02.02.2013 Views

Scarica in formato PDF - HOMmage - Rivista free-press di ...

Scarica in formato PDF - HOMmage - Rivista free-press di ...

Scarica in formato PDF - HOMmage - Rivista free-press di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mensile gratuito keyone e<strong>di</strong>tore<br />

DESIGN<br />

spazi<br />

arredamento<br />

tendenze<br />

stili<br />

annoquattronumerovent<strong>in</strong>ove<br />

gennaiofebbraiozerodo<strong>di</strong>ci<br />

Ilwellnesssituffaneldesign<br />

HongKong:orienteall’orizzonte<br />

Ildecostruttivismo<strong>di</strong>FrankO’Gehry


SISTEMA DI SEDUTE HAMILTON | DESIGN RODOLFO DORDONI


www.m<strong>in</strong>otti.com


idee<br />

11 e<strong>di</strong>torialmente<br />

12 luilei&unsì Nozze Eco-Friendly<br />

18 newstyle Mutatis mutan<strong>di</strong>s<br />

23 <strong>in</strong>/contro L’arte ovunque<br />

26 Il parere Progettare il benessere<br />

28 archistar Politicamente scorretto<br />

30 talenti Pop-Coffee<br />

arredo<br />

33 arredotw<strong>in</strong> Zona relax<br />

36 dalmondo Vivere <strong>in</strong> un’opera d’arte<br />

38 moodesign Stile cont<strong>in</strong>entale<br />

43 arredozoom Remise en forme<br />

abitare<br />

54 abitare<strong>in</strong>door Decor hi-tech<br />

64 abitareoutdoor Sport e relax nei paesaggi <strong>in</strong>nevati<br />

68 abitarelifestyle Romantici tutto l’anno<br />

attualità<br />

72 libri&LIBRI Dimmi cosa gui<strong>di</strong> e ti <strong>di</strong>rò chi sei<br />

81 weekend Hong Kong chic/trendy/low<br />

88 artecontemporanea Svelando e addensando<br />

90 <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzoè A cena con Dante, Petrarca e Boccaccio<br />

92 easytodr<strong>in</strong>k Il V<strong>in</strong>o con la F maiuscola<br />

94 planner<br />

97 taccu<strong>in</strong>o<br />

98 prossimamente<br />

annoquattronumerovent<strong>in</strong>ovegennaiofebbraiozerodo<strong>di</strong>ci<br />

72<br />

36<br />

7<br />

sommario<br />

23<br />

68<br />

88


Free magaz<strong>in</strong>e mensile<br />

design<br />

spazi<br />

arredamento<br />

tendenze<br />

stili<br />

Anno IV n° 29<br />

Gennaio Febbraio 2012<br />

Direttore responsabile<br />

Barbara Ond<strong>in</strong>o<br />

Art<br />

Ferd<strong>in</strong>ando Polver<strong>in</strong>o De Laureto<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Benedetta Bianchi<br />

Paola De Ciuceis<br />

Roberta del Vaglio<br />

Stefano Mare<br />

Barbara Migliar<strong>di</strong><br />

Giuseppe Rago<br />

Annalisa Tirrito<br />

Foto<br />

Alle Murate<br />

Archivio Galleria Bonomo<br />

Design Hotels<br />

Roberto Lombar<strong>di</strong><br />

Roberto Pierucci<br />

Paolo Tommasi<br />

Stampa<br />

Ink&Paper, Cercola (Na)<br />

keyone<br />

sede legale:<br />

via Lepanto 53 80100 Napoli<br />

phone +39 081 7348124<br />

fax +39 081 7347075<br />

redazione:<br />

via G. Porzio 4<br />

Centro Direzionale Is. F4<br />

80134 Napoli<br />

phone +39 081 7347075<br />

<strong>in</strong>fo@hommage<strong>press</strong>.it<br />

www.hommage<strong>press</strong>.it<br />

Iscrizione Tribunale <strong>di</strong> Napoli<br />

Aut. n.35 del 27/04/09<br />

È vietata la riproduzione totale<br />

e/o parziale <strong>di</strong> testi,<br />

fotografie e <strong>di</strong> qualsiasi<br />

altro contenuto o allegato.<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati.<br />

annoquattronumerovent<strong>in</strong>ovegennaiofebbraiozerodo<strong>di</strong>ci<br />

9


Per la rubrica<br />

“Questioni <strong>di</strong> prospettive”<br />

potete scrivere a<br />

<strong>in</strong>fo@hommage<strong>press</strong>.it<br />

oppure a<br />

“<strong>HOMmage</strong> Lettere”<br />

via G. Porzio 4<br />

Centro Direzionale Is. F4<br />

80134 Napoli<br />

annoquattronumerovent<strong>in</strong>ovegennaiofebbraiozerodo<strong>di</strong>ci<br />

11<br />

e<strong>di</strong>torialmente<br />

Fiere e Design. Partiamo da Parigi. Dest<strong>in</strong>azione Maison & Objet 2012, fiera<br />

<strong>in</strong>ternazionale che si è svolta a Paris Nord - Villep<strong>in</strong>te dal 20 al 24 gennaio 2012. Tema<br />

tra<strong>in</strong>ante: Crazy. La casa decorata e progettata con una creatività festosa che la rende un<br />

elegante bazar dove si mescolano colori - sempre vivaci - forme, oggetti. Interessanti le<br />

lavorazioni del legno proposte all’Exposition Campana Crèateurs de l’annèe 2012,<br />

<strong>in</strong>novativi i layout dell’area Art’Ket<strong>in</strong>g. Emozionale la Dream Box <strong>di</strong> Elisabeth Leriche con<br />

sezione de<strong>di</strong>cata al wellness (un cubo tutto rosa e specchi con all’<strong>in</strong>terno varie proposte <strong>di</strong><br />

zona notte e relax dal forte impatto visivo). Un’e<strong>di</strong>zione che ha messo <strong>in</strong> scena l’Home<br />

Couture più estroso, una casa fashion vestita <strong>di</strong> stampe, arredata con <strong>di</strong>vani e sedute<br />

coloratissime. A Milano, dal 26 al 29 gennaio <strong>press</strong>o il quartiere FieraMilano, ha aperto i<br />

battenti la novantaduesima e<strong>di</strong>zione del Macef, kermesse dell’Home Design che si svolge<br />

con cadenza semestrale. Divisa <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que macrosettori - Tavola e cuc<strong>in</strong>a, Arredo e<br />

Decorazioni, Argenti, Bijoux e Moda Accessori, Oggetti Regalo - la fiera ha dest<strong>in</strong>ato per il<br />

secondo anno un‘ampia area espositiva al tema “Susta<strong>in</strong>able Home”, progetti attenti<br />

all’ambiente, prodotti eco-friendly, ed una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative coord<strong>in</strong>ate dall’architetto<br />

Mario Capell<strong>in</strong>i legate al risparmio energetico. Di respiro <strong>in</strong>ternazionale, anche il Garten &<br />

Ambiente ad Hannover che celebra le stagioni del giard<strong>in</strong>aggio e dell’architettura del verde<br />

dal 28 gennaio al 5 febbraio, e “Home” a Londra, nell’esclusivo quartiere fieristico <strong>di</strong><br />

Earl’s Court. ø<br />

Barbara Ond<strong>in</strong>o


luilei&unsì<br />

T/ GILDA TREVES<br />

F/ ARCHIVIO<br />

NOZZE<br />

ECO-FRIENDLY<br />

QUESTOILNEWTREND<br />

12


M<br />

Matrimonio sì, ma che sia eco e decisamente chic. È la nuova<br />

tendenza <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong> nozze. Negli Usa lo chiamano l’eco-chic wedd<strong>in</strong>g,<br />

ovvero il matrimonio eco-sostenibile <strong>in</strong> versione glamour. Come <strong>di</strong>re,<br />

un occhio all’ambiente ed uno al decor. Ecco allora materiali naturali<br />

come la canapa, la fibra <strong>di</strong> mais o il l<strong>in</strong>o non trattato per l’abito<br />

bianco, la carta riciclata per gli <strong>in</strong>viti – che saranno scritti a mano e<br />

consegnati <strong>di</strong> persona - e <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti rigorosamente a chilometro zero<br />

per il banchetto, meglio ancora se da agricoltura biologica o<br />

biod<strong>in</strong>amica. Pochi sprechi, questa la filosofia. Ma senza r<strong>in</strong>unciare<br />

alla bellezza dell’evento e, perché no, ad un pizzico <strong>di</strong> lusso. È una<br />

questione etica, che va nella <strong>di</strong>rezione della sostenibilità ambientale,<br />

della riduzione dei consumi <strong>in</strong>utili. Matrimonio ad impatto zero, o<br />

quasi. La location sarà green: un casale <strong>di</strong> campagna, una cant<strong>in</strong>a<br />

v<strong>in</strong>icola immersa nei vigneti, una pieve nel bosco per i più romantici.<br />

Luce naturale, candele e tanta atmosfera. Fiori <strong>di</strong> campo nel bouquet,<br />

nulla <strong>di</strong> esotico, per rispettare territori e stagioni. Prodotti tipici, <strong>di</strong><br />

piccoli artigiani, provenienti da orti bio per il menu che eviterà<br />

pietanze fuori stagione e suggestioni tropicali.<br />

13


luilei&unsì<br />

14<br />

SposarsialRomeo<br />

Classico, eccentrico o <strong>di</strong> tendenza?<br />

Design <strong>in</strong>novativo, cura dei particolari, cortesia e professionalità:<br />

sposarsi al Romeo vuol <strong>di</strong>re regalarsi un evento unico,<br />

una festa <strong>in</strong>cantevole <strong>in</strong> un’atmosfera esclusiva, che viene<br />

progettata <strong>in</strong>torno a Te.<br />

molto più <strong>di</strong> un hotel <strong>di</strong> lusso<br />

Via Cristoforo Colombo 45 - 80133 Napoli - T. 081 0175007 - F. 081 0175999<br />

www.romeohotel.it - events@romeohotel.it


I colori dom<strong>in</strong>anti saranno quelli della terra,<br />

le <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite tonalità del verde e del fango, il<br />

rosa pastello o il giallo tenue. Sobria<br />

eleganza è la parola d’ord<strong>in</strong>e. Ma ben<br />

vengano un po’ <strong>di</strong> stravaganza e qualche<br />

trovata d’effetto come ad esempio una<br />

bicicletta per i novelli sposi o un calesse rétro.<br />

Per la decorazione della tavola il design reuse<br />

va <strong>di</strong> gran moda: tovaglie <strong>di</strong> iuta,<br />

segnaposti, composizioni floreali e<br />

centrotavola potranno mescolare elementi<br />

naturali e materiali <strong>di</strong> riciclo.<br />

Il vero amore è una quiete accesa. Giuseppe Ungaretti<br />

NOZZE<br />

ECO-FRIENDLY<br />

15


luilei&unsì<br />

NOZZE<br />

ECO-FRIENDLY<br />

16<br />

Un’alternativa può essere anche il<br />

picnic wedd<strong>in</strong>g: tovaglie sull’erba e<br />

colazione <strong>di</strong> campagna. Le più chic<br />

opteranno per un abito v<strong>in</strong>tage, della<br />

mamma o della nonna, e naturalmente<br />

l’acconciatura e il make up saranno a<br />

base <strong>di</strong> prodotti organici. E per le<br />

bomboniere? Si può scegliere per una<br />

soluzione equa e solidale e sostenere<br />

una causa umanitaria oppure regalare<br />

a tutti gli ospiti un bulbo da fiore o una<br />

piant<strong>in</strong>a da r<strong>in</strong>vasare e far crescere. Il<br />

messaggio? Confetti <strong>di</strong> buon augurio e<br />

ossigeno per il mondo. ø


S.S. Appia Km 18.900<br />

Sant’Antimo (Na)<br />

Uscita Asse Me<strong>di</strong>ano<br />

Aversa/Melito <strong>di</strong>rezione Aversa<br />

<strong>in</strong>fo 081 505 93 95<br />

17<br />

Seguici su<br />

www.nataliaceliento.it


newstyle<br />

T/ BENEDETTA BIANCHI<br />

F/ ARCHIVIO<br />

Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mul<strong>in</strong>i a vento<br />

MUTATIS<br />

MUTANDIS<br />

Giro è il progetto 2011 <strong>di</strong> Philippe Nigro per Ligne Roset. Un’ idea arredo sorprendente, creata per vivere un quoti<strong>di</strong>ano d<strong>in</strong>amico.<br />

Tavolo, pouf, piano <strong>di</strong> cortesia, Giro si <strong>in</strong>tegra <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta <strong>in</strong> qualsiasi ambiente <strong>in</strong>door. Prezzo su richiesta<br />

18


UUnico progetto, più identità. Così si fa strada il trend degli arre<strong>di</strong> <strong>in</strong>telligenti. Pezzi <strong>di</strong> design che nascondono un valore<br />

aggiunto: all’occorrenza, mutano, si trasformano, assumono forme, misure e funzioni <strong>di</strong>verse. I “trasformabili”, detti<br />

anche mobili <strong>in</strong> movimento, sono frutto <strong>di</strong> un’attenta ricerca funzionale e stilistica. Salvaspazio e tecnologicamente<br />

avanzati - molti presentano meccanismi automatici con telecomando - sod<strong>di</strong>sfano le esigenze della vita moderna e<br />

d<strong>in</strong>amica. Un letto è dunque anche tavolo, una lampada anche base e appoggio per la tv <strong>di</strong>gitale. Ecco una rassegna<br />

delle ultime novità. ø<br />

Flash <strong>di</strong> Naos è la lampada portaplasma,<br />

composta da base, colonna e ripiano <strong>in</strong><br />

acciaio verniciato o galvanizzato. La<br />

struttura è dotata <strong>di</strong> un esclusivo<br />

meccanismo che permette al <strong>di</strong>ffusore <strong>di</strong><br />

alzarsi e abbassarsi con una semplice<br />

<strong>press</strong>ione. Euro 1.082.<br />

19


newstyle<br />

MUTATIS<br />

MUTANDIS<br />

20<br />

Mambo è un <strong>di</strong>vano pensato con schienale<br />

pieghevole che, rialzandosi, può <strong>di</strong>ventare un<br />

poggiatesta. Ha la funzione <strong>di</strong> sorreggere il corpo<br />

permettendo <strong>di</strong> sdraiarsi ed allungare le gambe,<br />

<strong>in</strong> più per proteggere il pavimento,<br />

è stato dotato <strong>di</strong> piccoli sottopie<strong>di</strong> <strong>in</strong> cuoio.<br />

Di Meritalia su progetto del designer Toshiyuki Kita.<br />

Euro 5.000


Sembra un semplice <strong>di</strong>vano, <strong>in</strong> realtà Happy Room prodotto da Futura, è un’isola felice progettata e attrezzata da Antonello Mosca per<br />

una casa contemporanea. Nei braccioli contiene due piani appoggio estraibili e dal retro, con un semplice meccanismo, fuoriesce un<br />

tavolo dove cenare. Prezzo a partire da 4.220 euro<br />

21


© 2012 Herman Miller, Inc.<br />

Una nuova seduta Herman Miller <strong>di</strong>segnata da Yves Béhar. Accessibile ma <strong>in</strong>novativa.<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni chiama 02 65531711 o visita www.hermanmiller.com


T/ BARBARA ONDINO<br />

F/ ARCHIVIO GALLERIA BONOMO<br />

L’ARTE • OVUNQUE<br />

<strong>in</strong>/contro<br />

All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un vecchio monastero del ’400 nel cuore del ghetto romano, lì nel<br />

quartiere ebraico, si trova la Galleria <strong>di</strong> Valent<strong>in</strong>a Bonomo. Location ed atmosfera<br />

d’<strong>in</strong>canto per uno spazio <strong>in</strong>teramente bianco dal gusto poetico dove si susseguono<br />

mostre ed eventi curati magistralmente dalla padrona <strong>di</strong> casa. A raccontarci la<br />

storia <strong>di</strong> questo luogo suggestivo che ha aperto i battenti nel 2002 e che ospita<br />

nomi eccellenti come Kounellis, Franz West, Cucchi, è proprio Valent<strong>in</strong>a Bonomo,<br />

amante <strong>di</strong> artisti contemporanei e sostenitrice <strong>di</strong> un felice pensiero:<br />

”L’arte è ovunque e non ha conf<strong>in</strong>i!”


