11.01.2013 Views

segni - casa di riposo “mons. g. sagnori” - Diocesi Suburbicaria ...

segni - casa di riposo “mons. g. sagnori” - Diocesi Suburbicaria ...

segni - casa di riposo “mons. g. sagnori” - Diocesi Suburbicaria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Velletri n. 9/2004 del 23.04.2004 - Redazione: C.so della Repubblica 343 - 00049 VELLETRI RM - 06.9630051 - fax 0696100596 - curia@<strong>di</strong>ocesi.velletri-<strong>segni</strong>.it Mensile a carattere <strong>di</strong>vulgativo e ufficiale per gli atti della Curia e pastorale per la vita della <strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> Velletri -Segni Anno 6 - numero 4 (52) - Aprile 2009<br />

IN QUESTO<br />

NUMERO:<br />

Gran<strong>di</strong> Temi<br />

- Il primo viaggio <strong>di</strong><br />

Papa Benedetto XVI in<br />

Africa<br />

- Il rischio della nuova<br />

legge sulla “fine della<br />

vita”<br />

Concilio Vaticano II:<br />

- Lumen Gentium 33:<br />

l’apostolato dei laici<br />

Vocazioni<br />

- Il fiore della Pasqua<br />

- Una possibile <strong>di</strong>namica<br />

vocazionale<br />

Educare oggi<br />

- Genitori ragazzini<br />

Anno Paolino<br />

- Vocabolario paolino 8:<br />

Accoglienza<br />

- I Compagni <strong>di</strong> Paolo:<br />

I Romani delle Lettere<br />

- Lettera <strong>di</strong> San Paolo ai<br />

Romani - seconda parte<br />

- La Roma <strong>di</strong> Paolo<br />

- I luoghi paolini, 9<br />

Antiochia <strong>di</strong> Siria<br />

Pasqua<br />

- Il triduo pasquale<br />

- La liturgia della<br />

parola nella veglia<br />

pasquale<br />

Caritas<br />

- L’inizio della soluzione<br />

- Non c’è sicurezza<br />

senza rispetto delle<br />

regole


2<br />

I verbi del donare-consegnare e del<br />

ricevere-accettare del mistero pasquale<br />

“Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io<br />

mando voi”.<br />

Dopo aver detto questo, alitò su <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong>sse:<br />

“Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati<br />

saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno<br />

non rimessi”. (Gv.20,21-23).<br />

Sono le prime parole che Gesù Risorto rivolge<br />

ai Dieci nel Cenacolo la sera della prima<br />

Domenica della storia: sono il dono inatteso dello<br />

Shalom pieno, totale ed eterno, frutto del suo<br />

sacrificio, attraverso il quale l’Amore <strong>di</strong>vino, che<br />

è il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, si comunica<br />

alla Chiesa nascente, adempimento dell’unico<br />

Israele. Il Padre dall’eternità dona il Tutto <strong>di</strong>vino<br />

al Figlio e allo Spirito Santo nell’in<strong>di</strong>cibile vita<br />

trinitaria; il Figlio e lo Spirito Santo ricevono e accettano<br />

il Tutto e il Figlio con lo Spirito Santo reciprocamente<br />

consegna il Tutto <strong>di</strong>vino al Padre.<br />

Nella Incarnazione e, compiutamente, nella<br />

Morte e Resurrezione entra a pieno titolo in questa<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong>vina l’Umanità del Figlio e, attraverso<br />

Lui, tutta l’umanità nostra.<br />

Per questo Gesù <strong>di</strong> Nazareth può <strong>di</strong>re: “Tutto mi<br />

è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il<br />

Figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre<br />

se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia<br />

rivelare”(Mt.11,27). La fonte del dono è sempre<br />

il Padre: è Lui che dona al Figlio tutti noi e l’universo<br />

intero: “Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà<br />

a me; colui che viene a me non lo respingerò,<br />

perché sono <strong>di</strong>sceso dal cielo non per fare<br />

la mia volontà, ma la volontà <strong>di</strong> Colui che mi ha<br />

mandato.<br />

E questa è la volontà <strong>di</strong> Colui che mi ha mandato,<br />

che io non perda nulla <strong>di</strong> quanto egli mi ha<br />

dato, ma lo resusciti nell’ultimo giorno”(Gv.6,37-<br />

39); ed è il Padre che dona il Figlio agli uomini,<br />

poiché “Dio, infatti, ha tanto amato il mondo da<br />

� Vincenzo Apicella, vescovo<br />

dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede<br />

in lui non muoia, ma abbia la vita eterna”(Gv.3,16).<br />

Tutta la vita <strong>di</strong> Cristo è un dono che rimane sempre<br />

attuale e tutti raggiunge attraverso il segno<br />

supremo dell’Eucarestia, la cui istituzione così viene<br />

descritta da un antico autore: “Quando quelli<br />

che festeggiavano la Pasqua insieme con lui<br />

stavano per mangiare, Gesù prese il pane da parte<br />

del Padre e, rendendo grazie, lo spezzò e lo<br />

donò ai <strong>di</strong>scepoli suoi secondo quanto ciascuno<br />

poteva riceverne. Lo donò ad essi parlando:<br />

“Accettate e mangiate”. Con questo mostrava che<br />

questo Pane che li nutriva era il suo proprio Corpo,<br />

poiché è il Verbo stesso che a noi è in<strong>di</strong>spensabile<br />

sia adesso sia dopo, quando Egli sarà giunto<br />

al compimento nel Regno <strong>di</strong> Dio” (Origene).<br />

Ora Gesù Risorto può finalmente adempiere la<br />

sua promessa: “E’ bene per voi che io me ne vada,<br />

perché, se non me ne vado, non verrà a voi il<br />

Consolatore, ma quando me ne sarò andato ve<br />

lo manderò”(Gv.16,7) e, alitando su <strong>di</strong> loro, può<br />

compiutamente donare lo Spirito Santo agli Apostoli,<br />

la sua Chiesa, la sua Sposa. Ma i <strong>di</strong>scepoli ricevono<br />

lo Spirito per donarlo a loro volta a tutti gli<br />

uomini, rimettendo i peccati a chi accetterà il dono,<br />

poiché è lo stesso Spirito Santo la remissione <strong>di</strong><br />

tutti i peccati, come preghiamo nella Liturgia.<br />

I verbi del donare-consegnare e del ricevere-accettare,<br />

per donare a propria volta, sono quelli che<br />

la Scrittura e i Padri usano per descrivere il fatto<br />

della Tra<strong>di</strong>zione - trasmissione della fede,<br />

che è l’azione costitutiva della Chiesa.<br />

Lo Spirito santo è, quin<strong>di</strong>, l’Oggetto – Soggetto<br />

principale della Tra<strong>di</strong>zione; in un certo senso, Egli<br />

è la stessa Tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vina, nel suo in<strong>di</strong>cibile<br />

riceversi dal Padre per donarsi per intero agli uomini,<br />

attraverso il Figlio. Lo stesso Spirito “pone i<br />

vescovi nella Chiesa”(At.20,28) e così comincia<br />

la catena della Tra<strong>di</strong>zione<br />

– Recezione <strong>di</strong>vina apostolica,<br />

nell’ininterrotto trasmettere<br />

a causa dell’aver ricevuto.<br />

Di questa storia noi facciamo<br />

parte e, oggi, ne siamo i protagonisti<br />

e i responsabili, per<br />

questo occorre prenderne<br />

coscienza, personalmente<br />

e comunitariamente, come<br />

stiamo cercando <strong>di</strong><br />

fare nel corso <strong>di</strong><br />

questo anno pastorale,<br />

anche per mezzo<br />

<strong>di</strong> una mia lettera,<br />

<strong>di</strong> cui questa è la<br />

prima pagina.<br />

Aprile<br />

2009<br />

Ecclesia in cammino<br />

Bollettino Ufficiale per gli atti <strong>di</strong> Curia<br />

Mensile a carattere <strong>di</strong>vulgativo e ufficiale per gli atti<br />

della Curia e pastorale per la vita della<br />

<strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> Velletri-Segni<br />

Direttore Responsabile<br />

Don Angelo Mancini<br />

Collaboratori<br />

Stanislao Fioramonti<br />

Tonino Parmeggiani<br />

Gaetano Campanile<br />

Roberta Ottaviani<br />

Proprietà<br />

<strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> Velletri-Segni<br />

Registrazione del Tribunale <strong>di</strong> Velletri n. 9/2004 del<br />

23.04.2004<br />

Stampa: Tipolitografia Graphicplate Sr.l.<br />

Redazione<br />

C.so della Repubblica 343<br />

00049 VELLETRI RM<br />

06.9630051 fax 96100596<br />

curia@<strong>di</strong>ocesi.velletri-<strong>segni</strong>.it<br />

A questo numero hanno collaborato<br />

inoltre: S.E. mons. Vincenzo Apicella, S.E. mons. Andrea<br />

Maria Erba, mons. Luigi Vari, Costantino Coros, don Dario<br />

Vitali, mons. Franco Risi, Maria Pietroni, mons. Franco<br />

Fagiolo, don Cesare Chialastri, don Fabrizio Marchetti,<br />

don Marco Nemesi, don Gianni Castignoli, don Andrea<br />

Pacchiarotti, dr. Luigi Vari, Sara Bianchini, Angelo<br />

Bottaro, Dorina e Nicolino Tartaglione, Antonio Galati, Mara<br />

Della Vecchia, Pier Giorgio Liverani, Antonio Ven<strong>di</strong>tti, Emanuela<br />

Ciarla, Valentina Fioramonti, Daniele Pietrosanti,<br />

Sara Gilotta, Sara Calì, Fausto Ercolani, equipe CDV.<br />

Consultabile online in formato pdf sul sito:<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.velletri-<strong>segni</strong>.it<br />

DISTRIBUZIONE GRATUITA<br />

In copertina:<br />

Noli me tangere<br />

Casa Buonarroti<br />

Il contenuto <strong>di</strong> articoli, servizi foto e loghi nonché<br />

quello voluto da chi vi compare rispecchia<br />

esclusivamente il pensiero degli artefici e non vincola mai<br />

in nessun modo Ecclesìa in Cammino, la <strong>di</strong>rezione e la<br />

redazione Queste, insieme alla proprietà,<br />

si riservano inoltre il pieno ed esclusivo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

pubblicazione, mo<strong>di</strong>fica e stampa a propria insindacabile<br />

<strong>di</strong>screzione senza alcun preavviso o autorizzazioni.<br />

Articoli, fotografie ed altro materiale, anche se<br />

non pubblicati, non si restituiscono.<br />

E’ vietata ogni tipo <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> testi, fotografie,<br />

<strong>di</strong><strong>segni</strong>, marchi, ecc. senza esplicita<br />

autorizzazione del <strong>di</strong>rettore.


LE FRASI DA RICORDARE<br />

Aprile<br />

2009<br />

Stanislao Fioramonti<br />

Roma, 17 marzo, "Angelus" in piazza S. Pietro: "Con<br />

questa visita intendo idealmente abbracciare l'intero continente<br />

africano: le sue mille <strong>di</strong>fferenze e la sua profonda<br />

anima religiosa; le sue antiche cultute e il suo faticoso cammino<br />

e <strong>di</strong> riconciliazione; i suoi gravi problemi, le sue dolorose<br />

ferite e le sue enormi potenzialità e speranze. Intendo<br />

confermare nella fede i cattolici, incoraggiare i cristiani nell'impegno<br />

ecumenico, recare a tutti l'annuncio <strong>di</strong> pace affidato<br />

alla Chiesa dal Signore risorto. (...)<br />

"Parto per l'Africa con la consapevolezza <strong>di</strong> non aver altro<br />

da proporre e donare a quanti incontrerò se non Cristo e<br />

la Buona Novella della sua Croce, mistero <strong>di</strong> amore supremo,<br />

<strong>di</strong> amore <strong>di</strong>vino che vince ogni umana resistenza e<br />

rende possibile persino il perdono e l'amore per i nemici.<br />

(...) La Chiesa non persegue dunque obiettivi economici,<br />

sociali e politici; la Chiesa annuncia Cristo, certa che il Vangelo<br />

può toccare il cuore <strong>di</strong> tutti e trasformarli, rinnovando in tal<br />

modo dal <strong>di</strong> dentro le persone e le società. (...)<br />

"Alla celeste intercessione <strong>di</strong> questo grande santo (S. Giuseppe)<br />

affido il prossimo pellegrinaggio e le popolazioni dell'Africa<br />

tutta intera, con le sfide che le segnano e le speranze che<br />

le animano, in particolare penso alle vittime della fame, delle<br />

malattie, delle ingiustizie, dei conflitti fratrici<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ogni<br />

forma <strong>di</strong> violenza che purtroppo continua a colpire adulti<br />

e bambini, senza risparmiare missionari, sacerdoti, religiosi<br />

e volontari".<br />

17 marzo, sull'aereo per il Camerun, in risposta alle domande<br />

<strong>di</strong> giornalisti: "L'AIDS non si combatte <strong>di</strong>stribuendo preservativi,<br />

che anzi aggravano il problema. (...) Il problema<br />

dell'AIDS non si può superare solo con i sol<strong>di</strong>, che pur sono<br />

necessari, se non c'è l'anima. Dunque da un lato bisogna<br />

umanizzare la sessualità, cioè rinnovare il modo <strong>di</strong> comportarsi<br />

verso il proprio corpo e quello degli altri, e dall'altro<br />

<strong>di</strong>mostrare una vera amicizia nei confronti delle persone<br />

malate. La Chiesa fa questo ogni giorno e così offre un<br />

contributo importante". (L' opinione del papa sull'inutilità del<br />

preservativo nella lotta all'AIDS ha scatenato nei giorni successivi<br />

una ondata <strong>di</strong> proteste in Europa, a tutti i livelli: tutti<br />

a ribattere che invece il preservativo serve a contenere<br />

la <strong>di</strong>ffusione dell'epidemia; nessuno si è fermato a riflettere<br />

sul resto delle parole del papa, pure abbastanza chiaramente<br />

in<strong>di</strong>canti la necessità <strong>di</strong> un approccio più globale<br />

e completo al problema). Riguardo alla crisi economica<br />

il papa ha anche detto: "Non ho ricette politiche da proporre,<br />

ma nelle strutture finanziarie c'è un deficit etico da<br />

colmare. E anche <strong>di</strong> questo si parlerà nella prossima enciclica<br />

sociale". "L'Africa ha bisogno <strong>di</strong> solidarietà vera, anche<br />

e soprattutto <strong>di</strong> fronte all'attuale crisi economica. Perciò parlando<br />

<strong>di</strong> Dio e parlando dei gran<strong>di</strong> valori spirituali che costituiscono<br />

la vita cristiana cerco <strong>di</strong> dare un contributo anche<br />

per superare questa crisi".<br />

17 marzo, all'arrivo nell'aeroporto <strong>di</strong> Yaoundé (Camerun):<br />

" Di fronte al dolore o alla violenza, alla povertà o alla fame,<br />

alla corruzione o all'abuso <strong>di</strong> potere, un cristiano non può<br />

mai rimanere in silenzio. (...) Qui in Africa, come pure in<br />

tante altre parti del mondo, innumerevoli uomini e donne<br />

anelano ad u<strong>di</strong>re una parola <strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> conforto. Conflitti<br />

locali lasciano migliaia <strong>di</strong> senza tetto e <strong>di</strong> bisognosi, <strong>di</strong> orfani<br />

e <strong>di</strong> vedove. In un continente che, nel passato, ha visto<br />

tanti suoi abitanti crudelmente rapiti e portati oltremare a<br />

lavorare come schiavi, il traffico <strong>di</strong> esseri umani, specialmente<br />

<strong>di</strong> inermi donne e bambini, è <strong>di</strong>ventato una moderna<br />

forma <strong>di</strong> schiavitù. In un tempo <strong>di</strong> globale scarsità <strong>di</strong> cibo,<br />

<strong>di</strong> scompiglio finanziario, <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong>sturbati <strong>di</strong> cambiamenti<br />

climatici, l'Africa soffre sproporzionatamente: un numero<br />

crescente <strong>di</strong> suoi abitanti finisce preda della fame, della povertà,<br />

della malattia. Essi implorano a gran voce riconciliazione,<br />

giustizia e pace, e questo è proprio ciò che la Chiesa offre<br />

loro. Non nuove forme <strong>di</strong> oppressione economica opoliti-<br />

ca, ma la libertà gloriosa dei figli <strong>di</strong><br />

Dio. Non l'imposizione <strong>di</strong> modelli culturali<br />

che ignorano il <strong>di</strong>ritto alla vita<br />

dei non ancora nati, ma la pura acqua<br />

salvifica del Vangelo della vita. Non<br />

amare rivalità interetniche o interreligiose,<br />

ma la rettitu<strong>di</strong>ne, la pace<br />

e la gioia del Regno <strong>di</strong> Dio, descritto<br />

in modo così appropriato dal papa<br />

Paolo VI come "civiltà dell'amore".<br />

18 marzo, Yaoundé, <strong>di</strong>scorso ai vescovi<br />

del Camerun: "Lo sviluppo <strong>di</strong> sette<br />

e movimenti esoterici, come pure<br />

la crescente influenza <strong>di</strong> una religiosità<br />

superstiziosa, come anche<br />

del relativismo, sono un invito<br />

pressante a dare un rinnovato impulso<br />

alla formazione dei giovani e degli<br />

adulti, in particolare nel mondo universitario<br />

e intellettuale. (...) Sono<br />

lieto <strong>di</strong> sapere che nel vostro paese<br />

i fedeli laici sono sempre più impegnati<br />

nella vita della Chiesa e della<br />

società. (...) Sono lieto <strong>di</strong> evidenziare e incoraggiare la<br />

partecipazione attiva delle associazioni femminili nei vari<br />

settori della missione della Chiesa, <strong>di</strong>mostrando così una<br />

reale consapevolezza della <strong>di</strong>gnità della donna e la sua<br />

specifica vocazione nella comunione ecclesiale e nella società.<br />

(...). Nel contesto della globalizzazione in cui ci troviamo,<br />

la Chiesa ha un interesse particolare per le persone<br />

più bisognose. La missione del vescovo lo impegna ad essere<br />

il principale <strong>di</strong>fensore dei <strong>di</strong>ritti dei poveri, a promuovere<br />

e favorire l'esercizio della carità, manifestazione dell'amore<br />

del Signore per i piccoli".<br />

19 marzo, sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Yaoundé (Camerun), Eucaristia nel<br />

corso della quale il papa ha presentato lo "Strumento <strong>di</strong><br />

lavoro", cioè il documento preparatorio del secondo Sinodo<br />

dei vescovi africani, che si svolgerà a Roma il prossimo<br />

ottobre ed avrà per tema "La Chiesa in Africa al servizio<br />

della riconciliazione, della giustizia e della pace. 'Voi siete<br />

il sale della terra...Voi siete la luce del mondo' (è stato questo<br />

uno dei due motivi fondamentali del viaggio, l'altro essendo<br />

quello <strong>di</strong> celebrare i 500 anni dell'evangelizzazione dell'Angola,<br />

prima terra africana a ricevere la Parola <strong>di</strong> Cristo):<br />

"In questo nostro tempo in cui tante persone senza scrupoli<br />

cercano <strong>di</strong> imporre il regno del denaro <strong>di</strong>sprezzando<br />

i più in<strong>di</strong>genti (e qui il riferimento è alle multinazionali e ai<br />

mercanti d'armi e a quanti sfruttano le risorse naturali del<br />

Continente, lasciando le briciole ai suoi abitanti), voi dovete<br />

essere molto attenti. L'Africa in generale e il Camerun<br />

in particolare sono in pericolo se non riconoscono il vero<br />

Autore della Vita! Fratelli e sorelle del Camerun e<br />

dell'Africa, voi che avete ricevuto da Dio tante qualità umane,<br />

abbiate cura delle vostre anime! Non lasciatevi affascinare<br />

da false glorie e da falsi ideali. (...)<br />

Come in altri continenti, oggi la famiglia conosce effettivamente<br />

un periodo <strong>di</strong>fficile... Alcuni valori della vita tra<strong>di</strong>zionale<br />

sono stati sconvolti. I rapporti tra le generazioni si sono mo<strong>di</strong>ficati...Troppo<br />

spesso si assiste a un esodo rurale paragonabile<br />

a quello che numerosi altri perio<strong>di</strong> umani hanno conosciuto.<br />

La qualità dei legami familiari ne risulta profondamente intaccata.<br />

Sra<strong>di</strong>cati e resi più fragili, i membri delle giovani generazioni,<br />

spesso senza un vero lavoro, cercano rime<strong>di</strong> al loro<br />

male <strong>di</strong> vivere rifugiandosi in para<strong>di</strong>si effimeri e artificiali...<br />

"La prima priorità consisterà nel ridare senso all'accoglienza<br />

della vita come dono <strong>di</strong> Dio... Una esortazione particolare<br />

ai padri <strong>di</strong> famiglia...rispettate e anate la vostra sposa e guidate<br />

i vostri bambini, con amore e con la vostra presenza<br />

accorta, verso Dio dove essi devono essere. Infine a tutti<br />

i giovani rivolgo parole <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> incoraggiamento...Ai<br />

bambini che non hanno più un padre o che vivono abbandonati<br />

nella miseria della strada, a coloro che sono separativiolentemente<br />

dai loro genitori, maltrattati e abusati, e<br />

3<br />

arruolati a forza in gruppi militari che imperversano in alcuni<br />

Paesi, vorrei <strong>di</strong>re: Dio vi ama, non vi <strong>di</strong>mentica... "Lasciatevi<br />

riconciliare. Nessuna <strong>di</strong>fferenza etnica e culturale, <strong>di</strong> razza,<br />

<strong>di</strong> sesso o <strong>di</strong> religione deve <strong>di</strong>ventare tra voi motivo <strong>di</strong><br />

contesa. Siete tutti figli dell'unico Dio. Con questa convinzione<br />

sarà finalmente possibile costruire un'Africa più giusta<br />

e pacifica".<br />

19 marzo, incontro con il mondo della sofferenza "Card.<br />

Léger" <strong>di</strong> Yaoundé (Camerun):<br />

Dopo essersi appellato ai me<strong>di</strong>ci e ai ricercatori ("Spetta<br />

a voi in primo luogo proteggere la vita umana, essere i <strong>di</strong>fensori<br />

della vita dal suo concepimento fino alla sua fine naturale,<br />

perché il rispetto della vita è un <strong>di</strong>ritto e un dovere"),<br />

il papa ha detto: "Io non <strong>di</strong>mentico coloro che elle loro case,<br />

negli ospedali, negli ambienti specializzati o nei <strong>di</strong>spensari,<br />

sono portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, sia motorio che mentale, né coloro<br />

che nella loro carne portano i <strong>segni</strong> delle violenze e delle<br />

guerre. Penso anche a tutti i malati, e specialmente qui,<br />

in Africa, a quelli che sono vittime <strong>di</strong> malattie come l'Aids,<br />

la malaria, la tubercolosi. La Chiesa è fortemente impegnata<br />

in una lotta efficace contro questi terribili flagelli, e la incoraggio<br />

a proseguire con determinazione questa opera urgente".<br />

20 marzo, all'arrivo nell'aeroporto <strong>di</strong> Luanda (Angola):<br />

"Cari amici angolani, il vostro territorio è ricco, la vostra nazione<br />

è forte. Utilizzate queste vostre prerogative per favorire<br />

la pace e l'intesa fra i popoli, su una base <strong>di</strong> lealtà e <strong>di</strong><br />

uguaglianza che promuovano per l'Africa quel futuro pacifico<br />

e solidale al quale tutti anelano e hanno <strong>di</strong>ritto. A tale<br />

scopo vi prego: non arrendetevi alla legge del più forte! Poiché<br />

Dio ha concesso agli esseri umani <strong>di</strong> volare, al <strong>di</strong> sopra<br />

delle loro tendenze naturali, con le ali della ragione e della<br />

fede. Se vi fate sollevare da queste ali, non vi sarà <strong>di</strong>fficile<br />

riconoscere nell'altro un fratello, che è nato con gli stessi<br />

<strong>di</strong>ritti umani fondamentali. Purtroppo dentro i vostri confini<br />

angolani ci sono ancora tanti poveri che riven<strong>di</strong>cano il<br />

rispetto dei loro <strong>di</strong>ritti. Non si può <strong>di</strong>menticare la moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> angolani che vivono al <strong>di</strong> sotto della linea <strong>di</strong> povertà<br />

assoluta. Non deludete le loro aspettative! Si tratta <strong>di</strong> un'opera<br />

immane, che richiede una più grande partecipazione<br />

civica da parte <strong>di</strong> tutti".<br />

20 marzo, Luanda. alle autorità politiche e civili e al corpo<br />

<strong>di</strong>plomatico in Angola: "Amici miei, armati <strong>di</strong> un cuore<br />

integro, magnanimo e compasionevole, voi potete trasformare<br />

questo Continente, liberando il vostro popolo dal flagello<br />

dell'avi<strong>di</strong>tà, della violenza e del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, guidandolo sul<br />

sentiero segnato dai principi in<strong>di</strong>spensabili ad ogni moderna,<br />

civile democrazia: il rispetto e la promozione dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani, un governo trasparente, una magistratura in<strong>di</strong>pendente,<br />

una comunicazione sociale libera, una onesta


4<br />

amministrazione pubblica, una rete <strong>di</strong> scuole e <strong>di</strong> ospedali<br />

funzionanti in modo adeguato e la ferma determinazione,<br />

ra<strong>di</strong>cata nella conversione dei cuori, <strong>di</strong> stroncare una volta<br />

per tutte la corruzione. (...) "Lo sviluppo economico e<br />

sociale in Africa richiede il coor<strong>di</strong>namento del Governo nazionale<br />

con le iniziatice regionali e con le decisioni internazionali.<br />

Un simile coor<strong>di</strong>namento suppone che le nazioni<br />

africane siano viste non solo come destinatarie dei piani<br />

e delle soluzioni elaborate da altri. Gli stessi africani, lavorando<br />

insieme per il bene delle loro comunità, devono essere<br />

gli agenti primari del loro sviluppo. (...) "Anche qui numerose<br />

pressioni si abbattono sulle famiglie: ansia e umiliazione<br />

causate dalla povertà. Disoccupazone, malattia, esilio,<br />

per menzionarne solo alcune. Particolarmente sconvolgente<br />

è il giogo opprimente della <strong>di</strong>scriminazioe sulle donne e ragazze,senza<br />

parlare della innominabile pratica della violenza<br />

e dello sfruttamento sessuale che causa loro tante umiliazioni<br />

e traumi. Devo anche riferire un'ulteriore area <strong>di</strong> grave<br />

preoccupazione: le politiche <strong>di</strong> coloro che, col miraggio<br />

<strong>di</strong> far avanzare l''e<strong>di</strong>ficio sociale', minacciano le sue stessefondamenta.<br />

Quanto amara è l'ironia <strong>di</strong> coloro che promuovono<br />

l'aborto tra le cure della salute 'materna'! Quanto<br />

sconcertante la tesi <strong>di</strong> coloro secondo i quali la soppressione<br />

della vita sarebbe una questione <strong>di</strong> salute riproduttiva"<br />

(Qui il papa fa riferimento <strong>di</strong>retto al "Protocollo <strong>di</strong> Maputo",<br />

un trattato sui <strong>di</strong>ritti delle donne in Africa firmato finora da<br />

42 Paesi africani e ratificato da 20; tra i suoi articoli il 14°,<br />

sul <strong>di</strong>ritto alla salute delle donne, prevede l'aborto terapeutico<br />

sia in casi <strong>di</strong> violenza sessuale, stupro e incesto, sia anche<br />

quando la gravidanza danneggerebbe la salute fisica e mentale<br />

della donna, concetto quest'ultimo molto labile e <strong>di</strong> dubbia<br />

interpretazion, tanto da far pensare all'aborto come forma<br />

<strong>di</strong> contraccezione).<br />

21 marzo, Luanda, ai vescovi e sacerdoti dell'Angola: "Oggi<br />

spetta a voi offrire Cristo risorto ai vostri concitta<strong>di</strong>ni. Tanti<br />

<strong>di</strong> loro vivono nella paura degli spiriti, dei poteri nefasti da<br />

cui si credono minacciati: <strong>di</strong>sorientati, arrivano al punto <strong>di</strong><br />

condannare bambini della strada e anche gli anziani perché,<br />

<strong>di</strong>cono, sono stregoni. (...) Se noi siamo convinti e abbiamo<br />

fatto l'esperienza che, senza Cristo, la vita è incompleta,<br />

le manca una realtà, anzi, la realtà fondamentale,<br />

dobbiamo essere convinti anche del fatto che non facciamo<br />

ingiustizia a nessuno se gli presentiamo Cristo e gli <strong>di</strong>amo<br />

la possibilità <strong>di</strong> trovare, in questo modo, anche la sua<br />

vera autenticità, la gioia <strong>di</strong> avere trovato la vita. Anzi, dobbiamo<br />

farlo, è un obbligo nostro offrire a tutti questa possibilità<br />

<strong>di</strong> raggiungere la vita eterna".<br />

21 marzo, incontro con i giovani angolani nello sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Luanda: "Vedo qui presenti alcuni delle migliaia <strong>di</strong> giovani<br />

angolani mutilati in conseguenza della guerra e delle<br />

mine, penso alle innumerevoli lacrime che tanti <strong>di</strong> voi<br />

hanno versato per la per<strong>di</strong>ta dei familiari, e non è <strong>di</strong>fficile<br />

immaginare le nubi grigie che coprono ancora il cielo dei<br />

vostri sogni migliori. (...) La cultura sociale dominante non<br />

vi aiuta a vivere la Parola <strong>di</strong> Gesù e neppure il dono <strong>di</strong> voi<br />

stessi a cui Egli vi invita secondo il <strong>di</strong>segno del Padre. Carissimi<br />

amici, la forza si trova dentro <strong>di</strong> voi (...); non abbiate paura<br />

<strong>di</strong> prendere decisioni definitive. La generosità non vi manca,<br />

lo so, ma <strong>di</strong> fronte al rischio <strong>di</strong> impegnarsi per tutta la<br />

vita, sia nel matrimonio che in una vita <strong>di</strong> speciale consacrazione,<br />

provate paura. (...) I dubbi vi assalgono e l'attuale<br />

cultura in<strong>di</strong>vidualistica ed edonista li esaspera. Ma quan-<br />

do il giovane non si decide, corre il rischio <strong>di</strong> restare eterno<br />

bambino. Vi <strong>di</strong>co: Coraggio! Osate decisiioni definitive,<br />

perché in verità queste sono le sole che non <strong>di</strong>struggono<br />

la libertà, ma ne creano la giusta <strong>di</strong>rezione, consentendo<br />

<strong>di</strong> andare avanti e <strong>di</strong> raggiungere qualcosa <strong>di</strong> grande nella<br />

vita".<br />

CAMERUN E ANGOLA, LE METE DEL 1° VIAGGIO<br />

AFRICANO DI PAPA RATZINGER<br />

Il Camerun, repubblica dell'Africa equatoriale affacciata sul<br />

Golfo <strong>di</strong> Guinea, nell'Oceano Atlantico, ha una gran<strong>di</strong>ssima<br />

varietà <strong>di</strong> aspetti geografici e culturali; da quest'ultimo<br />

punto <strong>di</strong> vista anzi, ospitando circa 280 etnie e gruppi lingistici<br />

<strong>di</strong>versi, è definito "Africa in miniatura". Le sue due<br />

lingue ufficiali, francese e inglese, richiamano i due paesi<br />

europei che l'hanno controllata politicamente (ed economicamente)<br />

dopo la Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, su mandato<br />

della Società delle Nazioni, ma fin dal 1884 il territorio <strong>di</strong>venne<br />

colonia tedesca, mentre dal XV secolo i marinai portoghesi<br />

avevano raggiunto la sua costa, chiamandola Rio dos<br />

Camaroes (da cui Camerun). Il Paese, che ha una superficie<br />

<strong>di</strong> 475.000 kmq e una popolazione <strong>di</strong> circa 16 milioni<br />

<strong>di</strong> abitanti, ottenne l'in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong>venne Repubblica<br />

presidenziale nel 1960; la sua relativa stabilità politica e<br />

sociale ha consentito un notevole sviluppo, sostenuto da<br />

una importante industria petrolifera, del legname e dei minerali,<br />

ma ciò nonostante la gran parte della popolazione è<br />

povera, potendo contare solo su una agricoltura <strong>di</strong> sussistenza.<br />

Circa un quarto della popolazione (5 milioni) è <strong>di</strong><br />

religione cattolica, quasi altrettanti sono i musulmani. Il Vangelo<br />

vi è giunto piuttosto recentemente, poco più <strong>di</strong> 150 anni<br />

fa, ma si è ben ra<strong>di</strong>cato e la sua Chiesa è <strong>di</strong>namica e in<br />

prima linea nella <strong>di</strong>fesa della <strong>di</strong>gnità dell'uomo, della giustizia,<br />

della pace e dello sviluppo; particolarmente importanti<br />

i suoi impegni nel campo della salute e dell'educazione.<br />

Il suo episcopato ha ripetutamente denunciato i mali della<br />

società camerunense: la corruzione sia come costume<br />

generalizzato sia nella gestione dei beni pubblici; la recessione<br />

economica; la ricchezza del paese in mano solo a<br />

una oligarchia che non reinveste ma esporta capitali all'estero;<br />

la scarsa incidenza delle chiese locali sulla vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

e sulla mentalità comune. L'attuale presidente in carica,<br />

il cattolico Paul Biya, può considerarsi il simbolo della<br />

politica camerunese: al potere dal 1982, non ha nessuna<br />

intenzione <strong>di</strong> mollarlo (ha persimo mo<strong>di</strong>ficato la Costituzione<br />

per assicurarsi un nuovo mandato) e lo detiene con meto<strong>di</strong><br />

che statistiche dell'ONU hanno classificato ai primi posti<br />

della corruzione mon<strong>di</strong>ale. Stabilità politica che dunque non<br />

significa crescita ma piuttosto stagnazione e che spiega il<br />

persistere della miseria nonostante le enormi risorse umane<br />

ed energetiche del Paese. Non tutto, ovviamente, è negativo,<br />

e il papa stesso - nel suo <strong>di</strong>scorso all'arrivo nella capitale<br />

Yaoundé, il 17 marzo - ha evidenziato alcuni aspetti<br />

molto positivi del Camerun, definito "terra <strong>di</strong> speranza" nell'Africa<br />

Centrale per migliaia <strong>di</strong> rifugiati dai vicini Paesi in guerra;<br />

"terra <strong>di</strong> vita" per il suo Governo che <strong>di</strong>fende chiaramente<br />

i <strong>di</strong>ritti dei non nati; "terra <strong>di</strong> pace" per l'operato della sua<br />

<strong>di</strong>plomazia in un contenzioso con la Nigeria; "terra <strong>di</strong> giovani"<br />

e "Africa in miniatura", come detto. Da questa terra,<br />

che simbolizza l'intero Continente, papa Ratzinger ha iniziato<br />

il suo viaggio. L' Angola invece ha una storia e una<br />

lingua portoghese: il Portogallo è nel Paese da<br />

circa cinque secoli, prima come colonizzatore,<br />

poi come referente politico e commerciale. Grazie<br />

al Portogallo, l'Angola è stato il primo Paese evangelizzato<br />

dell'Africa subsahariana (1491), e proprio<br />

questo anniversario il papa ha voluto celebrare<br />

solennemente con la sua presenza. Trova<br />

una terra governata da 30 anni dallo stesso presidente<br />

(Josè dos Santos, uno dei capi ribelli del<br />

MPLA) e che, dopo 27 anni <strong>di</strong> una sanguinosa<br />

guerra civile (1975-2002) e mezzo milione <strong>di</strong> mor-<br />

Aprile<br />

2009<br />

ti, è attualmente in impetuosa crescita economica (il PIL è<br />

aumentato del 25% su base annua). Anche in questo caso<br />

però, come troppo spesso in Africa, ad arricchirsi è solo<br />

una limitata oligarchia. Questo forte sviluppo è sostenuto<br />

(anche qui come in tanti altri Paesi africani) da una non<br />

più tanto subdola colonizzazione cinese, che invia operai<br />

a lavorare a ritmi <strong>di</strong> schiavi per costruire strade, ferrovie,<br />

porti, ospedali, scuole, attratta com'è dalle ricchezze angolane,<br />

soprattutto petrolio e <strong>di</strong>amanti. Uno sviluppo che non<br />

impe<strong>di</strong>sce al 70% della popolazione (circa 16 milioni in totale,<br />

su 1.246.000 kmq, quattro volte l'Italia) <strong>di</strong> continuare a<br />

soffrire la fame e le malattie (l'analfabetismo è al 60%, la<br />

mortalità entro i 5 anni è del 330 per mille!). Un altro problema<br />

gravissimo è la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> circa 11 milioni <strong>di</strong> mine<br />

ed altri residuati bellici inesplosi, che provocano vittime soprattutto<br />

tra i bambini. "Un Paese, lo ha definito il papa all'Angelus<br />

domenicale precedente il viaggio, che dopo la lunga guerra<br />

interna ha ritrovato la pace ed ora è chiamato a ricostruirsi<br />

nella giustizia".<br />

UNA DOTTORESSA ITALIANA CHE AGLI ANGOLANI<br />

HA DATO LA VITA<br />

"Fino ai giorni nostri schiere <strong>di</strong> missionari e <strong>di</strong> martiri hanno<br />

continuato ad offrire la loro testimonianza a Cristo in ogni<br />

parte dell'Africa, e oggi la Chiesa è qui benedetta con la<br />

presenza <strong>di</strong> circaa 150<br />

milioni <strong>di</strong> fedeli".<br />

Queste parole, pronunciate<br />

da Benedetto<br />

XVI nell'aeroporto<br />

<strong>di</strong> Yaoundé al suo arrivo<br />

in Camerun, mi<br />

hanno fatto ripensare<br />

a Maria Bonino, una pe<strong>di</strong>atra italiana vittima della sua passione<br />

per i bambini africani malati. Accadde giusto quattro<br />

anni fa, il 24 marzo 2005, proprio nel giorno in cui la<br />

Chiesa celebra con preghiere e <strong>di</strong>giuno i cristiani martiri<br />

(ricordando l'assassinio in Salvador del vescovo Oscar Romero,<br />

nel 1980). La dottoressa Bonino, 51 anni, piemontese <strong>di</strong><br />

Biella, era in Africa già da 11 anni come volontaria dell'ong<br />

italiana Cuamm-Me<strong>di</strong>ci con l'Africa; aveva avuto esperienze<br />

in Tanzania, Burkina Faso e Uganda ed era in Angola da<br />

due anni, ma stava per trasferirsi ancora in Etiopia. Il suo<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro era l'ospedale provinciale <strong>di</strong> Uige, nel nord<br />

dell'Angola, dove scoppiò una epidemia <strong>di</strong> febbre emorragica<br />

causata dal virus Marburg. Un virus poco noto, <strong>di</strong>fficile<br />

da stu<strong>di</strong>are e da trattare, ma molto pericoloso perché<br />

provoca, oltre a febbre-vomito-<strong>di</strong>arrea, emorragie gravi e<br />

spesso mortali in pochi giorni. Nella regione infatti in poco<br />

tempo si arrivò a più <strong>di</strong> 500 vittime, soprattutto bambini.<br />

La dottoressa Bonino era consapevole del pericolo ma non<br />

volle lasciare i suoi malati; "mascherina e guanti, candeggina<br />

a gogò - scrisse alla sorella - stai tranquilla, mi <strong>di</strong>fendo!".<br />

Ma ai genitori scrisse anche, quasi con un presentimento:<br />

"Qui si boccheggia, cercando <strong>di</strong> non affondare nel<br />

mare grosso della pe<strong>di</strong>atria. Avolte sembra un incubo: pianti,<br />

gemiti, urla <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong>sperati... e la sensazione <strong>di</strong> essere<br />

impotenti. E' umanamente impossibile vedere un senso<br />

per tutto questo dolore innocente - aggiungeva con lo<br />

sgomento del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> fronte al male, ma poi con la speranza<br />

del cristiano concludeva: l'unica cosa che resta è fidarsi<br />

che ci sia". Fu contagiata dal virus Marburg, che in pochi<br />

giorni la portò alla morte, nonostante una corsa <strong>di</strong>sperata<br />

a Luanda, capitale dell'Angola, per un estremo tentativo<br />

terapeutico; e a Luanda Maria Bonino fu sepolta, perché<br />

alla madre aveva anche scritto: "Se muoio in Africa, lasciatemi<br />

dove sono". Mi è sembrato bello ricordarla, nel quarto<br />

anniversario del suo sacrificio, insieme al racconto del<br />

viaggio papale, come una dei tanti missionari - sacerdoti,<br />

religiosi, laici - che contribuiscono silenziosamente, e a volte<br />

fino al dono della propria vita, allo sviluppo materiale e<br />

morale del Continente più povero e sfruttato.


