09.08.2015 Views

VOLANDO SUL GARDA E LE COLLINE MORENICHE

Scarica il Pdf - Bams Photo

Scarica il Pdf - Bams Photo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Canneti a SirmioneLe zone umide con vegetazione igrofilaNel paesaggio morenico prevalgono le forme collinose, ma numerose sono le piane e depressioniche separano le cerchie moreniche attigue, che accolgono ancora conche lacustri con laghetti intermorenici,avvallamenti torbosi e zone umide da falda affiorante “risorgive” o da ristagno idrico, corsi d’acquaprincipali. Tali ambienti morfologici sono quelli che in passato hanno subito in modo più pesantel’impatto delle attività antropiche e pertanto la vegetazione igrofila che le caratterizza, seppur uguale aquella di tutto il territorio padano, riveste un alto valore naturalistico. In questi luoghi troviamo tutta laserie della vegetazione igrofila dai cariceti alla vegetazione acquatica sommersa procedendo dalla terrafermaall’acqua. Nelle acque dei laghetti e nei fossi, vegetano la ninfea bianca (Nymphaea alba), il nannufero(Nuphar lutea), la ranina (Lemna minor), il ranuncolo a foglie capillari (Ranunculus trichophyllus),l’erba gamberaia (Callitriche stagnalis), Veronica beccabunga, Veronica anagallis-aquatica, Polygonumamphibium, il crescione (Nasturtium officinale) e la più rara erba scopina (Hottonia palustris). Le rivedegli specchi d’acqua e le zone più depresse idromorfe sono dominate dalla presenza della cannucciadi palude (Phragmites australis). In questi ambienti con elevata capacità d’interrimento, che presentanonotevoli oscillazioni annuali del livello dell’acqua, si rinvengono la mazzasorda (Typha latifolia), il coltellaccio(Sparganium erectum), l’erba quadrella (Cyperus longus), lo zigolo nero (Cyperus fuscus), i giunchi(Schoenoplectus lacustris), il non ti scordar di me (Myosotis scorpioides), la menta acquatica (Menthaaquatica), il vilucchione (Calystegia sepium), la dulcamara (Solanum dulcamara). Nella fascia retrostantei canneti, su suoli organici a volte torbosi, sempre saturi ma raramente sommersi, si sviluppa la prateriaa carici (Carex riparia, Carex elata, Carex hirta) con presenza di campanellino maggiore (Leucojum aestivum),giaggiolo giallo (Iris pseudacorus), fior del cuculo (Lychnis flos-cuculi), salcerella (Lythrum salicaria),valeriana comune (Valeriana officinalis), consolida maggiore (Symphytum officinale), incensariacomune (Pulicaria dysenterica), cardo di palude (Cirsium palustre), Equisetum palustre, canapa acquatica(Eupatorium cannabinum), garofanino d’acqua (Epilobium hirsutum), erba strega (Stachys palustris),felce palustre (Thelypteris palustris).Comitato Parco delle Colline Moreniche del Garda - BAMS photo Rodella - <strong>VOLANDO</strong> <strong>SUL</strong> <strong>GARDA</strong> E <strong>LE</strong> <strong>COLLINE</strong> <strong>MORENICHE</strong>3233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!