<strong>in</strong>/contro<br />

COME NASCE L’IDEA DI APRIRE<br />

UNA GALLERIA?<br />

In realtà sono cresciuta nella galleria<br />

che mia madre, Marilena Bonomo, ha<br />

aperto a Bari nel 1971.<br />

Ho avuto la fortuna <strong>di</strong> conoscere i più<br />

gran<strong>di</strong> protagonisti dell'arte<br />

contemporanea <strong>in</strong>ternazionale, <strong>in</strong><br />

particolare dell'arte concettuale,<br />

dell'arte m<strong>in</strong>imal americana, dell'arte<br />

povera e della transavanguar<strong>di</strong>a<br />

italiana s<strong>in</strong> da giovanissima. È stato<br />

naturale per me, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, avere prima<br />

un'esperienza professionale nella<br />

galleria <strong>di</strong> Bari e poi, dopo aver<br />

lavorato all'estero, tornare <strong>in</strong> Italia, a<br />

Roma, ed aprire uno spazio mio.<br />

DIVENTARE GALLERISTA È STATO<br />

SEMPRE IL SUO SOGNO?<br />

Lavorare nell'arte è sempre stato molto<br />

chiaro s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio per me. Da molto<br />

giovane ho collaborato<br />

all'organizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi nei<br />

musei e negli spazi pubblici<br />

<strong>in</strong>ternazionali, tra le mostre più<br />

importanti:”Promenades” a G<strong>in</strong>evra<br />

con Adel<strong>in</strong>a Von Furstenberg, ”Sculture<br />

da camera” <strong>in</strong> vari musei del<br />

mondo,”M<strong>in</strong>imalia” a cura <strong>di</strong> Achille<br />

Bonito Oliva a Venezia nel Palazzo<br />

Quer<strong>in</strong>i-Dubois, a Roma al Palazzo<br />

delle Esposizioni ed a New York al<br />

PS1, ”La Transavanguar<strong>di</strong>a italiana”<br />

sempre a cura <strong>di</strong> Achille Bonito Oliva<br />

<strong>in</strong> Sudamerica ed <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. Tutto questo<br />

mi ha permesso <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>armi al<br />

lavoro degli artisti: è stato<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per capire dove e come<br />

<strong>in</strong>serirmi. Col tempo ho pensato <strong>di</strong><br />

prendere un mio spazio a Roma per<br />

rappresentare il lavoro <strong>di</strong> alcuni artisti<br />

<strong>in</strong>ternazionali sia nella mia galleria<br />

che negli spazi pubblici e nei musei.<br />

Cont<strong>in</strong>uo a de<strong>di</strong>carmi anche molto alla<br />

produzione <strong>di</strong> progetti al <strong>di</strong> fuori della<br />

galleria come quelli già realizzati <strong>di</strong><br />

Sol Lewitt e Ugo Rond<strong>in</strong>one al Palazzo<br />

delle Esposizioni, Brian Eno e Mimmo<br />

Palad<strong>in</strong>o - Opera per l'Ara Pacis - al<br />

Museo dell'Ara Pacis, Stephan<br />

Balkenhol ai Fori Imperiali e Sol Lewitt<br />

e Mimmo Palad<strong>in</strong>o”XXIV andamenti”<br />

alla Estorick Collection <strong>di</strong> Londra e alla<br />

Galleria Nazionale d'Arte Moderna<br />

che mi appassionano sempre più.<br />

LA NUOVA SEDE IN VIA<br />

PORTICO D’OTTAVIA A ROMA È<br />

STATA INAUGURATA NEL 2002<br />

CON UNA PERSONALE DI<br />

MIMMO PALADINO. CI<br />

RACCONTA COM’È AVVENUTA?<br />

Arrivare al Portico d'Ottavia è stata<br />

una ”felice co<strong>in</strong>cidenza” come <strong>di</strong>rebbe<br />

Alighiero Boetti.<br />

Ci sono arrivata per caso! La galleria<br />

si trova <strong>in</strong> un luogo molto speciale, <strong>in</strong><br />

un quartiere altrettanto speciale. Il mio<br />

24<br />

Valent<strong>in</strong>a Bonomo<br />

Uno spazio nella Capitale per un’attività senza conf<strong>in</strong>i


desiderio era <strong>di</strong> <strong>in</strong>augurare quello<br />

spazio, situato <strong>in</strong> un antico monastero<br />

del '400, con Mimmo Palad<strong>in</strong>o, artista<br />

italiano che conoscevo da tempo.<br />

Quella mostra è stato un bell'<strong>in</strong>izio,<br />

molto significativo, che ha portato<br />

tanto pubblico sia nella mia galleria<br />

che nel quartiere, il ghetto ebraico <strong>di</strong><br />

Roma, dove nel 2002 ero l'unica<br />

gallerista <strong>di</strong> arte contemporanea.<br />

PRIMA DOVE SI TROVAVA?<br />

Alla f<strong>in</strong>e degli anni '80 avevo una<br />

galleria con mia sorella Alessandra <strong>in</strong><br />

piazza Santa Apollonia, a Trastevere,<br />

<strong>in</strong> quello che era stato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Alighiero Boetti, che arrivato a Roma<br />

da Tor<strong>in</strong>o negli anni '70 viveva ed<br />

abitava <strong>in</strong> quel palazzo. Lo spazio era<br />

bellissimo, un grande appartamento<br />

con vista sulla basilica <strong>di</strong> Santa Maria<br />

<strong>in</strong> Trastevere, molto malandato ma <strong>di</strong><br />

grande fasc<strong>in</strong>o, dove abbiamo<br />

realizzato mostre importanti come<br />

Richard Pr<strong>in</strong>ce e Christopher Wool,<br />

Fischli-Weiss, Shir<strong>in</strong> Neshat, Sol Lewitt<br />

e Douglas Gordon. A Roma però<br />

erano tempi molto <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>fficili,<br />

c'era pochissima gente che seguiva<br />

l'arte contemporanea ed <strong>in</strong> più negli<br />

anni '90 si viveva una crisi economica<br />

molto dura forse più dura <strong>di</strong> quella<br />

attuale. Nonostante ciò, nel 2002 sono<br />

nate due <strong>di</strong>verse gallerie quella mia e<br />

quella <strong>di</strong> Alessandra, che ancora oggi<br />

sono un punto <strong>di</strong> riferimento nel<br />

panorama dell'arte contemporanea<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

LEI SEGUE E PROPONE DIVERSI<br />

PERCORSI D’ARTE, NON ULTIMO<br />

”VESTI D’ARTE”, OVVERO<br />

QUANDO HA CHIESTO A<br />

DIVERSI ARTISTI DI DECORARE<br />

UN ABITO DI CARTA<br />

PARTENDO DA UN MODELLO<br />

REALIZZATO DA ANDY WARHOL<br />

NEGLI ANNI’ 60.<br />

CE NE PARLA?<br />

Io parlerei piuttosto <strong>di</strong> progetti che<br />

mettono a confronto o <strong>in</strong> relazione arte<br />

e moda o altro. Mi <strong>in</strong>teressa molto<br />

uscire <strong>di</strong> tanto <strong>in</strong>tanto dal rigore del<br />

mondo dell'arte contemporanea e <strong>di</strong><br />

attraversare altri mon<strong>di</strong>, l'importante è<br />

mantenere lo stesso standard <strong>di</strong><br />

qualità. Ho potuto così scoprire che<br />

l'arte è ovunque e non ha conf<strong>in</strong>i. Tra i<br />

progetti realizzati c’è stato “Miroir<br />

d'exile”. L'artista e designer Zolaykha<br />

Sherzad ha messo <strong>in</strong>sieme il suo<br />

lavoro <strong>di</strong> artista e designer <strong>di</strong> moda<br />

(Zarif design, abiti realizzati dalle<br />

donne <strong>di</strong> Kabul) a quello <strong>di</strong> altri artisti<br />

afghani che si occupano <strong>di</strong> arte,<br />

musica, c<strong>in</strong>ema e danza. Il risultato è<br />

stato particolarmente co<strong>in</strong>volgente.<br />

TRA I FREQUENTATORI DELLA<br />

SUA GALLERIA COMPAIONO<br />

NOMI COME ENZO CUCCHI,<br />

FRANZ WEST, JANNIS<br />

KOUNELLIS. A QUALI DI QUESTI<br />

È PIÙ LEGATA?<br />

Io mi sento sempre co<strong>in</strong>volta nella<br />

mostra <strong>in</strong> atto. Il legame con gli artisti<br />

che hanno costruito le mostre nel mio<br />

spazio rimane un punto fermo nella<br />

storia del Portico d'Ottavia.<br />

COS’È LA SEZIONE LINK?<br />

L<strong>in</strong>k è una sezione che affianca le<br />

mostre <strong>in</strong> corso de<strong>di</strong>cate a progetti <strong>di</strong><br />

artisti esor<strong>di</strong>enti a cui è affidato un<br />

piccolo spazio all'<strong>in</strong>terno della<br />

galleria. Una f<strong>in</strong>estra aperta su nuove<br />

possibilità ed una sfida per gli artisti<br />

per realizzare <strong>in</strong> un piccolo spazio dei<br />

gran<strong>di</strong> progetti.<br />

FINO AL 3 FEBBRAIO HA<br />

OSPITATO GIACINTO CERONE.<br />

CHE PERCORSO ARTISTICO<br />

PRESENTERETE?<br />

Con Giac<strong>in</strong>to ho vissuto anni<br />

importanti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> amicizia. La<br />

mostra è pr<strong>in</strong>cipalmente improntata a<br />

testimoniare l'eccezionale poliedricità<br />

<strong>di</strong> questo fantastico artista ancora non<br />

abbastanza conosciuto.<br />

Allo stesso tempo già penso con<br />

emozione alla prossima mostra che<br />

Nunzio porterà nella mia galleria,<br />

ancora un mistero! Dopo Nunzio ho<br />

già <strong>in</strong> progetto una mostra <strong>di</strong> Luca<br />

Trevisani a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Gioia, un<br />

giovane artista italiano tra l'altro<br />

f<strong>in</strong>alista del Premio Italia arte<br />

contemporanea del Maxxi.<br />

BOLOGNA ARTE È SEMPRE UN<br />

APPUNTAMENTO DA NON<br />

PERDERE?<br />

Per noi che abbiamo frequentato la<br />

fiera dai primissimi anni è sempre più<br />

immancabile.<br />

Quest'anno <strong>in</strong> particolare, Arte Fiera<br />

ha dato un’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sé molto<br />

selettiva ed attuale.<br />

Credo che questa nuova veste abbia<br />

riscosso un buon successo con un<br />

<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> visitatori anche<br />

dall'estero.<br />

CHE PERIODO STA VIVENDO<br />

ORA L’ARTE?<br />

L'arte anticipa il tempo, si r<strong>in</strong>nova<br />

impreve<strong>di</strong>bilmente. Attualmente anche<br />

paesi s<strong>in</strong>ora ignorati si propongono<br />

nel mondo <strong>in</strong>ternazionale. La nostra<br />

attenzione è rivolta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad un<br />

campo sempre più vasto. In particolare<br />

sono molto attratta dagli artisti<br />

orientali che seguo con attenzione da<br />

anni, come Shahzia Sikander,<br />

Dayanita S<strong>in</strong>gh, Jagannath Panda.<br />

SE DOVESSE SODDISFARE UN<br />

SUO DESIDERIO, COSA<br />

COMPREREBBE OGGI SUL<br />

MERCATO?<br />

Un Pascali, un Andy Warhol, un Cy<br />

Twombly, un bel Ryman, un Richter<br />

d'annata, un Bl<strong>in</strong>ky Palermo, un<br />

Lic<strong>in</strong>i...<br />

COSA PENSA DELLA FIERA DI<br />

ARTE A MIAMI?<br />

Mi sembra molto <strong>in</strong>teressante: una<br />

bella città unita ad una bella fiera, un<br />

ottimo b<strong>in</strong>omio! ø<br />

25


il parere<br />

T/ BARBARA ONDINO<br />

F/ PAOLO TOMMASI<br />

PROGETTARE<br />

ILBENESSERE<br />

26<br />

Laureata a Napoli <strong>in</strong> Architettura,<br />

Fabia Masciello si perfeziona a Milano con un<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> Arredamento ed<br />

Architettura degli <strong>in</strong>terni. Tra le sue<br />

esperienze, il soggiorno <strong>in</strong> Danimarca dove ha<br />

pubblicato un libro su Nanna Ditzel, nome del<br />

design scand<strong>in</strong>avo degli anni ’60, e<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dell’evoluzione degli spazi<br />

domestici dal punto <strong>di</strong> vista storico, sociologico,<br />

progettuale. Oggi Fabia Masciello è docente <strong>di</strong><br />

Cultura dell’Abitare <strong>press</strong>o l’Istituto Europeo <strong>di</strong><br />

Design a Roma ed opera come libera<br />

professionista <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terni. Con<br />

lei abbiamo affrontato il tema della<br />

progettazione del benessere<br />

QUALI STRATEGIE DI ARREDO GARANTISCONO UN PURO<br />

RELAX NELLA ZONA DEDICATA AL WELLNESS?<br />

Le ultime tendenze prevedono un mix tra tecnologie ed ecologia. Oggetti<br />

<strong>di</strong> arredo eleganti ed essenziali nel design, ergonomici nelle forme e<br />

sistemi tecnologici sempre più avanzati con un occhio <strong>di</strong> riguardo ai<br />

consumi. Lo spazio de<strong>di</strong>cato alla spa domestica non è più solo quello del<br />

bagno, ma sconf<strong>in</strong>a nelle zone limitrofe della casa, <strong>in</strong> particolare nella<br />

camera da letto. Si tratta perciò <strong>di</strong> uno spazio da vivere, ma anche da<br />

mostrare. Trovano posto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> saune e bagni turchi, m<strong>in</strong>ipisc<strong>in</strong>e con<br />

acqua a sfioro e vasche a idromassaggio, docce termali e per massaggi<br />

cervicali f<strong>in</strong>o a vere e proprie palestre dotate <strong>di</strong> “personal tra<strong>in</strong>er”<br />

computerizzati.<br />

COMFORT TECNOLOGICO, SONORO, VISIVO. LO STILE DI<br />

INTERNI IMPONE SCELTE PROGETTUALI PRECISE. QUALI?<br />

Innanzitutto un’accurata progettazione tecnica e tecnologica degli<br />

impianti: presenza <strong>di</strong> addolcitori dell’acqua e calcolo accurato<br />

dell’effettiva <strong>press</strong>ione dell’acqua. Per quanto riguarda il riscaldamento,<br />

nello spazio de<strong>di</strong>cato alla spa domestica è consigliabile utilizzare quello<br />

a pavimento, con serpent<strong>in</strong>e <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> garantire una omogenea<br />

<strong>di</strong>ffusione del calore dal basso. Dal punto <strong>di</strong> vista sonoro, oggi si punta<br />

su sistemi au<strong>di</strong>o con speaker nascosti per rilassarsi con la musica non<br />

r<strong>in</strong>unciando alla massima qualità del suono. Inf<strong>in</strong>e l’illum<strong>in</strong>azione. Luci<br />

artificiali morbide e rilassanti - alternate a candele- e possibilità <strong>di</strong><br />

cromoterapia.<br />

VERSO QUALE TENDENZA SI DIRIGE LA PROGETTAZIONE<br />

DEL HOME WELLNESS?<br />

Negli anni passati imperava il bagno high tech, con sofisticati<br />

telecoman<strong>di</strong> e led multicolori. Oggi prevale una nuova sobrietà,<br />

complice forse anche la crisi economica e il crescente <strong>in</strong>teresse per il<br />

benessere del pianeta. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> uso <strong>di</strong> tecnologie meno sofisticate ma<br />

soprattutto più ecologiche, magari con l’ausilio <strong>di</strong> impianti fotovoltaici,<br />

pannelli solari e sistemi <strong>di</strong> ricircolo delle acque.<br />

IL PRINCIPIO A CUI TI ISPIRI?<br />

La cosa che mi da maggiore sod<strong>di</strong>sfazione è sentirmi <strong>di</strong>re dai clienti che<br />

vivono esattamente nello spazio che “sognavano”. Un risultato che<br />

richiede spesso tempi lunghi ma che ripaga <strong>di</strong> tutti gli sforzi ø


Fabia Masciello<br />

27


S<br />

archistar<br />

T/ ROBERTA DEL VAGLIO<br />

F/ARCHIVIO<br />

Si chiama Ephraim Goldberg ed è<br />

l’architetto più celebre del nostro tempo<br />

secondo il Time, ma non stupitevi se il<br />

suo nome non vi <strong>di</strong>ce niente, una<br />

spiegazione c’è. Il personaggio <strong>in</strong><br />

questione, nato a Toronto nel 1929 da<br />

una famiglia <strong>di</strong> ebrei polacchi, si<br />

trasferisce nel 1947 a Los Angeles, e a<br />

partire da quel momento si farà<br />

chiamare Frank O. Gehry. Gigantesche<br />

lamiere <strong>di</strong> titanio plasmate come petali<br />

leggeri sono il suo marchio <strong>di</strong> fabbrica,<br />

l’elemento architettonico <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo, che<br />

grazie al progetto del Museo<br />

Guggenheim <strong>di</strong> Bilbao lo ha portato<br />

alla fama mon<strong>di</strong>ale. Oggi, anche a Los<br />

Angeles, la città dove il suo talento è<br />

sbocciato, l’e<strong>di</strong>ficio della Walt Disney<br />

Concert Hall porta la sua <strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bile<br />

firma.<br />

Qualcuno lo venera, qualcuno lo accusa<br />

<strong>di</strong> essere troppo oneroso, <strong>di</strong> essere<br />

l’architetto del lusso. Potente come<br />

pochi, veste spesso i panni del grande<br />

saggio, soprattutto quando <strong>di</strong>ce ai suoi<br />

studenti <strong>di</strong> Yale “trovate il vostro stile<br />

personale, perché <strong>in</strong> quello sarete gli<br />

unici esperti. Qualcuno potrà non<br />

essere d’accordo, ma sarete comunque<br />

gli unici esperti”.<br />

La sede <strong>di</strong> Abu Dabi del museo<br />

Guggenheim è la sfida aperta <strong>in</strong> questi<br />

mesi, quando il progetto sarà<br />

realizzato, sarà un’altra fetta <strong>di</strong> stile<br />

occidentale esportata <strong>in</strong> Oriente, del<br />

resto a 83 anni, Gehry si considera<br />

troppo giovane per andare <strong>in</strong> pensione<br />

e de<strong>di</strong>carsi al suo hobby preferito: la<br />

vela.<br />

Decostruttivista, non <strong>in</strong>segue il bello ma<br />

lo genera per scarto: “una casa<br />

progettata bene deve essere molto<br />

comoda.<br />

Non sopporto gli esteti e le cose<br />

m<strong>in</strong>imali. Non potrei vivere <strong>in</strong> quel<br />

28<br />

Frank O. Gehry<br />

POLITICAMENTE<br />

SCORRETTO


modo. La mia casa deve essere piena <strong>di</strong><br />

cose – soprattutto <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti, sculture, le<br />

mie lampade pesce, mobili <strong>di</strong> cartone,<br />

libri…”.<br />

In aperto contrasto con la tendenza<br />

modernista, il cui manifesto sono le<br />

l<strong>in</strong>ee pulite e le geometrie ridotte<br />

all’essenziale, l’architetto scoprì la<br />

ricchezza delle belle arti viaggiando<br />

attraverso l’Europa: “la prima volta che<br />

vi<strong>di</strong> Parigi, Notre Dame e Chartres, mi<br />

arrabbiai così tanto con i miei<br />

professori <strong>di</strong> Harvard: perché non ci<br />

avevano detto niente <strong>di</strong> tutto ciò?”.<br />

Eppure, anche il suo stu<strong>di</strong>o ha dovuto<br />

fare i conti con la crisi, nonostante le<br />

commesse milionarie che gli vengono<br />

affidate <strong>in</strong> giro per il mondo: “credo<br />

che le persone dovranno imparare a<br />

vivere <strong>in</strong> modo più parco; penso che<br />

dovrebbero imparare a risparmiare il<br />

proprio denaro.<br />

Abbiamo attraversato una generazione<br />

<strong>di</strong> eccesso – ognuno con due o tre<br />

Non sopporto il m<strong>in</strong>imalismo,<br />

la mia casa deve essere piena <strong>di</strong> cose<br />

automobili, volando dappertutto, ma<br />

ora qualcos’altro sta succedendo e<br />

dobbiamo reagire; ma gli architetti da<br />

soli non possono”. È chiaro che <strong>in</strong> tema<br />

<strong>di</strong> attualità Gehry non ha paura <strong>di</strong><br />

mostrarsi politicamente scorretto, anche<br />

quando, a proposito dell’architettura<br />

ecosostenibile <strong>di</strong>ce: “la questione<br />

ambientale è stata utilizzata come mero<br />

strumento <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g. Talvolta queste<br />

riven<strong>di</strong>cazioni ver<strong>di</strong> sono del tutto prive<br />

