11.08.2015 Views

Interscambio Pallets EPAL Raccomandazione ECR

Interscambio Pallet EPAL - Raccomandazione ECR - Indicod-Ecr

Interscambio Pallet EPAL - Raccomandazione ECR - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Executive Summary<strong>ECR</strong> ha affrontato il tema dell’interscambio di <strong>Pallets</strong> <strong>EPAL</strong> su sollecitazione delle aziende aderentiall’associazione. L’analisi del processo e la raccomandazione che ne consegue sono unicamenteorientate a fornire criteri che rendano efficace l’interscambio negli ambiti di relazione Industria-Distribuzione che hanno optato per questa modalità. Non è obiettivo di questo lavoro fornireindicazioni comparative con altre soluzioni (es. pallet pooling) o esprimere preferenze per unospecifico sistema di gestione dei pallet nella relazione Industria-Distribuzione.Alcuni aspetti critici nell’attuale processo di interscambioDopo 5 anni di operatività della raccomandazione originale sul tema <strong>Interscambio</strong> <strong>Pallets</strong> (prodotta da<strong>ECR</strong> Italia nel 2001), gli operatori della Grande Distribuzione Organizzata e dell’Industria di Marcahanno ritenuto opportuno confrontare gli obiettivi nativi e i risultati ottenuti.Emerge infatti un quadro con parecchi chiaroscuri che rappresenta un sistema in cui continuano aconvivere pratiche virtuose e pratiche assolutamente non in linea con i principi dell’interscambio.La mancata adesione sostanziale ai principi dell’interscambio crea una elevata dispersione di palletse mina alla base l’economicità complessiva del sistema.La mancanza, inoltre, di una base contrattuale riconosciuta con cui regolare l’interscambio generauna ulteriore criticità: i maggiori costi che derivano dalla dispersione rimangono in capo all’Industria diMarca e finiscono per essere riversati in modo indifferenziato sul prodotto (pagati quindi dalconsumatore), penalizzando in questo modo le aziende (di produzione e di distribuzione) che hannoinvestito in modo sostanziale in sistemi di supporto e controllo del processo di interscambio differito.La dispersione inoltre ha raggiunto dimensioni tali da generare un mercato ‘parallelo’ in cui il palletche viene sottratto al circuito di interscambio viene reimmesso attraverso intermediari non accreditatie spesso contigui ad attività illecite.La <strong>Raccomandazione</strong> <strong>ECR</strong> 2001I precedenti lavori di <strong>ECR</strong> sul tema dell’interscambio pallets avevano portato, nel 2001, a condividereuna raccomandazione che si poneva l’obiettivo di razionalizzare la gestione e l’interscambio palletsmirando a ridurne le inefficienze e di conseguenza i relativi costi con evidente beneficio per leimprese e per il consumatore finale. La raccomandazione faceva riferimento al pallet <strong>EPAL</strong> comeoggetto dell’interscambio fissando delle finestre temporali per la gestione del transitorio e dell’uscitadal sistema di interscambio stesso dei pallets non-<strong>EPAL</strong> 1 .1Le aziende partecipanti al gruppo <strong>ECR</strong> (2001) avevano fissato i principi diinterscambio con riferimento esclusivo al pallet <strong>EPAL</strong>. Il sistema <strong>EPAL</strong> infattigarantisce l’immissione in commercio di un prodotto (pallet a marchio <strong>EPAL</strong>)rispondente alle esigenze di sicurezza (come declinate nelle diverse normativesulla sicurezza del lavoro. Inoltre mette a disposizione un sistema di controlli einterventi che garantiscono la persistenza di queste caratteristiche lungo tuttala vita utile del pallet. La mancanza di queste garanzie per i pallets Centromarcaed EUR aveva indotto il sistema IDM-GDO a considerare interscambiabili (comelibera determinazione delle parti) solo i pallet <strong>EPAL</strong> e ‘a perdere’ tutte le altretipologie di pallets. Questa condizione è stata ampiamente ribadita nel corso deilavori (2006) anche come elemento di semplificazione della gestione. Il sistema<strong>EPAL</strong> mette a disposizione gli strumenti utili a ri-omologare, laddove possibile, ipallets EUR in <strong>EPAL</strong>.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!