09.08.2015 Views

MALNUTRIZIONE

MALNUTRIZIONE - ASL CN1

MALNUTRIZIONE - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’assessment dello stato nutrizionaledell’anzianoG. Isaia<strong>MALNUTRIZIONE</strong>Stato di alterazione funzionale, strutturale e disviluppo dell’organismo conseguente a unadiscrepanza tra fabbisogni nutrizionalispecifici ed introito o utilizzazione di nutrientiessenzialiFossano, 26 novembre 2011Council on Food and NutritionStratton et al. Oxford: CABI 2003Diagnosi di malnutrizioneSubjective Global Assessment (SGA)La tecnica prevede l’analisi ldei dati anamnestici del paziente,relativamente alle modificazioni ponderali, alle variazioni degliapporti alimentari, ai sintomi gastrointestinali(Detsky et al.,1987).Essa prevede inoltre la valutazione clinica di alcuni segni dimalnutrizione, quali la perdita di massa sottocutanea e muscolare.Il metodo discrimina i pazienti ben nutriti, da quelli moderatamentementemalnutriti, o severamente malnutriti.


Diagnosi di malnutrizioneDiagnosi di malnutrizioneGeriatric Nutritional Risk Index (GNRI)Nutrition Risk Score (NRS)È uno strumento diagnostico che utilizzaun’equazione predittiva ispirata alla formula di Lorentz(Peso teorico (Kg) = statura (cm) - 100 - [statura (cm) - 150] / 4, , negli uomini; / 2, , nelle donne)È un test a 19 domande, che utilizza come indicatori la perdita di pesonegli ultimi 3 mesi, il Body Mass Index (BMI, kg/m2), variabilirelative all’apporto apporto alimentare, e alcuni fattori di stress e malattia(Reilly et al., 1995).Le variabili introdotte nel modello sono il peso, il peso ideale, , el’albuminemia. Per il GNRI sono stati elaborati cut-off specificiper i vari livelli di malnutrizione.Diagnosi di malnutrizioneNutrition Screening Initiative (NSI)È un protocollo di valutazione nutrizionale che si articola su tre e livelli dicomplessità (Sahyoun, 1999): primo livello, denominato Determine (Determine Your Nutritional HealthChecklist), anche auto-somministrato, ed ha una funzione informativa tesaa indirizzare il paziente verso un più adeguato comportamento alimentare. secondo livello (Level I Screen) è uno strumento di screening utilizzatodagli operatori sociali Il terzo (Level II Screen) fornisce informazioni più specifiche sullo statonutrizionale, somministrato solo da personale medico qualificato.Diagnosi di malnutrizioneNutritional Risk Assessment Scale (NuRAS)Il metodo comprende 12 domanderiguardanti l’anamnesilper i disturbi gastro-intestinaliE per le malattie croniche, le variazioni ponderalie dell’appetito, la motilità,alcuni aspetti psicologici e cognitivi,le abitudini di vita (Nikolaus et al., 1995).Mini Nutritional Assessment (MNA)È lo strumento più utilizzato per la valutazionenutrizionale nel paziente geriatrico18 itemValutazione antropometricaValutazione globaleValutazione dietetica e soggettivaValutazione a punti: score max 30 punti


ASSESSMENT STATO NUTRIZIONALE• Esame clinico• Esami di laboratorio• Antropometria• Composizione corporea• Stima dell’introito e del consumo di calorieModificazioni fisiologiche della struttura corporea dell’anzianoCompartocorporeoEtà 25 anniGrasso 14% 30%Acqua 61% 53%Massa grassa 19% 12%Ossoinorganico6% 5%Età 70 anniESAME CLINICOBOCCA: Stomatite angolare, cheilite, atrofia papillare, fissurazioni linguali,glossite.OCCHIO: vascolarizzazione corneale, secchezza, ispessimento, opacità dellacongiuntiva.CUTE: Dermatite seborroica, petecchie, ecchimosi, alterazioni dellapigmentazione.CAPELLI: Anomalie della pigmentazione e fragilità.ESTREMITA’: Edema.CUORE: Cardiomegalia, segni di cardiopatia congestizia.ADDOME: Epatomegalia.SISTEMA NERVOSO: Irritabilità, astenia, perdita dei riflessi tendineiprofondi, neuropatie periferiche, alterazioni della sensibilità, sindromedemenziale.PARAMETRI BIOLOGICIParametri bioumorali• Emocromo• Sideremia• Linfociti• Vitamine (folati B12, 25-OH-D3)• Minerali (Na, K, Mg, Fe, Ca)• Proteine sieriche (albumina, transferrina, prealbumina, RBP)Nessuno dei marker bioumorali di malnutrizione, identificati negli anni,possiede i requisiti di elevata sensibilità e specificità; essi sonousualmente influenzabili da fattori non nutrizionali, sono scarsamenteriproducibili e poco sensibili alla terapia nutrizionale e non risultanodotati di buon valore predittivo relativamente ai rischi presenti o futuridi complicanze attribuibili alla malnutrizione. Per tale motivo, lavalutazione dello stato nutrizionale deve avvalersi di un insieme diindicatori.• RBP: retinol binding protein• TBPA: tiroxin binding pre albumin• TRASFERRINA• ALBUMINA