Pier Giorgio Liverani<br />

Aprile<br />

2009<br />

Che cosa potrebbe accadere<br />

se la legge sulla “fine vita”<br />

(mentre scrivo è ancora<br />

in <strong>di</strong>scussione al Senato)<br />

fosse approvata con la<br />

legittimazione anche del<br />

“<strong>di</strong>ritto” <strong>di</strong> farsi sospendere<br />

la nutrizione e l’idratazione?<br />

Di là dalle<br />

valutazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

morale e religioso,<br />

su cui mi sembra<br />

perfino superfluo soffermarsi,<br />

le macro-conseguenze<br />

sono note.<br />

Sarebbe innanzi tutto<br />

sancito ufficialmente<br />

il lugubre<br />

“<strong>di</strong>ritto alla morte”<br />

<strong>di</strong> cui si è fatto<br />

portaban<strong>di</strong>era<br />

Umberto Veronesi, uno che aveva finora de<strong>di</strong>cato<br />

la sua vita alla salvezza <strong>di</strong> quella altrui (definisco<br />

lugubre l’inesistente <strong>di</strong>ritto, perché nella<br />

concezione dell’ateismo e del laicismo oltre la<br />

morte non c’è speranza né tanto meno salvezza:<br />

finiscono tutti e tutto in un grande buco nero).<br />

E si darebbe il via libera, legalizzandolo, anche<br />

al suici<strong>di</strong>o: quello “assistito” nel caso specifico<br />

per cui questa legge si sta facendo, ma su un<br />

piano più vasto anche il suici<strong>di</strong>o in sé.<br />

Già questo sarebbe un autentico rovesciamento<br />

<strong>di</strong> aspetti importanti dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co,<br />

rovesciamento peraltro non nuovo, perché con<br />

la legge 194/78 sull’aborto volontario si è introdotto<br />

in Italia anche il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uccidere il nascituro<br />

(il proprio figlio!) con l’aiuto e il finanziamento<br />

dello Stato, dunque a spese <strong>di</strong> tutta la comunità<br />

nazionale e perciò con la complicazione e l’aggravante<br />

<strong>di</strong> una forzata complicità <strong>di</strong> tutti noi.<br />

Attualmente il Co<strong>di</strong>ce civile vieta gli “atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

del proprio corpo” (salvo i casi <strong>di</strong> donazione<br />

per trapianto) e questa norma è considerata,<br />

in giurisprudenza, espressione <strong>di</strong> un principio generale<br />

dell’or<strong>di</strong>namento avente dunque valore <strong>di</strong><br />

norma inderogabile.<br />

A maggior ragione, anche se non esplicitata, l’or<strong>di</strong>namento<br />

non concepisce una legittimità del suici<strong>di</strong>o.<br />

Difatti il Co<strong>di</strong>ce penale punisce sia l’omici<strong>di</strong>o<br />

del consenziente (da sei a quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong><br />

reclusione) sia l’istigazione e l’aiuto al suici<strong>di</strong>o<br />

(da cinque a do<strong>di</strong>ci anni o da uno a cinque se<br />

il suici<strong>di</strong>o non avviene).<br />

Tutto l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, a parte i casi recenti<br />

dell’aborto e della fecondazione artificiale, è<br />

orientato alla vita, pro vita. Con la DAT<br />

(Dichiarazione anticipata <strong>di</strong> trattamento: questo<br />

è il nome ufficiale del testamento biologico) si<br />

rischia <strong>di</strong> fare un altro lungo passo verso l’orientamento<br />

inverso, pro morte.<br />

Che cosa accadrà, allora? Se si darà tanta importanza<br />

a una DAT fatta anni prima e valida anche<br />

se la firmataria non l’ha confermata perché in<br />

stato <strong>di</strong> incoscienza, a maggior ragione dovrebbe<br />

essere rispettata la volontà <strong>di</strong> chi, in possesso<br />

<strong>di</strong> tutte le sue facoltà, si spara o si getta nel Tevere<br />

o in mare o da una finestra o si avvelena o sia<br />

asfissia.<br />

Di conseguenza non dovrebbe più essere lecito<br />

impe<strong>di</strong>rglielo o salvargli la vita, dato che eserciterà<br />

un suo <strong>di</strong>ritto.<br />

C’è il rischio, insomma, che chi si lancia nei flutti<br />

e, a rischio della propria vita, la salva al suicida<br />

invece <strong>di</strong> ricevere la classica medaglia sia<br />

condannato al… carcere al valor civile.<br />

Può sembrare, ma non è una battuta.<br />

Ci saranno poi anche le micro-conseguenze. Scriveva<br />

giorni or sono al Foglio Alfredo Mantovano, magistrato<br />

<strong>di</strong> valore e attualmente sottosegretario agli<br />

Interni: «Se io sottoscrivo una polizza assicurativa<br />

<strong>di</strong> vita e dopo qualche tempo deposito al<br />

notaio la DAT, la polizza vale ugualmente?»<br />

E proseguiva: «Domanda strana? Tutt’altro: domanda<br />

che conferma come in un or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<br />

orientato pro vita, l’inserimento <strong>di</strong> un istituto<br />

che si muove pro morte produce effetti indesiderati,<br />

anche in ambiti <strong>di</strong>stanti e impreve<strong>di</strong>bili».<br />

In altre parole e situazione, sarebbe come se<br />

una donna accendesse un’assicurazione sulla<br />

vita del figlio che ha in grembo e poi lo abor-<br />

5<br />

tisse. Non solo, ma le<br />

imprese assicuratrici,<br />

vorranno sapere, prima <strong>di</strong><br />

concordare un’assicurazione<br />

sulla vita, se la<br />

persona in questione avrà<br />

già depositato la sua DAT<br />

o se firmerà un impegno<br />

a non sottoscriverla,<br />

pena la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>di</strong>ritto.<br />

Si rischia, poi, <strong>di</strong> favorire<br />

“fini vita” mai desiderati:<br />

immaginate<br />

il caso <strong>di</strong> un erede,<br />

che, nel timore<br />

<strong>di</strong> un risveglio<br />

dallo stato<br />

vegetativo<br />

persistente,<br />

acceleri la morte<br />

del de cuius<br />

o ne falsifichi<br />

una DAT magari con la complicità <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong>sonesto e complice, per assicurarsi la cospicua<br />

ere<strong>di</strong>tà. Insomma il rischio più preve<strong>di</strong>bile<br />

è una grossa <strong>di</strong>minuzione delle assicurazioni sulla<br />

vita.<br />

La bioetica è esigente, non è altra cosa dalla<br />

nostra vita quoti<strong>di</strong>ana e può avere ricadute impreve<strong>di</strong>bili.<br />

Non sono ipotesi soltanto <strong>di</strong> scuola. Un<br />

appello apparso sull’Unità a metà marzo (e<strong>di</strong>zioni<br />

a stampa e on line) e firmato dai grossi nomi<br />

“operativi” del mondo laico-laicista (tra cui i ginecologi<br />

Carlo Flamigni e Carlo Augusto Viano, l’anestesista<br />

Mario Riccio – quello <strong>di</strong> Welby – i quali<br />

per professione dovrebbero tutti avere a che<br />

fare con la vita piuttosto che con la morte, e Maurizio<br />

Mori, segretario della laicissima Consulta <strong>di</strong> Bioetica)<br />

cancellava ogni dubbio circa la possibilità che<br />

il “caso Eluana” fosse stato usato ad arte ai fini<br />

<strong>di</strong> un risultato anche politico. «Noi – <strong>di</strong>ceva l’appello<br />

– non esitiamo a riven<strong>di</strong>care la moralità e<br />

la desiderabilità dell’eutanasia (attiva e volontaria)<br />

e del suici<strong>di</strong>o assistito» e definiva le cure<br />

palliative «passaggi essenziali per raggiungere<br />

l’obiettivo della buona morte», cioè esplicitamente<br />

l’omici<strong>di</strong>o del consenziente ovvero il suici<strong>di</strong>o<br />

assistito.<br />

Qui si tratta soltanto <strong>di</strong> un cambio <strong>di</strong> nome, <strong>di</strong><br />

un caso classico <strong>di</strong> Antilingua. Povera Eluana,<br />

vittima <strong>di</strong> una cultura, <strong>di</strong> una politica, <strong>di</strong> una giustizia<br />

e infine <strong>di</strong> un laicismo ra<strong>di</strong>cale che – fateci<br />

caso: aborto, droga, fecondazione artificiale<br />

al costo dell’abbandono <strong>di</strong> tanti embrioni fratelli<br />

e ora anche eutanasia e suici<strong>di</strong>o – sembrano<br />

non avere altro obiettivo da raggiungere che la<br />

morte.


6<br />

Mara Pietroni<br />

Nell’Istruzione “Donum<br />

Vitae”, del 1987, leggiamo<br />

che “’essere<br />

umano deve essere rispettato<br />

e trattato come persona dal<br />

momento stesso del concepi-<br />

mento” 1<br />

.<br />

Questa importante <strong>di</strong>chiarazione<br />

è <strong>di</strong>venuta ancora più forte<br />

e significativa in vista dei progressi<br />

della biotecnologia,<br />

ponendosi come imperativo<br />

etico <strong>di</strong> fronte alle nuove capacità<br />

manipolative degli uomini.<br />

Laddove un tempo, per la vita<br />

del nascituro, si aveva come volontaria<br />

soltanto la minaccia dell’aborto,<br />

troviamo oggi una<br />

variegata possibilità <strong>di</strong> interventi<br />

che mortificano quella nuova vita<br />

umana nella sua <strong>di</strong>gnità.<br />

Dalla fabbricazione in provetta<br />

alla <strong>di</strong>agnosi preimpianto, dalla<br />

manipolazione alla sperimentazione,<br />

c’è sempre la<br />

mano <strong>di</strong> un uomo irrispettoso che interpreta e<br />

giu<strong>di</strong>ca il valore <strong>di</strong> un’altra vita umana sulla base<br />

<strong>di</strong> categorie non più ontologiche ma materialiste<br />

e funzionaliste.<br />

Proprio per questo la nostra responsabilità è ancora<br />

più grande e determinante. Si tratta infatti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere l’inviolabilità della vita umana proprio<br />

quando essa è più fragile e vulnerabile.<br />

Paradossalmente è stata proprio la scienza a<br />

<strong>di</strong>mostrare piuttosto <strong>di</strong> recente che l’embrione<br />

è inequivocabilmente un essere umano e che<br />

a lui appartengono quei caratteri che consideriamo<br />

determinanti nello sviluppo <strong>di</strong> una vita umana<br />

quali l’in<strong>di</strong>vidualità sostanziale, la continuità<br />

della sua attività autoprogrammata e teleologica,<br />

un essere umano cioè che fin dai primi<br />

sta<strong>di</strong> mostra tutte le caratteristiche <strong>di</strong> un nuovo<br />

in<strong>di</strong>viduo umano che si sta sviluppando secondo<br />

il proprio progetto <strong>di</strong> vita, non lasciando nulla<br />

al caso.<br />

Nonostante il fatto che sulla base <strong>di</strong> queste evidenze<br />

scientifiche ci siano state <strong>di</strong>fferenti interpretazioni<br />

inerenti il <strong>di</strong>verso valore da dare alle<br />

susseguentisi fasi <strong>di</strong> sviluppo della vita umana,<br />

la vera <strong>di</strong>fferenza sta nella prospettiva antropologica<br />

adottata.<br />

E bisogna ricordare che è sempre in base a tale<br />

prospettiva che un problema si pone come etico<br />

ed eventualmente come estremamente grave.<br />

Il caso delle cellule staminali suscita oggi particolare<br />

interesse perché ad esso viene legata,<br />

con non poco sensazionalismo, la possibilità <strong>di</strong><br />

curare le più gravi malattie e <strong>di</strong> aprire possibilità<br />

terapeutiche fino ad ora inimmaginabili.<br />

Bisogna però sempre ricordare che sperimen-<br />

tare su cellule embrionali vuol <strong>di</strong>re prelevarle da<br />

embrioni umani che vengono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>strutti e<br />

che, nella logica <strong>di</strong> questa prospettiva, vengono<br />

spesso creati al solo fine della ricerca.<br />

Qui vale nel modo più assoluto la legge del “fine<br />

che giustifica i mezzi”, proprio perché in vista<br />

<strong>di</strong> risultati straor<strong>di</strong>nari, curativi per le persone malate<br />

si è <strong>di</strong>sposti a sacrificare la vita <strong>di</strong> altrettanti<br />

esseri umani, degni invece dello stesso rispetto<br />

e portatori della stessa <strong>di</strong>gnità ed inviolabilità.<br />

Altra cosa da ricordare è che oggi i risultati<br />

derivanti dallo stu<strong>di</strong>o sulle cellule staminali embrionali<br />

sono davvero pochi e che quelli invece più<br />

promettenti e rilevanti provengono dalla ricerca<br />

sulle cellule staminali adulte.<br />

Negli ultimi anni ad esempio interessanti stu<strong>di</strong><br />

sono stati condotti sulle cellule staminali prelevate<br />

dal sangue del cordone ombelicale, stu<strong>di</strong><br />

che hanno dato promettenti risultati anche nel<br />

caso <strong>di</strong> gravi malattie quali la sclerosi laterale<br />

amiotrofica (sla). Per questo molti scienziati sostengono<br />

che è proprio su questi fronti, cioè sullo<br />

stu<strong>di</strong>o delle cellule staminali adulte – che evidentemente<br />

non compromettono la <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> embrioni umani - che dovrebbero concentrarsi<br />

tutte le energie per la ricerca.<br />

Ma tornando alle cellule staminali embrionali, va<br />

ricordato un altro dramma connesso a queste<br />

nuove possibilità ovvero, non solo la già accennata<br />

creazione ad hoc <strong>di</strong> embrioni, ma anche<br />

l’insoluta questione degli embrioni crionservati,<br />

cioè <strong>di</strong> tutti quegli embrioni soprannumerari<br />

la cui vita è letteralmente sospesa, embrioni congelati<br />

creati inizialmente per effettuare fecondazioni<br />

artificiali e che da più parti vengono reclamati<br />

Aprile<br />

2009<br />

al fine della sperimentazione.<br />

E’la triste immagine dell’uomo che<br />

si sente padrone della stessa creazione<br />

e che aggiunge danno al<br />

danno.<br />

Per non parlare <strong>di</strong> quando delicatissime<br />

scelte etiche vengono<br />

fatte sulla base <strong>di</strong> non troppo<br />

profon<strong>di</strong> meccanismi politici,<br />

come quelli che hanno portato<br />

il neo presidente americano<br />

Obama a rimuovere, con un or<strong>di</strong>ne<br />

esecutivo, i limiti posti dalla<br />

precedente amministrazione<br />

al finanziamento pubblico per la<br />

ricerca sulle cellule staminali embrionali.<br />

In vista <strong>di</strong> una “nova frontiera”<br />

per la scienza americana e<br />

quin<strong>di</strong> in vista <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong> potere<br />

ed economici evidentemente<br />

molto rilevanti, il presidente<br />

Obama ha approvato dei finanziamenti<br />

che permetteranno il sacrificio<br />

<strong>di</strong> vite umane appena iniziate<br />

– gli embrioni appunto – per<br />

ricercare quella potenzialità che<br />

egli stesso ha <strong>di</strong>chiarato essere al momento soltanto<br />

presunta. E questo in nome <strong>di</strong> una scienza<br />

libera dai dogmi e dalle ideologie.<br />

Ma proprio questo è un perfetto esempio <strong>di</strong> ideologia<br />

che prevarica il rispetto della vita umana.<br />

Imme<strong>di</strong>ate sono state le repliche della Santa Sede<br />

la quale ha sottolineato che “il riconoscimento<br />

della <strong>di</strong>gnità personale deve essere esteso a tutte<br />

le fasi dell’esistenza dell’essere umano: su<br />

questa maturità del pensiero si fonda una reale<br />

democrazia, capace <strong>di</strong> riconoscere l’uguaglianza<br />

<strong>di</strong> tutti gli uomini e d’impe<strong>di</strong>re ogni ingiusta <strong>di</strong>scriminazione<br />

basata sul loro sviluppo o sulla loro<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute”.<br />

Un embrione infatti, come ha aggiunto il prof.<br />

Pessina - <strong>di</strong>rettore del Centro <strong>di</strong> bioetica<br />

dell’Università Cattolica - “è soggetto non nel<br />

senso psichico, ma nel significato ontologico”,<br />

e proprio questa dovrebbe essere la determinante<br />

prospettiva antropologica dalla quale muovere<br />

verso scelte etiche così delicate, nella speranza<br />

<strong>di</strong> non commettere errori così gravi e lesivi<br />

per la <strong>di</strong>gnità propria della vita umana in ogni<br />

fase del suo sviluppo.<br />

1<br />

Cf Gau<strong>di</strong>um et spes, 24; cf CONGREGA-<br />

ZIONE PER LA DOTTRINA DELLA<br />

FEDE,Istruzione sul rispetto della vita umana<br />

nascente e la <strong>di</strong>gnità della procreazione<br />

“bDonum Vitae”, 22-II-1987, 5.


Aprile<br />

2009<br />

Sara Gilotta<br />

“ Io t’invoco e Ti cerco, Uomo,<br />

in cui la storia umana<br />

può trovare il suo Corpo.<br />

Mi muovo incontro a te,<br />

non <strong>di</strong>co, “vieni”<br />

Semplicemente <strong>di</strong>co”Sii”,<br />

sii là dove non resta nessuna impronta ,<br />

ma dove un tempo fu l’uomo,<br />

dove fu in cuore e anima,<br />

desiderio, dolore e volontà,<br />

consumato dai sentimenti<br />

e avvampando <strong>di</strong> santa vergogna,<br />

sii l’eterno Sismografo delle Realtà<br />

invisibili.<br />

O Uomo in cui s’incontrano dell’uomo<br />

il fondo e il vertice,<br />

in cui l’intimo non è pesantezza né tenebra<br />

ma solamente cuore.<br />

Uomo nel quale ogni uomo può ritrovare<br />

l’intento profondo<br />

E la ra<strong>di</strong>ce delle sue azioni: specchio <strong>di</strong><br />

vita e morte,<br />

fisso all’umana corrente.<br />

Uomo- a Te sempre giungo- seguendo<br />

Il magro fiume della storia,<br />

andando incontro a ogni cuore,<br />

incontro a ogni pensiero<br />

( storia- una ressa <strong>di</strong> pensieri<br />

e morte dei cuori).<br />

Cerco per tutta la storia il Tuo Corpo,<br />

cerco la Tua profon<strong>di</strong>tà.<br />

Karol Wojtyla<br />

In questi giorni <strong>di</strong> Quaresima, che forse ognuno<br />

vive nell’incerta luce <strong>di</strong> un pensiero umano<br />

troppo annebbiato dal suo stesso essere <strong>di</strong>venuto<br />

specchio <strong>di</strong> una realtà cui sembra mancare<br />

qualunque vera certezza non solo <strong>di</strong> fede,<br />

ma <strong>di</strong> consapevole senso umanità, ho cercato<br />

parole che fossero capaci <strong>di</strong> rinnovare il mio<br />

pensiero per darmi risposte che superassero<br />

il contingente e mi parlassero nello stesso tempo<br />

dell’uomo come persona.<br />

E i versi <strong>di</strong> Wojtyla che ho sopra riportato hanno<br />

subito parlato al mio cuore e alla mia mente,<br />

<strong>di</strong>venendo momento <strong>di</strong> riflessione sincera,<br />

oltre che <strong>di</strong> rinnovata ammirazione per il loro<br />

Autore del quale in tanti anni <strong>di</strong> Pontificato tutti<br />

abbiamo imparato ad amare proprio quel profondo<br />

senso <strong>di</strong> umanità, che oggi troppo spesso<br />

sembra perdersi, travolto da false ed ancor<br />

più dannose ideologie, nelle quali l’Uomo - Cristo<br />

viene <strong>di</strong>menticato o perlomeno relegato nel cono<br />

d’ombra <strong>di</strong> scelte fatte solo<br />

<strong>di</strong> vuota superficialità.<br />

Colui che fu pontefice amato<br />

e seguito, le cui parole<br />

<strong>di</strong> fede non <strong>di</strong>menticarono<br />

mai <strong>di</strong> guardare alla<br />

realtà della persona umana,<br />

proprio in occasione<br />

della veglia pasquale del<br />

1966 scrisse <strong>di</strong> cercare<br />

Cristo fatto uomo nella storia<br />

anche lì dove essa non<br />

sembra conservare nessuna<br />

impronta <strong>di</strong> Lui, forse<br />

dove appunto un tempo<br />

fu l’uomo, quello capace<br />

<strong>di</strong> riconoscersi tale e<br />

riconoscere il suo simile<br />

con il cuore, l’anima, il desiderio<br />

e la volontà per guardare<br />

all’altro con sentimento<br />

positivo, quello che nasce<br />

dal cuore e non dalla pesan-<br />

7<br />

tezza delle tenebre.<br />

Le tenebre dell’in<strong>di</strong>fferenza, del sopruso , <strong>di</strong> una<br />

male <strong>di</strong>ffuso, che si traveste <strong>di</strong> desiderio <strong>di</strong> giustizia<br />

e <strong>di</strong> equità sociale, ma che, in verità sta<br />

conducendo i destini dell’umanità verso esiti,<br />

nei quali sarà <strong>di</strong>fficile ritrovare la ra<strong>di</strong>ce e l’autentico<br />

significato delle azioni che dovrebbero<br />

appartenere all’uomo, se in lui si vuole ancora<br />

ritrovare L’Uomo, cui la storia dovrebbe tendere<br />

per dare un senso a se stessa.<br />

Il poeta, che sa solo che andando “incontro ad<br />

ogni cuore e ad ogni pensiero”, può giungere<br />

a Lui, sa anche che senza <strong>di</strong> Lui , la storia è<br />

solo un magro fiume, è la morte dei cuori persi<br />

in certezze che fin troppo facilmente riveleranno<br />

la loro inutile arroganza e la loro vuota<br />

inconsistenza.<br />

Eppure il poeta sa che solo nella storia può continuare<br />

a cercare Cristo, perché <strong>di</strong>versamente<br />

essa perderebbe <strong>di</strong> qualunque significato per<br />

quanto immanente e transeunte ed è per questo<br />

che <strong>di</strong>ce “Sii” lì dove c’è ancora almeno il<br />

desiderio <strong>di</strong> trovarLo, nonostante l’uomo sembri<br />

<strong>di</strong>mentico che solo in Lui può trovare l’eterno<br />

sismografo delle realtà oltremondane ed invisibili<br />

<strong>di</strong> cui il mondo sembra convinto <strong>di</strong> poter<br />

fare a meno. “Sismografo”, <strong>di</strong>ce il poeta, un sostantivo<br />

forse anomalo in un componimento <strong>di</strong> stile<br />

elevato e commosso, ma è certo che proprio<br />

<strong>di</strong> un rinnovato sismografo il mondo ha bisogno,<br />

per svegliarsi dal torpore in cui è precipitato,<br />

il torpore, non solo dell’in<strong>di</strong>fferenza, ma del<br />

convincimento troppo <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> non avere bisogno<br />

d’altro che <strong>di</strong> se stesso, per vivere e fare<br />

la storia.<br />

E in un momento come quello in cui stiamo vivendo<br />

che non può non apparire, com’è, in piena<br />

crisi <strong>di</strong> valori riconosciuti e con<strong>di</strong>visi, non si può<br />

che sperare e pregare, perché si torni con semplicità<br />

a cercare l’uomo seguendo l’Uomo.<br />

Nella speranza che nulla sia ancora del tutto<br />

compromesso.


8<br />

Sara Bianchini<br />

L<br />

o scorso 29 gennaio il Progetto San<br />

Lorenzo, della Caritas <strong>di</strong>ocesana, ha organizzato<br />

un incontro <strong>di</strong> formazione per i suoi<br />

volontari (e per chiunque fosse stato interessato)<br />

sul tema carcere, giustizia e comunicazione.<br />

Il titolo era "L'inizio della soluzione…" e l'incontro era<br />

animato da Ornella Favero, <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> "Ristretti Orizzonti",<br />

il giornale bimensile redatto dai detenuti e dai volontari<br />

della Casa <strong>di</strong> Reclusione <strong>di</strong> Padova. "Ristretti Orizzonti"<br />

è la fonte più completa <strong>di</strong><br />

informazioni - quasi in tempo<br />

reale - sui temi e i problemi<br />

della giustizia e del carcere<br />

in Italia (e non solo).<br />

Una fonte quoti<strong>di</strong>ana, raggiungibile<br />

me<strong>di</strong>ante un sito<br />

(www.ristretti.it) e una newsletter<br />

che raggiunge quoti<strong>di</strong>anamente<br />

i suoi lettori. Perché<br />

l'inizio della soluzione?<br />

Perché riflettendo insieme,<br />

siamo arrivati a concludere<br />

(ma questa non è una novità)<br />

che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

hanno una più che rilevante<br />

responsabilità nell'orientare<br />

(se non con<strong>di</strong>zionare) l'opinione<br />

pubblica quanto ai temi della<br />

giustizia e del carcere. La<br />

novità sta invece nel fatto <strong>di</strong><br />

iniziare noi - volontari e cristiani<br />

in genere - a sentire<br />

il dovere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

questa responsabilità della comunicazione e della informazione.<br />

Oggi il volontariato prima fa e poi pensa che<br />

può lasciare un piccolo spazio per comunicare e fare<br />

informazione. Vorrei riportare brevemente alcune considerazioni<br />

emerse durante la serata. Per un volontariato<br />

<strong>di</strong> informazione efficace bisogna attrezzarsi. Innanzitutto<br />

perché il tema del carcere non piace a nessuno e perché<br />

rappresenta una realtà complessa. Chi ritiene utile<br />

impiegare il proprio tempo a ragionare sulla realtà<br />

"carcere" e "giustizia" in Italia? Tanto più oggi… Che<br />

cosa significa allora attrezzarsi?<br />

1) Avere la ferma consapevolezza del proprio punto <strong>di</strong><br />

partenza: con le parole <strong>di</strong> "Ristretti Orizzonti", in carcere<br />

ci sono persone e non reati che camminano. E<br />

queste persone sono - in moltissimi casi - persone come<br />

noi. Negli incontri con gli adolescenti, la seconda domanda<br />

- dopo quella: per quale reato stai dentro? - è sempre<br />

quella sulla famiglia <strong>di</strong> provenienza, proprio ad in<strong>di</strong>care<br />

che l'immagine del detenuto è quella <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sgraziato<br />

che venga da una famiglia <strong>di</strong>sgraziata e che dunque<br />

era una sorta <strong>di</strong> predestinato al crimine. Questo non è<br />

sempre vero, anzi!!! Le "certezze" crollano quando ci<br />

si accorge che non è vero che i buoni stanno tutti da<br />

una parte e i cattivi tutti da un'altra (i buoni fuori e i cattivi<br />

dentro, sempre per <strong>di</strong>rla con le parole <strong>di</strong> "Ristretti").<br />

2) Cercare <strong>di</strong> capire con chi bisogna confrontarsi per<br />

sapere come comunicare sul carcere - chi parla in Italia<br />

<strong>di</strong> giustizia e carcere? Molto spesso i rappresentati politici<br />

che altrettanto spesso un carcere non l'hanno mai<br />

visto o stentano a ricordare se esista o meno un mandato<br />

costituzionale relativo al carcere (sì, esiste! Ed è<br />

l'articolo 27 della Costituzione). Talora ne parlano le<br />

forze dell'or<strong>di</strong>ne o i rappresentanti della magistratura.<br />

Quasi mai ne parlano le vittime <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> un<br />

reato (forse i suoi familiari, ma solo subito dopo<br />

il reato, prima che le indagini e i processi siano<br />

compiuti). Mai ne parlano gli operatori<br />

(educatori, polizia penitenziaria, psicologi,<br />

volontari) né i <strong>di</strong>retti interessati<br />

(detenuti e loro famiglie). Perché<br />

se voglio sapere<br />

qualcosa <strong>di</strong> sci,<br />

chiedo ad uno sportivo <strong>di</strong> quel settore e non al ministro<br />

delle politiche giovanili o sportive, e invece sul carcere<br />

chiedo tutto al ministro e nulla a un detenuto?<br />

3) Cercare <strong>di</strong> capire quali sono i temi cal<strong>di</strong> connessi<br />

alla nostra riflessione - oggi il tema centrale non è la<br />

giustizia, ma la sicurezza. Allora attrezzarsi significa chiedersi<br />

"quali <strong>di</strong>mensioni garantiscono oggi realmente la<br />

sicurezza?". Esistono molti dati del Ministero degli Interni<br />

in proposito… Può esserci una fonte più sicura e più<br />

imparziale <strong>di</strong> questa? Eppure, nonostante dal Ministero<br />

arrivi la notizia che il tasso dei reati in Italia è <strong>di</strong>minuito<br />

negli ultimi anni (e dunque - conseguenza logica -<br />

che siamo più sicuri oggi <strong>di</strong> ieri), perché tutti ci sentiamo<br />

meno sicuri e ignoriamo queste ricerche?<br />

Le obiezioni e le paure che vengono dalle persone comuni,<br />

circa il carcere, sono spesso sensate: come fa una<br />

madre senza sol<strong>di</strong> ad accettare che mentre lei non può<br />

pagare gli stu<strong>di</strong> al figlio, in carcere ci sono alcuni detenuti<br />

che hanno l'università gratis?<br />

E a chi tocca fare lo sforzo <strong>di</strong> spiegare che l'ingiustizia<br />

sta nel fatto che entrambi dovrebbero avere questo<br />

<strong>di</strong>ritto, e invece le risorse per questo non si trovano,<br />

e che investire sulla formazione <strong>di</strong> un detenuto significa<br />

investire a lungo termine affinchè, anche grazie alla<br />

cultura, non ripeta più cioè che ha compiuto?!? Tocca<br />

ai magistrati, ai poliziotti? Ovviamente no. Tocca a chi<br />

ruota accanto al mondo del carcere, ossia gli operatori<br />

e i volontari. E i detenuti… Perché in Italia si pensa<br />

che il lavoro sia rieducativo e non si pensa (abba-<br />

Aprile<br />

2009<br />

L'inizio della soluzione…<br />

Foto a destra e sinistra: momenti della conferenza.<br />

In alto, titoli <strong>di</strong> articoli sul tema, pubblicati in Ecclesia<br />

stanza) che avvicinare a dei ragazzi un detenuto con<br />

l'intento che lui faccia la fatica <strong>di</strong> raccontare la sua storia,<br />

subire le domande dei ragazzi (che sono spesso<br />

crudeli e sfrontate), sia educativo per lui che dovrà per<br />

forza rileggere la sua storia e per loro che sapranno<br />

quanto sia facile scavalcare il confine fra legale e illegale<br />

e che prima o poi la giustizia ti presenta il suo conto<br />

(e dunque l'impunità non è così scontata!?!)?<br />

4) Riflettere sulle parole - le parole dei giornali "E' già<br />

fuori" o dei detenuti "Ci è scappato il morto" non rendono<br />

ragione della realtà. Perché non spiegano che è<br />

un modo <strong>di</strong> procedere tipico e legale della nostra<br />

giustizia, quello per cui se non sei pericoloso,<br />

resti fuori fino al processo,<br />

ma poi il processo lo avrai<br />

e in carcere ci andrai (e dunque<br />

il problema non è la certezza<br />

della pena, ma la lentezza<br />

della giustizia, cosa<br />

che riguarda i violentatori,<br />

ma soprattutto i responsabili<br />

<strong>di</strong> reati fiscali, economici<br />

che spesso in<br />

galera non ci vanno perché<br />

arriva la prescrizione). Perché<br />

non spiegano che se vai in giro<br />

con una pistola carica, il morto<br />

non ci spacca, ma è molto probabile<br />

che segua dalla tua decisione irresponsabile<br />

<strong>di</strong> partenza, ossia il<br />

portarti la pistola!<br />

5) Accettare un fine <strong>di</strong>verso<br />

della nostra comunicazione<br />

- un volontario (un cristiano)<br />

ha il dovere <strong>di</strong> essere vicino ad un detenuto,<br />

ma non quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fenderlo a priori. Un volontario<br />

ha il dovere <strong>di</strong> aiutare un detenuto a mettere la sua<br />

esperienza a servizio (e non in cattedra) degli altri.<br />

6) Evitare le esemplificazioni giornalistiche - i giornali<br />

si basano sulla semplificazione che "noi possiamo essere<br />

tutti vittime". Nessuno <strong>di</strong> noi si mette nell'ottica che<br />

"noi possiamo essere tutti colpevoli".<br />

Nessuno <strong>di</strong> noi - e i giornali lavorano su questo [altrimenti<br />

perché <strong>di</strong>re "rumeno violenta quin<strong>di</strong>cenne" e non<br />

<strong>di</strong>re "trentenne violenta quin<strong>di</strong>cenne", se non perché -<br />

fra gli altri motivi - trentenni potremmo essere tutti noi<br />

e i nostri familiari e amici, mentre rumeni no!?!] - sa mettersi<br />

al posto <strong>di</strong> un altro colpevole.<br />

Proprio "mettersi nei panni degli altri" è la sfida a cui<br />

deve rispondere un volontario, perché è un'azione che<br />

permette <strong>di</strong> attrezzarsi: per rompere la catena dell'o<strong>di</strong>o<br />

e non cavalcare l'onda della vendetta; per arrivare<br />

al cuore delle persone; per essere umili ed accettare<br />

<strong>di</strong> non possedere "la verità".


Aprile<br />

2009<br />

Angelo Bottaro<br />

Nel saggio “Motivazione e<br />

personalità” pubblicato<br />

nel 1954 lo psicologo statunitense<br />

Abraham Harold<br />

Maslow in<strong>di</strong>viduò una scala <strong>di</strong> bisogni<br />

fondamentali dell’uomo, che<br />

muove da quelli più elementari, primari<br />

e fisiologi, per arrivare ai bisogni<br />

più evoluti, relativi alla realizzazione<br />

delle proprie potenzialità, alla<br />

creatività, alla spiritualità. I bisogni sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati e rappresentati da Maslow<br />

con una piramide, alla cui base sono<br />

collocati i bisogni <strong>di</strong> bere, <strong>di</strong> mangiare,<br />

<strong>di</strong> respirare, <strong>di</strong> dormire e al cui vertice<br />

figurano quelli più sofisticati, quali<br />

per l’appunto quelli relativi alla piena<br />

realizzazione <strong>di</strong> sé e delle proprie<br />

aspirazioni. Ebbene, al secondo gra<strong>di</strong>no della piramide,<br />

subito dopo quelli vitali e fisiologici, figurano i bisogni<br />

<strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> libertà, <strong>di</strong> protezione dai pericoli e dai<br />

danni. Ho scoperto con sorpresa e allo stesso tempo<br />

con apprensione che nella sfera dei miei parenti , amici<br />

e conoscenti in questi ultimi tempi il bisogno <strong>di</strong> sicurezza<br />

è cresciuto in maniera esponenziale. In conseguenza<br />

<strong>di</strong> ciò ho anche rilevato che le persone che frequento<br />

vorrebbero infliggere ai colpevoli pene più severe e drastiche,<br />

perché ritenute, rispetto alla gravità e alla tipologia<br />

del reato, deterrenti ed esemplari. Si tratta <strong>di</strong> crimini<br />

particolarmente gravi come la pedofilia, lo stupro,<br />

la violenza fisica su minori o su persone anziane e in<strong>di</strong>fese.<br />

Non mi sembra necessario scendere nei dettagli<br />

, ma certo è che non sospettavo tanta raffinata crudeltà<br />

e tanta sa<strong>di</strong>ca fantasia da parte dei miei interlocutori.<br />

Sono in ogni caso certo che si tratta <strong>di</strong> eccessi e <strong>di</strong><br />

intemperanze verbali con un assai improbabile seguito<br />

e sono parimenti convinto che tali propositi, emotivi più<br />

che razionali, sono stati in buona parte insinuati ed istigati<br />

dai me<strong>di</strong>a, che prendendo lo spunto da alcuni recenti<br />

e gravi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cronaca, hanno nella generalità dei<br />

casi affrontato e commentato i fatti, veri o presunti, con<br />

superficialità, parzialità, irresponsabilità, cinismo.<br />

Esagerazioni a parte è comunque fuori <strong>di</strong> dubbio che la<br />

sicurezza sia una esigenza fondamentale della vita del<br />

singolo e della intera collettività e che essa sia il presupposto<br />

per cui gli esseri umani si sono costituiti in organismo<br />

sociale, in collettività, ponendo le basi delle regole<br />

da rispettare, dei <strong>di</strong>ritti e soprattutto dei doveri, senza<br />

i quali non è possibile garantire e <strong>di</strong>fendere la convivenza<br />

sociale. Se da un lato non bisogna sottovalutare<br />

segnali e fatti che per la loro reiterazione, frequenza,<br />

gravità rischiano <strong>di</strong> incrinare e <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>care i rapporti<br />

umani e civili , dall’altro lato è semplicistico e al<br />

tempo stesso pericoloso pensare che le minacce e le<br />

turbative alla società possano essere arginate o impe<strong>di</strong>te<br />

con il ricorso a pene più severe e che alcuni reati<br />

abbiano una matrice ben precisa che passa per il colore<br />

della pelle, per il paese <strong>di</strong> provenienza, per la ra<strong>di</strong>ce<br />

religiosa o culturale del colpevole. E’ del tutto errata la<br />

equazione stupro eguale rumeno ed è altrettanto sbagliata<br />

la equazione pene più dure eguale meno reati e<br />

maggiore sicurezza. Basti citare pochi, inconfutabili dati<br />

: nel nostro Paese secondo le rilevazioni dell’Istat sul totale<br />

della popolazione femminile ancora in vita tra i quin<strong>di</strong>ci<br />

e i settanta anni <strong>di</strong> età hanno subito qualche forma<br />

violenza circa sei milioni e settecentomila delle donne<br />

(un milione e centocinquantamila solo nel 2006)! Oltre<br />

un milione e quattrocentomila ragazze italiane hanno subito<br />

una forma <strong>di</strong> violenza sessuale prima del compimento<br />

del se<strong>di</strong>cesimo anno! Secondo i dati relativi al 2009 <strong>di</strong>ffusi<br />

dal Ministero dell’Interno, tuttavia, si stima che in<br />

Italia il 96% delle violenze sessuali non venga denunciato<br />

soprattutto perché nel 70% dei casi è il partner<br />

della donna, fidanzato, marito o convivente, a commettere<br />

la violenza, al riparo delle mura domestiche e, quando<br />

invece si tratta del datore o del collega <strong>di</strong> lavoro, al<br />

riparo delle pareti dell’ufficio………. Per quanto attiene<br />

il restante 4% delle violenze , quelle denunciate , nel<br />

60,9% dei casi si tratta <strong>di</strong> italiani , nel 7,8% <strong>di</strong> rumeni ,<br />

nel 6,3% <strong>di</strong> marocchini e nel 6,2% <strong>di</strong> sconosciuti. Secondo<br />

le informazioni su dati reali <strong>di</strong>ffuse il 19 febbraio scorso<br />

dalla Ecpat Italia alla Borsa internazionale del turismo<br />

<strong>di</strong> Milano noi italiani risultiamo essere al primo posto in<br />

Europa per “turismo sessuale” (leggi pedofilia). Sono più<br />

<strong>di</strong> ottantamila gli italiani che ogni anno si recano all’estero,<br />

preferibilmente in Brasile, per “incontrare” una minorenne<br />

o un minorenne e molto spesso si tratta <strong>di</strong> padri<br />

<strong>di</strong> famiglia “rispettabili”, <strong>di</strong> mariti “premurosi”, <strong>di</strong> “persone<br />

per bene”: la prossima volta riflettiamo su questi pochi,<br />

ma sconvolgenti dati prima <strong>di</strong> puntare il <strong>di</strong>to sul prossimo<br />

stupratore rumeno. Ci vorrebbe un carcere grande<br />

come una metropoli per togliere dalla circolazione tutta<br />

questa “brava gente”<br />

e perché ogni donna<br />

possa sentirsi sicura<br />

non solo per strada,<br />

ma nella propria <strong>casa</strong><br />

o nell’ufficio nel quale lavora.<br />

Per quanto attiene<br />

le pene più severe la<br />

esperienza dei fatti ha<br />

<strong>di</strong>mostrato in maniera<br />

esauriente e definitiva<br />

che neppure la pena <strong>di</strong><br />

morte costituisce un<br />

sufficiente e apprezzabile<br />

deterrente per l’autore<br />

<strong>di</strong> un reato. E allora?<br />

Presi e sopraffatti dalla<br />

emergenza, dalla<br />

inquietu<strong>di</strong>ne, dall’impulso,<br />

dal giustiziali-<br />

9<br />

smo abbiamo tralasciato e sottovalutato<br />

una verità semplice, elementare,<br />

ma sempre <strong>di</strong>fficile da applicare,<br />

specie a noi stessi: la sicurezza<br />

<strong>di</strong>pende poco o nulla dalle<br />

pene, minacciate o inflitte, ma è fondata<br />

sulla prevenzione e dal non<br />

fare agli altri quello che non vorremmo<br />

fosse fatto a noi stessi. In<br />

altre parole la sicurezza è fondata<br />

sul rispetto dell’altro e cioè delle<br />

regole, a partire proprio da quelle<br />

apparentemente più “banali”, secondarie,<br />

quoti<strong>di</strong>ane, che noi stessi violiamo,<br />

più o meno sistematicamente<br />

e coscientemente, ritenendole , a<br />

torto, mancanze veniali, scusabili<br />

, meno gravi. Dobbiamo come<br />

sempre partire da noi stessi , dalle<br />

“piccole” cose, dando il buon esempio<br />

se non vogliamo che nella comunità trionfino il sotterfugio,<br />

la furbizia, la violenza, la prepotenza, la <strong>di</strong>sonestà,<br />

la corruzione e per giunta sotto la apparenza formale <strong>di</strong><br />

leggi eguali per tutti, del perbenismo e nel falso convincimento<br />

che i buoni (noi compresi ) siano tutti da una parte e<br />

i cattivi (gli altri , specie se immigrati) siano tutti dall’altra.<br />

La sicurezza, prima <strong>di</strong> affermare che tutti gli stupratori<br />

andrebbero castrati chirurgicamente o chimicamente,<br />

si costruisce giorno per giorno evitando <strong>di</strong> frodare il fisco,<br />

<strong>di</strong> assentarsi pretestuosamente dal lavoro, <strong>di</strong> abbandonare<br />

rifiuti <strong>di</strong> ogni genere, cani e gatti compresi, al primo angolo<br />

<strong>di</strong> strada, <strong>di</strong> acquistare marchi contraffatti, <strong>di</strong> istallare<br />

programmi informatici e dvd pirata, non consentendo ai<br />

figli minorenni e maggiorenni <strong>di</strong> guardare spettacoli osceni<br />

( leggi pornografici) o violenti fino all’inverosimile, mettendo<br />

in regola i <strong>di</strong>pendenti e collaboratori domestici, non<br />

facendo uso abituale del turpiloquio, della calunnia e della<br />

mal<strong>di</strong>cenza, rispettando i limiti <strong>di</strong> velocità, i semafori<br />

rossi e gli stop, guidando senza cellulare etc, etc, etc.<br />

In conclusione anche io auspico che tutti gli stupratori<br />

siano puniti e che scontino tutta la galera prevista, ma<br />

potrò scagliare pietre, alzare la voce e pretendere giustizia<br />

e sicurezza solo quando a mia volta avrò rispettato<br />

le regole, tutte le regole, nessuna esclusa.<br />

Solo a tale con<strong>di</strong>zione potrò unire la mia voce ai cori <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>gnazione e <strong>di</strong> protesta!


