05.01.2013 Views

Appendice di testi 2010-11 - Omero

Appendice di testi 2010-11 - Omero

Appendice di testi 2010-11 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA <strong>2010</strong>-<strong>11</strong><br />

<strong>Appen<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong> <strong>testi</strong><br />

1) lettera a Silvio Guarnieri, 29 aprile 1964<br />

I mottetti, esclusi i primi tre, riguardano la stessa persona, che poi sarà chiamata Clizia. Essa è<br />

presente, p. es. nelle Nuove stanze, nella Primavera hitleriana, nel Piccolo testamento, in Palio,<br />

nell’Orto e più o meno in tutte le Sylvae (nonché in Iride). I primi 3 mottetti riguardano una<br />

peruviana che però era <strong>di</strong> origine genovese e abitava a Genova. Nel 3° c’è un confronto tra la vita <strong>di</strong><br />

sanatorio <strong>di</strong> lei e la mia vita <strong>di</strong> guerra. Chiamerò Clizia col numero 1 e quest’altra col numero 2.<br />

Negli Ossi c’è (in In limine, in Casa sul mare e in Crisalide) una donna che chiamerò 3. Nella Casa<br />

dei doganieri e in Incontro c’è la donna che chiamerò 4. Morì giovane e non ci fu nulla tra noi.<br />

Nella Bufera sarà presente anche la donna 5, ma ne parleremo in seguito perché è solo il contraltare<br />

<strong>di</strong> Clizia ed è meno importante.<br />

[1 = Irma Brandeis (Clizia, 1905-90), 2 = Maria Rosa Solari (1903-84), 3 = Paola Nicoli (1891-<br />

1994), 4 = Anna Degli Uberti (Arletta, 1904-59), 5 = Maria Luisa Spaziani (Volpe, 1924-). Non<br />

viene nominata Drusilla Tanzi Marangoni (Mosca, 1881-1963)]<br />

2) Intenzioni (Intervista immaginaria), 1946<br />

Il libriccino [Finisterre], con quell’epigrafe <strong>di</strong> d’Aubigné, che flagella i prìncipi sanguinari, era<br />

impubblicabile in Italia, nel ’43. Lo stampai perciò in Svizzera e uscì poco prima del 25 luglio.<br />

Nella recente ristampa contiene alcune poesie “<strong>di</strong>vaganti”. In chiave, terribilmente in chiave, tra<br />

quelle aggiunte, c’è Iride, nella quale la sfinge delle Nuove Stanze, che aveva lasciato l’oriente per<br />

illuminare i ghiacci e le brume del nord, torna a noi come continuatrice e simbolo dell’eterno<br />

sacrificio cristiano. Paga lei per tutti, sconta per tutti. E chi la riconosce è il Nestoriano, l’uomo che<br />

meglio conosce le affinità che legano Dio alle creature incarnate, non già lo sciocco spiritualista o il<br />

rigido e astratto monofisita.<br />

3) Lapo Gianni (XIII-XIV sec.), Amor, eo chero mia donna in domìno<br />

Amor, eo chero mia donna in domìno,<br />

l’Arno balsamo fino,<br />

le mura <strong>di</strong> Firenze inargentate,<br />

le rughe <strong>di</strong> cristallo lastricate,<br />

fortezze alte, merlate,<br />

mio fedel fosse ciaschedun latino;<br />

il mondo ’n pace, securo il cammino;<br />

non mi noccia vicino,<br />

e l’aria temperata verno e state;<br />

e mille donne e donzelle adornate,<br />

sempre d’Amor pressate<br />

meco cantasser la sera e ’l mattino;<br />

e giar<strong>di</strong>n fruttuosi <strong>di</strong> gran giro,<br />

con gran uccellagione,<br />

pien’ <strong>di</strong> condotti d’acqua e cacciagione;<br />

bel mi trovassi come fu Assalone,<br />

Sansone pareggiasse e Salamone,<br />

servaggi de barone,<br />

sonar vïole, chitarre, canzone,<br />

poscia dover entrare nel ciel empiro:<br />

giovane, sana, allegra e secura<br />

fosse mia vita fin che ’l mondo dura.<br />

1


4) Gustavo Adolfo Bécquer (1836-70), Rimas XXII<br />

¿Cómo vive esa rosa que has pren<strong>di</strong>do<br />

junto a tu corazón?<br />

Nunca hasta ahora contemplé en la tierra<br />

sobre el volcán la flor.<br />

[Come vive quella rosa che hai appuntato / vicino al tuo cuore? / Finora non avevo mai visto in terra<br />

