09.08.2015 Views

CARTA DEI SERVIZI

Carta dei Servizi - Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San ...

Carta dei Servizi - Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Ospedale: Strutture, Assistenza, ServiziISTRUZIONI AL PAZIENTEPER UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA QUALITÀE SICUREZZA DELL’ASSISTENZA SANITARIA(pagina curata dall’Unità operativa complessa di Risk management)Questa Azienda gestisce i rischi che si generano al suo interno e, più di tutto, intendeaumentare la sicurezza dei pazienti minimizzando continuamente i pericoli cui sonoesposti durante l’erogazione dell’assistenza. In tale importante e delicato processo èfondamentale il ruolo degli stessi pazienti. Essendo i soggetti più interessati alla sicurezza,correttezza e miglior esito delle cure, essi devono avere un comportamento adeguatoe coerente alla buona pratica sanitaria. E solo se danno sempre tutto il proprioapporto da persone intraprendenti, attente, collaborative, mature e consapevoli, i risultatipossono essere quelli desiderati. Ma, perché ciò avvenga, occorre che i pazientisappiano quali sono le situazioni assistenziali più rischiose e, soprattutto, quali sono leazioni necessarie a prevenirne l’insicurezza.Quello che segue è un elenco di raccomandazioni in materia, che rendono i pazientiabbastanza edotti allo scopo: mettendole in pratica ognuno di essi fa bene la sua parte,compie le giuste azioni preliminari, agisce da utente esperto, diventa il primo componentedell’équipe che si preoccupa della sua assistenza. È la maggiore garanzia per lasicurezza in un ambito tanto complesso come quello sanitario.AL PAZIENTE1. Quando vieni in Ospedale per ricevere assistenza porta con te, oltre alla carta diidentità, tutta la documentazione clinica d’interesse; ti sarà riconsegnata al momentodelle dimissioni.2. Partecipa in modo attivo ad ogni decisione sanitaria che attiene al tuo caso. Ilpersonale ha il dovere di darti informazioni esaurienti sulle prestazioni che tiverranno proposte e le protezioni che saranno adottate; sottoponiti ai trattamentisolo se sei veramente convinto e consenziente; fai domande e, se necessario,consultati anche con i tuoi familiari.3. Hai diritto ad informazioni complete e comprensibili su diagnosi, terapie e prognosiche ti riguardano nonché sulle modalità tecniche con cui ti devi preparareo devi essere preparato per effettuare particolari accertamenti. Se il linguaggiousato dagli operatori è troppo professionale o di difficile comprensione, non esitarea farti spiegare e chiedere chiarimenti.4. Comunica al personale quali parenti ritieni debbano essere informati delle tuecondizioni cliniche nel caso ti succedesse qualcosa di grave, chi debba essere avvertitoe chi debba prendere decisioni per te se non fossi in condizioni di prenderletu stesso.5. Se non ti vengono date al momento dell’ingresso, chiedi informazioni sullastruttura ed organizzazione del reparto (dove è il bagno, dove è l’uscita di sicurezza,se vi sono barriere architettoniche, etc...).29carta dei servizi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!