10<br />

Don Dario Vitali *<br />

LG 33 affronta il tema dell’apostolato dei laici.<br />

Il paragrafo è forse il tema più innovativo<br />

dell’intero capitolo sui laici: per secoli la missione<br />

della Chiesa era stata affare dei chierici<br />

e solo con la nascita dell’Azione Cattolica<br />

– un secolo e mezzo fa – si era parlato <strong>di</strong> una<br />

partecipazione subor<strong>di</strong>nata e ausiliare dei laici<br />

a tale missione, in aiuto della gerarchia.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovare un equilibrio nella formulazione<br />

del tema si può misurare dai continui<br />

rimaneggiamenti del testo.<br />

Già nel titolo si avverte il cambio <strong>di</strong> prospettiva:<br />

mentre lo schema consegnato ai Padri<br />

parlava <strong>di</strong> «vita salutifera Ecclesiae a laicis<br />

active participata», dove l’attenzione va alla<br />

vita della Chiesa e i laici sono chiamati a partecipare<br />

attivamente alla sua vita, la redazione<br />

definitiva si riferisce <strong>di</strong>rettamente ai laici, la<br />

cui vita è «salutifera et apostolica».<br />

Il testo afferma a chiare note che «l’apostolato<br />

dei laici è partecipazione alla missione stessa<br />

della Chiesa» a cui tutti sono deputati non<br />

già da una concessione della gerarchia, ma<br />

dal Signore stesso in forza del battesimo e della<br />

cresima.<br />

Se l’affermazione <strong>di</strong> principio è chiara, si chiariscono<br />

anche gli ambiti e le modalità <strong>di</strong> esercizio<br />

<strong>di</strong> questo apostolato. Lo schema fonda<br />

e spiega l’apostolato dei laici sulla base della<br />

missione stessa della Chiesa: essendo membra<br />

del corpo <strong>di</strong> Cristo, tutti sono chiamati a<br />

collaborare perché tutto il corpo cresca e si<br />

e<strong>di</strong>fichi me<strong>di</strong>ante la carità.<br />

La relazione allo schema precisava che «la<br />

loro attività [dei laici] non è meramente occasionale<br />

e suppletiva, ma or<strong>di</strong>naria e continuata».<br />

E aggiungeva che, se soltanto alcuni assumono<br />

un apostolato a tempo pieno, su tutti incombe<br />

la cooperazione alla <strong>di</strong>ffusione della fede<br />

e della grazia secondo le proprie con<strong>di</strong>zioni,<br />

in modo particolare ai genitori e agli educatori.<br />

Sorprende che la relazione qualifichi come<br />

«oggetto secondario che spetta solo in<strong>di</strong>rettamente<br />

alla religione» l’impegno <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare<br />

cristianamente la città dell’uomo.<br />

Nella seconda redazione scompare questa <strong>di</strong>cotomia,<br />

e la relazione afferma che i laici hanno<br />

il <strong>di</strong>ritto – e il compito conseguente – <strong>di</strong> cooperare<br />

alla missione della Chiesa, o partecipando<br />

<strong>di</strong>rettamente alla missione della Chiesa, o promuovendo<br />

i valori morali, o santificando le opere<br />

secolari.<br />

Dopo aver in<strong>di</strong>cato che la sorgente <strong>di</strong> ogni apostolato<br />

– il testo <strong>di</strong>ce “l’anima”, riecheggiando<br />

un famoso libro dell’abate Choutard – si<br />

trova nei sacramenti, soprattutto nell’Eucarestia,<br />

perché alimenta la carità, il paragrafo precisa<br />

che l’apostolato dei laici consiste nel rendere<br />

presente e viva la Chiesa nei luoghi dove<br />

vivono e operano, soprattutto là dove la Chiesa<br />

può essere “sale della terra” solo me<strong>di</strong>ante la<br />

loro presenza e la loro opera.<br />

Opera che non ha alcun carattere <strong>di</strong> supplenza<br />

o <strong>di</strong> concessione, in quanto si fonda sui carismi<br />

ricevuti da Dio stesso, che abilitano ogni<br />

laico ad essere «testimone e strumento vivo<br />

della missione della Chiesa “secondo la<br />

misura del dono <strong>di</strong> Cristo” (Ef 4,7)».<br />

La citazione, rimandando ai doni <strong>di</strong> Dio, mostra<br />

come la logica che sostiene il testo è quella<br />

stessa <strong>di</strong> Paolo: «Aspirate ai carismi più gran<strong>di</strong>:<br />

e io vi mostrerò la via migliore <strong>di</strong> tutte»: la<br />

carità (cfr 1Cor 12,31).<br />

Partecipare alla missione della Chiesa è soprattutto<br />

testimoniare la carità, attuare forme <strong>di</strong><br />

vita che abbiano l’agape come principio e fine.<br />

Accanto all’affermazione dell’apostolato dei laici<br />

come <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ogni battezzato, il concilio<br />

ripropone ancora la concezione dell’apostolato<br />

come compito che procede da un mandato<br />

della gerarchia e che si configura come<br />

collaborazione <strong>di</strong>retta con la gerarchia.<br />

«Oltre a questo apostolato, che spetta assolutamente<br />

a tutti i fedeli – precisa il testo – i<br />

laici possono anche essere chiamati in <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> a collaborare più imme<strong>di</strong>atamente con<br />

Aprile<br />

2009<br />

l’apostolato della gerarchia, alla maniera <strong>di</strong> quegli<br />

uomini e <strong>di</strong> quelle donne che aiutavano l’apostolo<br />

Paolo nel vangelo, faticando molto per<br />

il Signore».<br />

La logica è quella della cooperazione, per cui<br />

la gerarchia assume nell’esercizio <strong>di</strong> determinate<br />

funzioni – peraltro non precisate – quei laici<br />

che manifestano attitu<strong>di</strong>ne in tal senso.<br />

La scelta <strong>di</strong> non elencare le forme e gli ambiti<br />

della collaborazione lascia aperto il campo<br />

alla determinazione <strong>di</strong> tale mandato della gerarchia.<br />

In altre parole, è affermato un principio che<br />

apre a una possibilità, attuabile in molti mo<strong>di</strong><br />

secondo le necessità della Chiesa.<br />

Il testo conclude sottolineando la responsabilità<br />

dei laici nel campo dell’apostolato e il corrispondente<br />

compito della gerarchia <strong>di</strong> promuovere<br />

ogni forma <strong>di</strong> apostolato dei laici: «Grava su<br />

tutti i laici il glorioso peso <strong>di</strong> lavorare, perché<br />

il <strong>di</strong>vino <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> salvezza raggiunga ogni<br />

giorno <strong>di</strong> più tutti gli uomini <strong>di</strong> tutti i tempi e<br />

<strong>di</strong> tutta la terra.<br />

Sia perciò loro aperta qualunque via, affinché,<br />

secondo le loro forze e le necessità dei tempi,<br />

anch’essi attivamente partecipino all’opera<br />

salvifica della Chiesa».<br />

È questo capoverso, più <strong>di</strong> tutto il capitolo IV<br />

sui laici, a costituire il fondamento per il decreto<br />

conciliare sull’apostolato dei laici Apostolicam<br />

Actuositatem.<br />

Il proemio si richiama <strong>di</strong>rettamente a questo<br />

paragrafo, asserendo che «Il sacra concilio,<br />

volendo rendere più intensa l’attività apostolica<br />

del Popolo <strong>di</strong> Dio, con sollecitu<strong>di</strong>ne si rivolge<br />

ai fedeli laici, dei quali già altrove – cioè<br />

in LG 33 – ha ricordato la parte propria e assolutamente<br />

necessaria nella missione della Chiesa.<br />

L’apostolato dei laici, infatti, derivando dalla<br />

loro stessa vocazione cristiana, non può mai<br />

venire meno nella Chiesa» (AA 1).<br />

* Teologo e Dir SDFP Scuola <strong>di</strong> Teologia


Aprile<br />

2009<br />

Don Gianni Castignoli<br />

…In un paesino <strong>di</strong> montagna c’è un’usanza<br />

molto bella. Ogni primavera si<br />

svolge una gara tra tutti gli abitanti. Ciascuno cerca<br />

<strong>di</strong> trovare il primo fiore della primavera. Chi<br />

trova il primo fiore sarà il vincitore e avrà fortuna<br />

per tutto l’anno. A questa gara partecipano tutti,<br />

giovani e vecchi. Quest’anno, quando la neve<br />

iniziava a sciogliersi e larghi squarci <strong>di</strong> terra umida<br />

rimanevano liberi, tutti gli abitanti <strong>di</strong> quel paesino<br />

partirono alla<br />

ricerca del primo fiore.<br />

Per ore e ore<br />

iniziarono a cercare<br />

alle pen<strong>di</strong>ci del<br />

monte, ma non trovarono<br />

alcun fiore.<br />

Stavano già ritornando<br />

verso <strong>casa</strong><br />

quando il grido <strong>di</strong><br />

un bambino attirò<br />

l’attenzione <strong>di</strong> tutti.<br />

“È qui! L’ho trovato”<br />

Tutti accorsero<br />

per vedere.<br />

Quel bambino aveva<br />

trovato il primo<br />

fiore, sbocciato in<br />

mezzo alle rocce,<br />

qualche metro sotto<br />

il ciglio <strong>di</strong> un terribile <strong>di</strong>rupo. Il bambino in<strong>di</strong>cava<br />

col braccio teso giù in basso, ma non poteva<br />

raggiungerlo perché aveva paura <strong>di</strong> precipitare<br />

nel terribile burrone . Il bambino però desiderava<br />

quel fiore anche perché voleva vincere<br />

la gara. Cinque uomini forti portarono una corda.<br />

Intendevano legare il bambino e calarlo fino<br />

al fiore. Il bambino però aveva paura. Aveva paura<br />

che la corda si rompesse e <strong>di</strong> cadere nel burrone.<br />

“No, no - <strong>di</strong>ceva piangendo – ho paura!”<br />

Gli fecero vedere una corda più forte e quin<strong>di</strong>ci<br />

uomini che l’avrebbero tenuto. Tutti lo incoraggiavano.<br />

Ad un tratto il bambino cessò <strong>di</strong> piangere.<br />

Tutti fecero silenzio per sentire che cosa<br />

avrebbe fatto il bambino. “Va bene – <strong>di</strong>sse il bambino<br />

– andrò giù se mio padre terrà la corda!”<br />

Quando la creatura viene alla luce, dopo essere<br />

stata per nove mesi nel grembo della mamma,<br />

la prima manifestazione è la <strong>di</strong> crisi <strong>di</strong> pianto.<br />

L’impatto con la nuova realtà è veramente duro<br />

e insicuro, ma… quando il caldo dei genitori si<br />

fa sentire allora la gioia e la pace inondano il suo<br />

cuore. Da questo momento, la vita <strong>di</strong> questa persona<br />

<strong>di</strong>venta una grande avventura nel ricercare<br />

il suo benessere, nel dare un senso alla sua<br />

esistenza, nel riempire <strong>di</strong> sentimenti ed emozioni<br />

il suo cuore “affamato <strong>di</strong> relazione”. Inizia un<br />

cammino <strong>di</strong> esplorazione per in<strong>di</strong>viduare le possibilità<br />

<strong>di</strong> gratificazione e <strong>di</strong> appagamento.<br />

Nella sua crescita sperimenta la libertà, uno dei<br />

doni più gran<strong>di</strong> attraverso il quale assapora le sue<br />

capacità, i suoi doni, le sue attitu<strong>di</strong>ni in ambien-<br />

ti che reclamano la sua presenza e la con<strong>di</strong>visione.<br />

In questo contesto la persona verifica sempre<br />

più l’estensione <strong>di</strong> un mondo che gli sta attorno<br />

e nello stesso tempo mette a prova il suo genio<br />

e la sua intelligenza arrivando a sognare e a prospettare<br />

traguar<strong>di</strong> splen<strong>di</strong><strong>di</strong> e singolari. Tuttavia<br />

dal concetto della sua libertà e dalle potenzialità<br />

che sono in lei, nasce presto la presunzione<br />

<strong>di</strong> essere al centro <strong>di</strong> tutto e la tentazione <strong>di</strong> realizzare<br />

la sua vita anche contro le regole insite<br />

nella sua natura e nella sua coscienza. L’esperienza<br />

esaltante della trasgressione sembrerebbe arrecare<br />

benefici e piaceri impensati e sperati e invece…il<br />

cuore si riempie spesso <strong>di</strong> infelicità e <strong>di</strong> angoscia.<br />

In certi momenti la sofferenza bussa alla sua<br />

porta per cui si manifesta un senso profondo <strong>di</strong><br />

sgomento e <strong>di</strong> paura. Sembra iniziata una lotta<br />

spietata contro la sua vita per ri<strong>di</strong>mensionarla e<br />

ridurre le sue potenzialità .<br />

Nel “deserto” dell’esistenza l’uomo sperimenta la<br />

sua piccolezza, la sua povertà e… proprio lì nel<br />

punto più basso una mano paterna la può aiutare<br />

a ritrovare la strada per continuare a ricercare<br />

il suo vero benessere. Guardandosi attorno<br />

scorge le altre persone come punti <strong>di</strong> riferimento<br />

e <strong>di</strong> relazione profonda. La gara per un<br />

cammino che permetta <strong>di</strong> trovare il fiore più bello<br />

continua proprio da qui. Nella sua crescita s’accorge<br />

d’essere chiamata ad uscire dal suo piccolo<br />

mondo per far parte <strong>di</strong> un raggio sempre<br />

più grande <strong>di</strong> rapporti, <strong>di</strong> relazioni intime. A questo<br />

proposito nel libro degli Atti degli Apostoli c’è<br />

un’immagine davvero significativa riferita da S.<br />

Paolo “ …in Lui infatti noi viviamo, ci muoviamo<br />

ed esistiamo”. Il progetto <strong>di</strong> Dio ci ha pensati, dopo<br />

la prima nascita, in un altro grembo fecondo: quello<br />

della Chiesa. In esso veniamo nutriti fino alla<br />

pienezza della crescita <strong>di</strong> un uomo nuovo. Tutti<br />

riceviamo dalla bontà <strong>di</strong> Dio quel dono <strong>di</strong> grazia<br />

che ci fa più simili a Lui. La solidarietà e la tenerezza<br />

<strong>di</strong> Dio padre per le sue creature si sono<br />

fatte presenti nella storia attraverso l’umanità del<br />

Figlio che ci ha insegnato il cammino e ha lascia-<br />

11<br />

to le sue orme sicure per trovare il fiore più bello,<br />

il fiore che trasfigura tutta l’esistenza. Nel grembo<br />

della Chiesa, Dio ci fa assaporare la sua paternità,<br />

ma soprattutto ci fa crescere per gli altri in<br />

una ricerca continua <strong>di</strong> felicità, preparandoci a vivere<br />

quella pienezza <strong>di</strong> “carità” che riempie il nostro<br />

cuore.<br />

Il lungo e relativo cammino della vita ci riserva<br />

momenti critici, ma anche esaltanti nei quali lo<br />

sguardo si in<strong>di</strong>rizza e si proietta verso la méta<br />

che da senso a tutti gli attimi del viaggio.<br />

Su “quella cima” tra rocce e burroni, che fanno<br />

nascere nell’animo <strong>di</strong> ciascuno paure e dubbi, l’invito<br />

a cogliere il fiore più bello è un appello che<br />

risuona possente con la forte speranza <strong>di</strong> essere<br />

tuffati nel mare della gioia del grembo <strong>di</strong> Dio.<br />

L’angoscia e il dolore potrebbero soffocare il nostro<br />

respiro e la nostra fiducia, ma… “tra le braccia<br />

<strong>di</strong> mio Padre non avrò paura <strong>di</strong> niente!<br />

BUONA PASQUA


12<br />

Ecce Agnus Dei, 1462, Bouts The Elder, Monaco<br />

Antonio Galati<br />

35<br />

«Il giorno dopo Giovanni stava ancora là<br />

con due dei suoi <strong>di</strong>scepoli 36<br />

e, fissando lo<br />

sguardo su Gesù che passava, <strong>di</strong>sse: “Ecco<br />

l’agnello <strong>di</strong> Dio!”. 37<br />

E i due <strong>di</strong>scepoli, sentendolo<br />

parlare così, seguirono Gesù. 38<br />

Gesù<br />

allora si voltò e, vedendo che lo seguivano,<br />

<strong>di</strong>sse: “Che cercate?”. Gli risposero: “Rabbì<br />

(che significa maestro), dove abiti?”. 39<br />

Disse<br />

loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque<br />

e videro dove abitava e quel giorno si fermarono<br />

presso <strong>di</strong> lui; erano circa le quattro<br />

del pomeriggio» (Gv 1, 35-39).<br />

Senza voler mettere limiti alla provvidenza <strong>di</strong>vina<br />

e al modo in cui il Signore del tempo e della<br />

storia guida con essa l’umanità, e ogni uomo,<br />

dalla creazione fino al compimento della storia,<br />

mi propongo <strong>di</strong><br />

presentare una<br />

possibile <strong>di</strong>namicavocazionale<br />

a partire dalla<br />

narrazione<br />

secondo<br />

Giovanni della<br />

sequela dei primi<br />

due <strong>di</strong>scepoli<br />

<strong>di</strong> Gesù.<br />

Tutta la vicenda<br />

ha inizio da Gesù<br />

che passa: è<br />

Lui che ha l’ini-<br />

ziativa 1<br />

Il passaggio <strong>di</strong><br />

Gesù sulle rive<br />

del Giordano<br />

permette al<br />

Battista <strong>di</strong> renderetestimonianza<br />

e <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tare<br />

ai <strong>di</strong>scepoli<br />

il Signore. La<br />

prima conclusione<br />

a cui possiamo<br />

giungere<br />

subito è, allora,<br />

che la sequela<br />

<strong>di</strong> Gesù arriva<br />

dopo che il<br />

Maestro ha scelto<br />

<strong>di</strong> passare<br />

nella nostra vita<br />

e dopo qualcuno<br />

che ci ha in<strong>di</strong>cato che Egli è il Signore. Solo<br />

a questo punto i due <strong>di</strong>scepoli iniziano a seguire<br />

Gesù.<br />

Ma Gesù non si accontenta. La sequela che il<br />

Signore vuole è una sequela qualificata, e per<br />

questo chiede una motivazione che fon<strong>di</strong> la scelta<br />

<strong>di</strong> mettersi sulla Sua strada, su quella strada<br />

che conduce alla croce.<br />

Certo, la strada che Gesù percorre non si ferma<br />

alla croce, ma arriva alla Risurrezione, però<br />

la tappa della croce è quella evidente, che può<br />

spaventare se non si ha un fondamento certo<br />

e solido su cui puntare i pie<strong>di</strong> quando la strada<br />

si fa in salita e piena <strong>di</strong> pericoli.<br />

La risposta che i <strong>di</strong>scepoli danno manifesta quale<br />

sia la loro intenzione, essi vogliono sapere<br />

dove abita Gesù.<br />

Sapere dove abita una persona è avere la possibilità<br />

<strong>di</strong> incontrarlo nella sua intimità ogni volta<br />

che vogliamo e che ne abbiamo bisogno.<br />

Gesù fa <strong>di</strong> più, non in<strong>di</strong>ca solo ai <strong>di</strong>scepoli il luogo<br />

della sua abitazione, ma li invita a vedere e<br />

fare esperienza dello stare con Lui.<br />

Anche in questo caso l’azione e la volontà <strong>di</strong> Gesù<br />

anticipano le azioni e le volontà dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

.<br />

Aprile<br />

2009<br />

Infatti: mentre i <strong>di</strong>scepoli volevano sapere<br />

dove Gesù abitava per raggiungerlo quando volevano<br />

loro, in questo episo<strong>di</strong>o Gesù stesso li invita<br />

a stare con Lui secondo la Sua volontà e non<br />

quella dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

Questo invito a fare esperienza del Maestro, se<br />

accolto, <strong>di</strong>venta un episo<strong>di</strong>o fondante, quella motivazione<br />

a cui appigliarci <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cevamo sopra.<br />

Dopo aver fatto esperienza <strong>di</strong> Gesù i due <strong>di</strong>ventano<br />

veri <strong>di</strong>scepoli. Sintetizzando: all’origine della<br />

vocazione c’è l’azione <strong>di</strong> Dio che passa nella<br />

nostra vita. Un passaggio che delle volte non<br />

è sempre molto chiaro e per questo, sempre il<br />

Signore, ci mette accanto delle persone che ci<br />

ad<strong>di</strong>tano la Sua presenza come ha fatto il Battista<br />

per i primi <strong>di</strong>scepoli 2<br />

.<br />

Dopo aver riconosciuto la presenza <strong>di</strong> Gesù nella<br />

propria vita, colui che sceglie <strong>di</strong> accoglierlo<br />

è chiamato anche ad eleggere Gesù come il modello<br />

da imitare. Imitazione che è declinabile nella<br />

sequela, cioè nel mettersi sulla strada che Gesù<br />

ha percorso e che continua a percorrere insieme<br />

con chi sceglie <strong>di</strong> seguirlo.<br />

Strada che lo condurrà ai pie<strong>di</strong> della croce e <strong>di</strong><br />

fronte al sepolcro vuoto. Affinché questa sequela<br />

sia vera e costante, Gesù ci propone <strong>di</strong> stare<br />

con Lui e <strong>di</strong> fare esperienza <strong>di</strong> Lui nell’intimità<br />

<strong>di</strong> una <strong>casa</strong>, cioè all’interno dell’esperienza<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana perché tutto sia illuminato<br />

dalla sua presenza. Concludo questo articolo<br />

mettendo in risalto che, per me, in questa<br />

<strong>di</strong>namica messa in evidenza la tappa più importante<br />

è quella del fare esperienza del Risorto<br />

che è presente nella nostra vita e che ci propone<br />

<strong>di</strong> restare con Lui.<br />

La sequela, infatti, chiede <strong>di</strong> dare fiducia a colui<br />

che scegliamo <strong>di</strong> seguire. Ma non possiamo dare<br />

piena fiducia a Gesù se non facendo esperienza<br />

della sua presenza nella nostra vita.<br />

Allora, nei momenti più <strong>di</strong>fficoltosi della sequela,<br />

in cui sembra che il Signore ci abbia abbandonato,<br />

il ricordo dell’esperienza fatta ci permette<br />

<strong>di</strong> continuare la strada che abbiamo iniziato a<br />

percorrere, consapevoli che, in realtà, Gesù non<br />

ci ha abbandonato, ma ha fatto quella strada prima<br />

<strong>di</strong> noi e è presente nella nostra vita in una<br />

maniera che non riusciamo a comprendere pienamente.<br />

1 La stessa idea la veicola anche l’evangelista<br />

Marco quando narra la chiamata dei Do<strong>di</strong>ci:<br />

«Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che<br />

egli volle ed essi andarono da lui» (Mc 3, 13).<br />

2 Sostengo che la presenza del Signore non<br />

è sempre molto chiara nella nostra vita perché<br />

in questo modo Dio non ci obbliga a sceglierlo,<br />

ma ci permette <strong>di</strong> riconoscerlo nelle<br />

pieghe delle nostre esperienze e <strong>di</strong> sceglierlo<br />

con libertà, senza violenza.


Aprile<br />

2009<br />

Don Andrea Pacchiarotti<br />

La Liturgia del Triduo pasquale è fondata sull’unità<br />

del mistero pasquale. Ogni giorno del<br />

Triduo richiama l’altro e si apre sull’altro; costituisce<br />

cioè, per così <strong>di</strong>re, il prologo <strong>di</strong> un’unica grande<br />

celebrazione che ha il suo centro <strong>di</strong> attrazione nella<br />

veglia pasquale con la sua celebrazione eucaristica.<br />

Il Triduo pasquale ha inizio la sera del Giovedì santo<br />

perché secondo la tra<strong>di</strong>zione ebraica ogni giorno<br />

solare va da tramonto a tramonto. Con la celebrazione<br />

della Messa in coena Domini, l’assemblea viene a<br />

trovarsi quasi d’improvviso, in un ampio spazio <strong>di</strong> luce.<br />

Le tenebre, è vero continuano a fare forza tutt’intorno,<br />

ma la calda irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Cristo che si fa «Padre<br />

<strong>di</strong> Famiglia», mette il cuore in festa. Anche il colore liturgico<br />

bianco che si sostituisce al viola, la presenza dei<br />

fiori e il suono delle campane, il canto del Gloria esprimono<br />

la letizia <strong>di</strong> un’intima riunione familiare. Stiamo<br />

per partecipare ad un banchetto nuziale, perché con<br />

l’istituzione dell’Eucaristia Cristo lega per sempre se<br />

stesso alla Chiesa, sua sposa. L’ intensa esplosione<br />

iniziale con la Preghiera Colletta cede il posto ad una<br />

gioia più raccolta, perché in essa si ricorda la morte<br />

del Signore. Le letture presentano la Pasqua dell’Antica<br />

e della Nuova Alleanza e ne mettono in evidenza la<br />

stretta relazione. Con questa celebrazione non siamo<br />

radunati per una cena qualunque, ma per entrare in<br />

comunione <strong>di</strong> vita con il Signore e tra <strong>di</strong> noi, mangiando<br />

<strong>di</strong> quell’unico pane e bevendo <strong>di</strong> quell’unico calice che<br />

il Cristo, nella notte in cui fu tra<strong>di</strong>to, istituì quale Nuova<br />

Alleanza tra Dio e gli uomini e quale sacramento dell’unità<br />

per la Chiesa, che sarebbe nata <strong>di</strong> lì a poco dal<br />

suo sangue sparso sulla croce. Il rito della lavanda dei<br />

pie<strong>di</strong>, dopo la lettura del passo evangelico che ne svela<br />

il senso, non è una suggestiva commemorazione,<br />

ma un’azione che opera ora in noi la stessa purificazione<br />

che operò negli apostoli: l’amore inizia dall’umiltà.<br />

Al termine della celebrazione, le sacre specie vengono<br />

solennemente portate ad un luogo debitamente preparato<br />

perché siano adorate fino alla mezzanotte e conservate<br />

per la comunione nell’azione liturgica del giorno<br />

seguente (per approfon<strong>di</strong>re cfr. Ecclesia Marzo 2008,<br />

pag. 15). Il Venerdì santo - primo giorno del Triduo -<br />

con la celebrazione pomeri<strong>di</strong>ana commemora la passione<br />

del Signore. La comunità cristiana si riunisce idealmente<br />

sul calvario per celebrare e far proprio, attualizzandolo<br />

anche negli aspetti descrittivi, il sacrificio della<br />

croce, quel primo e unico sacrificio redentore che<br />

si rinnova ad ogni celebrazione eucaristica. In questo<br />

giorno nella Chiesa regna un clima <strong>di</strong> drammaticità:<br />

le campane sono mute, gli altari sono spogli. Tutto è<br />

silenzio e povertà. L’assemblea attende in silenzio, che<br />

non è solo silenzio esteriore, ma un silenzio del cuore.<br />

La Passione è prima <strong>di</strong> tutto Proclamata con la Liturgia<br />

della Parola, che è tutta orientata al solenne annuncio<br />

della Passione secondo Giovanni. La passione viene<br />

poi Invocata: là, ai pie<strong>di</strong> della croce che l’ha generata,<br />

la Chiesa raccoglie tutti i suoi figli e insegna loro<br />

ad aprire le braccia per essere con Cristo una supplica<br />

al Padre: unanime sale al Padre la grande preghiera<br />

<strong>di</strong> intercessione. Alla preghiera universale segue la solenne<br />

presentazione e adorazione del legno della croce:<br />

la passione, segno della nostra salvezza, viene Venerata.<br />

13<br />

Dopo la contemplazione e l’adorazione<br />

della Croce, la famiglia<br />

<strong>di</strong> Dio tende le braccia al<br />

Padre insieme a quelle <strong>di</strong> Cristo<br />

aperte sulla croce. Con<br />

Cristo siamo <strong>di</strong>ventati un solo<br />

corpo, ecco il senso della<br />

comunione sacramentale.<br />

Con la vibrante<br />

preghiera <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione<br />

si conclude la celebrazione:<br />

senza canto e senza suono, ma lasciando il cuore traboccante<br />

<strong>di</strong> tutti i sentimenti che la Passione del Signore<br />

contemplata e Comunicata ha suscitato in noi, protagonisti<br />

dell’oggi della storia della salvezza. Il Sabato<br />

santo, secondo giorno del Triduo, è il giorno del grande<br />

silenzio, è come giorno che sorge senza luce, poiché<br />

su <strong>di</strong> esso si spiegano le tenebre del Venerdì santo.<br />

Ai concitati eventi del Venerdì fa seguito una profonda<br />

quiete: oggi Gesù tace, tacciono le grida dei crocifissori<br />

e della folla. La Chiesa tutta intera oggi si raccoglie<br />

presso il sepolcro dello Sposo per ascoltarne il<br />

Silenzio e per attendere con speranza il suo risveglio.<br />

L’unica liturgia che oggi si celebra è quella delle ore,<br />

la Chiesa lo fa con tono pacato. Il passaggio dal Sabato<br />

Santo alla Domenica <strong>di</strong> Resurrezione non avviene attraverso<br />

una notte, ma attraverso un anticipata aurora.<br />

La Veglia Pasquale per la sua struttura e per il suo contenuto,<br />

abbraccia tutto lo sviluppo della storia della salvezza,<br />

partendo dall’opera creatrice <strong>di</strong> Dio per arrivare<br />

alla nuova creazione, me<strong>di</strong>ante l’opera redentrice<br />

del Cristo, fino al prelu<strong>di</strong>o della parusia. I <strong>di</strong>versi momenti<br />

della celebrazione vanno considerati come un tutto<br />

unitario che esplicita il mistero pasquale. Questa breve<br />

riflessione, offre stimoli a sufficienza perché ogni<br />

comunità, ogni gruppo liturgico parrocchiale si prepari<br />

seriamente e responsabilmente a preparare il Triduo<br />

pasquale. In tal modo, ogni assemblea che per tre giorni<br />

resta sempre convocata e riunita <strong>di</strong>venta contemporanea<br />

– grazie allo Spirito Santo – della Pasqua <strong>di</strong><br />

morte, sepoltura e <strong>di</strong> resurrezione <strong>di</strong> nostro Signore<br />

Gesù Cristo.


14<br />

Aprile<br />

2009<br />

Antonio Galati Infatti, per antica tra<strong>di</strong>zione, la Chiesa consiglia<br />

che il cammino dei catecumeni che han-<br />

«Per mezzo del battesimo siamo dunque stano chiesto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare cristiani si concluda la<br />

ti sepolti insieme a lui nella morte, perché come notte <strong>di</strong> Pasqua<br />

Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della<br />

gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare<br />

in una vita nuova» (Rm 6, 4).<br />

Questo passo della lettera <strong>di</strong> Paolo ai Romani<br />

è uno dei versetti che vengono proclamati nella<br />

Veglia <strong>di</strong> Pasqua prima dell’ascolto del Vangelo.<br />

Si pone, quin<strong>di</strong>, come ponte tra le letture veterotestamentarie<br />

e il brano evangelico, dando<br />

anche una chiave <strong>di</strong> lettura particolare ai passi<br />

dell’Antico Testamento proclamati durante la<br />

Veglia. Questa chiave <strong>di</strong> lettura è il sacramento<br />

del Battesimo.<br />

1<br />

, con<br />

la celebrazione dei tre<br />

sacramenti dell’iniziazione<br />

cristiana, <strong>di</strong> cui<br />

il Battesimo è il primo,<br />

perché introduce l’uomo<br />

nel corpo mistico <strong>di</strong><br />

Cristo che è la Chiesa,<br />

dona e rafforza la fede<br />

nei fedeli e purifica colui che lo riceve e apre<br />

la porta dei fedeli alla ricezione degli altri sacramenti<br />

della Chiesa 2<br />

.<br />

Le letture dell’Antico Testamento proposte per<br />

la Veglia <strong>di</strong> Pasqua 3<br />

, allora, tengono conto della<br />

“<strong>di</strong>mensione battesimale” della Veglia stessa<br />

per cui, per una interpretazione corretta del<br />

messaggio biblico veicolato dai brani veterotestamentari<br />

proposti, bisogna anche tenere conto<br />

della liturgia stessa che li propone.<br />

Nel mio tentativo <strong>di</strong> sottolineare alcuni aspetti<br />

delle letture veterotestamentarie terrò conto,<br />

quin<strong>di</strong>, anche della liturgia della Veglia <strong>di</strong> Pasqua<br />

e, in particolare, delle orazioni che il Messale<br />

Romano associa, alla fine <strong>di</strong> ogni salmo<br />

responsoriale, al brano dell’Antico Testamento 4<br />

.<br />

La celebrazione della Parola della Veglia <strong>di</strong> Pasqua<br />

si apre con il primo racconto della creazione,<br />

in cui si descrive Dio che or<strong>di</strong>na e crea il mondo<br />

e l’uomo bene<strong>di</strong>cendoli e <strong>di</strong>chiarandoli «cosa<br />

buona» 5<br />

e «cosa molto buona» 6<br />

.<br />

La liturgia ci propone, cioè, <strong>di</strong> guardare, attraverso<br />

la consapevolezza della Pasqua, all’origine<br />

della storia come una «cosa molto buona»<br />

7<br />

in sé alla quale si è aggiunta una cosa ancora<br />

più grande: «l’opera della nostra redenzione,<br />

nel sacrificio pasquale» 8<br />

morire con Cristo per risorgere con Lui<br />

<strong>di</strong> Gesù, che la Chiesa<br />

offre a tutti gli uomini attraverso la celebrazione<br />

del sacramento del Battesimo invitandoli a<br />

9<br />

.<br />

Se la prima lettura focalizza l’attenzione su Adamo<br />

e, attraverso <strong>di</strong> lui, su tutta l’umanità e la sua<br />

storia che è «cosa molto<br />

buona» 10<br />

, nella secon-<br />

La <strong>di</strong>mensione battesimale da lettura l’attenzione è<br />

come chiave <strong>di</strong> lettura posta su Abramo e sui<br />

della liturgia della Parola suoi figli nella fede.<br />

L’atteggiamento <strong>di</strong> pie-<br />

della Veglia pasquale<br />

na fiducia in Dio che<br />

caratterizza Abramo<br />

anche nel sacrificio<br />

estremo del figlio Isacco è quello che deve guidare<br />

noi, suoi figli nella fede, nel percorrere le<br />

strade della vita e che deve guidare la Chiesa<br />

nell’annunciare il Vangelo della Pasqua, sigillando<br />

con il Battesimo la fede <strong>di</strong> coloro che l’accolgono,<br />

per dare nuovi figli ad Abramo,<br />

partecipando così a realizzare la<br />

promessa che Dio fece al patriarca.<br />

Come per cerchi concentrici<br />

1<br />

«La stessa Veglia <strong>di</strong> Pasqua sia considerata il<br />

che si stringono sempre <strong>di</strong> più al cen-<br />

tempo più conveniente per il conferimento dei<br />

tro, la terza lettura veterotestamentaria<br />

sacramenti dell’iniziazione» (Rito dell’iniziazione<br />

narra la liberazione <strong>di</strong> Israele dalla schia-<br />

cristiana degli adulti, 30).<br />

2<br />

vitù egiziana, attraverso il passaggio del<br />

Cfr. Rito dell’iniziazione cristiana degli adul-<br />

Mar Rosso.<br />

ti, 18-19.<br />

3<br />

Passaggio che è anticipazione <strong>di</strong> una<br />

Gn 1, 1-2, 2; Gn 22, 1-18; Es 14, 15-15, 1; Is<br />

54, 5-14; Is 55, 1-11; Bar 3, 9-15.31-4, 4; Ez 36,<br />

nuova e definitiva Pasqua, quella del<br />

16-28.<br />

nostro Signore che passò una vol-<br />

4<br />

Cfr. Messale Romano, 175-178.<br />

ta per sempre dalla morte alla vita<br />

5<br />

Gn 1, 4.9.18.21.25.<br />

e alla quale siamo associati tut-<br />

6<br />

Gn 1, 31.<br />

ti noi cristiani attraverso il<br />

7<br />

Battesimo.<br />

Gn 1, 31.<br />

8<br />

La quarta lettura della Veglia ci<br />

Messale Romano, 175.<br />

9<br />

permette <strong>di</strong> ascoltare la promessa<br />

Cfr. Rm 6, 4.<br />

10<br />

che Dio, lo Sposo, ha fatto alla<br />

Gn 1, 31.<br />

11<br />

nazione <strong>di</strong> Israele sua sposa e,<br />

Ez 36, 26.<br />

attraverso <strong>di</strong> essa, a tutta l’umanità.<br />

12<br />

Ez 36, 26.<br />

La promessa, cioè, <strong>di</strong> collocare<br />

13<br />

Rm 6, 3-11.<br />

Gerusalemme su fondamenta soli-<br />

14<br />

Mc<br />

de e <strong>di</strong> adornarla con mura prezio-


Aprile<br />

2009<br />

se in grado <strong>di</strong> accogliere tutti gli uomini per la<br />

salvezza.<br />

Insieme con la quarta lettura,<br />

la quinta rilancia la promessa<br />

della salvezza e la<br />

specifica, affermando che<br />

questa va incontro anche<br />

e principalmente ai bisogni<br />

primari dell’uomo, ma secondo<br />

vie e progetti che non sono<br />

quelli umani, ma <strong>di</strong> Dio, il<br />

quale solo conosce i veri bisogni<br />

dell’uomo ai quali sovviene<br />

a suo tempo e, principalmente<br />

e mirabilmente,<br />

con la Sua Parola incarnata<br />

e risorta.<br />

La sesta lettura proposta<br />

ricorda l’opera<br />

creatrice <strong>di</strong> Dio e il<br />

dono della sapienza<br />

che ha fatto ad<br />

Israele e, tramite,<br />

lui a tutta l’umanità,<br />

alla quale,<br />

dopo il compimento<br />

del passaggio<br />

dalla morte<br />

alla vita <strong>di</strong> Cristo, tutti noi<br />

possiamo attingere in<br />

forza della grazia dello<br />

Spirito che ci viene donato<br />

con il Battesimo.<br />

La liturgia della Parola della<br />

Veglia <strong>di</strong> Pasqua si<br />

conclude con il brano<br />

veterotestamentario<br />

che ci propone la sal-<br />

vezza in termini <strong>di</strong> un rinnovamento del nostro<br />

spirito e del nostro cuore a opera <strong>di</strong> Dio.<br />

Questa salvezza ci è stata donata con il lavacro<br />

rigeneratore del Battesimo nel quale, l’acqua<br />

santificata dallo Spirito Santo, ci ha tolto<br />

la macchia del peccato originale, che rende duri<br />

i nostri cuori, e ci ha donato «un cuore nuovo» 11<br />

e «uno spirito nuovo» 12<br />

.<br />

A conclusione <strong>di</strong> tutta la liturgia della Parola,<br />

dopo l’ascolto <strong>di</strong> un brano tratto<br />

dall’epistola ai Romani con il<br />

quale Paolo ci descrive gli<br />

effetti e la forza del Battesimo 13<br />

,<br />

la Chiesa ci propone l’ascolto<br />

della narrazione, secondo<br />

Marco 14<br />

Risurrezione - Piero Della Francesca - 1452, San Sepolcro<br />

, dell’evento che com-<br />

pen<strong>di</strong>a tutto ciò che è detto<br />

dai brani veterotestamentari<br />

e che li porta a<br />

compimento attualizzandoli:<br />

l’annuncio<br />

della Pasqua.<br />

15<br />

È, infatti, la Pasqua il compimento della storia<br />

della salvezza iniziata con la creazione.<br />

È sempre la Pasqua che realizza in pienezza<br />

la bene<strong>di</strong>zione promessa da Dio ad Abramo e<br />

compie il sacrificio perfetto del Primogenito del<br />

Padre santificando la <strong>di</strong>scendenza del patriarca.<br />

Con il suo passaggio dalla morte alla vita, il Signore<br />

compie il passaggio definitivo dell’umanità dalla<br />

schiavitù del peccato alla libertà dei figli <strong>di</strong><br />

Dio, passaggio prefigurato dall’attraversamento,<br />

per opera <strong>di</strong> Dio, del Mar Rosso dagli<br />

israeliti in fuga dall’Egitto.<br />

Con il suo passaggio, Gesù si<br />

manifesta come il fondamento<br />

e la pietra <strong>di</strong> volta della costruzione<br />

della nuova Gerusalemme,<br />

nella quale si accede compiendo<br />

sacramentalmente il suo stesso<br />

passaggio.<br />

Sacramento, quello del Battesimo,<br />

che viene offerto a tutta la famiglia<br />

umana senza esclusioni, per fondare<br />

una umanità secondo la volontà <strong>di</strong> Dio<br />

che è in<strong>di</strong>pendente da quella degli uomini.<br />

La Pasqua è, inoltre, l’evento storico che<br />

trascende la storia per donare a tutti, in<br />

forza dello Spirito che abita l’uomo che partecipa<br />

al passaggio del Signore, la Sapienza<br />

della conoscenza del mistero <strong>di</strong> salvezza <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

Mistero che è comprensibile alla luce della Pasqua<br />

e che si realizza in ogni uomo che rifiuta le<br />

tenebre e si rivolge verso la luce del sole<br />

nuovo risorto che ricostruisce ciò che è<br />

<strong>di</strong>strutto, che rinnova ciò che è invecchiato<br />

e che ridona a tutto la sua integrità.


