09.08.2015 Views

Disfagia Fisiologia della deglutizione

Disfagia Fisiologia della deglutizione - ASL CN1

Disfagia Fisiologia della deglutizione - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Disfagia</strong>La disfagiaCristina UtariA.S.L. CN1<strong>Fisiologia</strong> e fisiopatologia <strong>della</strong> <strong>deglutizione</strong><strong>Fisiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>deglutizione</strong>Repertonormale


MECCANISMO D’AZIONEDDeficit di protezione delle vie aereePROTEZIONE DELLE VIE AEREEChiusura anteriore <strong>della</strong> cavità buccaleChiusura posteriore <strong>della</strong> cavità buccaleChiusura del rinofaringeChiusura <strong>della</strong> larigeTRASPORTO DEGLI ALIMENTIInizio <strong>della</strong> fase oraleControllo e propulsione oraleInnesco del riflesso faringeoPropulsione nel faringeApertura dello sfintere esofageo superioreBAVAGEASPIRAZIONEREFLUSSO NASALEPENETRAZIONEFARINGEADeficit di chiusura laringeaGLOTTIDELIVELLO SOTTOGLOTTICODeficit di meccanismodi difesa delle vie aereeVW+SCoMVW+SCoMCampanelli d’allarmefastidio o dolore associato alla <strong>deglutizione</strong>,allungamento del tempo dedicato al pasto,tosse costante durante i pasti,senso di corpo estraneo in gola,alterazione <strong>della</strong> voce dopo la <strong>deglutizione</strong>progressivo cambiamento delle abitudinialimentari,calo ponderale senza causa apparente,febbricola senza cause apparenti.Diagnostica strumentale<strong>della</strong> disfagia


Indagini strumentali videoregistrazione dell’immagine fluoroscopica scintigrafia faringea elettromiografia <strong>della</strong> <strong>deglutizione</strong> manometria e pHmetria esofagea ultrasonografia videofluorografia digitale studio fibroendoscopico <strong>della</strong> <strong>deglutizione</strong>Videofluorografia digitaleEsame radiologico condotto con una particolareapparecchiatura in grado di acquisire sino a 8immagini al secondo di buona qualità (1024 x 1024pixel).Videofluorografia digitaleIl paziente viene esaminato seduto, in barella in carrozzina, nellaproiezione latero-laterale e antero-posteriore, senza particolarilimitazioni dovute alle condizioni fisico-cliniche od all’età.RepertonormaleVideofluorografia digitaleVideofluorografia digitaleFibroscopia endoscopicaRepertopatologico


Fibroscopia endoscopica1) Posizionamento dello strumentoFibroscopia endoscopicaIntroduzione pervia nasale fino alraggiungimentodel trattosovraglotticoMANOVRE E COMPENSIDeficit di chiusura laringeaRepertopatologicoAssistenzaall’alimentazionePosturaIl paziente devemangiareseduto concomodoappoggio degliavambracci epiedi appoggiati


Preparazione dei cibiSemi-solidiPosti in un piatto, mantengono per qualchetempo la forma del recipiente che li hacontenuti o l’impronta <strong>della</strong> posata utilizzataper raccoglierli. Necessitano di unapreparazione orale più impegnativa dei cibisemi liquidi ma non di masticazione.polenta morbida, creme di farine di cereali, passati efrullati densi, omogeneizzati di carne e di pesce, uovaalla coque, carni frullate preparate come gelatine,carne cruda, formaggi cremosi, budini, creme,mousses, acqua gelificataSolidiRichiedono una efficiente ed attentapreparazione orale e l’intervento <strong>della</strong>masticazione.I cibi di tale consistenza, se utilizzabilinell’alimentazione di un paziente con disfagia,devono comunque essere morbidi ,omogeneie compatti.gnocchi di patate, pasta ben cotta, uova sode, pesceattentamente pulito delle lische, soufflé, verdurecotte non filacciose, formaggio crescenza, ricottaromana, pere, banane, fragole, pesche molto mature.PERICOLIGRAZIE DELL’ATTENZIONEDENUTRIZIONEPROBLEMIPOLMONARI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!