/ sopra il vulcano il fiore.]<br />

5) Giosue Carducci, Alla stazione in una mattina d’autunno (O<strong>di</strong> barbare, 1877)<br />

Oh quei fanali come s’inseguono<br />

acci<strong>di</strong>osi là <strong>di</strong>etro gli alberi,<br />

tra i rami stillanti <strong>di</strong> pioggia<br />

sba<strong>di</strong>gliando la luce su ’l fango!<br />

Flebile, acuta, stridula fischia<br />

la vaporiera da presso. Plumbeo<br />

il cielo e il mattino d’autunno<br />

come un grande fantasma n’è intorno.<br />

Dove e a che move questa, che affrettasi<br />

a’ carri foschi, ravvolta e tacita<br />

gente? a che ignoti dolori<br />

o tormenti <strong>di</strong> speme lontana?<br />

Tu pur pensosa, Li<strong>di</strong>a, la tessera<br />

al secco taglio dài de la guar<strong>di</strong>a,<br />

e al tempo incalzante i begli anni<br />

dài, gl’istanti gioiti e i ricor<strong>di</strong>.<br />

Van lungo il nero convoglio e vengono<br />

incappucciati <strong>di</strong> nero i vigili,<br />

com’ombre; una fioca lanterna<br />

hanno, e mazze <strong>di</strong> ferro: ed i ferrei<br />

freni tentati rendono un lugubre<br />

rintocco lungo: <strong>di</strong> fondo a l’anima<br />

un’eco <strong>di</strong> te<strong>di</strong>o risponde<br />

doloroso, che spasimo pare.<br />

E gli sportelli sbattuti al chiudere<br />

paion oltraggi: scherno par l’ultimo<br />

appello che rapido suona:<br />

grossa scroscia su’ vetri la pioggia.<br />

Già il mostro, conscio <strong>di</strong> sua metallica<br />

anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei<br />

occhi sbarra; immane pe ’l buio<br />

gitta il fischio che sfida lo spazio.<br />

Va l’empio mostro; con traino orribile<br />

sbattendo l’ale gli amor miei portasi.<br />

2


Ahi, la bianca faccia e ’l bel velo<br />

salutando scompar ne la tènebra.<br />

O viso dolce <strong>di</strong> pallor roseo,<br />

o stellanti occhi <strong>di</strong> pace, o can<strong>di</strong>da<br />

tra’ flori<strong>di</strong> ricci inclinata<br />

pura fronte con atto soave!<br />

Fremea la vita nel tepid’aere,<br />

fremea l’estate quando mi arrisero;<br />

e il giovine sole <strong>di</strong> giugno<br />

si piacea <strong>di</strong> baciar luminoso<br />

in tra i riflessi del crin castanei<br />

la molle guancia: come un’aureola<br />

più belli del sole i miei sogni<br />

ricingean la persona gentile.<br />

Sotto la pioggia, tra la caligine<br />

torno ora, e ad esse vorrei confondermi;<br />

barcollo com’ebro, e mi tocco,<br />

non anch’io fossi dunque un fantasma.<br />

Oh qual caduta <strong>di</strong> foglie, gelida,<br />

continua, muta, greve, su l’anima!<br />

io credo che solo, che eterno,<br />

che per tutto nel mondo è novembre.<br />

Meglio a chi ’l senso smarrì de l’essere,<br />

meglio quest’ombra, questa caligine:<br />

io voglio io voglio adagiarmi<br />

in un te<strong>di</strong>o che duri infinito.<br />

6) William Shakespeare, Sonnets V (1609)<br />

Those hours, that with gentle work <strong>di</strong>d frame<br />

the lovely gaze where every eye doth dwell,<br />

will play the tyrants to the very same<br />

and that unfair which fairly doth excel;<br />

for never-resting time leads summer on<br />

to hideous winter, and confounds him there;<br />

sap checked with frost, and lusty leaves quite gone,<br />