16<br />

A<br />

bbiamo visto nella puntata precedente<br />

i contenuti, importantissimi, della prima<br />

parte della Lettera ai Romani, che parla<br />

della giusta posizione dell’uomo<br />

davanti a Dio, quella che porta alla salvezza. Abbiamo<br />

anche accennato che a quella parte dogmatica<br />

del documento (capp. 1-11) fa seguito la parte<br />

“parenetica” (esortativa o morale), che sviluppa<br />

in particolare il tema della vita cristiana, del<br />

comportamento secondo la legge dello Spirito<br />

(capp. 12-16). A che cosa ci esorta san Paolo?<br />

La seconda parte della<br />

Lettera ai Romani è una grande<br />

esortazione morale e si<br />

apre, in 12,1, con l’invito ad<br />

essere coinvolti personalmente<br />

nel cammino della grazia. Paolo<br />

chiede ai cristiani <strong>di</strong> compiere<br />

le buone opere. Dopo la parte<br />

dottrinale, che sembrava<br />

negare il valore delle opere,<br />

la domanda è che senso abbia<br />

questa parte morale della lettera.<br />

Paolo, come sappiamo,<br />

non nega il valore delle<br />

opere ma invita ad agire secondo<br />

la vita nuova, seminata nei<br />

cristiani il giorno del battesimo.<br />

La vita nuova è la conseguenza<br />

della grazia. Paolo però non<br />

è un ingenuo, e sa che questa<br />

risposta alla grazia è sempre<br />

frutto della libertà dell’uomo;<br />

ha ben chiara l’idea che ognuno<br />

raccoglierà secondo le sue<br />

opere. L’azione della grazia<br />

quin<strong>di</strong> non esclude la responsabilità<br />

personale.<br />

Nel cap. 12 Paolo dà le coor<strong>di</strong>nate, suggerisce i mo<strong>di</strong><br />

per rispondere adeguatamente al dono della grazia.<br />

Suggerisce tre strade. La prima è la strada del <strong>di</strong>scernimento:<br />

agisco per amore o per interesse? Come<br />

secondo passaggio (la seconda strada), nel caso ci<br />

si accorgesse che non è l’amore a dominare, Paolo<br />

suggerisce <strong>di</strong> affidarsi alla grazia <strong>di</strong> Cristo, che può<br />

trasformare la nostra vita. La terza strada, se<br />

invece sembra che domini l’amore, è<br />

<strong>di</strong> non gloriarsi, ma <strong>di</strong> sperare nell’azione<br />

<strong>di</strong> Dio nella propria vita.<br />

Al cap. 13 Paolo riflette sull’autorità civile<br />

e sul rapporto che i cristiani debbono<br />

avere con essa, preoccupato <strong>di</strong> non<br />

creare una comunità cristiana che si<br />

opponga alla società civile.<br />

Il cap. 14 contiene regole <strong>di</strong> vita comunitaria,<br />

riguardanti situazioni <strong>di</strong>verse.<br />

La cosa interessante è che in que-<br />

sti capitoli ritornano molti dei temi trattati nelle altre<br />

lettere, il che giustifica l’idea che questa lettera costituisca<br />

una “summa” del pensiero teologico e morale<br />

<strong>di</strong> Paolo.<br />

La fine del capitolo 15 contiene alcune confidenze<br />

personali <strong>di</strong> Paolo circa il suo ministero e i suoi<br />

progetti <strong>di</strong> viaggio. Sono versetti interessanti?<br />

Il cap. 15 è importante prima <strong>di</strong> tutto perché suggerisce<br />

la norma suprema del comportamento cristiano,<br />

che è Cristo. Questo è il punto che <strong>di</strong>stingue<br />

l’etica cristiana da quella greca o romana. Avendo<br />

San Paolo pre<strong>di</strong>ca tra le rovine <strong>di</strong> Roma Pannini 1744, San Pietroburgo<br />

Cristo come norma, <strong>di</strong> fatto sono ribaltati tutti i valori<br />

dei Greci e dei Romani. In più, la vita morale non<br />

appare come uno sforzo filosofico, ma come un affidamento<br />

a Cristo.<br />

Nei vv. 19-33 Paolo fa alcuni commenti sul suo apostolato<br />

e ci dà notizie preziose sia sulla situazione<br />

che viveva in quel momento, sia sui suoi progetti <strong>di</strong><br />

evangelizzazione.<br />

Il capitolo 16 è interessante perché, oltre alle raccomandazioni<br />

e agli avvertimenti, contiene i saluti<br />

<strong>di</strong> Paolo e collaboratori ad alcuni personaggi<br />

della comunità cristiana primitiva <strong>di</strong> Roma. Perché<br />

questo capitolo è spesso considerato un’aggiunta<br />

successiva alla lettera originale?<br />

I critici notano la composizione frammentaria <strong>di</strong> questo<br />

capitolo, che probabilmente è un insieme <strong>di</strong> brani<br />

<strong>di</strong> origine <strong>di</strong>versa, e nessuno sa bene perché siano<br />

confluiti in questa lettera. Ad esempio la lunga<br />

lista dei saluti (vv. 1-16) non ha molto senso perché<br />

Paolo non avendo fondato quella comunità non<br />

Aprile<br />

2009<br />

poteva conoscerne tanti membri, e anche perché qualche<br />

personaggio potrebbe appartenere ad altre Chiese.<br />

La dossologia finale (talvolta posta alla fine del<br />

cap. 14 o 15, talaltra omessa) è particolarmente<br />

solenne e quasi ricapitola la lettera, ricordandone<br />

i temi essenziali. Essa <strong>di</strong>ce: “A colui che ha il<br />

potere <strong>di</strong> confermarvi/ secondo il vangelo che<br />

io annunzio/ e il messaggio <strong>di</strong> Gesù Cristo,/ secondo<br />

la rivelazione del mistero/ taciuto per secoli<br />

eterni,/ ma rivelato ora/ e annunziato me<strong>di</strong>ante<br />

le scritture profetiche,/ per or<strong>di</strong>ne dell’eterno Dio,<br />

a tutte le genti/ perché obbe<strong>di</strong>scano alla fede,/<br />

a Dio che solo è sapiente,/ per mezzo <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo,/ la gloria nei secoli dei secoli. Amen”.<br />

Vuoi commentarla un po’?<br />

Lasciamo che stavolta parli soprattutto Paolo.<br />

Voglio solo aggiungere che nei capp. 15 e 16 molti<br />

brani, tra cui questa dossologia, sono importanti<br />

per comprendere le relazioni che Paolo stringeva con<br />

queste comunità.<br />

In definitiva, se ti chiedessi<br />

<strong>di</strong> darmi un solo<br />

motivo per cui la Lettera<br />

ai Romani è così importante<br />

per la Chiesa<br />

Cattolica, tu quale <strong>di</strong>resti?<br />

Il motivo veramente determinante<br />

che fa della<br />

Lettera ai Romani il documento<br />

forse più essenziale<br />

del Nuovo Testamento,<br />

ovviamente dopo i Vangeli,<br />

è che in un unico testo Paolo,<br />

quasi fosse consapevole<br />

<strong>di</strong> rivolgersi al centro<br />

dell’Impero che sarebbe<br />

potuto <strong>di</strong>ventare il centro<br />

della nuova fede, riassume<br />

tutti gli aspetti <strong>di</strong> quella<br />

nuova fede, e sembra<br />

preannunciare proprio<br />

quello che sarebbe venuto<br />

a pre<strong>di</strong>care <strong>di</strong> lì a<br />

poco.<br />

12, 9-21: carità verso tutti, anche i nemici<br />

9<br />

La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi<br />

al bene; 10<br />

amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate<br />

nello stimarvi a vicenda. 11<br />

Non siate pigri nello zelo; siate<br />

invece ferventi nello spirito, servite il Signore. 12<br />

Siate lieti nella<br />

speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, 13<br />

solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell`ospitalità. 14<br />

Bene<strong>di</strong>te<br />

coloro che vi perseguitano, bene<strong>di</strong>te e non male<strong>di</strong>te. 15<br />

Rallegratevi<br />

con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel<br />

pianto. 16<br />

Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non<br />

aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non<br />

fatevi un`idea troppo alta <strong>di</strong> voi stessi. 17<br />

Non rendete a nessuno<br />

male per male. Cercate <strong>di</strong> compiere il bene davanti a tutti gli uomini.<br />

18<br />

Se possibile, per quanto questo <strong>di</strong>pende da voi, vivete in<br />

pace con tutti. 19<br />

Non fatevi giustizia da voi stessi, carissimi, ma<br />

lasciate fare all`ira <strong>di</strong>vina. Sta scritto infatti: A me la vendetta, sono<br />

io che ricambierò, <strong>di</strong>ce il Signore. 20<br />

Al contrario, se il tuo nemico<br />

ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere: facendo<br />

questo, infatti, ammasserai carboni ardenti sopra il suo capo. 21<br />

Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male.


Aprile<br />

2009<br />

Stanislao Fioramonti<br />

Soprattutto nel se<strong>di</strong>cesimo ed ultimo capitolo<br />

della lettera ai Romani, ma anche nella seconda<br />

lettera a Timoteo, san Paolo ci presenta una<br />

folta schiera <strong>di</strong> cristiani originari o operanti nella<br />

capitale dell’impero. Ci sembra interessante<br />

conoscerli, perché se <strong>di</strong> alcuni ulteriori notizie<br />

sono praticamente inesistenti, <strong>di</strong> altri la storia<br />

o più spesso la tra<strong>di</strong>zione o la leggenda hanno<br />

dato un seguito importante alla citazione paolina.<br />

Nella lettera ai Romani (16, 1-16) sono citati<br />

29 cristiani della prima ora, quattro in quella a<br />

Timoteo. Primo aspetto da evidenziare, il gran<br />

numero <strong>di</strong> donne nominate (12 su 33, quasi un<br />

terzo).<br />

Ma riportiamo fedelmente il primo documento:<br />

“Vi raccomando Febe, nostra sorella, <strong>di</strong>aconessa<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Cencre: ricevetela nel Signore<br />

come si conviene ai credenti, e assistetela in<br />

qualunque cosa abbia bisogno; anch’essa infatti<br />

ha protetto molti, e anche me stesso.<br />

Salutate Prisca e Aquila, miei collaboratori in<br />

Cristo Gesù; per salvarmi la vita essi hanno rischiato<br />

la loro testa, e ad essi io non soltanto sono<br />

grato, ma tutte le Chiese dei Gentili; salutate<br />

anche la comunità che si riunisce nella loro <strong>casa</strong>.<br />

Salutate il mio caro Epèneto, primizia dell’Asia<br />

in Cristo. Salutate Maria, che ha faticato molto<br />

per voi.<br />

Salutate Andronìco e Giunia, miei parenti e compagni<br />

<strong>di</strong> prigionia; sono degli apostoli insigni che<br />

erano in Cristo già prima <strong>di</strong> me.<br />

Salutate Ampliato, mio <strong>di</strong>letto nel Signore. Salutate<br />

Urbano, nostro collaboratore in Cristo, e il mio<br />

caro Stachi.<br />

Salutate Apelle che ha dato buona prova in Cristo.<br />

� Andrea Maria Erba*<br />

Un aspetto fondamentale del metodo apostolico<br />

<strong>di</strong> San Paolo è l’accoglienza non solo <strong>di</strong> “chi<br />

è debole nella fede” (Rom. 14, 1) ma <strong>di</strong> tutti uomini<br />

o donne, schiavi o liberi nella Chiesa. San<br />

Paolo afferma: “In Cristo Gesù non c’è più né<br />

giudeo né greco… tutti siete uno in Lui.”. (Gal.<br />

3, 28).<br />

Sono note le <strong>di</strong>fficoltà per una tale accoglienza,<br />

testimoniate negli Atti degli Apostoli e soprattutto<br />

nelle epistole paoline ai Romani, ai<br />

Galati, agli Efesini.<br />

In esse c’è l’apertura delle Chiese giudeo-cri-<br />

Salutate i familiari <strong>di</strong> Aristòbulo. Salutate<br />

Ero<strong>di</strong>one, mio parente. Salutate quelli della <strong>casa</strong><br />

<strong>di</strong> Narciso che sono nel Signore.<br />

Salutate Trifena e Trifosa che hanno lavorato<br />

per il Signore. Salutate la carissima Pèrside che<br />

ha lavorato per il Signore.<br />

Salutate Rufo, questo eletto del Signore, e la<br />

madre sua che è anche mia. Salutate Asìncrito,<br />

Flegonte, Ermes, Pàtroba, Erma e i fratelli che<br />

sono con loro.<br />

Salutate Filòlogo e Giulia, Nèreo e sua sorella<br />

e Olìmpas e tutti i credenti che sono con loro.<br />

Salutatevi gli uni gli altri con il bacio santo. Vi<br />

salutano tutte le chiese <strong>di</strong> Cristo”.<br />

La citazione della seconda lettera (2Tm 4,21),<br />

che sembra scritta da Paolo durante la sua seconda<br />

e ultima prigionia romana (anni 65-67), è molto<br />

più breve: “Ti salutano Eubùlo, Pudente, Lino,<br />

Clau<strong>di</strong>a e tutti i fratelli”.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora <strong>di</strong> conoscere meglio qualcuno <strong>di</strong><br />

questi nostri predecessori in Cristo.<br />

Di Febe <strong>di</strong> Cencre abbiamo già parlato nel paragrafo<br />

<strong>di</strong> Corinto (Cencre era uno dei due porti<br />

della città, quello sul Mar Egeo), ma è nella<br />

lettera ai Romani, in occasione <strong>di</strong> un viaggio<br />

della donna a Roma, che Paolo fa il suo elogio<br />

come sorella, <strong>di</strong>aconessa e protettrice <strong>di</strong> molti<br />

fedeli, lui compreso.<br />

Di Prisca e Aquila abbiamo trattato invece nel<br />

numero scorso della rivista, essendo i due coniu<br />

stiane verso la<br />

piena accoglienza<br />

dei<br />

pagani nel<br />

popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Ci voleva un<br />

apostolo deciso<br />

come San Paolo, la sua profonda convinzione<br />

della necessità della fede in Cristo, e non<br />

la circoncisione, per accogliere ogni genere <strong>di</strong><br />

persone.<br />

Per <strong>di</strong>ffondere e far trionfare questo Vangelo <strong>di</strong><br />

libertà e <strong>di</strong> unità, Paolo ha percorso tutto il mondo<br />

<strong>di</strong> allora pre<strong>di</strong>cando, scrivendo, lottando persino<br />

con Pietro (cfr Gal. 2, 11).<br />

Alla fine vinse: nella Chiesa anche i pagani<br />

convertiti sono cristiani integralmente.<br />

E’ Gesù che attira tutti alla comunione con Dio<br />

e tra <strong>di</strong> Noi, e non le pratiche giudaiche, Insiste:<br />

si può essere cristiani appartenendo a qualsiasi<br />

razza, nazione e cultura.<br />

17<br />

gi romani tra i principali collaboratori <strong>di</strong> Paolo<br />

prima a Corinto e poi per lungo tempo ad Efeso,<br />

dove evidentemente misero a repentaglio le loro<br />

vite per salvarlo.<br />

Erano probabilmente coniugi anche Andronico<br />

e Giunia, due dei primi cristiani <strong>di</strong> Roma perché,<br />

se convertiti prima <strong>di</strong> Paolo, dovettero esserlo<br />

nell’anno 32-33, solo un paio <strong>di</strong> anni dopo<br />

la crocifissione <strong>di</strong> Gesù; anche la Chiesa li ricorda<br />

insieme il 17 maggio. Rufo, eletto del Signore,<br />

è stato da alcuni identificato con il fratello <strong>di</strong><br />

Alessandro e il figlio <strong>di</strong> Simone <strong>di</strong> Cirene, colui<br />

che aiutò Gesù a portare la croce sul calvario<br />

(Mc 15,21); anche la madre <strong>di</strong> Rufo aveva valore<br />

nella comunità cristiana <strong>di</strong> Roma, tanto che<br />

Paolo la chiama sua madre.<br />

Pàtroba (abbreviazione <strong>di</strong> Patrobius) secondo<br />

un’antichissima tra<strong>di</strong>zione sarebbe il primo evangelizzatore<br />

e vescovo, nonché patrono <strong>di</strong> Pozzuoli;<br />

era però membro della comunità romana e Paolo<br />

lo saluta insieme ad Asìncrito, Flegonte Ermes<br />

ed Erma che – scrive P. Testini sulla Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Cattolica – forse erano tutti schiavi o liberti <strong>di</strong><br />

uno stesso padrone.<br />

Il Martirologio Romano ricorda Patroba il 4 novembre.<br />

Di Pudente, infine, parliamo <strong>di</strong>ffusamente<br />

qui nell’articolo su San Paolo a Roma, mentre<br />

Lino, secondo S. Ireneo, è stato il papa successore<br />

<strong>di</strong> San Pietro (67-77 d.C.).<br />

Bisogna sapersi accogliere gli uni gli altri, Lo<br />

spiega in una bella pagina San Paolo ai Romani:<br />

“Accoglietevi gli uni gli altri, come Cristo accolse<br />

voi, per la gloria <strong>di</strong> Dio. Dico infatti che Cristo<br />

si è fatto servitore dei circoncisi per compiere<br />

le promesse del Padre. Le nazioni invece glorificano<br />

Dio per la sua misericor<strong>di</strong>a…”.<br />

E conclude con un invito a tutti: “Il Dio della speranza<br />

vi riempia <strong>di</strong> ogni gioia e pace nella fede,<br />

perché abbon<strong>di</strong>ate nella speranza per la forza<br />

dello Spirito Santo” (Rom. 15, 7-13).<br />

Benché Cristo abbia pre<strong>di</strong>cato<br />

solo ai Giudei, ha voluto che anche<br />

i pagani fossero chiamati alla salvezza<br />

e attestassero così che sono<br />

amati da Dio. In nome dello stesso<br />

amore, ciascuno accolga il fratello.<br />

La parola <strong>di</strong> San Paolo mantiene<br />

la sua attualità e il suo valore.<br />

*vescovo emerito <strong>di</strong> Velletri-Segni


18<br />

Stanislao Fioramonti<br />

Nel I secolo dopo Cristo Roma aveva 1,5 milioni <strong>di</strong> abitanti,<br />

dei quali circa 40 mila ebrei riuniti intorno a una<br />

decina <strong>di</strong> sinagoghe <strong>di</strong>slocate in rioni <strong>di</strong>versi (Trastevere,<br />

Suburra, Campo Marzio, Porta Capena). La presenza<br />

ebraica in Roma ha una storia lunghissima, risalente<br />

almeno al 161 a.C. (M. Procaccia, Gli Ebrei nel<br />

Lazio, in: Gli Ebrei a Ferentino e nel Lazio Meri<strong>di</strong>onale,<br />

Ferentino 2001, p. 7). Essa aveva preso origine in prevalenza<br />

da commercianti e viaggiatori del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

ma anche dai “liberti”, cioè dai <strong>di</strong>scendenti dei Giudei<br />

condotti a Roma da Pompeo nel 63 a.C., dopo la conquista<br />

della Palestina, venduti come schiavi e in seguito<br />

liberati o riscattati dai connazionali (cfr. anche At,<br />

6,9). Quanto invece all’origine del Cristianesimo in Roma,<br />

non si sa chi per primo abbia portato la fede nell’Urbe.<br />

Con tutta probabilità furono credenti che provenivano<br />

per lo più dall’ebraismo, ma anche dal paganesimo:<br />

marinai, commercianti, schiavi originari dell’Oriente (Palestina),<br />

che si stabilirono a Roma accolti dalla numerosa comunità<br />

ebraica locale, con<strong>di</strong>videndo per primi la loro nuova<br />

fede nella capitale dell’impero e del paganesimo.<br />

La comunità cristiana <strong>di</strong> Roma dunque non fu fondata<br />

né da san Pietro né da san Paolo, ma preesisteva<br />

ad essi. Dagli Atti degli Apostoli (2,10; 2,41) sappiamo<br />

che nella Pentecoste dell’anno 30 – a cinquanta<br />

giorni dalla morte, resurrezione e ascensione <strong>di</strong> Gesù<br />

– gli apostoli ripieni <strong>di</strong> Spirito Santo pre<strong>di</strong>carono il Risorto<br />

ai tanti Giudei osservanti <strong>di</strong> ogni nazione riuniti a Gerusalemme<br />

per la festa che celebrava un tempo la mietitura, poi<br />

l’Alleanza ritrovata del popolo eletto. Tra le persone provenienti<br />

dall’Asia e dal bacino del Me<strong>di</strong>terraneo che quel<br />

giorno sentirono gli apostoli esprimersi nelle proprie lingue<br />

(erano Parti, Me<strong>di</strong>, Elamiti, uomini della Giudea,<br />

Mesopotamia, Cappadocia, Ponto, Asia, Frigia, Panfilia,<br />

Egitto, Cirenaica, Creta, Arabia, Ebrei e proseliti) c’erano<br />

anche stranieri <strong>di</strong> Roma; Luca aggiunge che quel<br />

giorno si convertirono a Cristo circa 3000 persone. Quattro<br />

o cinque anni dopo fu lapidato il <strong>di</strong>acono Stefano, primo<br />

martire <strong>di</strong> Cristo, (Atti, capp. 8 e 9), cui seguì la<br />

<strong>di</strong>spersione dei credenti (prevalentemente giudei ellenisti)<br />

in Giudea e Samaria, poi a Cipro, in Fenicia e<br />

ad Antiochia. Essi continuarono a pre<strong>di</strong>care la nuova<br />

dottrina ai Giudei, ma ad Antiochia alcuni <strong>di</strong> Cipro e <strong>di</strong><br />

Cirene si rivolsero anche ai Greci, cioè ai pagani, che<br />

si convertirono in gran numero. Da questi nuclei provenivano<br />

probabilmente i primi cristiani <strong>di</strong> Roma, che<br />

forse nel quarto decennio del I secolo vennero confermati<br />

nella fede dalla pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>retta dell’apostolo<br />

Pietro. Egli si recò a Roma nell’anno 42, scrive<br />

Eusebio da Cesarea, o piuttosto nel 44,<br />

dopo la nuova persecuzione anticristiana<br />

scatenata a Gerusalemme dal re Erode<br />

Agrippa I, che portò all’uccisione <strong>di</strong> spada<br />

dell’apostolo Giacomo, fratello <strong>di</strong> Giovanni,<br />

e alla cattura dello stesso Pietro, poi miracolosamente<br />

liberato (At 12,1 ss).<br />

Forse fu allora che egli fece il suo primo<br />

viaggio a Roma, per rientrare a<br />

Gerusalemme nel 49, quando incontrò<br />

Paolo (Atti, cap. 15) e poi tornare<br />

definitivamente nell’Urbe verso il 54, trovandovi il martirio<br />

una dozzina <strong>di</strong> anni dopo. La prima attestazione<br />

storica dell’esistenza <strong>di</strong> cristiani a Roma è dell’anno<br />

49-50; il biografo Svetonio (70-126) scrive che l’imperatore<br />

Clau<strong>di</strong>o decretò l’espulsione dei Giudei dalla città perché<br />

“continuamente tumultuanti a causa delle istigazioni<br />

<strong>di</strong> Cresto” (Vita <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o, 25). E’ per questo e<strong>di</strong>tto,<br />

che peraltro non dovette avere lunga durata, che<br />

Paolo incontra a Corinto i coniugi Aquila e Priscilla (At,<br />

18,1 ss). Al tempo <strong>di</strong> Paolo i cristiani <strong>di</strong> Roma appartenevano<br />

ai livelli sociali più bassi (schiavi, operai, piccoli<br />

artigiani, commercianti); la comunità cristiana era<br />

ancora giovane e la sua fede a volte immatura, per-<br />

San Paolo alla Regola<br />

ciò soggetta a <strong>di</strong>visioni e malintesi (v. i capp. 12-15 della<br />

lettera ai Romani); per <strong>di</strong> più aveva subito e subiva<br />

ancora persecuzioni violente, come <strong>di</strong>verse fonti confermano:<br />

“Della setta dei cristiani sapevano che trovava<br />

dovunque opposizione” (At, 28, 22); “i Cristiani,<br />

genere <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> una superstizione nuova e malefica”<br />

(Svetonio, Vita <strong>di</strong> Nerone, XVI, 2); “Coloro che,<br />

o<strong>di</strong>ati per il loro comportamento contro la morale, il popolo<br />

chiamava Cristiani” (Tacito, Annales, XV,44). Paolo,<br />

che non aveva fondato la comunità cristiana <strong>di</strong> Roma<br />

e non la conosceva se non per averne sentito parlare,<br />

cominciò a pensare <strong>di</strong> visitarla durante il suo soggiorno<br />

ad Efeso, verso la fine del terzo viaggio missionario<br />

(anno 57). Leggiamo infatti negli Atti (19,21):<br />

“Dopo questi fatti (conversione <strong>di</strong> maghi e indovini dopo<br />

che i sette figli <strong>di</strong> Sceva, sommo sacerdote giudeo, fallirono<br />

nel cacciare gli spiriti nel nome <strong>di</strong> Gesù), Paolo<br />

si mise in animo <strong>di</strong> attraversare la Macedonia e l’Acaia<br />

e <strong>di</strong> recarsi a Gerusalemme <strong>di</strong>cendo: ‘Dopo essere stato<br />

là devo vedere anche Roma’. Inviati allora in Macedonia<br />

due suoi aiutanti, Timoteo ed Erasto, si tratteneva ancora<br />

un po’ <strong>di</strong> tempo nella provincia <strong>di</strong> Asia”. Quella permanenza<br />

fu però bruscamente interrotta dalla rivolta<br />

Aprile<br />

2009<br />

degli argentieri efesini; Paolo fu costretto<br />

a partire per la Macedonia e poi per Corinto,<br />

dove si trattenne circa tre mesi anche perché<br />

impegnato nella colletta a favore dei<br />

fratelli della Giudea; quin<strong>di</strong> rientrò a<br />

Gerusalemme. Fu in quei tre mesi a Corinto,<br />

tra la fine del 57 e l’inizio del 58, che probabilmente<br />

l’apostolo scrisse la Lettera ai<br />

Romani, commovente segno del suo affetto<br />

per quella comunità. I suoi propositi sono chiari: egli<br />

pensa <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> Roma la base per completare la sua<br />

missione <strong>di</strong> apostolo dei pagani. Dopo aver considerato<br />

conclusa la sua opera nel Me<strong>di</strong>terraneo orientale<br />

(Palestina, Asia Minore, Grecia), vuole passare alla<br />

evangelizzazione dell’Occidente, cominciando dalla Spagna.<br />

Con la lettera presenta dunque la sua persona, la sua<br />

opera e la sua dottrina, perché siano note prima della<br />

sua venuta; chiede le preghiere dei Romani prima<br />

del suo prossimo viaggio a Gerusalemme, dove avrebbe<br />

incontrato non pochi pericoli; e forse vuole anche<br />

prevenire che i giudaizzanti, suoi avversari, turbino la<br />

pace <strong>di</strong> quella comunità, come avevano fatto altrove<br />

(cf. Rom 16, 17-19). Giunto a Gerusalemme per la<br />

Pentecoste dell’anno 58, Paolo fu aggre<strong>di</strong>to dai suoi<br />

connazionali, che lo accusavano <strong>di</strong> profanazione del<br />

tempio, e catturato dai soldati romani, che lo salvarono<br />

dal linciaggio ma lo rinchiusero nella fortezza Antonia.<br />

Una notte, dopo aver testimoniato davanti al Sinedrio,<br />

Paolo avvertì nella prigione una particolare “vicinanza”<br />

del Signore che, quasi a conferma dei suoi progetti,<br />

gli <strong>di</strong>ce: “Coraggio! Come hai testimoniato per<br />

me a Gerusalemme, così è necessario che tu mi renda<br />

testimonianza anche a Roma”. Quel sogno però<br />

doveva attendere due anni per realizzarsi. Timorose<br />

per la vita del prigioniero, contro il quale congiuravano<br />

i giudei per ucciderlo, le autorità romane lo trasferirono<br />

sotto forte scorta a Cesarea Marittima, capitale della<br />

provincia <strong>di</strong> Giudea (riportata dall’imperatore<br />

Clau<strong>di</strong>o sotto il <strong>di</strong>retto controllo <strong>di</strong> Roma alla morte <strong>di</strong><br />

Agrippa, nel 44). Qui Paolo, appellatosi al giu<strong>di</strong>zio dell’imperatore<br />

in quanto citta<strong>di</strong>no romano, fu tenuto per<br />

due anni in prigionia e poi, nel settembre del 60, il governatore<br />

Porcio Festo lo mandò per nave a Roma, sotto<br />

la tutela del centurione Giulio, della Coorte<br />

Augusta. Vi giunse solo nella primavera (febbraio-marzo)<br />

del 61, dopo un naufragio e tre mesi <strong>di</strong> svernamento<br />

nell’isola <strong>di</strong> Malta. Le comunità cristiane, che<br />

lo attendevano con ansia, gli andarono incontro sulla<br />

via Appia fino a 50 e 65 km dall’Urbe. Paolo <strong>di</strong>mora in<br />

Roma dal 61 al 63 e nell’attesa del processo riesce a<br />

ottenere la “custo<strong>di</strong>a militaris”, rimane cioè libero <strong>di</strong> abitare<br />

in una <strong>casa</strong> propria, presa in affitto, ma sotto la<br />

sorveglianza <strong>di</strong> un soldato; tale regime carcerario – sorta<br />

<strong>di</strong> libertà vigilata o <strong>di</strong> arresti domiciliari – gli consentì<br />

una relativa libertà <strong>di</strong> azione e <strong>di</strong> movimento, con possibilità<br />

<strong>di</strong> ricevere visite, <strong>di</strong> annunciare il regno <strong>di</strong> Dio<br />

e <strong>di</strong> insegnare “in tutta franchezza e senza impe<strong>di</strong>mento<br />

Santa Prisca, Roma


Aprile<br />

2009<br />

le cose riguardanti<br />

il Signore<br />

Gesù Cristo”,<br />

come <strong>di</strong>cono<br />

le ultime parole<br />

degli Atti<br />

degli Apostoli.<br />

Paolo insomma<br />

continuò la<br />

sua missione<br />

evangelizzatrice<br />

nel cuore<br />

dell’impero.<br />

La permanenza<br />

<strong>di</strong> san<br />

Paolo a Roma<br />

è stata <strong>di</strong> gran-<br />

Santa Maria in Campitelli de importanza<br />

per la comunità<br />

cristiana locale; tanti luoghi della città ne conservano<br />

ancora il ricordo, e in tanti altri sono rimasti i <strong>segni</strong><br />

che la tra<strong>di</strong>zione cristiana ha legato alla vita o alla venerazione<br />

dell’apostolo. Essi permettono <strong>di</strong> coglierne più<br />

da vicino la realtà e quin<strong>di</strong> anche il lato umano, e <strong>di</strong><br />

percepire tutta l’importanza della sua missione <strong>di</strong> evangelizzatore<br />

e del suo ruolo <strong>di</strong> colonna portante della<br />

Chiesa accanto a Pietro. Passeremo dunque in rassegna<br />

i luoghi <strong>di</strong> Roma che la tra<strong>di</strong>zione o la venerazione<br />

cristiana hanno associato alla presenza <strong>di</strong> Paolo;<br />

non solo i più famosi, legati al suo passaggio, ma anche<br />

i siti meno noti dove nei secoli si è manifestata la devozione<br />

verso al figura <strong>di</strong> Paolo, testimone <strong>di</strong> Cristo risorto<br />

fino al martirio. In questa prima puntata visiteremo<br />

i luoghi della sua vita missionaria; nella seconda, quelli<br />

del suo martirio.<br />

Benché sia logico pensare che la prima residenza <strong>di</strong><br />

Paolo a Roma - una <strong>casa</strong> propria presa in affitto, <strong>di</strong>cono<br />

gli Atti – dovesse situarsi nell’area del Castro Pretorio,<br />

il quartiere militare dove risiedevano i pretoriani incaricati<br />

dei prigionieri agli arresti domiciliari o in libertà<br />

vigilata, una tra<strong>di</strong>zione molto antica in<strong>di</strong>ca come prima<br />

abitazione romana dell’apostolo il sito dove ora sorge<br />

la chiesa <strong>di</strong> San Paolo alla Regola, non lontana<br />

dal Tevere (presso il ponte Sisto) e dalla Sinagoga. Nel<br />

primo secolo si concentravano in questa zona botteghe<br />

e magazzini <strong>di</strong> tessitori, tintori e conciatori <strong>di</strong> pelli;<br />

Paolo stesso era un fabbricante <strong>di</strong> tende sempre de<strong>di</strong>to<br />

al suo lavoro, sia per mantenersi nei suoi viaggi senza<br />

pesare sulle comunità che visitava, sia per dare un<br />

esempio <strong>di</strong> operosità ai cristiani. D’altra parte la zona<br />

del rione Regola è in Roma tra quelle <strong>di</strong> più antico inse<strong>di</strong>amento,<br />

posta com’era lungo una importante strada<br />

che in età imperiale collegava il ponte Elio (ponte S.<br />

Angelo) al Foro Boario. Nelle vicinanze della chiesa<br />

(citata dal 1186,<br />

ricostruita nel<br />

1687-1728), alla<br />

fine <strong>di</strong> via S.<br />

Paolo alla<br />

Regola, si trova<br />

un insieme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

(sec. XIII) chiamato<br />

“case <strong>di</strong> S.<br />

Paolo”; invece<br />

all’incrocio con via<br />

del Conservatorio<br />

recenti indagini<br />

archeologiche<br />

Santa Prassede<br />

hanno rilevato nei<br />

sotterranei <strong>di</strong> alcune abitazioni, quasi a sostegno della<br />

tra<strong>di</strong>zione, resti <strong>di</strong> case ed altre strutture romane del<br />

I secolo d. C., il secolo <strong>di</strong> Paolo. All’interno della chiesa<br />

un oratorio è de<strong>di</strong>cato all’apostolo, che in un mosaico<br />

viene rappresentato in catene, mentre una iscrizione<br />

ricorda che “la parola <strong>di</strong> Dio non è incatenata” (2Tm<br />

2,9) Il secondo luogo in<strong>di</strong>cato come soggiorno <strong>di</strong> san<br />

Paolo a Roma corrisponde alla chiesa <strong>di</strong> S. Maria in<br />

Via Lata, nel centro città presso l’attuale via del Corso;<br />

non lontana dalla chiesa precedente, sarebbe stata la<br />

residenza nella capitale dell’impero anche dell’apostolo<br />

Pietro e degli evangelisti Luca e Giovanni. Se alla chiesa<br />

più antica si sovrapposero nel tempo quelle dei secoli<br />

XI e XVI, nei sotterranei è possibile ritrovare il ricordo<br />

dell’antica devozione paolina; vi si conserva ancora,<br />

tra l’altro, un pozzo alimentato da una sorgente d’acqua<br />

scaturita per le preghiere <strong>di</strong> Paolo, alla quale per<br />

secoli i fedeli hanno attinto devotamente. Un altare seicentesco,<br />

con Pietro e Paolo e Luca rilevati nel marmo,<br />

conferma la secolare devozione paolina del luogo.<br />

Terza tappa del nostro itinerario sui luoghi romani<br />

dell’attività missionaria <strong>di</strong> Paolo è la chiesa <strong>di</strong> S. Prisca<br />

al colle Aventino, considerata la <strong>di</strong>mora dei coniugi romani<br />

Aquila e Priscilla (Prisca), collaboratori <strong>di</strong> Paolo sia<br />

a Corinto che ad Efeso,<br />

S. Pudenziana<br />

oltre che a Roma. Nei tre anni del suo primo soggiorno<br />

romano l’apostolo visitò le comunità cristiane citta<strong>di</strong>ne<br />

nei loro luoghi <strong>di</strong> riunione, che inizialmente erano<br />

case private (domus ecclesiae), dove i fedeli pregavano,<br />

ascoltavano la Parola e celebravano l’Eucaristia.<br />

La <strong>casa</strong> <strong>di</strong> Aquila e Priscilla era appunto una <strong>di</strong> quelle<br />

prime case-chiese e si trovava nei pressi della chiesa<br />

attuale. Nel III secolo vi era già un oratorio, inglobato<br />

poi dal tempio del V secolo; questo fu restaurato<br />

nel XII e nel XVII secolo, conserva un interno basilicale<br />

a tre navate <strong>di</strong>vise da colonne ioniche e all’iniziio<br />

della navata destra dà accesso al Mitreo <strong>di</strong> S. Prisca<br />

(<strong>casa</strong> del I secolo con quadriportico e ninfeo) e alla cripta<br />

della chiesa, del IX secolo. Sull’altare sono poste<br />

le reliquie <strong>di</strong> S. Prisca, titolare della chiesa, che sarebbe<br />

la figlia <strong>di</strong> Priscilla, decapitata sotto l’imperatore Clau<strong>di</strong>o.<br />

Altro luogo paolino della tra<strong>di</strong>zione romana è la basilica<br />

<strong>di</strong> S. Pudenziana all’Esquilino. Pudenziana<br />

sarebbe stata sorella <strong>di</strong> santa Prassede e figlia del senatore<br />

Pudente, ritenuto da alcuni lo stesso personaggio<br />

citato nell’epilogo della seconda lettera <strong>di</strong> Paolo a<br />

Timoteo. La chiesa a lei de<strong>di</strong>cata, del IV secolo, sorge<br />

su una <strong>casa</strong> romana dove nel II secolo era un com-<br />

19<br />

Santi Cosma e Damiano<br />

plesso termale; il campanile romanico è del XIII, l’interno<br />

barocco, la facciata rifatta nel 1870. E’ molto importante,<br />

nell’abside, il mosaico del V secolo, il più antico<br />

<strong>di</strong> Roma del genere, rappresentante Cristo in trono<br />

circondato dagli apostoli e dalle sante sorelle Pudenziana<br />

e Prassede. Il celebre archeologo ottocentesco<br />

Giovann Battista De Rossi così sintetizza tra<strong>di</strong>zione e<br />

storia <strong>di</strong> quasta vetusta chiesa (cf. Bull. d’arch. Crist.<br />

1867, p. 4 ss): “L’antica fama, le narrazioni <strong>di</strong>vulgate<br />

sotto i nomi <strong>di</strong> Pastore e <strong>di</strong> Timoteo, le lettere <strong>di</strong> papa<br />

Pio I e <strong>di</strong> Giusto da Verona, il Libro Pontificale ci hanno<br />

tramandato che essa fu la <strong>casa</strong> <strong>di</strong> Pudente, battezzato<br />

dagli apostoli e nominato nelle epistole <strong>di</strong> Paolo;<br />

che in quella <strong>casa</strong> furono celebrate frequenti adunanze<br />

dei primi cristiani; e che Pudenziana, Prassede e<br />

Timoteo, figliuoli <strong>di</strong> Pudente, fecero quivi de<strong>di</strong>care dal<br />

papa Paolo I un fonte battesimale e costituire in titolo<br />

romano (<strong>di</strong> S. Pastore, n.d.R.) le attigue terme <strong>di</strong> Novato”.<br />

La basilica <strong>di</strong> santa Prassede, vicina a quella <strong>di</strong> S.<br />

Maria Maggiore, ugualmente esisteva come luogo <strong>di</strong><br />

culto fin dal V secolo (489); fu ricostruita da papa Pasquale<br />

I (817-824), che vi trasferì dalle catacombe i resti <strong>di</strong><br />

molti martiri. Sono anche qui gli antichi mosaici del catino<br />

absidale, anch’essi del tempo <strong>di</strong> Pasquale I, a ricollegarci<br />

con la figura <strong>di</strong> S. Paolo, raffigurato a sinistra<br />

del Cristo bene<strong>di</strong>cente con i braccio che cinge S. Prassede.<br />

La chiesa, oltre ai ricor<strong>di</strong> della santa titolare, <strong>di</strong> Pietro<br />

e Paolo e dei martiri romani, conserva anche il più importante<br />

monumento bizantino <strong>di</strong> Roma (nella cappella <strong>di</strong><br />

S. Zenone) e la presunta colonna della flagellazione<br />

<strong>di</strong> Gesù, portata nel 1223 da Gerusalemme dal car<strong>di</strong>nale<br />

Colonna. Anche la basilica dei SS. Cosma e Damiano<br />

al Foro, fratelli me<strong>di</strong>ci che la fede cristiana ha contrapposto<br />

ai <strong>di</strong>oscuri pagani Càstore e Pollùce, la ricor<strong>di</strong>amo in<br />

questa rassegna per i suoi mosaici absidali del VI-VII<br />

secolo. San Paolo è raffigurato insieme a Pietro che<br />

presentano a Cristo i due fratelli titolari della chiesa.<br />

Si tratta anche qui <strong>di</strong> una testimonianza molto antica<br />

del culto ai due apostoli evagelizzatori dell’Urbe. In due<br />

altre chiese <strong>di</strong> Roma infine si possono ammirare due<br />

versioni, molto <strong>di</strong>verse tra loro ma entrambe molto suggestive,<br />

dell’episo<strong>di</strong>o che ha rivoluzionato l’esistenza<br />

<strong>di</strong> Paolo, cioè la sua illuminazione presso Damasco.<br />

Nella chiesa <strong>di</strong> S. Maria in Campitelli, presso la sinagoga<br />

e il ghetto, si trova la versione del seicentesco<br />

Ludovico Gimignani; invece in S. Maria<br />

del Popolo, nella cappella Cerasi del<br />

transetto sinistro, si possono amirare<br />

ad<strong>di</strong>rittura due capolavori del Caravaggio,<br />

la Conversione <strong>di</strong> Paolo (1600) e la<br />

Crocifissione <strong>di</strong> Pietro (1601). In realtà<br />

è stata proprio la luce <strong>di</strong> Damasco<br />

che ha trasformato il fariseo zelante<br />

<strong>di</strong> nome Saulo nell’apostolo infaticabile<br />

del mondo pagano, dall’Asia<br />

Minore alla Grecia e fino a Roma, che<br />

del paganesimo era la capitale.