<strong>di</strong> significato”.ø<br />

29


talenti<br />

T/BARBARA MIGLIARDI<br />

F/ARCHIVIO<br />

PopCoffee<br />

“WAKE UP, l’arte si risveglia”: è il progetto <strong>di</strong><br />

Giovanni Policastro, titolare della White<br />

Gallery <strong>di</strong> Milano, che ha <strong>in</strong>vitato 63 artisti a<br />

“raccontarsi” con una moka. Tra i tanti,<br />

abbiamo scelto <strong>di</strong> conoscere due giovani<br />

talenti (con le loro moke) per farci <strong>di</strong>re, alla<br />

vigilia del nuovo anno, <strong>in</strong> cosa bisogna<br />

“svegliarsi” e come. Hanno risposto per noi<br />

Massimo Caccia e Salvatore Raimondo.<br />

Milanese e classe 1970 il primo, mess<strong>in</strong>ese e<br />

classe 1980 il secondo. Moka-fantasy per il<br />

primo, moka-denuncia per il secondo.<br />

Uno beve zero caffè, l’altro cento al giorno.<br />

Eppure entrambi hanno ben chiaro il futuro<br />

dell’arte e del design. Parola d’ord<strong>in</strong>e?<br />

Svegliamoci!<br />

Se la California ha il<br />

culto della strada noi<br />

abbiamo quello del<br />

caffè. Ma sappiamo<br />

essere, quando è il caso,<br />

altrettanto pop. Il<br />

risultato <strong>di</strong> questa<br />

<strong>in</strong>gegneria deviante, <strong>di</strong><br />

design es<strong>press</strong>o, è una<br />

serie <strong>di</strong> fantastici hot<br />

rods da fornello. Volete<br />

saperne <strong>di</strong> più? Ecco uno<br />

Zoom su due pop-moke<br />

<strong>di</strong> due giovani artisti,<br />

con due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>di</strong> vivere e vedere. E una<br />

rassegna fotografica<br />

delle più belle moke mai<br />

viste prima.<br />

Massimo<br />

Caccia<br />

Massimo Caccia nasce<br />

a Desio (Milano) nel<br />

1970 e si <strong>di</strong>ploma <strong>in</strong><br />

pittura all'Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera.<br />

Dip<strong>in</strong>ge, fa mostre,<br />

crea titoli <strong>di</strong> testa per<br />

cortometraggi, illustra<br />

libri per bamb<strong>in</strong>i e si<br />

cimenta con<br />

l'animazione. Vive e<br />

lavora a Milano.<br />

COME È NATA L’IDEA<br />

PER LA SUA MOKA?<br />

Nel mio lavoro<br />

trasformo spesso<br />

30<br />

mobili comuni (tavoli,<br />

<strong>di</strong>vani, etc...) <strong>in</strong><br />

animali. Solitamente<br />

mi lascio guidare o<br />

ispirare dalla forma.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso<br />

ho seguito questo<br />

proce<strong>di</strong>mento: ho<br />

immag<strong>in</strong>ato e<br />

NEL RIQUADRO IN BASSO<br />

Massimo Caccia<br />

IN ALTO<br />

Due Moka<br />

<strong>di</strong> Massimo Caccia<br />

realizzato una scena<br />

dove un serpente<br />

gigante, che avvolge<br />

un elefante, cerca il<br />

suo piccolo.<br />

QUANTI CAFFÈ<br />

AL GIORNO?<br />

Zero caffè al<br />

giorno... non<br />

bevo caffè.<br />

PRIMO PENSIERO<br />

QUANDO SI SVEGLIA<br />

AL MATTINO?<br />

La prima cosa che<br />

penso appena sveglio<br />

è cosa prendere per<br />

colazione nella<br />

pasticceria sotto casa.<br />

“WAKE UP, L’ARTE SI


Moka <strong>di</strong> Salvatore Raimondo<br />

NELLA FOTO PICCOLA<br />

Progetto <strong>in</strong>augurato nel Mess<strong>in</strong>ese<br />

dal titolo“ Piacere dalla periferia”<br />

<strong>di</strong> Salvatore Raimondo<br />

NEL RIQUADRO IN BASSO<br />

Salvatore Raimondo<br />

RISVEGLIA”: COME?<br />

DI COSA AVREBBE<br />

BISOGNO IL MONDO<br />

DELL’ARTE PER<br />

SVEGLIARSI (SE<br />

CREDE CE NE SIA<br />

BISOGNO)?<br />

L'arte avrebbe bisogno<br />

<strong>di</strong> essere veicolata <strong>in</strong><br />

modo più orig<strong>in</strong>ale,<br />

ma forse questo sta<br />

già avvenendo<br />

attraverso <strong>in</strong>ternet,<br />

social network e varie<br />

<strong>in</strong>iziative che esulano<br />

dai canali classici<br />

come gallerie, fiere e<br />

mercanti.<br />

IL MOMENTO IN CUI<br />

INVECE LEI SI SENTE<br />

DAVVERO SVEGLIO,<br />

NEL SENSO DI<br />

PRODUTTIVO? Mi<br />

sento davvero sveglio<br />

dopo la pennica<br />

pomeri<strong>di</strong>ana!<br />

Salvatore<br />

Raimondo<br />

Nato a Barcellona (<strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a,<br />

Sicilia) nel 1980. È<br />

stato docente <strong>di</strong> massme<strong>di</strong>a<br />

all'Accademia<br />

<strong>di</strong> belle arti <strong>di</strong><br />

Mess<strong>in</strong>a, attualmente<br />

<strong>in</strong>vece è <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong><br />

arte e immag<strong>in</strong>e per la<br />

scuola primaria <strong>di</strong><br />

secondo grado. Dal<br />

2007 conduce una<br />

ricerca <strong>di</strong> bio-arte sul<br />

<strong>di</strong>sturbo nell'immag<strong>in</strong>e<br />

pittorica. Vive e lavora<br />

a Milano.<br />

31<br />

COME È NATA L’IDEA<br />

PER LA SUA MOKA?<br />

L'idea per la mia moka<br />

è nata dall'<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong><br />

Giovanni Policastro ad<br />

un mio lavoro<br />

precedente, chiamato<br />

“Futurismo Grande<br />

Balla”. Si trattava <strong>di</strong><br />

una mia<br />

considerazione<br />

riguardo la<br />

cementificazione nel<br />

Mess<strong>in</strong>ese e consisteva<br />

<strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> pilastri<br />

<strong>in</strong> cemento armato da<br />

cui sbucavano elementi<br />

umani, due mocass<strong>in</strong>i,<br />

un braccio, due


talenti<br />

gambe accavallate etc.<br />

In ogni modo, penso<br />

che <strong>in</strong> una mostra a<br />

tema, come nel caso <strong>di</strong><br />

“wake up”, sia sempre<br />

la poetica del curatore<br />

ad essere esposta. Per<br />

l'artista rimane una<br />

felice occasione lu<strong>di</strong>ca.<br />

QUANTI CAFFÈ AL<br />

GIORNO?<br />

Cento!<br />

PRIMO PENSIERO<br />

QUANDO SI SVEGLIA<br />

AL MATTINO ?<br />

Se l'azione è un<br />

pensiero che si<br />

materializza, e il caffè<br />

è la prima cosa che<br />

faccio, devo dedurre<br />

che il mio primo<br />

pensiero sia bere<br />

caffè.<br />

“WAKE UP, L’ARTE SI<br />

RISVEGLIA”: COME?<br />

DI COSA AVREBBE<br />

BISOGNO IL MONDO<br />

32<br />

IN QUESTA PAGINA<br />

Le moka <strong>di</strong> alcuni dei 63<br />

artisti partecipanti al progetto<br />

“Wake up”<br />

Dall’alto e da s<strong>in</strong>istra:<br />

Nicola Vitale<br />

Horatio Goni<br />

Helgi Fridjonsson<br />

Vanni Cuoghi<br />

Fabio Tita<br />

Anna Fusco<br />

DELL’ARTE PER<br />

SVEGLIARSI (SE<br />

CREDE CE NE SIA<br />

BISOGNO)?<br />

Tanto Caffè!<br />

IL MOMENTO IN CUI<br />

INVECE LEI SI SENTE<br />

DAVVERO SVEGLIO,<br />

NEL SENSO DI<br />

PRODUTTIVO?<br />

Considero l'arte come<br />

la soluzione creativa<br />

ad un problema, ogni<br />

azione quoti<strong>di</strong>ana può<br />

essere ottimizzata <strong>in</strong><br />

modo creativo.<br />

Saranno pure i caffè<br />

che prendo, ma io mi<br />

sento sempre sveglio.ø


arredo tw<strong>in</strong><br />

T/ CHIARA VERDE<br />

F/ ARCHIVIO<br />

Non chiamatelo portariviste, le sue<br />

funzioni sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite. Nato come<br />

contenitore essenziale, si trasforma <strong>in</strong> un<br />

eloquente composizione arredativa. Così<br />

cambia l’<strong>in</strong>terpretazione del classico<br />

tavol<strong>in</strong>o appoggio dest<strong>in</strong>ato ad ord<strong>in</strong>are<br />

oggetti e sopratutto riviste. Complemento<br />

proposto <strong>in</strong> mille fogge, colori, materiali,<br />

capace <strong>di</strong> creare un’atmosfera <strong>di</strong> grande<br />

relax personale. La nostra scelta è<br />

ricaduta su due tipologie presentate<br />

all’ultimo Salone Internazionale del<br />

Mobile <strong>di</strong> Milano: una firmata da Ligne<br />

Roset e l’altra da Naos. La prima <strong>in</strong><br />

metallo ultrasottile, l’altra <strong>in</strong> vetro con<br />

meccanismo automatico <strong>di</strong> chiusura ed<br />

apertura, per un budget più elevato. ø<br />

ZONA<br />

RELAX<br />

33


arredo tw<strong>in</strong> deluxe<br />

€1.600<br />

SCACCOMATTO<br />

Porta la firma <strong>di</strong> Isabelle Rigal il tavol<strong>in</strong>o Scaccomatto proposto da Naos. I piani <strong>in</strong> vetro si compongono e scompongono grazie ad<br />

un meccanismo automatico estremamente semplice. Da euro 1.600 <strong>in</strong> versione deluxe.<br />

34


arredo tw<strong>in</strong> democratic<br />

TABLE<br />

Si chiama Paper Table e presenta una struttura piramidale<br />

composta da piani appoggio che emulano i fogli <strong>di</strong> carta. In<br />

realtà sono lam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> metallo ultraslim particolarmente<br />

robuste e resistenti. La mente creativa è quella <strong>di</strong> Nathan<br />

€880PAPER<br />

Yong per Ligne Roset. Euro 880<br />

35


dalmondo<br />

T/ PAOLA DE CIUCEIS<br />

F/ ROBERTO LOMBARDI<br />

Vivere<strong>in</strong>un’operad’arte<br />

36


SPOLETO<br />

ITALIA<br />

Albornoz Palace<br />

Il primo impatto è con due monumentali sculture, una <strong>di</strong><br />

Nicola Carr<strong>in</strong>o e l’altra <strong>di</strong> Carlo Lorenzetti, che campeggiano<br />

d<strong>in</strong>anzi l’<strong>in</strong>gresso e <strong>in</strong>vitano l’occhio a proseguire lo sguardo<br />

verso l’imponente mosaico <strong>di</strong> Luca Maria Patella che a sua volta<br />

dom<strong>in</strong>a l’entrata. E non f<strong>in</strong>isce qui. La meraviglia cont<strong>in</strong>ua nella hall<br />

pr<strong>in</strong>cipale con lo sfolgorante, coloratissimo wall paper <strong>di</strong> Sol Lewitt.<br />

Benvenuti all’Albornoz Palace <strong>di</strong> Spoleto, non un semplice art hotel ma<br />

decisamente qualcosa <strong>di</strong> più. Forse neanche un albergo museo ma una<br />

vera e propria casa dell’arte, luogo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro per artisti italiani e<br />

stranieri, promettenti, emergenti e affermati che, es<strong>press</strong>ione dei più<br />

<strong>di</strong>versi l<strong>in</strong>guaggi dell’arte contemporanea, sotto gli auspici <strong>di</strong> Sandro e<br />

Fabio Tulli vi hanno trovato uno spazio per riflettere, lavorare,<br />

sperimentare. Uno stu<strong>di</strong>o, atelier, offic<strong>in</strong>a dove gli artisti sono chiamati<br />

prima ad abitare, dunque a produrre e, last but not least, lasciare il<br />

segno del proprio passaggio <strong>in</strong> qualsiasi punto dell’e<strong>di</strong>ficio abbiano<br />

trovato congeniale alla loro ispirazione. Dunque, camere da letto e<br />

stanze da bagno, corridoi, saloni, bagni, sale ristorante, area<br />

welness&spa, giard<strong>in</strong>i, pisc<strong>in</strong>a scoperta e quant’altro. Ad<strong>di</strong>rittura lo<br />

spazio ascensore per il quale l’<strong>in</strong>stallazione “Amena ascensione urra”<br />

<strong>di</strong> Bruno Ceccobelli ha richiesto una cab<strong>in</strong>a trasparente, tale da poter<br />

leggere nel viaggio dal piano terra all’ultimo, il settimo, e viceversa i<br />

suoi due gran<strong>di</strong> cicli pittorici bifrontali: 35 copri femm<strong>in</strong>ili che<br />

compongono la parola Urra e 42 maschili che, <strong>in</strong>vece, scrivono Amen.<br />

L’esperienza all’Albornoz Palace <strong>di</strong> Spoleto non è cosa <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Già, perché qui non si vedono solo tanti bei lavori, si dorme, si mangia,<br />

si sorseggia un dr<strong>in</strong>k, <strong>in</strong>somma, si soggiorna davvero <strong>in</strong> un’opera<br />

d’arte. È questa l’idea <strong>di</strong> Sandro Tulli per i suoi ospiti: una nuova<br />

filosofia rigenerativa, grazie alla quale lo stress del vivere quoti<strong>di</strong>ano<br />

resta soltanto un lontano ricordo. Per <strong>di</strong> più assecondando la passione<br />

<strong>di</strong> chi ama l’arte contemporanea o stimolando l’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> chi ne è<br />

ancora <strong>in</strong>consapevole. Un’avventura nata dal desiderio <strong>di</strong> offrire<br />

qualcosa <strong>di</strong> più e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso agli avventori <strong>di</strong> un albergo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni e con centro congressuale. Che non si voleva solo abbellire<br />

con opere d’arte ma valorizzare con un vero e proprio progetto<br />

culturale che strizzasse l’occhio al collezionismo come impresa facendo<br />

leva sulla sensibilità <strong>di</strong> mecenate del titolare. “L’albergo - racconta<br />

Sandro Tulli - è attivo dal 1990 ed stato costruito avvalendosi dei<br />

f<strong>in</strong>anziamenti per i Mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> calcio, un’occasione ghiotta per un<br />

“palazz<strong>in</strong>aro” come ero io al tempo tranne per il fatto che, i tempi<br />

stretti <strong>di</strong> realizzazione, poco più <strong>di</strong> un anno, <strong>di</strong>edero dei risultati per me<br />

<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfacenti da un punti <strong>di</strong> vista estetico. Benché fossi contento della<br />

parte architettonica dai densi volumi <strong>di</strong> pietra rosa a vista - affidata per<br />

il progetto a Carlo Aymon<strong>in</strong>o che a sua volta scelse uno stu<strong>di</strong>o austriaco<br />

per l’illum<strong>in</strong>otecnica, l’architetto Fulvio Balzani per le strutture esterne e<br />

per gli arre<strong>di</strong> <strong>in</strong>terni il progettista della Poltrona Frau Keith Gibson – gli<br />

<strong>in</strong>terni proprio non mi piacevano a com<strong>in</strong>ciare dai colori. La soluzione<br />

mi venne dall’<strong>in</strong>contro con Sol Lewitt che da poco aveva preso casa a<br />

Spoleto per trascorrere l’estate cui chiesi un <strong>in</strong>tervento artistico nell’hall.<br />

Non fu semplice, lo spazio non lo entusiasmò e rifiutò cortesemente<br />

salvo, poi, ricomparire dopo qualche tempo con dei bozzetti. E così è<br />

stato, non solo per la hall ma per tutto il resto perché nel frattempo<br />

avevo pensato <strong>di</strong> caratterizzare tutti gli spazi con <strong>in</strong>terventi d’artisti.<br />

Naturalmente non <strong>in</strong>tendevo semplicemente comprare delle opere da<br />

