppato le capacità <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento a lui necessarie per la prosecuzione degli stu<strong>di</strong> nell'ambito dei Master <strong>di</strong> secondo<br />

livello e/o dei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca inerenti l’area culturale <strong>di</strong> pertinenza attivate presso<br />

l'Università <strong>di</strong> Pisa o altri atenei.<br />

2. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO<br />

Possono accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in 'Produzioni Agroalimentari e Gestione degli<br />

Agroecosistemi' i laureati in possesso <strong>di</strong> una laurea della classe L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e<br />

Forestali) o L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della Classe<br />

delle lauree 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999<br />

n. 509).<br />

Possono altresì accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in 'Produzioni Agroalimentari e Gestione<br />

degli Agroecosistemi' i laureati in possesso <strong>di</strong> una laurea triennale <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong>versa dalle<br />

suddette, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong> durata triennale o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'<br />

estero, riconosciuto idoneo, che abbiano acquisito:<br />

1) almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

Da FIS/01 a FIS/07: 6 CFU<br />

Da MAT/01 a MAT/09, INF/01, SECS-S/01: 6 CFU<br />

47


48<br />

CHIM/03, CHIM/06: 9 CFU<br />

Da BIO/01 a BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/13: 9 CFU<br />

2) almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

AGR/01, IUS/03: 6 CFU<br />

AGR/02, AGR/03, AGR/04: 12 CFU<br />

AGR/07: 6 CFU<br />

AGR/11, AGR/12: 9 CFU<br />

AGR/13, BIO/04: 6 CFU<br />

AGR/15, AGR/16: 6 CFU<br />

AGR/17, AGR/19, AGR/18, AGR/20: 6 CFU<br />

AGR/08, AGR/09, AGR/10, ICAR/06: 9 CFU<br />

In caso <strong>di</strong> mancata rispondenza tra il curriculum presentato e i requisiti <strong>di</strong> ammissione,i debiti<br />

formativi relativi, dovranno essere acquisiti dallo studente me<strong>di</strong>ante modalità definita dall’Ateneo,<br />

prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da<br />

acquisire è maggiore <strong>di</strong> 40, l’immatricolazione al corso <strong>di</strong> laurea magistrale non è consentita.<br />

In ogni caso il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea verificherà l’adeguatezza della personale preparazione<br />

dello studente me<strong>di</strong>ante una Commissione appositamente nominata che effettuerà un esame del<br />

percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in<br />

<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea triennale e/o magistrale e <strong>di</strong> altri titoli <strong>di</strong> livello universitario presentati (master,<br />

specializzazioni, ecc.). Al termine dell’esame del percorso formativo la Commissione si esprimerà<br />

sull’ammissione o la non ammissione dello studente al corso <strong>di</strong> laurea magistrale. La non<br />

ammissione sarà adeguatamente motivata. Nel caso in cui vengano riscontrate specifiche lacune<br />

formative l’ammissione sarà con<strong>di</strong>zionata al raggiungimento della preparazione richiesta. In questo<br />

caso La Commissione in<strong>di</strong>cherà gli argomenti specifici che costituiranno oggetto <strong>di</strong> verifica in<br />

presenza dello studente.<br />

3. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La laurea magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi si consegue<br />

previo il superamento <strong>di</strong> una prova finale, che consiste nella presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un<br />

elaborato su un argomento scelto nell'ambito <strong>di</strong> uno degli insegnamenti seguiti, elaborato dallo<br />

studente sotto la guida <strong>di</strong> un relatore e concernente attività sperimentale originale. La tesi potrà<br />

essere redatta, oltre che in italiano, anche in lingua inglese; la sua <strong>di</strong>scussione dovrà essere<br />

sostenuta in lingua italiana.<br />

4. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

I profili professionali in uscita del laureato magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli<br />

agro ecosistemi ripercorrono - a più alto livello, e quin<strong>di</strong>, in ambito <strong>di</strong>rigenziale - i profili<br />

professionali caratterizzanti la classe <strong>di</strong> laurea LM 69. Più in dettaglio ricor<strong>di</strong>amo i seguenti settori:<br />

- attività professionali previste dall'albo professionale dei dottori agronomi;<br />

- <strong>di</strong>rezione tecnica, economica ed amministrativa delle aziende agricole convenzionali e biologiche;<br />

- attività nell'approvvigionamento, gestione e controllo delle materie prime e dei prodotti finiti, in<br />

ambito <strong>di</strong> attività della Pubblica Amministrazione e <strong>di</strong> aziende private;<br />

- attività progettuali a livello aziendale e territoriale nei settori della meccanizzazione agricola e<br />

dell'utilizzo locale delle risorse idriche;<br />

- definizione e organizzazione dei servizi <strong>di</strong> assistenza tecnica;<br />

- progetti <strong>di</strong> sviluppo, controllo e salvaguar<strong>di</strong>a del territorio rurale;<br />

- attività nei laboratori <strong>di</strong> controllo pubblici (ad esempio: Agenzia delle Dogane, Ispettorato<br />

Repressione Fro<strong>di</strong>, ecc.);<br />

- attività nei laboratori <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati;<br />

- attività peritali e <strong>di</strong> arbitrato;<br />

- progetti per la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e la sostenibilità dell'agricoltura;


- organizzazione e razionalizzazione <strong>di</strong> sistemi per la <strong>di</strong>stribuzione e la commercializzazione delle<br />

produzioni agricole.<br />

5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

L’articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in “Produzione Agroalimentari e Gestione degli<br />

Agroecosistemi ” si sviluppa in due anni, strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite<br />

lezioni, esercitazioni, ed altre attività <strong>di</strong>dattiche per complessivi 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(CFU). In particolare sono previste: attività finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi <strong>di</strong> base<br />

negli ambiti della Botanica, Miglioramento genetico e Chimica; insegnamenti fortemente<br />

caratterizzanti il percorso magistrale ed in grado <strong>di</strong> consentire una completa formazione<br />

professionale nell’ambito specifico delle produzioni vegetali e della loro <strong>di</strong>fesa; attività affini o<br />

integrative e a libera scelta dello studente; possibilità <strong>di</strong> effettuare soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tirocinio pratico-applicativo presso aziende, professionisti, strutture pubbliche nazionali o estere.<br />

Un terzo del monte-ore totale previsto nell’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative<br />