20<br />

Stanislao Fioramonti<br />

Situata all’estremità sud-occidentale della Turchia,<br />

sulle rive del fiume Oronte, al tempo <strong>di</strong> Paolo<br />

Antiochia (oggi Antakya) era la capitale della<br />

provincia romana <strong>di</strong> Siria, istituita da Pompeo<br />

nel 64 a.C. e ricostituita da Ottaviano nel 27<br />

a. C. come provincia imperiale governata da<br />

un proconsole. Con circa mezzo milione <strong>di</strong> abitanti,<br />

era anche la terza metropoli dell’impero<br />

romano, dopo Roma stessa e Alessandria<br />

d’Egitto. A 25<br />

chilometri si apriva<br />

sul Mare<br />

Me<strong>di</strong>terraneo con<br />

il porto <strong>di</strong><br />

Seleucia; questo<br />

e la sua posizione<br />

sulla Via<br />

dell’Asia, la grande<br />

arteria politica<br />

e commerciale<br />

che collegava<br />

Roma alla<br />

Palestina (quin<strong>di</strong><br />

l’Occidente<br />

all’Oriente), passando<br />

per<br />

Corinto, Efeso<br />

e l’Asia Minore,<br />

ne faceva un<br />

centro commercialeattivissimo:<br />

pesce, prodotti<br />

<strong>di</strong> prima<br />

necessità, ma<br />

anche tanti<br />

oggetti <strong>di</strong> lusso.<br />

Sviluppata era pure<br />

l’industria, in particolare quella delle armi.<br />

Era anche chiamata “Antiochia la Bella” per<br />

la magnificenza dei suoi e<strong>di</strong>fici, il suo amore<br />

per le lettere e le arti; aveva una cerchia<br />

<strong>di</strong> mura <strong>di</strong>fensive con almeno 400<br />

torri, una grande statua <strong>di</strong> Giove<br />

dominava tutta la città, che era attraversata<br />

da un corso a tre carreggiate<br />

separate da colonnati <strong>di</strong> marmo,<br />

per parecchi chilometri; dovunque,<br />

agli incroci come nelle piazze pubbliche,<br />

ci sono statue <strong>di</strong> dei e dee;<br />

le fontane sono numerose.<br />

(...). “La città è animatissima:<br />

ad ogni angolo<br />

delle strade giocolieri,<br />

mimi,<br />

ciarlatani, guaritori<br />

e stregoni d’ogni<br />

sorta attirano i<br />

passanti; ogni<br />

giorno vi sono<br />

corse, giochi, danze, processioni, feste e baccanali.<br />

I culti religiosi sono numerosi: la religione<br />

misterica <strong>di</strong> Cibele, la dea madre importata<br />

dall’Asia Minore; il culto <strong>di</strong> Attis, venuto<br />

dalla Frigia; i riti <strong>di</strong> Iside e Osiride ere<strong>di</strong>tati<br />

dall’Egitto; il culto <strong>di</strong> Diòniso, giunto attraverso<br />

la Grecia dalle profon<strong>di</strong>tà dell’Asia. Culti che<br />

danno occasione a eccessi <strong>di</strong> ogni genere,<br />

così quello <strong>di</strong> Efesto (Vulcano) e <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te<br />

(Venere) è celebrato con orge frenetiche; quello<br />

<strong>di</strong> Astarte con sacrifici <strong>di</strong> bambini e a vol-<br />

Basilica <strong>di</strong> S. Pietro in Antiochia<br />

te anche <strong>di</strong> adulti. La superstizione è <strong>di</strong>ffusissima<br />

e i numerosi templi che celebrano il<br />

culto della natura, della germinazione, della<br />

fecon<strong>di</strong>tà e della potenza creatrice sono altrettanti<br />

luoghi <strong>di</strong> prostituzione sacra. Così<br />

Antiochia è famosa in tutto l’impero per la sfrenatezza<br />

dei costumi” (G. Le Mouel, Conoscere<br />

Paolo, pagg.22-24).<br />

Il cristianesimo giunse ad Antiochia molto precocemente.<br />

Gli Atti degli Apostoli, scritti da Luca che era<br />

probabilmente antiocheno, dopo aver ricordato<br />

che uno dei primi sette <strong>di</strong>aconi <strong>di</strong><br />

Gerusalemme scelti dagli Apostoli era “Nicola,<br />

un proselito <strong>di</strong> Antiochia” (At 6,5), racconta-<br />

Aprile<br />

2009<br />

no che dopo la persecuzione <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

seguita alla lapidazione <strong>di</strong> Stefano i seguaci<br />

<strong>di</strong> Cristo giunsero fin nella Fenicia, a Cipro<br />

e ad Antiochia; in questa città non si limitarono<br />

a pre<strong>di</strong>care la loro fede solo ai Giudei,<br />

come altrove, ma alcuni ciprioti e cirenei pre<strong>di</strong>carono<br />

anche ai Greci, cioè ai pagani, convertendone<br />

molti. Dalla Chiesa <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

allora inviarono ad Antiochia Barnaba, uomo<br />

pieno <strong>di</strong> Spirito Santo, che con la sua parola<br />

condusse al Signore una folla considerevole<br />

e quin<strong>di</strong>, prevedendo gran<strong>di</strong> sviluppi in<br />

quella città, si recò a Tarso per prendersi come<br />

collaboratore Saulo-Paolo, da poco convertito.<br />

I due lavorarono un anno intero ad Antiochia,<br />

dove per la prima volta i fedeli furono chiamati<br />

cristiani; e dopo aver istruito molta gente<br />

e organizzato nella città una grande comunità<br />

cristiana, guidata da anziani, profeti e dottori<br />

(oltre a<br />

Barnaba e<br />

P a o l o ,<br />

Simeone il<br />

Nero, Lucio <strong>di</strong><br />

Cirene e<br />

Manaen),<br />

Paolo fece <strong>di</strong><br />

Antiochia<br />

anche la base<br />

<strong>di</strong> partenza e<br />

<strong>di</strong> arrivo dei<br />

suoi tre gran<strong>di</strong><br />

viaggi missionari<br />

(cf. Atti,<br />

cap. 11). Infine<br />

a Seleucia, il<br />

porto <strong>di</strong><br />

Antiochia, furonoprobabilmente<br />

scritti,<br />

verso l’anno<br />

180-190 , gli<br />

apocrifi Atti <strong>di</strong><br />

Paolo; ne è<br />

protagonista,<br />

oltre all’apostolo,<br />

la martire Tecla, originaria forse <strong>di</strong> Iconio<br />

ma che proprio a Seleucia ebbe un santuario<br />

con il centro del suo culto. in Turchia i<br />

cattolici sono pochi e le parrocchie povere;<br />

ad Antiochia però i cristiani, per la maggior<br />

parte ortodossi, fanno pratica <strong>di</strong> ecumenismo:<br />

gli ortodossi frequentano la parrocchia cattolica<br />

e insieme celebrano il Natale alla data<br />

dei cattolici (il 25 <strong>di</strong>cembre) e la Pasqua a quella<br />

degli ortodossi.<br />

Il 29 giugno 2007, festa <strong>di</strong> s. Paolo, con il contributo<br />

della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Vicenza vi è stata poi<br />

inaugurata una “Casa s. Luca” con quattro appartamenti<br />

per famiglie bisognose e studenti.


Aprile<br />

2009<br />

Dopo il Concilio sono emersi con chiarezza nella<br />

comunità cristiana alcuni concetti fondamentali:<br />

che a ogni luogo, innanzitutto, è potenzialmente<br />

luogo <strong>di</strong> santificazione, e che in esso ciascun<br />

fedele laico si trova a vivere per volontà <strong>di</strong>retta<br />

o in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> Dio. Tale luogo in generale per<br />

il laico è la vita <strong>di</strong> famiglia.<br />

Inoltre, nel periodo che va dall’inizio del Vaticano<br />

II all’Esortazione “Cristifideles Laici”, si è collocato<br />

al centro della vita cristiana accanto al<br />

rapporto con Dio, anche quello con il mondo.<br />

Per tali acquisizioni ad una spiritualità tutta incentrata<br />

sul rapporto con Dio ha fatto seguito una<br />

spiritualità fondata sulla bontà originaria del mondo,<br />

voluto dal Signore, per cui l’impegno cristiano<br />

nella storia <strong>di</strong>venta la strada maestra della<br />

comunione con Dio stesso. Questo riconoscimento<br />

del valore della laicità e dell’attenzione<br />

per il mondo, rappresenta la forma tipica<br />

che la spiritualità dei laici ha assunto nel<br />

nostro tempo.<br />

Nell’ottica pastorale del dopo-Concilio, il laico<br />

cristiano coglie nella famiglia il luogo privilegiato,<br />

in quanto chiesa domestica, per realizzare<br />

le esperienze dell’amore coniugale, della<br />

paternità e della maternità, del lavoro e dell’impegno<br />

professionale, dell’impegno politico<br />

e sociale, e la stessa capacità <strong>di</strong> gioire della<br />

natura e del mondo in tutte le sue componenti,<br />

capaci <strong>di</strong> aiutarlo concretamente anche per vie<br />

<strong>di</strong>verse ad incontrare Dio.<br />

Il fedele laico è consapevole che nella Chiesa<br />

vi è sempre stata in generale un’attenzione alla<br />

sanità familiare. La ricerca della sanità nel matrimonio<br />

non costituisce certo una novità nella<br />

vita della Chiesa ma ne rappresenta una costante,<br />

perché in ogni epoca storica e in ogni ambiente<br />

culturale e sociale vi sono stati coniugi cristiani<br />

che hanno sperimentato la loro esistenza<br />

come <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> servizio<br />

a Dio. Accanto a questa attenzione, ci sono<br />

delle ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e altre specifiche,<br />

collegabili a con<strong>di</strong>zionamenti che non hanno<br />

cessato <strong>di</strong> influenzare negativamente la vita<br />

della famiglia e che spiegano in parte il <strong>di</strong>fficile<br />

cammino della spiritualità familiare ancora<br />

oggi. 1<br />

Tuttavia il laico è ugualmente consapevole che<br />

la santità familiare non è mai salita alla ribalta,<br />

e solo marginalmente ha richiamato<br />

l’attenzione degli scrittori <strong>di</strong> spiritualità.<br />

In una parola è sempre stata<br />

considerata una santità minore.<br />

La storia della canonizzazione e<br />

delle beatificazioni è, sotto questo<br />

aspetto, illuminante: i santi sposati,<br />

sui quali del resto, opportunamente,<br />

è stata solo <strong>di</strong> recente<br />

richiamata l’attenzione, erano<br />

veramente nella Chiesa l’eccezione;<br />

tali <strong>di</strong>ventavano, <strong>di</strong> norma, non durante<br />

il matrimonio ma dopo <strong>di</strong> esso,<br />

basti pensare a vedovi o vedove, come<br />

fondatori o fondatrici <strong>di</strong> congregazioni<br />

religiose.<br />

Il concilio ha iniziato e accelerato un<br />

mutamento <strong>di</strong> prospettiva. Il laico fedele<br />

è consapevole che la generazione<br />

delle nuove famiglie <strong>di</strong> oggi e<br />

<strong>di</strong> coloro che si affaccino ora al matrimonio,<br />

hanno la grande fortuna <strong>di</strong><br />

non vivere una esperienza segnata<br />

in qualche modo dalla marginalità,<br />

21<br />

ma avvertono <strong>di</strong> essere al centro dell’esperienza<br />

cristiana laicale e <strong>di</strong> fare la scelta della vita matrimoniale,<br />

vista pure essa come sequela <strong>di</strong> Cristo<br />

e per una via <strong>di</strong>versa, non per questo meno<br />

nobile e meno degna, da quella <strong>di</strong> coloro che<br />

optano per la verginità e per la vita religiosa.<br />

Nonostante questo salto qualitativo, vivere l’esperienza<br />

della vita <strong>di</strong> famiglia come via alla<br />

santità, è <strong>di</strong>fficile oggi non meno <strong>di</strong> ieri. Se molte<br />

<strong>di</strong>ffidenze sono cadute, tuttavia resta ancora<br />

<strong>di</strong>fficile nel mondo contemporaneo vivere il<br />

matrimonio e la vita familiare nel Signore.<br />

Le nuove generazioni sono infatti immerse in<br />

un clima edonistico, consumistico, secolarizzato<br />

nel quale non è facile fare la scelta <strong>di</strong> Dio<br />

e porlo al centro <strong>di</strong> tutta la propria esistenza.<br />

Il laico fedele è chiamato ad inserirsi nella vita<br />

famigliare con l’accettare il valore della vita,<br />

con il rispettare la profonda <strong>di</strong>gnità dell’altro<br />

nelle sue varie manifestazioni: dal gesto corporeo<br />

alla con<strong>di</strong>visione dei compiti domestici,<br />

e cosi ha concepirla non privatisticamente ma<br />

come sevizio all’amore e alla vita.<br />

Attraverso questo amore umano vissuto in tutta<br />

la sua pienezza e realizzato nella sua giusta<br />

<strong>di</strong>mensione, il laico cristiano deve fare della<br />

vita coniugale una pallida immagine e insieme<br />

un luminoso annunzio dell’amore <strong>di</strong> Dio per<br />

gli uomini. L’Esortazione “Cristifideles Laici”,<br />

sulla scia del Concilio, afferma chiaramente che<br />

“la coppia e la famiglia costituiscono il primo<br />

spazio per l’impegno sociale dei fedeli laici.<br />

E’ un impegno che può essere assolto adeguatamente<br />

solo nella convinzione del valore<br />

unico e insostituibile della famiglia per lo sviluppo<br />

della società e della stessa Chiesa. Culla<br />

della vita e dell’amore, nella quale l’uomo «nasce»<br />

e «cresce», la famiglia è la cellula fondamentale<br />

della società” (Ch. L. 40). L’amore è a fondamento<br />

<strong>di</strong> questa comunità <strong>di</strong> persone.<br />

Tutto ciò viene esplicitamente insegnato dalla<br />

“Familiaris Consortio”: “la famiglia, fondata<br />

e vivificata dall’amore, è una comunità <strong>di</strong> persone:<br />

dell’uomo e della donna sposi, dei genitori<br />

dei figli e dei parenti. […]. Il principio interiore,<br />

la forza permanente e la meta ultima <strong>di</strong><br />

tale compito è l’amore: come, senza l’amore,<br />

la famiglia non è una comunità <strong>di</strong> persone, cosi,<br />

senza l’amore, la famiglia non può vivere, crescere<br />

e perfezionarsi come comunità <strong>di</strong> per-<br />

sone) 2<br />

.<br />

Nella stessa prospettiva Mannati sostiene che<br />

“ciò presuppone che vi sia una crescita nella<br />

comprensione del fatto <strong>di</strong> essere per il mondo<br />

i <strong>segni</strong> dell’amore <strong>di</strong> Cristo per la sua Chiesa<br />

(Ef.5,25) e per i figli la presenza percepibile<br />

dell’amore <strong>di</strong> Dio Padre.<br />

Se viene a mancare questo lavoro interiore in<br />

una coppia cristiana vi è il rischio <strong>di</strong> costruire<br />

una religiosità pressappochistica che certo non<br />

può trasmettere con cre<strong>di</strong>bilità e d efficacia quanto<br />

la Chiesa si aspetta da essa. 3<br />

a della propria<br />

formazione spirituale.<br />

1<br />

cf. Campanini G.G., Famiglia, in “Nuovo<br />

Dizionario <strong>di</strong> Spiritualità”, Paoline, Cinisello<br />

Balsamo (MI) 1985, pp.<br />

623-636.<br />

2<br />

Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio.<br />

Esortazione Apostolica sui compiti della famiglia<br />

cristiana, (1981), E.V.7 1582<br />

3<br />

Mannati E., Teologia del laicato ct., p. 155.


22<br />

A partire da questo articolo inizieremo la trattazione<br />

della materia relativa agli impe<strong>di</strong>menti, ossia<br />

a quelle circostanze in<strong>di</strong>viduate dal <strong>di</strong>ritto come<br />

ostacoli alla celebrazione del matrimonio e, dunque,<br />

come ostacoli all’acquisto <strong>di</strong> efficacia giuri<strong>di</strong>ca<br />

da parte del consenso.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> una restrizione dello «ius connubii»<br />

(can. 1058) e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una limitazione della<br />

libertà <strong>di</strong> scelta del proprio stato <strong>di</strong> vita, in specie<br />

quello coniugale (can. 219), la normativa sugli<br />

impe<strong>di</strong>menti deve essere sottoposta ad interpretazione<br />

stretta (can. 18), secondo il contenuto proprio<br />

del <strong>di</strong>vieto e deve, pertanto, intendersi come un’eccezione<br />

rispetto al riconoscimento della abilità<br />

generale dei fedeli <strong>di</strong> contrarre matrimonio e, come<br />

tale, necessita <strong>di</strong> essere adeguatamente regolamentata:<br />

il can. 1058, infatti, fissando il contenuto<br />

essenziale del principio del «favor iuris»,<br />

espresso nel can. 1060, rispetto alla vali<strong>di</strong>tà dei<br />

vincoli contratti, attraverso il riconoscimento del<br />

<strong>di</strong>ritto soggettivo primario <strong>di</strong> ogni persona al matrimonio,<br />

viene ad esprimere un principio generale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino naturale limitabile, nella sua applicazione,<br />

solo per gravi ragioni oggettive.<br />

Ogni intervento restrittivo dell’autorità dovrà pertanto<br />

avere come presupposto la certezza del<br />

profilarsi della circostanza inabilitante nel caso<br />

specifico: non basta il solo dubbio, non superato<br />

neppure a seguito <strong>di</strong> adeguata indagine, ad impe<strong>di</strong>re<br />

la celebrazione del matrimonio.<br />

Passiamo ora a delineare il concetto <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento.<br />

Il termine è totalmente assente nei primi<br />

secoli della storia della Chiesa: venivano usate<br />

espressioni generiche <strong>di</strong> cui si ignora l’esatto<br />

significato (illiceità o nullità). Si trattava soprattutto<br />

<strong>di</strong> proibizioni generali, considerando che,<br />

in materia matrimoniale, la Chiesa esercitava una<br />

potestà soltanto <strong>di</strong>sciplinare.<br />

La proibizione <strong>di</strong> contrarre matrimonio era pure<br />

determinata dai delitti pubblicamente sanzionati<br />

fra i quali i peccati gravi contro la morale sessuale,<br />

specialmente se commessi con parenti prossimi<br />

o affini, l’assassinio, il rapimento.<br />

Nel <strong>di</strong>ritto antico il concetto <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento era<br />

onnicomprensivo ed identificava ogni circostanza<br />

che, per <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino o positivo, ostasse alla valida<br />

e lecita celebrazione delle nozze.<br />

Erano, pertanto, compresi tra gli impe<strong>di</strong>menti, i<br />

vizi del consenso, l’incapacità consensuale<br />

delle parti ed i <strong>di</strong>fetti sostanziali della forma canonica.<br />

Una delle più notevoli conquiste tecniche,<br />

introdotta dal Co<strong>di</strong>ce del 1917, è stata la sostituzione<br />

<strong>di</strong> tale concetto onnicomprensivo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento<br />

con uno più specifico, mutuato dalla <strong>di</strong>stinzione<br />

tra impe<strong>di</strong>mento, propriamente detto, come<br />

circostanza, positivamente stabilita, che inabilita<br />

la celebrazione del matrimonio e situazioni<br />

patologiche che intaccano vali<strong>di</strong>tà (vizi) e liceità<br />

(forma canonica) del consenso prestato che<br />

si riferiscono più pertinentemente ai soggetti ponenti.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce attuale mantiene questa <strong>di</strong>stinzione,<br />

ma non esprime una definizione <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento;<br />

si limita solo ad evidenziarne il carattere<br />

<strong>di</strong>rimente.<br />

Sparisce così dal nuovo Co<strong>di</strong>ce la <strong>di</strong>stinzione<br />

tra impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>rimente con sanzione<br />

<strong>di</strong> nullità (che rende invalida la celebrazione del<br />

Aprile<br />

2009<br />

matrimonio relativamente alla produzione degli<br />

effetti giuri<strong>di</strong>ci previsti) ed impe<strong>di</strong>mento impe<strong>di</strong>ente<br />

senza sanzione <strong>di</strong> nullità (che rende semplicemente<br />

illecita la celebrazione).<br />

Dall’esame complessivo delle norme attinenti a<br />

questa materia si deduce con certezza che per<br />

impe<strong>di</strong>mento il Co<strong>di</strong>ce attuale intende, sotto il<br />

profilo materiale, solo le circostanze personali<br />

che, per legge <strong>di</strong>vina o canonica, si oppongono<br />

alla valida celebrazione del matrimonio; sotto<br />

il profilo formale, invece, gli impe<strong>di</strong>menti sono<br />

le proibizioni che il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino o positivo fissa<br />

alla valida costituzione del vincolo coniugale, proprio<br />

in ragione delle riferite circostanze. Andando<br />

più a fondo nello stu<strong>di</strong>o della natura giuri<strong>di</strong>ca degli<br />

impe<strong>di</strong>menti, la questione fondamentale è <strong>di</strong> sapere<br />

se tali proibizioni positivamente determinate<br />

implichino o meno un’incapacità soggettiva <strong>di</strong> contrarre<br />

matrimonio e, in caso <strong>di</strong> risposta negativa,<br />

<strong>di</strong> precisare quale è il fondamento del carattere<br />

invalidante <strong>di</strong> tale proibizione. A prima vista,<br />

tale proibizione sembrerebbe presupporre l’incapacità<br />

<strong>di</strong> un determinato soggetto <strong>di</strong> prestare<br />

un valido consenso per la presenza <strong>di</strong> specifiche<br />

situazioni personali che lo coinvolgono;<br />

ma non è così. La connotazione <strong>di</strong> inabilità non<br />

si adatta al carattere impe<strong>di</strong>ente o proibente dell’impe<strong>di</strong>mento,<br />

così come definito dal vecchio Co<strong>di</strong>ce,<br />

in quanto tale carattere riguarda la liceità della<br />

celebrazione e non può, quin<strong>di</strong>, riferirsi alle con<strong>di</strong>zioni<br />

soggettive dei ponenti; non si adatta neppure<br />

completamente al carattere <strong>di</strong>rimente dell’impe<strong>di</strong>mento,<br />

data la «<strong>di</strong>spensabilità» <strong>di</strong> quelli<br />

meramente ecclesiastici, giacché tale <strong>di</strong>spensa<br />

non «abilita» i contraenti, ma provvede semplicemente<br />

a rimuovere l’ostacolo che si oppone<br />

alla valida costituzione del vincolo. In tal senso<br />

gli impe<strong>di</strong>menti non significano nulla, se non<br />

presuppongono la capacità essenziale e reale<br />

dei coniugi <strong>di</strong> prestare il consenso, che è la sola<br />

causa efficiente ed insopprimibile del vincolo coniugale,<br />

come già visto (can. 1057). L’assenza o<br />

la <strong>di</strong>spensa da impe<strong>di</strong>menti è richiesta unicamente<br />

per la vali<strong>di</strong>tà della celebrazione nuziale, cioè,<br />

per l’efficacia giuri<strong>di</strong>ca del consenso prestato naturalmente<br />

sufficiente, la cui realtà è presupposta;<br />

mentre la capacità del soggetto propriamente detta,<br />

cioè la sua abilità naturale ed essenziale, è<br />

necessaria per l’esistenza del consenso stesso.<br />

La natura giuri<strong>di</strong>ca dell’impe<strong>di</strong>mento, dunque, non<br />

interessa l’abilità soggettiva dei contraenti, che<br />

deve presupporsi ai fini della costituzione del vincolo,<br />

ma va considerata in riferimento alla legittimità<br />

dell’atto, cioè, nella prospettiva della legittimazione<br />

dei contraenti al matrimonio: la nullità<br />

(invali<strong>di</strong>tà) del matrimonio celebrato in costanza<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento, non proviene dall’inabilità <strong>di</strong><br />

chi lo celebra, ma dall’illegittimità derivata dall’infrazione<br />

<strong>di</strong> un’esplicita inter<strong>di</strong>zione legale che<br />

rende inefficace l’atto contrario eventualmente<br />

«posto» che pertanto, pur esistendo sotto il profilo<br />

naturale, viene considerato giuri<strong>di</strong>camente<br />

come «non posto» relativamente alle conseguenze<br />

che scaturirebbero nella sfera soggettiva del ponente.<br />

Considerando gli impe<strong>di</strong>menti rispetto alla loro<br />

fonte costitutiva, possono essere <strong>di</strong> «<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino<br />

naturale o positivo» e <strong>di</strong> «<strong>di</strong>ritto ecclesiasti-


Aprile<br />

2009<br />

Dorina e Nicolino Tartaglione<br />

L<br />

’Incontro Mon<strong>di</strong>ale delle Famiglie è un grande<br />

ritrovo che ogni tre anni il Papa fa svolgere per<br />

celebrare il dono <strong>di</strong>vino della famiglia.“Nella famiglia<br />

si costruisce il futuro dell’Umanità”, proclamò<br />

Giovanni Paolo II nell’annunciare l’inizio <strong>di</strong> tali incontri.<br />

Nel mese <strong>di</strong> gennaio 2009 si è svolto il sesto incontro<br />

mon<strong>di</strong>ale delle famiglie a Città del Messico.<br />

Benedetto XVI nel suo messaggio ha richiamato<br />

il ruolo fondamentale della famiglia nell’ambito educativo.<br />

La crescita della persona non può prescindere<br />

dal contesto familiare e nella realtà contemporanea<br />

tale <strong>di</strong>mensione viene trascurata, cadendo in<br />

un atteggiamento che svaluta il compito educativo<br />

della famiglia. Si tratta <strong>di</strong> una concezione che<br />

produce effetti negativi in quanto mina la struttura<br />

della vita sociale. Il ruolo educativo della famiglia<br />

è una questione antropologica, che tocca la<br />

funzione dell’ educazione e non può essere ridotta<br />

ad un problema “religioso”. Ecco perché il Papa<br />

afferma che “la famiglia ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere riconosciuta<br />

nella propria identità” e <strong>di</strong> “poter contare<br />

sulla dovuta tutela”, perché ha una “funzione<br />

sociale essenziale”. Erano numerose le famiglie<br />

cristiane provenienti dai cinque continenti, e le loro<br />

testimonianze sono state – ha detto il Papa – come<br />

“un’eco e un riflesso nel nostro tempo della storia<br />

<strong>di</strong> Gesù e della sua famiglia”, perché “l’ambiente<br />

domestico è una scuola <strong>di</strong> umanità e <strong>di</strong> vita cristiana<br />

per tutti i suoi membri, con conseguenze<br />

benefiche per le persone, la Chiesa e la società”.<br />

Come obiettivi pastorali potrebbero in<strong>di</strong>viduarsi<br />

il far emergere proprio le conseguenze benefiche<br />

per la società <strong>di</strong> una famiglia che si impegna<br />

a vivere secondo il Vangelo e quello <strong>di</strong> aiutare<br />

a riscoprire il ruolo della figura paterna, oggi<br />

spesso assente o ridotta ai margini, non solo per<br />

continua dalla pagina precedente<br />

co»; in quanto circostanze personali,<br />

possono essere assoluti (età,<br />

vincolo, voto…) o relativi (consanguineità,<br />

crimine…); per la loro <strong>di</strong>mensione temporale,<br />

possono essere perpetui<br />

(consanguineità) o temporali (età…).<br />

Considerando il grado <strong>di</strong> sicurezza<br />

o certezza, possono essere certi o<br />

dubbi e, questi ultimi, possono essere<br />

dubbi in linea <strong>di</strong> fatto (se la norma<br />

inabilitante è certa, ma si dubita<br />

della sua applicazione nel caso concreto)<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto (se l’oggetto del dubbio<br />

è l’esistenza stessa della norma<br />

inabilitante, della sua interpretazione<br />

o estensione); infine, secondo il<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione, gli impe<strong>di</strong>menti<br />

possono essere pubblici (se comprovabili<br />

in foro esterno) o occulti (quelli conosciuti<br />

solo in foro interno e non <strong>di</strong>mostrabili<br />

in foro esterno). Un’ultima impor-<br />

le separazioni e i <strong>di</strong>vorzi, ma anche per l’organizzazione<br />

del lavoro. In effetti – ha detto Benedetto<br />

XVI – “il focolare domestico è chiamato a vivere<br />

e a coltivare l’amore reciproco e la verità, il rispetto<br />

e la giustizia, la lealtà e la collaborazione, il servizio<br />

e la <strong>di</strong>sponibilità verso gli altri, specialmente<br />

verso i più deboli”. In questi ambiti si esprime<br />

il contributo <strong>di</strong> una famiglia alla crescita del bene<br />

tante <strong>di</strong>stinzione riguarda la <strong>di</strong>spensabilità<br />

e la non <strong>di</strong>spensabilità<br />

degli impe<strong>di</strong>menti: in linea teorica<br />

sono <strong>di</strong>spensabili tutti e soli<br />

gli impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto meramente<br />

ecclesiastico, cioè, quelli fissati dal<br />

legislatore canonico; nella prassi<br />

ve ne sono alcuni per i quali non<br />

si concede <strong>di</strong>spensa e che ci limitiamo<br />

ad elencare, riservandocene<br />

opportuno commento: l’impe<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> età, per il matrimonio<br />

(can. 1083); l’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

impotenza copulativa (can. 1084);<br />

l’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> vincolo (can.<br />

1085); l’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> crimine<br />

(can. 1090); l’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> affinità<br />

(can. 1092); l’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

parentela legale (can. 1094).<br />

23<br />

comune. Questa missione educativa per una famiglia<br />

cristiana esige “la presenza <strong>di</strong> Dio”, perché<br />

il Signore “sta certamente” con coloro che ascoltano<br />

la sua Parola e mettono in pratica i suoi insegnamenti:<br />

“In questo modo, si trasforma e si migliora<br />

gradualmente la vita personale e familiare – ha<br />

riba<strong>di</strong>to il Pontefice - si arricchisce il <strong>di</strong>alogo, si trasmette<br />

la fede ai figli, si accresce il piacere <strong>di</strong> stare<br />

insieme, e il focolare domestico si unisce e si<br />

consolida ancora, come una <strong>casa</strong> costruita su una<br />

roccia (cf. Mt 7,24-25)”.La famiglia cristiana si converte<br />

in un Vangelo vivo, che tutti possono “leggere”<br />

(Cf. 2 Co 3,2). Da qui il collegamento e l’impegno<br />

verso il tema del VII incontro che si svolgerà<br />

a Milano nel 2012:”Famiglia il lavoro e la festa”<br />

In un momento come quello attuale come è possibile<br />

realizzare questo rapporto, che molti sociologi<br />

definiscono una conciliazione impossibile? Di<br />

fronte ad una <strong>di</strong>minuzione del lavoro come è possibile<br />

chiedere <strong>di</strong> vivere queste due <strong>di</strong>mensioni importanti<br />

per la vita familiare che coinvolgono le relazioni<br />

tra gli sposi e tra genitori e figli? Per le famiglie<br />

cristiane si apre la strada ad un modello <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong>verso, dove la cura delle relazioni affettive<br />

compensa la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni finora ritenuti essenziali<br />

e contemporaneamente un maggiore impegno<br />

come associazioni familiari per far si come <strong>di</strong>ce<br />

il Papa che “la famiglia ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere riconosciuta<br />

nella propria identità e <strong>di</strong> non essere confusa<br />

con altre forme <strong>di</strong> convivenza, e anche <strong>di</strong> poter<br />

contare sulla dovuta tutela culturale, giuri<strong>di</strong>ca, economica,<br />

sociale, sanitaria e, più particolarmente,<br />

su un appoggio che, tenendo conto del numero<br />

dei figli e delle <strong>di</strong>sponibilità economiche, sia tale<br />

da consentire la libertà dell’educazione e della scelta<br />

della scuola”.


24<br />

Aprile<br />

2009<br />

SEGNI - CASA DI RIPOSO “MONS. G. SAGNORI”<br />

Da questo numero inizia la presentazione dell'Istituto Mons.<br />

Signori, Casa <strong>di</strong> Riposo per Anziani, che per lunga tra<strong>di</strong>zione<br />

opera a Segni nel sociale, al servizio delle persone<br />

anziane. La <strong>Diocesi</strong> avrà modo, così, <strong>di</strong> conoscere questa<br />

importante realtà, le sue ra<strong>di</strong>ci, il fondatore e le persone<br />

che ne hanno fatto la storia, con l'impegno nelle attività<br />

presenti e con uno sguardo proiettato al prossimo futuro<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo Centro.<br />

Breve cenno sulla vita <strong>di</strong> Mons. G. Sagnori<br />

Dr.Luigi Vari<br />

Mons. Giuseppe Sagnori nacque a Segni (RM) il 2 Ottobre<br />

1853 da Lorenzo e Francesca Gizzi.<br />

Terminati gli stu<strong>di</strong> ginnasiali nel Seminario Vescovile <strong>di</strong> Segni,<br />

nel 1872 entrò nel seminario Romano dove si laureò a pieni<br />

voti in filosofia, teologia, <strong>di</strong>ritto canonico e civile, luogo<br />

dove fu compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> formazione a sacerdozio<br />

<strong>di</strong> Piero Gasparri, poi <strong>di</strong>venuto Car<strong>di</strong>nale Segretario<br />

<strong>di</strong> Stato, notevole giurista e protagonista della<br />

prima co<strong>di</strong>ficazione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto<br />

Canonico. Finiti gli stu<strong>di</strong>, Mons. Sagnori tornò<br />

nella natìa Segni dove fu nominato canonico<br />

della Cattedrale, Professore e Rettore del Seminario.<br />

Nel 1897 conseguì nell'Università <strong>di</strong> Napoli l'abilitazione<br />

per l'insegnamento nelle classi<br />

superiori del ginnasio; egli godè della fiducia<br />

<strong>di</strong> più Vescovi che lo vollero Vicario Generale.<br />

Nel 1917 Benedetto XV lo designò Vescovo <strong>di</strong><br />

Tivoli, nomina cui Mons. Sagnori, con senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità, rinunciò motivando il fatto <strong>di</strong><br />

non avere la "virtù dell'eloquio". Un incidente<br />

ferroviario occorsogli nel 1924 lo costrinse a vivere<br />

dentro <strong>casa</strong> fino alla morte sopraggiunta il<br />

4 Agosto 1931.<br />

PREMESSA<br />

Il nome <strong>di</strong> Mons. Giuseppe Sagnori è legato a due Istituzioni<br />

<strong>segni</strong>ne: la ex Cassa Rurale ed Artigiana incorporata nella<br />

B.C.C. <strong>di</strong> Roma nel 2003 e l'Istituto Mons. G. Sagnori<br />

<strong>di</strong> Via Tomassi. Nell'intenzione del fondatore l'istituto bancario<br />

e quello assistenziale erano complementari: l'uno offriva<br />

le risorse finanziarie, l'altro l'afflato della carità cristiana;<br />

l'uno attuava la norma evangelica "quod superest date<br />

elemosynam", l'altro induceva a vedere Cristo nell'anziano<br />

bisognoso!<br />

L'Istituto dalla Fondazione al 1949<br />

La storia del Ricovero è contrad<strong>di</strong>stinta da tre perio<strong>di</strong> : dalla<br />

fondazione al 1949, dal 1950 alla privatizzazione dell'opera<br />

e da questa ad oggi. Alcune circostanze avverse<br />

resero <strong>di</strong>fficile la vita del primo periodo. Nel 1924, due anni<br />

dopo la fondazione Mons. Sagnori subì un incidente ferroviario<br />

che gli tolse l'uso delle gambe, costringendolo a<br />

vivere su una poltrona chiuso nella sua abitazione <strong>di</strong> Via<br />

Sant'Agata, a breve <strong>di</strong>stanza dal palazzo Tomassi.<br />

Sopportò tale <strong>di</strong>sagio con pazienza fino alla morte. Questo<br />

doloroso avvenimento spiega perché l'opera in tale periodo<br />

manchi <strong>di</strong> uno statuto. Non si sono ritrovati nell'archivio<br />

del Ricovero i nomi dei consiglieri e del loro presidente,<br />

i verbali e i registri dell'amministrazione. Tutto avveniva<br />

tra le suore, il cappellano e il presidente della Cassa<br />

Rurale in modo informale.<br />

Ad animare ogni attività assistenziale, educativa, morale<br />

e religiosa vigilavano le suore che instaurarono una "vita<br />

associativa quasi familiare per la sua forma ed entità".<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> Sagnori, essendosi assottigliati gli aiuti<br />

finanziari della Cassa, le suore sopperirono alla lacuna con<br />

i proventi del laboratorio <strong>di</strong> maglieria da loro installato. Sintetizzando<br />

il bilancio economico <strong>di</strong> quegli anni, un foglio dell'archivio<br />

informa che, tolta la prima dozzina <strong>di</strong> anni, in cui la cassa<br />

si accollò gran parte delle spese <strong>di</strong> gestione, queste dal<br />

1934 a tutto il 1949 furono sostenute in percentuale con<br />

le rette dei ricoverati in misura del 34,50%, con le offerte<br />

<strong>di</strong> privati citta<strong>di</strong>ni per il 32%, con le varie prestazioni delle<br />

Pie Operaie delle comunità <strong>di</strong> Segni, Gavignano, Bassano<br />

e Roma per il 22,05%, con offerte <strong>di</strong> enti religiosi per il 3,35%,<br />

con i proventi <strong>di</strong> alcuni affitti <strong>di</strong> locali e terreni per lo 0,60%,<br />

con contributi <strong>di</strong> enti pubblici per il 6% e con le offerte <strong>di</strong><br />

enti privati per l'1,50%. In una relazione, rilevate le <strong>di</strong>fficoltà<br />

affrontate dalle suore in quel periodo in cui l'istituto ospitava<br />

in me<strong>di</strong>a una decina <strong>di</strong> vecchi e una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> bambine,<br />

si legge: "Sta <strong>di</strong> fatto che se Mons. Sagnori ebbe il<br />

merito <strong>di</strong> averlo creato (il Ricovero), la vita e la pratica attuazione<br />

<strong>di</strong> esso sono merito, pressoché esclusivo, delle citate<br />

Suore Pie Operaie". Durante il periodo bellico (1939-1945)<br />

e ancor più nell'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

del Ricovero erano <strong>di</strong>ventate estremamente <strong>di</strong>fficili.<br />

L'istituto pareva che dovesse naufragare. A risollevarne le<br />

sorti intervenne il vescovo <strong>di</strong>ocesano Fulvio Tessaroli (1933-<br />

1953), che, raccolto un comitato <strong>di</strong> persone autorevoli, le<br />

interessò al problema. Fece stilare lo statuto dell'opera, appro-<br />

dr. Luigi Vari<br />

vato dal comitato nella seduta del 2 aprile 1947 e ottenne<br />

l'erezione del Ricovero in ente morale con decreto del presidente<br />

della Repubblica del 23 agosto 1949, registrato alla<br />

Corte dei Conti il 27 settembre successivo e pubblicato sulla<br />

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 ottobre<br />

1949, n. 233. Lo statuto in 45 articoli, raggruppati in<br />

otto capi, descriveva l'origine, lo scopo dell'ospizio e i mezzi<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone; dettava norme sul ricovero dei vecchi;<br />

esponeva le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dell'orfanotrofio femminile;<br />

costituì la società "Pro Ospizio" elencandone le assemblee<br />

e i poteri; determinò la composizione del consiglio e la sua<br />

attività; descrisse i poteri del presidente. Il primo comitato<br />

era composto dei seguenti benefattori:<br />

1. S.E. Rev.ma Mons. Fulvio Tessaroli, vescovo <strong>di</strong> Segni<br />

2. Suor Maria Fiocca, <strong>di</strong>rettrice generale delle Pie Operaie<br />

3. Dottor Girolamo Cleti Meni<br />

4. Cav. Domenico Milani<br />

5. Don Vincenzo Boccardelli, presidente della Cassa<br />

Rurale <strong>di</strong> Segni<br />

6. Sig. Fernando Marozza, <strong>di</strong>rettore del Banco <strong>di</strong><br />

S. Spirito <strong>di</strong> Segni<br />

7. Don Giovanni Felici, beneficiato <strong>di</strong> Gavignano<br />

8. Sig. Guidal<strong>di</strong> Antonio, segretario della Cassa Rurale<br />

<strong>di</strong> Segni.<br />

A questo primo elenco fa seguito un altro in cui<br />

alcuni nomi sostituiscono altri depennati. Questo<br />

il secondo elenco: il vescovo Fulvio Tessaroli, presidente-<br />

Pericle Roseo- Augusto Colabucci, sindaco<br />

<strong>di</strong> Segni- Mons. Benedetto Fralleone-<br />

Mons. Giuseppe Volpicelli- Don Vincenzo<br />

Boccardelli- Don Giuseppe Pennese, parroco- Domenico<br />

Milani- Spigone Angelo- Antonio Guidal<strong>di</strong>. Nell'ultima<br />

pagine il vescovo aggiunge a penna: " Vicepresidente<br />

don Boccardelli; Segretario, Cassiere e Tesoriere<br />

Guidal<strong>di</strong>". L'art. 45, ultimo dello statuto, recitava: " Per le<br />

speciali benemerenze acquisite, per l'opera svolta in bene<br />

del Ricovero, S.E. Rev.ma Mons. Fulvio Tessaroli, vescovo<br />

<strong>di</strong> Segni, viene nominato Presidente a vita del consiglio<br />

del Ricovero Monsignor Sagnori". I nomi dei due elenchi<br />

del comitato e la nomina a vita del vescovo Tessaroli<br />

a Presidente del Ricovero sono due notizie delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

transitorie dello statuto. Il loro inserimento in quel documento<br />

fondamentale è motivato dalla benemerenza degli<br />

uni e particolarmente dell'altro per aver salvato l'opera dall'estinzione.<br />

Non si era ancora giunti alla nomina del Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione che, secondo l'articolo 31 dello statuto,<br />

doveva essere composto <strong>di</strong> sette membri: due nominati<br />

dall'assemblea generale dei soci e scelti tra <strong>di</strong> loro, un<br />

ecclesiastico nominato dal vescovo <strong>di</strong>ocesano, uno dalla<br />

<strong>di</strong>rettrice generale delle Pie Operaie, uno dal comune <strong>di</strong><br />

Segni, uno dall'ente comunale <strong>di</strong> assistenza (ECA) e uno<br />

dalla Cassa Rurale.<br />

(continua nel prossimo numero)


