09.08.2015 Views

VOLANDO SUL GARDA E LE COLLINE MORENICHE

Scarica il Pdf - Bams Photo

Scarica il Pdf - Bams Photo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GardalandLo sviluppo turistico del lago di GardaIl lago di Garda, il più grande lago italiano, con i suoi grandiosi scenari ed una superficie che si estendesu tre regioni - Lombardia, Veneto e Trentino - ha sempre attirato un turismo di massa anche di tipobalneare e termale. La vera origine dell’ “industria del forestiero” nacque sulla Riviera bresciana nordoccidentalegià alla fine dell’Ottocento. Il pioniere del turismo moderno fu l’ing. Luigi Wimmer a GardoneRiviera: ricalcando le orme di Goethe, egli vi si stabiliì intorno al 1870 ed iniziò a progettare villeed alcuni alberghi, uno dei quali fu ampliato dopo la sua morte sino a diventare un importante edificiodel lussuoso Grand Hotel Gardone Riviera. Lentamente nacquero altri alberghi, ville liberty e giardini,attirando un’elegante clientela cosmopolita; la fama del luogo aumentò quindi ulteriormente dopo cheGabriele d’Annunzio fece edificare il Vittoriale degli italiani. Nei piccoli centri ricchi di fascino della Rivieraveronese il turismo arrivò invece intorno agli anni Trenta del secolo scorso, quando venne realizzatala strada Gardesana orientale; risalgono a quel periodo i primi lungolago pedonali. A partire dagli anniCinquanta al turismo di tipo internazionale con soggiorni lunghi, si è affiancato il turismo motorizzato,“mordi e fuggi”, caratterizzato da una sosta breve di qualche ora o per il solo fine settimana, che determinadurante la stagione estiva e le festività la congestione del traffico. Più recente è il turismo delle“seconde case”, che in pochi anni ha portato a cambiamenti radicali, spesso altamente dannosi per ilterritorio. La fascia perilacuale è infatti ormai interamente occupata da seconde case, campeggi, ville,alberghi e da altri fabbricati turistici, al punto che è già iniziata l’edificazione di strutture ricettive similinelle zone di pregio più interne, sulle Colline moreniche, dove si sta costruendo moltissimo, creandointorno ai centri rurali aree urbanizzate ed estese lottizzazioni che ben poco hanno a che fare con le peculiaritàdei luoghi. A tali modalità di frequentazione si sono infine affiancati negli ultimi anni il turismosportivo ed il turismo dei Parchi di divertimento. A proposito di questi pare più che sufficiente limitarsi aricordare che il solo parco di Gardaland, tra i primi al mondo per fatturato, si sviluppa su una superficiedi 600.000 m² ed attira oltre tre milioni di visitatori all’anno.Comitato Parco delle Colline Moreniche del Garda - BAMS photo Rodella - <strong>VOLANDO</strong> <strong>SUL</strong> <strong>GARDA</strong> E <strong>LE</strong> <strong>COLLINE</strong> <strong>MORENICHE</strong>5859

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!