è de<strong>di</strong>cato a <strong>di</strong>dattica non frontale (esercitazioni in aula o laboratorio e in campagna, lezioni fuori<br />

sede).<br />

I CFU relativi alle altre attività formative potranno essere acquisiti me<strong>di</strong>ante attività<br />

progressivamente svolte dagli studenti durante la frequenza, senza una specifica prova finale,<br />

seguendo le modalità in<strong>di</strong>cate dal Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea che terrà conto anche delle<br />

necessità <strong>di</strong> offrire agli studenti opportunità <strong>di</strong> formazione nelle culture <strong>di</strong> contesto.<br />

6. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO<br />

DEGLI STUDENTI<br />

La tipologia degli esami e delle altre verifiche <strong>di</strong> profitto viene prevista annualmente e resa nota<br />

nella programmazione <strong>di</strong>dattica congiuntamente <strong>ai</strong> programmi degli insegnamenti e delle altre<br />

attività formative. Normalmente la preparazione acquisita all’interno <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong><br />

insegnamento è verificata me<strong>di</strong>ante esami scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la<br />

cui collocazione nel calendario <strong>di</strong>dattico sono stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento in linea con le<br />

deliberazioni del Senato Accademico. Al fine <strong>di</strong> consentire la semplificazione dell’esame finale,<br />

potranno essere previste prove in itinere <strong>di</strong> verifica sulla parte già svolta dei programmi. Il<br />

superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti<br />

cre<strong>di</strong>ti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della me<strong>di</strong>a finale.<br />

7. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

7.1. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

Curriculum Produzioni Agroalimentari<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Fisiologia della Produzione e della Post-<br />

Colture Protette 6<br />

6<br />

Raccolta<br />

Topografia, Cartografia e Progettazione<br />

6 Produzioni Zootecniche 6<br />

delle Opere a Verde<br />

Miglioramento Genetico delle Piante<br />

6 Virologia Vegetale 6<br />

Coltivate<br />

Scelta Libera 6 Produzione Erbacee 6<br />

Lingua Straniera dell’Unione Europea<br />

Livello B2 o Livello B1 Diversa dalla 3 Tecniche Irrigue (Lavoro guidato) 3<br />

Triennale<br />

Competenze Professionali del Dottore<br />

3<br />

Agronomo<br />

49


50<br />

2° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Arboricoltura Speciale 6 Apidologia e Apicoltura 6<br />

Trasformazione e Conservazione dei<br />

Prodotti Agroalimentari<br />

6<br />

Economia e Marketing Agro-<br />

Alimentare<br />

6<br />

Abilità Informatiche 2 (*) 2 Tirocinio 6<br />

Qualità dei Prodotti Alimentari e<br />

Nutraceutica (seminari)<br />

3 Prova Finale 16<br />

Scelta Libera 12<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli a<br />

scelta (Introduzione alle basi dei dati oppure Introduzione alla comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti<br />

dall’Università <strong>di</strong> Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la<br />

certificazione ECDL FULL.<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Artificial cultivation of food and<br />

6 Diritto Alimentare 6<br />

me<strong>di</strong>cinal plants (in inglese)<br />

Tecniche Viv<strong>ai</strong>stiche 6 Sistemi Agricoli Integrati e Biologici 6<br />

Estimo Rurale e Contabilità 6<br />

Uso e Riciclo delle Biomasse 6<br />

Olive growing and viticulture (in<br />

inglese)<br />

6<br />

Curriculum Agricoltura Biologica e Multifunzionale<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Fitoiatria e Biomonitoraggio 6 Produzioni Zootecniche Biologiche 6<br />

Orticoltura Biologica 6<br />

Meccanizzazione in Agricoltura<br />

Biologica<br />

6<br />

Trasformazione e Conservazione dei<br />

Prodotti Agroalimentari<br />

6 Produzioni Erbacee Biologiche 6<br />

Ecologia <strong>Agraria</strong> 6 Ecosistemi Arborei e Forestali 6<br />

Scelta Libera 6 Diritto Alimentare 6<br />

CFU


2° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Controllo Biologico e Integrato 6 Tecniche Irrigue (Lavoro guidato) 3<br />

Costruzioni Rurali Zootecniche<br />

(seminari)<br />

Lingua Straniera dell’Unione Europea<br />

3 Meto<strong>di</strong> e Politiche <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 6<br />

Livello B2 o Livello B1 Diversa dalla<br />

Triennale<br />

3 Abilità informatiche 2 (*) 2<br />

Scelta Libera 12<br />

Competenze Professionali del Dottore<br />

Agronomo<br />

3<br />

Tirocinio 6 Prova Finale 16<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli a<br />

scelta (Introduzione alle basi dei dati oppure Introduzione alla comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti<br />

dall’Università <strong>di</strong> Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la<br />

certificazione ECDL FULL.<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Acquacoltura Ecosostenibile 6<br />

Microbiologia e Fertilità Biologica del<br />

Suolo<br />

6<br />

Miglioramento Genetico delle Piante<br />

Coltivate<br />

6 Ecologia Zootecnica 6<br />

Ecotossicologia <strong>Agraria</strong> e Tutela<br />

dell’Ambiente<br />

6<br />

Artificial cultivation of food and<br />

me<strong>di</strong>cinal plants (in inglese)<br />

6<br />

Non food crops (in inglese) 6<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN<br />

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO<br />

E DEL PAESAGGIO<br />

LM69 (Scienze e tecnologie agrarie)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il Corso ha l'obiettivo <strong>di</strong> garantire allo studente una solida preparazione culturale, compresa<br />

l'informatica applicata e almeno una lingua straniera. Le competenze acquisite comprendono la<br />

conoscenza, metodologica e professionale, dei princìpi della fitogeografia e geobotanica, delle<br />

tecniche <strong>di</strong> impianto, gestione e manutenzione delle specie ornamentali, dell'agronomia<br />

ambientale, della fitoiatria e della patologia del legno; della meccanizzazione e della sicurezza sul<br />

lavoro; dell'impianto e manutenzione <strong>di</strong> inerbimenti sportivi, ricreazionali e tecnici, del controllo<br />

degli animali nocivi degli ambienti antropizzati, degli aspetti storici e architettonici del verde in<br />

ambito urbano, extra-urbano e del paesaggio; della cartografia, della topografia e della<br />

progettazione <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>. Spazio adeguato è poi riservato alle attività a scelta dello Studente, per<br />

potersi in<strong>di</strong>rizzare anche verso approfon<strong>di</strong>menti culturali specifici. Elemento caratterizzante e<br />

qualificante sarà lo stage formativo, che tipicamente è svolto all'esterno dell'Università: allo<br />