Aprile<br />

2009<br />

SACRA RAPPRESENTAZIONE DEL VENERDI’ SANTO<br />

Da tanti anni, a Segni, il Venerdì Santo, da quando è<br />

caduta in <strong>di</strong>suso la processione <strong>di</strong> “Cristo morto” (così<br />

si <strong>di</strong>ceva una volta), si svolge la Sacra Rappresentazione<br />

della Passione nella Concattedrale e per le vie del Centro<br />

storico, realizzata dal Gruppo Teatrale Parrocchiale curato<br />

da Enrica Fagnani con la partecipazione del Coro Giovanile<br />

<strong>di</strong> Segni e del Quartetto <strong>di</strong> Ottoni della Banda Musicale<br />

“Città <strong>di</strong> Segni”. L’appuntamento, quest’anno, è per venerdì<br />

10 aprile, alle ore 21.00, con il seguente programma,<br />

contenute nel depliant <strong>di</strong>vulgativo e illustrativo.<br />

1. PORTA GEMINA<br />

A. Entrata <strong>di</strong> Gesù a Gerusalemme<br />

2. INTERNO CHIESA S. MARIA.<br />

A. TRADIMENTO DI GIUDA<br />

Gesù annuncia la sua passione. “Il cielo e la terra passeranno,<br />

ma le mie parole non passeranno”.<br />

Giuda si accorda con Caifa.<br />

B. ISTITUZIONE DELL’EUCARESTIA<br />

“Ho desiderato ardentemente <strong>di</strong> mangiare con voi questa<br />

Pasqua ………”<br />

“Questo è il mio corpo che è dato per voi … questo è<br />

il calice della nuova alleanza….. Fate questo in<br />

memoria <strong>di</strong> me.”<br />

“Il Sacramento della carità, la Santissima Eucaristia è<br />

il dono che Gesù Cristo fa <strong>di</strong> se stesso, rivelandoci<br />

IL CORO GIOVANILE DI SEGNI A S. PAOLO FUORI LE MURA<br />

Dal 12 al 15 marzo scorso si è svolto a Roma<br />

il Giubileo Paolino degli Universitari, con la partecipazioni<br />

<strong>di</strong> circa mille docenti provenienti da ogni parte<br />

del mondo. L’evento si è concluso Domenica 15 marzo<br />

con una solenne concelebrazione nella Basilica <strong>di</strong><br />

S. Paolo fuori le Mura, presieduta dal car<strong>di</strong>nale Zenon<br />

Grocholewski, prefetto della Congregazione per l’educazione<br />

Cattolica. La parte musicale è stata curata<br />

dal Coro Interuniversitario <strong>di</strong> Roma, a cui si sono<br />

aggiunti per l’occasione <strong>di</strong>versi Cori <strong>di</strong> alcuni<br />

Conservatori musicali e Istituzioni varie, accompagnati<br />

all’organo dal M° Juan Paradell Solé e dall’Orchestra<br />

Sinfonica del Conservatorio <strong>di</strong> Bari con il Complesso<br />

<strong>di</strong> Ottoni, tutti <strong>di</strong>retti da Don Massimo Palombella. Fin<br />

qui l’arida cronaca. Ma c’è da aggiungere che tra gli<br />

altri Cori era presente il Coro Giovanile <strong>di</strong> Segni, con<br />

alcuni elementi che partecipano normalmente alle attività<br />

liturgico-musicali <strong>di</strong>ocesane. Sono ormai sette/otto<br />

anni che il Coro Giovanile collabora costantemente con<br />

il Coro Interuniversitario <strong>di</strong> Roma, da quando, nel 2002,<br />

il M° Palombella ci ha invitati a partecipare la prima<br />

l’amore infinito <strong>di</strong> Dio per ogni uomo”. (Benedetto XVI)<br />

Canti:<br />

NON C’È SALVEZZA SE NON IN TE, <strong>di</strong> L. Scaglianti per soli,<br />

coro e strumenti.<br />

IESU REX ADMIRABILIS, <strong>di</strong> G. P. da Palestrina.<br />

Commento musicale: J. Haydn, L. Perosi e S. Barber.<br />

3. SAGRATO CHIESA DI S. PIETRO<br />

A. GESÙ NELL’ORTO DEL GETSEMANI. “Ora pregate per<br />

non entrare in tentazione”<br />

B. LA CATTURA DI GESÙ. “Non col ferro si risolve la<br />

contesa, rimetti a posto la tua spada, uomo”.<br />

C.GESÙ DI FRONTE A CAIFA.<br />

“D’ora innanzi vedrete il Figlio dell’uomo, seduto alla<br />

destra del Padre, venire sulle nubi del cielo”.<br />

D. IL RINNEGAMENTO DI PIETRO.<br />

Allora il Signore, voltatosi, guardò Pietro, e Pietro, uscito<br />

fuori, pianse amaramente.<br />

Commento musicale: J.S. Bach, Corale dalla<br />

Passione secondo Giovanni<br />

4. PORTICO CHIESA DI S. LUCIA<br />

GESÙ DI FRONTE A PILATO. “Sei tu il re dei Giudei?”<br />

“Tu lo <strong>di</strong>ci”. “Non trovo nessuna colpa in quest’uomo”<br />

Sequenza video tratta da “Gesù <strong>di</strong> Nazareth” <strong>di</strong> F.<br />

Zeffirelli. Commento musicale: J. Williams.<br />

5. PIAZZA S. STEFANO.<br />

A. L’INCONTRO DI GESÙ CON LE DONNE<br />

“Guardate come lo hanno ridotto!”. “Figlie <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

volta alla preghiera mariana all’Aula Nervi con<br />

Giovanni Paolo II. E così è iniziata questa bella avventura,<br />

che ci permette <strong>di</strong> partecipare come protagonisti<br />

a gran<strong>di</strong> eventi culturali e musicali, <strong>di</strong> imparare tanta<br />

bella musica, <strong>di</strong> conoscere centinaia <strong>di</strong> persone che<br />

svolgono le stesse nostre attività e che si de<strong>di</strong>cano<br />

con impegno e passione al canto corale. Soprattutto,<br />

si ha modo <strong>di</strong> allargare sempre più i nostri orizzonti<br />

e <strong>di</strong> … volare alto, come si <strong>di</strong>ce. Gli appuntamenti annuali<br />

che si ripetono sono: nel mese <strong>di</strong> marzo all’Aula Nervi<br />

(quest’anno, per l’Anno Paolino, la preghiera mariana<br />

è rimandata al 10 ottobre) e nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

a S. Maria Maggiore con il Concerto <strong>di</strong> Natale e<br />

a S. Pietro in Vaticano con la S. Messa e l’incontro<br />

con il Papa. Certo all’inizio è stata dura: abbiamo dovuto<br />

imparare tanti brani <strong>di</strong> autori classici e moderni e,<br />

a volte, anche complicati: Perosi, Palestrina, da Vittoria,<br />

Refice, Bartolucci, Miserachs, lo stesso Palombella,<br />

ad<strong>di</strong>rittura parti dall’Oratorio “Il Natale del Redentore”<br />

<strong>di</strong> Perosi …… Ma oggi, dopo tanto stu<strong>di</strong>o ed esperienze,<br />

posse<strong>di</strong>amo quelle parti e siamo orgogliosi <strong>di</strong><br />

25<br />

non piangete su <strong>di</strong> me, ma sui vostri figli.”<br />

B. RISURREZIONE DI LAZZARO<br />

“Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me,<br />

anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in<br />

me, non morrà in eterno. Cre<strong>di</strong> tu questo?”.<br />

Commento musicale: G. F. Haendel.<br />

6. PIAZZETTA VIA DANTE<br />

GESÙ VIENE AIUTATO DAL CIRENEO A PORTARE LA CRO-<br />

CE.<br />

Incontrarono un uomo <strong>di</strong> Cirene, chiamato Simone,<br />

e lo costrinsero a prender su la croce <strong>di</strong> Lui.<br />

7. INTERNO CHIESA S. MARIA<br />

A. CROCIFISSIONE E MORTE DI GESÙ. “Veramente<br />

quest’uomo era giusto!”<br />

B. Pentimento <strong>di</strong> Pietro<br />

C. IL PIANTO DI MARIA. “Donna, ecco il tuo figlio”.<br />

“Ecco la tua madre”.<br />

E da quel momento il <strong>di</strong>scepolo la prese nella sua<br />

<strong>casa</strong>.<br />

Canti: L’UOMO DEI DOLORI, <strong>di</strong> L. Scaglianti per soli,<br />

coro e strumenti<br />

SIGNORE DOLCE VOLTO, <strong>di</strong> J. S. Bach per coro a 4<br />

v.d.<br />

AVE VERUM <strong>di</strong> W.A. MOZART, per organo e<br />

Coro a 4 v.d.<br />

Commento musicale: G. Fioroni e C.<br />

Monza.<br />

cantare accanto a fior <strong>di</strong> coristi e <strong>di</strong> musicisti. Intanto<br />

è nata un’amicizia con <strong>di</strong>versi cantori e ci sono stati<br />

scambi con altri Cori <strong>di</strong> Roma e del Lazio. Soprattutto,<br />

con Don Massimo, c’è tanta cor<strong>di</strong>alità e reciproca stima;<br />

ad<strong>di</strong>rittura, qualche anno fa, è stato invitato, ed<br />

è venuto in <strong>di</strong>ocesi per un incontro <strong>di</strong> formazione liturgico-musicale….<br />

Insomma una bella esperienza, quella<br />

del Coro Giovanile <strong>di</strong> Segni con il Coro Interuniversitario<br />

<strong>di</strong> Roma, un’esperienza destinata a continuare anche<br />

in futuro. È un grande onore poter partecipare attivamente<br />

nelle gran<strong>di</strong> occasioni a eventi mon<strong>di</strong>ali, trasmessi<br />

in mondovisione,<br />

e poter<br />

<strong>di</strong>re con un istintivo<br />

pizzico d’orgoglio<br />

….. “anche<br />

noi c’eravamo!”.<br />

Un vecchio<br />

corista


26<br />

LA VIA CRUCIS NELLA CHIESA<br />

DELLA CORONCINA IN VELLETRI /2<br />

Tonino Parmeggiani<br />

Terminata così, nell’anno 1753, la costruzione<br />

della Chiesa della SS.ma Concezione,<br />

meglio conosciuta come Oratorio ‘della<br />

Coroncina’ o anche ‘della Via Crucis’, voluta dal<br />

popolo veliterno a seguito delle Missioni del Beato<br />

P. Leonardo da Porto Maurizio, dopo un periodo<br />

<strong>di</strong> interruzione, dovuto alla mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> ma,<br />

superato questo con il decisivo apporto finanziario<br />

<strong>di</strong> un devoto, il nobile veliterno Giuseppe Angelini<br />

il quale, nello stesso anno, «…hà ceduto e rinunciato<br />

al sudetto V. Convento, e RR.PP. <strong>di</strong> S. Lorenzo<br />

<strong>di</strong> questa Città <strong>di</strong> Velletri dell’Or<strong>di</strong>ne de Minori Osservanti<br />

<strong>di</strong> S. Francesco, e per essi al Molto R.P. Marcello<br />

da Pistoia Guar<strong>di</strong>ano attuale … presente, et accettante<br />

colla presenza, consenso, parola, e volontà<br />

dell’Ill.mo Sig.re Giuseppe Felice Toruzzi Nobil<br />

Patrizio <strong>di</strong> Velletri, e Conte del Sagro Romano Impero<br />

Sin<strong>di</strong>co Apostolico dello stesso V. Convento <strong>di</strong> S.<br />

Lorenzo presente [nel <strong>di</strong>ritto ecclesiastico il<br />

Sindaco svolgeva il ruolo <strong>di</strong> controllo dell’amministrazione<br />

<strong>di</strong> un convento, n.d.A.] …tutto ciò, che<br />

ad esso Sig.re Angelini spetta, ed appartiene rispetto<br />

allo speso da Lui per la prosecuzione, terminazione,<br />

stabilimento, e prove<strong>di</strong>mento del sudetto<br />

Oratorio della Via Crucis, ad averlo, e goderlo<br />

con tutte, e singole raggioni, e colla clausola del<br />

Costituto, et effetto del Precario [termini giuri<strong>di</strong>ci<br />

che in<strong>di</strong>cano un patto (Costituto possessorio) per<br />

cui chi ha ceduto un immobile continua a goderne<br />

l’uso gratuitamente (Precario) senza alcuna scadenza<br />

temporale, n.d.A.]…colle con<strong>di</strong>zioni seguenti,<br />

cioè: che li suddetti RR.PP. siano tenuti, ed obbligati<br />

quanto prima eriggere nel sudetto Oratorio il<br />

S. Esercizio della Via Crucis; che li medesimi …<br />

siano tenuti per l’avvenire far fare nel medesimo<br />

Oratorio anche l’Esercizio della Coroncina coll’assistenza<br />

del P. Direttore; che li stessi RR.PP., acciò ogn’uno<br />

à suo bellaggio possa andare à fare il S. Esercizio<br />

della Via Crucis in detto Oratorio, debbano far aprire<br />

la matina <strong>di</strong> buon ora ogni giorno la Porta …<br />

dalla parte della strada, e non chiuderla sino alla<br />

sera al tar<strong>di</strong>, sempre, et in perpetuo, e la medesima<br />

porta non possano mai in alcun tempo futuro<br />

farla murare sotto qualunque pretesto…» [Atto<br />

II, redatto il 17 agosto 1750, notaio Giovanni Serangeli,<br />

vol. 1213 (ex 1257), f. 259].<br />

Questo primo nucleo <strong>di</strong> fedeli, devoti alla pia pratica<br />

della Via Crucis, definitosi “i Fratelli della Coroncina<br />

della Città <strong>di</strong> Velletri” ottenne, dal Vicario Generale,<br />

anche il permesso (15 luglio 1753) per l’erezione<br />

dell’Esercizio della Via Crucis per gli uomini, ad<br />

esclusione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farvi celebrare la S. Messa<br />

e <strong>di</strong> erigervi una Confraternita (Archivio Vescovile,<br />

Sez. I, Tit. IV). A questo punto nelle fonti documentarie<br />

c’è un vuoto <strong>di</strong> oltre 60 anni che però riusciamo<br />

in parte a colmare: dall’Atto III [del 17 agosto 1820,<br />

notaio Fortunato Giuseppe Moretti, vol. 1483 (ex<br />

1529)], f. 366, veniamo a sapere che «Dopo molti<br />

anni rovinò il muro dalla parte <strong>di</strong> Tramontana e<br />

per lo spazio <strong>di</strong> molti, e molti anni restò detto luogo<br />

del tutto abbandonato finchè il pio Sig.re Niccola<br />

Cesaretti coll’elemosine che potè accumulare cominciò<br />

la rie<strong>di</strong>ficazione del Muro, che per vari anni restò<br />

imperfetto, perché cessarono l’elemosine».<br />

Sulle cause del crollo del muro perimetrale a nord,<br />

trascinando giù anche il tetto (in un documento riferito<br />

all’anno 1809 vien detto che l’Oratorio rimase<br />

chiuso per 17 anni, quin<strong>di</strong> l’evento sarebbe da<br />

datarsi al 1792), se non da attribuirsi solo a cattiva<br />

costruzione, possiamo ipotizzare il terremoto<br />

dell’anno 1771 (“Scosse <strong>di</strong> terremoto e restauri<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> S. Martino” (A. Remid<strong>di</strong>, Velletri<br />

Memorie storiche, vol. 2, 1982, p. 279; ibidem, alla<br />

p.125, notizia che, nello stesso anno, anche “I PP.<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo volendo rifare la facciata della chiesa<br />

che minaccia rovina…”) o uno smottamento dell’area<br />

(ibidem, p. 125, nell’anno 1757 “Si accordano<br />

scu<strong>di</strong> 90 ai Frati <strong>di</strong> San Lorenzo per le muraglia<br />

dell’orto” ed ancora, nell’anno 1761,“si accordano<br />

scu<strong>di</strong> 198 ai Frati <strong>di</strong> San Lorenzo per ricostruzioni<br />

<strong>di</strong> vari muri nel convento”).<br />

Sulla figura generosa <strong>di</strong> Nicola Cesaretti, che ritroviamo<br />

spesso nei documenti del tempo, vogliamo<br />

proporre questa testimonianza storica, resa da Fabio<br />

Bartoli nel settembre 1820 (A.V. Sez. I, Tit. IV), nell’ambito<br />

<strong>di</strong> una controversia tra lo stesso Bartoli -<br />

accusato <strong>di</strong> essersi appropriato <strong>di</strong> offerte e del legname<br />

necessitato nei lavori <strong>di</strong> restauro da lui realizzati<br />

- e la Confraternita, <strong>di</strong> cui ci occuperemo in<br />

seguito: «Nicola Cesaretti non era riuscito all’intento<br />

del restauro in questione.<br />

Era il Cesaretti <strong>di</strong> sempre grata ricordanza ai buoni<br />

velletrani un uomo pio, religioso, e caritatevole<br />

in maniera, che avendo meritata la confidenza<br />

<strong>di</strong> tutti, era esso quegli, che colle elemosine da<br />

esso procurate<br />

sollinnezzava<br />

ogni anno con<br />

devota, e solenne<br />

pompa la<br />

Festa della<br />

Madonna<br />

SS.ma delle<br />

Grazie, che<br />

importava<br />

annualmente<br />

una somma considerevole,<br />

esso<br />

coll’elemosine<br />

fece costruire<br />

una macchina <strong>di</strong><br />

argento (sic!)<br />

per portare pro-<br />

cissionalmente<br />

la Immagine del-<br />

Aprile<br />

2009<br />

la Vergine, esso, che accorreva coll’elemosine al<br />

sollievo dei bisognosi della Città, esso, cui non si<br />

negava sussi<strong>di</strong>o, quando si faceva a <strong>di</strong>mandarlo.<br />

Eppure quest’uomo, che godeva, e meritava la confidenza<br />

dell’intera Popolazione, benche si accingesse<br />

all’opera del restauro della Coroncina, non<br />

potè accozzare (accumulare) tanto <strong>di</strong> elemosine<br />

per venirne al capo».<br />

Se aveva dovuto desistere anche lui, ancor <strong>di</strong> più<br />

doveva essere magnificato l’operato del Bartoli che<br />

«…<strong>di</strong> niuna relazione, <strong>di</strong> niuna eloquenza, senza<br />

maniera, e nella sola sua simplicità ottenesse tanto<br />

<strong>di</strong> elemosine..».<br />

Per inciso, va detto che questi decenni <strong>di</strong> fine secolo<br />

furono un susseguirsi <strong>di</strong> crisi economiche e <strong>di</strong><br />

carestie, a cui venne ad aggiungersi anche l’occupazione<br />

francese dello stato pontificio.<br />

Nel contempo, nell’anno 1814, veniva eretta la<br />

Confraternita degli Amanti <strong>di</strong> Gesù e Maria (T. Bauco,<br />

Storia della Città <strong>di</strong> Velletri, Velletri, 1851, vol. II.<br />

p. 149). La situazione del mancato uso dell’Oratorio<br />

rimase così immutata ancora per alcuni anni fino<br />

a che, nell’anno 1809, intervenne un altro ‘benefattore’<br />

(per ora usiamo le virgolette, in quanto un<br />

giu<strong>di</strong>zio su quanto da lui svolto richiederà un’analisi<br />

attenta), nella persona <strong>di</strong> Fabio Bartoli che<br />

«Finalmente… mosso da santo zelo, e <strong>di</strong>vozione<br />

risolvette <strong>di</strong> terminare, e ricostruire a sue spese<br />

l’Oratorio sudetto, come coll’ajuto del Signore eseguì,<br />

e felicemente terminò… con una non piccola<br />

spesa per il pagamento degli Artisti (artigiani),<br />

e compra dè travi, che importò la somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

trecento ventinove e baiocchi quattro…» (Atto<br />

III, f. 366); in questo atto <strong>di</strong> donazione, da parte<br />

del Bartoli ai Padri del Convento <strong>di</strong> S. Lorenzo,<br />

veniamo ad apprendere la cronistoria <strong>di</strong> questi ultimi<br />

lavori, con nuovi ed interessanti particolari, desunti<br />

dalle ricevute dei pagamenti da lui effettuati ed<br />

allegate all’atto, che riportano in dettaglio l’elenco,<br />

con relative misure, dei lavori eseguiti dalle varie<br />

maestranze.<br />

In totale il Bartoli asserì <strong>di</strong> aver speso 500 scu<strong>di</strong>,<br />

L’interno della chiesa verso la porta murata, sulla parete le cornici in<br />

stucco che contenevano i quadri delle stazioni della Via Crucis


Aprile<br />

2009<br />

più altre spese minori; le voci più importanti sono<br />

quin<strong>di</strong> le varie opere <strong>di</strong> muratura, ripresa del muro<br />

parzialmente crollato, ripresa e rifacimento <strong>di</strong> intonaci,<br />

inzeppatura <strong>di</strong> crepe, rifacimento <strong>di</strong> cornicioni,<br />

delle finestre ovali nonché costruzione dei pilastri<br />

e dell’arco della “cappelletta”, l’acquisto delle travi<br />

<strong>di</strong> legno, per l’importo dei 329 scu<strong>di</strong>, più altri 169<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> 13.000 canali per il tetto rifatto<br />

<strong>di</strong> nuovo. Nella citata donazione ai Minori<br />

Osservanti <strong>di</strong> S. Lorenzo, il Bartoli impose la stessa<br />

“Clausola <strong>di</strong> Costituto, ed effetto del Precario”<br />

e «…che detti Padri debbano osservare, ed eseguire<br />

le medesime con<strong>di</strong>zioni già <strong>di</strong> sopra espresse,<br />

colle quali il Sig.re Giuseppe Angelini già fece<br />

nell’Anno 1753 con simile cessione…»; i due atti<br />

(del 1753 e 1820) si assomigliano molto, usando<br />

anche le stesse frasi, la terminologia giuri<strong>di</strong>ca, sarà<br />

forse un caso, ma anche giorno e mese <strong>di</strong> stesura,<br />

il 17 agosto, coincidono!<br />

Sembra quasi che il Bartoli (si <strong>di</strong>chiarerà poi <strong>di</strong> professione<br />

vignaiolo), avesse voluto immedesimarsi<br />

nella persona dell’Angelini, <strong>di</strong> cui ne ripercorre<br />

nell’atto notarile anche tutta la cronistoria, quasi<br />

a voler tramandare <strong>di</strong> se un’immagine speculare,<br />

legata ad un’altra storica, fascinosa per lui, che<br />

certamente avrà goduto <strong>di</strong> tanta stima in città se<br />

ancora veniva ricordato dai posteri.<br />

Comunque i lavori erano stati realizzati e «… così<br />

terminata felicemente la Fabrica, riattati i Quadri<br />

della Via Crucis, e fattone uno <strong>di</strong> nuovo, si aprì<br />

l’Oratorio nel giorno Primo Novembre Festa <strong>di</strong> tutti<br />

i Santi dell’Anno Mille Ottocento Nove…».<br />

Il motivo <strong>di</strong> questa donazione, dopo un<strong>di</strong>ci anni che<br />

erano terminati i lavori della Coroncina, da parte<br />

Tonino Parmeggiani<br />

E’ da pochi giorni in libreria il volume del nostro<br />

Vescovo Emerito Andrea Maria Erba, «TRA SCIENZA<br />

E CARITÀ», che porta come sottotitolo “ANTOLOGIA<br />

DEGLI SCRITTI”. Si tratta del secondo volume, e<strong>di</strong>to<br />

dalla E<strong>di</strong>trice del Verbo Incarnato (la Casa<br />

e<strong>di</strong>trice dell’Istituto del Verbo Incarnato, IVE,<br />

che ha la sua Casa Generalizia a Segni), pubblicato<br />

in occasione del ventesimo anniversario<br />

della Consacrazione Episcopale <strong>di</strong> Mons. Erba,<br />

avvenuta nella Basilica Vaticana il 6 gennaio 1989,<br />

con una presentazione <strong>di</strong> P. Elvio Celestino Fontana,<br />

IVE. Il primo volume <strong>di</strong> «ANTOLOGIA DEGLI<br />

SCRITTI», era stato dato alle stampe nell’anno<br />

2006, sempre per i tipi della E<strong>di</strong>trice del Verbo<br />

Incarnato, nel cinquantesimo anniversario della<br />

sua Or<strong>di</strong>nazione Sacerdotale, che ebbe luogo<br />

il 17 marzo 1956, per cui cogliamo l’occasione<br />

per porgere a Mons. Erba gli auguri per<br />

il suo 53° anniversario <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> 18 saggi, estratti da<br />

riviste dell’or<strong>di</strong>ne barnabitico, a cui ricor<strong>di</strong>amo<br />

appartiene Mons. Erba, da atti <strong>di</strong> convegni o contributi<br />

vari, incentrati per lo più su figure storiche<br />

della Chiesa, come i rapporti tra “S. Carlo<br />

del Bartoli, consiste nel fatto che poco dopo la riapertura<br />

della chiesa nell’anno 1809, a seguito dell’invasione<br />

francese, i Frati Minori Osservanti vennero espulsi<br />

ed allora l’Oratorio continuò ad essere gestito<br />

dai laici, appartenenti all’ ”Unione Fratelli della Coroncina”.<br />

In questo periodo <strong>di</strong> assenza dei frati, fino alla restaurazione<br />

dello stato pontificio, all’incirca un quinquennio,<br />

vennero costruite, come donazioni del Conte Giuseppe<br />

Latini Macioti, la Sagrestia, attigua all’Oratorio ed<br />

un’abitazione per il Cappellano, sempre insistenti<br />

sul terreno annesso al Convento: <strong>di</strong> questo fatto<br />

si ha solo una testimonianza successiva, il Bartoli<br />

lo liquida, benchè accaduto meno <strong>di</strong> un decennio<br />

prima, con poche parole «… i Religiosi …trovarono<br />

e<strong>di</strong>ficata una Fabrica contigua all’Oratorio sudetto<br />

per uso <strong>di</strong> Sagrestia entro la clausura del Convento…»;<br />

se nell’Atto III ripercorre con attenzione quanto svolto<br />

dall’Angelini e dal Cesaretti, oltrechè da egli stesso,<br />

non si comprende perché abbia taciuto il nome<br />

del Latini Macioti, se non per il fatto che con questi,<br />

invero, erano sorte già polemiche.<br />

Al ritorno quin<strong>di</strong> dei religiosi in loco, sorse questa<br />

controversia con la, nel frattempo, neocostituita<br />

Confraternita, in merito all’uso dell’Oratorio, ed allora<br />

intervenne - assurse, magari in buona fede - a<br />

risolvere la <strong>di</strong>sputa il Bartoli con la sua donazione,<br />

dell’anno 1820, a favore dei Frati Minori Osservanti<br />

del Convento <strong>di</strong> S. Lorenzo: «Sono quin<strong>di</strong> insorte<br />

varie questioni frà l’anzidetti Religiosi, e<br />

Confraternita sul <strong>di</strong>ritto, ed uso <strong>di</strong> detto Oratorio.<br />

Amando il Sig.re Fabio Bartoli che si ponga fine<br />

a tali questioni per quanto sia possibile, e volendo<br />

far costare per atto solenne (!) la sua intenzione,<br />

cioè che le spese da lui fatte per la rie<strong>di</strong>ficazione<br />

e i barnabiti”, sul servo <strong>di</strong> Dio P. Cesare M. Barzaghi,<br />

Barnabita, sulla vita complessa del russo P. Gregorio<br />

Agostino Schouvaloff, arrivato anche lui tra i Barnabiti,<br />

sul Servo <strong>di</strong> Dio José Antonio Plancarte Y Labastida,<br />

XVI Abate <strong>di</strong> Guadalupe (è il testo <strong>di</strong> una con-<br />

27<br />

Il campanile <strong>di</strong> S. Lorenzo a cui era stata<br />

affiancata la sagrestia, si nota tra i due piani il segno<br />

della volta crollata.<br />

dell’Oratorio non hanno avuto per oggetto <strong>di</strong> togliere,<br />

ma anzi <strong>di</strong> accrescere ai Padri Minori<br />

Osservanti il loro <strong>di</strong>ritto ed uso continuo sull’Oratorio<br />

sudetto…» (f.383).<br />

Ma nell’atto alcune cose non erano state dette ed<br />

altre vennero accusate <strong>di</strong> falsità, per cui subito si<br />

originò una controversia giu<strong>di</strong>ziaria tra il Bartoli e<br />

la Confraternita degli Amanti <strong>di</strong> Gesù e Maria, con<br />

produzione <strong>di</strong> relativi memoriali, ricchi invero <strong>di</strong> particolari,<br />

come vedremo, e che si protrarranno per<br />

il tempo <strong>di</strong> sei anni. (continua)<br />

ferenza tenuta a Città del Messico) sul pensiero<br />

politico, sociale e religioso <strong>di</strong> P. Giulio Granata,<br />

sempre Barnabita e <strong>di</strong> P. Umberto Maria<br />

Fasola. Ci sono comunque testi anche <strong>di</strong> taglio<br />

pastorale, <strong>di</strong> momenti significativi vissuti lungo<br />

i 17 anni del suo Episcopato nella nostra <strong>Diocesi</strong>.<br />

Segnaliamo il “Discorso funebre pronunciato per<br />

le esequie <strong>di</strong> P. Italo Laracca” (ricor<strong>di</strong>amo ancora<br />

quella citazione <strong>di</strong>alettale “Padre Curà n ’te<br />

ne i”), un contributo sul Car<strong>di</strong>nale Stefano Borgia,<br />

il Ricordo del Car<strong>di</strong>nale Pericle Felici, la<br />

«Lettera pastorale per la Quaresima 1991», un<br />

saggio sulla storia della <strong>Diocesi</strong> <strong>Suburbicaria</strong> Velletri-<br />

Segni.<br />

Due contributi iniziali su «La chiesa delle origini»<br />

ed «I Protomartiri romani», sono evidenti<br />

frutti della sua attività <strong>di</strong> ricerca come Professore<br />

<strong>di</strong> “Storia della Chiesa e <strong>di</strong> Missiologia” presso<br />

la Pontificia Università <strong>di</strong> Propaganda Fide in<br />

Roma.<br />

Andrea Maria Erba, «TRA SCIENZA E CARITÀ , ANTOLOGIA<br />

DEGLI SCRITTI», vol. II, E<strong>di</strong>trice del Verbo Incarnato, Segni,<br />

2009, pp. 240, € 15,00.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo il vol. I, «ANTOLOGIA DEGLI SCRITTI», SEGNI, 2006,


28<br />

Da <strong>di</strong>versi numeri <strong>di</strong> Ecclesìa, grazie all’apporto della<br />

Caritas Diocesana e <strong>di</strong> altri osservatori specializzati,<br />

stiamo affrontando i temi sociali, in particolare<br />

si cerca <strong>di</strong> leggere eventi e fatti della vita sociali nella<br />

prospettiva della dottrina sociale della Chiesa. A<br />

questi contributi pensiamo <strong>di</strong> aggiungere ora uno stralcio<br />

<strong>di</strong> una inchiesta della Rivista “Il Regno” sulla crisi<br />

economica in atto. Il giornalista Lorenzo Prezzi ha<br />

posto una serie <strong>di</strong> domande a quattro vescovi. Card<br />

Paletto arcivescovo <strong>di</strong> Torino, Card. Sepe arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Napoli, Mons. Menichelli vescovo <strong>di</strong> Ancona, e mons.<br />

Miglio vescovo <strong>di</strong> Ivrea.<br />

Abbiamo chiesto a quattro vescovi italiani <strong>di</strong> esprimersi<br />

sulla crisi economico-finanziaria che sta interessando<br />

tutte le aree mon<strong>di</strong>ali, ma anche le nostre<br />

famiglie e le nostre realtà. L’arcivescovo <strong>di</strong> Torino, il<br />

card. Severino Poletto, quello <strong>di</strong> Napoli, il card. Crescenzio<br />

Sepe, il vescovo <strong>di</strong> Ancona, mons. Edoardo<br />

Menichelli, e quello <strong>di</strong> Ivrea, mons. Arrigo Miglio (presidente<br />

della Commissione episcopale per i problemi<br />

sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI)<br />

raccontano le situazioni delle loro <strong>di</strong>ocesi e i progetti<br />

per contenere i <strong>di</strong>sagi. Molti altri vescovi sono intervenuti<br />

sulla questione… Il segno più clamoroso è sta-<br />

La Chiesa <strong>di</strong> Velletri-Segni vuole<br />

rendere gloria a Dio per gli<br />

eventi <strong>di</strong> grazia che insieme<br />

ci chiama a ricordare e celebrare:<br />

S. E. Mons. Andrea<br />

Maria Erba, Vescovo Emerito<br />

<strong>di</strong> Velletri-Segni, il 17 marzo<br />

del 1956 veniva orinato<br />

sacerdote e consacrato vescovo<br />

il 6 gennaio 1989: il<br />

Signore continui a<br />

custo<strong>di</strong>rlo nella gioia.<br />

Al Signore chie<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> continuare a<br />

vegliare sul nostro<br />

Pastore S.E. Mons.<br />

Vincenzo Apicella,<br />

Vescovo <strong>di</strong> Velletri-<br />

Segni, che il 25<br />

marzo 1972 veniva<br />

or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote<br />

ed il 2 aprile del<br />

2006 iniziava il suo<br />

ministero episcopale.<br />

Formuliamo gli<br />

auguri anche per il<br />

suo onomastico che<br />

cade il 5 Aprile, festa<br />

to l’avvio <strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong><br />

solidarietà deciso dal<br />

card. Dionigi Tettamanzi.<br />

Un milione <strong>di</strong> euro,<br />

affidato alle ACLI, alla<br />

Caritas e al Servizio centrale<br />

che aiuta i <strong>di</strong>soccupati<br />

(Siloe). Hanno preso<br />

una posizione comune<br />

i vescovi del Triveneto<br />

e quelli del Piemonte.<br />

La Caritas sta mettendo<br />

a <strong>di</strong>sposizione tutte<br />

le sue esperienze e<br />

competenze. Il prossimo<br />

Consiglio permanente<br />

della Conferenza episcopale italiana (CEI) elaborerà<br />

un progetto comune per le Chiese italiane.<br />

Malattie e cronicità<br />

– Quali sono i segnali della crisi finanziaria ed economica<br />

che percepisce nella sua Chiesa locale? Come<br />

si declinano le <strong>di</strong>fficoltà nelle varie fasce della popolazione<br />

e fra i gruppi <strong>di</strong> immigrati?<br />

Card. Poletto: «Ritengo che Torino sia tra tutte le città<br />

dell’Italia settentrionale quella che, ospitando da<br />

più <strong>di</strong> un secolo la più grande industria manifatturiera<br />

automobilistica italiana, quale la FIAT, si trova ora nella<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> risentire forse <strong>di</strong> più le conseguenze<br />

negative della crisi finanziaria mon<strong>di</strong>ale… L’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> crisi, che provoca perio<strong>di</strong> più o meno<br />

lunghi <strong>di</strong> cassa integrazione per moltissimi lavoratori<br />

FIAT, ricade quin<strong>di</strong> in modo pesante anche sulle aziende<br />

dell’indotto…,. Tutto questo provoca per decine<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> famiglie una <strong>di</strong>minuzione del red<strong>di</strong>to, se<br />

non ad<strong>di</strong>rittura la per<strong>di</strong>ta del posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Dobbiamo contestualmente tener presente che i lavoratori<br />

precari non hanno, per il momento, alcun sostegno<br />

proveniente dagli ammortizzatori sociali, come<br />

la cassa integrazione, e quin<strong>di</strong> per loro il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>venta<br />

pari a zero».<br />

Card. Sepe: «Le crisi hanno sempre un effetto deva-<br />

<strong>di</strong> S.Vincenzo Ferrer.<br />

Mons. Angelo Lopes, ricorda<br />

il 25 marzo la sua or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale avvenuta nell’anno<br />

1950: il Signore continui a rendere<br />

sal<strong>di</strong> i suoi passi.<br />

Aprile<br />

2009<br />

stante. Quella che stiamo vivendo in questo tempo<br />

si può definire globalizzata… È evidente che essa<br />

incide più marcatamente e, vorrei <strong>di</strong>re, più dannosamente<br />

su quelle realtà già afflitte da problemi strutturali e<br />

da precarietà storiche. È il caso <strong>di</strong> Napoli e della Campania,<br />

ma possiamo anche ritenerlo il caso <strong>di</strong> tutto il Sud:<br />

un malessere improvviso su un corpo già segnato da<br />

malattie croniche rende ancora più debole l’organismo».<br />

Mons. Menichelli: «La crisi c’è…. Ci sono imprese<br />

che chiudono; numerosi operai in cassa integrazione;<br />

nuovi licenziamenti e contratti a tempo <strong>di</strong>fficilmente<br />

rinnovabili. Ne consegue l’aumento dei pacchi viveri<br />

e la crescita <strong>di</strong> interventi a sostegno delle famiglie.<br />

Effetti drammatici si riversano sulle famiglie che non<br />

riescono più a pagare il mutuo, o l’affitto, il riscaldamento,<br />

il cibo. Una situazione critica che investe tutti,<br />

e a maggior ragione gli stranieri, più precari degli<br />

altri. Si ha la sensazione che dagli enti pubblici e privati<br />

si stia sviluppando una “politica <strong>di</strong> pronto soccorso”.<br />

Si unisce a tutto ciò il dramma delle persone<br />

immigrate, verso le quali cresce un clima d’in<strong>di</strong>fferenza<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco».<br />

Mons. Miglio: «Mi pare <strong>di</strong> cogliere segnali complessi<br />

e apparentemente contrastanti. Sono aumentate<br />

le famiglie che si rivolgono a Caritas e San Vincenzo<br />

per alimenti e/o pagamento delle bollette, ma per ora<br />

non si nota un calo vistoso <strong>di</strong> viaggi e <strong>di</strong> vacanze,<br />

salvo qualche ritocco ai programmi. Evidentemente<br />

la “forbice” si è ancora allargata, aumenta il numero<br />

<strong>di</strong> coloro che scivolano verso la zona povertà mentre<br />

tiene una zona <strong>di</strong> benessere. Segnali <strong>di</strong> preoccupazione<br />

riguardano la ormai cronica precarietà dei<br />

posti <strong>di</strong> lavoro per i giovani, i quali però sembrano<br />

meno preoccupati degli adulti, e soprattutto il <strong>di</strong>lagare<br />

della cassa integrazione, con tutte le incertezze del<br />

momento per una possibile ripresa del lavoro. I nuovi<br />

immigrati però continuano a svolgere e trovare lavori<br />

considerati “modesti”, ma che danno loro da vivere<br />

<strong>di</strong>gnitosamente. Direi in sintesi che siamo entrati<br />

nella crisi finanziaria ed economica senza una cultura<br />

adeguata per quanto riguarda la globalizzazione<br />

nei suoi aspetti economici e finanziari. Forse per<br />

molti questa è una crisi considerata reversibile in tempi<br />

me<strong>di</strong>o-brevi, e non se ne percepisce ancora la gravità<br />

e la durata».<br />

Il ruolo della Caritas e del volontariato<br />

– Quali suggerimenti ha formulato per aiutare a gestire<br />

l’ampliamento –<br />

speriamo provvisorio – delle povertà? Come si stanno<br />

muovendo le parrocchie, le istituzioni ecclesiali,<br />

la Caritas, il volontariato?<br />

Card. Poletto: «La situazione <strong>di</strong> grave crisi economica<br />

… mi ha spinto a programmare una serie <strong>di</strong> incontri<br />

con i rappresentanti <strong>di</strong> tutte le istituzioni civili e sociali.<br />

… per conoscere la loro valutazione e anche per<br />

offrire eventuali suggerimenti per stimolare dal<br />

governo centrale e dalle amministrazioni locali<br />

attenzioni o provvidenze maggiori a favore delle famiglie<br />

povere o a rischio <strong>di</strong> povertà. Come Chiesa locale<br />

il centro propulsore a sostegno <strong>di</strong> questa emergenza<br />

lavorativa è la Caritas <strong>di</strong>ocesana, che si avvale<br />

<strong>di</strong> una grande ramificazione <strong>di</strong> associazioni ecclesiali<br />

<strong>di</strong> volontariato, molto vivo nelle parrocchie e in<br />

istituzioni che a Torino hanno una grande e lunga tra-


Aprile<br />

2009<br />

<strong>di</strong>zione. A questo proposito posso citare il Cottolengo,<br />

e poi i numerosi centri <strong>di</strong> accoglienza delle Figlie della<br />

carità <strong>di</strong> san Vincenzo de’ Paoli e del volontariato<br />

vincenziano, il SERMIG <strong>di</strong> Ernesto Olivero, il Gruppo<br />

Abele fondato da don Ciotti e molte altre associazioni<br />

che si occupano del <strong>di</strong>sagio giovanile e non solo, e<br />

in ultimo, ormai da quasi due anni, la “Casa <strong>di</strong> Maria<br />

Porta della Speranza” nella quale le suore Missionarie<br />

della carità <strong>di</strong> madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta offrono accoglienza<br />

e ospitalità alle donne in <strong>di</strong>fficoltà. Nel territorio<br />

<strong>di</strong>ocesano ci sono ben 600 centri <strong>di</strong> ascolto <strong>di</strong>ffusi<br />

un po’ dovunque e collegati <strong>di</strong>rettamente con le<br />

parrocchie o con gruppi e associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

ecclesiale.<br />

Card. Sepe: «Non ci sono formule magiche o miracolose.<br />

Del resto, la Chiesa non ha competenze tecniche<br />

e, quin<strong>di</strong>, non inventa soluzioni. A noi, pertanto,<br />

resta il compito, che poi è impegno <strong>di</strong> solidarietà<br />

e <strong>di</strong> carità cristiana, <strong>di</strong> far sentire la nostra vicinanza<br />

alle persone singole e alle famiglie, <strong>di</strong> accentuare l’ascolto,<br />

la comprensione e la con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> mettere<br />

in atto azioni <strong>di</strong> sostegno morale e anche materiale.<br />

Il che significa incrementare le attività oratoriali<br />

e <strong>di</strong> accoglienza dei ragazzi e dei giovani, assumendo<br />

iniziative per il sano utilizzo del tempo libero, organizzando,<br />

laddove possibile, forme <strong>di</strong> accompagnamento<br />

nello stu<strong>di</strong>o e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> doposcuola, procurando<br />

materiale scolastico e abbigliamento».<br />

Mons. Menichelli: «I suggerimenti non riguardano nuove<br />

iniziative, ma il rafforzamento delle varie attività<br />

assistenziali esistenti nel territorio. I centri <strong>di</strong> ascolto,<br />

la Caritas e le parrocchie registrano nuove richieste<br />

d’intervento. La rete delle case <strong>di</strong> accoglienza,<br />

delle associazioni e del volontariato si fa più attenta<br />

e sensibile alla situazione attuale».<br />

Mons. Miglio: «Le istituzioni ecclesiali più attente e<br />

sensibili sono proprio la Caritas, le associazioni, il volontariato,<br />

il Centro Migrantes. L’ampliamento attuale delle<br />

povertà ha suggerito e incoraggiato il lavoro in rete,<br />

migliorando il riferimento e la <strong>di</strong>stribuzione delle risorse.<br />

