10.02.2013 Views

…vino

…vino

…vino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Origini e provenienza<br />

La vite<br />

E’ un arbusto rampicante di origine antichissima. Dal tronco<br />

partono rametti più sottili, che si piegano facilmente; i tralci. La<br />

vite viene coltivata in lunghe file chiamate filari.<br />

La cultura della vigna sembra originaria della vasta regione costituita dal Caucaso, l’Asia Minore<br />

e l’Iran. Anche la Bibbia ne fa allusione quando racconta che Noè piantò la vigna dopo il diluvio.<br />

Le leggi più antiche relative al vino risalgono al 1700 a.C. e sono state promulgate a Babilonia.<br />

Il vino doveva essere venduto a prezzi determinati e il consumo di bevande alcoliche doveva<br />

essere limitato durante il periodo della vendemmia.<br />

L’Egitto costituisce un altro centro importante della viticoltura antica. Numerosi affreschi trovati<br />

nelle camere funerarie mostrano la coltura della vigna e la preparazione del vino. Le anfore<br />

ritrovate portano spesso un’iscrizione che dà la provenienza esatta del vino.<br />

Anche i Greci hanno giocato un ruolo importante nella storia della viticoltura, perché, essendo<br />

dei navigatori, intrattenevano contatti con l’Egitto (800 a. C.).<br />

Fattori ambientali che ne condizionano la qualità<br />

� Situazione geografica<br />

Generalmente la vigna può vivere fino ad un’altitudine massima di 600 m. Le esposizioni più<br />

frequenti sono quelle a sud-est e sud-ovest. Naturalmente nelle zone più a sud, con clima e<br />

temperature più miti, si ottiene uva con maggiori quantità di zuccheri e sostanze aromatiche e<br />

minor acidità. In ogni caso, i terreni collinari sono i più adatti alla produzione di uve di ottima<br />

qualità, dove l’acqua può scorrere più facilmente impedendo quindi il ristagno dell’umidità che<br />

favorisce l’attacco dei parassiti. Le maggiori produzioni di uva si ottengono in pianura, anche<br />

perché i lavori di produzione sono facilitati dalla possibilità di usare le macchine, tuttavia questi<br />

vantaggi vanno a scapito della qualità!<br />

� Clima<br />

Si calcola che, da aprile a ottobre, le vigne abbiano bisogno di almeno 1'300 ore di sole. Alla<br />

vigna si addice un clima piuttosto secco.<br />

� Avversità atmosferiche<br />

Grandine:<br />

in alcune zone può colpire durante un periodo piuttosto lungo: maggio-settembre. I danni alle<br />

viti colpite dalla grandine non si limitano alla distruzione di una parte dell’uva, ma implicano<br />

anche una diminuzione qualitativa del vino ottenibile dall’uva rimasta.<br />

Rimedi: protezione dei vigneti mediante copertura con reti di plastica, capaci di trattenere i<br />

chicchi di grandine. Queste reti una volta erano messe „a tetto“, cioè orizzontalmente,<br />

al di sopra dei filari; questo sistema però si è rivelato troppo costoso. Oggigiorno le reti<br />

vengono messe „a grembiule“, verticalmente lungo ogni lato del filare.<br />

Il cammino dell’UVA 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!