Studente viene offerta l'opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una tipologia <strong>di</strong> settore e seguire in prima<br />

persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende, laboratori, stu<strong>di</strong><br />

51


52<br />

professionali, enti <strong>di</strong> ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

internazionali).<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

I laureati in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio (PROGeVUP) saranno in<br />

grado <strong>di</strong> operare, a livello <strong>di</strong> elevata responsabilità, anche <strong>di</strong> tipo manageriale, nei campi della<br />

progettazione e gestione del paesaggio e del verde urbano, extra-urbano, ricreazionale e sportivo.<br />

Dovranno, inoltre, possedere adeguate conoscenze ed abilità relative all'organizzazione aziendale<br />

pubblica e privata e agli aspetti deontologici della professione dell'agronomo paesaggista.<br />

A tal fine verranno perio<strong>di</strong>camente monitorati il livello <strong>di</strong> conoscenza e la capacità <strong>di</strong><br />

comprensione, attraverso verifiche atte a colmare eventuali lacune della formazione dello studente.<br />

Oltre alle lezioni <strong>di</strong> teoria si affiancheranno quin<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> tutoraggio, orientamento, ricevimento<br />

dei docenti, attività seminariali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e specialisti della progettazione e gestione del verde<br />

urbano e del paesaggio, e attività relative alla preparazione della tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale. I laureati<br />

conoscono e utilizzano consapevolmente i supporti tecnici e scientifici (strumenti software<br />

compresi) a un livello che includa anche la conoscenza <strong>di</strong> alcuni temi d'avanguar<strong>di</strong>a del settore<br />

della gestione del verde urbano e del paesaggio.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

La capacità <strong>di</strong> applicazione concerne attività <strong>di</strong> analisi, valutazione, rappresentazione e<br />

progettazione delle aree ver<strong>di</strong> in ambito urbano e agrario e la capacità <strong>di</strong> gestire i processi tecnicoamministrativi<br />

connessi.<br />

Il laureato in PROGeVUP ha inoltre padronanza del metodo scientifico <strong>di</strong> indagine ed è quin<strong>di</strong> in<br />

grado <strong>di</strong> partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel settore, così come <strong>di</strong> produrre,<br />

gestire ed applicare l'innovazione tecnologica.<br />

Un largo spazio sarà riservato alle attività <strong>di</strong> esercitazione in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo, da svolgere<br />

all'interno <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici e/o in attività <strong>di</strong> campo, attivate all'interno del CdL, che<br />

consentiranno allo studente <strong>di</strong> mettere alla prova il proprio modo <strong>di</strong> affrontare le situazioni,<br />

in<strong>di</strong>viduare le priorità e risolvere i problemi. Un ulteriore strumento messo a <strong>di</strong>sposizione dello<br />

studente per misurare concretamente il livello <strong>di</strong> padronanza delle conoscenze e <strong>di</strong> sviluppare le<br />

capacità cognitive, sarà costituito dalle visite guidate ad alcune opere a verde (parchi, giar<strong>di</strong>ni e<br />

ambienti naturali <strong>di</strong> particolare pregio paesaggistico) e d<strong>ai</strong> viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

L'avvenuta acquisizione delle conoscenze e competenze verrà valutata attraverso le prove <strong>di</strong><br />

accertamento finale che verranno condotte utilizzando modalità <strong>di</strong>verse (scritto, orale, prova<br />

pratica).<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

Il laureato è capace <strong>di</strong> raccogliere e interpretare i dati necessari per formulare autonomamente<br />

valutazioni e giu<strong>di</strong>zi e <strong>di</strong> elaborare soluzioni adeguate <strong>ai</strong> problemi. Il laureato è capace <strong>di</strong> lavorare<br />

in gruppo ma anche <strong>di</strong> operare con ampia autonomia, assumendo responsabilità nel settore della<br />

progettazione e nella gestione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria del verde urbano e del paesaggio. La<br />

formulazione perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o definito, relativo agli aspetti inerenti la progettazione e<br />

la gestione delle <strong>di</strong>verse realtà del verde ornamentale e del paesaggio, stimolerà nel laureato la<br />

capacità <strong>di</strong> effettuare un'analisi oggettiva, sia nel lavoro in<strong>di</strong>viduale che in quello <strong>di</strong> gruppo, della<br />

realtà, oltre a quella <strong>di</strong> selezionare, elaborare e interpretare le informazioni valutando<br />

contemporaneamente l'efficacia delle scelte operate. Lo strumento finale per verificare le capacità<br />

decisionali e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio dello studente è costituito dalle prove <strong>di</strong> valutazione del risultato<br />

conseguito.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Il laureato è in grado <strong>di</strong> valorizzare il ruolo degli spazi ver<strong>di</strong> nelle aree urbane, anche con iniziative<br />

promozionali e <strong>di</strong>dattiche, in relazione <strong>ai</strong> loro aspetti multifunzionali. Possiede inoltre adeguate<br />

competenze per la comunicazione e la gestione degli strumenti informatici, anche per la<br />

progettazione; utilizza in modo fluente almeno una seconda lingua europea.


A tal fine si prevedono frequenti contatti con liberi professionisti e altre realtà legate agli aspetti<br />

multifunzionali del verde e del paesaggio, nell'ambito delle lezioni fuori sede, degli stage nazionali e<br />

internazionali che costituiscono uno strumento per lo sviluppo delle capacità comunicative dello<br />

studente anche nei confronti <strong>di</strong> interlocutori non <strong>di</strong> settore. Le <strong>di</strong>scussioni che accompagnano le<br />

lezioni, le attività seminariali, le prove <strong>di</strong> esame e la prova finale consentiranno il miglioramento<br />

del personale "role playing" dello studente.<br />

L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilità comunicative verrà<br />

effettuata in occasione dello svolgimento del tirocinio, nonché durante l'esposizione e la<br />

<strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale. Le abilità comunicative per la lingua straniera e le abilità<br />