beauty o’er-snowed and bareness everywhere:<br />

then were not summer’s <strong>di</strong>stillation left,<br />

a liquid prisoner pent in walls of glass,<br />

beauty’s effect with beauty were bereft,<br />

nor it, nor no remembrance what it was:<br />

But flowers <strong>di</strong>still’d, though they with winter meet,<br />

Leese but their show; their substance still lives sweet.<br />

[Quelle ore, che modellarono con arte delicata / l’amabile aspetto su cui ogni occhio indugia, /<br />

saranno inesorabili verso la loro opera / e imbruttiranno ciò che per magia rifulge; / perché il tempo<br />

inarrestabile porta l’estate / all’orrido inverno, e la sommerge; / linfa stretta dal gelo, e vive foglie<br />

3


appassite, / bellezza sepolta dalla neve e desolazione ovunque: / se dunque non rimanesse l’essenza<br />

dell’estate, / liquida prigioniera chiusa fra mura <strong>di</strong> vetro, / l’effetto della bellezza si esaurirebbe con<br />

sé stessa, / e non ci resterebbe altro che il suo ricordo. / Ma i fiori <strong>di</strong>stillati, sebbene colpiti<br />

dall’inverno, / perdono solo l’apparenza; il loro dolce aroma vivrà ancora.]<br />

7) Charles Baudelaire, Correspondances (Les fleurs du mal, 1857)<br />

La Nature est un temple où de vivants piliers<br />

laissent parfois sortir de confuses paroles;<br />

l’homme y passe à travers des forêts de symboles<br />

qui l’observent avec des regards familiers.<br />

Comme de long échos qui de loin se confondent<br />

dans une ténébreuse et profonde unité,<br />

vaste comme la nuit et comme la clarté,<br />

les parfums, les couleurs et les sons se répondent.<br />

Il est des parfums frais comme des chairs d’enfants,<br />

doux comme les hautbois, verts comme les prairies,<br />

- et d’autres, corrompus, riches et triomphants,<br />

ayant l’expansion des choses infinies,<br />

comme l’ambre, le musc, le benjoin et l’encens,<br />

qui chantent les transports de l’esprit et des sens.<br />

[La Natura è un tempio dove colonne viventi / lasciano talvolta uscire confuse parole; / l’uomo vi<br />

passa attraverso foreste <strong>di</strong> simboli / che l’osservano con sguar<strong>di</strong> familiari. / Come echi lunghi che<br />

da lontano si confondono / in una tenebrosa e profonda unità, / vasta come la notte e come la luce, /<br />

i profumi, i colori e i suoni si rispondono. / Ci sono profumi freschi come carni <strong>di</strong> bambini, / dolci<br />

come gli oboi, ver<strong>di</strong> come le praterie, / - e altri corrotti, ricchi e trionfanti, / che hanno l’espansione<br />

delle cose infinite, / come l’ambra, il muschio, il benzoino e l’incenso, / che cantano gli abbandoni<br />

dello spirito e dei sensi.]<br />

8) Agrippa d’Aubigné, Les Tragiques (1616) I 1293-1300<br />

Veux-tu long-temps laisser en cette terre ronde<br />

Regner ton ennemy ? N’es-tu seigneur du monde,<br />

Toy, Seigneur, qui abbats, qui blesses, qui gueris,<br />

Qui donnes vie et mort, qui tüe et qui nourris?<br />

Les princes n’ont point d’yeux pour voir ces grand’ merveilles;<br />

Quand tu voudras tonner, n’auront-ils point d’oreilles?<br />

Leurs mains ne servent plus qu’à nous persecuter;<br />

Ils ont tout pour Satan, et rien pour te porter.<br />

[Vuoi tu lasciare che a lungo in questa terra rotonda / regni il tuo nemico? Non sei signore del<br />

