09.08.2015 Views

l'ortopedia IL GINOCCHIO - ASL CN1

l'ortopedia IL GINOCCHIO - ASL CN1

l'ortopedia IL GINOCCHIO - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ospedale Civile di SaluzzoDivisione di Ortopedia e TraumatologiaDirettore: Dr. R.Scagnelli<strong>IL</strong> <strong>GINOCCHIO</strong>Esemplificazione di percorsitra evidenza e buon senso: l’ortopedia<strong>IL</strong> <strong>GINOCCHIO</strong>R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco<strong>IL</strong> <strong>GINOCCHIO</strong><strong>IL</strong> <strong>GINOCCHIO</strong>LA PATOLOGIA DEL <strong>GINOCCHIO</strong>LA PATOLOGIA DEL <strong>GINOCCHIO</strong>Patologia complessaIncidenza in aumentoCorretto inquadramentoMMGRadiologoPatologia articolare (meniscale, legamentosa e ossea -femoro tibiale e femoro rotulea, cartilaginea)OrtopedicoPatologia extraarticolare (dolore riflesso della coxofemorale, patologia disco radicolare, tendinea)


AnamnesiEsame obiettivoLA PATOLOGIA DEL <strong>GINOCCHIO</strong>LA CLINICA REGNA SOVRANALA PATOLOGIA DEL <strong>GINOCCHIO</strong>AnamnesiEsami strumentali miratiRXTCRMNECOGRAFIASpecialistaTRATTAMENTOEtàPatologie concomitanti (patologie reumatiche)Insorgenza del dolore (post traumatico o senza trauma)Durata (dolore acuto, cronico)Blocchi e/o cedimenti articolariVALUTAZIONE CLINICAVALUTAZIONE CLINICAEsame obiettivoEsame obiettivoValutazione del profilo anatomicoPresenza di versamento articolareDolorabilità alla P-PValutazione del movimento articolareTest specifici per ogni patologiaLA PATOLOGIA DEL <strong>GINOCCHIO</strong>VALUTAZIONE CLINICAPatologia traumaticaQuadro clinico-anamnesticoPATOLOGIA TRAUMATICAPaziente giovane giovane-adulto, riferito traumaDolore acutoIdrartro (sangue se artrocentesi)Quadro di più facile riscontro in PSPatologia degenerativa


PATOLOGIA MENISCALEPATOLOGIA MENISCALEEsame obiettivoTEST SPECIFICI:Segni meniscaliEsame obiettivoTEST SPECIFICI:Segni meniscaliI test meniscali sono praticamente tutti costituiti da una associazione dimanovre atte a riprodurre in un certo qual modo il mccanismo lesivo, e quindiil sintomo “dolore”.APLEY-GRINDING TESTPaziente pronoCompressione della gambaassociata ad intraextrarotazionedel piede.Modifica dei fisiologicirapporti articolari con stressdei corni meniscali posterioriPATOLOGIA MENISCALEPATOLOGIA MENISCALEEsame obiettivoTEST SPECIFICI:Segni meniscaliEsame obiettivoTEST SPECIFICI:Segni meniscaliMC MURRAYPalpazione direttaAnca e ginocchio flessiLa extra/intrarotazione dellagamba in progressivaestensione conduce ad unoscatto percepibile all’emirima,dovuto alla lesione meniscalemediale/laterale “pizzicata”dai condiliPATOLOGIA MENISCALEPATOLOGIA LEGAMENTOSAESAMI STRUMENTALIda richiedere in caso di positività dei testEsame obiettivoTEST SPECIFICI: Test di valutazione legamentosaRMN


PATOLOGIA LEGAMENTOSAPATOLOGIA LEGAMENTOSAEsame obiettivoTEST SPECIFICI: Test di valutazione legamentosaLCA: Lachman test – CAD -Pivot Shift test – Jerk testLCP: Cassetto posterioreLCM e LCL: varo valgo stressESAMI STRUMENTALIRMNPATOLOGIA FEMORO ROTULEAPATOLOGIA FEMORO ROTULEAEsame obiettivoTEST SPECIFICI:Test di valutazionerotuleaDolore anteriore di ginocchioTest dello scivolamento rotuleo (glide test)Valutazione dell’asse femoro tibialeScorrimento femoro rotuleoVizi torsionaliESAMI STRUMENTALI:RX:TC:Rx standard + assiali di rotulaIndicata per la valutazione :Angoli di torsione femorale e tibialeTA-GTAngolo femoro-rotuleoPATOLOGIA OSTEO CONDRALEPATOLOGIA OSTEO CONDRALEEsame obiettivoTEST SPECIFICI:Segni di valutazione cartilagineaESAMI STRUMENTALIBlocchi articolariIdrartri recidivantiRXTCRMN


VALUTAZIONE CLINICAPATOLOGIA DEGENERATIVATipico quadro clinico-anamnesticoPATOLOGIA DEGENERATIVAESAMI STRUMENTALI: Qual è l’esame di primo livello?RX : Non si può prescindere dalla radiologia tradizionaleIn genere paziente anzianoDolore cronico (all’inizio classico dolore start up)Deformità del profilo anatomico (con deviazioni in varo valgo dell’asse)Dolore alla P-P localePerdita del ROM con dolore alla flesso estensione (gradi massimi di flessione)Idrartri recidivanti (liquido citrino se artrocentesi)RX 2 PROIEZIONI MEGLIO SE IN CARICOPATOLOGIA DEGENERATIVAPATOLOGIA DEGENERATIVALa radiologia tradizionale ci fornisce già tutte le informazioni necessarieESAMI STRUMENTALI:La radiologia tradizionale prevede anche particolari proiezioniutili ll’iter diagnostico-terapeutico:Tele Rx degli arti inferiori (per lo studio dell’asse femoro tibiale)Rx sotto stress (valutazione lassità legamentose, deformitàstrutturate)Rx assiali della rotula (30-60-90° per valutare il tilt rotuleo)Rx NormaleGONARTROSIPATOLOGIA DEGENERATIVATAKE HOME MESSAGEESAMI STRUMENTALI:RMN: esame di II livello nellapatologia degenerativaIndicata eccezionalmente in altre patologie (necrosi,neoplasie ecc.)L’iter diagnostico terapeutico è di fondamentaleimportanza per giungere a una diagnosi e ad untrattaemento correttiGli esami radiologici hanno indicazioni precise e complemetari alla clinica pergiungere alla diagnosi correttaCompleta la radiografia tradizionale, nonla sostituisce!Nella patologia degenerativa deve essere sempre richiesta la Rx 2P comeesame di I livello poiché è sufficiente per una diagnosi correttaLa RMN completa la radiografia standart, non la sostituisce!


Grazie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!