<strong>di</strong> comunicazione attraverso sussi<strong>di</strong> informatici sono apprese e verificate per mezzo delle relative<br />

prove idoneative.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Per indurre nello studente le migliori capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione del medesimo <strong>di</strong>versi strumenti e strategie. All'insieme delle attività formative<br />

che il CdL prevede nella loro globalità, si aggiunge lo specifico contributo offerto dal lavoro svolto<br />

per la preparazione dei seminari e della tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale. Inoltre le competenze <strong>di</strong> base<br />

acquisite nel primo livello sono integrate dalle numerose competenze trasversali che derivano dal<br />

carattere multi<strong>di</strong>sciplinare del CdL. Ciò è ampiamente supportato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline che<br />

spaziano dal settore biologico a quello delle produzioni viv<strong>ai</strong>stico-ornamentali, alla <strong>di</strong>fesa, alla<br />

meccanica e ingegneria agraria, fino all'architettura e alla storia del giar<strong>di</strong>no e del paesaggio<br />

antropico. L'attenzione all'innovazione tecnologica e l'aggiornamento professionale, parallelamente<br />

alla consultazione <strong>di</strong> materiale bibliografico, banche dati e risorse informatiche messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione del Dipartimento, consentono infine l'acquisizione della capacità <strong>di</strong> implementare<br />

costantemente la propria formazione culturale.<br />

2. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO<br />

Possono accedere al corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e<br />

del Paesaggio i laureati in possesso <strong>di</strong> una laurea della classe L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e<br />

Forestali) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della classe delle lauree 20 (Scienze e Tecnologie<br />

Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509).<br />

Per quanto riguarda l'accesso dei laureati che abbiano conseguito una laurea triennale <strong>di</strong> una classe<br />

<strong>di</strong>versa da quelle previste per l'accesso <strong>di</strong>retto, o che siano in possesso <strong>di</strong> Diploma Universitario <strong>di</strong><br />

durata triennale o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, è consentito<br />

l'accesso alla LM in PROGeVUP a coloro che abbiano acquisito CFU nei seguenti settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari per almeno:<br />

1) da FIS/01 a FIS/07: 6CFU<br />

da MAT/01 a MAT/09, INF/01, SECS-S/01: 6 CFU;<br />

CHIM/03, CHIM/06: 6 CFU;<br />

da BIO/01 a BIO/03, BIO/04, BIO05, BIO/13: 6 CFU.<br />

2) AGR/01, IUS/03, IUS/10: 6 CFU;<br />

da AGR/02 a AGR/06: 12 CFU;<br />

AGR/11, AGR/12: 12 CFU;<br />

AGR/13, AGR/14, BIO/04: 6 CFU;<br />

AGR/08, AGR/09, AGR/10, ICAR/06, ICAR/15 ING-IND/11: 6 CFU<br />

In caso <strong>di</strong> mancata rispondenza tra il curriculum presentato e i requisiti <strong>di</strong> ammissione,i debiti<br />

formativi relativi, dovranno essere acquisiti dallo studente me<strong>di</strong>ante modalità definita dall’Ateneo,<br />

prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da<br />

acquisire è maggiore <strong>di</strong> 40, l’immatricolazione al corso <strong>di</strong> laurea magistrale non è consentita.<br />

In ogni caso il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea verificherà l’adeguatezza della personale preparazione<br />

dello studente me<strong>di</strong>ante una Commissione appositamente nominata che effettuerà un esame del<br />

percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in<br />

<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea triennale e/o magistrale e <strong>di</strong> altri titoli <strong>di</strong> livello universitario presentati (master,<br />

53


54<br />

specializzazioni, ecc.). Al termine dell’esame del percorso formativo la Commissione si esprimerà<br />

sull’ammissione o la non ammissione dello studente al corso <strong>di</strong> laurea magistrale. La non<br />

ammissione sarà adeguatamente motivata. Nel caso in cui vengano riscontrate specifiche lacune<br />

formative l’ammissione sarà con<strong>di</strong>zionata al raggiungimento della preparazione richiesta. In questo<br />

caso La Commissione in<strong>di</strong>cherà gli argomenti specifici che costituiranno oggetto <strong>di</strong> verifica in<br />

presenza dello studente.<br />

3. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La prova finale consiste in un lavoro originale <strong>di</strong> ricerca (tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale) nei settori della<br />

progettazione e gestione del verde urbano, extra-urbano, sportivo e ricreazionale, del paesaggio e<br />

del restauro del verde storico (parchi e giar<strong>di</strong>ni). La tesi potrà essere redatta, oltre che in italiano,<br />

anche in lingua inglese; la sua <strong>di</strong>scussione dovrà essere sostenuta in lingua italiana.<br />

4. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

I laureati in ProGeVUP potranno svolgere la libera professione <strong>di</strong> agronomo o attività<br />

professionale (consulente o impren<strong>di</strong>tore, anche in forma associata e inter<strong>di</strong>sciplinare) o<br />

<strong>di</strong>pendente da pubbliche amministrazioni con funzioni <strong>di</strong>rigenziali nell'ambito della progettazione,<br />

sorveglianza delle operazioni <strong>di</strong> impianto, collaudo, gestione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria del verde<br />

ornamentale e sportivo, pubblico e privato, della produzione <strong>di</strong> piante ornamentali, della<br />

valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale e valutazione <strong>di</strong> incidenza, della paesaggistica e della <strong>di</strong>fesa dagli<br />

animali nocivi degli ambienti antropizzati, delle attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> sistemi agricoli e <strong>di</strong> aree<br />

protette per una gestione sostenibile e per opere <strong>di</strong> ripristino ambientale. Saranno, inoltre, in grado<br />

<strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca scientifica, assistenza tecnica, attività commerciali, funzioni<br />

peritali ed e<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong> informazione tecnico-scientifica nei settori <strong>di</strong> competenza.<br />

5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale si articola su due anni durante i quali lo studente dovrà sostenere un<br />

insieme <strong>di</strong> attività formative costituite da:<br />

<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento;<br />

altre attività formative;<br />

attività guidate;<br />

preparazione e <strong>di</strong>scussione della tesi sperimentale.<br />

A ciascuna <strong>di</strong> queste attività formative è attribuito un determinato numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari (CFU) ed il titolo è conseguito quando lo studente abbia complessivamente ottenuto<br />

almeno 120 cre<strong>di</strong>ti, acquisiti me<strong>di</strong>ante il superamento delle prove relative alla <strong>di</strong>verse attività<br />

formative sopra specificate.<br />

La <strong>di</strong>dattica è organizzata su quattro semestri, l’ultimo dei quali interamente de<strong>di</strong>cato alla tesi<br />

sperimentale, la cui durata è stabilità dal Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento nell’ambito del calendario delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche approvato dal Senato Accademico. L’articolazione dei <strong>corsi</strong> per anno e la loro<br />

collocazione nei semestri garantiscono le esigenze <strong>di</strong> propedeuticità e continuità culturale e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione uniforme dei carichi <strong>di</strong> lavoro nel tempo. Il tirocinio verrà svolto presso i laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca dei Dipartimenti, aziende, laboratori pubblici o privati italiani o <strong>di</strong> altri Paesi europei ed<br />

extra-europei, e fornirà la base per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una tesi che lo studente dovrà poi<br />

<strong>di</strong>scutere in sede <strong>di</strong> prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale.<br />

Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo, lo studente può anticipare uno o<br />

più esami <strong>di</strong> profitto degli insegnamenti <strong>di</strong> anni successivi. Non è previsto l’obbligo <strong>di</strong> frequenza<br />

alle attività <strong>di</strong>dattiche salvo specifiche in<strong>di</strong>cazioni per attività guidate. In quest’ultimo caso possono<br />

essere previste deroghe per gli studenti lavoratori e assimilati.


6. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

6.1. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Topografia, Cartografia e<br />

Progettazione delle Opere a Verde<br />

6<br />

Macchine per la Gestione del Verde<br />

Urbano e del Paesaggio<br />

6<br />

Tappeti Erbosi 6 Patologia Forestale e Urbana 6<br />

Analisi, Recupero e Valorizzazione del<br />

Giar<strong>di</strong>no Storico<br />

6<br />

Geobotanica e Cartografia della<br />

Vegetazione<br />

9<br />

Entomologia dell’Ambiente Urbano 6 Arboricoltura Ornamentale<br />

Lingua Straniera dell’Unione Europea<br />

6<br />

Piante Ornamentali e Verde Urbano<br />

2° anno<br />

6 Livello B2 o Livello B1 <strong>di</strong>versa dalla<br />

Triennale<br />

3<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Stabilità degli Alberi e Diagnostica per<br />

Immagini<br />

6<br />

Aggiornamento Professionale –<br />

Competenze Professionali del Dottore<br />

Agronomo (lavoro guidato)<br />

Aggiornamento Professionale –<br />

3<br />

Architettura del Paesaggio 6 Gestione delle Opere a Verde (lavoro<br />

guidato)<br />

3<br />

Scelta Libera 18 Abilità Informatiche 2 (*) 2<br />

Tirocinio 6<br />

Prova Finale 16<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli a<br />

scelta (Introduzione alle basi dei dati oppure Introduzione alla comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti<br />

dall’Università <strong>di</strong> Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la<br />

certificazione ECDL FULL.<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU<br />

Agronomia Ambientale e Territoriale 6<br />

Uso e Riciclo delle Biomasse 6<br />

Tecniche Viv<strong>ai</strong>stiche 6<br />

55


56<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE IN<br />

BIOSICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI<br />

Interclasse LM7 (Biotecnologie agrarie) e<br />

LM70 (Scienze e tecnologie alimentari)<br />

sito web: www.agr.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Profilo culturale e professionale della figura in uscita<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Biosicurezza e qualità degli alimenti intende preparare operatori esperti che<br />

possiedano una adeguata conoscenza <strong>di</strong> base dei sistemi biologici animali e microbici interpretati in<br />

chiave molecolare e cellulare; che possiedano le basi culturali e sperimentali delle tecniche<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong><br />

servizi attraverso l'uso <strong>di</strong> sistemi animali e microbici o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> questi ed il loro controllo<br />

analitico; che abbiano familiarità con il metodo scientifico e siano in grado <strong>di</strong> applicarlo in<br />

situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche<br />

e bioetiche; che siano in grado <strong>di</strong> parlare correttamente almeno una lingua dell'U.E., oltre<br />

all'italiano, nell'ambito specifico della competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali; che<br />

possiedano adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione,<br />

che siano in grado <strong>di</strong> stendere rapporti tecnico-scientifici e <strong>di</strong> lavorare in gruppo con definito<br />

grado <strong>di</strong> autonomia.<br />

In particolare il laureato in Biosicurezza e qualità degli alimenti è un professionista dotato <strong>di</strong><br />

cultura riguardante gli organismi animali e i microrganismi, i processi biotecnologici per le<br />

produzioni agro-alimentari, nonché i processi biotecnologici intesi al controllo <strong>di</strong> qualità e per la<br />

sicurezza d'uso, con solide conoscenze <strong>di</strong> base fisiologiche, biochimiche, genetiche, sia a livello<br />

sistemico che molecolare relative allo sviluppo, riproduzione e al miglioramento genetico dei<br />

microrganismi <strong>di</strong> interesse alimentare. Il laureato ha inoltre competenze relative <strong>ai</strong> processi<br />

biotecnologici <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti vegetali non alimentari, al monitoraggio e alla<br />

tracciabilità e rintracciabilità nell'intera filiera alimentare. Il percorso formativo è articolato in una<br />

prima parte (primo anno) intesa a fornire una preparazione specialistica sui sistemi animali e<br />

microbici e in una seconda parte, coincidente con il secondo anno, <strong>di</strong> carattere anch'esso<br />

specialistico-professionalizzante.<br />

Conoscenza e capacità <strong>di</strong> comprensione (knowledge and understan<strong>di</strong>ng)<br />

Sarà impartita un'attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> tipo teorico, con lezioni frontali e seminari, e un'attività <strong>di</strong><br />

tipo pratico da svolgersi sia presso i laboratori appositamente pre<strong>di</strong>sposti per la <strong>di</strong>dattica, sia<br />

presso quelli <strong>di</strong> ricerca. La parte pratica, <strong>di</strong> laboratorio, avrà un peso rilevante in quanto è insito<br />

nella filosofia del corso fornire al laureato una preparazione che lo metta nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

inserirsi con facilità nel mondo del lavoro. Acquisizione <strong>di</strong> competenze teorico-pratiche nei <strong>di</strong>versi<br />

settori delle biotecnologie animali e microbiche, ed in particolare adeguate conoscenze<br />

specialistiche riassumibili nei seguenti risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi: piena comprensione delle<br />

tecniche della genomica e della post genomica riferite <strong>ai</strong> sistemi animali e microbici, possesso delle<br />

tecniche <strong>di</strong> coltivazione delle cellule animali e microbiche in vitro e in fermentatore, conoscenza<br />

dei processi metabolici cellulari animali e microbici, possesso delle innovazioni tecnologiche e degli<br />

strumenti metodologici nelle applicazioni biotecnologiche <strong>ai</strong> microrganismi. Più in particolare il<br />

laureato in Biosicurezza e qualità degli alimenti si potrà occupare <strong>di</strong>:<br />

