21.08.2015 Views

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA DAB 401 Rel. 2 - CIS SRL

SCHEDA DATI DI SICUREZZA DAB 401 Rel. 2 - CIS SRL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SCHEDA</strong> <strong>DATI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>DAB 401Emessa il 14/06/2011 - Rev. n. 2 del 03/02/2012 # 8 / 914.1. Numero ONUConforme al regolamento (CE) n. 453/2010 del 20 Maggio 20103082Eventuale esenzione ADR se soddisfatte le seguenti caratteristiche:Imballaggi combinati: imballaggio interno 5 L collo 30 KgImballaggi interni sistemati in vassoi con pellicola termoretraibile o estensibile: imballaggio interno 5 L collo 20 Kg14.2. Nome di spedizione dell'ONUMATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, LIQUIDA, N.A.S. (SALE QUATERNARIO D'AMMONIO)14.3. Classi di pericolo connesso al trasportoClasse : 9Etichetta : 9Codice di restrizione in galleria : EQuantità limitate : 5 LEmS : F-A, S-FIII14.4. Gruppo d'imballaggio14.5. Pericoli per l'ambienteProdotto pericoloso per l'ambienteContaminante marino : No14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatoriIl trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizionidell'edizione vigente dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negliimballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e nonsuscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devonoaver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nelcaso si verifichino situazioni di emergenza14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBCNon è previsto il trasporto di rinfuseSEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscelaD.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65(Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n. 25 (Rischi derivanti da agentichimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali); D.M. 03/04/2007 (Attuazionedella direttiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP),Regolamento (CE) n.790/2009.D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 (Direttiva Seveso Ter).15.2. Valutazione della sicurezza chimicaIl fornitore non ha effettuato una valutazione della sicurezza chimicaSEZIONE 16. Altre informazioni16.1. Altre informazioniPunti modificati rispetto alla revisione precedente: 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usisconsigliati, 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela, 2.2. Elementi dell'etichetta, 2.3. Altri pericoli, 4.1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!