11.01.2013 Views

LA FESTA DEI BANDERESI - Pro Loco Bucchianico

LA FESTA DEI BANDERESI - Pro Loco Bucchianico

LA FESTA DEI BANDERESI - Pro Loco Bucchianico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

Il Sergentiere Camillo e Banderese<br />

durante le Passate del 25 maggio.<br />

Gli uomini diventano “banderesi” indos -<br />

sando le fasce a tracolla e alla cinta. Il<br />

25 maggio portano il pennacchio.<br />

“Mi ricordo che mio padre Vin -<br />

cenzo sergentiere durante la festa<br />

indossava un abito che gli era stato<br />

confezionato da “Rachele di Cicoria”,<br />

esperta in ricamo e lavori<br />

in uncinetto. Riusciva a lavorare<br />

il ?lo di cotone che usualmen -<br />

te era utilizzato per l’orditura dei<br />

telai, un tempo molto diffusi a<br />

<strong>Bucchianico</strong>. “Rachele di Cicoria”,<br />

una donna di <strong>Bucchianico</strong>, ese -<br />

guiva lavori minuziosi anche con<br />

“?lo-oro”. Non so a quale stile storico<br />

si sia ispirata per la confezione<br />

dell’abito, si diceva però che il<br />

sergentiere in persona, mio padre,<br />

avesse consultato “libri” con ?gure<br />

storiche. Si diceva che l’elmetto<br />

che lui portava era stato preso<br />

direttamente in Vaticano mentre<br />

il cimiero di ?li di lana di diversi<br />

colori era stato cucito dalle donne<br />

di casa”. (testimonianza di Beatrice<br />

Tatasciore)<br />

La famiglia del Banderese prima del trasporto delle Some in un’edizione degli anni ’50.<br />

Sono evidenti le due ragazze che portano i canestri con le uova e pennacchio.<br />

in Terzieri in cui la probabile rivalità territoriale non sfociava mai comunque<br />

nella divisione contradaiola tipica delle cittadine umbre o toscane. Infatti la<br />

tradizione dei Banderesi si basa sul forte legame sociale delle parentele che<br />

prevarica ogni divisione territoriale. Ancora oggi la divisione del territorio<br />

comunale in “contrade”, voluta dalla <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>, è elastica e si consocia inevita -<br />

bilmente ai rapporti sociali: il venir meno del carisma del capocontrada, diverbi<br />

tra le famiglie, eventi luttuosi e tragici, spostano notevolmente (o annullano)<br />

le divisioni territoriali. Risulta invece recente l’affermazione della tifoseria contradaiola<br />

che da anni caratterizza gli esiti di alcune fasi della festa quasi ad aver<br />

allargato nel territorio (sempre più urbanizzato) l’antica rivalità popolare tra le<br />

Piazzjre , li Castelljre e le Farciulejse che un tempo contraddistingueva il centro<br />

storico. Il capo-contrada oggi è una ?gura in evoluzione che può essere scelto<br />

dal Banderese o concertato all’interno di associazioni, gruppi di persone che<br />

appartengono a quelle famiglie che abitano nelle contrade. Le contrade oggi<br />

hanno perso notevolmente la loro iniziale condizione di ruralità ?no ad essere<br />

vere e proprie aree urbane nelle quali si è strutturata una società complessa solo<br />

in parte di origine contadina. La trasformazione del contesto sociale ha avuto<br />

molte ripercussioni sulla festa soprattutto nelle contrade marginali dove la<br />

condizione di “con?ne” territoriale ha permesso rapide evoluzioni sociologiche:<br />

l’esempio della contrada di Colle Marconi vale per tutte, infatti essa è diventata<br />

area residenziale prossima alla conurbazione Chieti-Pescara che da molti anni si<br />

trova nella condizione di dover “inventare” una nuova identità urbana. Così vi<br />

sono altre contrade che hanno una partecipazione periodica alla festa legando<br />

la loro capacità di raggruppamento sociale al carisma del Banderese dell’anno.<br />

Dopo il 1970 vi è stata una variazione del ruolo dei contradaioli quando la <strong>Pro</strong><br />

<strong>Loco</strong> li spinse ad ampliare l’istituto festivo e ad organizzare i carri e canestri per<br />

quella che si comiciò a chiamare “S?lata dei Carri e Canestri” per aumentare<br />

il numero dei partecipanti e rendere l’evento più coinvolgente. Oggi il capo<br />

contrada realizza il carro e organizza l’incontro tra i cittadini presso la propria<br />

abitazione, rendendo più diffuso ciò che avviene nella casa del Banderese.<br />

È interessante notare che gli abitanti della parte “urbana” di <strong>Bucchianico</strong><br />

si sentano a volte esclusi dalla festa quando nella rigida ripartizione delle contrade<br />

rurali non trova spazio quella “cittadina”. In effetti l’idea promossa dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!