<strong>in</strong>stallare per abbellire gli ambienti ma volevo qualcosa <strong>di</strong> speciale e<br />

che rimanesse per sempre. Di qui l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> chiamare degli artisti<br />

<strong>in</strong>vitandoli ad <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> maniera duratura, <strong>di</strong>rettamente sulle mura<br />

<strong>in</strong>teragendo con gli spazi. Il risultato è straord<strong>in</strong>ario. Sono stati nostri<br />

ospiti Piero Dorazio, Marc Kostabi, Luigi Boille, Pietro Raspi, Nicola<br />

Carr<strong>in</strong>o, MicheleCiribifera, Taru Mishiko, Susan Squires, Clau<strong>di</strong>o Verna e<br />

tanti altri s<strong>in</strong>o a 350 quanti sono attualmente quelli che hanno lavorato<br />

con noi. Con ciascuno <strong>di</strong> loro abbiamo pensato cosa fare, come e dove,<br />

<strong>in</strong>staurando un <strong>di</strong>alogo forte, foriero <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> grande affiatamento<br />

ed anche amicizia costruiti nel vivere <strong>in</strong>sieme quoti<strong>di</strong>anamente e<br />

de<strong>di</strong>cando loro anche libri, cataloghi, pubblicazioni che documentano<br />

questa esperienza”.<br />

Un lavoro <strong>in</strong> progress che cont<strong>in</strong>uerà ad essere tale giacché il prossimo<br />

traguardo sarà l’<strong>in</strong>augurazione della Casa degli artisti, nel parco<br />

attorno all’albergo. Un enorme cubo d’acciaio corten progettato dallo<br />

scultore Nicola Carr<strong>in</strong>o per ospitare gratuitamente artisti <strong>in</strong> cerca <strong>di</strong><br />

residenza: alloggiato <strong>in</strong> una grande vasca, il cubo sarà raggiungibile<br />

percorrendo una griglia a filo d’acqua e conterrà 4 m<strong>in</strong>iappartamenti,<br />

uno spazio espositivo, un’offic<strong>in</strong>a. ø


moodesign<br />

T/ ROBERTA DEL VAGLIO<br />

T/ GIUSEPPE RAGO<br />

F/ ARCHIVIO<br />

STILE<br />

CONTINENTALE<br />

38


NELL’ALTRA PAGINA<br />

E A LATO<br />

Room39 è tra i marchi<br />

rivelazione della prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Home a Londra, la<br />

parure da letto si chiama Knit<br />

Knit e punta tutto su colore e<br />

packag<strong>in</strong>g<br />

IN BASSO<br />

A Garten&Ambiente, la fiera<br />

<strong>di</strong> Francoforte de<strong>di</strong>cata ad<br />

arre<strong>di</strong> green ed esterni, spazio<br />

anche allo stile orientale<br />

IN BASSO ADESTRA<br />

Sempre da Londra, gioca con<br />

le ombre il sotto tazza <strong>di</strong><br />

Bett<strong>in</strong>a Nissen, <strong>in</strong> feltro<br />

MMentre<br />

il <strong>di</strong>battito economico e sociale mette <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>scussione l'identità europea, il design e lo stile<br />

cont<strong>in</strong>entali funzionano ancora alla grande sul<br />

palcoscenico <strong>in</strong>ternazionale. Ce ne accorgiamo<br />

andando <strong>in</strong> giro tra le fiere <strong>di</strong> gennaio: Parigi<br />

(Maison et Objet), Milano (Macef) e Londra<br />

(Home) prima <strong>di</strong> tutto, ma anche Francoforte dove<br />

Garten&Ambiente, il salone de<strong>di</strong>cato a<br />

giard<strong>in</strong>aggio e green design, ha dato ampio spazio<br />

alla creatività europea. E se la francese Christ<strong>in</strong>e<br />

Lagarde, <strong>di</strong>rettore del Fondo Monetario<br />

Internazionale ha fatto scalpore al World Economic<br />

Forum <strong>di</strong> Davos, sollevando la sua borsa <strong>di</strong> Luis<br />

Vuitton e mostrandola al mondo <strong>di</strong>cendo “sono<br />

venuta a cercare sol<strong>di</strong>” anche nella fiera <strong>di</strong> Parigi<br />

si è respirata un po’ <strong>di</strong> follia. Soprattutto nella<br />

Dream Box, allestimento <strong>di</strong> Elisabeth Leriche: una<br />

sorta <strong>di</strong> paese-delle-meraviglie dell’arredo, dove<br />

dom<strong>in</strong>avano il rosa e le forme surreali. La sobrietà del<br />

Macef, riflette forse il nuovo clima italiano, votato ad<br />

un ritrovato rigorismo, nel frattempo a Londra si è<br />

<strong>in</strong>augurata con grande successo la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Home: all’<strong>in</strong>segna del colore, delle fantasie azzardate e<br />

dell’ironia. “Because beige is bor<strong>in</strong>g” spiega il blogger<br />

e stylist <strong>in</strong>glese Will Taylor, dalle pag<strong>in</strong>e del suo<br />

www.brightbazaar.co.uk da cui regala dritte d’autore su<br />

come utilizzare il colore per dare personalità alla propria<br />

casa. E a proposito <strong>di</strong> blogger, non possiamo non citare<br />

European Chic (www.eurpeanchicdesign.blogspot.com):<br />

una m<strong>in</strong>iera <strong>di</strong> atmosfere e tendenze, del passato e del<br />

presente europeo. (Roberta del Vaglio)<br />

39


moodesign<br />

40


NELL’ALTRA PAGINA<br />

Macef all’<strong>in</strong>segna dello stile classico ma sempre colorato: tra i materiali<br />

dom<strong>in</strong>a la melam<strong>in</strong>a, <strong>di</strong> cui è fatta anche l’<strong>in</strong>salatiera <strong>di</strong> Fox Trot, marchio<br />

francese <strong>di</strong>stribuito da Davalos Italia; giocano con le cromie e con il vetro i<br />

bicchieri della l<strong>in</strong>ea Magic <strong>di</strong> IVV Home&Table; porta f<strong>in</strong>o a 20 chili la borsa<br />

Mary Pop, non solo per la spesa<br />

IN ALTO<br />

Il marchio “green” Ekobo, ha presentato le sue creazioni più colorate a<br />

Maison&Objet, ma ha puntato anche su Francoforte<br />

AL CENTRO<br />

Colori pastello <strong>in</strong>terpretati con ironia a Maison et Objet, nelle immag<strong>in</strong>i: le<br />

scatole firmate Hay e gli stampi per cup cakes <strong>di</strong> Birkmann <strong>di</strong>stribuito <strong>in</strong> Italia<br />

da Schoenhuber, visti al Macef!<br />

Quanto tira ancora la vecchia Europa? Per<br />

quanto sia ricorrente la domanda, sembra<br />

sempre più <strong>di</strong>fficile trovare una risposta <strong>in</strong> una<br />

fase, come questa, <strong>di</strong> epocale spostamento<br />

altrove del baricentro dello sviluppo economico<br />

e, forse, dell’<strong>in</strong>novazione e <strong>di</strong> tutto quel<br />

complesso <strong>di</strong> elementi che pomposamente<br />

chiamiamo civiltà. E se Woody Allen ancora nei<br />

suoi ultimi film ci dà l’ennesima (forse<br />

estrema) <strong>di</strong>mostrazione d’amore <strong>di</strong> un<br />

americano <strong>in</strong> Europa (con i suoi eleganti, e a<br />

volte stereotipati ritratti <strong>di</strong> Londra, Roma,<br />

Parigi, con le loro strade, gli artisti, la moda, lo<br />

stile, il buon gusto), ciò non ci consola, <strong>di</strong><br />

fronte al fatto che anche gli Stati Uniti stanno<br />

perdendo centralità rispetto alle Tigri orientali, o<br />

ai paesi emergenti del Sud America (a<br />

proposito, vi ricordate quando “Re Giorgio” per<br />

gli americani era Armani, e non certo, come<br />

ora, Napolitano? Segno dei<br />

tempi…). Eppure, una chiave<br />

sta nella percezione che gli<br />

orientali cont<strong>in</strong>uano ad<br />

avere degli europei:<br />

Europa vuol <strong>di</strong>re<br />

<strong>in</strong>dustrial design, moda,<br />

arte e architettura; beni e talenti<br />

certo non replicabili, fatti <strong>di</strong> know<br />

how, materiali, tessuti non certo espiantabili.<br />

Dal revival dei pezzi <strong>di</strong> design, ormai gran<strong>di</strong><br />

classici, <strong>di</strong> Cass<strong>in</strong>a, Castiglioni, Mies, Rietveld<br />

(solo per citare alcuni), a Valent<strong>in</strong>o, o Armani,<br />

celebrati nei musei o nelle piazze come la<br />

Gioconda; dalle tappezzerie <strong>in</strong>glesi ai tessuti<br />

fiorent<strong>in</strong>i; dalle se<strong>di</strong>e Thonet ai gioielli decò;<br />

dalle poltrone <strong>di</strong> Corbusier alla s<strong>in</strong>tesi delle arti<br />

negli arre<strong>di</strong> art nouveau: su questi para<strong>di</strong>gmi<br />

irripetibili si costruisce ancora oggi tale<br />

percezione. Su <strong>di</strong> essa varrebbe <strong>in</strong>vestire, per<br />

cercare un via d’uscita. (Giuseppe Rago) ø<br />

41


TEL. 0587 653211 INFO@EGOZEROVENTIQUATTRO.IT WWW.EGOZEROVENTIQUATTRO.IT<br />

42


arredozoom<br />

T/ROBERTA DEL VAGLIO<br />

F/ARCHIVIO<br />

Sarà per questa<br />

ritrovata voglia <strong>di</strong> stare<br />

<strong>in</strong> casa e de<strong>di</strong>carsi alla<br />

famiglia, che il concetto<br />

<strong>di</strong> spa domestica si sta<br />

tanto <strong>di</strong>ffondendo?<br />

Probabile, <strong>in</strong>tanto,<br />

torna la moda <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>contrarsi fra amiche<br />

per farsi i capelli e lo<br />

smalto alle unghie, con<br />

improbabili maschere<br />

allo yogurt, parlando <strong>di</strong><br />

tutto. Rituali <strong>di</strong> un<br />

tempo, da decl<strong>in</strong>are al<br />

presente grazie a<br />

gadget <strong>di</strong> ultima<br />

generazione.<br />

Saune, m<strong>in</strong>ipisc<strong>in</strong>e,<br />

docce cromatiche e <strong>di</strong><br />

vapore, sono oggi fatte<br />

su misura delle<br />

abitazioni. Il lusso non<br />

consiste più nel<br />

concedersi un weekend<br />

<strong>in</strong> un hotel spa, ma nel<br />

portare il wellness a<br />

casa propria. Docce e<br />

vasche a centro stanza,<br />

possibilmente circolari,<br />

con qualche licenza<br />

creativa per chi vuole<br />

stupire.<br />

1<br />

La vasca della l<strong>in</strong>ea Morph<strong>in</strong>g <strong>di</strong> Kos,<br />

realizzata <strong>in</strong> Cristalplant® è una rilettura<br />

contemporanea della classica “vasca a<br />

pied<strong>in</strong>o” ed è perfetta per essere collocata a<br />

centro stanza, come vuole la tendenza attuale.<br />

A partire da 4.700 euro + Iva.<br />

2<br />

Elegantissima nella sua semplicità è la cab<strong>in</strong>a<br />

doccia St Tropez <strong>di</strong> Duravit: <strong>di</strong>segnata da<br />

Philippe Stark è anche bagno <strong>di</strong> vapore e getto<br />

d’acqua fredda Kneipp. Lo sgabello,<br />

all’<strong>in</strong>terno, è concepito come una piccola<br />

scultura funzionale. 7.490 euro Iva <strong>in</strong>cl.,<br />

comprensivo del servizio Full Service Duravit.<br />

1<br />

REMISE EN FORME<br />

2<br />

43


arredozoom<br />

REMISE EN FORME<br />

44<br />

3<br />

4


5<br />

6<br />

7<br />

3 – 4<br />

Le forma del presente è il cerchio,<br />

possibilmente <strong>free</strong> stand<strong>in</strong>g: il piatto<br />

doccia è della l<strong>in</strong>ea Canestro <strong>di</strong> Novello<br />

(prezzo <strong>in</strong> via <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione), la vasca<br />

è della l<strong>in</strong>ea Dual <strong>di</strong> Colacril ed è<br />

realizzata <strong>in</strong> Polim<strong>in</strong>eral, materiale<br />

resistente, piacevole al tatto e antiscivolo<br />

(4.574 € Iva <strong>in</strong>clusa).<br />

5<br />

La vasca circolare Sharm <strong>di</strong> Colacril è<br />

<strong>di</strong>screta ed elegante nelle forme ma<br />

non ha nulla da <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>are ad una<br />

m<strong>in</strong>ipisc<strong>in</strong>a: l'idromassaggio<br />

professionale è garantito da 18<br />

bocchette orientabili a 30° lungo le<br />

pareti della vasca e 26 ugelli sul fondo.<br />

Proposta con pannelli <strong>di</strong> rivestimento <strong>in</strong><br />

lam<strong>in</strong>ato che vanno dal legno wengè,<br />

al grigio o nero millerighe al classico<br />

bianco acrilico. A partire da 2.016 euro<br />

Iva compresa.<br />

6<br />

Di grande impatto la vasca Thais <strong>di</strong><br />

BluBleu: cusc<strong>in</strong>i e poggiatesta ne<br />

aumentano il comfort e la struttura <strong>in</strong><br />

legno, nella f<strong>in</strong>itura teak che riveste la<br />

vasca <strong>in</strong> acrilico, consente <strong>di</strong> sfruttare<br />

ampi ripiani e cassetti, per riporre<br />

asciugamani, bagno schiuma, porta<br />

sapone, sali. A partire da 13.412 euro<br />

più Iva.<br />

7<br />

L<strong>in</strong>ee essenziali per il box doccia Aura<br />

con agganci Pura del marchio Duka.<br />

Prezzo su richiesta.<br />

45


arredozoom<br />

REMISE EN FORME<br />

46<br />

8<br />

9


10<br />

11<br />

8 – 9<br />

Ancora due proposte <strong>di</strong> BluBleu: la<br />

prima si chiama Giò e tra gli accessori<br />

prevede anche l’impianto <strong>di</strong> ozono e il<br />

Cromo Relax, il sistema <strong>di</strong><br />

illum<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>terna con quattro cicli<br />

cromatici (verde/arancio è la funzione<br />

armonizzante; blu/verde e rosso<br />

quella vitalizzante; neutro la<br />

tonificante) a partire da 1.148 euro. La<br />

seconda è Kalì Color, che nella versione<br />

<strong>in</strong> giallo è vagamente ispirata al cult<br />

Kill Bill: <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> 960<br />

comb<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> colore, con possibilità<br />

<strong>di</strong> riprodurre <strong>di</strong>segni o scritte, a partire<br />

da 4.821 euro.<br />

10 - 11<br />

Premiata nell’ottobre del 2011 con il<br />

Design Award nella categoria<br />

Bathroom Product Innovation of the<br />

Year - Gold Award, Hydrol<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Teuco<br />

coniuga design classico e tecnologia<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a. Si r<strong>in</strong>novano le<br />

bocchette idromassaggio che <strong>di</strong>ventano<br />

<strong>in</strong>visibili, silenziose e <strong>in</strong>tegrano la<br />

funzione <strong>di</strong> cromoterapia. Prezzo su<br />

richiesta.<br />

47


arredozoom<br />

REMISE EN FORME<br />

48<br />

12<br />

13


14<br />

15<br />

12 – 13<br />

Due proposte doccia <strong>di</strong> Teuco: la prima<br />

è <strong>di</strong>segnata da Angeletti e Ruzza e si<br />

chiama Chapeau, cappello, proprio<br />

perché è chiusa <strong>in</strong> alto per evitare la<br />

<strong>di</strong>spersione del calore e creare un<br />

confortevole effetto cocoon<strong>in</strong>g, 1.920<br />

euro nella versione a nicchia con porta<br />

a battente e nella <strong>di</strong>mensione mm<br />

1000x750. La stessa impostazione è<br />

data a Light, <strong>di</strong>segnata da Fabio Lenci:<br />

il tetto <strong>in</strong> Duralight® consente <strong>di</strong><br />

mantenere all’<strong>in</strong>terno il vapore e<br />

costante la temperatura. 9.252 euro<br />

nella versione a nicchia e nella misura<br />

cm 120x80 con nuovo piatto doccia<br />

PAPER <strong>in</strong> Duralight®, colonna doccia<br />

con vapore e kit preistallazione.<br />

14<br />

La doccia Loop <strong>di</strong> Kos, <strong>di</strong>segnata da<br />

Ludovica+Roberto Palomba può essere<br />

trasformata <strong>in</strong> un’area relax<br />

accessoriabile con bagno turco, jet<br />

dorsali idromassaggio e seduta<br />

ribaltabile a scomparsa, soffione con<br />

getto a cascata, aromaterapia,<br />

Idrocolore® system, impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione musicale ra<strong>di</strong>o e mp3,<br />

tastiera capacitiva per il controllo <strong>di</strong><br />

tutte le funzioni. A partire da 5000<br />

euro + Iva.<br />

15<br />

In tema <strong>di</strong> benessere è <strong>in</strong>teressante il<br />

progetto <strong>di</strong> Giulio Iacchetti per Ruggiu:<br />

si chiama shower ed è una doccia <strong>di</strong><br />

luce. Ovvero una lampada pensata per<br />

adattarsi alle esigenze dell’utente<br />

grazie a 18 Led <strong>di</strong> potenza con<br />

selettore elettronico della temperatura<br />

<strong>di</strong> colore della luce per un migliore<br />

comfort visivo: luce fredda 6000k per<br />

la lettura, luce calda 3500k per<br />

illum<strong>in</strong>azione d’ambiente, oppure luce<br />

naturale 4500k. Piantana 1.200 euro<br />

+ Iva, applique 218 euro + Iva.<br />

49


arredozoom<br />

50<br />

IN ALTO<br />

Per chi ha lo spazio (e il budget) e desidera qualcosa <strong>in</strong> più,<br />

Jacuzzi propone Sasha 2.0, progettata dall’Architetto<br />

Apostoli. La struttura, con elementi <strong>in</strong> DuPont Corian®<br />

presenta varie comb<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> sauna, hammam e doccia<br />

emozionale e grazie alle possibili <strong>di</strong>mensioni, è pensata per<br />

accogliere più persone. Aromaterapia, sistema au<strong>di</strong>o con<br />

lettore mp3, cromoterapia, sono solo alcune delle possibili<br />

dotazioni. A partire da 15.900 euro.<br />

NELL’ALTRA PAGINA IN BASSO<br />

La steam room Pasha <strong>di</strong> Teuco è tra le alternative più<br />

<strong>in</strong>teressanti al classico box doccia, sia per la totale<br />

modulabitlità, sia per la capacità <strong>di</strong> ricreare <strong>in</strong> poco spazio<br />

un perfetto ambiente hammam <strong>in</strong> cui è possibile <strong>in</strong>tegrare<br />

la funzione doccia. Prezzo a partire da 7.973,90 euro Iva<br />

<strong>in</strong>clusa, nella configurazione piccola mm 1200x900.