mondo, / tu, Signore, che abbatti, che ferisci, che guarisci, / che doni vita e morte, che ucci<strong>di</strong> e che<br />

nutri? / I principi non hanno occhi per vedere queste gran<strong>di</strong> meraviglie; / quando vorrai tuonare, non<br />

avranno orecchie? / Le loro mani non servono più che a perseguitarci; / offrono tutto ciò che hanno<br />

a Satana, e nulla a te.]<br />

9) Gabriele d’Annunzio, La nave (1907)<br />

Subitamente suonano nella gola della donna aride risa che sembrano soffocarla, mentre, riversando<br />

ella il capo e lasciando cader l’arco, le sue braccia tra la nube dei capelli fanno un rapido gesto<br />

verso gli òmeri.<br />

[...]<br />

La Faledra si scuote come dal sonno o dalla morte; scrolla il capo per liberar la fronte dalla nube dei<br />

capelli; e volge gli occhi furiali torcendo il busto che è costretto all’ara pei due polsi legati <strong>di</strong>etro le<br />

reni.<br />

4


10) pseudo-Dante, sonetto a Giovanni Quirini<br />

Nulla mi parve mai più crudel cosa<br />

<strong>di</strong> lei per cui servir la vita lago,<br />

ché ’l suo desio nel congelato lago,<br />

ed in foco d’amore il mio si posa.<br />

Di così <strong>di</strong>spietata e <strong>di</strong>sdegnosa<br />

la gran bellezza <strong>di</strong> veder m’appago;<br />

e tanto son del mio tormento vago<br />

ch’altro piacere a li occhi miei non osa.<br />

Né quella ch’a veder lo sol si gira<br />

e ’l non mutato amor mutata serba,<br />

ebbe quant’io già mai fortuna acerba.<br />

Dunque, Giannin, quando questa superba<br />

convegno amar fin che la vita spira,<br />

alquanto per pietà con me sospira.<br />

Cfr. Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi IV 169-70 “illa suum, quamvis ra<strong>di</strong>ce tenetur, / vertitur ad Solem<br />

mutataque servat amorem” [“anche trattenuta dalle ra<strong>di</strong>ci ella si volge verso il suo Sole e, sebbene<br />

mutata, conserva l’amore”]. Il v. 10 viene ripreso anche da Carducci, A Febo Apolline (Juvenilia)<br />

81-84 “Clizia oceania vergine / per te conversa in fiore / ancor mutata sèrbati / il non mutato<br />

amore”.<br />

<strong>11</strong>) Gabriele d’Annunzio, La pioggia nel pineto (Alcyone, 1903)<br />

