11.01.2013 Views

LA FESTA DEI BANDERESI - Pro Loco Bucchianico

LA FESTA DEI BANDERESI - Pro Loco Bucchianico

LA FESTA DEI BANDERESI - Pro Loco Bucchianico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Prima di partire si pone il quadro di S.<br />

Urbano sul Carro del Pane<br />

Il Sergentiere incontra il Banderese e gli<br />

appunta il ramaietto sul petto.<br />

la pasta e processionalmente si reca davanti l’altarino di S. Urbano<br />

chiedendone la benedizione successivamente procede alla cottura;<br />

- ore 11,30 - banchetto rituale a casa del Banderese; al termine il<br />

Banderese e la moglie prendono il quadro di S. Urbano e lo collocano<br />

sul Carro del Pane. I parenti aiutano a caricare il Pane Benedetto sul<br />

Carro del Pane. Sotto lo scoppio di mortaretti il corteo parte.<br />

- ore 13,00 - raduno dei partecipanti nelle abitazioni dei “capicontrada”<br />

da dove iniziano i cortei di contrada;<br />

- ore 15,30 - raduno del gruppo festivo del Banderese e delle altre contrade<br />

presso il campo sportivo;<br />

- ore 17,30 - incontro tra il Sergentiere e Banderese con la consegna<br />

del Ramajetto;<br />

- ore 18,00 - arrivo nella chiesa di S. Urbano;<br />

- ore 19,00 - Ciammaichella in piazza Roma;<br />

- ore 19,30 - parata con i cortei delle singole zone di <strong>Bucchianico</strong>, con<br />

i carri e gruppi festivi;<br />

- ore 21,00 - trasferimento dai carri del quadro di S. Urbano, del Pane<br />

Benedetto, del Vino, del Letto e della Legna da parte dei familia -<br />

ri del Banderese e loro deposito dentro le sale comunali dette dei<br />

“Banderesi”.<br />

Il corteo<br />

Il corteo inizia con la famiglia del Banderese seguiti dalle offerenti<br />

dei cesti in?orati, i 4 carri tradizionali e gli altri delle contrade con un<br />

ordine stabilito per sorteggio alcuni giorni prima la s?lata. Tradizional -<br />

mente la s?lata avviene con il seguente ordine:<br />

1 - vitello in?occhettato, con la “Paranza”, preceduti da qualche anno da uomini<br />

a cavallo in abito tradizionale;<br />

2 - doppia ?la di bambini in costume che portano ?ori;<br />

3 - ragazzo in costume da “banderese” che porta l’immagine di S. Urbano;<br />

4 - giovani che portano ?ori;<br />

5 - il Banderese e i ?gli;<br />

6 - moglie del Banderese con gli altri familiari, di cui alcuni in abito tradizionale<br />

che portano l’ex-voto “Lu Lacce”;<br />

7 - parenti del Banderese che intonano i “canti di S. Urbano”.<br />

8 - due canestri pieni di uova con il pennacchio portati da fanciulle parenti del<br />

Banderese;<br />

9 - corteo in doppia ?la dei canestri, accompagnato da tamburini e suonatori di<br />

trevucette ;<br />

10 - carro del Pane;<br />

11 - carro del Letto;<br />

12 - carro del Vino;<br />

13 - carro della Legna;<br />

14 - ?no agli inizi del Novecento dopo questo carro ne s?lava un altro detto carro dei<br />

Suonatori al cui interno trovavano posto gli anziani e i bambini della famiglia<br />

del Banderese oltre ai suonatori; attualmente questo carro non viene più allestito<br />

a fronte di tanti altri “carri delle contrade” il cui tema interpretativo è libero e<br />

che s?lano con un ordine stabilito per sorteggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!