51<br />

REMISE EN FORME


TotalRelax<br />

Relax e salute a domicilio.<br />

Anche <strong>in</strong> poco spazio.<br />

L’obiettivo è realizzare un’isola<br />

<strong>di</strong> benessere , che presc<strong>in</strong>de dai<br />

metri quadri, compiendo scelte<br />

giuste. Dopo giornate<br />

frenetiche <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>venta<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile sdraiarsi su<br />

sedute ergonomiche, concedersi<br />

una sauna o un idromassaggio,<br />

ascoltare soft musica, regolare<br />

l’illum<strong>in</strong>azione. Il comfort va<br />

progettato e sconf<strong>in</strong>a <strong>in</strong> più<br />

soluzioni. Dalla flui<strong>di</strong>tà degli<br />

ambienti, moderni ed<br />

accoglienti, ai sistemi<br />

tecnologici avanzati, f<strong>in</strong>o alla<br />

preziosità dei decori come <strong>in</strong><br />

questi <strong>in</strong>terni che proponiamo<br />

realizzati con miscela <strong>di</strong><br />

pigmenti <strong>in</strong> oro nell’impasto.<br />

52


54<br />

Benessere<br />

a domicilio<br />

68<br />

It<strong>in</strong>erari<br />

romantici<br />

TotalRelax<br />

53<br />

chiaved’accesso<br />

64Neve:<br />

relax al sole<br />

72 Momenti<br />

<strong>di</strong> lettura cult


abitare<strong>in</strong>door<br />

Quando la tecnologia<br />

e la decorazione<br />

dettano le nuove<br />

forme<br />

dell’abitare<br />

contemporaneo:<br />

design, domotica e<br />

ricerca estetica<br />

caratterizzano<br />

questo<br />

<strong>in</strong>terno<br />

partenopeo<br />

54<br />

T<br />

T/EMMA FERRARI<br />

F/ROBERTO PIERUCCI<br />

DECOR<br />

HI TECH<br />

Tecnologia e decor; ragione e sentimento: ecco come potremmo def<strong>in</strong>ire il<br />

progetto <strong>di</strong> questa casa. Un appartamento <strong>in</strong>ondato <strong>di</strong> luce sulla coll<strong>in</strong>a dei<br />

Camaldoli: centoventi metri quadrati dove soluzioni hi-tech <strong>di</strong> ultima<br />

generazione e decorazione convivono perfettamente senza estremismi <strong>di</strong> sorta.<br />

Il progetto porta la firma dello Stu<strong>di</strong>o Pisani Morace <strong>di</strong> Napoli, tra le realtà più<br />

d<strong>in</strong>amiche della città, che ha saputo <strong>in</strong>terpretare e realizzare le esigenze dei<br />

committenti, una coppia <strong>di</strong> professionisti con figlio adolescente.


abitare<strong>in</strong>door<br />

56


abitare<strong>in</strong>door<br />

58


abitare<strong>in</strong>door<br />

60


«La richiesta è stata s<strong>in</strong> da subito quella <strong>di</strong> una casa fluida e vivibile, moderna e<br />

accogliente, all’<strong>in</strong>segna del benessere», spiega l’architetto Valent<strong>in</strong>a Pisani autore<br />

del progetto <strong>in</strong>sieme al fratello Roberto, <strong>in</strong>gegnere.<br />

Ampio liv<strong>in</strong>g, cuc<strong>in</strong>a e pranzo, due camere da letto e due bagni con tanto <strong>di</strong> vasca<br />

per la cromoterapia compongono lo spazio domestico. Domotica, impianti luce,<br />

au<strong>di</strong>o e video altamente tecnologici si nascondono <strong>di</strong>etro pareti dai colori avvolgenti,<br />

mosaici preziosi e parati <strong>di</strong> seta. Tecnologia e decor, appunto. Su una parete corrono<br />

citazioni <strong>di</strong> Oscar Wilde, su un’altra si espande un caldo color prugna, mentre nel<br />

bagno prende forma una donna sensuale <strong>di</strong>segnata da micro tessere <strong>di</strong> mosaico<br />

della Sicis. La zona giorno è un ampio open space con un grande <strong>di</strong>vano della Liv<strong>in</strong>g<br />

posto al centro dello spazio, come un’isola, protagonista <strong>in</strong><strong>di</strong>scusso della stanza. Di<br />

fronte al <strong>di</strong>vano, tra le due vetrate panoramiche scorrevoli, è stata allestita la parete<br />

tecnologica con cam<strong>in</strong>o a gas, tv led completo <strong>di</strong> sistema au<strong>di</strong>o home theatre.<br />

Tutt'<strong>in</strong>torno, librerie, mobili contenitori e mobili bar realizzati su misura, con ante a<br />

scomparsa laccate <strong>in</strong> opera.<br />

61


abitare<strong>in</strong>door<br />

62


casacromìa<br />

Artigianalità e ricerca <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> pregio connotano da sempre l’approccio<br />

progettuale dello Stu<strong>di</strong>o Pisani che da c<strong>in</strong>quant’anni <strong>di</strong>segna spazi pubblici e privati<br />

a Napoli, Roma, Capri ed Ischia comb<strong>in</strong>ando maestranze artigiane <strong>di</strong> altissimo<br />

livello e materiali <strong>di</strong> nuova generazione come la res<strong>in</strong>a che <strong>in</strong> questa casa è stata<br />

personalizzata con una particolare miscela <strong>di</strong> pigmenti <strong>in</strong> oro nell'impasto. Acciaio,<br />

specchi, cristalli e pareti scorrevoli sono utilizzati accanto a marmi bianca calacatta<br />

e parquet <strong>di</strong> quercia anticato a gran<strong>di</strong> doghe. Design <strong>di</strong> firma anche per<br />

l’illum<strong>in</strong>azione affidata al lampadario Av Mazzega e alle luci <strong>di</strong> Viabizzuno. Qua e<br />

là pezzi <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> ieri, oggetti cult come le Barcellona <strong>in</strong> pelle bianca e la<br />

collezione <strong>di</strong> piatti Eva <strong>di</strong> Fornasetti <strong>in</strong> oro <strong>in</strong> piacevole contrappunto sulla parete<br />

color prugna. ø<br />

63


abitareoutdoor<br />

T/ANNALISA TIRRITO<br />

F/ARCHIVIO<br />

www.valvenosta-altoa<strong>di</strong>ge.<strong>in</strong>fo<br />

www.carlton-stmoritz.ch<br />

www.rosengarten-latemar.it<br />

www.courmayeur-montblanc.com/<br />

SPORT<br />

E RELAX<br />

NEI PAESAGGI INNEVATI<br />

64


N<br />

Val Venosta, nonsolomele...<br />

Neve è la parola d’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> questi mesi<br />

<strong>in</strong>vernali, per gli appassionati sciatori che non<br />

smettono mai <strong>di</strong> <strong>in</strong>seguire le più <strong>in</strong>tense nevicate<br />

e le <strong>di</strong>stese immacolate e fresche, <strong>in</strong> pista o fuori<br />

pista, per <strong>di</strong>vertirsi <strong>in</strong> sana euforia. La scelta è<br />

davvero ampia, <strong>in</strong> Val Venosta (Alto A<strong>di</strong>ge) per<br />

esempio, sono sei le aree sciistiche, con 30<br />

impianti <strong>di</strong> risalita, e 126 km <strong>di</strong> piste. Discesa e<br />

snowboard per chi ama le piste classiche. Fondo,<br />

ciaspole, nor<strong>di</strong>c walk<strong>in</strong>g, escursioni sulla neve<br />

per chi preferisce il contatto con la natura<br />

<strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ata. Mentre vela su ghiaccio, snowkite<br />

e skat<strong>in</strong>g sul lago ghiacciato <strong>di</strong> Passo Resia è per<br />

chi non sa r<strong>in</strong>unciare agli sport più estremi. Da<br />

provare con il pacchetto “Inverno da favola”, dal<br />

14 gennaio al 24 marzo. Per vacanze esclusive è<br />

<strong>in</strong>vece, St. Moritz, e il Carlton Hotel, dalla vista<br />

sul lago e punto <strong>di</strong> osservazione eccellente per<br />

poter vivere gli eventi della stagione <strong>in</strong>vernale,<br />

dal Polo World Cup on Snow alla Corsa <strong>di</strong><br />

cavalli sulla neve “White Turf”, <strong>in</strong> febbraio. Il lago<br />

ghiacciato <strong>di</strong> St. Moritz è anche il protagonista<br />

della leggendaria corsa <strong>di</strong> cavalli dell'Engad<strong>in</strong>a<br />

che riunisce purosangue e fant<strong>in</strong>i <strong>di</strong> fama<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Disputata da 105 anni, la gara è<br />

considerata uno dei più importanti appuntamenti<br />

della stagione. Il Rosengarten-Latemar è perfetto<br />

per chi ama le ciaspole e il fondo, con sentieri<br />

sicuri che si <strong>in</strong>oltrano <strong>in</strong> un paesaggio<br />

<strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato e oltre 100 km <strong>di</strong> piste da fondo<br />

per fon<strong>di</strong>sti classici e skat<strong>in</strong>g. Nel cuore delle<br />

Dolomiti Patrimonio Naturale Unesco, accanto a<br />

impianti <strong>di</strong> risalita all’avanguar<strong>di</strong>a e piste<br />

perfettamente curate per chi ama la <strong>di</strong>scesa<br />

classica, la natura più <strong>in</strong>tegra <strong>in</strong>vita alla scoperta<br />

<strong>di</strong> angoli nascosti e <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ati tra il bianco<br />

accecante della neve ancora <strong>in</strong>tatta, e come<br />

sottofondo solo il rumore dei propri passi. Una<br />

passeggiata con le ciaspole, immersi nella<br />

natura, è un’esperienza co<strong>in</strong>volgente e<br />

rigenerante, che regala sensazioni uniche. Qui<br />

f<strong>in</strong>o al 14 aprile 2012, le strutture alberghiere<br />

convenzionate della val d’Ega propongono il<br />

pacchetto “Alp<strong>in</strong>e Pearls - Vacanza attiva”<br />

all’<strong>in</strong>segna della mobilità dolce, con molte offerte<br />

vantaggiose. Ed ancora per i più spericolati<br />

Courmayeur si conferma capitale del <strong>free</strong>ride,<br />

anche dopo la competizione <strong>in</strong>ternazionale<br />

Freeride World Tour, che ha riunito alle pen<strong>di</strong>ci<br />

delle più belle montagne del mondo i gran<strong>di</strong><br />

campioni della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong>vernale simbolo <strong>di</strong><br />

libertà. ø<br />

Sci <strong>in</strong> Val Venosta, con lo Snowkite,<br />

tra sport e <strong>di</strong>vertimento <strong>in</strong> quota, nel<br />

comprensorio sciistico Ortler Skiarena<br />

A LATO<br />

L’imponente facciata del Carlton Hotel<br />

St. Moritz, al tramonto. La vista sul<br />

lago dalle sue suite offre un punto <strong>di</strong><br />

osservazione eccellente<br />

NEL RIQUADRO<br />

Immag<strong>in</strong>e avv<strong>in</strong>cente della white turf<br />

race, la corsa <strong>di</strong> cavalli sulla neve che<br />

si gode dal Carlton Hotel St. Moritz<br />

65


abitareoutdoor<br />

Spettacolare panorama che si ammira<br />

dalla Pista <strong>di</strong> fondo del Consorzio<br />

Turistico Rosengarten-Latemar<br />

66<br />

SPORT<br />

E RELAX<br />

NEI PAESAGGI INNEVATI


Passeggiata con le ciaspole, tra le<br />

bellezze paesaggistiche del Consorzio<br />

Turistico Rosengarten Latemar<br />

Momenti <strong>di</strong>vertenti e spensierati passeggiando<br />

con le ciaspole nel Consorzio Turistico<br />

Rosengarten-Latemar<br />

IN BASSO<br />

Giovani sportivi che competono nella <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

del <strong>free</strong>ride a Courmayeur, tra <strong>di</strong>vertimento e<br />

adrenal<strong>in</strong>a<br />

Discesa <strong>in</strong> fuori pista a Courmayeur, per chi ama<br />

lo snowboard più avventuroso<br />

67


abitarelifestyle<br />

T/ ANNALISA TIRRITO<br />

F/ ARCHIVIO<br />

68<br />

ROMANTICI<br />

TUTTO<br />

L’ANNO<br />

Isole Cook, la spettacolare laguna dove si specchia l’Aitutaki Lagoon Resort<br />

Isole Cook, tipica imbarcazione per escursioni nella laguna cristall<strong>in</strong>a


IN ALTO<br />

Una sala da bagno, tipicamente arredata, del<br />

riad Dar Darma <strong>di</strong> Marrakech<br />

A LATO<br />

Una lussuosa camera del riad Dar Darma <strong>di</strong><br />

Marrakech<br />

IN BASSO<br />

Cena al tramonto sulla spiaggia del Pacific<br />

Resort Aitutaki Beach<br />

69


abitarelifestyle<br />

ROMANTICI<br />

TUTTO<br />

L’ANNO<br />

IN ALTO<br />

Serate conviviali <strong>in</strong> allegria al caffè del<br />

treno Venice Simplon-Orient-Ex<strong>press</strong><br />

Trattamenti per coppia all’Hotel Raito<br />

<strong>di</strong> Vietri sul mare del Ragosta Hotels<br />

Collection<br />

70<br />

NNon solo febbraio è appuntamento per gli <strong>in</strong>namorati, ma è bene che sia spunto per vacanze del<br />

cuore, occasione per tutto l’anno da prendere al volo, tra relax e benessere nella migliore<br />

compagnia. Vic<strong>in</strong>o o lontano non importa, purché il mondo rimanga rigorosamente fuori e possa<br />

attendere. Le isole Cook, nel sud del Pacifico, sono tra le dest<strong>in</strong>azioni più affasc<strong>in</strong>anti e belle del<br />

mondo. Pol<strong>in</strong>esia autentica, il luogo perfetto per <strong>di</strong>rsi “ti amo”. Sottili banchi corall<strong>in</strong>i e atolli,<br />

spiagge <strong>di</strong> sabbia bianca e ver<strong>di</strong> monti vulcanici, un ritmo <strong>di</strong> vita tranquillo e una popolazione<br />

cor<strong>di</strong>ale, tra le mete <strong>di</strong> mare più affasc<strong>in</strong>anti del mondo. Dest<strong>in</strong>azione romantica come poche è<br />

Marrakech al riad Dar Darma, atmosfera da mille e una notte, nel cuore della Med<strong>in</strong>a, un’oasi <strong>di</strong><br />

raff<strong>in</strong>atezza tra privacy e tranquillità. Cena marocch<strong>in</strong>a a lume <strong>di</strong> candela da degustare sulle<br />

terrazze, trattamenti <strong>di</strong> benessere per rigenerarsi e visita ai famosi Giard<strong>in</strong>i Majorelle, i souk tra i<br />

colorati mercati e le numerose botteghe <strong>di</strong> artigianato locale. Un viaggio glamour da con<strong>di</strong>videre<br />

con la persona amata e da provare almeno una volta nella vita è con il Venice Simplon-Orient-<br />

Ex<strong>press</strong> che propone la tratta Londra - Venezia. Fuori le luci dei villaggi alp<strong>in</strong>i brillano attraverso i<br />

vetri, i viaggiatori si preparano per la cena, concedendosi una coppa <strong>di</strong> champagne al piano bar,<br />

per br<strong>in</strong>dare <strong>in</strong> occasione del loro anniversario, per l’<strong>in</strong>izio della loro vita <strong>in</strong>sieme o ad<strong>di</strong>rittura<br />

festeggiare una proposta <strong>di</strong> matrimonio. Mentre per tutti coloro che non amano andare lontano,<br />

ma pre<strong>di</strong>ligono l’Italia, la scelta giusta è a Vietri sul Mare, <strong>in</strong> Costiera Amalfitana, all’Hotel Raito<br />

<strong>di</strong> Ragosta Hotels Collection, che regala emozioni speciali per due. Per essere coccolati e<br />

trascorrere momenti romantici lontani dalla quoti<strong>di</strong>anità, <strong>in</strong> una raff<strong>in</strong>ata struttura. ø<br />

www.cookislands.travel<br />

www.orient-ex<strong>press</strong>.com<br />

www.dardarma.com<br />

www.ragostahotels.com


Cena romantica <strong>in</strong> carrozza ristorante sul Venice Simplon Orient Ex<strong>press</strong><br />