- selezione e propagazione <strong>di</strong> microrganismi in relazione alla catena alimentare;<br />

- microrganismi resistenti ad agenti biotici (virus), per le applicazioni biotecnologiche;<br />

- sistemi complessi polimicrobici del rumine degli animali che consentano un miglioramento della<br />

produzione;<br />

- selezione <strong>di</strong> microrganismi per il miglioramento della qualità e della sicurezza del prodotto<br />

alimentare dal punto <strong>di</strong> vista funzionale (probiotici);<br />

- applicazione <strong>di</strong> tecniche per la <strong>di</strong>agnostica e per la certificazione;


- <strong>di</strong>agnostica virologica;<br />

- analisi <strong>di</strong> prodotti biotecnologici "food" e "non food";<br />

- tracciabilità e rintracciabilità per gli organismi animali e microbici;<br />

- produzione <strong>di</strong> molecole e metaboliti secondari ad alto valore aggiunto;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> tecniche per colture cellulari naturali e mo<strong>di</strong>ficate finalizzate alla produzione <strong>di</strong><br />

molecole <strong>di</strong> interesse applicativo;<br />

- impiego <strong>di</strong> enzimi, cellule e componenti cellulari animali e microbici per la mo<strong>di</strong>fica mirata <strong>di</strong><br />

matrici biologiche.<br />

Questi obiettivi verranno conseguiti attraverso cicli <strong>di</strong> lezioni teoriche seguite da stu<strong>di</strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale. L'attività verrà integrata da seminari tenuti da specialisti che operano nel settore della<br />

biosicurezza e qualità degli alimenti, sia <strong>di</strong> estrazione accademica che industriale. L'avvenuta<br />

acquisizione delle conoscenze e competenze, verrà valutata attraverso la verifica finale con<br />

modalità flessibile (esame scritto, orale, prova pratica).<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and<br />

understan<strong>di</strong>ng)<br />

La capacità applicativa sarà sviluppata fornendo agli studenti l'accesso a mezzi tecnici,<br />

apparecchiature <strong>di</strong> laboratorio e sperimentali sotto <strong>di</strong>retto controllo <strong>di</strong> docenti e/o tutori in modo<br />

da sviluppare la capacità critica <strong>di</strong> osservazione e la manualità necessaria per operare in laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> analisi ed anche per fare valutazioni in termini pratici <strong>di</strong> sperimentazione; per<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> competenze inter<strong>di</strong>sciplinari per lo sviluppo <strong>di</strong> metodologie e proce<strong>di</strong>menti utili<br />

nei <strong>di</strong>versi settori delle tecnologie animali e microbiche ed in particolare nei campi tematici <strong>di</strong> cui al<br />

punto precedente.<br />

Queste capacità saranno verificate a livello dei singoli <strong>corsi</strong> durante e al termine delle attività <strong>di</strong><br />

laboratorio e attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> attività seminariali svolte dagli studenti, a carattere sia<br />

metodologico che <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> processo.<br />

Autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (making judgements)<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sarà perseguita per la valutazione e l'interpretazione dei dati sperimentali,<br />

per la valutazione economica dei proce<strong>di</strong>menti scientifici sviluppati e per la valutazione scientifica<br />

dell'impatto che lo sviluppo <strong>di</strong> biotecnologie innovative può avere sulla società e sulla<br />

bioetica.L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio viene sviluppata in particolare tramite le attività <strong>di</strong> esercitazioni, <strong>di</strong><br />

seminari attivi tenuti dagli studenti, <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> elaborati nell'ambito degli insegnamenti<br />

inseriti nel piano <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Laurea oltre che in occasione delle attività <strong>di</strong> stage fuori<br />

sede e delle attività concordate con il docente relatore per la preparazione della tesi <strong>di</strong> laurea. La<br />

verifica dell'acquisizione dell'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio avviene tramite la valutazione del piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e della capacità, singola e/o in gruppo, <strong>di</strong> realizzare quanto programmato per lo<br />

svolgimento delle attività connesse con la tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Le abilità comunicative saranno perseguite in termini <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> idonee conoscenze e strumenti<br />

per la comunicazione scientifica, per l'elaborazione e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> dati sperimentali e per la<br />

capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle<br />

abilità comunicative verrà effettuata in occasione dello svolgimento delle attività seminariali e <strong>di</strong><br />

tirocinio, nonché durante l'esposizione e la <strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> laurea. Le abilità comunicative<br />

per la lingua straniera e le abilità <strong>di</strong> comunicazione attraverso sussi<strong>di</strong> informatici sono apprese e<br />

verificate per mezzo delle relative prove idoneative.<br />

Capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (learning skills)<br />

Le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento faranno riferimento all'acquisizione <strong>di</strong> valide competenze nella<br />

comprensione <strong>di</strong> articoli scientifici, nelle consultazioni bibliografiche e nelle ricerche su banche<br />

dati. La preparazione della tesi sperimentale <strong>di</strong> laurea, sotto la guida del relatore, sarà il momento<br />

privilegiato <strong>di</strong> insegnamento nonché <strong>di</strong> verifica delle capacità acquisite durante il processo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Il laureando avrà sviluppato le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento a lui necessarie per la<br />

prosecuzione degli stu<strong>di</strong> nell'ambito dei Master <strong>di</strong> II livello e/o dei Corsi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

57


58<br />

inerenti l'area culturale <strong>di</strong> pertinenza attivati presso l'Università <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> altri Atenei in sede<br />

nazionale o internazionale.<br />

2. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO<br />

Possono accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in 'Biosicurezza e Qualità degli Alimenti' i laureati in<br />

possesso <strong>di</strong> una laurea delle classi L2 (Biotecnologie), L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e<br />

Forestali), L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari), L38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle<br />

Produzioni Animali) e LM 42 (Me<strong>di</strong>cina Veterinaria) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o delle Classi<br />

delle lauree 1 (Biotecnologie), 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali), 40<br />

(Scienze e Tecnologie Zootecniche e delle Produzioni Animali), 47/S (Me<strong>di</strong>cina Veterinaria) (D.M.<br />

3 novembre 1999 n. 509).<br />

Possono altresì accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in 'Biosicurezza e Qualità degli Alimenti' i<br />

laureati in possesso <strong>di</strong> una laurea triennale <strong>di</strong> classe <strong>di</strong>versa dalle suddette, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma universitario<br />

