13.06.2013 Views

primepagine DEF - Centro di Cultura Mariana

primepagine DEF - Centro di Cultura Mariana

primepagine DEF - Centro di Cultura Mariana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE REDAZIONI DEL PRIMO SCHEMA “DE BEATA” 45<br />

CAPITOLO II<br />

LE REDAZIONI DEL PRIMO SCHEMA “DE BEATA”<br />

Lo schema “De Beata”, ossia il testo sulla Beata Vergine Maria<br />

che la Commissione Teologica Preparatoria del Concilio Vaticano II<br />

ha redatto, rivisto, emendato e approvato, e che poi – così rifinito e<br />

definito – sottopose alla Commissione Centrale Preparatoria, e col suo<br />

consenso, introducendo le correzioni proposte, pubblicò e presentò<br />

all’assise dei Padri conciliari all’inizio del Concilio, nel mese <strong>di</strong> novembre<br />

1962, ha avuto una serie <strong>di</strong> stesure o <strong>di</strong> redazioni: otto, per la precisione,<br />

in un arco <strong>di</strong> tempo che va dal mese <strong>di</strong> maggio 1961 al mese<br />

<strong>di</strong> novembre 1962.<br />

Di queste stesure cercherò <strong>di</strong> presentare in modo chiaro e or<strong>di</strong>nato<br />

la sequenza, soffermandomi a rilevare solo i principali punti <strong>di</strong><br />

ciascuna redazione e gli emendamenti al testo che <strong>di</strong> volta in volta vennero<br />

proposti e introdotti.<br />

1. LA PRIMA REDAZIONE<br />

Il 15 marzo – come ho già detto più sopra – nella riunione pomeri<strong>di</strong>ana<br />

della Sottocommissione De Ecclesia al S. Ufficio, il p. Carlo<br />

Bali ebbe l’incarico <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere come relatore il testo sulla B.V. Maria.<br />

Non sappiamo quale tipo <strong>di</strong> schema gli sia stato commissionato: se un<br />

semplice capitolo da includere nella trattazione sulla Chiesa, oppure<br />

una costituzione. È probabile che si trattasse solo <strong>di</strong> un capitolo.<br />

Egli iniziò subito il lavoro: presentò dapprima alla Sottocommissione<br />

un elenco <strong>di</strong> temi, che avrebbe poi sviluppato. Così infatti riferisce<br />

il p. R. Gagnebet, Presidente della Sottocommissione De Ecclesia,<br />

il 27 aprile 1961, durante la sessione <strong>di</strong> tutti i membri e consultori della<br />

Commissione Teologica residenti a Roma:<br />

«De SS. Maria Virgine, P. Bali, insignis mariologus, et nostrae subcommissionis<br />

scientia et experientia gravissimum membrum, tractanda-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!