Il ristorante del Venice Simplon Orient Ex<strong>press</strong><br />

71


libri&LIBRI<br />

T / STEFANO MARE<br />

F / ARCHIVIO<br />

Dimmi cosa gui<strong>di</strong> e ti <strong>di</strong>rò chi sei<br />

E<br />

72<br />

Esperti d’auto, neofiti, semplici appassionati o solo<br />

amanti dell’<strong>in</strong>solito, questo è il volume che fa per voi. Da<br />

sfogliare con curiosità e leggere qualche nota qua e là, è<br />

una vera e propria guida alle autovetture più degne <strong>di</strong><br />

nota del momento quanto a design. E se ne vedono<br />

davvero <strong>di</strong> belle. L’autore, <strong>di</strong>fatti, esplora il meraviglioso<br />

mondo delle quattro ruote e ne passa <strong>in</strong> rassegna i più<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> modelli d’ultima generazione. Qualche<br />

esempio? La Tesla per un’alternativa fra le sportive, la<br />

Chevrolet che rivaleggia con la Toyota oppure, tra le<br />

ecologiche, la Smart, la Renault e la Nissan. L’<strong>in</strong>tento è<br />

offrire un’esauriente visione d’<strong>in</strong>sieme della produzione<br />

automobilistica globale; tra queste anche quelle <strong>di</strong> alcune<br />

case <strong>di</strong> paesi emergenti come il Marocco e l’Iran,<br />

proposte accanto a nuove produzioni come Hummer <strong>in</strong><br />

C<strong>in</strong>a. E <strong>in</strong> più affronta la questione delle d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong><br />

fusione e acquisto a livello mon<strong>di</strong>ale fra i gran<strong>di</strong> partner<br />

costruttori. Auto importanti, dunque, <strong>in</strong> ogni caso tali da<br />

non passare <strong>in</strong>osservate, ben fotografate anche <strong>in</strong><br />

location s<strong>in</strong>golari come l’Au<strong>di</strong> parcheggiata <strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>a. ø


Intersection cars now<br />

<strong>di</strong> Daniel Alexander Ross<br />

Tachen<br />

Pag<strong>in</strong>e 512, immag<strong>in</strong>i 400<br />

Prezzo: €29,99<br />

Cartonato, multil<strong>in</strong>gue, illustrato


libri&LIBRI<br />

74<br />

Fausto Melotti<br />

a cura <strong>di</strong> Germano Celant<br />

Electa<br />

Pag<strong>in</strong>e: 404/185 illustrazioni a colori<br />

Prezzo: €55,00<br />

E<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> brossura con alette<br />

Se avete qualche dubbio su come e quando <strong>in</strong>dossare<br />

questo o quel gioiello, il suggerimento giusto è nel<br />

libro <strong>di</strong> Patrizia Carrobio, una vera esperta <strong>in</strong> materia<br />

quanto a bon ton e storia dei preziosi che tra una<br />

riflessione e l’altra sul profondo rapporto che unisce<br />

le donne ai gioielli e sul valore affettivo e simbolico<br />

<strong>di</strong> cui spesso sono caricati, racconta come sceglierli<br />

e portarli. Un modo per scoprire se ancora sono<br />

valide certe vecchie consuetud<strong>in</strong>i come non mettere più<br />

<strong>di</strong> un anello per mano e comunque solo dopo una certa<br />

ora del giorno, così come se si possono <strong>in</strong>dossare <strong>in</strong>sieme<br />

gioielli veri e fantasia. Insomma, un’occasione per <strong>di</strong>stricarsi tra questioni pratiche come l’acquisto <strong>di</strong> un<br />

anello <strong>di</strong> fidanzamento, per sognare scenari <strong>in</strong>consueti tra montagne <strong>di</strong> preziosi sullo sfondo del Diamond<br />

Districts <strong>di</strong> New York dove l’autrice vive e lavora a capo <strong>di</strong> The Jewelry Department <strong>di</strong> Christies, per<br />

acquisire notizie tecniche su gemme e metalli preziosi, e leggere <strong>di</strong> gustosi aneddoti, episo<strong>di</strong> e curiosità.<br />

Nude Bible<br />

AA.VV.<br />

Gribaudo<br />

Pag<strong>in</strong>e: 383/250 illustrazioni<br />

Prezzo: €25,00<br />

Bibliche bellezze Viaggio biografico/materico


Conoscere i gioielli<br />

<strong>di</strong> Patrizia Carobbio<br />

Salani E<strong>di</strong>tore<br />

Pag<strong>in</strong>e: 224/ illustrazioni a colori<br />

Prezzo: €15,00<br />

Non solo <strong>di</strong>amanti<br />

A cura <strong>di</strong> Germano Celant così come la mostra antologica<br />

<strong>in</strong> esposizione al Museo Madre <strong>di</strong> Napoli, il volume che<br />

Electa de<strong>di</strong>ca all’opera <strong>di</strong> Fausto Melotti riunisce testi <strong>di</strong><br />

autori vari che, illustrati da un ricco corredo <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i,<br />

ripercorrono l’iter artistico dello scultore e pittore <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>i<br />

trent<strong>in</strong>e. Ne deriva una rassegna <strong>di</strong> terrecotte, maioliche e<br />

gessi, sculture a tecnica mista e <strong>in</strong> ferro, ceramiche e<br />

lavori <strong>in</strong> <strong>in</strong>ox, <strong>di</strong>segni e bozzetti, oltre che del percorso<br />

scultoreo dell’artista. Ovvero, oltre la mostra,<br />

un’occasione per una più approfon<strong>di</strong>ta lettura della<br />

complessa e versatile figura <strong>di</strong> Melotti che nel suo it<strong>in</strong>erario ha attraversato i <strong>di</strong>versi campi dell’arte<br />

dalla pittura alla scultura, dalla ceramica, alla poesia, al <strong>di</strong>segno alla musica. Il catalogo forte del saggio<br />

“Viaggio nella galassia Melotti” del curatore, trova completamento <strong>in</strong> una selezione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong><br />

corredo fondamentali per <strong>in</strong>quadrare correttamente l'opera dell'artista tra cui una biografia <strong>di</strong>scorsiva,<br />

un elenco delle esposizioni personali, fotografie e documenti, opere, <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> poetica; elenco<br />

esposizioni personali e collettive 1930-2011 ed una ampia bibliografia selezionata dei testi <strong>di</strong> Fausto<br />

Melotti e su Fausto Melotti.<br />

L’esaltazione del corpo umano e della sua bellezza. Non proprio nuovissimo ma <strong>in</strong>tramontabile quanto al<br />

tema, il volume, nella nuova veste per la rie<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gribaudo, presenta una straord<strong>in</strong>aria selezione <strong>di</strong><br />

immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>formato</strong> compatto. Sostanzialmente da sfogliare, il maneggevole libro riunisce gli scatti <strong>di</strong> una<br />

c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> fotografi <strong>di</strong> tutto il mondo che attraverso l’occhio del proprio obiettivo celebrano la bellezza<br />

del corpo umano ritratto ora <strong>in</strong> posture scultoree <strong>in</strong> omaggio alla statuaria classica, ora <strong>in</strong> pose artistiche ai<br />

limiti dell’acrobatico, <strong>in</strong> ogni caso magnetico. Concupiscenti ma mai volgari, lontano dal voyerismo spicciolo<br />

e becero che circonda e avvolge la quoti<strong>di</strong>anità contemporanea, le fotografie raccolte nel volume sono vere<br />

e opere d’arte, es<strong>press</strong>ione <strong>di</strong> un raff<strong>in</strong>ato erotismo la cui sensualità affasc<strong>in</strong>a ogni genere <strong>di</strong> pubblico,<br />

maschile o femm<strong>in</strong>ile che sia, ciascuno desideroso <strong>di</strong> perdersi secondo il proprio gusto tra le mille forme,<br />

palestrate, snelle o più morbide, del fisico umano.<br />

75


MADE IN ITALY


MADE IN ITALY


ferd<strong>in</strong>andopolver<strong>in</strong>odelaureto<br />

<strong>HOMmage</strong><br />

il <strong>free</strong> <strong>press</strong><br />

<strong>di</strong> design<br />

arredamento<br />

tendenze e stili<br />

è anche sul web<br />

DESIGN<br />

spazi<br />

arredamento<br />

tendenze<br />

stili<br />

Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>,<br />

grazie alla versione<br />

sfogliabile onl<strong>in</strong>e,<br />

i contenuti <strong>di</strong> <strong>HOMmage</strong><br />

con i tuoi amici<br />

vic<strong>in</strong>i e lontani<br />

Per il tuo<br />

spazio<br />

sul web<br />

081 7348124<br />

081 7347075<br />

<strong>in</strong>fo@keyonesrl.com<br />

www.hommage<strong>press</strong>.it il design corre sul web


80<br />

Lo stile orientale che avanza<br />

trendy<br />

Tra pescatori e sapori locali<br />

L’EVENTO<br />

chic<br />

Arte e design alla conquista d’Oriente<br />

low<br />

78<br />

82<br />

La biennale dei cittad<strong>in</strong>i<br />

Forse non sarà la meta ideale per un weekend, ma Hong Kong è una delle città da tenere d’occhio, anche solo per la<br />

Biennale <strong>di</strong> Urbanismo e Architettura che ospita a febbraio, con una rassegna <strong>di</strong> progetti urbani delle città <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. “Esibendo le storie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse città e <strong>di</strong>versi tempi biologici <strong>in</strong>torno al mondo – spiegano i curatori Gene K. K<strong>in</strong>g<br />

e Anderson Lee – speriamo <strong>di</strong> mostrare come il passare del tempo e la vitalità dei cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong>fluenzi l’urbanità e le<br />

città”. Del resto sono molte le persone che da tutto il mondo transitano per Hong Kong determ<strong>in</strong>andone il gusto, sempre<br />

più <strong>in</strong>ternazionale ma anche sempre più legato alla cultura orientale (www.hkszbiennale.org/2011/en/<strong>in</strong>dex.html).<br />

Interessante è anche la mostra Fashion Visionaries, f<strong>in</strong>o al 12 marzo al Heritage Museum: una retrospettiva<br />

sull’evoluzione del fashion design <strong>di</strong> Hong Kong, organizzata <strong>in</strong> collaborazione con l’associazione degli stilisti.<br />

81<br />

weekend<br />

T/ ROBERTA DEL VAGLIO<br />

F/ ARCHIVIO, DESIGN HOTELS<br />

HONGKONG


weekendchic/hong kong<br />

LA TRADIZIONE SI FA RAFFINATA E<br />

CONQUISTA IL GUSTO OCCIDENTALE<br />

Dall’ospitalità allo shopp<strong>in</strong>g, passando<br />

pers<strong>in</strong>o per la gastronomia, Hong<br />

Kong ha <strong>in</strong>nalzato molto il livello dei<br />

servizi offerti negli ultimi anni. Come<br />

tutti i gran<strong>di</strong> centri dell’Oriente che<br />

avanza, viaggia a metà strada tra<br />

l’emulazione dell’eleganza occidentale<br />

e la parallela evoluzione dello stile<br />

locale, sempre più raff<strong>in</strong>ato.<br />

I viaggiatori deluxe hanno davvero<br />

l’opportunità <strong>di</strong> godersi ciò che la città<br />

ha da offrire, a partire dagli splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

alberghi come il Pen<strong>in</strong>sula, tributo allo<br />

stile classico <strong>in</strong>ternazionale e primo<br />

nella classifica Trip Advisor degli hotel<br />

<strong>di</strong> lusso <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. Da provare la spa<br />

privata e il classico rituale del tè, a cui<br />

si può partecipare anche se si alloggia<br />

altrove<br />

(www.pen<strong>in</strong>sula.com/Hong_Kong/en/<br />

default.aspx). Un’alternativa più<br />

contemporanea ma altrettanto <strong>di</strong> lusso<br />

è il Langham, che nella stessa classifica<br />

occupa il terzo posto. Piace per la<br />

posizione soprattutto a chi è a caccia <strong>di</strong><br />

acquisti, si trova <strong>in</strong>fatti nella celebre<br />

area <strong>di</strong> Tsim Sha Tsui, che vibra <strong>di</strong> luci e<br />

vetr<strong>in</strong>e<br />

(www.hongkong.langhamhotels.com).<br />

Per gli amanti del genere, la tappa<br />

fondamentale è il Pacific Place<br />

(www.pacificplace.com.hk): l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzoicona<br />

della città è uno spazio che<br />

ospita hotel, ristoranti alberghi e<br />

naturalmente store <strong>di</strong> ogni genere tra<br />

cui il nuovissimo Lane Crawford. Il<br />

negozio è sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> ambienti, come<br />

una vera e propria casa ed ospita il<br />

meglio del design <strong>in</strong>ternazionale<br />

(www.lanecrawford.com). Sc<strong>in</strong>tillante e<br />

kitsch quanto basta, il Jumbo K<strong>in</strong>gdom<br />

è <strong>in</strong>vece un ristorante flottante <strong>in</strong> pieno<br />

stile Hong Kong: una sorta <strong>di</strong> Las Vegas<br />

del cibo dove gustare piatti locali,<br />

immersi nella confusione tra turisti e<br />

abitanti.<br />

82<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

La spa privata del Pen<strong>in</strong>sula<br />

La tea lounge al Pen<strong>in</strong>sula<br />

Una camera del Langham Hotel<br />

Uno dei ristoranti del Langham Hotel<br />

Il ristorante flottante Jumbo<br />

Home at Pacific Place<br />

Golden Bauh<strong>in</strong>ia Square<br />

Vista sulla città da Kowloon<br />

World Trade Centre<br />

1 2<br />

3 3


4 5<br />

7<br />

6<br />

8<br />

9<br />

83


weekendtrendy/hong kong<br />

SENZA ABBANDONARE LA<br />

SPECULAZIONE FINANZIARIA, I CINESI<br />

COMINCIANO AD APPREZZARE IL<br />

CONTENUTO DELL’ARTE EASVILUPPARE<br />

NUOVE COMPETENZE.<br />

Gallerie, design hotel, ristoranti gourmet:<br />

Hong Kong è <strong>in</strong> questo periodo più<br />

vivace che mai, soprattutto <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong><br />

stile. Lo spettacolo delle merci, la varietà<br />

dell’offerta che <strong>in</strong>contra anche i gusti più<br />

<strong>di</strong>fficili sono segno dell’avanzamento<br />

culturale (oltre che economico)<br />

dell’Oriente.<br />

Sorprendente, ad esempio, è la cura dei<br />

dettagli dell’hotel The Mira, membro dei<br />

Design Hotels (è prenotabile attraverso<br />

il sito www.designhotels.com). Per dare<br />

un’idea della filosofia del luogo, basti<br />

pensare che Katy Perry ha cantato alla<br />

sua <strong>in</strong>augurazione nel 2009, e che<br />

ciascuna delle 492 camere, contiene<br />

una seduta Egg <strong>di</strong> Arne Jacobsen <strong>in</strong><br />

t<strong>in</strong>ta con uno dei tre colori base: rosso,<br />

verde e argento.<br />

Altrettanto <strong>in</strong>teressante per i design lover,<br />

è il ristorante Azure, <strong>in</strong> cima al<br />

grattacielo dell’hotel LFK: arredato nei<br />

toni dell’azzurro e del blu, ha una vista a<br />

270° sulla città, due sale private e un<br />

bar <strong>di</strong> tendenza (www.azure.hk). Per i<br />

golosi, si consiglia un assaggio delle<br />

delizie <strong>di</strong> Vero, cioccolateria artigianale,<br />

i cui store assomigliano a vere e proprie<br />

gioiellerie e i cioccolat<strong>in</strong>i sono piccole<br />

sculture <strong>di</strong> gusto<br />

(www.verochocolates.com). Ma la vita<br />

ad Hong Kong non è soltanto fatta <strong>di</strong><br />

shopp<strong>in</strong>g e alberghi <strong>di</strong> lusso: la scena<br />

artistica è sempre più vibrante, i<br />

collezionisti locali sono avi<strong>di</strong> <strong>di</strong> talenti,<br />

soprattutto occidentali, e accanto alla<br />

speculazione si <strong>di</strong>ffonde sempre più la<br />

pura passione per l’arte. E la galleria <strong>di</strong><br />

Ben Brown, che dopo Londra ha deciso<br />

<strong>di</strong> aprire una sede qui, è tra le più<br />

prestigiose per l’arte occidentale<br />

(www.benbrownf<strong>in</strong>earts.com).<br />

84<br />

1>4 The Mira@ Design Hotels<br />

5>6 Il ristorante/bar Azure<br />

7<br />

La cioccolateria Vero<br />

8>9 Ben Brown F<strong>in</strong>e Arts<br />

1<br />

2<br />

3


4 5<br />

7<br />

6<br />

8<br />

9<br />

85


weekendlow/hong kong<br />

ATTRAVERSANDO I QUARTIERI, SI<br />

SCOPRONO LE MILLE VARIANTI DELLA<br />

GASTRONOMIA CINESE, CON UN OCCHIO<br />

ANCHE ALL’ARCHITETTURA, COSMOPOLITA<br />

PIÙ CHE MAI.<br />

Hong Kong è la città che “accade”, <strong>in</strong><br />

ogni momento c’è qualcosa <strong>di</strong> eccitante<br />

da vedere o da fare e se un attimo<br />

prima sei <strong>in</strong> cima ad un grattacelo con<br />

la città ai tuoi pie<strong>di</strong>, un attimo dopo sei<br />

immerso nel dedalo <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> un<br />

mercato tra<strong>di</strong>zionale. E allontanandosi<br />

dalla città <strong>di</strong> qualche chilometro lo<br />

scenario naturalistico <strong>in</strong>canta chi <strong>di</strong><br />

shopp<strong>in</strong>g e vetr<strong>in</strong>e non ne vuole proprio<br />

sapere. L’ideale è viaggiare con il<br />

Ngong P<strong>in</strong>g 360, la funivia che viaggia<br />

per 25 m<strong>in</strong>uti f<strong>in</strong>o al pittoresco villaggio<br />