Taci. Su le soglie<br />

del bosco non odo<br />

parole che <strong>di</strong>ci<br />

umane; ma odo<br />

parole più nuove<br />

che parlano gocciole e foglie<br />

lontane.<br />

Ascolta. Piove<br />

dalle nuvole sparse.<br />

Piove su le tamerici<br />

salmastre ed arse,<br />

piove su i pini<br />

scagliosi ed irti,<br />

piove su i mirti<br />

<strong>di</strong>vini,<br />

su le ginestre fulgenti<br />

<strong>di</strong> fiori accolti,<br />

su i ginepri folti<br />

<strong>di</strong> coccole aulenti,<br />

piove su i nostri vólti<br />

silvani,<br />

piove su le nostre mani<br />

ignude,<br />

su i nostri vestimenti<br />

leggieri,<br />

su i freschi pensieri<br />

che l’anima schiude<br />

novella,<br />

5


su la favola bella<br />

che ieri<br />

t’illuse, che oggi m’illude,<br />

o Ermione.<br />

O<strong>di</strong>? La pioggia cade<br />

su la solitaria<br />

verdura<br />

con un crepitìo che dura<br />

e varia nell’aria<br />

secondo le fronde<br />

più rade, men rade.<br />

Ascolta. Risponde<br />

al pianto il canto<br />

delle cicale<br />

che il pianto australe<br />

non impaura,<br />

né il ciel cinerino.<br />

E il pino<br />

ha un suono, e il mirto<br />

altro suono, e il ginepro<br />

altro ancóra, stromenti<br />

<strong>di</strong>versi<br />

sotto innumerevoli <strong>di</strong>ta.<br />

E immersi<br />

noi siam nello spirto<br />

silvestre,<br />

d’arborea vita viventi;<br />

e il tuo vólto ebro<br />

è molle <strong>di</strong> pioggia<br />

come una foglia,<br />

e le tue chiome<br />

auliscono come<br />

le chiare ginestre,<br />

o creatura terrestre<br />

che hai nome<br />

Ermione.<br />

Ascolta, ascolta. L’accordo<br />

delle aeree cicale<br />

a poco a poco<br />

più sordo<br />

si fa sotto il pianto<br />

che cresce;<br />

ma un canto vi si mesce<br />

più roco<br />

che <strong>di</strong> laggiù sale,<br />

dall’umida ombra remota.<br />

Più sordo, e più fioco<br />

s’allenta, si spegne.<br />

Sola una nota<br />

6


ancor trema, si spegne,<br />

risorge, trema, si spegne.<br />

Non s’ode voce dal mare.<br />

Or s’ode su tutta la fronda<br />

crosciare<br />

l’argentea pioggia<br />

che monda,<br />

il croscio che varia<br />

secondo la fronda<br />

più folta, men folta.<br />

Ascolta.<br />

La figlia dell’aria<br />

è muta; ma la figlia<br />

del limo lontana,<br />

la rana,<br />

canta nell’ombra più fonda,<br />

chi sa dove, chi sa dove!<br />

E piove su le tue ciglia,<br />

Ermione.<br />

Piove su le tue ciglia nere<br />

sì che par tu pianga<br />

ma <strong>di</strong> piacere; non bianca<br />

ma quasi fatta virente,<br />

par da scorza tu esca.<br />

E tutta la vita è in noi fresca<br />

aulente,<br />

il cuor nel petto è come pèsca<br />

intatta,<br />

tra le pàlpebre gli occhi<br />

son come polle tra l’erbe,<br />

i denti negli alvèoli<br />

son come mandorle acerbe.<br />

E an<strong>di</strong>am <strong>di</strong> fratta in fratta,<br />

or congiunti or <strong>di</strong>sciolti<br />

(e il verde vigor rude<br />

ci allaccia i mallèoli<br />

c’intrica i ginocchi)<br />

chi sa dove, chi sa dove!<br />

E piove su i nostri vólti<br />

silvani,<br />

piove su le nostre mani<br />

ignude,<br />

su i nostri vestimenti<br />

leggieri,<br />

su i freschi pensieri<br />

che l’anima schiude<br />

novella,<br />

su la favola bella<br />

che ieri<br />

m’illuse, che oggi t’illude,<br />

7


o Ermione.<br />

12) Paul Valéry, Le cimetière marin (Charmes, 1922)<br />

XXIV<br />

Le vent se lève!... Il faut tenter de vivre!<br />

L’air immense ouvre et referme mon livre,<br />

La vague en poudre ose jaillir des rocs!<br />

Envolez-vous, pages tout éblouies!<br />

Rompez, vagues! Rompez d’eaux réjouies<br />

Ce toit tranquille où picoraient des focs!<br />

[Il vento si leva! Bisogna tentare <strong>di</strong> vivere! / L’aria immensa apre e richiude il mio libro, / l’onda in<br />

polvere osa sprizzare dalle rocce! / Prendete il volo, pagine abbagliate! / Rompete, onde! Rompete<br />

con acque gioiose / quel tetto tranquillo dove beccavano fiocchi!].<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!