30.12.2012 Views

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

Guida ai corsi di studio - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2° anno<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Biochimica 6 Enologia I e Analisi Enologiche 9<br />

Chimica del Terreno 6 Viticoltura Generale e Ampelografia 9<br />

Genetica 6 Attività Seminariali 3<br />

Microbiologia Generale ed Enologica 6<br />

Aggiornamenti <strong>di</strong> Legislazione<br />

Vitivinicola<br />

3<br />

Scelta Libera<br />

3° anno (attivo dall’a.a. 2013-2014)<br />

6 Scelta Libera 6<br />

1° semestre 2° semestre<br />

CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU CORSI CON ESAMI E ALTRE CFU<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Analisi Sensoriale 6 Entomologia Viticola 6<br />

Enologia II , Vasi Vinari e Attrezzature<br />

Enologiche<br />

9<br />

Patologia Viticola e Certificazione<br />

Genetico-Sanitaria<br />

9<br />

Viticoltura Speciale 9 Attività Seminariali 3<br />

Meccanica <strong>Agraria</strong> 6 Tirocinio 6<br />

Prova Finale 6<br />

Esami a scelta libera consigliati dal Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

1° semestre CFU 2° semestre CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Biologia 6 Ecofisiologia Vegetale 6<br />

Idraulica <strong>Agraria</strong> 6<br />

Chimica delle Matrici Naturali 6<br />

CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN<br />

SCIENZE ERBORISTICHE<br />

L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche<br />

sito web: www.tecnicheerboristiche.unipi.it<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Profilo culturale e professionale della figura in uscita<br />

Sono obiettivi del corso <strong>di</strong> laurea trasmettere<br />

- adeguate competenze per comunicare e gestire l'informazione nel campo dei prodotti vegetali per<br />

la salute;<br />

- applicare il metodo scientifico <strong>di</strong> indagine e partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel<br />

settore, così come <strong>di</strong> recepire ed applicare l'innovazione tecnologica;<br />

- sviluppare la capacità <strong>di</strong> interfacciarsi con tutti coloro che operano nel campo delle piante<br />

officinali, sia in campo erboristico, che in quello farmaceutico, alimentare e cosmetico, apportando<br />

un qualificato contributo, soprattutto per quanto riguarda le specifiche <strong>di</strong> produzione, controllo <strong>di</strong><br />

qualità e commercializzazione;<br />

- gestire le problematiche inerenti le piante me<strong>di</strong>cinali anche nel pieno rispetto delle risorse<br />

dell'ambiente naturale con particolare riferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a, valorizzazione e <strong>di</strong>fesa della<br />

bio<strong>di</strong>versità della flora spontanea officinale;<br />

- saper operare nel settore del controllo <strong>di</strong> qualità e della commercializzazione al dettaglio e<br />

all'ingrosso <strong>di</strong> piante officinali, delle droghe, dei loro principi attivi;<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!