<strong>di</strong> durata triennale o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che abbiano<br />

acquisito:1) almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

1) almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

Da FIS/01 a FIS/08, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, SECS-S/01: 10 CFU<br />

CHIM/03, CHIM/06: 10 CFU<br />

BIO/01, BIO/03, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/18, BIO/19: 10 CFU<br />

2) almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

AGR/07, da BIO/02 a BIO/07, da BIO/09 a BIO/11, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11,<br />

MED/42,<br />

VET/05, VET/08: 24 CFU<br />

AGR/01, IUS/03, IUS/04, IUS/14, M-FIL/02 e 03: 12 CFU<br />

Da AGR/02 a AGR/04, da AGR/11 a AGR/13, da AGR/15 a AGR/20: 24 CFU<br />

In caso <strong>di</strong> mancata rispondenza tra il curriculum presentato e i requisiti <strong>di</strong> ammissione,i debiti<br />

formativi relativi, dovranno essere acquisiti dallo studente me<strong>di</strong>ante modalità definita dall’Ateneo,<br />

prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da<br />

acquisire è maggiore <strong>di</strong> 40, l’immatricolazione al corso <strong>di</strong> laurea magistrale non è consentita.<br />

In ogni caso il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea verificherà l’adeguatezza della personale preparazione<br />

dello studente me<strong>di</strong>ante una Commissione appositamente nominata che effettuerà un esame del<br />

percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in<br />

<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea triennale e/o magistrale e <strong>di</strong> altri titoli <strong>di</strong> livello universitario presentati (master,<br />

specializzazioni, ecc.). Al termine dell’esame del percorso formativo la Commissione si esprimerà<br />

sull’ammissione o la non ammissione dello studente al corso <strong>di</strong> laurea magistrale. La non<br />

ammissione sarà adeguatamente motivata. Nel caso in cui vengano riscontrate specifiche lacune<br />

formative l’ammissione sarà con<strong>di</strong>zionata al raggiungimento della preparazione richiesta. In questo<br />

caso La Commissione in<strong>di</strong>cherà gli argomenti specifici che costituiranno oggetto <strong>di</strong> verifica in<br />

presenza dello studente.<br />

3. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La laurea in Biosicurezza e qualità degli alimenti si consegue con il superamento <strong>di</strong> una prova<br />

finale, consistente nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi scritta, a carattere scientifico, inerente ad uno o più<br />

dei settori <strong>di</strong> competenza del corso <strong>di</strong> laurea.<br />

La tesi potrà essere redatta, oltre che in italiano, anche in lingua inglese; la sua <strong>di</strong>scussione dovrà<br />

essere sostenuta in lingua italiana.<br />

4. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

Il corso è finalizzato alla formazione <strong>di</strong> tecnici addetti alle attività connesse alla biosicurezza e alla<br />

qualità degli alimenti. La produzione <strong>di</strong> cibi fermentati (prodotti carnei e derivati, prodotti lattiero<br />

caseari) e <strong>di</strong> bevande fermentate (latti fermentati), <strong>di</strong> probiotici, <strong>di</strong> prodotti da forno rappresentano<br />

le più note applicazioni alimentari. Ma lo sviluppo esponenziale delle acquisizioni scientifiche in<br />

questo settore fanno intravedere nuovi e più sicuri interessanti scenari tecnico applicativi anche dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della qualità degli alimenti. Il laureato sarà quin<strong>di</strong> in possesso delle conoscenze


teoriche ed operative che gli consentono <strong>di</strong> intervenire, a livello <strong>di</strong> processo in tutte le fasi <strong>di</strong><br />

conservazione e trasformazione degli alimenti, in<strong>di</strong>viduando e proponendo nuove linee produttive<br />

per la preparazione <strong>di</strong> prodotti più sicuri se già presenti sul mercato oppure prodotti <strong>di</strong> nuova<br />

concezione. Il laureato interverrà nello sviluppo e nel controllo della sicurezza d'uso e della qualità<br />

composizionale e nutrizionale degli alimenti, valutando la corrispondenza delle caratteristiche<br />

microbiologiche, biochimiche, chimiche e genetiche del prodotto esaminato, nei confronti <strong>di</strong><br />

quanto è prescritto dal quadro legislativo nazionale ed internazionale.<br />

Per quanto riguarda i possibili sbocchi professionali il laureato in Biosicurezza e qualità degli<br />

alimenti potrà trovare occupazione nei seguenti ambiti professionali:<br />

- nei centri <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati che si occupano della messa a punto <strong>di</strong> colture innovative<br />

per specifiche caratteristiche <strong>di</strong> qualità e sicurezza;<br />

- nei centri pubblici <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione che si occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica con metodologie<br />

biomolecolari;<br />

- nei centri <strong>di</strong> ricerca e sviluppo <strong>di</strong> società private;<br />

- nelle imprese che producono microrganismi da usare come starter per l'industria alimentare e per<br />

l'insilamento;<br />

- presso i laboratori delle agenzie regionali e i laboratori <strong>di</strong> analisi privati per la rilevazione degli<br />

organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati nelle filiere agro-alimentari e nelle matrici ambientali;<br />

- nei centri <strong>di</strong> certificazione;<br />

- nei settori industriali della produzione <strong>di</strong> metaboliti <strong>di</strong> interesse alimentare;<br />

- della produzione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> origine animale e microbica <strong>di</strong> alto valore (proteine, vitamine,<br />

antibiotici);<br />

- negli Osservatori e agenzie pubbliche e private per il controllo igienico-sanitario con meto<strong>di</strong><br />

biotecnologici;<br />

- nell'industria alimentare come esperti <strong>di</strong> biosicurezza;<br />

- nell'industria alimentare come esperti <strong>di</strong> qualità.<br />

5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

L’articolazione del Corso <strong>di</strong> Laurea in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti si sviluppa in due anni,<br />

strutturati in semestri, durante i quali verranno impartite lezioni, esercitazioni, ed altre attività<br />

<strong>di</strong>dattiche per complessivi 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) (60 CFU per anno). Il percorso<br />

formativo è articolato in una prima parte (primo anno) intesa a fornire una preparazione<br />

specialistica sui sistemi animali e microbici e in una seconda parte, coincidente con il secondo<br />

anno, <strong>di</strong> carattere anch'esso specialistico-professionalizzante.<br />

