09.08.2015 Views

VOLANDO SUL GARDA E LE COLLINE MORENICHE

Scarica il Pdf - Bams Photo

Scarica il Pdf - Bams Photo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cavriana, la fornaceArcheologia industrialeL’archeologia Industriale studia tutte le testimonianze, materiali e immateriali appositamente createal fine di attuare processi industriali per approfondire le conoscenze del passato industriale, . Le testimonianzeattraverso cui l’archeologia industriale può giungere a questa conoscenza sono i luoghi deiprocessi produttivi, le tracce archeologiche causate da questi, i mezzi e i macchinari attraverso cui questiprocessi si sono attuati, i prodotti di questi processi. Il periodo studiato dall’archeologia industriale iniziae coincide con la rivoluzione industriale e termina ai nostri giorni. Dopo la seconda guerra mondiale,l’opera di ricostruzione nella quale furono coinvolte le principali città, portò alla distruzione di numerosiedifici e strutture che avevano avuto importanza nel Settecento e nell’Ottocento per l’evoluzioneeconomica, industriale e sociale e che alla fine degli anni cinquanta non avevano più nessuna utilità.Alla demolizione si opposero associazioni che vedevano in queste strutture una reale testimonianza delpassato e della cultura materiale. Ma se è vero che in certi interessanti e meritevoli casi, strutture ed opificisono stati in questi ultimi decenni riscoperti, restaurati e rivalutati in modo da divenire contenitoriper centri studi e poli museali, in tanti altri sono diventati invece luoghi di speculazione edilizia. Infattimolte delle strutture industriali che risultavano periferiche rispetto alla città, a seguito della espansionedi queste che ha dilagato nelle campagne, una volta dismesse si sono ritrovate ad occupare spessoposizioni strategiche delle città con il conseguente interessamento di immobiliaristi senza scrupoliche vedono in questa testimonianza del passato un sistema di guadagno attraverso la loro trasformazionein appartamenti, uffici, loft, alberghi ecc. Così fabbriche, cotonifici, mulini, limonaie, sono statesnaturati, trasformati e immessi nel mercato immobiliare a prezzi decisamente elevati sottraendo allacomunità una testimonianza del suo passato, con l’impoverimento delle proprie radici materiali. Perquanto riguarda il nostro territorio vengono proposte le limonaie, le cartiere di Toscolano,il cotonificiodiCampione, la fabbrica di munizioni di Castelnuovo del Garda e lo straordinario mulino a quattro ruote,funzionante dal 1300 sul Mincio, a Massimbona di Goito.Comitato Parco delle Colline Moreniche del Garda - BAMS photo Rodella - <strong>VOLANDO</strong> <strong>SUL</strong> <strong>GARDA</strong> E <strong>LE</strong> <strong>COLLINE</strong> <strong>MORENICHE</strong>5455

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!