10.02.2013 Views

…vino

…vino

…vino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Composizione degli acini<br />

L’uva (Vedi anche: „Il cammino della frutta“)<br />

Gli acini vengono raccolti in gruppi, chiamati „grappoli d’uva“.<br />

Gli acini sono composti da una parte esterna: buccia e da una parte interna comprendente la<br />

polpa e i semi o vinaccioli. La polpa (80-85% dell’acino) è la parte più importante perché da<br />

essa si ricava il mosto la cui fermentazione produrrà il vino. I semi o vinaccioli (che contengono<br />

70-85% di acqua) sono normalmente da 2 a 4 per acino (esistono anche varietà di uva con<br />

acini privi di semi: uva sultanina).<br />

Maturazione dell’uva<br />

Quando l’uva comincia ad assumere la propria colorazione tipica ha inizio la cosiddetta fase di<br />

invaiatura, durante la quale avviene un graduale e costante aumento di zucchero negli acini.<br />

Questo fenomeno continua fino alla maturazione; contemporaneamente gli acini si<br />

inteneriscono e la buccia si assottiglia. Prima della completa maturazione compare sulle bucce<br />

una sostanza cerosa bianca, la pruina, che protegge gli acini dagli agenti esterni e dall’umidità.<br />

Classificazione dell’uva<br />

buccia<br />

Sono possibili diverse distinzioni tra i vari tipi di uva:<br />

polpa<br />

vinacciolo<br />

� uve da tavola e uve da vino<br />

Le prime sono usate per il consumo diretto, mentre le altre sono adatte alla produzione di<br />

vini più o meno pregiati.<br />

� uve rosse e uve bianche<br />

Come lo dice il nome, si differenziano per il colore degli acini maturi. Sono considerate<br />

rosse le varietà i cui acini hanno un colore dal blu al rosso quasi nero. Tra le uve bianche<br />

sono invece comprese quelle di colore variabile dal giallo-verde fino al giallo ambrato.<br />

� forma delle foglie<br />

Può essere molto aperta, aperta, poco aperta, chiusa, a lobi poco sovrapposti, a lobi<br />

sovrapposti e a lobi molto sovrapposti.<br />

Il cammino dell’UVA 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!