La <strong>di</strong>dattica è rappresentata da lezioni frontali e seminari, e da un'attività <strong>di</strong> tipo pratico da<br />

svolgersi sia presso i laboratori appositamente pre<strong>di</strong>sposti, sia presso quelli <strong>di</strong> ricerca. La parte<br />

pratica, <strong>di</strong> laboratorio, avrà un peso rilevante in quanto è insito nella filosofia del corso fornire al<br />

laureato una preparazione che lo metta nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inserirsi con facilità nel mondo del<br />

lavoro. Il laureato quin<strong>di</strong> saprà coniugare il sapere con il saper fare. Il tirocinio verrà svolto presso<br />

i laboratori <strong>di</strong> ricerca dei Dipartimenti e/o presso aziende. Tale attività, che potrà essere svolta<br />

anche in laboratori pubblici o privati italiani o <strong>di</strong> altri paesi europei ed extra-europei, fornirà la base<br />

per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una tesi che lo studente dovrà poi <strong>di</strong>scutere in sede <strong>di</strong> prova finale per il<br />

conseguimento della laurea Per ciascun insegnamento, il tempo riservato allo stu<strong>di</strong>o personale è<br />

pari a circa il 70% dell’impegno orario complessivo, con l’eccezione dell’appren<strong>di</strong>mento delle<br />

lingue straniere e delle attività <strong>di</strong> laboratorio per le quali viene fissata la soglia del 50% circa. Ampi<br />

spazi (pari ad almeno un terzo del monte-ore) sono de<strong>di</strong>cati ad attività <strong>di</strong>dattiche non frontali<br />

(esercitazioni in laboratorio, lezioni fuori sede, seminari attivi ed interattivi, visite ad installazioni<br />

industriali ed agro-industriali).<br />

6. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO<br />

DEGLI STUDENTI<br />

La tipologia degli esami e delle altre verifiche <strong>di</strong> profitto viene prevista annualmente e resa nota<br />

nella programmazione <strong>di</strong>dattica congiuntamente <strong>ai</strong> programmi degli insegnamenti e delle altre<br />

59


60<br />

attività formative. Normalmente la preparazione acquisita all’interno <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong><br />

insegnamento è verificata me<strong>di</strong>ante esami scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la<br />

cui collocazione nel calendario <strong>di</strong>dattico sono stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento in linea con le<br />

deliberazioni del Senato Accademico. Al fine <strong>di</strong> consentire la semplificazione dell’esame finale,<br />

potranno essere previste prove in itinere <strong>di</strong> verifica sulla parte già svolta dei programmi. Il<br />

superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti<br />

cre<strong>di</strong>ti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della me<strong>di</strong>a finale.<br />

7. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA<br />

7.1. ATTIVITA’ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA<br />

1° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Alimenti e Fisiologia della Nutrizione<br />

nell’Uomo<br />

9 Biotecnologie Microbiche Alimentari 9<br />

Composti Bioattivi e Nutraceutica 9<br />

Operazioni Unitarie nelle Preparazioni<br />

Alimentari<br />

6<br />

Microbiologia, Immunologia<br />

Virologia Molecolare<br />

e<br />

9 Diritto Alimentare 6<br />

Trasformazione e Conservazione dei<br />

Prodotti Alimentari<br />

2° anno<br />

6<br />

Analisi Sensoriale e Strumentale degli<br />

Alimenti<br />

9<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Sicurezza degli Alimenti 6<br />

Lingua UE (Livello B2 o B1 Diversa<br />

dalla Triennale)<br />

3<br />

Microbiologia e Biotecnologie<br />

Applicate alle Produzioni Animali<br />

6 Abilità Informatiche 2 (*) 2<br />

Tecnologie Alimentari e Prodotti <strong>di</strong><br />

Origine Animale<br />

6 Prova Finale 22<br />

Scelta Libera 12<br />

(*) Acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche certificate me<strong>di</strong>ante il superamento <strong>di</strong> uno dei 2 moduli<br />

a scelta (Introduzione alle basi dei dati oppure Introduzione alla comunicazione <strong>di</strong>gitale) offerti<br />

dall’Università <strong>di</strong> Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa<br />

la certificazione ECDL FULL.<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Acquacoltura Ecosostenibile 6 Tossicologia 9<br />

Mycology (in inglese) 6 Fisiologia Post-Raccolta 6<br />

Artificial Cultivation of Food and<br />

Me<strong>di</strong>cinal Plants (in inglese)<br />

6


CORSI DI LAUREA ANCORA ATTIVI AI QUALI NON E’ PIU’ POSSIBILE<br />

ISCRIVERSI (ANTE DM 17/2010)<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN<br />

BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI<br />

Classe L2 (Biotecnologie)<br />

3° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Miglioramento Genetico 6 Chimica delle Matrici Naturali 6<br />

Fisiologia Vegetale 9 Microbiologia Analitica 6<br />

Biotecnologie Fitopatologiche 6 Tirocinio 9<br />

Scelta Libera 9 Prova Finale 9<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Chimica del Terreno 6<br />

Principi Generali <strong>di</strong> Orticoltura e<br />

Floricoltura<br />

6<br />

Zootecnia Generale e Nutrizione<br />

Animale<br />

9<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN<br />

SCIENZE AGRARIE<br />

Classe L25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali)<br />

3° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Entomologia <strong>Agraria</strong> 9<br />

Zootecnica Generale e Nutrizione<br />

Animale<br />

9<br />

Patologia Vegetale 9 Arboricoltura Generale 9<br />

Aggiornamento e Or<strong>di</strong>namento<br />

Professionale (lavoro guidato)<br />

3 Scelta Libera 6<br />

Scelta Libera 6 Prova Finale 6<br />

Seminari 3<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Biologia 6<br />

Principi Generali <strong>di</strong> Orticoltura e<br />

Floricoltura<br />

6<br />

Estimo 6<br />

61


62<br />

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN<br />

VITICOLTURA ED ENOLOGIA<br />

Classe L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari)<br />

3° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Analisi Sensoriale 6 Entomologia Viticola 6<br />

Enologia II , Vasi Vinari e Attrezzature<br />

Enologiche<br />

Viticoltura Speciale<br />

9 Patologia Viticola 6<br />

- I Modulo: Tecnica Viticola<br />

6 Scelta Libera 3<br />

- II Modulo: Ecobiologia Vitivinicola 3<br />

Meccanica <strong>Agraria</strong> 6 Attività Seminariali 3<br />

Tirocinio 6<br />

Prova Finale 6<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Biologia 6 Ecofisiologia Vegetale 6<br />

Idraulica <strong>Agraria</strong> 6<br />

Chimica delle Matrici Naturali 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!