<strong>di</strong> Ngong P<strong>in</strong>g, da cui raggiungere a<br />

pie<strong>di</strong> il monastero <strong>di</strong> Po L<strong>in</strong>, con la<br />

gigantesca statua del Buddha sereno.<br />

Nei d<strong>in</strong>torni si trova anche il villaggio <strong>di</strong><br />

pescatori Tai O, un esempio<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>di</strong> case su palafitta c<strong>in</strong>esi,<br />

costruite dagli abitanti della zona che<br />

sulla terra non si sentivano al sicuro.<br />

Ogni angolo del paese è il can<strong>di</strong>dato<br />

ideale per scatti fotografici e l’atmosfera<br />

è lontana anni luce dal caos vivace<br />

della città. Per gustare tra<strong>di</strong>zioni e<br />

sapori locali, c’è il Tai O market, con<br />

ogni sorta <strong>di</strong> pesce essiccato,<br />

artigianato e gastronomia tipica. Hong<br />

Kong, <strong>in</strong>fatti, è considerata la capitale<br />

cul<strong>in</strong>aria dell’Asia ed è il posto giusto<br />

per assaggiare le molte varietà <strong>di</strong><br />

cuc<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>ese: dalla Cantonese, dalla<br />

Sichuan & Hunan a quella riservata alle<br />

festività. Ci sono oltre novemila<br />

ristoranti, sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> nove quartieri,<br />

ciascuno de<strong>di</strong>cato ad un tipo <strong>di</strong> cuc<strong>in</strong>a.<br />

I più tra<strong>di</strong>zionali e a buon mercato si<br />

trovano <strong>in</strong> Caudeway Bay, mentre a<br />

Kowloon City si mangia soprattutto<br />

Cantonese e Chiuw Chow. I più<br />

<strong>di</strong>ffidenti possono affidarsi al marchio<br />

QTS – Quality Turism Service, che<br />

garantisce standard <strong>di</strong> igiene.<br />

La città offre anche <strong>in</strong>teressanti it<strong>in</strong>erari<br />

a pie<strong>di</strong>, tra cui la passeggiata <strong>di</strong><br />

Garden Road, che attraverso do<strong>di</strong>ci<br />

tappe che corrispondono ad altrettanti<br />

e<strong>di</strong>fici, racconta un secolo <strong>di</strong><br />

architettura coloniale ad Hong Kong:<br />

dall’e<strong>di</strong>ficio della Flagstaff House, il<br />

primo della città <strong>in</strong> stile occidentale<br />

(1846), al grattacielo della HSBC<br />

(Hongkong and Shanghai Bank<strong>in</strong>g<br />

Corporation), progettato da Lord<br />

Norman Foster nel 1985.<br />

86<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

La funivia Ngong P<strong>in</strong>g<br />

Biennale: Steven Holl Architects Fusion of Landscape and Architecture<br />

Biennale: Inside the Blue House<br />

Biennale: Story from Tokyo Architecture <strong>in</strong> Diversity<br />

Dim Sum, piatto tipico c<strong>in</strong>ese<br />

La tipica imbarcazione Ch<strong>in</strong>ese Junk<br />

Vista della città<br />

La città vista da Kowloon<br />

L’area rurale <strong>di</strong> Sai Kung<br />

1 2<br />

3


4 5<br />

7<br />

6<br />

8<br />

9<br />

87


artecontemporanea<br />

Svelando e addensando<br />

88<br />

T/GIUSEPPE RAGO<br />

F/ARCHIVIO<br />

CCater<strong>in</strong>a Arciprete da anni conduce una<br />

ricerca, coerente e variatissima <strong>in</strong>sieme, sul<br />

rapporto tra l’apparenza e l’essenza, sul<br />

<strong>di</strong>svelamento e la stratificazione della<br />

coscienza. Una formazione e<br />

un’esperienza <strong>di</strong> grande poliedricità (dalla<br />

scrittura alla <strong>di</strong>dattica dell’illustrazione<br />

e<strong>di</strong>toriale, dalla storia dell’arte per<br />

ragazzi, al design <strong>di</strong> gioielli, al restauro)<br />

per rifluire all’arte contemporanea,<br />

contam<strong>in</strong>ata con la fotografia, la video<br />

arte, l’attitud<strong>in</strong>e performantica che si<br />

coagula specialmente nella pratica del<br />

body pa<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g, fotografata e poi iterata <strong>in</strong><br />

quadri veri e propri. Con “Unveil<strong>in</strong>g your<br />

sea” (dal 9 al 22 febbraio, già presentato<br />

al Festival d’arte contemporanea<br />

multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> New York), Cater<strong>in</strong>a<br />

utilizza tutte le potenzialità, es<strong>press</strong>ive,<br />

ambientali, ma anche metaforiche, <strong>di</strong> un<br />

luogo straord<strong>in</strong>ario, uno <strong>di</strong> quelli irripetibili


Cater<strong>in</strong>a Arciprete<br />

<strong>di</strong> questa città: il Tunnel borbonico <strong>di</strong> via<br />

Morelli, recentemente restaurato, anzi<br />

“riportato <strong>in</strong> luce” da Gianluca M<strong>in</strong><strong>in</strong>, Enzo<br />

De Luzio e il suo staff. Qui gli spazi<br />

agorafobicamente ampi e oscuri, la loro<br />

ontologica appartenenza a un universo “<strong>di</strong><br />

sotto”, la capacità <strong>di</strong> evocazione <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

degli strati del sottosuolo che custo<strong>di</strong>scono e<br />

costruiscono il genius loci, oltre che fondo,<br />

contenitore <strong>di</strong>ventano parte <strong>di</strong> un raccontoistallazione<br />

sul tema del <strong>di</strong>svelamento<br />

dell’anima: la realtà frammentata che i<br />

l<strong>in</strong>eamenti del viso celano <strong>in</strong> parte, che si<br />

concretizzano nel body pa<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g e nelle<br />

concrezioni <strong>di</strong> colore e materia (dalla carta,<br />

al vetro, al fil <strong>di</strong> ferro, al pigmento steso)<br />

stesi sulla pelle e immortalati dalle foto <strong>di</strong><br />

Sergio Goglia, rielaborati <strong>in</strong> video (<strong>in</strong><br />

collaborazione con V<strong>in</strong>cenzo Liazza, con le<br />

musiche <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Danise) trova la sua<br />

massima sublimazione nei <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti fasc<strong>in</strong>osi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, dove il corpo,<br />

schiacciato contro un buio quasi<br />

caravaggesco, assume sembianze<br />

istrioniche, trasformisticamente decl<strong>in</strong>ate <strong>in</strong><br />

parabole sensuali e <strong>in</strong>quietanti.ø<br />

89


l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzoè<br />

T/PAOLA DE CIUCEIS<br />

F/ARCHIVIO ALLE MURATE<br />

Acenacon<br />

Dante,PetrarcaeBoccaccio<br />

Alle Murate<br />

Via del Proconsolo 16R<br />

Firenze<br />

Tel. +39 055 240618<br />

www.allemurate.it<br />

90


Se dopo una giornata <strong>di</strong> “gir<strong>in</strong>giri” tra chiese<br />

e musei quanto ad arte ancora non ne avete<br />

abbastanza, questo è il posto giusto per<br />

coniugare la vostra voglia pazza con un po’ <strong>di</strong><br />

ristoro e riposo. All’<strong>in</strong>segna dell’arte pittorica e<br />

del cibo. Nella magica atmosfera degli<br />

ambienti affrescati del ristorante Alle Murate, si<br />

assaggiano prelibatezze della gastronomia<br />

regionale avvolti dalle suggestioni del luogo<br />

che ha <strong>di</strong>mora all’<strong>in</strong>tero del Palazzo dell’Arte<br />

dei Giu<strong>di</strong>ci e Notai.<br />

Siamo a Firenze, storica città d’arte il cui<br />

patrimonio è ovunque. In questo caso è frutto<br />

<strong>di</strong> uno scavo archeologico che ha riportato<br />

alla luce contesti <strong>di</strong> epoca romana ma anche<br />

un ciclo <strong>di</strong> affreschi trecenteschi che<br />

caratterizzano l’ambiente del locale. Uno<br />

straord<strong>in</strong>ario ritrovamento che offre agli<br />

avventori un’opportunità davvero unica:<br />

ritemprare l’animo e il palato vis-à-vis con<br />

Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni<br />

Boccaccio. Proprio così, tra un tavolo l’altro, è<br />

qui che si ammirano i primi e più antichi ritratti<br />

documentati dei padri della letteratura italiana.<br />

E sarà per questo che, l’estro creativo della<br />

cuoca Giovanna Iorio prende forma<br />

<strong>di</strong>v<strong>in</strong>amente. Con la sua cuc<strong>in</strong>a ispirata dai<br />

sapori tra<strong>di</strong>zionali e da un approccio familiare<br />

all’arte del cibo che sfila appetitoso sulle tavole<br />

elegantemente imban<strong>di</strong>te. Tanto da preferire<br />

l’appellativo <strong>di</strong> cuoca a quello <strong>di</strong> chef. E poiché<br />

il buon cibo va sempre a braccetto con il buon<br />

bere, non meno affasc<strong>in</strong>ate è il cotesto della<br />

cant<strong>in</strong>a che accoglie gran<strong>di</strong> etichette italiane e<br />

francesi ma anche nuove proposte <strong>di</strong> piccoli<br />

produttori. “La nostra costante e appassionata<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nella cultura del cibo – spiegano - ci<br />

permette <strong>di</strong> offrire menù <strong>in</strong> cui convivono<br />

tra<strong>di</strong>zione e <strong>in</strong>novazione; senza limitarci solo<br />

alla buona tavola fiorent<strong>in</strong>a, ampliamo il<br />

nostro sguardo a quella dell’Italia <strong>in</strong>tera”. Con<br />

un occhio particolare a Toscana e Basilicata,<br />

rispettivamente terra d’adozione e d’orig<strong>in</strong>e<br />

della cuoca. Filo conduttore, i profumi e i<br />

sapori <strong>di</strong> <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti il cui pregio è la<br />

freschezza, tutto al servizio del talento <strong>di</strong><br />

Giovanna Iorio, fautrice del sistema a<br />

chilometri zero e sempre alla ricerca <strong>di</strong> gusti<br />

nuovi ed equilibrati per preparazioni semplici<br />

ma attente e genu<strong>in</strong>e. Cibo a parte, un vero<br />

spettacolo per il palato, l’esperienza da non<br />

perdere è proprio quella <strong>di</strong> gustare<br />

deliziandosi anche con gli occhi. Decisamente<br />

s<strong>in</strong>golare è l’occasione <strong>di</strong> unire ad un menù <strong>di</strong><br />

qualità la visita <strong>di</strong> un prezioso museo, ricco <strong>di</strong><br />

affreschi e resti archeologici il cui pezzo forte è<br />

il “Vero volto <strong>di</strong> Dante”; d’altra parte, il<br />

Palazzo dell’Arte dei Giu<strong>di</strong>ci e dei Notai, è per<br />

Firenze tra le più significative scoperte degli<br />

ultimi decenni e non è certo cosa <strong>di</strong> tutti giorni<br />

un dopo cena con visita guidata agli affreschi<br />

e agli scavi archeologici. ø<br />

91


easytodr<strong>in</strong>k<br />

IL FALERNO A NAPOLI, Villa Domi, 20 febbraio 2012<br />

Organizzato da da Campaniachevai blog <strong>di</strong> Monica Piscitelli e Luciano Pignataro<br />

W<strong>in</strong>e Blog, con Giuseppe Bellone e Maria Teresa Lanza (organizzatori del Premio<br />

Falerno Primo Romanzo), Elena Maria Curzio (Associazione Cuoche a Domicilio),<br />

Salvatore Avallone (Presidente del Consorzio <strong>di</strong> tutela dei v<strong>in</strong>i Doc Falerno del<br />

Massico, Aspr<strong>in</strong>io e Galluccio), Giuseppe Garozzo Zann<strong>in</strong>i Quir<strong>in</strong>i (priore della<br />

Confraternita del Falerno), Maria Rossi (proprietaria <strong>di</strong> Villa Domi), Nicola<br />

Trabucco (enologo e agronomo autore <strong>di</strong> Le Terre del Falerno) e Walter Viglianti<br />

(Condotta Slow Food Massico e Roccamonf<strong>in</strong>a), un evento all’<strong>in</strong>segna del grande<br />

cru: <strong>in</strong> degustazione ben 18 cant<strong>in</strong>e (Bianch<strong>in</strong>i Rossetti, Brunigi Galco, Zann<strong>in</strong>i,<br />

Capizzi, Foro Clau<strong>di</strong>o, Masseria Felicia, Moio MIchele, Nugnes, Podere San<br />

Domenico, Pagano, Paonessa, Papa, Reg<strong>in</strong>a Viarum, Tenuta Scialla della Sellecola,<br />

Trabucco, Villa Matilde, Viticoltori Migliozzi, Volpara), con orizzontale millesimo<br />

2004 e una serie <strong>di</strong> “chicche” gastronomiche; il FAN ha posto, con <strong>in</strong>terventi,<br />

presenze e un ottimo successo <strong>di</strong> partecipazione, l’accento sulle tematiche ataviche<br />

e attuali legate ad un fenomeno enologico dest<strong>in</strong>ato a rivivere, con la stessa<br />

estensione geografica “relativa”, gli stessi fasti dell’antichità.<br />

IlV<strong>in</strong>o<br />

conlaFmaiuscola<br />

AGER CAMPANUS, neo-pioniere del paniere eccellente campano<br />

Creare una "rete" per permettere alla maggior parte <strong>di</strong><br />

utenti <strong>di</strong> venire a conoscenza delle eccellenze della nostra<br />

regione, da quelle enogastronomiche verso tutto il ricco<br />

mondo dell’art&craft campano è il progetto - ambizioso - <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

appassionati legati, come sede, al Palazzo Lanza <strong>di</strong> Capua, esercitato attraverso<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione (è <strong>in</strong> svolgimento il primo Corso<br />

Abb<strong>in</strong>amento Cibo /v<strong>in</strong>o con annesse 4 lezioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, <strong>in</strong><br />

collaborazione con la scuola CROSS BOUNDARIES <strong>di</strong> Caserta, ove partecipano, fra<br />

gli altri Francesco Martusciello jr <strong>di</strong> Grotta del Sole, lo chef Antonio Leonelli,<br />

Domenico Natale Sommelier Fisar, Maria Teresa Lanza consigliere nazionale Fisar<br />

e sommelier, Manuel Lombar<strong>di</strong> “MrConciato Romano”), visite guidate <strong>in</strong> aziende<br />

agricole e vitiv<strong>in</strong>icole <strong>in</strong> collaborazione con ristoranti ed enoteche con opportunità<br />

<strong>di</strong> sconto a tutti i soci. In progetto la partecipazione a fiere nazionali e<br />

<strong>in</strong>ternazionali. AGER CAMPANUS è una primo passo verso un doveroso processo <strong>di</strong><br />

Union Brand<strong>in</strong>g Campano per poter emergere <strong>in</strong> un momento <strong>in</strong> cui le con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche non consentono <strong>in</strong>vestimenti <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g appropriati.


T/ FERDINANDO POLVERINO DE LAURETO<br />

Nella pag<strong>in</strong>a precedente, immag<strong>in</strong>i da “Il Falerno a Napoli”.<br />

Si r<strong>in</strong>grazia P<strong>in</strong>a Seccareccia, Michela Guadagno, Giuseppe Bellone, Magda<br />

Garufi, Salvatore Landolfo (sempre Toscano-munito) e il compagno <strong>di</strong> ...tutore<br />

N<strong>in</strong>o Scano; dopotutto Phalangium altro non significava se non tutore della<br />

vite... (questo spiega la foto autoreferenziale)<br />

Falerno, argomento eterno: per antichità, ma<br />

anche per ricchezza <strong>di</strong> apporti, davvero unica<br />

è la passione che suscita questo v<strong>in</strong>o-concetto,<br />

i cui pr<strong>in</strong>cìpi attivi sono un mix magniloquente<br />

<strong>di</strong> enoarcheologia, orgoglio campano,<br />

leggende extrametropolitane e soprattutto<br />

tanto lavoro appassionato. Motivo per cui,<br />

chiariamoci, s’è detto già molto<br />

sull’enoargomento, ma l’occasione per<br />

parlarne è più che lecita: lunedì 20 febbraio a<br />

Villa Domi si è tenuto “Il Falerno a Napoli”,<br />

un <strong>in</strong>contro completamente <strong>in</strong>centrato su ciò che<br />

è stato def<strong>in</strong>ito “il primo cru dell’umanità”.<br />

GGià l’etimologia è fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>battimenti: nella mitologia pagana il <strong>di</strong>o Bacco veniva anche chiamato Falerno. Si racconta che Bacco, alle falde del monte<br />

Massico, comparve sotto mentite spoglie ad un vecchio <strong>di</strong> nome Falerno, il quale lo accolse offrendogli quanto avesse. Bacco lo premiò trasformando il latte <strong>in</strong><br />

v<strong>in</strong>o e facendo <strong>di</strong>ventare il monte Massico un florido vigneto. Fasc<strong>in</strong>osa, per quanto poco adottata, la derivazione da “Monte Falero” (futuro Monte Echia) che<br />

collocherebbe, date le necessità pedologiche coll<strong>in</strong>ari del v<strong>in</strong>o, ad<strong>di</strong>rittura a Napoli le orig<strong>in</strong>i produttive del nostro. Non trascurabile la familiarità con la ra<strong>di</strong>ce<br />

Phala <strong>in</strong> comune con V<strong>in</strong>um Album Phalangium, etimo base <strong>di</strong> Falangh<strong>in</strong>a (essenza del Falerno bianco, tra l’altro), derivato dal mitico paletto adottato dai<br />

coloni greci per sollevare le piant<strong>in</strong>e <strong>di</strong> vite <strong>in</strong> Magna Grecia per sottrarle alla marcescenza.<br />

Di certo parliamo del v<strong>in</strong>o più citato dell’antichità: prodotto nell’ager Falernus, corrispondente agli attuali comuni <strong>di</strong> Falciano del Massico, Car<strong>in</strong>ola e <strong>in</strong> parte<br />