La rete degli interventi funziona meglio nei centri<br />

più gran<strong>di</strong>, meno nei piccoli paesi, dove l’anonimato<br />

è più <strong>di</strong>fficile e le povertà restano più nascoste<br />

e mimetizzate».<br />

– Si può intravedere qualche collaborazione con le<br />

amministrazioni pubbliche?Di che tipo?<br />

Card. Poletto: «A Torino esiste da molto tempo una<br />

grande sinergia tra la Caritas <strong>di</strong>ocesana e l’Assessorato<br />

per l’assistenza sociale. Nelle ultime settimane ho avuto<br />

insieme con il sindaco della città un incontro con<br />

i presidenti delle due fondazioni bancarie torinesi…<br />

per sollecitare a favore della Caritas e dell’Assessorato<br />

un contributo straor<strong>di</strong>nario che consenta <strong>di</strong> offrire in<br />

questo tempo un maggiore sostegno alle famiglie e<br />

alle numerose mense per i poveri…<br />

Card. Sepe: «Certamente non pensiamo affatto <strong>di</strong> sostituirci<br />

agli interventi assistenziali pubblici, anche perché<br />

non abbiamo risorse finanziarie adeguate, né un’opportuna<br />

organizzazione tecnica. Ci sono, comunque,<br />

associazioni para-ecclesiali che svolgono statutariamente<br />

opera d’assistenza, ma spesso si trovano in gravi <strong>di</strong>fficoltà<br />

nei rapporti con le istituzioni pubbliche, perché<br />

i finanziamenti previsti vengono erogati con enormi<br />

ritar<strong>di</strong> o, talvolta, non vengono erogati affatto».<br />

Mons. Menichelli: «In questo contesto sociale, la sinergia<br />

con le forze istituzionali si fa più intensa. Emerge<br />

un reciproco aiuto, anche se si registrano <strong>di</strong>fficoltà<br />

strutturali dal momento che le amministrazioni risultano<br />

meno flessibili ai cambiamenti sociali e alle emergenze<br />

e quin<strong>di</strong> meno pronte ai vari sostegni da offrire.<br />

In questi casi il ruolo della Caritas <strong>di</strong>venta sostitutivo<br />

<strong>di</strong> quello pubblico».<br />

Mons. Miglio: «La collaborazione con le amministrazioni<br />

pubbliche avviene attraverso i servizi sociali, consorziati<br />

a livello <strong>di</strong> territorio. Per gli anziani esiste una buona<br />

rete <strong>di</strong> case <strong>di</strong> <strong>riposo</strong>… o altro, dove in genere si<br />

trova sempre un posto per l’anziano solo o in abbandono<br />

… Più grave il problema per le fasce <strong>di</strong> età più<br />

basse e non ancora pensionate, che perdono con sempre<br />

maggiore frequenza il posto <strong>di</strong> lavoro. È un problema<br />

economico, per chi ha figli che stu<strong>di</strong>ano o mutui<br />

da pagare; è però anche un problema esistenziale<br />

per queste persone. Qui le amministrazioni pubbliche<br />

sarebbero chiamate a impegnare risorse per lavori<br />

che siano veramente utili (ad esempio ambiente e<br />

territorio) e non solo “socialmente utili”. Inoltre andrebbe<br />

incoraggiata ogni forma <strong>di</strong> piccola iniziativa agricola,<br />

artigianale, cooperativistica, familiare, che produca<br />

beni e servizi veramente utili e concreti. Serve<br />

dunque una collaborazione non solo per l’ambito assistenziale,<br />

ma per promuovere l’iniziativa.<br />

Scarsa profezia<br />

– Ritiene che nella sua Chiesa ci sia stata una vigilanza<br />

sufficiente in merito alle questioni morali legate<br />

ai processi finanziari ed economici? Che il giu<strong>di</strong>zio<br />

ecclesiale sia stato puntuale e adeguato?<br />

Guardando al futuro: come rendere più con<strong>di</strong>visa nella<br />

coscienza cristiana l’attenzione ai problemi sociali?<br />

Card. Poletto: «Mi pare <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che nella Chiesa<br />

torinese, con riferimento agli interventi che personalmente<br />

ho fatto come arcivescovo e alle iniziative promosse<br />

e realizzate dai sacerdoti e dalle parrocchie, oltre<br />

che dagli uffici <strong>di</strong>ocesani <strong>di</strong> settore, questa crisi abbia<br />

suscitato riflessioni e anche proposte concrete per<br />

richiamare tutti alle rispettive responsabilità morali,<br />

soprattutto relative a una ferma condanna <strong>di</strong> una finanza<br />

un po’ troppo avventuriera, finalizzata quasi esclusivamente<br />

a realizzare guadagni facili senza la dovuta<br />

attenzione all’economia reale al fine <strong>di</strong> creare nuovi<br />

posti e nuove opportunità <strong>di</strong> lavoro. Numerosi sacerdoti<br />

hanno partecipato a un incontro che abbiamo organizzato,<br />

a livello <strong>di</strong>ocesano, con un economista, docente<br />

della nostra università, il prof. Mario Deaglio, per<br />

essere informati sulle <strong>di</strong>namiche che hanno generato<br />

nel mondo questa situazione <strong>di</strong> crisi economica. È<br />

stata un’occasione utile per conoscere la situazione,<br />

rendendoci consapevoli che non sarà facile superare<br />

questo periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, e per sapere eventualmente<br />

consigliare quelle persone e famiglie che cercano anche<br />

dal sacerdote un conforto per i propri problemi».<br />

Card. Sepe: «È fondamentale il richiamo<br />

a stili <strong>di</strong> vita caratterizzati da comportamenti<br />

etici coerenti e rispettosi della<br />

morale cristiana. Evidentemente non<br />

si manca <strong>di</strong> avvertire limiti <strong>di</strong> competenza<br />

e <strong>di</strong> conoscenza tecnica, ma non<br />

certamente <strong>di</strong> attenzione ai fenomeni<br />

e ai fatti con conseguente accentuazione<br />

dell’approfon<strong>di</strong>mento e dello stu<strong>di</strong>o,<br />

per essere opportunamente attrezzati<br />

nella con<strong>di</strong>visione del <strong>di</strong>sagio e delle<br />

aspettative, ma anche per avanzare<br />

in<strong>di</strong>cazioni e iniziative per promuovere<br />

la crescita morale, civile e socia-<br />

29<br />

le dell’uomo. È per questo che, alla luce dei gravi problemi<br />

del nostro tempo e, quin<strong>di</strong>, della mancanza <strong>di</strong><br />

lavoro come dell’aggravarsi dello stato <strong>di</strong> povertà, sempre<br />

più <strong>di</strong>ffuso e preoccupante, abbiamo ritenuto, come<br />

Chiesa del Mezzogiorno, <strong>di</strong> convocare gli stati generali<br />

per riflettere, a più voci, sulle con<strong>di</strong>zioni del Sud<br />

e per creare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita rispettose della <strong>di</strong>gnità<br />

dell’uomo.<br />

Mons. Menichelli: «La Chiesa locale ha <strong>di</strong>mostrato<br />

sufficiente vigilanza in merito alle questioni etiche: tuttavia<br />

sembrerebbe necessario che la vigilanza<br />

<strong>di</strong>venti profezia stigmatizzando gli alti interessi, l’euforia<br />

del mercato, che spesso trasborda nell’eccesso<br />

e nello spreco, nella tentazione <strong>di</strong> comprare tutto<br />

a rate. Un parola particolare va detta rispetto all’aumento<br />

delle scommesse, dei giochi <strong>di</strong> fortuna che immettono<br />

in una terra sogni che finiscono per indebitare<br />

ancor più e <strong>di</strong>videre le famiglie. Questa sensibilità ecclesiale<br />

si deve fare anche parresia e scelta strutturale<br />

<strong>di</strong> povertà, coniugata poi con un’evangelica solidarietà».<br />

Mons. Miglio: «Nella nostra zona le questioni morali<br />

legate ai processi finanziari ed economici c’erano<br />

già nel decennio scorso, con la lunga e triste vicenda<br />

dell’Olivetti e delle scelte che hanno avuto l’esito<br />

da tutti conosciuto. Paghiamo comunque una tar<strong>di</strong>va<br />

rivalutazione della figura dell’impren<strong>di</strong>tore e uno<br />

scarso impegno per la formazione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori che<br />

abbiano una vera cultura del lavoro, che non è solo<br />

economicista. Occorre voltare pagina, non perdersi<br />

troppo nelle analisi del passato e nelle recriminazioni.<br />

Le comunità cristiane oggi possono crescere nell’attenzione<br />

ai problemi sociali imparando anzitutto ad approfon<strong>di</strong>re<br />

e declinare il concetto fondamentale <strong>di</strong> bene comune,<br />

compreso come via concreta per vivere la carità<br />

a 360°, nell’impegno del volontariato e del servizio<br />

sociale e politico <strong>di</strong>retto. Un’altra attenzione che<br />

mi sembra importante è quella da riservare al ruolo<br />

della società civile, in tutte le sue espressioni, uscendo<br />

da una visione dualisticamente limitata alla <strong>di</strong>alettica<br />

“pubblico-privato”, dove pubblico in genere è<br />

sinonimo <strong>di</strong> enti pubblici o stato. I due termini finiscono<br />

per essere una tenaglia che mortifica spazi e iniziative.<br />

Il risultato è oggi troppo spesso quello <strong>di</strong> favorire<br />

la chiusura nel privato, humus ottimale perché<br />

la cultura delle libertà in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>venti in<strong>di</strong>vidualismo.Valorizzare<br />

la società civile e il suo spazio, che<br />

è veramente pubblico,vuol <strong>di</strong>re far crescere iniziativa,<br />

partecipazione, sussi<strong>di</strong>arietà, capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento,<br />

attenzione quoti<strong>di</strong>ana ai problemi sociali».<br />

a cura <strong>di</strong> Lorenzo Prezzi<br />

Da: I L R E G N O - AT T UA L I T À 2 / 2 0 0 9


30<br />

I<br />

n quest’anno 2008/2009 il Centro<br />

Nazionale Vocazioni, che è l’organismo<br />

nazionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e promozione<br />

per tutte le vocazioni, ha scelto<br />

per la Chiesa Italiana questo slogan – So a<br />

chi ho dato la mia fiducia – per accompagnare<br />

il cammino dell’anno pastorale,<br />

che vede nella celebrazione della<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Preghiera per<br />

le Vocazioni il suo punto culminante,<br />

ma anche la tappa <strong>di</strong> avvio per<br />

la preparazione delle tante esperienze<br />

estive vocazionali, che si progettano<br />

in tutta la nostra Penisola a favore<br />

dei giovani.<br />

Nella scelta dello slogan, il riferimento<br />

all’esperienza e agli scritti <strong>di</strong> S. Paolo<br />

era in un certo senso obbligato, visto<br />

che si sta vivendo l’anno paolino. Come<br />

ogni anno, lo slogan, che rilancia in<br />

modo sintetico il tema, è accompagnato<br />

dal poster che traduce in immagine<br />

lo stesso tema.<br />

E’ un gesto semplice quello che campeggia<br />

nel poster- una mano che si<br />

poggia su un’altra mano- ma <strong>di</strong>ce una<br />

realtà profonda: consegna, fiducia,<br />

affidamento.<br />

Nelle nostre “strette <strong>di</strong> mano” vogliamo<br />

esprimere amicizia, solidarietà,<br />

promessa; e nello scambio v’è una<br />

rapida trasmissione <strong>di</strong> forza quasi a<br />

confermare i nostri sentimenti, o la<br />

volontà <strong>di</strong> mantenere la parola data.<br />

Il Dio- che-chiama, alla vita e a seguirlo<br />

nelle <strong>di</strong>verse vocazioni, non<br />

aspetta <strong>di</strong> “sentire” la nostra forza,<br />

ma solo il nostro sincero “si”, il nostro<br />

“eccomi”, il nostro fidarci <strong>di</strong> Lui… Basta solo<br />

toccare la sua mano: la forza, la salvezza<br />

è Lui e perciò il cammino è sicuro.<br />

E’ Lui che prende l’iniziativa… basta solo<br />

rispondere! Come la donna del Vangelo (Mc<br />

5,23-34) che, in modo spontaneo e splen<strong>di</strong>do,<br />

<strong>di</strong>chiara la sua fede in Gesù:” Se riuscirò<br />

solo a toccare il suo mantello, sarò guarita”.Le<br />

parole <strong>di</strong> san Paolo, scelte in questo<br />

“Anno Paolino”per la Giornata mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> Preghiera per le Vocazioni: “So a chi<br />

ho dato la mia fiducia” ( 2 Tm 1, 12) esprimono<br />

bene il segreto della sua vita spesa<br />

senza riserve per Dio e i fratelli, fino al dono<br />

supremo.<br />

Nel poster non ci sono foto <strong>di</strong> persone per<br />

cui immedesimarsi nel gesto rappresentato<br />

è più facile.Lo stile vetrata ci richiama lo<br />

spazio sacro, anche quello dell’anima: il solo<br />

luogo dove può avvenire- nella fede- la nostra<br />

resa incon<strong>di</strong>zionata all’Amore.<br />

Come non vedere in quella mano aperta in<br />

alto nel poster la mano <strong>di</strong> Dio che si apre<br />

con generosità per arricchirci dei suoi innumerevoli<br />

e inattesi doni? Ogni anno, la Giornata<br />

Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Preghiera per le Vocazioni ravviva<br />

in noi questa consapevolezza: le vocazioni<br />

sono innanzitutto un dono <strong>di</strong> Dio, prima<br />

Aprile<br />

2009<br />

La nostra preghiera per le Vocazioni<br />

la“Veglia <strong>di</strong><br />

Preghiera”<br />

nella Cattedrale<br />

<strong>di</strong> S. Clemente<br />

a Velletri ,<br />

lunedì 27 aprile<br />

2009, alle ore 21.<br />

ancora che frutto delle nostre iniziative e della<br />

risposta generosa dei giovani. “ Ogni vocazione<br />

cristiana- ci ricordava Giovanni Paolo<br />

II- viene da Dio, è dono <strong>di</strong> Dio” (PdV 35). Da<br />

dove la Chiesa e ciascuno <strong>di</strong> noi, al suo interno,<br />

può attingere ed alimentare<br />

questa fiducia? Lo slogan- Io so a<br />

chi ho dato la mia fiducia- facendo<br />

riferimento all’esperienza personale<br />

<strong>di</strong> Paolo, fa appello ad una fiducia<br />

che deriva da una conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta della Persona alla quale siamo<br />

chiamati ad affidarci.<br />

Io so, perché ho fatto l’esperienza<br />

<strong>di</strong> non essere stato deluso dal<br />

Signore.<br />

Guardando le due mani raffigurate<br />

nel poster- una che si protende nell’afferrare<br />

l’altra- rileggiamo “ con cuore<br />

pensante”il nostro cammino alla<br />

ricerca dei tanti <strong>segni</strong> che Dio ha lasciato<br />

nella nostra vita, che ci incoraggiano<br />

sempre più ad abbandonarci<br />

nelle sue mani.<br />

Dinanzi alle scelte definitive e totalmente<br />

coinvolgenti, è facile lasciarsi<br />

prendere dal timore e rimandare<br />

all’infinito la decisione.<br />

Si vorrebbe…, ma si ha paura <strong>di</strong> fallire,<br />

<strong>di</strong> non farcela, <strong>di</strong> non essere preparati,<br />

<strong>di</strong> perdere la libertà… Si richiede<br />

un atto <strong>di</strong> fiducia! Questo è un invito<br />

anche per voi giovani, ad accogliere<br />

la testimonianza del vescovo<br />

Tonino Bello: ”Vocazione.<br />

E’ la parola che dovresti amare <strong>di</strong> più,<br />

perché è il segno <strong>di</strong> quanto sei importante<br />

agli occhi <strong>di</strong> Dio.<br />

E’ l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento, presso <strong>di</strong> lui, della<br />

tua fragile vita. Sì, perché se ti chiama<br />

vuol <strong>di</strong>re che ti ama.<br />

Gli stai a cuore, non c’è dubbio. In una turba<br />

sterminata <strong>di</strong> gente, risuona un nome:<br />

il tuo. Stupore generale! A te non ci aveva<br />

pensato nessuno. Lui sì!<br />

Davanti ai microfoni della storia, ti affida un<br />

compito su misura… per lui! Sì, per lui, non<br />

per te.<br />

Più che una missione sembra una scommessa.<br />

Ha scritto t’ amo, sulla roccia non<br />

sulla sabbia, come nelle vecchie canzoni.<br />

E accanto ci ha messo il tuo nome. Forse<br />

l’ha sognato <strong>di</strong> notte, nella tua notte. Alleluia!<br />

Puoi <strong>di</strong>re a tutti: non si è vergognato <strong>di</strong> me!”<br />

E per poter vivere meglio insieme questa<br />

esperienza il Centro Diocesano Vocazioni<br />

propone a tutta la comunità <strong>di</strong>ocesana.<br />

L’équipe del CDV


Aprile<br />

2009<br />

Le chiese <strong>di</strong> Artena: S. Maria <strong>di</strong> Gesù<br />

Sara Calì<br />

Chissà quanti bambini vocianti hanno attraversato<br />

il Chiostro fiorito e or<strong>di</strong>nato del Convento,<br />

per poi sedersi su quegli stessi banchi della Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Gesù, dove ancora siedono i ragazzi<br />

del catechismo. Quante volte nella sobria oscurità<br />

<strong>di</strong> quel luogo avranno rivolto lo sguardo al<br />

<strong>di</strong>pinto secentesco sull’altare maggiore, avranno<br />

visto gli Angeli attorno a Maria con Gesù bambino<br />

in braccio e Giovanni Battista o avranno<br />

ascoltato i fratini che cantavano accompagnati<br />

dal suono magnifico dell’organo a canne. Allora<br />

come ora in quel luogo sereno, lontano dai rumori<br />

della città, fervono le stesse voci <strong>di</strong> fanciulli<br />

che provano i<br />

canti per la<br />

domenica, stu<strong>di</strong>ano<br />

al dopocresima<br />

il latino<br />

e il Pater noster,<br />

recitano al laboratorio<br />

teatrale e<br />

<strong>di</strong>pingono ceramichesmaltate,<br />

poi, come<br />

allora, si fermano<br />

festosi fin<br />

sul sagrato della<br />

chiesa, dove<br />

con una smorfia<br />

si raccomandano<br />

l’un l’altro <strong>di</strong><br />

fare silenzio. Ma da lì si sentono le voci del coro<br />

degli adulti che prova la Messa degli Angeli per<br />

le gran<strong>di</strong> occasioni al suono dell’organo secolare.<br />

E poi ci sono le confraternite, i <strong>di</strong>aconi, i catechisti<br />

e tutti coloro che giornalmente operano accanto<br />

ai due sacerdoti, P. Pasquale Veglianti, il Parroco,<br />

e P. Osvaldo Salvi, il P. Guar<strong>di</strong>ano che a poco<br />

a poco hanno ricostituito tutta l’antica operosità<br />

del Convento, attirando sempre più fedeli con<br />

la semplicità e l’accoglienza tipicamente francescane.<br />

In piccoli gruppi, altri ragazzi sono accompagnati<br />

nella vasta sala della biblioteca che, tutta<br />

or<strong>di</strong>nata, mostra loro tante preziose cinquecentine,<br />

altri passano per<br />

il portico dove, nelle lunette<br />

affrescate, S. Francesco<br />

e S. Antonio raccontano la<br />

propria vita al sole del chiostro<br />

che ancora li incanta<br />

con i suoi colori geometrici<br />

e con il pozzetto che per<br />

tanti anni, quando c’era la<br />

siccità, soccorreva gli abitanti<br />

<strong>di</strong> Artena con l’acqua<br />

della sua cisterna. Altri ancora<br />

salgono al primo piano<br />

a vedere il Museo con le<br />

pianete ricamate a fili d’oro,<br />

le foto e gli oggetti appartenuti<br />

a P. Ginepro Cocchi.<br />

Quei bambini forse ancora non sanno, che su<br />

quello stesso pavimento passeggiavano, pen-<br />

sosi, i ragazzi che alla loro stessa età avevano<br />

già abbracciato la regola <strong>di</strong> S. Francesco e stu<strong>di</strong>avano<br />

teologia grazie al Car<strong>di</strong>nale Scipione Borghese<br />

che, nel 1629, fece iniziare la costruzione della<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Gesù, (celebrata in quegli<br />

anni l’8 settembre con una solenne processione)<br />

poi consacrata nel 1715. P. Girolamo, memore,<br />

forse, della fatica che egli stesso, da montefortinese,<br />

aveva fatto per stu<strong>di</strong>are, intervenne<br />

per dotare, il convento annesso, <strong>di</strong> una ricca<br />

biblioteca con libri, manoscritti ed incunaboli.<br />

Così, a poco a poco, tra alterne vicende, terremoti<br />

e chiusure momentanee, il nostro amato<br />

Convento sopravvisse e fu sede dello stu<strong>di</strong>o<br />

teologico <strong>di</strong> preparazione al sacerdozio e, dopo<br />

il 1910, fu destinato a sede del Collegio<br />

Serafico con la scuola me<strong>di</strong>a e le classi <strong>di</strong> ginnasio<br />

parificato. Dopo il 1928 fu ingran<strong>di</strong>to il refet-<br />

31<br />

torio, costruita una nuova cappella, un secondo<br />

dormitorio e una palestra. Ad animare ancora<br />

la quieta atmosfera <strong>di</strong> questo luogo<br />

è sopraggiunta, ultimamente, una<br />

Missione popolare che si è svolta dal<br />

5 all’8 marzo, in occasione del settantesimo<br />

anno del Martirio <strong>di</strong> P. Ginepro Cocchi<br />

e in concomitanza del Centenario della<br />

sua nascita. Organizzata in collaborazione<br />

con la Provincia Romana dei Frati Minori<br />

ed il Circolo Culturale P. Ginepro Cocchi,<br />

ha previsto tante iniziative in tutto il vasto<br />

territorio della parrocchia che comprende<br />

anche le frazioni <strong>di</strong> Macere, Colubro e<br />

Selvatico. Il 5 marzo, raccolte attorno<br />

ad un frate francescano, venti famiglie<br />

avevano chiamato parenti e conoscenti<br />

per me<strong>di</strong>tare sulla figura <strong>di</strong> P. Ginepro,<br />

alla stessa ora, nelle voci <strong>di</strong> quasi duecento<br />

persone, echeggiavano parole <strong>di</strong><br />

riflessione e <strong>di</strong> commento, con lo stupore<br />

ed il sorriso <strong>di</strong> trovarsi piacevolmente<br />

insieme, a illuminare della stessa<br />

luce la propria interiorità. Dal 6 all’8<br />

prima una fiaccolata ha illuminato le vie<br />

del paese, poi i concerti e le visite alle<br />

scuole dei missionari hanno tenuto desta<br />

l’attenzione <strong>di</strong> tutti, fino alle due solenni<br />

messe<br />

dell’8 marzo celebrate<br />

una dal vescovo,<br />

sua Eccellenza<br />

Mons. Vincenzo<br />

Apicella, ed una dal<br />

Ministro Provinciale<br />

O. F. M., P. Marino<br />

Porcelli che hanno<br />

chiuso le manifestazioni,<br />

lasciando in tutti<br />

noi un po’ <strong>di</strong> nostalgia<br />

per il fervore e l’atmosfera<br />

<strong>di</strong> quei giorni,<br />

in cui si è fatta più<br />

viva l’esortazione del<br />

Padre Serafico: “Non<br />

sibi soli vivere, sed pro<br />

aliis proficere”.


32<br />

D<br />

al Concilio Vaticano<br />

II, celebrare non<br />

consiste più nel<br />

delegare alcune<br />

persone per assicurare un culto<br />

al quale il popolo assiste più<br />

o meno attentamente.<br />

La Chiesa desidera che tutti i<br />

fedeli, che sono convocati nel<br />

nome <strong>di</strong> Cristo per costituire un’assemblea<br />

“vengano guidati a quella<br />

piena , consapevole e attiva<br />

partecipazione delle celebrazioni<br />

liturgiche, che è richiesta dalla<br />

natura della stessa liturgia e<br />

alla quale il popolo cristiano, ‘stirpe<br />

eletta, sacerdozio regale, nazione<br />

santa, popolo che Dio si è<br />

acquistato’, ha <strong>di</strong>ritto e dovere<br />

in forza del Battesimo” (Sacrosanctum<br />

Concilium, 14). C’è stata una vera e propria rivoluzione!<br />

Si è riscoperto che lo scopo <strong>di</strong> questo<br />

raduno liturgico è <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare il Corpo <strong>di</strong> Cristo,<br />

rendere a Dio gloria e lode e intercedere presso<br />

<strong>di</strong> lui per tutti gli uomini.<br />

E tutti sappiamo che il canto è uno dei mezzi<br />

più importanti per partecipare all’azione liturgica<br />

poiché “il canto è il segno della gioia del cuore”<br />

(PNMR n° 19) e, come <strong>di</strong>ce S. Agostino, “il<br />

cantare è proprio <strong>di</strong> chi ama”. Il canto dell’assemblea<br />

è dunque altamente simbolico poiché<br />

permette <strong>di</strong> dare forma sensibile a una realtà<br />

che lo supera: l’unione delle voci <strong>di</strong>venta<br />

espressione dell’unione dei cuori. Il mistero della<br />

nostra comunione al Corpo <strong>di</strong> Cristo si esprime<br />

attraverso il canto comune all’interno della<br />

celebrazione liturgica. Impe<strong>di</strong>re all’assemblea <strong>di</strong><br />

cantare equivale ad ostacolare l’opera <strong>di</strong>vina che<br />

ci vuole tutti uniti in Gesù Cristo.<br />

Quando l’assemblea <strong>di</strong>aloga col suo presidente,<br />

quando risponde col canto alla Parola che<br />

le è rivolta, essa rende visibile anche il <strong>di</strong>alogo<br />

<strong>di</strong> Alleanza che ha come partner Dio e il popolo<br />

che gli appartiene. Naturalmente, se nell’azione<br />

liturgica l’assemblea svolge un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano, ciò non significa che debba cantare<br />

tutto!<br />

Partecipazione attiva non equivale ad attivismo!<br />

Tuttavia alcuni canti le spettano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, primo<br />

fra tutti il Santo, il canto che unisce la voce dell’assemblea<br />

a quella degli angeli e dei santi per<br />

cantare e proclamare in un unico coro la santità<br />

<strong>di</strong> Dio nell’universo.<br />

Inoltre l’assemblea dovrà poter cantare il ritornello<br />

del salmo responsoriale e tutte le acclamazioni,<br />

in particolare quella al Vangelo. Dovrà<br />

avere la possibilità <strong>di</strong> unirsi alla litania penitenziale,<br />

al canto del Gloria e a quello che accompagna<br />

il rito della frazione del pane. Infine, si<br />

Aprile<br />

2009<br />

inviterà l’assemblea a cantare<br />

almeno i ritornelli dei canti<br />

d’ingresso e <strong>di</strong> comunione.<br />

E non <strong>di</strong>mentichiamo che con<br />

il canto dell’assemblea l’obiettivo<br />

da raggiungere non è <strong>di</strong> tipo<br />

estetico, ma ci proponiamo<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare il tempio santo fatto<br />

<strong>di</strong> pietre vive e <strong>di</strong> cui Cristo<br />

è la pietra angolare.<br />

Spesso e volentieri si sente<br />

la lamentela che la gente non<br />

canta! È vero, perché nessuno<br />

l’ha mai educata! Proviamo<br />

a fare qualche piccola prova<br />

pochi minuti prima della<br />

messa, facciamo cantare<br />

brani accessibili a tutti, adatti<br />

ad una assemblea tipo, senza<br />

melo<strong>di</strong>e astruse o ritmi sincopati e forsennati!<br />

Educhiamo l’assemblea al gusto del bello,<br />

aiutiamola a partecipare bene ai santi<br />

misteri e non releghiamola al ruolo <strong>di</strong> muto e semplice<br />

spettatore.<br />

Il documento Musicam sacram si esprime così:<br />

“Con una adatta catechesi e con esercitazioni<br />

pratiche si conduca gradatamente il popolo a una<br />

sempre più ampia, anzi fino alla piena partecipazione<br />

a tutto ciò che gli spetta”.<br />

Ecco allora la figura dell’animatore musicale dell’assemblea:<br />

è un ruolo insostituibile. Ogni parrocchia<br />

dovrebbe preoccuparsi <strong>di</strong> formare adeguatamente<br />

persone adatte a svolgere questo<br />

servizio nella celebrazione.<br />

E l’assemblea che canta manifesta l’armonia dei<br />

cuori, ci dà il segno concreto <strong>di</strong> appartenenza<br />

alla Chiesa, ci fa sentire membra vive del Corpo<br />

<strong>di</strong> Cristo, ci aiuta ad essere “Chiesa”. Paolo VI,<br />

il Papa che ha portato a conclusione il Vaticano<br />

II, <strong>di</strong>ceva: “Se il popolo <strong>di</strong> Dio non canta, perde<br />

la fede, se perde la fede lascia la Chiesa”.<br />

“PERCHÉ TUTTI I CRISTIANI CANTINO”, <strong>di</strong> Don Franco<br />

Gomiero, già Responsabile Nazionale della<br />

Musica per la Liturgia, testo utilizzato dalla<br />

C.E.I. per il Corso <strong>di</strong> Pastorale della Musica<br />

e del Canto per la Liturgia, è l’augurio che formuliamo<br />

per un valido rilancio del Canto<br />

dell’Assemblea nelle nostre comunità.<br />

DON FRANCO FAGIOLO<br />

PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA – SEGNI<br />

RESPONSABILE DIOCESANO DEL CANTO PER LA<br />

LITURGIA<br />

Tel. e Fax: 06 9768074 - Cell.: 3472218242<br />

E-mail: f.fagiolo@tiscali.it


Aprile<br />

2009<br />

Antonio Ven<strong>di</strong>tti<br />

L’<br />

ultimo fatto <strong>di</strong> cronaca, più che eclatante, è davvero<br />

scioccante : due ragazzini mettono al mondo<br />

un bimbo e la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> età tra le due<br />

generazioni è poco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni.<br />

La televisione mostra il piccolo “padre” che tiene<br />

in braccio il piccolo “figlio” e accanto la madre<br />

bambina che si trova a giocare con un “bambolotto” vero.<br />

Sembra davvero una favola moderna, con incre<strong>di</strong>bili intrecci<br />

ed intricate magie. Invece è la realtà. Ed anche l’aspetto<br />

pecuniario è presente nella strana vicenda : la ven<strong>di</strong>ta dell’esclusività<br />

del servizio fotografico, da parte della “nonna”<br />

paterna, ad una rivista inglese, con imme<strong>di</strong>ata ed interessata<br />

riven<strong>di</strong>cazione da parte del “nonno”, che prima<br />

non ha trovato modo e tempo per occuparsi <strong>di</strong> quel figlio<br />

precoce, vivendo libero e spregiu<strong>di</strong>cato, con altri otto figli<br />

avuti da donne <strong>di</strong>verse. C’è anche un colpo <strong>di</strong> scena finale<br />

: la contestazione <strong>di</strong> altri “ragazzini” che, essendo stati<br />

“insieme” alla “madre”, riven<strong>di</strong>cano la “paternità” del figlio.<br />

Davvero, se non avessimo le prove visive dell’ingarbugliata<br />

e grottesca vicenda, non riusciremmo a crederci!<br />

Come è stato possibile tutto questo? Contrario al buon<br />

senso, contrario alla rettitu<strong>di</strong>ne, contrario alla natura, che<br />

procede gradualmente nella crescita dei singoli e nell’attribuzione<br />

dei ruoli. Fermo restando il principio dell’accoglienza<br />

e della <strong>di</strong>fesa della vita, si deve rilevare che si è<br />

verificato lo stravolgimento delle fasi dell’età evolutiva, che<br />

procedendo dall’infanzia alla fanciullezza all’adolescenza,<br />

permette l’armonica crescita e la formazione integrale della<br />

personalità, in modo che i giovani raggiungano la completa<br />

maturità e, ormai <strong>di</strong>venuti donne ed uomini, possano<br />

assumere le responsabilità della vita.<br />

Proviamo ad immaginare l’ambiente familiare dove deve<br />

crescere questo bimbo. Sicuramente la giovane nonna<br />

sarà il principale punto <strong>di</strong> riferimento e dovrà fargli realmente<br />

da madre, lei che ha ancora un figlio piccolo che<br />

si trova ad essere già “padre”. Il ruolo dei nonni è importante<br />

per quello che possono fare per i nipoti, in termini<br />

<strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> aiuto, nel proficuo e rasserenante rapporto<br />

affettivo. Ciò non significa che i nonni debbano assumere<br />

un ruolo sostitutivo dei genitori che hanno la responsabilità<br />

dell’educazione dei figli e non possono delegarla<br />

Lunedì 20 aprile a Roma presso l’Istituto <strong>di</strong> Maria SS. Bambina<br />

in Via Paolo VI n.21 inizierà in aula il 4° corso in Dottrina<br />

Sociale della Chiesa per presbiteri e religiosi. Da domenica<br />

19 aprile e per ogni domenica precedente l’inizio <strong>di</strong> ciascun<br />

modulo (come in<strong>di</strong>cato nel calendario dei moduli riportato<br />

nella pagina seguente) è possibile raggiungere la sede<br />

del corso e pernottare. Il corso promosso dalla Fondazione<br />

“Centesimus Annus – Pro Pontifice” in collaborazione con<br />

la CEI e con l’ausilio della P.U. Lateranense si svolgerà in<br />

quattro settimane non consecutive a carattere residenziale,<br />

<strong>di</strong>stribuite lungo un periodo che va dal mese <strong>di</strong> Aprile al<br />

mese <strong>di</strong> Ottobre 2009. I corsisti saranno impegnati per una<br />

settimana al mese per un totale <strong>di</strong> 120 ore <strong>di</strong> lezione. Tutti<br />

i moduli avranno inizio il lunedì mattina alle ore 09:00 e termineranno<br />

alle ore 12:00 del venerdì. Le informazioni e le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partecipazione sono <strong>di</strong>sponibili nel sito della<br />

Fondazione: www.centesimusannus.org. Alla fine del periodo,<br />

dopo aver sostenuto l’esame presso la Pontificia Università<br />

Lateranense, i partecipanti conseguiranno un <strong>di</strong>ploma in<br />

Dottrina Sociale della Chiesa. Il Card. Attilio Nicora, presidente<br />

dell’AP SA, nella lettera inviata ai Vescovi, ha ricordato<br />

le finalità del corso: “la proposta è finalizzata ad arric-<br />

a nessuno.<br />

Quando<br />

questo ruolo<br />

dei genitori<br />

è carente<br />

o inesistente,<br />

i figli<br />

inevitabilmente<br />

ne<br />

risentono,<br />

sul piano<br />

affettivo e<br />

formativo.<br />

E dunque<br />

qual è la<br />

situazione del bimbo i cui genitori sono davvero ragazzini?<br />

E’ una situazione proprio anomala, che non permette<br />

rosee previsioni. Il padre e la madre naturali saranno<br />

percepiti come fratello e sorella maggiori e i problemi della<br />

loro adolescenza si ripercuoteranno non positivamente<br />

sulla crescita del bimbo, <strong>di</strong> fatto privato <strong>di</strong> fondamentali<br />

punti <strong>di</strong> riferimento e confuso nella percezione dei ruoli<br />

e nella visione della vita. Stiamo parlando <strong>di</strong> un fatto paradossale<br />

che però desta grande preoccupazione, per il rischio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> casi del genere.<br />

Nella società inglese c’è un allarme, perché evidentemente<br />

le precoci relazioni sono purtroppo incontrollabili, o meglio<br />

incontrollate. Dovrebbero i genitori, prima ancora <strong>di</strong> riassumere<br />

il controllo dei loro “ragazzini”, figli e figlie, riappropriarsi<br />

della loro funzione fondamentalmente educativa,<br />

per ristabilire il giusto rapporto <strong>di</strong> educatori-educan<strong>di</strong>.<br />

Tale rapporto impone la netta <strong>di</strong>stinzione dei ruoli : i<br />

genitori devono essere guide, sicure ed autorevoli, del processo<br />

<strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> figli e figlie, che devono recepire gli<br />

insegnamenti ed accettare le necessarie e giuste regolamentazione<br />

della vita familiare. Non si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi<br />

retorici e <strong>di</strong> parole vuote, ma <strong>di</strong> idee chiare ed azioni concrete,<br />

in un rapporto intenso <strong>di</strong> vita in comune : il che significa<br />

per i genitori stare insieme, il più possibile, ai loro figli,<br />

senza lasciarli mai in balia <strong>di</strong> se stessi, anche quando<br />

gli impegni <strong>di</strong> lavoro li tengono lontani, organizzando minuziosamente<br />

il loro tempo <strong>di</strong>sponibile e controllando i loro<br />

comportamenti. I figli, da parte loro, devono accettare<br />

chire la preparazione dei sacerdoti impegnati in problematiche<br />

strettamente connesse con l’azione evangelizzatrice”. Tra<br />

le <strong>di</strong>verse materie inserite nel programma saranno oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>mento il Magistero sociale della<br />

Chiesa, la prospettiva biblica, DSC ed economia <strong>di</strong> mercato,<br />

la DSC nel contesto dell’evangelizzazione, il tema sociale<br />

nei Padri della Chiesa, la formazione sociale dei laici:<br />

DSC ed evangelizzazione della società, lavoro e lavori in<br />

prospettiva pastorale, la DSC nella formazione presbiteriale,<br />

la leadership pastorale, la pastorale sociale nel contesto<br />

<strong>di</strong>ocesano. Le lezioni si svolgeranno a Roma presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Maria SS. Bambina in Via Paolo VI n.21, situato<br />

alle spalle del colonnato <strong>di</strong> Piazza San Pietro. La scheda<br />

d’iscrizione dovrà essere recapitata alla Fondazione tramite:<br />

fax 06/69881971, e-mail centannus@foundation.va<br />

o per posta all’in<strong>di</strong>rizzo Fondazione Centesimus Annus –<br />

Pro Pontifice, 00120 Città del Vaticano. Calendario dei<br />

moduli<br />

1° Modulo;20 - 24 Aprile 2° Modulo:08 - 12 Giugno 2009<br />

3° Modulo:14 - 18 Settembre 4° Modulo:26 - 30 Ottobre 2009<br />

Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice: dal 1993<br />

impegnata per la <strong>di</strong>ffusione della DSC.<br />

33<br />

ed applicare fedelmente e <strong>di</strong>ligentemente le <strong>di</strong>rettive dei<br />

genitori, senza <strong>di</strong>storsioni e senza tentennamenti. Tra le<br />

tante <strong>di</strong>visioni e i tanti contrasti che contrad<strong>di</strong>stinguono la<br />

nostra società nel tempo presente, c’è anche la <strong>di</strong>versa<br />

concezione educativa familiare : l’educazione definita “tra<strong>di</strong>zionale”<br />

che inevitabilmente guarda al passato, per contrastare<br />

un evidente declino <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> pratiche educative<br />

efficaci nella formazione delle nuove generazioni; l’educazione<br />

ritenuta adatta ai nuovi tempi e basata su un<br />

allentamento del rapporto genitori-figli, che oggettivamente<br />

non ha prodotto niente <strong>di</strong> buono ed anzi ha portato a gravi<br />

conseguenze, che sono evidenti nei fatti della cronaca<br />

giornaliera. I genitori che , per senso <strong>di</strong> “modernità”, hanno<br />

voluto definirsi “liberi” ed estendere questa loro concezione<br />

ai figli, ritenuti capaci <strong>di</strong> autoregolarsi e lasciati<br />

appunto “liberi” <strong>di</strong> decidere cosa fare e con chi stare e dove<br />

andare ed anzi assecondati nelle loro richieste <strong>di</strong> denaro<br />

o <strong>di</strong> altro, in genere non possono ritenersi sod<strong>di</strong>sfatti<br />

<strong>di</strong> questa loro impostazione ed anzi, oggettivamente, devono<br />

constatare gravi insuccessi, evidenziati dai comportamenti<br />

dei loro figli. I quali, anche quando non sono protagonisti<br />

<strong>di</strong> fatti più o meno gravi, mostrano un’ immaturità preoccupante,<br />

cioè una mentalità regre<strong>di</strong>ta e non evoluta secondo<br />

l’età. E spesso, a sentir parlare i loro genitori, si avverte<br />

che c’è inconsapevolezza ed incapacità del ruolo educativo;<br />

si ha perciò l’impressione che anche loro, nonostante<br />

l’età cronologica, siano fortemente immaturi : cioè<br />

anch’essi “ragazzini”.<br />

Inizierà ad Aprile il 4° Corso in Dottrina Sociale della Chiesa per presbiteri Anno Accademico 2009<br />

L’occasione storica che ha suscitato l’idea <strong>di</strong> costituire la<br />

Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice è stata l’Enciclica<br />

“Centesimus Annus” da Giovanni Paolo II il 1° maggio 1991<br />

in occasione del centenario dell’Enciclica <strong>di</strong> Leone XIII “Rerum<br />

Novarum”. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un secolo il Papa ha infatti ritenuto<br />

opportuno fare sentire la propria voce in forma adeguata<br />

in materia <strong>di</strong> dottrina sociale che pone l’uomo al centro<br />

<strong>di</strong> ogni attività economica. Sotto la guida <strong>di</strong> S. Em.za<br />

il Card. R. José Castillo Lara e <strong>di</strong> S.E. Mons. Giovanni Lajolo,<br />

alcuni impren<strong>di</strong>tori e banchieri si sono così attivati nel raccogliere<br />

adesioni. L’idea ha quin<strong>di</strong> preso forma e si è venuta<br />

perfezionando in una serie <strong>di</strong> incontri, sia in<strong>di</strong>viduali sia<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> persone. Considerata la rispondenza alla proposta,<br />

il Car<strong>di</strong>. Castillo Lara, dopo aver tenuto debitamente<br />

informata la Segreteria <strong>di</strong> Stato e la CEI, nella persona dell’Em.<br />

Presidente, Card. Camillo Ruini, ha sottoposto a Sua Santità<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> creare la Fondazione che è stata istituita con<br />

chirografo dello stesso Santo Padre il 5 Giugno 1993. (fonte:<br />

www.centesimusannus.org).<br />

Ufficio stampa: Costantino Coros - cell. 393/9396689, email<br />

coroscosta@virgilio.it


34<br />

Mara Della Vecchia<br />

“Stabat mater lacrimosa. Juxta crucem dolorosa”<br />

questo è l’inizio dell’opera <strong>di</strong><br />

Jacopone da To<strong>di</strong> che si apre con lo strazio<br />

<strong>di</strong> Maria ai pie<strong>di</strong> della croce e termina<br />

con l’aspirazione alla gloria eterna.<br />

Questa umile lauda ha ispirato a molti musicisti<br />

bellissima musica, con la quale ne hanno<br />

rivestito testo, o meglio, ha ispirato la<br />

musica attraverso la quale approfon<strong>di</strong>re e<br />

intensificare il significato <strong>di</strong> questa poesia<br />

così semplice, ad<strong>di</strong>rittura definita<br />

ingenua da qualche critico, ma al tempo<br />

stesso profondamente spirituale.<br />

Uno Stabat Mater particolarmente bello e<br />

interessante, è quello <strong>di</strong> Giovanni Pierluigi<br />

da Palestrina che lo compose presumibilmente<br />

nel corso dell’ultimo decennio del 1500;<br />

si tratta <strong>di</strong> una composizione<br />

8 voci per due cori<br />

nella quale il musicista, forse<br />

guidato proprio dalla<br />

semplicità espressiva delle<br />

parole <strong>di</strong> Jacopone,<br />

rinuncia alla formalità più<br />

austera della scuola polifonica<br />

romana, creando delle<br />

frasi melo<strong>di</strong>che, anch’esse<br />

semplici ed espressive<br />

senza virtuosismi o<br />

complicazioni compositive.<br />

Il pezzo inizia con tre<br />

accor<strong>di</strong> consecutivi (la,sol,fa)<br />

su un ritmo sincopato,<br />

che bene esprime l’accento<br />

del pianto e del lamento,<br />

poi, potente, l’entrata <strong>di</strong> tutte<br />

le voci sui versi “O quam<br />

tristis et afflicta fuit illa bene<strong>di</strong>cta”,<br />

come uno slancio<br />

<strong>di</strong> compassione per la<br />

madre dolente.<br />

Lo Stabat Mater del<br />

Palestrina è interessante<br />

perché, a sua volta, ha<br />

generato idee musicali in<br />

altri compositori, in parti-<br />

Aprile<br />

2009<br />

colare Richard Wagner ne utilizzò l’inizio<br />

per la sua opera “Parsifal” nell’<br />

“incantesimo del venerdì santo”: un<br />

circolo virtuoso <strong>di</strong> arte e spiritualità.<br />

La composizione del Palestrina ebbe<br />

grande fortuna, fu molto apprezzato<br />

nella cappella pontificia, così che venne<br />

eseguita, per molto tempo, tutti gli,<br />

nelle funzioni della Domenica delle<br />

Palme conservandola scrupolosamente<br />

come opera preziosa e infatti<br />

la partitura rimase proprietà esclusiva<br />

della Cappella pontificia fino al<br />

1771, quando, per una rivelazione in<strong>di</strong>screta<br />

<strong>di</strong> un corista, l’opera venne pubblicata<br />

a Londra.<br />

Wagner ammirò moltissimo lo Stabat<br />

<strong>di</strong> Palestrina tanto che ne parlò anche<br />

nella propria autobiografia e ne pubblicò,<br />

nel 1871, una versione riveduta<br />

e corretta, la quale, naturalmente<br />

suscitò la più viva <strong>di</strong>sapprovazione da<br />

parte dei responsabili della Cappella<br />

Pontificia dell’epoca, ma probabilmente<br />

Wagner, con la sua revisione voleva tributare<br />

il suo personale omaggio a un musicista<br />

che riconosceva gran<strong>di</strong>ssimo.