PARAMETRI BIOLOGICI:DEFINIZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALEMAL. LIEVE MAL. MODERATA MAL. GRAVEALBUMINATRASFERRINARBPTBPAEMOCROMOCREATIN urinaria-UOMO- DONNAPrincipali parametri biochimici usualmente alterati nei vari gradi diMalnutrizioneMalnutrizione lieve moderata graveAlbumina (g/dL) 3,5 -3,0 2,9 -2,5


Antropometria• Peso corporeo• Statura• Altezza al ginocchio• Indice di massa corporea (BMI)• Circonferenze• Pliche cutaneeL'anziano con marcate limitazioni funzionali spessonon viene pesatoLa statura è necessaria per il BMIStatura (cm) = maschi: 64.19 - (0.04 x età) + (2.02 x AG)femmine: 84.88 - (0.24 x età) + (1.83 x AG)Chumlea WC; JAGS 1985Statura (cm) = 94.87 + 1.58 x AG – 0.23 x età + 4.8 se MDonini LM: Nutr Health Aging 2000Posizionare la gamba sinistra in flessione a 90° gradi sullacoscia.Distanza dal margine superiore del condilo laterale del femorealla pianta del piede.BMI: Peso(kg)/Altezza2 (m)sottopeso < 18.5normale 18.5 - 24.9sovrappeso 25.0 - 29.9obesità lieve 30 – 34.9obesità moderata 35 -39.9obesità grave ≥ 40Circonferenza del braccio (MAC)Segnare il punto medio della distanza dalla sommità della spalla (acromion) alprocesso olecranico del gomito.Con il braccio disteso lungo il corpo misurare la circonferenza a livello del segno.Circonferenza del polpaccio (CC)Con il soggetto supino far piegare il ginocchio ad angolo retto; misurare lacirconferenza nel punto di maggior diametro del polpaccio.Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenticorporei.Sia che siano utilizzate da sole o congiuntamente a circonferenze di altri livelli o apliche dello stesso livello, esse sono indici di crescita, dello stato nutrizionale e delladistribuzione della massa grassa.


Pliche cutaneeNon esistono oggi evidenze per raccomandare l’uso della plicometria;il suo margine di errore è troppo ampio per essere accettato, soprattutto nel soggettoanziano, specie malnutrito, in relazione a riduzione della elasticità della cute, amodificazioni della idratazione e compressibilità del tessuto adiposo sottocutaneo1.Sono un indice di adipe sottocutaneo (30-33% del totale)Sedi: bicipitale, tricipitale, sottoscapolare, soprailiacaPlica tricipitaleViene misurata sulla superficie posteriore del braccio, sopra il muscolo tricipite incorrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra il processo acromialedella scapola ed il margine inferiore del processo olecranico dell’ulna. Lamisurazione viene effettuata in posizione eretta, con il braccio libero di pendere alato del corpo. L’operatore con il calibro nella mano destra si pone dietro alsoggetto, solleva la plica nel punto indicato con il pollice e l’indice sinistro.BIOIMPEDENZIOMETRIAL'analisi dell'impedenza corporea avviene iniettandouna corrente alternata totalmente innocua nelsoggetto attraverso due elettrodi (iniettori); unaseconda coppia di elettrodi (sensori) viene quindiutilizzata per misurare l'opposizione dell'organismo alpassaggio della corrente, definita impedenza.L’impedenziometria• Consente la stima dell’idratazione corporea• Nel caso di malattie croniche, infettiveendocrino-metaboliche e cardiovascolari, lacomponente corporea che si modifica rapidamenteè rappresentata da acqua• È utile quindi nel prevenire e correggere glistati di malnutrizionelegati al sottopeso edall’obesitàAnzianoGrazie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!