Mondragone, l’antica S<strong>in</strong>uessa, compare <strong>in</strong> <strong>in</strong>numerevoli scritti <strong>di</strong> varia età (Cicerone, Macrobio, Varrone, Diodoro Siculo, Virgilio, Orazio, Dionigi<br />

d’Alicarnasso, Tito Livio, Vitruvio, Tibullo, Ovi<strong>di</strong>o, Pl<strong>in</strong>io il Vecchio, Marziale, Silio Italico, Stazio, ecc.) a com<strong>in</strong>ciare da Catullo <strong>in</strong> epoca repubblicana. La famosa<br />

scritta pompeiana («Edone fa sapere: qui si beve per 1 asse; se ne paghi 2, berrai un v<strong>in</strong>o migliore; con 4, avrai v<strong>in</strong>o Falerno» - CIL IV 1679) ne testimonia<br />

anche il costo elevatissimo. Sembrerebbe ancor più atavico il solo mito del v<strong>in</strong>o Cecubo, prodotto a Fon<strong>di</strong>, ma sicuramente meno longevo, visto che all’epoca<br />

dell’eruzione del Vesuvio già era scomparso. Negli Xenia, Marziale aveva comunque scritto: Falernum CXI "De s<strong>in</strong>uessanis venerunt Massica prelis: con<strong>di</strong>ta<br />

quo quaeris consule? Nullus erat." ("Questo v<strong>in</strong>o massico è venuto dai torchi <strong>di</strong> S<strong>in</strong>uessa. Mi chie<strong>di</strong> sotto quale console fu imbottigliato? Non c'erano<br />

ancora i consoli."). Petronio, nella cena <strong>di</strong> Trimalcione, cita un Falerno vecchio <strong>di</strong> cento anni.<br />

Storica oramai la <strong>di</strong>visione pl<strong>in</strong>iana <strong>in</strong> tre varietà legate all’altitud<strong>in</strong>e: il Faustianum, (me<strong>di</strong>ocoll<strong>in</strong>are: l’attuale comune <strong>di</strong> Falciano del Massico e Casanova <strong>di</strong><br />

Car<strong>in</strong>ola); il Cauc<strong>in</strong>um (altocoll<strong>in</strong>are: Casale <strong>di</strong> Car<strong>in</strong>ola <strong>di</strong> oggi) mentre il v<strong>in</strong>o <strong>di</strong> pianura aveva l’appellativo generico <strong>di</strong> Falernum (Pl<strong>in</strong>., N.H., XIV 6).<br />

Le concentrazioni alcoliche lo classificavano come Asterum (forte), Dulce (dolce) e Tenue (leggero) secondo alcuni anche Audterum (astr<strong>in</strong>gente), mentre <strong>in</strong><br />

base al colore Nigro e Fusco; <strong>di</strong> matrice oraziana le varietà Severus (denso), Fortis (forte), Ardens (ardente) legate all’impatto gustativo, mentre <strong>in</strong> comune<br />

con altri <strong>in</strong>vecchiati, acquisiva nomi speciali (p.es. Mulsum) quando ad<strong>di</strong>zionato a miele, acqua mar<strong>in</strong>a, mirto, spezie etc. che ne attenuavano alcolicità o odori<br />

residui dal sistema <strong>di</strong> conservazione (spesso vic<strong>in</strong>o a canne fumarie). A tal riguardo impossibile separare la storia del Falerno da quella delle anfore, la cui<br />

produzione <strong>in</strong>ìzia a cavallo del III e II secolo a.C, dapprima come copie <strong>di</strong> quella greca, poi perfezionate nelle cosiddette Dressel 1 e 2 (70/60 a.C) f<strong>in</strong>o alla<br />

Falerna tipica attestata nella data consolare del 216 d.C. Dopo la seconda metà del II secolo a.C. lo sviluppo della produzione agricola con conseguente<br />

<strong>di</strong>ffusione dei surplus <strong>di</strong> produzione fu un fenomeno legato agli <strong>in</strong>vestimenti postbellici che permisero agli ex generali <strong>di</strong> ritirarsi <strong>in</strong> Ville situate nelle succitate<br />

zone ultravocate, avvalendosi dell’oramai <strong>di</strong>ffusa conduzione schiavistica. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la produzione e l’esportazione del<br />

v<strong>in</strong>o Falerno si ridusse, ma mai del tutto se è vero che pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> epoca me<strong>di</strong>evale se ne attesta la produzione (Scuola Salernitana). Dall'<strong>in</strong>izio del 900, grazie<br />

all'impegno del barone Falco prima, e della famiglia Moio e dell'avvocato Avallone poi, torna <strong>in</strong> auge il mito del Falerno f<strong>in</strong>o ad ottenere nel 1989 il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o D.O.C., nelle versioni Rosso, Primitivo e Bianco. Per quanto è impossibile ricollegare organoletticamente gli opulenti prodotti enologici<br />

moderni all’antico cru, è <strong>in</strong>negabile il filo conduttore “zonale” legato alle peculiari caratteristiche del terroir, messe <strong>in</strong> evidenza dagli attuali stu<strong>di</strong>osi e<br />

<strong>di</strong>vulgatori, <strong>di</strong>rei Nicola Trabucco <strong>in</strong> testa: sull’impianto <strong>di</strong> base calcareo-dolomitico del massiccio del Massico, un’importante <strong>in</strong>fluenza l’ha certo avuta<br />

l’attività del vulcano <strong>di</strong> Roccamonf<strong>in</strong>a. I terreni sciolti o a me<strong>di</strong>o impasto, o più argillosi, grazie a capacità <strong>di</strong> scambio, colloi<strong>di</strong> e sostanze organiche hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato, con un favorevole microclima, alla creazione <strong>di</strong> un luogo assolutamente irriproducibile altrove, senza il quale non avrebbe avuto luogo il<br />

miracolo storico, enologico, commerciale e antropologico che tutt’oggi il nome Falerno evoca e che i nostri sensi volentieri amano ripercorrere <strong>in</strong> un calice. ø<br />

ve la <strong>di</strong>amo a bere<br />

FORO CLAUDIO - SOLO<br />

FALERNO DEL MASSICO DOC 2010 14 VOL.<br />

È un piacere poter descrivere un bicchiere conoscendo personalmente progetti e<br />

background umano <strong>di</strong> chi lo produce: una neo-azienda <strong>di</strong> Formia con posse<strong>di</strong>menti<br />

<strong>in</strong> quel <strong>di</strong> Car<strong>in</strong>ola - nel cuore del cuore della doc Falerno - che, avvalendosi delle<br />

competenze <strong>di</strong> Pietro Razz<strong>in</strong>o, agronomo non facile ai compromessi, si è avviata<br />

verso la strada, altrettanto non facile, del v<strong>in</strong>o <strong>di</strong> qualità; il risultato? Giu<strong>di</strong>car m’è<br />

impervio, visto che ne curo l’immag<strong>in</strong>e; ma all’assaggio en primeur, questo basic ha<br />

pubblicamente <strong>di</strong>mostrato, con il suo rub<strong>in</strong>o scuro impenetrabile, un bouquet <strong>in</strong>teressante<br />

(leggermente fumoso oltre che varietalmente ricco <strong>in</strong> frutti neri), una piacevole spalla<br />

acida ed un tann<strong>in</strong>o un po’ spesso ma ammiccante, che il carattere c’è;<br />

per chi desideri, varrà la pena osservare cosa, fra un po’, si evolverà <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Per la rubrica<br />

easytodr<strong>in</strong>k<br />

potete scrivere a<br />

polvere@hommage<strong>press</strong>.it<br />

93


planner<br />

Napoli<br />

Sala Dorica <strong>di</strong> Palazzo Reale<br />

Paesaggio Flegreo<br />

Dal 29 marzo al 29 aprile<br />

Si <strong>in</strong>augura il 29 marzo alle 17 la personale <strong>di</strong> Mario<br />

Sangiovanni, de<strong>di</strong>cata al “Paesaggio Flegreo”. Il<br />

colore per far riflettere sia pure attraverso la<br />

complessità delle immag<strong>in</strong>i, sulle nostre ra<strong>di</strong>ci,<br />

memorie, tracce, sentimenti ed emozioni mezzo <strong>di</strong><br />

comprensione della realtà e non solo <strong>di</strong><br />

contemplazione. L’artista, ritraendo volti, porti, strade,<br />

case <strong>di</strong> Pozzuoli dove vive e lavora, analizza la vita<br />

sensibile della contemporaneità con opere ricchissime<br />

<strong>di</strong> fattura pittorica. La coord<strong>in</strong>azione compositiva delle<br />

s<strong>in</strong>gole parti della realtà <strong>di</strong>venta l’<strong>in</strong>sieme nella sua<br />

rappresentazione geometrico-figurale.<br />

Stoccarda e Basilea<br />

Blickfang<br />

Dal 9 all’11 marzo (Stoccarda)<br />

Dal 23 al 25 marzo (Basilea)<br />

www.blickfang.com<br />

Due appuntamenti a marzo con Blickfang, fiera<br />

de<strong>di</strong>cata al design <strong>in</strong> tutte le sue es<strong>press</strong>ioni (o quasi):<br />

gioiello contemporaneo, moda e naturalmente<br />

arredamento.<br />

In scena talenti nuovi o <strong>in</strong>novativi, emergenti o<br />

comunque non convenzionali. La parola d’ord<strong>in</strong>e è<br />

sperimentare, o almeno provarci, senza strafare,<br />

senza effetti speciali ma garantendo stupore. Due<br />

appuntamenti fuori dai soliti circuiti (ancora per<br />

poco).<br />

94<br />

T/ ROBERTA DEL VAGLIO<br />

F /ARCHIVIO<br />

F/1926 CONDÉ NAST PUBLICATIONS, NEW YORK<br />

Ferrara<br />

Salone del restauro<br />

Dal 28 al 31 marzo<br />

www.salonedelrestauro.com<br />

Oltre 250 stand (produttori <strong>di</strong><br />

materiali, tecnologie, attrezzature<br />

museali, servizi e software, centri per<br />

il restauro, Fondazione bancarie,<br />

Università, Enti pubblici) de<strong>di</strong>cati al<br />

restauro e alle conservazione dei<br />

beni culturali e ambientali. Un<br />

settore <strong>in</strong> costante crescita che offre<br />

opportunità <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess <strong>di</strong>fferenziate.<br />

Quattro giorni <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri con le<br />

aziende e con i professionisti, mostre<br />

e presentazioni, talks e sem<strong>in</strong>ari, con<br />

focus speciali su argomenti <strong>di</strong> forte<br />

attualità nel settore come il restauro<br />

del legno, la manutenzione degli<br />

e<strong>di</strong>fici e delle <strong>di</strong>more storiche, il<br />

risparmio energetico nei luoghi<br />

d’arte.


Roma<br />

Palazzo delle esposizioni<br />

Il Guggenheim.<br />

L'avanguar<strong>di</strong>a americana 1945–1980<br />

F<strong>in</strong>o al 9 maggio<br />

www.palazzoesposizioni.it<br />

Nel secondo dopoguerra gli Stati Uniti com<strong>in</strong>ciano<br />

a <strong>di</strong>ventare il centro del mondo: mentre l’Europa<br />

è alle prese con la ricostruzione e con il boom<br />

<strong>in</strong>dustriale, gli Usa sono terreno fertile per le<br />

avanguar<strong>di</strong>e artistiche, che esploreranno poi il<br />

mondo delle arti applicate. È <strong>in</strong> questo periodo<br />

che si piantano i semi per la pop art e per il<br />

modernismo, per l’arte concettuale e per il<br />

fotorealismo. C’è spazio per ogni forma <strong>di</strong><br />

creazione artistica e <strong>in</strong> questa libertà <strong>di</strong><br />

es<strong>press</strong>ione si affermerà il made <strong>in</strong> Usa. Solomon<br />

Guggenheim, è stato tra i pr<strong>in</strong>cipali sostenitori<br />

dell’arte americana, e questa mostra offre la<br />

possibilità <strong>di</strong> ammirare una piccola fetta della sua<br />

imponente raccolta.<br />

Parma<br />

Mercante<strong>in</strong>fiera<br />

Dal 3 all’11 marzo<br />

www.mercante<strong>in</strong>fiera.it<br />

Modernariato, collezionismo e antiquariato: da<br />

non perdere per gli appassionati del genere il<br />

Mercante<strong>in</strong>fiera <strong>di</strong> primavera, con oltre mille<br />

espositori da tutta l’Europa.<br />

In programma anche la rassegna “Il c<strong>in</strong>ema nel<br />

grande cartellonismo <strong>di</strong> Anselmo Ballester”.<br />

De<strong>di</strong>cata al fondatore della pubblicità<br />

c<strong>in</strong>ematografica – sue le locand<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Tempi<br />

Moderni, Morte <strong>di</strong> un commesso viaggiatore, Io ti<br />

salverò, Fronte del porto e altri – la mostra sarà<br />

un piacere per gli occhi dei tanti collezionisti <strong>di</strong><br />

locand<strong>in</strong>e d’epoca.<br />

Napoli<br />

F<strong>in</strong>anza & Futuro <strong>di</strong> Deutsche Bank<br />

Passions<br />

Dal 15 marzo<br />

Elio Waschimps, Teresa Mangiacapra i fratelli<br />

Mazzella: sono solo alcuni dei nomi che<br />

parteciperanno alla collettiva ospitata nella nuova<br />

sede <strong>di</strong> F<strong>in</strong>anza & Futuro Banca SpA gruppo<br />

Deutsche Bank <strong>di</strong> via Crispi 62. Appuntamento<br />

con l’<strong>in</strong>augurazione il 15 marzo alle 18, l’evento<br />

è organizzato dal Regional Manager Mariangelo<br />

Tieri <strong>in</strong> collaborazione con la Carmignac Gestion,<br />

ed è pensato come un’occasione <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro tra<br />

mondo delle professioni e arte fuori dai normali<br />

circuiti.


����������������������������������������������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������������������������������������<br />

96<br />

������������������������������������������������


taccu<strong>in</strong>o<br />

New Style<br />

Futura Arredamenti srl<br />

Via Olbia 25<br />

07029 T. Paus<strong>in</strong>a (OT)<br />

Tel 079 4466179<br />

www.futurarredamenti.com<br />

Ligne Roset<br />

www.ligne-roset.com<br />

Meritalia srl<br />

Via Como 76/7822066<br />

Mariano Comense<br />

Tel 031 743100<br />

www.meritalia.it<br />

Naos<br />

Via Ottone Rosai, 1<br />

50063<br />

Figl<strong>in</strong>e V.No(Fi)<br />

Tel 055913611<br />

www.naos.net<br />

TWIN<br />

Ligne Roset<br />

www.ligne-roset.com<br />

Naos<br />

Via Ottone Rosai, 1<br />

50063 Figl<strong>in</strong>e V.No (Fi)<br />

Tel 055 913611<br />

www.naos.net<br />

Mooddesign<br />

Bett<strong>in</strong>a Nissen Design<br />

Mushroom Works<br />

St Lawrence Road<br />

Newcastle upon Tyne<br />

NE6 1AR<br />

United K<strong>in</strong>gdom<br />

Tel +44 7852 752274<br />

www.bett<strong>in</strong>anissen.com<br />

Davalos Italia<br />

Via Luca<br />

Giordano 3<br />

80127 Napoli<br />

Tel 081 5783472<br />

www.davalos.it<br />

Ekobo<br />

www.ekobohome.com<br />

Hay<br />

Bs stu<strong>di</strong>o a/s<br />

Havnen 1<br />

8700 Horsens<br />

Denmark<br />

Tel +45 9942 3870<br />

www.hay.dk<br />

Industria Vetraria Valdarnese<br />

L.no Guido Reni, 60<br />

57027 S. Giovanni Valdarno (AR)<br />

Tel 055 944444<br />

www.ivvnet.it<br />

Room 39<br />

www.room39.co.uk<br />

Schönhuber SpA<br />

Via Ver<strong>di</strong>, 8<br />

39031 Brunico (BZ)<br />

Tel 0474 571000<br />

www.schoenhuber.com<br />

97<br />

ArredoZoom<br />

BluBleu S.r.l.<br />

Via Armenia 6<br />

Zona Ind. Ponterosso<br />

33078 San Vito al Tagliamento<br />

(PN)<br />

Tel 0434 85444<br />

www.blubleu.it<br />

Colacril<br />

Via Gargarasi ZI<br />

01033 Civita Castellana (VT)<br />

Tel 0761 595 595<br />

www.colacri.it<br />

Duka<br />

Via Ontani 19<br />

I-39042 Bressanone<br />

Tel 0472 273 100<br />

www.duka.it<br />

Duravit Italia S.r.l.<br />

Via Faent<strong>in</strong>a 207 F<br />

48124 Ravenna<br />

Tel 0544 509711<br />

www.duravit.it<br />

Jacuzzi<br />

Strada Statale Pontebbana, Km.<br />

97,200<br />

33098 Valvasone (PN)<br />

Tel 0434 859111<br />

www.jacuzzi.it<br />

Kos<br />

Viale de la Com<strong>in</strong>a, 17<br />

33170 Pordenone<br />

Tel 0434 363405<br />

www.kositalia.com<br />

Novello s.r.l.<br />

Via Porara Gidoni, 21<br />

30035 Mirano (VE)<br />

Tel 041 430733<br />

www.novello.it<br />

Ruggiu<br />

RUGGIU srl.<br />

Via Taliercio, 22<br />

31059 Zero Branco (TV)<br />

Tel 0422 485200<br />

www.ruggiu.com<br />

Teuco<br />

Via Virgilio Guzz<strong>in</strong>i, 2<br />

Zona Industriale "E. Fermi"<br />

62010 MONTELUPONE (MC)<br />

Numero Verde 800 270 270<br />

www.teuco.it


prossimamente<br />

Crazy Pr<strong>in</strong>t, new dress code per gli arre<strong>di</strong><br />

Lo stile <strong>di</strong> Jacques Garcia<br />

Week end d’arte a Firenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!