Aprile<br />

2009<br />

La Pensione <strong>di</strong> reversibilità<br />

Avv. Daniele Pietrosanti<br />

P<br />

roseguendo il nostro cammino nell'analisi<br />

delle tematiche <strong>di</strong> maggior interesse<br />

riguardanti la previdenza sociale, in questo<br />

numero vogliamo affrontare un tema particolarmente<br />

delicato: la pensione ai superstiti anche<br />

detta pensione <strong>di</strong> reversibilità.<br />

Con il termine <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong> reversibilità si deve<br />

intendere la quota parte della pensione complessiva<br />

che spetta ad uno dei due coniugi al sopraggiungere<br />

della morte dell'altro e si <strong>di</strong>stingue in pensione<br />

in<strong>di</strong>retta nel caso in cui il deceduto, impiegato<br />

nel modo del lavoro, avesse maturato<br />

un'anzianità <strong>di</strong> servizio pari ad almeno 15 anni, ovvero<br />

5 anni <strong>di</strong> contribuzione <strong>di</strong> cui almeno tre nell'ultimo<br />

quinquennio; e pensione <strong>di</strong> reversibilità nel<br />

caso il deceduto percepisse già una pensione <strong>di</strong><br />

vecchiaia o <strong>di</strong> anzianità.<br />

Il trattamento spetta:<br />

1. Al coniuge, anche se separato o <strong>di</strong>vorziato, a<br />

patto che non abbia contratto un nuovo matrimonio.<br />

Il coniuge separato con addebito può ottenere<br />

la pensione ai superstiti solo se titolare <strong>di</strong> un assegno<br />

alimentare fissato dal tribunale a carico del<br />

coniuge scomparso mentre il <strong>di</strong>vorziato avrà <strong>di</strong>ritto<br />

al trattamento solo se titolare <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong>vorziale.<br />

Se lo scomparso aveva contratto un nuovo<br />

matrimonio dopo il <strong>di</strong>vorzio, il <strong>di</strong>ritto al trattamento<br />

<strong>di</strong> reversibilità spetterà sia al coniuge superstite<br />

che a quello <strong>di</strong>vorziato;<br />

2. Ai figli che alla data <strong>di</strong> scomparsa del genitore<br />

siano minori, studenti o inabili a suo carico (si intendono<br />

figli quelli legittimi, legittimati, adottivi, naturali,<br />

riconosciuti legalmente o giu<strong>di</strong>zialmente<br />

<strong>di</strong>chiarati). I figli aventi <strong>di</strong>ritto al trattamento<br />

sono i minorenni, gli studenti fra i<br />

18 e i 21 anni, a carico dello scomparso<br />

che non prestano attività lavorativa,<br />

gli universitari per la durata del corso<br />

legale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (comunque non oltre<br />

i 26 anni), sempre a patto che non<br />

svolgano attività lavorativa e siano<br />

a carico del genitore. Il <strong>di</strong>ritto spetterà<br />

anche ai figli inabili con grave<br />

infermità fisica o mentale tale da non<br />

consentire lo svolgimento <strong>di</strong> un'attività<br />

lavorativa;<br />

3. Ai nipoti minorenni che erano a carico<br />

della nonna o del nonno scomparso;<br />

4. In mancanza del coniuge, dei<br />

figli e dei nipoti il <strong>di</strong>ritto spetterà<br />

ai genitori e, in mancanza <strong>di</strong> questi,<br />

ai fratelli celibi o alle sorelle nubili.<br />

Per quanto riguarda il <strong>di</strong>ritto alla pensione<br />

<strong>di</strong> reversibilità in favore dei figli<br />

maggiorenni, è importante chiarire cosa<br />

la legge intenda per soggetto "inabile" .<br />

L'inabilità è un concetto <strong>di</strong>verso dall'invali<strong>di</strong>tà civile,<br />

pertanto coloro che hanno già un riconoscimento<br />

<strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà, anche se del 100% o del "100% con<br />

necessità <strong>di</strong> assistenza continua", non avranno <strong>di</strong>ritto<br />

automaticamente alla pensione <strong>di</strong> reversibilità<br />

così come chi ha il 75% non ne è automaticamente<br />

escluso, ma dovranno essere riconosciuti "inabili<br />

al lavoro" dall'ente erogatore della prestazione<br />

(l'INPS per quanto riguarda i <strong>di</strong>pendenti privati, il<br />

Ministero del Tesoro in generale per i pubblici).<br />

A tal proposito è bene chiarire che si considera<br />

inabile colui il quale, a causa <strong>di</strong> infermità o <strong>di</strong>fetto<br />

fisico o mentale, si trovi nell'assoluta e permanente<br />

impossibilità <strong>di</strong> svolgere qualsiasi attività lavorativa.<br />

E' importante sottolineare che per stabilire la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> inabilità al lavoro, l'ente erogatore prenderà<br />

come riferimento il momento del decesso del<br />

genitore il che comporta che ove una persona venga<br />

riconosciuta titolare del <strong>di</strong>ritto alla pensione <strong>di</strong><br />

reversibilità essendo in possesso dei necessari requisiti<br />

necessari, questo stesso <strong>di</strong>ritto verrà meno se,<br />

successivamente, uno <strong>di</strong> questi requisiti dovesse<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi.<br />

Se quin<strong>di</strong> una persona giu<strong>di</strong>cata "inabile al lavoro"<br />

dovesse venir assunta e svolgere una qualche<br />

attività lavorativa, anche part-time, e conseguentemente<br />

risultasse titolare <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to da<br />

35<br />

lavoro, perderà il <strong>di</strong>ritto<br />

alla pensione <strong>di</strong> reversibilità in maniera<br />

definitiva, essendo esclusa la possibilità <strong>di</strong> un<br />

successivo ripristino anche nel caso in cui intervengano<br />

le <strong>di</strong>missioni o il licenziamento con l'unica<br />

eccezione per coloro che svolgano attività lavorativa<br />

con finalità terapeutiche presso cooperative<br />

sociali.<br />

Per quanto riguarda l'importo della pensione, esso<br />

si ottiene applicando le aliquote <strong>di</strong> reversibilità alla<br />

pensione <strong>di</strong>retta liquidata o a quella che sarebbe<br />

spettata al lavoratore deceduto. Il 60% spetterà<br />

al coniuge; mentre a ciascun figlio il 20% se c'è<br />

anche il coniuge o il 40% in caso <strong>di</strong> mancanza dello<br />

stesso.<br />

Se c'è un solo figlio superstite la quota potrà essere<br />

elevata al 70% per le pensioni con decorrenza<br />

dal 17 agosto 1995.<br />

Dal 1° gennaio 1996, invece, sono stati introdotti<br />

dei paletti poichè l'importo della pensione ai superstiti<br />

sarà con<strong>di</strong>zionato dalla situazione economica<br />

del titolare.<br />

Chiunque fosse interessato ad avere informazioni<br />

in merito o ad inoltrare la domanda <strong>di</strong> reversibilità<br />

potrà rivolgersi liberamente al Patronato ACLI,<br />

istituito dalla nostra <strong>di</strong>ocesi a servizio dei bisogni<br />

del citta<strong>di</strong>no ed avente sede in Velletri, Via Privata<br />

Jori 17, oppure telefonando al numero 0696142532.


36<br />

Porta cero pasquale, Vassalletto,<br />

1170, Roma,<br />

basilica <strong>di</strong> S.Paolo Fuori le Mura.<br />

Riccamente decorato, alto cm 560.<br />

Fabio Pontecorvi<br />

Io sono la luce del mondo: chi<br />

mi segue non camminerà<br />

nelle tenebre, ma avrà<br />

la luce della vita (Gv8,12)<br />

Nella liturgia della veglia<br />

Pasquale madre <strong>di</strong> tutte<br />

le veglie, forti sono i simboli<br />

che ci aiutano ad<br />

entrare nel mistero pasquale.<br />

L’assemblea si raduna<br />

fuori dalla chiesa dove partecipa<br />

all’accensione e<br />

alla bene<strong>di</strong>zione del fuoco<br />

nuovo,da cui si accende il<br />

cero pasquale, simbolo <strong>di</strong><br />

Cristo e del passaggio (<br />

la Pasqua) dalla morte<br />

alla vita dalla tristezza alla<br />

gioia e il perdono delle colpe…<br />

Sul cero vengono incise<br />

le lettere greche alfa e<br />

omega (? ?) che in<strong>di</strong>cano<br />

Cristo principio e fine,viene<br />

inciso l’anno della<br />

Pasqua corrente in cui Cristo<br />

vuole farci partecipi della<br />

sua salvezza oggi e poi<br />

viene incisa la croce simbolo<br />

della passione e la<br />

bussola che in<strong>di</strong>ca al fedele<br />

la strada per giungere<br />

alla vita. Sul cero viene <strong>di</strong>pinto<br />

anche l’immagine <strong>di</strong> Cristo<br />

che ci aiuta meglio a capire<br />

tutto il suo significato<br />

simbolico.<br />

Il cero poi viene portato<br />

dal presbitero<br />

seguito dall’assemblea<br />

in processione<br />

<strong>di</strong>cendo per tre volte<br />

(Cristo luce del<br />

mondo. Ren<strong>di</strong>amo<br />

grazie a Dio). Ad<br />

ogni sosta vengono<br />

accese le candele<br />

dei fedeli fino ad<br />

illuminare in maniera progressiva tutta la chiesa<br />

sperimentando proprio il passaggio dal buio<br />

alla luce. All’inizio della celebrazione il<br />

Diacono o il cantore intona il preconio<br />

Pasquale come ricordo delle meraviglie che<br />

il Signore ha operato nella storia, mentre i<br />

fedeli sono in pie<strong>di</strong> al buio illuminati dalle candele<br />

che<br />

tengono in<br />

mano; nel<br />

preconio<br />

nella parte<br />

finale<br />

troviamo<br />

la bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong><br />

l o d e<br />

appunto<br />

del cero<br />

«In questa<br />

notte<br />

accogli<br />

Padre Santo il sacrificio <strong>di</strong> lode che la chiesa<br />

ti offre per mano dei suoi ministri, nella liturgia<br />

solenne del cero, segno della<br />

nuova luce. Ti preghiamo<br />

Signore che questo cero offerto<br />

in onore del tuo nome risplenda<br />

<strong>di</strong> luce. Salga a te come profumo<br />

soave, si confonda con le<br />

stelle del cielo. Lo trovi acceso<br />

la stella del mattino,quella stella<br />

che non conosce tramonto.<br />

Cristo tuo Figlio risuscitato dai<br />

morti fa risplendere la sua luce<br />

serena». E’ bello come, la comunità<br />

vive questa esperienza in<br />

questa notte come le vergini pru-<br />

Aprile<br />

2009<br />

denti che vanno incontro allo Sposo con le<br />

lampade accese. Dopo aver ascoltato tutte<br />

le letture della storia della salvezza, c’è la bene<strong>di</strong>zione<br />

dell’acqua battesimale e l’immersione<br />

del cero a significare proprio come Cristo<br />

entrato nella morte esce fuori da questa acqua<br />

battesimale simbolo della morte e risorge insieme<br />

a noi a vita immortale.<br />

Fin dai primi secoli la luce ha sempre avuto<br />

un simbolismo<br />

importante per<br />

le comunità cristiane,<br />

il cero<br />

accompagnava<br />

l’ingresso del<br />

presidente o del<br />

vescovo e venivano<br />

posti dei<br />

candelieri sulla<br />

m e n s a .<br />

Importante è il<br />

rito del lucernario<br />

dove alla<br />

preghiera dei vespri si accendevano delle lampade<br />

ringraziando Dio <strong>di</strong> aver mandato suo<br />

Figlio Gesù Cristo a squarciare le tenebre<br />

e ad illuminare coloro che si trovano nel peccato.<br />

Ancora oggi nelle lo<strong>di</strong> e nei vespri soprattutto<br />

nella liturgia domestica si accende un<br />

cero sulla mensa accanto ad una croce che<br />

aiuta i fedeli ad entrare nella preghiera <strong>di</strong> ringraziamento<br />

e nel mistero pasquale,accompagnati<br />

dalla parola <strong>di</strong> Dio che è luce vera<br />

che accompagna ogni uomo.


Aprile<br />

2009<br />

Emanuela Ciarla<br />

I<br />

l termine cereali, derivato da Cerere, la<br />

dea romana delle messi, in<strong>di</strong>ca convenzionalmente<br />

un gruppo <strong>di</strong> ben <strong>di</strong>eci piante<br />

che hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione<br />

sia dell’uomo e che degli animali: riso, mais, frumento,<br />

orzo, avena, segale, miglio, panico, sorgo<br />

e grano saraceno. Le prime nove piante appartengono<br />

alla famiglia delle Graminaceae, l’ultima<br />

alle Poligonaceae.<br />

La storia dei cereali risale alla più remota storia<br />

dell’uomo, col suo passaggio da cacciatore o pescatore<br />

nomade ad agricoltore stabile: un’evoluzione<br />

basata su due elementi fondamentali, da una<br />

parte l’osservazione delle piante con semi commestibili<br />

e riproducibili, dall’altra l’invenzione dell’aratro.<br />

Le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni climatiche tra le varie<br />

zone hanno fatto prevalere l’una o l’altra specie,<br />

ma questi eventi si verificarono in modo analogo<br />

in varie parti del mondo, sempre iniziando nelle<br />

regioni dove il terreno era più fertile per la presenza<br />

dei “gran<strong>di</strong> fiumi”: la Mesopotamia, le valli<br />

del Nilo, del Giordano, dell’Indo e del Gange,<br />

del fiume Giallo. In varie zone della Siria,<br />

dell’Anatolia e della Mesopotamia, grazie agli scavi<br />

archeologici, sono stati ritrovati grani <strong>di</strong> cereali<br />

risalenti a circa 8000 anni a. C..<br />

Il mito <strong>di</strong> Cerere, che prima abbiamo citato, risale<br />

a quello della dea greca Demetra; quest’ultima<br />

e l’egiziana Iside quasi certamente sono a<br />

loro volta collegate al culto <strong>di</strong> Cibele, l’antica “dea<br />

madre” delle popolazioni dell’Asia Minore. Nel testo<br />

biblico della Genesi si racconta che, dopo la creazione<br />

dell’uomo e della donna, Dio abbia detto:<br />

“Io vi do ogni erba che produce seme e che è su<br />

tutta la terra, e ogni albero in cui è il frutto che<br />

produce seme: saranno il vostro cibo”. Tornando<br />

a “l’erba che produce seme” sappiamo con certezza<br />

che si tratta dei cereali che da questo momento<br />

sono messi al primo posto per l’alimentazione<br />

dell’uomo.<br />

La Bibbia in moltissime occasioni parla dei cereali<br />

o dei loro derivati sotto forma <strong>di</strong> farina, focacce,<br />

pane, riferendosi ovviamente ai prodotti coltivati<br />

fin dai tempi antichi in Israele, in Egitto e in<br />

Mesopotamia. Le piante che compaiono più spes-<br />

so sono quattro, o forse cinque specie e la corrispondenza<br />

dell’antico nome ebraico con il nome<br />

botanico in qualche caso è sicura, in altri dubbia.<br />

Nel brano del Deuteronomio, che enumera le attrattive<br />

della Terra Promessa (Dt. 8,7-8) al primo posto<br />

troviamo l’acqua, il bene in<strong>di</strong>spensabile; seguono<br />

“sette piante”, <strong>di</strong> cui le prime sono dei cereali,<br />

cioè grano ed orzo, le altre cinque alberi da frutto,<br />

cioè vite, olivo, fico, melograno e palma da datteri.<br />

Il grano dal punto <strong>di</strong> vista botanico appartiene al<br />

genere Triticum che comprende numerose specie,<br />

attualmente classificate in tre gran<strong>di</strong> gruppi,<br />

dai quali derivano tutte le qualità coltivate. Oggi<br />

in tutto il mondo si coltiva prevalentemente il Triticum<br />

vulgare o sativum, cioè il grano tenero per farina<br />

da pane; ma un tempo erano assai più <strong>di</strong>ffusi<br />

il Triticum durum o grano duro, il Triticum monococcum<br />

o farro piccolo, il Triticum <strong>di</strong>coccum o grande<br />

farro, il Triticum spelta o spelta ed altre specie<br />

asiatiche ed africane oggi scomparse. In genere,<br />

l’ebraico “hittah” viene tradotto come grano;<br />

“kusemet” come farro o spelta. I testi biblici si riferiscono<br />

talvolta ad un solo cereale, più spesso<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> essi. Per esempio nel libro dell’Esodo<br />

la ricca agricoltura egiziana è descritta con precisione<br />

a proposito <strong>di</strong> una delle “piaghe d’Egitto”<br />

inviate per punire il Faraone:<br />

“fece piovere gran<strong>di</strong>ne su tutto il paese... il lino<br />

e l’orzo furono colpiti, perché l’orzo era in spiga<br />

e il lino era in fiore, ma il grano e la spelta non<br />

erano stati colpiti, perché tar<strong>di</strong>vi...” (Es. 9,25-31).<br />

L’importanza dell’orzo nel territorio della Giudea<br />

risulta evidente nella storia <strong>di</strong> Rut, un piccolo libro<br />

ambientato all’epoca dei Giu<strong>di</strong>ci, che ancor oggi<br />

nella tra<strong>di</strong>zione ebraica si legge nella festa “delle<br />

settimane” o “della mietitura”.<br />

Noemi, una donna <strong>di</strong> Betlemme, era emigrata nella<br />

terra <strong>di</strong> Moab con il marito e due figli, che sposano<br />

donne moabite; gli uomini della famiglia muoiono<br />

e Noemi decide <strong>di</strong> tornare alla sua terra. Una<br />

delle sue nuore, Rut, la segue affermando:<br />

“dove vai tu andrò anch’io, dove ti fermerai mi fermerò;<br />

il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio<br />

sarà il mio Dio...” (Rut 1,16).<br />

Ed esse:”arrivarono a Betlemme quando si<br />

cominciava a mieter l’orzo” (Rut 1,23).<br />

37<br />

La giovane va a spigolare l’orzo in un campo che<br />

appartiene a Booz, un parente della suocera; questi,<br />

saputa la sua storia, la protegge or<strong>di</strong>nando<br />

ai suoi servi:<br />

“lasciatela spigolare tra i covoni e non le fate affronto,<br />

anzi lasciate cadere apposta per lei spighe dai<br />

mannelli...” (Rut 2,23-26).<br />

Infine Booz riscatta la terra <strong>di</strong> Noemi e sposa Rut;<br />

dal loro matrimonio nasce un figlio che sarà padre<br />

<strong>di</strong> Jesse, che è padre <strong>di</strong> Davide. Così Rut la moabita<br />

<strong>di</strong>viene, attraverso Davide, un’antenata del<br />

Messia.<br />

In tutte le storie dell’Antico e del Nuovo<br />

Testamento è evidente una stretta inter<strong>di</strong>pendenza<br />

tra l’uomo e la terra, e <strong>di</strong> entrambi da Dio: gli alberi<br />

da frutto e i cereali, in quanto sono le piante<br />

più necessarie alla vita dell’uomo, sono quelle che<br />

esprimono più concretamente questo rapporto.<br />

Le principali feste religiose ebraiche accompagnano<br />

i ritmi agricoli: la “festa degli azzimi”, cioè la Pasqua,<br />

in primavera; quella “della mietitura” o “delle settimane”,<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sette settimane o cinquanta<br />

giorni dalla Pasqua; quella “del raccolto” o “delle<br />

capanne” in autunno. Lo schema <strong>di</strong> queste celebrazioni<br />

viene dettato a Mosè prima della partenza<br />

dall’Egitto (Es. 12,8-23, 14-17); il rituale è poi precisato<br />

nel Deuteronomio (16) e nel Levitico (2 e<br />

3). Gesù si serve del tema della “semina” e del<br />

raccolto in due importanti parabole: quella del “seminatore”,<br />

in cui la Parola <strong>di</strong> Dio è paragonata ad<br />

un seme che può cadere in un luogo sassoso o<br />

tra spine o in un terreno buono (Mt. 13,3-8; Mc.<br />

4,3-8; Lc. 8,5-8) e quella della “zizzania” seminata<br />

dal nemico insieme con il seme buono (Mt.<br />

13,24-30). Ma i significati simbolici e trascendenti<br />

sono collegati soprattutto al principale prodotto<br />

del grano : il pane, <strong>di</strong> cui abbiamo già parlato. L’orzo,<br />

Hordeum vulgare, corrisponde sicuramente all’ebraico<br />

“sa ‘arah”. Ha spighe abbastanza simili a<br />

quelle del grano; in confronto a questo, ha minori<br />

problematiche con il clima, tanto che si coltiva<br />

dalla Scan<strong>di</strong>navia all’Equatore. Era noto fin dai<br />

tempi antichissimi sia in Cina che nell’area<br />

Mesopotamica; ne fecero largo uso gli Assiri e<br />

Babilonesi, Ebrei, Greci e Romani, da solo o misto<br />

con altri cereali. Fu soppiantato dal grano perché<br />

più adatto alla panificazione.


38<br />

Valentina Fioramonti<br />

“…e se le <strong>di</strong>cessi che, invece <strong>di</strong> invecchiare, <strong>di</strong>vento<br />

<strong>di</strong> anno in anno più giovane, lei cosa penserebbe?...Bè,<br />

mi <strong>di</strong>spiacerebbe per te…vedresti<br />

morire tutte le persone che ami prima <strong>di</strong> te…”.<br />

In questo scambio <strong>di</strong> battute è racchiuso tutto il<br />

senso de Il curioso caso <strong>di</strong> Benjamin Button, film<br />

<strong>di</strong> David Fincher ( Seven , Fight Club , Zo<strong>di</strong>ac )<br />

che ha rischiato <strong>di</strong> vincere ben 13 statuette agli<br />

ultimi Academy.<br />

Ho detto rischiato perché in realtà film, regista<br />

e attori sono rimasti a bocca asciutta. Un film “curio-<br />

so”, è proprio il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo.<br />

Tratto dall’omonimo racconto <strong>di</strong> Francis Scott Fitzgerald<br />

del 1922 – un libretto <strong>di</strong> 59 pagine che sulla pellicola<br />

sfiora quasi le 3 ore – il film racconta le<br />

vicende <strong>di</strong> un bimbo, Benjamin Button, nato in<br />

circostanze straor<strong>di</strong>narie e afflitto dalla sindrome<br />

<strong>di</strong> Hutchinson-Gilford, a causa della quale<br />

ringiovanisce invece <strong>di</strong> invecchiare. La sua è una<br />

vita al contrario: ad un anno non cammina a cau-<br />

sa dell’artrite, a 70 comincia a <strong>di</strong>simparare a parlare<br />

e muore in fasce, ad 84 anni. Benjamin Button<br />

attraversa tutto il Novecento americano – dalla<br />

fine della prima guerra mon<strong>di</strong>ale all’uragano Katrina<br />

– cercando continuamente <strong>di</strong> dare un senso alla<br />

sua strampalata vita. “Non sai mai cosa c’è in<br />

serbo per te” ripete a Benjamin la madre adottiva.<br />

Il cinema ci ha già regalato qualche storia<br />

<strong>di</strong> bambini straor<strong>di</strong>nari, primo fra tutti Forrest Gump.<br />

Il paragone con l’opera <strong>di</strong> Zemeckis sorge spontaneo,<br />

data la sostanziale identità della struttura<br />

della storia, ma è del tutto inaffrontabile: Benjamin<br />

Button ringiovanisce invece <strong>di</strong> invecchiare ma questo<br />

non ha nessun effetto sulla trama nè tantomeno<br />

serve a dare una visione <strong>di</strong>versa degli eventi<br />

in cui è coinvolto o della società in cui è inserito,<br />

cosa che avveniva invece in Forrest Gump.<br />

Il fatto che i due film abbiano lo stesso sceneggiatore<br />

– Eric Roth – aggiunge ben poco al film<br />

<strong>di</strong> Fincher, che sembra chiedersi unicamente “come<br />

si comporterebbe un bambino con l’esperienza<br />

<strong>di</strong> un vecchio e un vecchio con il corpo <strong>di</strong> un ragazzo?”.<br />

Fincher sceglie <strong>di</strong> narrare una storia con un espe<strong>di</strong>ente<br />

classico: a partire dalla modernità, attraverso<br />

le memorie <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario letto alla protagonista<br />

ormai anziana e in punto <strong>di</strong> morte.<br />

Il risultato è una panoramica a ritroso indulgente<br />

e favolistica sugli Stati Uniti che però non affronta<br />

nessun tema davvero. Poche anche le emozioni,<br />

se non fosse per quel magico momento<br />

in cui l’età anagrafica dei due protagonisti si sfiora<br />

– una ventina <strong>di</strong> minuti circa – e poi <strong>di</strong> nuovo<br />

<strong>di</strong> corsa verso l’adolescenza fino all’infanzia<br />

e alla morte <strong>di</strong> Benjamin. La regia <strong>di</strong> David Fincher<br />

è impeccabile e raffinata, grazie soprattutto ad<br />

un sapiente lavoro <strong>di</strong> fotografia, che rende la pellicola<br />

ricca <strong>di</strong> quel fascino <strong>di</strong> cui sono dotati i ricor<strong>di</strong>.Gigantesco<br />

il lavoro fatto sull’invecchiamento e il ringiovanimento<br />

<strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> Brad Pitt, entrambi ottenuti sperimentando<br />

una tecnica innovativa <strong>di</strong> motion capture.<br />

Il risultato è evidente: un Brad Pitt incartapecorito<br />

dal trucco per due terzi del film, irriconoscibile,<br />

ma che pecca <strong>di</strong> eccessiva fissità.<br />

Stesso trattamento anche per Cate Blanchett, invecchiata<br />

e ringiovanita anch’essa per esigenze <strong>di</strong><br />

copione ma in grado comunque <strong>di</strong> regalarci una<br />

prestazione fuori da ogni or<strong>di</strong>narietà.<br />

Aprile<br />

2009<br />

I l c u r i o s o c a s o d i B e n j a m i n B u t t o n<br />

un film <strong>di</strong> David Fincher, con Brad Pitt, Cate<br />

Blanchett, Tilda Swinton, Julia Ormond,<br />

Jason Flemyng. Drammatico, durata 159 min.<br />

USA 2008.<br />

Cate Blanchett<br />

si conferma attrice<br />

luminosa e<br />

carismatica, nonché<br />

vero perno del<br />

film, l’interprete<br />

ideale della metafora,<br />

più fitzgeral<strong>di</strong>ana<br />

che proustiana,<br />

sul meccanismo<br />

<strong>di</strong>struttivo<br />

della fine degli<br />

amori e del trascorrere<br />

del tempo.<br />

In sintesi, il film si<br />

gode come un chewin gum: talvolta torna il sapore<br />

forte dell’idea originale, la lotta proustiana contro<br />

il tempo; altrove il filo si allenta, ed ecco che<br />

Proust viene sostituito da una favola buffa alla<br />

Mark Twain.<br />

Delle notti fitzgeral<strong>di</strong>ane, accompagnate dal fumo<br />

e dal jazz, è rimasto solo il caviale che Benjamin<br />

assaggia insieme all’aristocratica Elizabeth<br />

Abbott (Tilda Swinton) in una scena del film.<br />

Peccato che il grosso budget e il coraggio <strong>di</strong> scommettere<br />

su un prodotto il cui successo sulla carta<br />

non era affatto scontato non siano andate <strong>di</strong><br />

pari passo con la capacità <strong>di</strong> suscitare emozioni<br />

autentiche. Un film dunque dal grande potenziale,<br />

originale nelle intenzioni ma che rimane<br />

però al “vorrei” del regista.<br />

NUOVO LIBRO DELLA<br />

COMUNITÀ<br />

MISSIONARIA DI<br />

VILLAREGIA<br />

“ESSERE COMUNITÀ<br />

PER FARE MISSIONE”<br />

E<strong>di</strong>to dalle Paoline con prefazione<br />

del Car<strong>di</strong>nal Stanislaw Rylko, presidente<br />

del Pontificio Consiglio per i<br />

laici, il libro è <strong>di</strong>sponibile dal 15<br />

marzo in tutte le librerie Paoline.


Aprile<br />

2009<br />

“Noli Me Tangere”<br />

Don Marco Nemesi*<br />

L’opera deriva da un cartone, perduto, <strong>di</strong><br />

Michelangelo eseguito a Firenze nel 1531 e raffigurante<br />

“Cristo che appare alla Maddalena nell’orto”;<br />

si conoscono soltanto due stu<strong>di</strong> preparatori<br />

per la figura del Cristo <strong>di</strong> questa composizione,<br />

attualmente in Casa<br />

Buonarroti. Il cartone fu tradotto imme<strong>di</strong>atamente<br />

in pittura da Jacopo<br />

Pontormo, per suggerimento dello<br />

stesso Michelangelo che seguì<br />

da vicino il lavoro, svoltosi nella sua<br />

stessa abitazione.<br />

Cartone e <strong>di</strong>pinto erano stati commissionati,<br />

tramite la me<strong>di</strong>azione<br />

dell’arcivescovo <strong>di</strong> Capua Nicholas<br />

von Schomberg, da Alfonso d’Avalos,<br />

marchese del Vasto e generale <strong>di</strong><br />

Carlo X per conto della zia Vittoria<br />

Colonna, marchesa <strong>di</strong> Pescara e<br />

vedova <strong>di</strong> Francesco Ferrante<br />

d’Avalos, morto nel 1525 nella battaglia<br />

<strong>di</strong> Pavia.<br />

La scelta del tema rappresentato<br />

nell’opera va senza dubbio riferita<br />

a Vittoria Colonna: la poetessa<br />

aveva, infatti, per la Maddalena una<br />

pre<strong>di</strong>lezione che trovava probabilmente<br />

origine nella sua personale vicenda<br />

biografica, quasi che essa in qualche<br />

modo identificasse con la redenzione<br />

del personaggio evangelico<br />

il proprio abbandono della vita mondana<br />

conseguente allo stato vedovile.<br />

Da ricordare che in quello stesso<br />

anno 1531 Vittoria aveva commissionato<br />

un altro <strong>di</strong>pinto sullo stesso<br />

tema: il 5 marzo aveva, infatti,<br />

fatto chiedere a Tiziano, tramite<br />

Federico Gonzaga, <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere per<br />

lei una Maddalena “lacrimosa più<br />

che si può”, opera già terminata dal<br />

pittore poco più <strong>di</strong> un mese dopo e spesso identificata<br />

con la celebre tavola <strong>di</strong> Palazzo Pitti. Inoltre,<br />

Vittoria era attivamente impegnata a sostenere<br />

la Casa delle Convertite <strong>di</strong> Roma, destinata<br />

ad accogliere le prostitute che volevano re<strong>di</strong>mersi<br />

senza prendere il velo monacale; nei suoi scritti<br />

sono frequenti le allusioni alla Maddalena. Il<br />

<strong>di</strong>pinto eseguito per Vittoria Colonna è conservato<br />

in collezione privata a Busto Arsizio, e corrisponde<br />

alla testimonianza delle fonti sia per<br />

l’alta qualità, sia per il “colorito” pontormesco,<br />

sia, soprattutto, per le misure (cm 125x95), che<br />

ben si adattano alle <strong>di</strong>mensioni ridotte richieste<br />

dal committente.<br />

Nella Vita del Pontormo Vasari racconta che il<br />

pittore replicò il <strong>di</strong>pinto per Alessandro Vitelli, signore<br />

<strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello e allora a Firenze come<br />

capitano delle truppe imperiali. È stato proposto<br />

<strong>di</strong> riconoscere questa versione, <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni rispetto all’opera per Vittoria<br />

Colonna, ma con un rapporto pressoché identico<br />

fra altezza e larghezza, nella tavola della<br />

Casa Buonarroti, la cui più antica menzione fiorentina<br />

risale al 1666, quando passò dalla collezione<br />

del car<strong>di</strong>nale Carlo dei Me<strong>di</strong>ci alle raccolte<br />

granducali. Diversamente dal cartone <strong>di</strong><br />

Michelangelo, il <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Pontormo fu eseguito<br />

con grande cura, come conferma il numero<br />

dei pentimenti. La richiesta <strong>di</strong> una versione ampliata<br />

<strong>di</strong> questo soggetto dovette giungere senz’altro<br />

Pontormo, Jacopo Carrucci, “Noli Me Tangere”,<br />

1532, 125 x 95 cm, Collezione Privata, Busto Arsizio.<br />

dal Vitelli stesso, che nel 1532 godeva a Firenze<br />

<strong>di</strong> un’autorità senza precedenti. L’approccio <strong>di</strong><br />

Michelangelo al soggetto dell’incontro fra Cristo<br />

risorto e la Maddalena è molto innovativo per il<br />

modo in cui combina l’atto del ritrarsi e quello<br />

del farsi incontro.<br />

La scena è pervasa da un’energia rara nelle rappresentazioni<br />

del Noli me tangere, dove tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

la Maddalena è raffigurata in<br />

ginocchio davanti al Salvatore. C’è una certa ambiguità<br />

nel modo in cui questa è rappresentata,<br />

come se il momento in cui implora il giar<strong>di</strong>niere<br />

<strong>di</strong> restituirle il corpo scomparso del suo amato<br />

maestro, si combinasse con quello del riconoscimento.<br />

C’è un senso <strong>di</strong> urgenza nella sua falcata, ma<br />

è come se il suo movimento fosse stato bloccato<br />

nel momento dello slancio. L’espressione<br />

del volto sembra tanto tormentata quanto gioiosa,<br />

e potrebbe anche illustrare la sua preghie-<br />

39<br />

ra <strong>di</strong> riavere in<strong>di</strong>etro il corpo scomparso dal sepolcro.<br />

Nell’ideare l’azione <strong>di</strong> Cristo, Michelangelo<br />

cercò <strong>di</strong> rappresentare al tempo stesso il movimento<br />

con cui egli va incontro alla Maddalena<br />

e quello con cui se ne ritrae.<br />

Il gesto <strong>di</strong> Cristo racchiude in sé accoglienza e<br />

rifiuto insieme. La sua mano destra è collocata<br />

al centro della composizione ma non tocca<br />

fisicamente la Maddalena, com’è stato sostenuto:<br />

questo avrebbe contraddetto il senso <strong>di</strong> fondo<br />

del soggetto prescelto. Il riferimento<br />

a Cristo come giar<strong>di</strong>niere è<br />

appena accennato, e sono lasciati<br />

da parte attributi tra<strong>di</strong>zionali della<br />

Maddalena quali i capelli<br />

fluenti e il vaso <strong>di</strong> unguento.<br />

L’eliminazione delle aureole e delle<br />

piaghe <strong>di</strong> Cristo corrisponde<br />

a una pratica consueta dell’artista.<br />

È chiaro che nel suo <strong>di</strong>pinto<br />

Pontormo cercò <strong>di</strong> rendere la<br />

forte plasticità delle figure che doveva<br />

essere un aspetto caratterizzante<br />

del cartone. I colori che egli<br />

scelse per la Maddalena, una combinazione<br />

<strong>di</strong> rosso e <strong>di</strong> verde, furono<br />

probabilmente dettati dall’identità<br />

del personaggio, ma si tratta <strong>di</strong><br />

una combinazione che troviamo<br />

in altre sue opere <strong>di</strong> questo stesso<br />

periodo. Il paesaggio scosceso<br />

e deserto coronato dagli e<strong>di</strong>fici<br />

in alto, in prossimità del margine<br />

superiore del <strong>di</strong>pinto, fu sicuramente<br />

una sua invenzione.<br />

E sembra che un tratto costante<br />

dei <strong>di</strong><strong>segni</strong> fatti da Michelangelo<br />

per altri artisti fosse proprio il fatto<br />

che il suo contributo comprendeva<br />

soltanto le figure. In basso, <strong>di</strong>etro<br />

le figure della Maddalena e<br />

<strong>di</strong> Cristo c’è una tomba, con il coperchio<br />

rovesciato da un lato.<br />

Il messaggio <strong>di</strong> Maria Maddalena<br />

esprime smarrimento, ma contiene<br />

anche un presentimento che la<br />

luce è vicina, che sono iniziati i<br />

tempi nuovi in cui Gesù Risorto dona la sua vita.<br />

“Nella Chiesa che va alla ricerca dei <strong>segni</strong>, ci<br />

sono <strong>di</strong>versi temperamenti, <strong>di</strong>verse mentalità: c’è<br />

l’affetto <strong>di</strong> Maria, l’intuizione <strong>di</strong> Giovanni, la massiccia<br />

lentezza <strong>di</strong> Pietro; si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi<br />

che cercano i <strong>segni</strong> della presenza del Signore.<br />

Ma se nella Chiesa primitiva Maddalena non avesse<br />

agito in tal modo, comunicando ciò che sapeva,<br />

e se non ci si fosse aiutati l’un l’altro, il sepolcro<br />

sarebbe rimasto là e nessuno vi sarebbe andato;<br />

sarebbe rimasta inutile la risurrezione <strong>di</strong> Gesù.<br />

Soltanto la ricerca comune e l’aiuto degli uni agli<br />

altri portano finalmente a ritrovarsi insieme, riuniti<br />

nel riconoscimento dei <strong>segni</strong> del Signore”<br />

(C.M.Martini).<br />

* parroco e <strong>di</strong>r. Uff. Dioc. Beni Culturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!